Thèses sur le sujet « Marcatura »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Marcatura ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
Pettinari, Fabrizio. « Strumenti di guida ottica per un sistema di marcatura laser ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11871/.
Texte intégralBeggio, Alice <1988>. « Metodi di marcatura ottica per i beni culturali basati su nanofosfori d’Ittria drogata con terre rare ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2994.
Texte intégralAncarani, Valentina <1978>. « Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/1/Tesi_Ancarani_Valentina.pdf.
Texte intégralAncarani, Valentina <1978>. « Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/.
Texte intégralTchatchou, Germain Alex. « Controllo della produzione in fabbrica per la marcatura "CE" dei componenti strutturali in edilizia riferito alla norma EN 1090-1:2009+A1:2011 ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Trouver le texte intégralIaia, Alessandro. « Sviluppo di un software basato sull'analisi di immagini per la pianificazione di traiettoria di un robot a cavi ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21458/.
Texte intégralCiccotti, Claudio. « Studio comparato sull'uso dell'accusativo preposizionale in spagnolo, italiano e dialetto di Montemesola ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6227/.
Texte intégralMENTO, ALFREDO. « Unconventional purification and labelling strategies of bioreagents for immunodiagnostic assays ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/309986.
Texte intégralAntigens and antibodies are key reagents for the development of accurate, reproducible and sensible immunodiagnostic assays, which are widely used for the detection of infectious diseases (HIV,HBV, HCV, etc.) and the determination of biological markers (vitamins, hormones, etc.). These bioreagents need to be produced at a high purity degree, in stable formulations and with sufficient reproducibility over time (lot to lot consistency). An aspect often overlooked in the production of these reagents is their cost, which must be low enough to not have a significant impact on the final price of the immunochemical assays. The purification and labeling steps of these bioreagents mainly affect the overall cost of them since costly reagents and instrumentations and complex and time-consuming protocols are used.For all these reasons it is important to seek new purification strategies that allow the development of simpler processes, with less use of reagents and shorter protocol times, and at the end minor costs. Therefore, it is necessary to develop innovative purifications and site-specific labelling protocols. In the first part of this project we exploited the ELP-intein system. This method is based on the combination of two technological tools, the Elastin-like-polypeptides (ELPs) (a physico-chemical tool) and the MxeGyrA intein activity (a biochemical tool), belonging to the cis intein family. We focused on the purification and labelling of the C33 antigen from Hepatitis C Virus (HCV). The C33 antigen, which is currently used in the Diasorin LIAISON® XL Murex HCV assay for the detection of human antibodies against the Hepatitis C Virus, was purified using a not conventional purification method without chromatographic steps. Moreover, we realized a site-specific biotinylation of C33 antigen at its C-terminus during the purification exploiting the MxeGyrA intein biological activity. Two different protocols were developed; both of them brought to the obtainment of a biotinylated C33 antigen with high purity and a comparable immunoreactivity with the one currently used in the Diasorin LIAISON® XL Murex HCV assay. In light of these good results, in the second part of the project, we investigated the possibility to apply the Protein Trans Splicing (PTS) technology to perform site-specific labelling of bioreagents. PTS technology exploits the split intein activity. In particular, in our experiments we used the Cfa split-intein which derives from a mutagenesis process of the natural Npu split-intein that significantly improved its kinetic of PTS, thermal stability and tolerance at the chaotropic agents. This new technique allowed us to set up a site-specific labelling protocol for the production of biotinylated bioreagents. Two model protein were used: the same C33 antigen and a recombinant human IgG. Also the use of PTS technique permitted to obtain for both of two proteins a high purity and a comparable performance in the immunoassays. In summary, the ELP-intein system allowed to purify the C33 antigen without chromatographic steps and then to site-specific label the same protein at the C-terminus. Moreover, through the use of the Cfa split-intein system we obtained the site-specific biotinylation of the C33 antigen and the recombinant IgG. A very relevant aspects is that all these proteins are functional in the LIAISON platform. In the future, these protocols could be used for the purification and-or the site-specific labelling of new bioreagents useful for the development of immunodiagnostic assays.
Molari, Michele. « Analisi meccanica e termica di pannelli in poliuretano espanso rigido ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16795/.
