Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Mascellari.

Thèses sur le sujet « Mascellari »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 27 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Mascellari ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

MONGUZZI, RICCARDO. "Il trattamento delle osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati." Doctoral thesis, Università Milano-Bicocca, 2008. http://hdl.handle.net/10281/20318.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lizio, Giuseppe <1972&gt. "Efficacia delle griglie in titanio con osso particolato nella ricostruzione dei difetti alveolari tridimensionali dei mascellari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6457/1/tesi_Phd.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi valuta l’efficacia della tecnica delle griglie in titanio con osso particolato nella ricostruzione dei difetti alveolari tridimensionali ai fini della riabilitazione dentale implanto-protesica. Il primo studio ha considerato la metodica in termini di complicanze post-operatorie e di risultati implanto-protesici. Sono stati considerati 24 pazienti con difetti tridimensionali trattati con l’applicazione di 34 griglie di titanio e osso particolato e riabilitati protesicamente dopo circa 8-9 mesi. 4 su 34 griglie sono state rimosse prima dell’inserimento implantare (11.76% di fallimen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lizio, Giuseppe <1972&gt. "Efficacia delle griglie in titanio con osso particolato nella ricostruzione dei difetti alveolari tridimensionali dei mascellari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6457/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi valuta l’efficacia della tecnica delle griglie in titanio con osso particolato nella ricostruzione dei difetti alveolari tridimensionali ai fini della riabilitazione dentale implanto-protesica. Il primo studio ha considerato la metodica in termini di complicanze post-operatorie e di risultati implanto-protesici. Sono stati considerati 24 pazienti con difetti tridimensionali trattati con l’applicazione di 34 griglie di titanio e osso particolato e riabilitati protesicamente dopo circa 8-9 mesi. 4 su 34 griglie sono state rimosse prima dell’inserimento implantare (11.76% di fallimen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

PEPE, GIOVANNI. "Implementazione dei protocolli di prevenzione primaria e secondaria dell'osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati somministrati per via endovenosa in pazienti oncologici." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/338933.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTO I bifosfonati per via endovenosa vengono utilizzati come terapia di riferimento per diverse patologie oncologiche coinvolgenti l’apparato scheletrico, dalle metastasi ossee all’ipercalcemia neoplastica. Nonostante tali farmaci forniscano ottimi risultati, il loro sempre più largo impiego ha portato all’aumento dei casi di osteonecrosi dei mascellari (di seguito ONM), una patologia necrotizzante dell’osso complicata da sovrainfezioni batteriche, con scarsa tendenza alla guarigione che clinicamente si presenta come un’esposizione dell’osso alveolare che insorge spontaneamente (FOTO) o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ricci, Emanuele <1981&gt. "Studio della superficie degli impianti dentali in titanio: La nanotecnologia nella valutazione delle nuove superfici implantari in rapporto all'osteointegrazione dei mascellari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6877/1/ricci_emanuele_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro parte dalla descrizione dei processi di rimodellamento osseo mascellare a seguito della perdita di elementi dentari e la successiva riabilitazione mediante impianto dentale osteointegrato. Approfondiremo proprio i complessi aspetti dell’osteointegrazione su superfici implantari in titanio sia a livello micro che macroscopico. Nel campo dell’implantologia, infatti, il titanio risulta essere il materiale maggiormente impiegato in virtù della sua eccellente biocompatibilità e resistenza. Successivamente prenderemo in analisi i trattamenti di superficie implantare ad oggi più
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ricci, Emanuele <1981&gt. "Studio della superficie degli impianti dentali in titanio: La nanotecnologia nella valutazione delle nuove superfici implantari in rapporto all'osteointegrazione dei mascellari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6877/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro parte dalla descrizione dei processi di rimodellamento osseo mascellare a seguito della perdita di elementi dentari e la successiva riabilitazione mediante impianto dentale osteointegrato. Approfondiremo proprio i complessi aspetti dell’osteointegrazione su superfici implantari in titanio sia a livello micro che macroscopico. Nel campo dell’implantologia, infatti, il titanio risulta essere il materiale maggiormente impiegato in virtù della sua eccellente biocompatibilità e resistenza. Successivamente prenderemo in analisi i trattamenti di superficie implantare ad oggi più
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Babini, Federico. "Progettazione e sviluppo di un'applicazione di realtà aumentata su HoloLens per la valutazione di pazienti affetti da alterazioni mascellari o dell'articolazione temporo-mandibolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La realtà aumenta (AR) è una tecnologia che offre la possibilità di sovrapporre al mondo reale, dati digitali che “aumentano” il contenuto informativo associato all’oggetto reale, creando un ambiente con il quale l’utente può interagire. Negli ultimi anni i progressi tecnologici stanno consentendo l’introduzione dell’AR anche in ambito medico. In questo elaborato di tesi, ci si è focalizzati sull’applicazione della realtà aumentata ad una procedura diagnostica per la chirurgia maxillofacciale. In particolare, il lavoro svolto ha riguardato lo sviluppo di un’applicazione AR su HoloLens 2, con l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

