Littérature scientifique sur le sujet « Linguaggio poetico »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Linguaggio poetico ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Linguaggio poetico"

1

Ervas, Francesca. « Natura multimodale e creatività del linguaggio poetico ». Rivista di estetica, no 70 (1 avril 2019) : 75–91. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.5125.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Serra, Danilo. « Nichilismo e linguaggio poetico nella riflessione “estetica” heideggeriana. » Differenz, no 6 (2020) : 91–116. http://dx.doi.org/10.12795/differenz.2020.i06.05.

Texte intégral
Résumé :
Il seguente contributo vuole mostrare come la questione circa la natura della Dichtung permetta ad Heidegger da un lato di misurarsi fino in fondo con le fondamentali contraddizioni ed inquietudini della contemporaneità, dall’altro di ripensare (e ricreare) la relazione originaria dell’uomo con le cose stesse e con l’essere. Da qui la necessità di riflettere sulla portata ontologica del discorso poetico con il fine di soffermarsi sulla peculiarità di un linguaggio, quello artistico-poetico, in grado di dirci, più di ogni altro, qualcosa di significativo sull’essenza dei fenomeni e sul nostro rapporto con la natura.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Caputo, Francesca. « Imparare ad abitare nel suo fondamento poetico ». Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2, no 1 (18 janvier 2019) : 206–26. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v2i1.21555.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo si propone di offrire un contributo alla riflessione sul concetto dell’abitare nell’accezione heideggeriana. Tale principio trova il suo fondamento nello spirito poetante e viene qui sviluppato a partire dal richiamo al “poeticamente abita l’uomo” di Hölderlin. L’elemento poetico dell’abitare, quale tratto essenziale dell’esserci, secondo la tesi heideggeriana, è esperienza originaria da cui si ricava l’invito a una nuova forma di pensiero: un “pensiero poetante”. Il parlare poetico presenta una sua specifica rilevanza in questa direzione, risalendo a una messa in opera della verità in cui risuona la provenienza della dif-ferenza tra essere ed ente nel ritmo originario di apertura e nascondimento. Solo l’uomo poetante, comunicatore per eccellenza, può giungere all’originario abitare e toccare il divino, il sacro, disponendosi all’autorivelazione dell’essere secondo l’immagine della quadratura (Geviert) in cui le quattro voci (cielo, terra, divini, mortali) sono un tutt’uno rilucente al cospetto del suo dire. Lungi dal ripiombare nel linguaggio della metafisica, piuttosto col proposito di rinnovarla, Heidegger assegna alla parola poetica, in quanto misura del nostro dimorare, il ruolo di fondamento ontologico da cui si effonde l’evento e l’apertura dell’essere.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Milani, Matteo. « I quadri poetici di «Generale» di Francesco De Gregori ». Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no 2 (23 décembre 2022) : 377–400. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18730.

Texte intégral
Résumé :
Con Generale (singolo di apertura dell’album De Gregori, 1978), Francesco De Gregori dipinge «un mare di immagini di altissimo linguaggio poetico in canzone, violente, esplosive, immediate, da non starci a pensare su». Questa struggente successione di quadri poetici e musicali (la collina, il treno, il Natale, le lacrime e il ritorno), una delle piú intense della tradizione cantautoriale italiana, trova la sua guida testuale e ritmica in un delicato, ma saldo equilibrio di strutture metriche, figure retoriche e scelte lessicali, interne alle singole strofe e trasversali all’intero componimento: la loro decodifica può aiutare a comprendere la forza incalzante di questa «gran canzone di pace» (Roberto Vecchioni).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Diodato, Filomena. « La metafora tra scienze cognitive e scienze del vivente ». PARADIGMI, no 2 (août 2012) : 181–92. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002013.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo cerca di rintracciare le nuove frontiere della teoria della metafora, segnalando le sue relazioni con la seconda - e ormai terza - scienza cognitiva. Guarda inoltre alla metafora come a un momento ineliminabile del farsi della scienza, ambito nel quale il processo metaforico assume caratteristiche sui generis rispetto a quelle in opera sia nel linguaggio ordinario sia nel discorso retorico e poetico-letterario.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Colin, Mariella. « Chiara Lepri, Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggio poetico-narrativi ». Transalpina, no 17 (2 octobre 2014) : 269–71. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.1689.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

OSMOND-SMITH, DAVID. « Voicing the Labyrinth : the Collaborations of Edoardo Sanguineti and Luciano Berio ». Twentieth-Century Music 9, no 1-2 (mars 2012) : 63–78. http://dx.doi.org/10.1017/s1478572212000205.

