Littérature scientifique sur le sujet « Linguaggio poetico »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Linguaggio poetico ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Linguaggio poetico"
Ervas, Francesca. « Natura multimodale e creatività del linguaggio poetico ». Rivista di estetica, no 70 (1 avril 2019) : 75–91. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.5125.
Texte intégralSerra, Danilo. « Nichilismo e linguaggio poetico nella riflessione “estetica” heideggeriana. » Differenz, no 6 (2020) : 91–116. http://dx.doi.org/10.12795/differenz.2020.i06.05.
Texte intégralCaputo, Francesca. « Imparare ad abitare nel suo fondamento poetico ». Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2, no 1 (18 janvier 2019) : 206–26. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v2i1.21555.
Texte intégralMilani, Matteo. « I quadri poetici di «Generale» di Francesco De Gregori ». Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no 2 (23 décembre 2022) : 377–400. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18730.
Texte intégralDiodato, Filomena. « La metafora tra scienze cognitive e scienze del vivente ». PARADIGMI, no 2 (août 2012) : 181–92. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002013.
Texte intégralColin, Mariella. « Chiara Lepri, Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggio poetico-narrativi ». Transalpina, no 17 (2 octobre 2014) : 269–71. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.1689.
Texte intégralOSMOND-SMITH, DAVID. « Voicing the Labyrinth : the Collaborations of Edoardo Sanguineti and Luciano Berio ». Twentieth-Century Music 9, no 1-2 (mars 2012) : 63–78. http://dx.doi.org/10.1017/s1478572212000205.
Texte intégralMazis, Glen A. « Merleau-Ponty’s and Paul Claudel’s Overlapping Expression of Poetic Ontology ». Chiasmi International 21 (2019) : 167–85. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192118.
Texte intégralGiambagli, Anna. « Raymond Queneau, Umberto Eco e gli Exercices de style : linguaggio poetico di creazione e di traduzione ». Équivalences 20, no 1 (1991) : 33–54. http://dx.doi.org/10.3406/equiv.1991.1135.
Texte intégralFilippi, Gaetana. « "Amore mio caro". Riflessioni intorno a una lettera del giovane Freud alla fidanzata Martha Bernays ». PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no 2 (novembre 2022) : 113–25. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002006.
Texte intégralThèses sur le sujet "Linguaggio poetico"
Salani, Giulia. « Sofija Parnok : il linguaggio poetico della “Saffo russa” ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7186/.
Texte intégralPenso, Andrea. « SULLO STILE E IL LINGUAGGIO POETICO DI VINCENZO MONTI. DAGLI ESORDI FERRARESI ALL'APPRODO A ROMA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424168.
Texte intégralLa ricerca è stata rivolta alla produzione poetica giovanile di Vincenzo Monti. Obiettivo del lavoro di analisi ed esegesi è stata l'individuazione dei tratti caratteristici dello stile e del linguaggio poetico del Monti esordiente, nel tentativo di comprendere come si è formato e sviluppato il vasto repertorio retorico e lessicale che portò poi il poeta ad imporsi sulla scena letteraria nazionale. L'analisi sistematica dei componimenti databili fino al 1778, anno dell'approdo a Roma, permette di osservare da vicino l'evoluzione della poetica giovanile di Monti, e di identificare precisi stilemi e motivi ricorrenti che costituiscono la base del linguaggio montiano. La ricerca si è articolata in tre momenti distinti. In primo luogo, necessaria è stata una ricostruzione del contesto politico e sociale in cui il giovane Monti aveva iniziato a muovere i suoi primi passi come verseggiatore. Prendendo le mosse dallo studio delle attività del Seminario di Faenza, nel quale Monti entrò dodicenne per iniziare i suoi studi, il primo capitolo ripercorre le varie tappe della formazione del poeta, arrivando ad analizzare il suo inserimento a Ferrara e il suo ingresso nei salotti più in vista della città. Tale analisi è anche l'occasione per comprendere quali furono le sollecitazioni intellettuali ricevute dai vari maestri (Santoni, Contoli, Maccabelli), e quali autori della tradizione esercitarono il loro magistero sul giovane Monti. Il secondo capitolo è interamente dedicato allo studio approfondito dei sonetti composti da Monti prima del 1775. L'individuazione di un corpus di poesie giovanili poco conosciute ha permesso di condurre analisi sistematiche delle tendenze retoriche del giovane Monti, e ha portato al riconoscimento di stilemi ben identificabili e caratteristici del linguaggio poetico montiano. I sonetti sono stati analizzati da un punto di vista metricologico, sintattico e linguistico, avendo cura di elaborare poi i risultati del lavoro di esegesi anche in chiave comparatistica, confrontandoli con i dati derivati dall'opera di Frugoni, Minzoni e Varano, unanimemente riconosciuti come i modelli del Monti esordiente. Il terzo e ultimo capitolo analizza le opere susseguenti al primo importante punto di svolta che conobbe la carriera letteraria di Monti, vale a dire la nomina a pastore arcade del 1775. A partire da questo avvenimento, la produzione poetica di Monti va incontro a un sensibile cambiamento, dettato dalla necessità del poeta di sperimentare tutti i generi letterari disponibili al fine di dimostrarsi verseggiatore eccellente e versatile. Al sonetto vengono affiancate le Visioni, le anacreontiche, i capitoli in terzine e molti altri. Nell'ottica di Monti, la duttilità della propria poesia encomiastica l'avrebbe reso degno di importanti protezioni. Protezioni che, in effetti, ottenne in un breve giro d'anni e che gli aprirono le porte di Roma nel 1778. La carriera di Monti era pronta per una nuova svolta.
Gorza, Piero. « Dipingere le parole : linguaggi poetici in terra maya ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/328.
Texte intégral"Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya" è una ricerca antropologica sulle nuove forme di poesia e di pittura indigena nel Chìapas messicano. Queste due modalità espressive rimandano alle forme tradizionali di costruzione della memoria indigena, che accosta immagine a parola, spesso senza passare attraverso la scrittura. È una ricerca sui modi della vita e su quelli del rappresentare che oscilla tra presente e passato, tra permanenza e cambiamento, tra tradizione e tecnologia. Essa rimanda a differenti forme di testualità: le visioni, i sogni, le pratiche sciamaniche, le tessiture, le preghiere e oggi anche internet. Relaziona di conseguenza le attuali fornle di poesia e di pittura a questa pluralità di linguaggi. In questo scenario meticcio di somiglianze e differenze, di costanti scarti temporali e spaziali, il volume riflette su possibili ontologie e su dinamiche antropopoietiche indigene, alcune distinte dalle nostre, ossia sulle pieghe del reale e sui nessi che relazionano soggetto a mondo. Il segno pittorico e la parola poetica divengono originale crocevia tra linguaggi tradizionali e spaesamenti globali. [a cura dell'autore]
X n.s.
Sartori, Enio. « Tra "bosco e non bosco". Ragioni poetiche e gesti stilistici ne "Il Galateo in Bosco" di Andrea Zanzotto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426113.
Texte intégrall'operazione critica che qui viene proposta si pone come obiettivo quello di circoscrivere ed individuare le ragionipoetiche e i gesti stilistici attraverso cui Andrea Zanzotto produce la sua singolare relazione con la lingua in generale, con la parola poetica e con il più complessivo tema del luogo e dell'abitare
Bruzzese, Davide, Daniele Gambarara et Gaetano Roberto De. « Prospettive anagrammatiche : la ricerca sul linguaggio poetico di Ferdinand de Saussurre : interpretazioni e sviluppi ». Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/962.
Texte intégralLivres sur le sujet "Linguaggio poetico"
Nove Novecento : Studi del linguaggio poetico. Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2007.
Trouver le texte intégralDallari, Pietro Paolo. Argomenti : Alla ricerca del linguaggio poetico. Sassuolo (Modena) : Studi e ricerche Eutèrpe, 2004.
Trouver le texte intégralNote sul linguaggio poetico moderno russo. Roma : Aracne, 2008.
Trouver le texte intégralPercorsi dell'invenzione : Il linguaggio poetico e Dante. Torino : Einaudi, 1993.
Trouver le texte intégralC, Bacile di Castiglione, dir. Il linguaggio poetico e la sua traduzione. Lecce : I libri di Icaro, 2007.
Trouver le texte intégralTateo, Francesco. Classicismo e linguaggio poetico : Manzoni, Tommaseo, Cesari, Leopardi. Bari : Adriatica, 1993.
Trouver le texte intégralTateo, Francesco. Classicismo e linguaggio poetico : Manzoni, Tommaseo, Cesari, Leopardi. Bari : Adriatica, 1993.
Trouver le texte intégralMarazzini, Claudio. Sublime volgar eloquio : Il linguaggio poetico di Pier Paolo Pasolini. Modena : Mucchi, 1998.
Trouver le texte intégralZagarrio, Giuseppe. Quel cormorano : Esemplari del linguaggio poetico contemporaneo anni '80-'90. Ragusa : Libro italiano, 1995.
Trouver le texte intégralMinervini, Francesco Saverio. Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento : Bartolomeo Maranta. Bari : Adriatica, 2004.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Linguaggio poetico"
Schirru, Giancarlo. « La struttura granulare del linguaggio. Jakobson e i tratti distintivi ». Dans Roman Jakobson, linguistica e poetica, 327–39. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4627.
Texte intégral