CLEMENTINI, MARCO. "Rigenerazione e preservazione ossea a fini implanto-protesici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208675.

Texte intégral
Résumé :
In seguito ad estrazione dentaria l’alveolo va incontro ad un processo fisiologico di riassorbimento che, per la sua natura cronica e cumulativa, può portare a quadri di atrofia dei mascellari. In tali quadri potrebbe non essere possibile un inserimento implantare corretto per il successo della successiva riabilitazione protesica. Varie tecniche chirurgiche sono state descritte per risolvere tali quadri di atrofia o per minimizzare tale riassorbimento post-estrattivo. Tra le prime, denominate tecniche di rigenerazione ossea, ricordiamo la rigenerazione ossea guidata, gli innesti di appos
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Lanteri, V. "CAMBIAMENTI TRIDIMENSIONALI DEL MASCELLARE SUPERIOREDOPO ESPANSIONE CON LEAF EXPANDER® IN UN CAMPIONEDI PAZIENTI IN ETA¿ EVOLUTIVA.VALUTAZIONE MEDIANTE SOVRAPPOSIZIONE DI MODELLI DIGITALI E DI CTBC." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/473542.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del lavoro: valutare le modificazioni trasversali delle arcate ottenuti con un’espansione lenta, con forze leggere ed alto controllo del movimento, su un campione di pazienti in crescita, con insufficienza trasversale del mascellare. Materiali e Metodi: sono stati inclusi nello studio n° 10 pazienti (n° 3 maschi, n° 7 femmine) con un’età media di 7 anni 5 mesi +/- 7 mesi, trattati con espansione mascellare lenta per la correzione di crossbite posteriore monolaterale (con shift mandibolare), mediante il dispositivo denominato Leaf Expander (L.E.), ancorato sui secondi molari decidui.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

FLORIANI, FEDERICO. "Valutazione radiografica del rimodellamento osseo nei rialzi di seno mascellare con innesto di osso autologo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88405.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro svolto riguarda la misurazione dell'altezza dell'osso perimplantare nel mascellare superiore nella zona molare dove, contestualmente all'inserzione dell'impianto dentale, è stato eseguito un grande rialzo del seno mascellare con innesto di osso autologo. La valutazione è stata fatta misurando l'altezza dell'osso parallela all'asse maggiore dell'impianto, direttamente su ortopantomografia digitale. La misurazione è stata effettuata al T0 e cioè successivamente all'inserzione implantare; e al T1, cioè dopo un follow up variabile compreso tra 2 e 11 anni. I risultati hanno mostrato come
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

DI, LEO ROBERTO ANGELO. "Valutazione radiografica del rimodellamento osseo nei rialzi di seno mascellare con innesto di osso autologo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88408.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro svolto riguarda la misurazione dell'altezza dell'osso perimplantare nel mascellare superiore nella zona dei diatorici dove, contestualmente all'inserzione dell'impianto dentale, è stato eseguito un grande rialzo del seno mascellare con innesto di osso autologo. La valutazione è stata fatta misurando l'altezza dell'osso parallela all'asse maggiore dell'impianto, direttamente su ortopantomografia digitale. La misurazione è stata effettuata al T0 e cioè successivamente all'inserzione implantare; e al T1, cioè dopo un follow up variabile compreso tra 2 e 6 anni. I risultati hanno mostrat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Nardi, Diego <1982&gt. "Realizzazione di protesi immediate di lunga durata nei pazienti con atrofia ossea del mascellare superiore tramite saldatura intra-orale a resistenza elettrica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8368/1/Tesi%20def.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La tecnica di saldatura intraorale per resistenza elettrica (SIRE) può essere impiegata per creare protesi provvisorie immediate in casi di pazienti affetti da severa atrofia ossea del mascellare superiore. Scopo di questo studio è verificare la possibilità di trasformare le protesi create impiegando la tecnica SIRE in protesi definitive. Il protocollo di ricerca si è articolato sulle seguenti analisi in vitro: caratterizzazione micro strutturale delle superfici saldate mediante la tecnica SIRE attraverso microindentazione e microscopia elettronica a scansione; resistenza alla fatica dei giunt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Pieri, Francesco <1976&gt. "Riabilitazione del mascellare posteriore atrofico mediante impianti corti (6-8 mm) o rialzo di seno con contestuale inserimento di impianti di lunghezza standard: studio retrospettivo con follow up a 3 anni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6568/1/TESI_DOTTORATO.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Background: sebbene la letteratura recente abbia suggerito che l’utilizzo degli impianti corti possa rappresentare una alternative preferibile alle procedure di rigenerazione ossea nelle aree posteriori atrofiche, perché è un trattamento più semplice e con meno complicazioni, esistono solo pochi studi a medio e lungo termine che abbiano comparato queste tecniche. Scopo: lo scopo di questo studio retrospettivo è quello di valutare se gli impianti corti (6-8 mm) (gruppo impianti corti) possano presentare percentuali di sopravvivenza e valori di riassorbimento osseo marginali simili a impianti d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Pieri, Francesco <1976&gt. "Riabilitazione del mascellare posteriore atrofico mediante impianti corti (6-8 mm) o rialzo di seno con contestuale inserimento di impianti di lunghezza standard: studio retrospettivo con follow up a 3 anni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6568/.

Texte intégral
Résumé :
Background: sebbene la letteratura recente abbia suggerito che l’utilizzo degli impianti corti possa rappresentare una alternative preferibile alle procedure di rigenerazione ossea nelle aree posteriori atrofiche, perché è un trattamento più semplice e con meno complicazioni, esistono solo pochi studi a medio e lungo termine che abbiano comparato queste tecniche. Scopo: lo scopo di questo studio retrospettivo è quello di valutare se gli impianti corti (6-8 mm) (gruppo impianti corti) possano presentare percentuali di sopravvivenza e valori di riassorbimento osseo marginali simili a impianti d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Bucci, Tommaso. "LA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A RESEZIONE ONCOLOGICA DEI MASCELLARI: NOSTRO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/7912/1/Bucci_Tommaso_23.pdf.

Texte intégral
Résumé :
I pazienti sottoposti a resezione oncologica per patologia neoplastica del cavo orale, subiscono interventi chirurgici molto spesso mutilanti che, nonostante la ricostruzione del difetto osseo e dei tessuti molli, determinano una alterazione della normale anatomia della cavitá orale, una alterazione dei normali movimenti della lingua e della mandibola, un deficit della sensibilitá propriocettiva della mucosa orale. Tutte queste variabili determinano una impossibilitá da parte del paziente di poter tollerare una protesi convenzionale mucosupportata. Fattore secondario, ma non meno important
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Favero, Vittorio. "VALIDITA’ DELL’ANTROSTOMIA MEDIA A SCOPO PROFILATTICO NELLA PREVENZIONE DELLE SINUSITI MASCELLARI CONSEGUENTI A INSERZIONE DI IMPIANTI ZIGOMATICI." Tesi di dottorato, 2018. http://www.fedoa.unina.it/12452/1/TesiDottoratoVittorioFavero.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Scopo dello studio Lo scopo dello studio è stato di valutare l’efficacia dell’antrostomia endoscopica del meato medio nella prevenzione delle sinusiti mascellari conseguenti al posizionamento di impianti zigomatici. Materiali e metodi È stato effettuato uno studio prospettico longitudinale su pazienti arruolati in una singola Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale. I pazienti sono stati sottoposti a posizionamento di 4 impianti zigomatici con tecnica intrasinusale e contestuale antrostomia endoscopica del meato medio. Il criterio di inclusione contemplati è stato l’essere candidabili a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