Texte intégralFerro, Leonardo. « Studio del processo produttivo del riciclo di materiali provenienti da attività di C&D in un impianto di nuova realizzazione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/723/.
Texte intégralMONTERISI, CRISTINA. « Radiosintesi e preliminare valutazione biologica del [18F]VC701, antagonista del recettore PBR, potenzialmente applicabile allo studio di patologie neurodegenerative e strategie di marcatura di nanoparticelle polimeriche con preliminare valutazione del loro targeting in vivo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19793.
Texte intégralBrancaforte, Angelica. « Studio del ruolo clinico-prognostico di marcatori ». Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/324.
Texte intégralSPAGNUOLO, GAIA. « MARCATORI MOLECOLARI AD IMPATTO TRASLAZIONALE NEL CARCINOMA EPATOCELLULARE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217460.
Texte intégralHepatocellular carcinoma (HCC) is a malignant tumor with high morbidity and mortality worldwide. The treatment is based on early diagnosis and individualized therapy. Today surgery is the primary strategy for patients with HCC and Sorafenib, an anti tyrosine kinase drug, represents the only available drug with proven efficacy. The discovery of new molecular markers (diagnostic, prognostic and predictive) that can be translate in the clinical practice represents the improvement in the management of these patients. The present research is aimed at identifying and validating biological markers related to the early HCC diagnosis and to predict HCC relapse. In addition the individual sensibility to pharmacological treatment in patients with advanced HCC is also evaluated. It has been shown that the accuracy of the HCC early diagnosis on the liver biopsy can be significantly improved by combining histological features with molecular markers, recently proposed and applied in the clinical practice. We have optimized this molecular panel for evaluating the contribution of the clathrin heavy chain (CHC), which is an essential component of intra and extracellular vesicular transport, and previously reported as an up-regulated molecule in malignant liver cells. Using a series of small HCC and control precancerous lesions we tested, by immunohistochemical analysis, whether CHC expression contribute to improve the histopathological diagnostic accuracy. We found that the introduction of CHC increases the sensitivity from 46,8% to 63,8% and maintains an absolute specificity. It is now ascertained that hepatocarcinogenesis is based on alterations in a wide variety of molecular pathways controlling oxidative processes and that cytochromes family plays a protective role in this context. Additionally, gene expression profiles have shown that relapse of HCC is caused by some cytochromes deregulations (i.e. CYP1A2). We verified and validated the CYP1A2 role in relation to relapse of disease by immunohistochemistry and its quantification in non-tumoral liver parenchyma. By investigating a homogeneous series of HCC patients with HCV infection and known follow-up, we demonstrated that the CYP1A2 dosage was associated with the recurrence-free survival (p=0,012) in both univariate and multivariate analyses. Moreover, CYP1A2 expression decreased in non-tumoral hepatocytes, the most susceptible background to “de novo” neoplastic transformation, predicted a faster recurrence of disease. The pharmacological therapy of HCC is currently administered to patients with advanced disease, without any discrimination according to the individual drug susceptibility. There is a compelling clinical need to select patients more suitable to underwent pharmacological treatment, because of the elevated cost. Furthemore, there is no still histological and/or serological biomarker, capable to satisfy these requirements. For this reason, we explored whether miRNA, heterogeneous family of regulatory molecules of translation, can be used as new molecular predictive markers of sensitivity to HCC treatment. For this purpose, starting from a wide pool of miRNA, we progressively selected those deregulated and associated with time to progression of disease after treatment. This research was conducted on liver biopsies sampled before treatment in patients treated with Sorafenib. The selection and validation of miRNA were conducted on two distinct series of patients. Among these the second group of patients has been used as a validation set. We identified a single miRNA, with mechanism of action ad genes target unknown, which when appears overexpressed, by real-time PCR analysis, was strongly and statistically associated with prolonged stabilization of tumor disease (p=0,009). The above findings all suggest that the increasing demand for customized markers to optimized the management of HCC patients can be investigated through the application of relatively simple and reproducibly techniques (including immunohistochemistry and real-time PCR) on both tumoral and non-tumoral tissue. Further validation in prospective studies is required to pursue a personalized dosage of new molecular markers to be introduced in the current clinical practice.