Texte intégral
Résumé :
AbstractIn this article David Osmond-Smith discusses the ‘creative cross-fertilization’ between Luciano Berio and the poet Edoardo Sanguineti. Berio first approached Sanguineti at the suggestion of Umberto Eco, and the article begins with a discussion of Berio and Eco's radiophonic project Onomatopea nel linguaggio poetico, which in turn stimulated one of the composer's most celebrated electroacoustic works, Thema/Omaggio a Joyce (1958). The author argues that the preoccupation revealed there with ‘working at the boundary where the word as bearer of meaning dissolves into the word as reservoir of sonic potentials’ remained central to the collaborations of Berio and Sanguineti, principally Passaggio (1961–2), Laborintus II (1965), and A-Ronne (1974–5). In particular, the former two works explore their ‘aesthetics of fragmentation and juxtaposition’ in the context of a music theatre that embraces Umberto Eco's poetics of the opera aperta (open work), Guy Debord's notion of ‘spectacularity’, and various dimensions of political and social critique. (CW)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mazis, Glen A. « Merleau-Ponty’s and Paul Claudel’s Overlapping Expression of Poetic Ontology ». Chiasmi International 21 (2019) : 167–85. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192118.

Texte intégral
Résumé :
Merleau-Ponty characterizes the poetic or literary use of language as bringing forth of sense as if it is a being that is an interlocutor with its readers. Sense will be explored as interwoven with a deeper imagination that works within the temporality of institution to become more fully manifest. Throughout the essay will be seen the overlap with Claudel’s ontology as expressed in L’Art poetique and Claudel’s approach to language. Why Merleau-Ponty’s articulation of embodiment and perception must culminate in the poetic expression of the flesh ontology will be seen in: 1) how the phenomenology of sense leads to the flesh ontology as closely tied to the literary dimension of language (resonating with Claudel’s L’Art poetique), 2) that the analysis of sense leads to the vital importance of the physiognomic or vertical imagination as opening the latent depths of perception by its expression within poetic language, and also tracing the link between metaphor and the flesh ontology, and that 3) the expression of the latent sense of perception as the interplay of lateral relations as access to Being is the reversibility of the flesh, also articulated by Claudel as co-naissance, and calls for an “interrogative knowing,” a “question-savior.” The articulation of the texture of Being is an overlapping endeavor with Claudel as the poetic articulation of a stream of sense below our reflective life.Merleau-Ponty caractérise l’usage poétique ou littéraire du langage, en tant que producteur de sens, comme s’il s’agissait d’un être qui est un interlocuteur pour ses lecteurs. Le sens sera exploré comme entrelacé à une imagination plus profonde qui opère dans la temporalité de l’institution pour devenir pleinement manifeste. Dans cet article nous étudierons l’empiètement avec l’ontologie de Claudel telle qu’elle est exprimée dans l’Art poétique et avec l’approche de Claudel au langage. Les raisons pour lesquelles l’articulation merleau-pontienne de l’incorporation et de la perception doit aboutir à l’expression poétique de l’ontologie de la chair seront alors recherchées : 1) dans la manière dont la phénoménologie du sens conduit à une ontologie de la chair si étroitement liée à la dimension littéraire du langage (faisant écho à L’Art poétique de Claudel) ; 2) dans le fait que l’analyse du sens conduit à l’importance vitale d’une imagination physionomique ou verticale qui ouvrirait les profondeurs latentes de la perception par son expression dans le langage poétique, et aussi en traçant le lien entre la métaphore et l’ontologie de la chair, et 3) dans le fait que l’expression du sens latent de la perception, tout comme l’interaction des relations latérales et comme l’accès à l’Être, consiste dans la réversibilité de la chair, aussi décrite par Claudel comme co-naissance, et qui invite à une « connaissance interrogative », à une « question-savoir ». Ainsi, la tentative d’articuler la texture de l’Être s’entrecroise avec les réflexions de Claudel, comme l’articulation poétique d’un flux de sens au-dessous de nos vies réflexives.Merleau-Ponty caratterizza la poetica o l’uso letterario del linguaggio come portatore di senso, come se si trattasse di un essere che interloquisce con i suoi lettori. Il senso verrà esplorato come intrecciato con un’immaginazione più profonda che opera nella temporalità dell’istituzione per diventare pienamente manifesta. In questo articolo si esaminerà la sovrapposizione tra l’ontologia di Claudel, espressa nell’Arte poetica, e il suo approccio al linguaggio. Al fine di evidenziare i motivi che portano l’articolazione merleau-pontiana dell’essere incarnato e della percezione a culminare nell’espressione poetica dell’ontologia della carne si vedrà: 1) come la fenomenologia del senso conduca all’ontologia della carne in quanto strettamente legata alla dimensione letteraria del linguaggio (risonanza dell’Arte poetica di Claudel); 2) che le analisi del senso conducono all’importanza vitale della fisiognomica o dell’immaginazione verticale in quanto schiudenti le profondità nascoste della percezione, attraverso la sua espressione all’interno del linguaggio poetico e rintracciando, altresì, il legame tra la metafora e l’ontologia della carne; 3) che l’espressione del senso latente della percezione, sia come intreccio di relazioni laterali sia come accesso all’Essere, è la reversibilità della carne, che Claudel articola attraverso la nozione di co-naissance, ed esige un “sapere interrogativo”, un “sapere domandante”. Così il tentativo di articolare la trama dell’Essere si sovrappone all’articolazione poetica in Claudel di un flusso di senso che sottende la nostra vita riflessiva.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Giambagli, Anna. « Raymond Queneau, Umberto Eco e gli Exercices de style : linguaggio poetico di creazione e di traduzione ». Équivalences 20, no 1 (1991) : 33–54. http://dx.doi.org/10.3406/equiv.1991.1135.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Filippi, Gaetana. « "Amore mio caro". Riflessioni intorno a una lettera del giovane Freud alla fidanzata Martha Bernays ». PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no 2 (novembre 2022) : 113–25. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002006.