GANGUZZA, Francesca. "Aspetti radiologici nell'osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e proposta di una classificazione radiologica in funzione dell'evoluzione clinica." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/105205.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Sagliocco, Raffaele. "Studio clinico istologico sugli incrementi dei settori posteriori dei mascellari superiori mediante metodica del sinus lift con impiego di carbonato di calcio aragonitico." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/1056/1/Tesi_di_dottorato_Sagliocco_Raffaele.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il sinus lift è sicuramente la metodica più utilizzata per ottenere un incremento osseo verticale nei settori laterali posteriori dei mascellari superiori edentuli. I materiali da innesto utilizzati per ottenere tale incremento sono: l’osso autologo (considerato il gold standard ) l’osso omologo, l’osso eterologo, i biomateriali. La ricerca di un sostituto ideale dell’osso autologo è continua. Molti sostituti osteoconduttivi dell’osso sono oggi disponibili. Tra questi noi abbiamo utilizzato il corallo madreporico ( estratto di corallo marino ad alto contenuto di carbonato di calcio ). I ris
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Cilvini, Cesare. "Valutazione dei fenomeni di osteonecrosi avascolare dei mascellari in pazienti sottoposti a trattamenti con farmaci bifosfonati ed altre molecole utilizzate come antiblastici: “trattare e valutare il rischio; ipotizzare la ricerca di nuove cure "." Tesi di dottorato, 2014. http://www.fedoa.unina.it/9702/1/tesi%20di%20laurea%20di%20dottorato%202014%20rev2.pdf.

Texte intégral
Résumé :
I bisfosfonati comprendono un vasto gruppo di molecole strutturalmente analoghe al Pirofosfato inorganico ,fisiologicamente presente nel siero e nelle urine(inibente l’aggregazione ectopica e la dissoluzione dei cristalli di fosfato di Calcio).Recentemente in Letteratura sono stati riportati casi di Osteonecrosi Avascolare dei Mascellari (O.N.J.) in pazienti Neoplastici e non, che sono e che sono stati sottoposti a cicli terapeutici ripetuti e prolungati con Bisfosfonati. Mashiba T. e Coll. Sostengono che queste Molecole, inibendo il fisiologico rimodellamento osseo, provochino microdanni va
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Nieri, Michele. "Comparazione di due tipi di vite da espansione del mascellare superiore. Studio clinico randomizzato multicentrico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1190521.

Texte intégral
Résumé :
Background and Rationale: The expansion of the maxilla is a very common clinical procedure to treat latero-posterior cross-bite and more generally the transverse maxillary deficiency in growing patients. Recently, several studies have shown that pain could be reduced by changing the amount of force exerted during palatal expansion. Objective of the study: The objective of this study is to evaluate the efficacy of an expansion screw of the maxilla that uses moderate and continuous forces compared to a screw for rapid standard expansion, which uses heavy and intermittent forces. In particular,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Liccardo, Francesca. "“L’implantologia post-estrattiva immediata nel settore anteriore del mascellare superiore:analisi estetica. Studio clinico sperimentale”." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/902/1/Liccardo_F..pdf.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio prende in esame l’implantologia post-estrattiva immediata utilizzata come tecnica riabilitativa nel settore mascellare superiore anteriore al fine di proporla come una tecnica predicibile,affidabile e con numerosi vantaggi sia per tempi e procedimenti chirurgici che per i risultati. In particolare,lo scopo del lavoro è valutare la salute dei tessuti molli perimplantari posizionando impianti senza effettuare incisioni chirurgiche. I risultati ottenuti si basano su un campione di 23 pazienti per 34 impianti posizionati in regione incisale, canina e premolare superiore.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Manzo, Paolo. "Espansione trasversale del mascellare: sperimentazione multicentrica randomizzata con valutazione dello splancnocranio mediante tomografia computerizzata." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2018/1/Manzo_Scienze_Odontostomatologiche.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Dell'Aversana, Orabona Giovanni. "Valutazione dell’applicabilità e stabilità a medio e lungo termine delle tecniche ricostruttive e riparative con biomateriali nella traumatologia orbito-mascellare." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8533/1/Dell%27Aversana.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La fissazione rigida con placche e viti in titanio nella traumatologia maxillo-facciale ha consentito di ottenere notevoli miglioramenti nel consolidamento dei capi ossei, riducendo i tempi di contenzione e conferendo una maggiore stabilità degli stessi. Recentemente, abbiamo assistito ad una vera e propria evoluzione dei materiali di osteosintesi che ha portato all’utilizzo di materiale riassorbibile ovvero biodegradabile in chirurgia maxillo-facciale. Le prime ricerche sull’impiego di materiale bioassorbibile in chirurgia maxillo-facciale furono effettuate all’inizio degli anni ’70 ad opera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Mariniello, Mauro. "Vertigine parossistica posizionale benigna conseguente alla procedure di mini-rialzo del pavimento del seno mascellare: osteotomi a percussione vs. osteotomi a vite. RCT a triplo cieco." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9159/2/Tesi%20Mauro%20Mariniello.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo: Comparare l’insorgenza della vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) nelle metodiche di mini-rialzo del seno mascellare a seconda che impieghino osteotomi a vite o osteotomi a percussione. Materiali e Metodi: Questo RCT a triplo cieco ha coinvolto 196 pazienti (107 uomini e 89 donne; età media 62.05 anni ± 7.10, range 49-79 anni) con un’edentulia mascellare di un singolo elemento, che richiedesse una metodica di mini-rialzo del seno mascellare. I pazienti mediante una metodica di randomizzazione a blocchi sono allocati nel gruppo nel quale sono impiegati gli osteotomi a p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Sicilia, Marco. "Correção da discrepância transversal do maxilar superior com expansão rápida." Master's thesis, 2019. http://hdl.handle.net/10284/8347.

Texte intégral
Résumé :
A deficiência transversal da maxila é uma componente muito frequente das maloclusões, tanto dentárias como esqueléticas, geralmente acompanhadas de mordida cruzada posterior uni ou bilateral. Nestas condições clínicas, a abordagem terapêutica de eleição é a expansão palatina, uma técnica que ganhou um papel de liderança na ortodontia moderna como um método seguro, previsível e eficaz para corrigir os déficits transversais da maxila numa ampla gama de condições clínicas. Este trabalho tem como objetivo estudar os efeitos do uso do expansor rápido do palato sobre as anomalias causadas pela
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Uys, Carli. "Mascelli's functional analysis of camera angles versus viewers' interpretations of unconventional camera angles in Avatar and The English Patient / Carli Uys." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10394/12053.

Texte intégral
Résumé :
The primary research strategy of this study was to elicit meaningful answers from viewers by means of a focus-group procedure; this is a method associated with qualitative research (see Creswell, 1998; Berg & Lune, 2011) The group consisted of ten adults, whose visual literacy in terms of narrative films, was described as high (they frequently watch films at home, or in the theatre). The researcher acted as the moderator; and a set of semi-structured questions, based on meanings attached to camera-angle codes as defined by Mascelli, were answered by the participants. The codification scheme of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

LO, GIUDICE ROBERTO. "L’uso degli scaffold nella rigenerazione dei difetti ossei: sviluppo dei sistemi di customizzazione nelle tecniche sottrattive." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11570/3146798.

Texte intégral
Résumé :
La medicina rigenerativa è oggi uno tra i campi più interessante della biotecnologia, in grado di combinare diversi aspetti della medicina della biologia cellulare e molecolare dei biomateriali e dell'ingegneria dei tessuti, finalizzata a rigenerare, riparare o sostituire tessuti. La linea di ricerca proposta, sulla base di studi che analizzano vari aspetti della rigenerazione ossea in campo medico è rivolta al miglioramento delle tecniche già utilizzate in questo ambito e si propone di realizzare un sistema integrato standardizzato. Il substrato scelto per l'analisi è costituito da osso equin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!