Sista, Maria Teresa <1979>. « Studio di marcatori biologici prognostici nel linfoma di Hodgkin ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2950/1/Sista_MariaTeresa_Studio_di_marcatori_biologici_prognostici_nel_linfoma_di_Hodgkin.pdf.
Texte intégralSista, Maria Teresa <1979>. « Studio di marcatori biologici prognostici nel linfoma di Hodgkin ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2950/.
Texte intégralSORRENTINO, Domenico. « L’espressione del PCA3 in pazienti a rischio di carcinoma della prostata : uno studio prospettico ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91194.
Texte intégralScivoletto, Giulio. « Marcatori del discorso in Sicilia : analisi sincronica, diacronica, e sociolinguistica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128681.
Texte intégralElmakky, Amira <1982>. « Identificazione e dosaggio di marcatori molecolari dell'endometriosi nel sangue periferico ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3889/1/ELMAKKY__AMIRA_tesi.pdf.
Texte intégralElmakky, Amira <1982>. « Identificazione e dosaggio di marcatori molecolari dell'endometriosi nel sangue periferico ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3889/.
Texte intégralCapizzi, Elisa <1980>. « Marcatori molecolari circolanti : quale ruolo nei pazienti con tumori solidi ? » Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4397/1/Capizzi_Elisa_tesi.pdf.
Texte intégralCapizzi, Elisa <1980>. « Marcatori molecolari circolanti : quale ruolo nei pazienti con tumori solidi ? » Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4397/.
Texte intégralRinaldi, Andrea. « Progetto e sviluppo di restful web api per un sistema aziendale di marcature degli accessi ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8656/.
Texte intégralGamberini, Andrea <1978>. « Marcatori e geni di controllo della tessitura della polpa di pesca ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/526/1/Gamberini_Andrea_tesi.pdf.
Texte intégralGamberini, Andrea <1978>. « Marcatori e geni di controllo della tessitura della polpa di pesca ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/526/.
Texte intégralCOLINA, Matteo. « ANALISI DI NUOVI MARCATORI CELLULARI E MOLECOLARI PER LA SPONDILITE ANCHILOSANTE ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389253.
Texte intégralDUGNANI, ERICA. « Identificazione e validazione di potenziali marcatori biologici nell’adenocarcinoma duttale del pancreas ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/76153.
Texte intégralCarizzo, Albino. « La Pentraxina 3 : un potenziale marcatore di danno endoteliale nell’ipertensione arteriosa ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2195.
Texte intégralBackground - The pentraxin 3 (PTX3) is a protein of the acute phase of inflammation which represents the prototype of the long pentraxins. In the last years, numerous studies have correlated the elevated plasma levels of PTX3 with cardio- and cerebrovascular diseases and recently with high blood pressure. To date, there are no studies showing whether PTX3 is able to exert a direct action on the vascular component. Methods and Results - Through in vitro experiments of vascular reactivity and ultrastructural analysis, we have shown that PTX3 induces, per se, dysfunction and morphological changes in the endothelial layer through the the complex P-selectin / metalloproteinase-1 (MMP1). In vivo studies have shown that the administration of PTX3 in wild-type mice induces endothelial dysfunction and increased blood pressure, an effect which is absent in the P-selectin knockout mice. Finally, by ELISA technique, we demonstrated that hypertensive patients (n = 31) have higher plasma levels of PTX3, P-selectin and MMP1 compared to normotensive patients (n = 22). Conclusion - Our data show, for the first time, the direct role of PTX3 on vascular function and blood pressure homeostasis, identifying the molecular mechanisms involved. The results obtained in humans, suggest that PTX3, P-selectin and MMP-1 may be new biomarkers to predict the onset of vascular dysfunction in hypertensive patients. [edited by author]
XIV n.s.
Trovato, Cristian. « Dispositivi di ultima generazione per l'immunorivelazione di marcatori proteici in fase solida ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6131/.
Texte intégralGirardi, Ambra <1980>. « Ricerca di marcatori molecolari nella prevenzione dei tumori di testa e collo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4584/1/Girardi_Ambra_tesi.pdf.