Texte intégral
Résumé :
L'autrice riflette sulla lettera che il giovane Freud scrive alla fidan-zata Martha Bernays dopo una visita alla Gedalmegalerie di Dresda. La rappresentazione di parola di tre dipinti, di Raffaello, di Holbein il giovane, di Tiziano, manifesta la trasformazione che Freud sente di aver sperimentato a contatto con i grandi maestri. Per godere dell'Arte, dono che non tutti hanno, come dirà Freud in seguito, servono meccanismi inconsci come la capacità di sublimazione che permette le modalità operative della rappresentazione, della simbolizzazione, del linguaggio poetico. L'incontro inconscio tra l'Artista e il Fruitore d'arte, mediato dall'opera d'arte, insiste in un'area inconscia che è la stessa dell'incontro psicoanalitico. E l'arte che è nutrimento e consolazione per tutti i suoi fruitori, è un rifornimento di energie indispensabile per il terapeuta. In questa lettera Freud, prima di scoprire la psicoanalisi, sa già, inconsciamente, come deve essere lo psicoanalista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Linguaggio poetico"

1

Salani, Giulia. « Sofija Parnok : il linguaggio poetico della “Saffo russa” ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7186/.

Texte intégral
Résumé :
La poetessa Sofija Jakovlevna Parnok (1885 - 1933) ha attraversato anni che per la Russia sono stati travagliati e intensi, sia dal punto di vista storico che da quello culturale (e quindi letterario): percorrendo i primi decenni del XX secolo, da una parte raccolse tracce di quel periodo nella propria opera, dall’altra vi lasciò un segno indelebile e unico. Pochi sono tuttavia coloro che hanno deciso di ripercorrere il segno lasciato dalla poetessa. In questo elaborato si è voluto riportare alla luce il nome di Sofija Parnok, spesso sconosciuto ai più, attraverso la traduzione di alcune poesie scelte, attraverso la loro analisi e, contemporaneamente, attraverso il racconto della sua vita: la vita della cosiddetta “Saffo russa”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Penso, Andrea. « SULLO STILE E IL LINGUAGGIO POETICO DI VINCENZO MONTI. DAGLI ESORDI FERRARESI ALL'APPRODO A ROMA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424168.

Texte intégral
Résumé :
This research has been devoted to Vincenzo Monti'€™s early literary production. The aim of the analysis and exegesis was the identification of the typical features of Monti's style and poetic language, in an attempt to understand how the rhetorical and lexical repertoires were formed and developed. The systematic analysis of the poems dating until 1778, the year of the landing in Rome, allows to observe closely the evolution of Monti'€™s poetic, leading to identify specific stylistic marks and recurring motifs that form the basis of Monti'€™s language. The research has been divided into three distinct phases. First, a reconstruction of the political and social context in which the young Monti had begun to take its first steps as a versifier was needed. The first chapter traces the various poeta'€™s formation stages, starting by describing the Seminary of Faenza activities, where Monti begin his studies, and finally coming to analyze Monti'€™s arrival in Ferrara and his entrance into the most exclusive literary circles of the city. This analysis is also an opportunity to understand what were the intellectual solicitations received from various masters (Santoni, Contoli, Maccabelli), and which authors of the tradition exercised their influence on young Monti. The second chapter is entirely devoted to a detailed study of the sonnets composed by Monti before 1775. The identification of a little known poems corpus has allowed to conduct systematic analysis of young Monti'€™s rhetoric trends, and has led to the recognition of well identifiable and characteristic stylistic features in the author'€™s poetic language. The sonnets has been analyzed from a metrical, syntactical and linguistic point of view, elaborating then the results of the exegesis through a comparation with the data derived from the works of Frugoni, Minzoni and Varano, unanimously recognized as models of young Monti. The third and final chapter analyzes the works subsequent to the first major turning point of Monti's literary career, namely the appointment as a member of Arcadia Academy in 1775. From this event, the poetry of Monti faces a sensitive change, dictated by the need of the poet to experience all available literary genres in order to prove himself as an excellent and versatile versifier. The sonnets are now flanked by the so-called Visioni, the Anacreontiche, the canzonette and more. According to Monti, the ductility of his laudatory poems would have made him worthy of important protections. Protections that, in fact, were obtained in a short space of years and that opened for him the gates of Rome, in 1778. The career of Monti was ready for a new twist.
La ricerca è stata rivolta alla produzione poetica giovanile di Vincenzo Monti. Obiettivo del lavoro di analisi ed esegesi è stata l'€™individuazione dei tratti caratteristici dello stile e del linguaggio poetico del Monti esordiente, nel tentativo di comprendere come si è formato e sviluppato il vasto repertorio retorico e lessicale che portò poi il poeta ad imporsi sulla scena letteraria nazionale. L'€™analisi sistematica dei componimenti databili fino al 1778, anno dell'€™approdo a Roma, permette di osservare da vicino l'€™evoluzione della poetica giovanile di Monti, e di identificare precisi stilemi e motivi ricorrenti che costituiscono la base del linguaggio montiano. La ricerca si è articolata in tre momenti distinti. In primo luogo, necessaria è stata una ricostruzione del contesto politico e sociale in cui il giovane Monti aveva iniziato a muovere i suoi primi passi come verseggiatore. Prendendo le mosse dallo studio delle attività  del Seminario di Faenza, nel quale Monti entrò dodicenne per iniziare i suoi studi, il primo capitolo ripercorre le varie tappe della formazione del poeta, arrivando ad analizzare il suo inserimento a Ferrara e il suo ingresso nei salotti più in vista della città. Tale analisi è anche l'™occasione per comprendere quali furono le sollecitazioni intellettuali ricevute dai vari maestri (Santoni, Contoli, Maccabelli), e quali autori della tradizione esercitarono il loro magistero sul giovane Monti. Il secondo capitolo è interamente dedicato allo studio approfondito dei sonetti composti da Monti prima del 1775. L'€™individuazione di un corpus di poesie giovanili poco conosciute ha permesso di condurre analisi sistematiche delle tendenze retoriche del giovane Monti, e ha portato al riconoscimento di stilemi ben identificabili e caratteristici del linguaggio poetico montiano. I sonetti sono stati analizzati da un punto di vista metricologico, sintattico e linguistico, avendo cura di elaborare poi i risultati del lavoro di esegesi anche in chiave comparatistica, confrontandoli con i dati derivati dall'€™opera di Frugoni, Minzoni e Varano, unanimemente riconosciuti come i modelli del Monti esordiente. Il terzo e ultimo capitolo analizza le opere susseguenti al primo importante punto di svolta che conobbe la carriera letteraria di Monti, vale a dire la nomina a pastore arcade del 1775. A partire da questo avvenimento, la produzione poetica di Monti va incontro a un sensibile cambiamento, dettato dalla necessità  del poeta di sperimentare tutti i generi letterari disponibili al fine di dimostrarsi verseggiatore eccellente e versatile. Al sonetto vengono affiancate le Visioni, le anacreontiche, i capitoli in terzine e molti altri. Nell'€™ottica di Monti, la duttilità della propria poesia encomiastica l'€™avrebbe reso degno di importanti protezioni. Protezioni che, in effetti, ottenne in un breve giro d'€™anni e che gli aprirono le porte di Roma nel 1778. La carriera di Monti era pronta per una nuova svolta.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gorza, Piero. « Dipingere le parole : linguaggi poetici in terra maya ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/328.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011
"Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya" è una ricerca antropologica sulle nuove forme di poesia e di pittura indigena nel Chìapas messicano. Queste due modalità espressive rimandano alle forme tradizionali di costruzione della memoria indigena, che accosta immagine a parola, spesso senza passare attraverso la scrittura. È una ricerca sui modi della vita e su quelli del rappresentare che oscilla tra presente e passato, tra permanenza e cambiamento, tra tradizione e tecnologia. Essa rimanda a differenti forme di testualità: le visioni, i sogni, le pratiche sciamaniche, le tessiture, le preghiere e oggi anche internet. Relaziona di conseguenza le attuali fornle di poesia e di pittura a questa pluralità di linguaggi. In questo scenario meticcio di somiglianze e differenze, di costanti scarti temporali e spaziali, il volume riflette su possibili ontologie e su dinamiche antropopoietiche indigene, alcune distinte dalle nostre, ossia sulle pieghe del reale e sui nessi che relazionano soggetto a mondo. Il segno pittorico e la parola poetica divengono originale crocevia tra linguaggi tradizionali e spaesamenti globali. [a cura dell'autore]
X n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Sartori, Enio. « Tra "bosco e non bosco". Ragioni poetiche e gesti stilistici ne "Il Galateo in Bosco" di Andrea Zanzotto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426113.