Texte intégralGirardi, Ambra <1980>. « Ricerca di marcatori molecolari nella prevenzione dei tumori di testa e collo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4584/.
Texte intégralMATTIA, F. DE. « Studio dell’origine delle Cultivar di Vite autoctone mediante marcatori molecolari del DNA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/64590.
Texte intégralGrana, Jacopo. « Analisi di paternità sulla specie Anguilla anguilla con l'utilizzo di marcatori loci microsatelliti ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10037/.
Texte intégralGhirardo, Jessica <1996>. « “Sviluppo di una piattaforma biosensoristica per la rilevazione del marcatore tumorale h-uPA” ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19218.
Texte intégralMarino, Ilaria Anna Maria. « Applicazioni di marcatori microsatellite per lo studio della filogeografia di organismi lagunari dell'Adriatico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426137.
Texte intégralIn questo lavoro di tesi sono stati applicati due tipi di marcatori molecolari, il DNA mitocondriale e i microsatelliti, per analizzare la struttura genetica di campioni di popolazione adriatici di Carcinus aestuarii (Decapoda: Portunidae, Nardo, 1847). Questo ha implicato l'amplificazione di un frammento di 482 paia di basi del gene mitocondriale codificante per la subunità I della citocromo c ossidasi (COI) al fine di indagare alcuni aspetti di filogeografia e di demografia storica della specie. Inoltre, è stato effettuato l'isolamento ex novo di 8 marcatori microsatellite specie-specifici per C. aestuarii, a cui sono stati affiancati 3 loci specifici per la specie atlantica C. maenas, per ricavare informazioni sulla genetica di popolazione del granchio verde. C. aestuarii può essere considerato a tutti gli effetti un valido modello di studio delle lagune, essendo un tipico rappresentante della fauna di questi ambienti in tutto il Mediterraneo. Per l'elevato potere dispersivo larvale e per la facilità di campionamento, C. aestuarii può ricoprire un ruolo determinante nella comprensione delle possibili connessioni tra popolazioni di lagune differenti. A livello di analisi di DNA mitocondriale, sono stati sequenziati complessivamente 255 individui (suddivisi per 8 campioni di popolazione provenienti da altrettante lagune adriatiche, ioniche e tirreniche). Sono state trovate 164 diverse varianti di sequenza (aplotipi). Il calcolo degli indici Fst, come pure l'analisi molecolare della varianza (AMOVA) hanno permesso di evidenziare un basso ma significativo livello di differenziamento genico tra i campioni di popolazione analizzati, confermando la presenza di una lieve strutturazione genetica e permettendo di rigettare l'ipotesi di panmissia. In particolare, è stato visto che una quota significativa della variabilità (3.90%) è dovuta alla suddivisione in gruppi, riconducibili rispettivamente al bacino tirrenico e a quelli adriatico-ionico. Inoltre, è stato possibile evidenziare come tutte le popolazioni di C. aestuarii analizzate abbiano subito, in passato, fenomeni di espansione. Questo è stato possibile attraverso l'utilizzo dei test di neutralità-equilibrio, delle mismatch distribution e dei bayesian skyline plot, che hanno permesso di trarre indicazioni riguardo ai fenomeni demografici avvenuti in passato. In particolare, pare che per i campioni adriatico-ionici tali espansioni si siano realizzate in un intervallo di tempo antecedente le ultime glaciazioni pleistoceniche; mentre, per il campione tirrenico una variazione nelle dimensioni di popolazione sembra collocarsi in un periodo che coincide con gli ultimi cambiamenti climatici avvenuti in Mediterraneo. Anche l'analisi attraverso i microsatelliti ha evidenziato, confermando i risultati mitocondriali, un debole ma significativo differenziamento tra i campioni di popolazione analizzati. L'uso dei marcatori microsatellite si è dimostrato di fondamentale importanza per rilevare, inoltre, piccole differenze presenti tra i campioni di popolazione dell'Adriatico e dello Ionio, dato non riscontrabile con il solo impiego del DNA mitocondriale. Attraverso i microsatelliti, infine, è stato possibile verificare la presenza di isolamento per distanza e stimare i tassi di migrazione tra i campioni analizzati. Ne è emersa una situazione di non facile interpretazione: i flussi migratori nella maggior parte dei casi presentano direzione nord-sud con, tuttavia, due rilevanti eccezioni. Sia nel caso dei campioni di Venezia e Marano (alto Adriatico), che in quello dei campioni di Aquatina (bacino Adriatico meridionale) e Marano, la migrazione si inverte, andando da sud a nord. Il motivo di un tale andamento potrebbe essere attribuito alle correnti oceanografiche presenti nel Mar Adriatico. Nella parte finale della tesi, vi è poi una sezione dedicata all'analisi di due specie lagunari (Zosterisessor ophiocephalus e Atherina boyeri) con lo scopo di condurre un'indagine comparata sulla genetica di popolazione di organismi che occupano abitualmente le lagune costiere del Mediterraneo.
Suffritti, C. « Marcatori di severità di malattia nei soggetti con angioedema da carenza C1 inibitore ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/166930.
Texte intégralBermema, A. « STUDIO DI NUOVI MARCATORI PER LA STRATIFICAZIONE PROGNOSTICA DEI PAZIENTI CON MIELOMA MUTLIPLO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232966.
Texte intégralVAVASSORI, SARA. « MARCATORI SPECIFICI NELLE IBD E PERSONALIZZAZIONE DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE ATTRAVERSO L¿APPROCCIO PROTEOMICO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/723644.
Texte intégralBATTISTA, SERENA. « Nuovi marcatori prognostici nel carcinoma epatocellulare : analisi immunoistochimica in Eastern and Western microarray tissutali ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1005.
Texte intégralIntroduction - HCC ranks among the most lethal cancer in the world with rising incidence. Attempts have been made to predict prognosis in patients with HCC using histopathological features. Tumour grade, size, number of lesions, micro and macrovascular invasion have been correlated with tumor relapse and patient’s survival. However, despite the several therapeutic options today available (tumor ablation, resection, transplantation, chemotherapy and the recent medical therapy with biological drugs) , HCC treatment is largely dictated by gross macroscopic features such as the tumor size and the number of lesions. Thus there is a consistent need to identify tissue biomarkers as individual fingerprints to predict individual. In recent years the interest in molecular biomarkers of HCC genesis and progression has grown, both in terms of prognostic significance and of potential therapeutic targets. We have therefore selected a number of proteins involved in critical cell functions such as staminality, differentiation, adhesion, motility and vascular invasion with the purpose of identify a phenotypic profile able to predict HCC outcome. - Methods. Two tissue microarrays ( a western set composed of 98 HCV-correlated HCC cases and an eastern set composed of 136 HBV-correlated HCC cases) with clinicopathological information (aetiology, age, sex, grade, stage, micro and macro-vascular invasion, and patient’s follow up) was used to test the immunocytochemical expression of the following antigens: Ep-CAM, LAMA3, Osteopontin, PAK1, alpha- and beta-tubulin, CK19, GS, HSP70 e GPC3. - Results. Our data showed that tubulins are the only markers able to reveal prognostic information in both western and eastern population. Osteopontina, Pak1 and HSP70, singularly or associated with each other, are able to predict an unfavorable outcome in the eastern patients; the other markers should be validated with other studies. - Conclusions. Finally, 1) we observe different markers expression profile in the two different populations; 2) it may be a reflection of genetic, aetiology and epidemiology differences between the two populations; 3) grade and macroscopic vascular invasion are still the strongest pathological criteria on the multivariate analysis, so the new antibodies to be developed should be compared to these parameters.
Pellizzari, Caterina. « Identificazione di marcatori molecolari per la resistenza alla fotobatteriosi nell'orata di allevamento (Sparus aurata) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3425321.
Texte intégralLa fotobatteriosiosi ittica, causata dal batterio Gram negativo Photobacterium damselae subsp. piscicida (Phdp), è una patologia infettiva che colpisce diverse specie di pesci che vivono in acque marine temperate. La fotobatteriosi rappresenta un reale problema sanitario per gran parte degli allevamenti intesivi di orata (Sparus aurata), con tassi di mortalità che possono raggiungere il 90-100%; gli stadi larvali e giovanili sono i più suscettibili all’infezione. Una possibile strategia per prevenire la patologia prevede la selezione di animali geneticamente resistenti a essa. La resistenza alla fotobatteriosi presenta un’ereditabilità medio bassa (0.12-0.45) e la sua stima risulta dispendiosa, di conseguenza, la strategia migliore per l’attuazione di programmi di miglioramento genetico per questo tratto è la selezione assistita da marcatori. Scopo di questo progetto è l’identificazione di loci genetici coinvolti nella determinazione della resistenza all’infezione in orata, mediante un approccio genomico integrato. Un’analisi di QTL per la resistenza alla fotobatteriosi è stata effettuata considerando una popolazione di 500 individui, generati da 8 maschi e 5 femmine, infettati sperimentalmente con Phdp e genotipizzati utilizzando 151 loci microsatelliti. I dati ottenuti sono stati elaborati attraverso un’analisi di regressione half-sib per due caratteri con distribuzione continua, la lunghezza al momento del decesso e la saprovvivenza, e per due caratteri binari, la sopravvivenza al giorno 7 e al giorno 15, associati ai maggiori picchi di mortalità. Per la resistenza alla fotobatteriosi sono stati identificati due QTL significativi. Il primo, coinvolto nella sopravvivenza al giorno 15, è stato associato al LG3. Il secondo, per la sopravvivenza al termine del challenge, è stato collocato nel LG21, per cui è stato possibile anche identificare un potenziale marcatore (Id13) associato alla resistenza alla patologia. Per la lunghezza al momento del decesso è stato individuato un QTL significativo nel LG6, in grado di spiegare il 5-8% della varianza fenotipica. La tecnologia microarray è stata impiegata per analizzare i cambiamenti a livello trascrizionale nel rene cefalico di orate sottoposte a un’infezione sperimentale con Phdp. La piattaforma microarray a oligonucleotidi, sviluppata da Ferraresso e colleghi (2008), è stata aggiornata aggiungendo 6412 nuovi trascritti unici. Le analisi statistiche dei dati di espressione hanno identificato 293 trascritti significativamente sovraespressi e 123 trascritti significativamente sottoespressi, associati a una risposta all’infezione che coinvolge principalmente i più immediati meccanismi del sistema immunitario innato. È stata rilevata, inoltre, una significativa predominanza di molecole antinfiammatorie che aiutano a controllare gli eccessivi danni collaterali ai tessuti dovuti alla risposta dell’ospite, ma così facendo, porterebbero anche a una riduzione dell’efficacia dei meccanismi immunitari responsabili dell’eliminazione del patogeno. I saggi di espressione in Real time RT-PCR hanno confermato i risultati di microarray. I geni differenzialmente espressi sono stati localizzati nel genoma di Gasterosteus aculeatus, per trovare una possibile co-localizzazione dei loci che contribuiscono alla resistenza all’infezione o alla suscettibilità. Questi geni, che apparentemente si collocano nelle stesse regioni dei QTL significativi, rappresentano un punto di partenza per raffinare la localizzazione dei QTL qui identificati e potrebbero raprresentare dei potenziali marcatori per la selezione di linee di animali maggiormente resistenti alla fotobatteriosi
MANZON, Vanessa Samantha. « ANALISI DEI MARCATORI SCHELETRICI DI STRESS OCCUPAZIONALE (MOS) IN UNA POPOLAZIONE ETRUSCA DELLA PIANURA PADANA : SPINA, VI-III sec. a.C ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389243.
Texte intégralCova, Valentina <1978>. « Isolamento di marcatori microsatelliti strettamente associati al gene di resistenza a ticchiolatura Vm in melo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/723/1/Tesi_Cova_Valentina.pdf.
Texte intégralCova, Valentina <1978>. « Isolamento di marcatori microsatelliti strettamente associati al gene di resistenza a ticchiolatura Vm in melo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/723/.
Texte intégralFABBRI, Matteo. « LESIONI DI INTERESSE MEDICO-LEGALE : ESPRESSIONE DI MARCATORI miRNA NEL SOLCO CUTANEO DI SOGGETTI IMPICCATI ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2488203.
Texte intégralWound age evaluation is one of the hardest challenges for the forensic pathologist when asked to establish the vitality of a skin lesion since, especially at the very beginning of the healing process, traditional histological and immunohistochemical examinations may not provide solid objective evidence. Consequently, research into the numerous biological substances involved in the process of wound repair has been carried out over the years to identify increasingly reliable biomarkers even in the very early stages of the healing process and advanced techniques have been applied to generate data with enhanced accuracy and objectivity. Since miRNAs play a pivotal role in regulating the expression of key proteins that control the complex inflammatory response and since, after wounding, the mRNA levels of cytokines and enzymes typically change sooner than protein levels and the histomorphology, we proceeded to investigate whether the expression of some selected miRNAs was modified in ligature marks (patterned abrasion caused by ligature material) in death by hanging. At the same time, we acknowledged that gross and histological examination of these marks may sometimes be unreliable and may mislead the forensic pathologist into concluding as to whether they are due to hanging or post-mortem suspension of the body. In this study, the expression of a panel of miRNAs was investigated in skin specimens derived from autopsy cases of death due to hanging, to clarify and to discuss their significance in assessing whether hanging marks and signs occurred before or after the death of the victim. Specimens (hanging marks and control skin), corresponding to skin cross-sections of 1.5 to 4.0 cm, were collected during medico-legal autopsies. A total of 39 skin samples from ligature marks and 15 samples from non-injured skin of subjects who had died by suicidal hanging were analyzed. To further assess the possible effects of degradation on miRNA profiling success, 26 skin samples from hanging ligature marks, formalin-fixed and paraffin-embedded (FFPE) before use, were collected for the study. Specimens were extracted using the miRNeasy Mini kit (Qiagen®) and miRNeasy FFPE kit (Qiagen®) according to the manufacturer’s protocols. Multiplexed cDNA synthesis was performed using the miScript II RT kit® (Qiagen®). The study showed a statistically significant increase, in term of expression, for miR-125a-5p and miR-125b-5p. Furthermore, miR-150-5p, miR-126-3p, miR-16-5p, miR-195-5p, miR-23-3p, miR-let7a-3p (p<0.01) and miR-let7d-3p, miR- let7c-3p, miR-let7e-3p, miR-222-3p, miR-214-3p, miR-205-5p, miR-92a-3p, miR-103a-3p (p<0.05) were also overexpressed. The results obtained showed an increase in the expression of miRNAs recognized as regulators of the inflammatory response in skin lesions such as miR125a-5p and miR125b-5p. Furthermore, overexpression of additional miRNAs (miR214a-3p, miR128-3p, miR130a-3p, miR122-5p and miR92a-3p) with anti-inflammatory activity was highlighted; however, it was possible to document a statistical significance compared with control skin samples only for miR214a-3p, miR130a-3p and miR92a-3p.
Comandini, Alessia <1980>. « Analisi dell'espressione differenziale dei marcatori di esposizione e di danno da fumo nei diversi distretti polmonari ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3020/1/COMANDINI_ALESSIA_TESI.pdf.
Texte intégralComandini, Alessia <1980>. « Analisi dell'espressione differenziale dei marcatori di esposizione e di danno da fumo nei diversi distretti polmonari ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3020/.
Texte intégralMASTRANGELI, FRANCESCA. « Clasterina (clu) e carnitinpalmitoiltransferasi (cpt1) : due nuovi marcatori metabolici e potenziali target terapeutici nell’osteoporosi ed osteoartrosi ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2016. http://hdl.handle.net/2108/203084.
Texte intégralBaccarani, Gianluca <1983>. « Identificazione e validazione di marcatori molecolari, fisiologici ed ambientali per la gestione delle risorse alieutiche lagunari ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1255.
Texte intégralManila clam Ruditapes philippinarum represents one of the main economic resources for Northern Adriatic aquaculture. Many management issues are still unsolved, especially in the Venice Lagoon: illegal fishing, health risks, overfishing. Hence, the evaluation of quality and integrity of production sites is a very important topic. The present work is part of an integrated and multidisciplinar approach aimed at improving the management of the resource and also developing a specific traceability path. Heavy metals content both in sediments and organisms was determined; also, metallothioneins levels were evaluated. Finally, the level of genetic diversity among populations was assessed, through specific molecular markers. Results showed that, in general, the environmental quality of farming sites could be considered as quite good, although management of clam farming shoud be improved for a sustainable exploitation of the resource and for a mitigation of impacts. Genetic analysis showed a clear geographic structuring of haplotypes and the occurrence of multiple introduction events from different recruitment stocks. The present project presents interesting future perspectives, both in terms of basic knowledge and application.
MELIS, RICCARDO. « Analisi del differenziamento genetico tra popolazioni di Octopus vulgaris Cuvier, 1797 mediante marcatori nucleari e mitocondriali ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266514.
Texte intégralBaldassarre, V. « STUDIO DEI PARAMETRI QUALITATIVI E MARCATORI MOLECOLARI PER GLI ORTAGGI DI QUARTA GAMMA DURANTE LA CONSERVAZIONE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150112.
Texte intégralGuarino, Francesco. « Studio della biodiversità mediante marcatori molecolari di popolazioni naturali e di ecotipi orticoli della regione Campania ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1928.
Texte intégralIl progetto di ricerca oggetto della mia tesi di dottorato intitolata "Studio della Biodiversità Mediante Marcatori molecolari di popolazioni naturali e di ecotipi Orticoli della Regione Campania" è stato focalizzato sulla biodiversità genetica ed epigenetica. In particolare, gli obiettivi di ricerca sono stati: i) lo studio della diversità genetica in popolazioni naturali di pioppo (Popolus alba L.) diffuso in Sardegna (Italia), attraverso analisi “whole genome”; ii) l'analisi dello stato di metilazione del DNA in risposta a diverse condizioni ambientali (meteorologici, pedologici, latitudine, longitudine, altitudine, inquinamento, etc.); iii) l’estrazione del DNA da prodotti orticoli (ecotipi unici) tipici della regione Campania (Sud Italia) finalizzato allo studio della biodiversità genetica attraverso marcatori molecolari codominanti (Simple Sequence Repeat) e all’istituzione di una banca del germoplasma ad hoc. L'ultimo obiettivo del mio progetto di ricerca è stato parte del progetto AGRIGENET finanziato dalla regione Campania. Durante progetto di dottorato sono stati raccolti 108 campioni di foglie di pioppo bianco in tutta la regione Sardegna. Per ogni singolo albero sono state annotate le coordinate geografiche e, grazie alle immagini delle foglie poste su carta millimetrata acquisite in loco, sono state conservate le caratteristiche dendrometriche e morfologiche. Da tutti i campioni raccolti è stato estratto il DNA, verificando la qualità e la quantità ottenuta mediante corsa elettroforetica su gel di agarosio e/o spettrofotometro UV. Sui campioni di pioppo bianco sono stati condotte analisi molecolari quali AFLP (Amplified Fragment Length Polymorphism) e MSAP (metilazione Sensitive Amplification polimorfismo). Il risultato ha confermato la limitata biodiversità genetica del pioppo bianco in Sardegna, e ha altresì evidenziato che lo stato di metilazione del DNA varia anche per lo stesso clone cresciuto in condizioni ambientali diverse modificando la biodiversità epigenetica. Il secondo aspetto del progetto di dottorato ha riguardato alcuni ecotipi orticoli della regione Campania, in particolare: mais (6 ecotipo); scarola (1 ecotipo); zucchine (2 ecotipo); aglio (2 ecotipo); cipolla (4 ecotipo). Per la caratterizzazione molecolare e lo studio della biodiversità sono state coltivate circa 10 piante per ogni ecotipo, e, allo stesso tempo, è stata condotta una ricerca bibliografica per ottenere i primer adatti all’amplificazione dei loci SSR (Simple Sequence Repeat). I risultati ottenuti hanno suggerito un caso di sinonimia per l’aglio “Schiacciato” e “Tondo di Torella”, mentre per gli altri ecotipi è stata evidenziata un’enorme biodiversità genetica dovuta al tipo di riproduzione da seme non controllata operata dagli agricoltori, che non ha permesso l’associazione tra profilo molecolare ed ecotipo. [a cura dell'autore]
XII n.s.