Texte intégral
Résumé :
This critical operation hereby proposed aims to circumscribe and to identify the poetic reasons and the stylistic effort through wich Andrea Zanzotto creates hos unique relationship whith language and the poetic word and with the more complex theme of the place abnd the living
l'operazione critica che qui viene proposta si pone come obiettivo quello di circoscrivere ed individuare le ragionipoetiche e i gesti stilistici attraverso cui Andrea Zanzotto produce la sua singolare relazione con la lingua in generale, con la parola poetica e con il più complessivo tema del luogo e dell'abitare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bruzzese, Davide, Daniele Gambarara et Gaetano Roberto De. « Prospettive anagrammatiche : la ricerca sul linguaggio poetico di Ferdinand de Saussurre : interpretazioni e sviluppi ». Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/962.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Linguaggio poetico"

1

Nove Novecento : Studi del linguaggio poetico. Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Dallari, Pietro Paolo. Argomenti : Alla ricerca del linguaggio poetico. Sassuolo (Modena) : Studi e ricerche Eutèrpe, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Note sul linguaggio poetico moderno russo. Roma : Aracne, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Percorsi dell'invenzione : Il linguaggio poetico e Dante. Torino : Einaudi, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

C, Bacile di Castiglione, dir. Il linguaggio poetico e la sua traduzione. Lecce : I libri di Icaro, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Tateo, Francesco. Classicismo e linguaggio poetico : Manzoni, Tommaseo, Cesari, Leopardi. Bari : Adriatica, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Tateo, Francesco. Classicismo e linguaggio poetico : Manzoni, Tommaseo, Cesari, Leopardi. Bari : Adriatica, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Marazzini, Claudio. Sublime volgar eloquio : Il linguaggio poetico di Pier Paolo Pasolini. Modena : Mucchi, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Zagarrio, Giuseppe. Quel cormorano : Esemplari del linguaggio poetico contemporaneo anni '80-'90. Ragusa : Libro italiano, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Minervini, Francesco Saverio. Didattica del linguaggio poetico in un retore del Cinquecento : Bartolomeo Maranta. Bari : Adriatica, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Linguaggio poetico"

1

Schirru, Giancarlo. « La struttura granulare del linguaggio. Jakobson e i tratti distintivi ». Dans Roman Jakobson, linguistica e poetica, 327–39. Ledizioni, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.4627.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie