Thèses sur le sujet « LINGUA E LETTERATURA EBRAICA »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : LINGUA E LETTERATURA EBRAICA.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « LINGUA E LETTERATURA EBRAICA ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Dodaro, Valentina <1986&gt. « L'Haskalah ebraica e l'illuminismo armeno : l'influenza sulla lingua ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10829.

Texte intégral
Résumé :
Proposito del presente contributo è indagare la fenomenologia dell’Illuminismo nell’ambito armeno ed ebraico. L’indagine sarà svolta, per quanto possibile, entro una prospettiva comparata. Obiettivo preliminare è chiarificare il significato di ‘Illuminismo’. A questo proposito, si considera il fenomeno nella sua pienezza storico-culturale e l’interazione avuta con i diversi ambiti. Questo studio, in particolare, intende fare luce circa i mutamenti indotti sulla lingua che saranno analizzati attraverso la grammaticografia e la stampa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Noe', Elisabetta <1960&gt. « Realtà argentina e identità ebraica nell'opera narrativa di Mario Goloboff ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/62/1/Tesi_Noe.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Noe', Elisabetta <1960&gt. « Realtà argentina e identità ebraica nell'opera narrativa di Mario Goloboff ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/62/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Toscano, Anna <1970&gt. « Didattica della lingua attraverso ipermedia, città e letteratura ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5596.

Texte intégral
Résumé :
Il nostro studio ha come obiettivo generale quello di indagare le questioni riguardanti la didattica dell’italiano ad adulti attraverso tecnologie, attraverso la letteratura e attraverso i luoghi che una città mette a disposizione. Cerchiamo di delineare quali siano le necessità dell’insegnamento linguistico oggi in rapporto ai cambiamenti condizionati dai giovani e dalle tecnologie in un’epoca anche di cultura digitale. Trattiamo delle caratteristiche dell’ipermedia che riteniamo uno strumento importante in ambito didattico. Nello specifico discutiamo la scelta della tecnologia ipermediale nella didattica della lingua e la scelta di strutturare un ipermedia su una città in quanto sede di una didattica esperienziale e luogo motivazionale. Cercheremo di evidenziare gli aspetti innovativi, e coerenti con il mondo ipermediale che ci circonda, di un insegnamento linguistico che si avvale di ipermedia città e letteratura. La finalità è di fornire un percorso di insegnamento linguistico che aggreghi nuove tecnologie, nuovi apprendenti e insegnamento tradizionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Fanetti, Giulia <1992&gt. « La Bukowina e la "letteratura etnografica" di lingua tedesca ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10403/1/Tesi%20dottorato-Fanetti.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La Bukowina è una regione dell’impero asburgico ricordata come “eccezionale” per la compresenza e la tolleranza fra etnie, nonché per l’accoglienza unica della lingua tedesca. Questa narrazione proviene e dai nostalgici ricordi delle ultime generazioni di abitanti del luogo, che in seguito hanno vissuto la fine del “mondo di ieri”; e da un discorso propagandistico della Corona. La presente ricerca si propone di illustrare il paesaggio culturale della Bukowina nonché le reali modalità con cui la cultura dell’imperatore si insinuò nella regione. Nel decodificare il rapporto di superiorità con cui il tedesco si affacciava agli altri popoli – investigato con l’ausilio dei postcolonial studies –, il progetto propone come materia di studio un fenomeno letterario in voga a cavallo tra XIX e XX secolo, la “letteratura etnografica”, ispirato dall’affascinante molteplicità della Bukowina, nonché da una disciplina accademica che in quegli anni attirava molti studiosi e curiosi: l’etnografia. Questo tipo di letteratura si esprime attraverso diversi generi letterari, che spesso condividono il tratto della frammentarietà. Tra queste opere, la presente analisi si sofferma su tre esempi che mostrano un progressivo allontanamento dal metodo “scientifico” della disciplina etnografica, illustrando l’ampiezza dell’insieme “letteratura etnografica”: "Die Völkergruppen der Bukowina" (1884) di Ludwig Adolf Staufe Simiginowicz; "Aus Halb-Asien" (1876-1888) di Karl Emil Franzos; "Maghrebinische Geschichten" (1953), di Gregor von Rezzori.
The Bukovina region is recorded as a paradigm for the Habsburg mythical tolerance towards ethnicities and as a “German phenomenon”, since the emperor’s language was accepted here in such a welcoming way like in no other periphery. This narration comes on one side from the nostalgic memories of the inhabitants of the last generation, who later faced the end of “the world of yesterday”; on the other, from the propagandistic political discourse of the Monarchy. This study aims to illustrate the cultural landscape of the region and the actual way in which German language insinuated itself in the local social structure, trying to shed light on the reality behind the myth. By decoding the dominant position of German culture with the aid of postcolonial studies, the project presents as a subject of investigation a literary phenomenon at the turn of the 19th and the 20th century: “ethnographic literature”. In particular, the research focuses on three case studies, which are different in genre and observational approach towards the others: Ludwig Adolf Staufe Simiginowicz’ "Die Völkergruppen der Bukowina" (1884); Karl Emil Franzos’ "Aus Halb-Asien" (1876-1888); Gregor von Rezzori’s "Maghrebinische Geschichten" (1953).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

FERRARI, JACOPO. « PAROLE MIGRANTI. I MIGRATISMI TRA LETTERATURA E LINGUA COMUNE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/920544.

Texte intégral
Résumé :
The research is part of the linguistic studies related to the Italian literature of migration. The First Part traces the history of these studies, from the first critical essays in the Nineties, up to the most recent developments, observed during the three-year doctoral period. Thirty years after the birth of a literature produced by migrants in Italy, it can be seen that criticism has highlighted some problematic issues, such as editing, as well as the role of co-authors and curators who accompany migrant authors during the drafting of the text in Italian. Over the last decade new paths have been taken, mainly focused on the study of lexicon and phraseology, which have revealed the presence of neologisms, the frequent use of similes, metaphors and proverbs. Noteworthy is also the widespread presence in these works of “migratismi”: untranslatable voices, designating foods, clothes, objects and traditions typical of migrant’s cultures of origin. One of the main objectives of this work is to understand whether these words are occasional or destined to take root in Italian, due to contact with the languages of migrants. First of all, the analysis of “migratismi” required the formation of a corpus: the chapters of Second Part present and discuss the reasons and criteria underlying the constitution of the corpus. Given the impossibility of considering the totality of migrant writings, which can be estimated at about a few thousand, it was decided to isolate a specific “line” of works, in order to guarantee an adequate sampling of the phenomenon. This begins with the pioneering novels of the two-year period 1990-1991 and extends to 2020, the year in which the survey was closed. The “line” considered brings together a cohesive group of “immigration narratives”: mostly autobiographical novels and short stories in which the migratory journey and the living conditions of the immigrant in Italy are narrated. The plots are repetitive, with topoi constantly returning, and have a close link with the current events. The titles resemble each other, making the protagonist’s condition explicit (e. g. Immigrato, Il clandestino, Il profugo, etc.) or anticipating the theme of the plot (e.g. La tana della iena. Storia di un ragazzo palestinese, Dal Congo in Italia come in un sogno, Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan, etc.). From a linguistic point of view, authors born in countries where Italian is a foreign language and who have learned Italian as adults after migration were privileged. This led to the exclusion of both second generations and postcolonials, for whom the Italian language (and culture) cannot be considered as completely “other”. The corpus consists of 156 works (78 novels, 37 short stories published in personal collections, 41 in miscellaneous anthologies), published in Italy between 1990 and 2020, written by 90 authors from 34 different states. The Third Part reports the results of the analysis conducted on this corpus. First of all, the graphic effect produced by the insertion in the text of “migratismi” and the ways to explain their meaning are studied. It is then detected the abundance of graphic variants, due to the recent acquisition of the voices, for which only rarely exists already a standard universally accepted form. A similar argument also applies to the grammatical class adopted in Italian. Contrariwise, the data relating to the languages of origin (over 30) and the most frequent semantic fields (primarily, gastronomy and religion) are more robust. Finally, the lexicographic works (usage vocabularies, new word supplements, neological databases) and the corpora used to consider the spread of “migratismi” are reviewed. The last Part consists of a Glossary, where the 526 “migratismi” identified in the corpus are alphabetically arranged. For each one, a sheet has been drafted to summarize the data analysis. The headword is the previous graphic variant among those found in the corpus, followed by the other graphic variants, the grammatical mark, the indication of the language of origin and the semantic field. A definition of the meaning is given from internal (notes or glossaries of the authors) or external (vocabularies or neological repertoires) sources. In the absence of sources, the definition is taken from the context. The central body of the sheet reports the occurrences of the “migratismo” in the corpus. The final part is dedicated to the comment and verification of the spread of the word. Overall, the Glossary conveys the idea of a good circulation of “migrant words” in contemporary written Italian, measured across various and diversified sources. The dialogue between attestations in literary texts and attestations in common language corpora turned out to be profitable in determining which words are already adopted, which ones are in the process of being adopted and which ones are scarcely or not at all circulating. At the same time, in the numerous cases of coexistence of multiple variants, the survey allowed to ascertain which is the majority and prevalent form.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Dal, Prato Sara <1992&gt. « Didattica della Letteratura attraverso il Cinema : Teoria e Pratica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12324.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato affronta la tematica della didattica della letteratura attraverso il cinema. Nella prima parte vengono analizzate le potenzialità del prodotto filmico in classe a supporto dell'educazione letteraria. La seconda parte presenta alcune proposte didattiche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Benfatto, Miriam <1987&gt. « Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana : studi sul Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8644/1/Benfatto_Miriam_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
In questa ricerca la questione principale riguarda la considerazione della figura di Gesù nella letteratura polemica ebraica anticristiana e il suo rapporto con la storia delle rappresentazioni di Gesù. Per fare questo, abbiamo scelto di prendere esempi appartenenti al periodo medievale e altomedievale, in cui la figura di Gesù è definita essenzialmente dalle riflessioni scaturite da due questioni, che riguardano il suo rapporto con la legge mosaica e la sua divinità. Nel multiforme corpus di questa letteratura, il Sefer Ḥizzuq Emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) ricopre un posto di primo piano. I temi e lo stile di questo testo non si distanziano in maniera netta dai precedenti, ma la fortuna di cui ha goduto negli ambienti cristiani ed ebraici, le diverse traduzioni di cui è stato oggetto e le reazioni che ha scaturito non hanno pari e ci dimostrano il grande rilievo dell’opera. Un’altra questione interessante per i nostri propositi riguarda la nascita e lo sviluppo degli strumenti del metodo storico. Ci si può chiedere se non sia il caso di collocare parte dei primi passi compiuti dal metodo storico, o qualche aspetto della sua evoluzione, non in un ambiente di ricercata obiettività, bensì nella controversia, ossia nella scrittura apologetica e polemica. Qui si vuole portare l’attenzione su una parte di produzione letteraria che non ha di certo il fine o l’intenzione di indagare e restituire la figura storica di Gesù, ma poiché quest’ultima diventa un mezzo che accompagna i propositi principali, appare necessario e importante considerarla. Inoltre, non è escluso che questo genere di produzione ebraica abbia influenzato l’approccio storico-critico che è stato applicato al Nuovo Testamento e che ha restituito una figura storica di Gesù.
This research focuses on the figure of Jesus in the Jewish anti-Christian polemical literature and his relation to the history of Jesus’ representations. I chose to draw examples from Middle Ages and Early Modern period in as much as the figure of Jesus is defined by considerations concerning his relationship with Mosaic Law and his divinity. In the multifaceted corpus of this literature, the Sefer Ḥizzuq Emunah of Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594) has a prominent place. The themes and the style of this text is similar to earlier literature, but its reception in Christian and Jewish environments, the various translations it underwent, and the reactions that it provoked were extraordinary, validating the unprecedented bearing of this work. Another interesting question for our purposes concerns the birth and development of the instruments of the historical method. One may wonder if it is possible to place some of the first steps taken by the historical method, or some aspect of its evolution, not in an environment of objectivity but in the controversial literature, that is in the apologetic and polemical writings. In this work, I wish to draw attention to a part of literary production which certainly has no intention to investigate and return the figure of Jesus to its historical dimension; conversely, the figure of Jesus represents a tool that reinforces the deconstruction of the Christological figure, which constitutes an important element to keep in consideration. Moreover, we cannot exclude that this kind of Jewish production influenced the critical approach that has been applied to the New Testament and which has delivered a historical figure of Jesus.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pontis, Annalisa. « Il ruolo della fotografia nella didattica della lingua italiana L2/LS ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1450.

Texte intégral
Résumé :
2011 - 2012
Thanks to the joint supervision with the University of Caen and the experience of teaching Italian as a foreign language at the University for Foreigners of Perugia , it was possible to achieve a very original thesis that combines theory and practice of teaching. This is an educational tour of the Italian language , advanced level , which combines experimentally the literary text with the photo to involve learners in a linguistic and cultural reflection. After a stint in theoretical comprehensive review , which addresses the different uses of the image in the teaching of language and the relationship between photography and the literary text used for teaching the Italian language , research presents examples of educational activities and created ad hoc as well as a compilation of the results of the experiment in class. The thesis consists of three parts: the first is devoted to the use of images in general, and how they were used for the teaching of French and Italian in recent decades , and the second concerns relationship between photography and literary narrative . The third part , from a theoretical point of view, the practical ways in which literary texts and images may be used in the teaching of current Italian . In this final section , we present the results of the experimental teaching at the University for Foreigners of Perugia . The first part "Different use of the image in language teaching " an update on the role of photography in education. It begins with the distinction between illustration and photography by showing that for a long time both were misclassified as interchangeable , with the main role pedagogical support. to understand when and how the image ( illustration or photograph ) came in education, our research different courses veins methodological who recognized in the image in the photograph and a support learning in the teaching of french and Italian language. Specifically , we analyzed the case of the teaching of french and Italian L2 to compare their characteristics , their differences and their similarities... [edited by author]
XI n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bazzanini, Lia <1961&gt. « Letteratura e realia. Le espressioni culturo-specifiche nelle traduzioni italiane della Wendeliteratur ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2405/2/bazzanini_lia_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro affronta il problema della traduzione dei termini culturo-specifici nella letteratura contemporanea di lingua tedesca ambientata nella DDR. L’analisi della produzione narrativa della Wendeliteratur consente di osservare come il lessico e le espressioni tipiche della DDR vengano utilizzati nelle opere letterarie in funzione citazionale per denotare e connotare la realtà della Germania dell’Est. Attraverso un approccio integrato che coniuga i contributi teorici degli studi sulla traduzione con gli aspetti della pratica traduttiva il lavoro indaga il tema dei realia attraverso una presentazione delle ricerche esistenti, propone una classificazione specifica per i realia della DDR e procede a una ricognizione delle strategie e dei procedimenti traduttivi concreti, che consente di evidenziare le diverse scelte adottate dai traduttori. Attraverso un’analisi ermeneutica dei testi e lo strumento dell’isotopia come indicatore di coerenza le traduzioni italiane delle opere della Wendeliteratur sono oggetto di un’analisi critica. I risultati dell’analisi vengono infine utilizzati come riferimento per la traduzione dei realia nel racconto di F.C. Delius, Die Birnen von Ribbeck.
Literature and realia. GDR-culture-specific terms in the Italian translations of Wendeliteratur Realia are expressions referring to culture-specific phenomena, which can only be understood in the particular cultural context in which they are embedded; consequently they lack a corresponding expression in the target language. In the works of contemporary German literature focusing on life in the GDR, the so called Wendeliteratur, realia are used with a “quotational” function to denote and connote the particular situation of East Germany before the fall of the Berlin Wall and in the period until Germany reunification. Starting from the existing works concerning culture-specific terms, this thesis proposes a definition of realia. Through an integrated approach joining together the different theoretical issues of the translation studies with the practical issues of the translation task, it then develops a specific taxonomy for culture-specific terms in the GDR and investigates the main translation strategies and concrete procedures through an analysis of the solutions proposed in the translated works. The different choices in the Italian versions are finally submitted to an analysis based on the isotopies containing culture-specific expressions. Realia are repeated through the text assuring its coherence, they constitute an orientation for the interpreting task of the reader/translator, they guide him/her to recognize the different levels of the textual coherence and to choose the most appropriate solutions, taking into account the different textual dimensions and the complexity of the translation task. The results of the analysis are used as reference points for the translation into Italian of Friedrich Christian Delius’ novel Die Birnen von Ribbeck.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Bazzanini, Lia <1961&gt. « Letteratura e realia. Le espressioni culturo-specifiche nelle traduzioni italiane della Wendeliteratur ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2405/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro affronta il problema della traduzione dei termini culturo-specifici nella letteratura contemporanea di lingua tedesca ambientata nella DDR. L’analisi della produzione narrativa della Wendeliteratur consente di osservare come il lessico e le espressioni tipiche della DDR vengano utilizzati nelle opere letterarie in funzione citazionale per denotare e connotare la realtà della Germania dell’Est. Attraverso un approccio integrato che coniuga i contributi teorici degli studi sulla traduzione con gli aspetti della pratica traduttiva il lavoro indaga il tema dei realia attraverso una presentazione delle ricerche esistenti, propone una classificazione specifica per i realia della DDR e procede a una ricognizione delle strategie e dei procedimenti traduttivi concreti, che consente di evidenziare le diverse scelte adottate dai traduttori. Attraverso un’analisi ermeneutica dei testi e lo strumento dell’isotopia come indicatore di coerenza le traduzioni italiane delle opere della Wendeliteratur sono oggetto di un’analisi critica. I risultati dell’analisi vengono infine utilizzati come riferimento per la traduzione dei realia nel racconto di F.C. Delius, Die Birnen von Ribbeck.
Literature and realia. GDR-culture-specific terms in the Italian translations of Wendeliteratur Realia are expressions referring to culture-specific phenomena, which can only be understood in the particular cultural context in which they are embedded; consequently they lack a corresponding expression in the target language. In the works of contemporary German literature focusing on life in the GDR, the so called Wendeliteratur, realia are used with a “quotational” function to denote and connote the particular situation of East Germany before the fall of the Berlin Wall and in the period until Germany reunification. Starting from the existing works concerning culture-specific terms, this thesis proposes a definition of realia. Through an integrated approach joining together the different theoretical issues of the translation studies with the practical issues of the translation task, it then develops a specific taxonomy for culture-specific terms in the GDR and investigates the main translation strategies and concrete procedures through an analysis of the solutions proposed in the translated works. The different choices in the Italian versions are finally submitted to an analysis based on the isotopies containing culture-specific expressions. Realia are repeated through the text assuring its coherence, they constitute an orientation for the interpreting task of the reader/translator, they guide him/her to recognize the different levels of the textual coherence and to choose the most appropriate solutions, taking into account the different textual dimensions and the complexity of the translation task. The results of the analysis are used as reference points for the translation into Italian of Friedrich Christian Delius’ novel Die Birnen von Ribbeck.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Bedon, Elettra. « Il filo di Arianna : letteratura in lingua veneta nel XX secolo ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1997. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp03/NQ29888.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Ruggiero, Camilla. « L’emotività e l’interprete di lingua dei segni : una ricerca sulla letteratura esistente ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
È legittimo parlare di emotività relativamente alla vita professionale di un interprete di lingua dei segni? Che ruolo giocano le emozioni durante il processo interpretativo? Quali elementi possono causare l’emergere dell’emotività nell’interprete? Come si traduce tutto ciò in termini di neutralità interpretativa? L’elaborato si propone di cercare una risposta a queste domande, attraverso lo studio della letteratura che tratta l’argomento. Esporremo quindi le caratteristiche della lingua dei segni e dell’interpretariato da/verso di essa, allo scopo di indagare come questi elementi possano influenzare il lavoro dell’interprete. In seguito, analizzeremo il processo interpretativo attraverso lo studio dei vari modelli che si sono succeduti nel corso degli anni, per definire quale sia il ruolo e l’influenza dell’interprete sulla comunicazione in atto. Tratteremo dunque l’argomento emozioni, analizzando i fattori che, secondo diversi esperti e professionisti del settore, possono causare l’emergere dell’emotività nell’interprete. Infine, rifletteremo sulla neutralità, sulla sua definizione e su come essa si possa raggiungere e mantenere in un contesto interpretariale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Sabella, Serena <1988&gt. « Islam e omosessualità : il profeta Lot nella letteratura religiosa in lingua araba ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4733.

Texte intégral
Résumé :
Interrogando alcuni testi fondativi in lingua araba, il presente lavoro intende investigare come la tradizione musulmana abbia dato forma al proprio modo di concepire l’ omosessualità. Oltre che per comprendere la tradizione, si ritiene che tale indagine sia fondamentale per introdursi al mondo musulmano contemporaneo, in particolare al modo in cui esso si rappresenta i rapporti tra individui dello stesso sesso oggi. L’idea parte da moderne tendenze esegetiche che invitano ad una cosiddetta “ermeneutica queer” delle fonti primarie dell’ islam. Se per molti l’ipotesi è ancora azzardata, tuttavia questo orientamento è indice di quanto il discorso sul rispetto dei diritti fondamentali e quello sulla necessità di un mondo inclusivo siano parte del dibattito tanto presso gli studiosi quanto presso la società civile di religione musulmana. Le tendenze esegetiche moderne provano, infatti, a rispondere ai bisogni espressi dai movimenti associativi dando vita a una dinamica attiva su scala transnazionale. Una molteplicità di intersezioni ha così luogo, coinvolgendo non solo i musulmani della diaspora ma anche i paesi a maggioranza musulmana. In considerazione di ciò, analizzando lingua e modalità di narrazione, il presente lavoro prende avvio dalla storia coranica del profeta Lot. Comune alla tradizione islamica e a quella ebraico-cristiana, questo episodio è un riferimento trasparente alle relazioni tra individui dello stesso sesso nel mondo musulmano diventando anzi un paradigma di interpretazione negativa. La storia di Lot si ritrova in molteplici fonti primarie oltre che nel Corano: tafsīr (pl. tafāsīr) o commentari coranici, Qiṣaṣ al-Anbiyā’ o Storie dei Profeti, liste dei maggiori vizi/peccati note come al-Kabā’ir o Enormità. Con attenzione al lessico e ai contenuti estratti da questi generi, la storia di Lot viene qui declinata e la posizione degli ulema analizzata in una prospettiva diacronica. // The main goal of the following work is to investigate how Muslim tradition has shaped its view upon homosexuality by enquiring some of the grounding texts of Islam in Arabic language, an essential key to understand both Muslim tradition and the contemporary Muslim world. Particularly, this is the groundwork to comprehend how same-sex relationships are nowadays represented within Muslim contexts. Such an idea draws on modern exegetical trends, that are inviting Muslims all over the world to apply a “queer hermeneutics” on Islam’s primary sources. Despite being largely considered unwise and imprudent, such a stance shows how active the narrative upon fundamental rights and social inclusion is among both Muslim scholars and civil society. Indeed, modern exegesis perspectives meet more and more social movements’ requests, taking the issue on a transnational scale. Consequently, such intersections between modern exegesis perspectives and social movements can be noticed among Muslim-majority countries and also within Muslim Diaspora. By providing an enquiry method based on language and contents analysis, the following research begins with investigating the qur’anic story of the prophet Lot. Belonging to Judaeo-Christian tradition as well as Muslim, it is indeed a ready-reference to same-sex relationships within the Muslim world, no doubt negatively portrayed. Lot’s story occurs in many primary sources other than the Qur’an: tafsīr (pl. tafāsīr) or exegetical works, Qiṣaṣ al-Anbiyā’ known as Stories of the Prophets, major vices lists or al-Kabā’ir, Enormities. Paying attention to lexis and contents, the present research investigates such major works and recounts the story of Lot together with ulama’s viewpoints.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Tolfo, Giorgia <1984&gt. « Memorie traumatiche, fotografie e intermedialità nella narrativa contemporanea di lingua inglese ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5383/1/tolfo_giorgia_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La fotografia viene utilizzata intermedialmente per la narrazione di contromemorie e memorie traumatiche ricorrendo a numerose modalità e strategie di inserzione e impiego diverse. Se l’intermedialità da un lato non è riconducibile ad una serie di pratiche convenzionali, ma dipende dal contesto narrativo, dall’altro essa detiene un’organicità che la allinea funzionalmente ai processi e alle indagini sulla rappresentabilità del trauma. Inoltre, per la versatilità della sua natura poliedrica, la pratica narrativa intermediale (nelle sue configurazioni più diverse) assume una valenza epistemologica e metodologica nei confronti degli studi sull’esternazione e rielaborazione del trauma. Questo studio si prefigge di mettere a confronto testi teorici e testi narrativi per metterne in rilievo il reciproco apporto.
Photography is used intermedially, recurring to different insertion modalities and strategies, to narrate countermemories and traumatic memories. Although intermediality is not ascribable to a series of convential practices, depending each of them on the narrative context, however it detains an organicity that guarantees the possibility to align it functionally to the processes and studies on the representability of trauma. Morever, because of the versatility of its poliedric nature, the narrative use of intermedial photographies (in their different declensions) retains an epistemological and methodological value for the studies on the externalization and processing of trauma. The aim of this study is to confront theoretical and narrative texts to analyze how they influence each other.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Tolfo, Giorgia <1984&gt. « Memorie traumatiche, fotografie e intermedialità nella narrativa contemporanea di lingua inglese ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5383/.

Texte intégral
Résumé :
La fotografia viene utilizzata intermedialmente per la narrazione di contromemorie e memorie traumatiche ricorrendo a numerose modalità e strategie di inserzione e impiego diverse. Se l’intermedialità da un lato non è riconducibile ad una serie di pratiche convenzionali, ma dipende dal contesto narrativo, dall’altro essa detiene un’organicità che la allinea funzionalmente ai processi e alle indagini sulla rappresentabilità del trauma. Inoltre, per la versatilità della sua natura poliedrica, la pratica narrativa intermediale (nelle sue configurazioni più diverse) assume una valenza epistemologica e metodologica nei confronti degli studi sull’esternazione e rielaborazione del trauma. Questo studio si prefigge di mettere a confronto testi teorici e testi narrativi per metterne in rilievo il reciproco apporto.
Photography is used intermedially, recurring to different insertion modalities and strategies, to narrate countermemories and traumatic memories. Although intermediality is not ascribable to a series of convential practices, depending each of them on the narrative context, however it detains an organicity that guarantees the possibility to align it functionally to the processes and studies on the representability of trauma. Morever, because of the versatility of its poliedric nature, the narrative use of intermedial photographies (in their different declensions) retains an epistemological and methodological value for the studies on the externalization and processing of trauma. The aim of this study is to confront theoretical and narrative texts to analyze how they influence each other.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Calamelli, Elisabetta <1985&gt. « Lingua araba e cultura marocchina in classe : il mantenimento della lingua e cultura d'origine per i figli di migranti. Storia di un'esperienza veneta ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1862.

Texte intégral
Résumé :
Nel contesto di un’Italia plurilingue e multiculturale il tema delle seconde generazioni di migranti e di una loro inclusione nel sistema sociale ed economico italiano che ne rispetti e valorizzi specificità e competenze, è oggi una questione fondamentale per il sistema d’istruzione nazionale e per un'area caratterizzata da una forte presenza migratoria come il Veneto. Questa ricerca si propone di tracciare la traiettoria di due corsi di mantenimento della lingua e cultura d’origine per i figli di migranti arabofoni, realizzati dal 2006 ad oggi in Veneto. Nel primo caso si tratta di un progetto sperimentale, realizzato in una decina di scuole venete dal 2006 al 2009, in attuazione di un accordo di Cooperazione culturale tra il Regno del Marocco e la Repubblica italiana: in particolare la ricerca si focalizzerà sui corsi attuati nella scuola “Primo Maggio” di Treviso. Il secondo caso studiato è il corso attualmente in atto presso un’associazione marocchina che ha sede a Montebelluna, dove opera lo stesso docente inviato dal Regno del Marocco che era stato protagonista della precedente esperienza istituzionale, non rinnovata alla fine dell'a.s. 2008-2009. È stato scelto di utilizzare una metodologia di ricerca di tipo qualitativo, secondo la quale è stata svolta un’analisi approfondita dei casi di studio, attraverso la raccolta di dati e testimonianze degli attori protagonisti, lo studio del contesto e l’osservazione partecipante nella scuola dell’associazione di Montebelluna. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare alcune questioni salienti del dibattito oggi in atto sul mantenimento della lingua e cultura d’origine, a partire dall’esperienza osservata: la tesi, che è emblematicamente costruita secondo un constante dialogo tra teoria e prassi, porterà alla luce la distanza tra gli obiettivi asupicati nelle normative di riferimento e la situazione attualmente riscontrata, e si conclude con delle indicazioni precise sulle condizioni e le proposte decisive che potrebbero cambiare le sorti dell’iniziativa nel contesto specifico studiato. Infine l’elaborato si propone di aprire la strada ad un dibattito più approfondito sulle modalità e prerogative che dovrebbero caratterizzare dei corsi di mantenimento della lingua e cultura d’origine che mirino ad un’equilibrata inclusione sociale e ad una reale valorizzazione linguistica delle seconde generazioni di migranti arabofoni in Veneto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Sbarzaglia, Fulvia <1972&gt. « Traduzione e finzione nella letteratura del Québec : le monde sur le flanc de la truite di Robert Lalonde ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1031/1/Tesi_Sbarzaglia_Fulvia.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Sbarzaglia, Fulvia <1972&gt. « Traduzione e finzione nella letteratura del Québec : le monde sur le flanc de la truite di Robert Lalonde ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1031/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

ALILI, IMER. « L’insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana all’estero : l’esperienza nella Repubblica di Macedonia ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/189882.

Texte intégral
Résumé :
Teaching italian language, literature and culture abroad: the experience in the Republic of Macedonia (FYROM) by Imer ALILI. // In this dissertation we wanted to summarize, briefly, an empirical and analytical study on the current state of general education and the teaching tools available to teachers of all levels of teaching, to move us forward in the direction of a possible revision and rebuilding the educational system, like the humanistic values of which the various disciplines should be impregnated to comprehend the current conditions of reality evolved in this digital age, now on a global scale. It would be desirable to look at the past, not as it has been addressed so far, but by taking on a cautious and calm ratio, aimed at an enriching perspective in the public education system, which can be achieved by overcoming the innate and primordial tendency to refute a priori others’ theses without first considering them and examining the possibilities for their concretization. For the future of new generations, we should not avoid to convey those basic concepts on which we have been forged, but, instead, be willing to draw on the past with venerable approval, if nothing else, for the experience accumulated by our predecessors. And, for that past-present-future time-frame, the art of teaching - aligned with a necessary empathic remark - has the ultimate goal of an indispensable mission that pedagogues will have to be able to reproduce, based on the objective of reconsidering - for an appropriate, targeted and attentive training - the human-nature relationship, as an inseparable dualism belonging to all humanity, richness in diversity, to redress a serious and fruitful reflection on our future as well as an attempt to mitigate the anxieties and uncertainties dominating these actual times.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Cane, Olgert <1979&gt. « Odin Mondvalsen come viaggiatore nella letteratura albanese del realismo socialista ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10452.

Texte intégral
Résumé :
La vita dell'autore Kasëm Trebeshina attraverso gli occhi del suo personaggio Odin Mondvalsen. La censura della sua vita artistica nell'Albania comunista. La sfortuna e l'allontanamento dalla "Lidhja e Shkrimtarve" a causa del suo non adeguamento alla letteratura del "Realizmi Socialist" del regime e gli anni della prigionia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Zorgui, Asmaa <1991&gt. « Tra segni e realtà dialettali : la lingua araba dei segni ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12804.

Texte intégral
Résumé :
Non si può non comunicare, non esiste un comportamento che non sia comunicativo.” È il primo degli assiomi della comunicazione messi sotto definizione da Paul Watzlawick nel testo “Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi” del 1971 ispirato dalla scuola di Palo Alto. Tra i vari tipi di sistemi comunicativi si sceglie da mettere sotto tesi, quello silente basato su sguardi e gesti. Il soggetto del presente lavoro è la lingua dei segni e in particolare un progetto iniziato più di dieci anni nei paesi arabofoni. L’intento è quello di unificare per rendere standard il sistema linguistico usato dai sordi che vivono in tutti quei paesi che riconoscono a livello costituzionale l’arabo come lingua ufficiale. Può sorgere un interrogativo abbastanza comune tra gli udenti in merito all'esistenza o meno di una lingua universale e comune a tutti i sordi senza distinzione di cultura o altro. La risposta è negativa seppur positivo è il fatto che ogni lingua dei segni è in parte ispirata dalla rispettiva lingua parlata di un determinato paese. Ad esempio;il nome Treviso in lingua dei segni si indica portando le tre dita all'altezza del volto e facendo girare la mano in senso orario giocando e dividendo il nome in “tre” e “viso”. Una definizione più precisa e completa è presa in prestito da Virginia Volterra alla quale spetta il primato della definizione “lingua dei segni” nel 1987. Di seguito: “Abbiamo scelto di usare il termine lingua dei segni proprio per sottolineare che si tratta di una lingua a tutti gli effetti e per differenziarci da un tipo di tradizione che non ha mai voluto riconoscere a questa forma di comunicazione lo stesso status della lingua vocale. Se intendiamo con il termine lingua un sistema di simboli relativamente arbitrario e di regole grammaticali che mutano nel tempo e che i membri di una comunità condividono e usano per scopi diversi per interagire gli uni con gli altri,[…] per trasmettere la loro cultura di generazione in generazione, non c’è dubbio che la comunicazione usata dai sordi è una lingua” (Volterra, 1987, pp. 12-13).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

D'Este, Alessandra <1985&gt. « La provincia cosmopolita : la narrativa sindhi nel contesto letterario indo-persiano (sec. XVII-XIX) ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4652.

Texte intégral
Résumé :
Tra il XVII ed il XIX secolo il Sindh ha conosciuto una notevole attività letteraria in lingua persiana che, finora, è stata analizzata in parte solo per quanto riguarda la produzione storiografica, mentre resta ancora da esaminare un immenso patrimonio letterario che rappresenta parte integrante della realtà culturale del passato di quest’area. La ricerca si è focalizzata sulla produzione dei masnawī che ripropongono i più importanti racconti tradizionali sindhī, mettendo in evidenza come le più antiche testimonianze scritte sul repertorio narrativo sindhī siano in lingua persiana. L’obiettivo della ricerca è di esaminare, attraverso l’analisi delle fonti letterarie indo-persiane prodotte in Sindh, l’importanza del genere letterario del masnawī non solo come fonte secondaria di reperimento di informazioni utili alla ricostruzione dell’ambiente socio-culturale del passato del Sindh, ma soprattutto come veicolo di diffusione ad ampio raggio di alcuni aspetti della tradizione propria del Sindh, rendendo quest’area del Subcontinente spesso considerata isolata una provincia dal carattere cosmopolita. Between 17th and 19th century there was in Sindh a huge literary activity in Persian language which, till the present day, has been analyzed only for what concerns the historigraphical production. A great literary heritage has still to be examined and it represents an integrant part of the cultural environment of the past of this region. This research has focused on the composition of masnawīs which repropose the most important Sindhī traditional tales, pointing out the fact that the most ancient written evidence about the Sindhī narrative repertoire is in Persian language. The objective of this research is to examine, through the analysis of the Indo-Persian literary sources produced in Sindh, the importance of the masnawī literary genre not only as a secondary source for useful information about the reconstruction of the social and cultural environment of the past of Sindh, but also and most of all as a vehicle of a great spread of some aspects of the Sindhī proper tradition, rendering this area of the subcontinent often considered isolated a cosmopolitan province.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Tranfaglia, Silvia <1984&gt. « La 'ragione' poetica in Cino da Pistoia. Lingua e stile oltre lo 'Stilnovo' ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7359/1/tranfaglia_silvia_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro svolto apre a una nuova prospettiva di indagine nella valutazione della funzione storiografica della categoria di ‘Stilnovismo’, mediante una ricognizione testuale che attraversa il corpus poetico di Cino da Pistoia. Nella prima parte della ricerca si offrono i risultati di un’attenta rilettura dei ben noti passi danteschi in cui nel trattato latino sull’eloquenza in volgare il nome di Cino è stretto in un binomio indissolubile all’amico ed esule fiorentino, alla luce di una riconsiderazione delle sfere di referenza della 'subtilitas' e della 'dulcedo'. La complessità e varietà dell’immagine del poeta pistoiese restituita dal trattato dantesco viene quindi rielaborata secondo un’analisi linguistica e stilematica che problematizza l’ipostatizzata identità di Cino con una vena di monocorde dolcezza, nelle tracce rilevanti di strutture formali e concrezioni lessematiche di marca pre-stilnovistica se non anche di ascendenza guittoniana. L’ultima sezione recupera il confronto con Dante in una nuova conferma del congeniale eclettismo ciniano di assimilazione di esperienze poetiche lontane e aliene da quella comune 'koinè' letteraria che nella storia della ricezione storiografica risponde al canone dantesco di 'dolce stil novo'.
The present work offers new insights for the understanding of the historiography of the notion of "Stilnovismo" by means of a fine-grained analysis of the poetry of Cino da Pistoia. In the first part of the work, I will provide a new analysis of the well-known Dante's passages of the De vulgari eloquentia - in which Cino's name is indissolubly linked with the name of his Florentine friend, by providing a new interpretation of the notions of 'subtilitas' and 'dulcedo'. In particular, I will offer a linguistic and stylematic analysis of the complex and multifaceted image of Cino as depicted in Dante's treatise. The proposed analysis aims to challenge the alleged identification of Cino with a mild ‘sweetness’ flair, by looking at his linguistic structures and lexical choices reminding of pre-stilnovismo and Guittone's poetry. The last section offers a comparison with Dante's poetry and assesses Cino's versatility and sensitivity to poetry practices outdistancing the poetry 'koinè' represented by Dante's 'dolce stile'.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Tranfaglia, Silvia <1984&gt. « La 'ragione' poetica in Cino da Pistoia. Lingua e stile oltre lo 'Stilnovo' ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7359/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro svolto apre a una nuova prospettiva di indagine nella valutazione della funzione storiografica della categoria di ‘Stilnovismo’, mediante una ricognizione testuale che attraversa il corpus poetico di Cino da Pistoia. Nella prima parte della ricerca si offrono i risultati di un’attenta rilettura dei ben noti passi danteschi in cui nel trattato latino sull’eloquenza in volgare il nome di Cino è stretto in un binomio indissolubile all’amico ed esule fiorentino, alla luce di una riconsiderazione delle sfere di referenza della 'subtilitas' e della 'dulcedo'. La complessità e varietà dell’immagine del poeta pistoiese restituita dal trattato dantesco viene quindi rielaborata secondo un’analisi linguistica e stilematica che problematizza l’ipostatizzata identità di Cino con una vena di monocorde dolcezza, nelle tracce rilevanti di strutture formali e concrezioni lessematiche di marca pre-stilnovistica se non anche di ascendenza guittoniana. L’ultima sezione recupera il confronto con Dante in una nuova conferma del congeniale eclettismo ciniano di assimilazione di esperienze poetiche lontane e aliene da quella comune 'koinè' letteraria che nella storia della ricezione storiografica risponde al canone dantesco di 'dolce stil novo'.
The present work offers new insights for the understanding of the historiography of the notion of "Stilnovismo" by means of a fine-grained analysis of the poetry of Cino da Pistoia. In the first part of the work, I will provide a new analysis of the well-known Dante's passages of the De vulgari eloquentia - in which Cino's name is indissolubly linked with the name of his Florentine friend, by providing a new interpretation of the notions of 'subtilitas' and 'dulcedo'. In particular, I will offer a linguistic and stylematic analysis of the complex and multifaceted image of Cino as depicted in Dante's treatise. The proposed analysis aims to challenge the alleged identification of Cino with a mild ‘sweetness’ flair, by looking at his linguistic structures and lexical choices reminding of pre-stilnovismo and Guittone's poetry. The last section offers a comparison with Dante's poetry and assesses Cino's versatility and sensitivity to poetry practices outdistancing the poetry 'koinè' represented by Dante's 'dolce stile'.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Pomarici, Cesare <1992&gt. « Memoria e innovazione. Mitologia e letteratura greca nell'opera di Paolo Volponi ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9722/1/Paolo%20Volponi%20MEMORIA%20E%20INNOVAZIONE%20Pomarici.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca mira a ricostruire l'influenza della letteratura greca sulla formazione e sull'opera letteraria di Paolo Volponi (poesie e romanzi).
This research aims to analyze the influence of greek literature through Paolo Volponi's education and literary work (poems and romances).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

GURGA, Gezim. « Il Vangelo di San Matteo - variante inedita del manoscritto di Piana ». Doctoral thesis, Università della Calabria, 2006. http://hdl.handle.net/10447/281119.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Cornacchia, Maria Raffaella <1966&gt. « La traccia del modello : ricezione della figura di Penelope nella letteratura contemporanea ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/521/1/TesiMRaffaellaCornacchia.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Cornacchia, Maria Raffaella <1966&gt. « La traccia del modello : ricezione della figura di Penelope nella letteratura contemporanea ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/521/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Pernumian, Elisa <1997&gt. « Riflessioni intorno all'istituzione d'una lingua universale di Francesco Soave : analisi e commento ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20290.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato consiste in un'edizione commentata delle "Riflessioni intorno all'istituzione d'una lingua universale" di Gian Francesco Soave (1743-1806) che, nativo di Lugano ma legato per tutta la vita agli ambienti culturali della nostra penisola, è stato uno dei principali rappresentanti del sensismo in Italia. Ricordato in particolare per la propria attività di grammatico e pedagogo durante la riforma scolastica asburgica in Lombardia, nel 1774 pubblica le "Riflessioni" inserendosi tra i numerosi filosofi e intellettuali che, soprattutto nel corso del XVII e XVIII secolo, si sono dedicati alla realizzazione di un linguaggio filosofico perfetto con valore universale. La tesi tratta in principio il tema della ricerca di una lingua universale, con un excursus diacronico sui principali progetti dal Medioevo fino al secondo Settecento in relazione alla realtà europea e italiana; successivamente l'attenzione si sposta sulla figura di padre Soave, considerandone la vita, le opere e il pensiero; infine si entra nel vivo dell'analisi e commento delle "Riflessioni", con considerazioni linguistiche e stilistiche rapportate alla prosa saggistica settecentesca.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Carandina, Elisa. « Il ruolo materno nella definizione dell'identità ebraica : il rapporto tra la figura della madre e la declinazione dell'identità maschile in autrici della letteratura israeliana contemporanea ». Paris, INALCO, 2006. http://www.theses.fr/2006INAL0004.

Texte intégral
Résumé :
Ce travail de recherche s’est développé dans le but d’éclaircir le lien entre le rôle de la mère et l’identité masculine dans la littérature féminine israélienne. Le projet a été construit sur la base de deux éléments : le retour du personnage de la mère et l’importance du thème de la définition de l’identité du post-sabra. La critique littéraire traite d’une manière diffuse ces deux thèmes, mais dans le panorama critique ces deux éléments restent séparés, surtout parce que le retour du personnage de la mère a été interprété principalement du point de vue de la définition de l’identité de la femme sans considérer les autres conséquences de la réécriture du mythe de la mère dans la littérature des femmes. C’est donc dans la perspective d’approfondir le lien mère-fils en tant que métaphore de la fonction nationale de la maternité qu’on a abordé la question de l’apport féminin à la définition du post-sabra. Plus précisément on a considéré la retour du personnage de la mère comme une violation de deux tabous qui, selon la critique, ont causé le refoulement de la mère dans la littérature israélienne, à savoir le modèle freudien et le paradigme culturel du sionisme. Dans cette perspective on a abordé l’analyse littéraire des textes suivants : la nouvelle Parah ‘al shem Virginia de Savyon Liebrecht ; le roman Dolly City de Orly Castel-Bloom ; le roman Hitparzut X de Edna Mazya. L’analyse des textes littéraires a été développée du point de vue de la critique littéraire féministe et plus précisément à la lumière de la définition d’écriture féminine telle qu’elle a été présentée dans les théories de l’école française des années ’70
This research work aims at investigating the role of the mother in contemporary literary works by Israeli women writers, with particular focus on its relationship with the problem of identity formation in male characters. More specifically, this analysis is an attempt to demonstrate how the rejection of the typical model of the Jewish Israeli mother is strictly linked to the refusal of the sabra image, and how the search of a new Israeli identity coincides with the quest for a new mother figure, mainly concerning her national mission. The main subject of this research project is the reappearance of the mother figure as a literary character in Israeli fiction, or more precisely in women’s fiction. This presence could be interpreted as the violation of the twofold influence of the «European oedipal-Freudian narrative» and «the Zionist oedipal rebellion against Jewish culture» that «has, by and large, marginalized the mother» as theorized by Yael Feldman. This connection highlights how the rejection of some aspects of the mother stereotype is necessarily linked to the refusal of the Zionist meta-plot and how the theme of the maternal responsibility as it appears in recent works of Israeli women writers involves the problem of the definition of the post-sabra identity. This research work draws in particular on the short story Parah ‘al shem Virginia written by Savyon Liebrecht, the novel Dolly City written by Orly Castel-Bloom and the novel Hitparzut X written by Edna Mazya. From a methodological point of view the literary analysis of these works is developed consistently with the theories of the écriture féminine framed in France in the ’70
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Forlano, Immacolata. « Mito e storia nella letteratura mesoamericana : Carlos Fuentes ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/236.

Texte intégral
Résumé :
2009 - 2010
La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura nella Mesoamerica, ho analizzato i fenomeni culturali che si sono succeduti in quell’area in tempi preispanici, soffermandomi in seguito sull’incontro/scontro tra Europa e America nel periodo della conquista e concludendo con un’analisi dei processi storico-culturali messicani fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo, La letteratura “indipendente”, è uno studio sulla letteratura ispano-americana contemporanea, in particolare sull’indigenismo, sul realismo magico, sulla nueva novela hispanoamericana e sui loro principali rappresentati in tutta l’America Latina ma soprattutto in Messico. Nell’ultima parte ho introdotto lo scrittore messicano Carlos Fuentes, esaminando il suo rapporto con la nueva novela hispanoamericana, anche titolo di un suo saggio nel quale analizza i cambiamenti avvenuti nel romanzo del ‘900 in America Latina. Il terzo e ultimo capitolo, dal titolo Carlos Fuentes e i miti preispanici, è il capitolo centrale verso il quale tendono i primi due: dopo aver analizzato le idee dello scrittore messicano sulle funzioni della letteratura e sull’importanza del mito precolombiano come espressione della cultura messicana, ho focalizzato la mia attenzione sulla presenza della cosmovisione indigena nella sua narrativa – romanzi e racconti ambientati sia in epoche passate, a partire dalla conquista, sia nella contemporaneità – con particolare riguardo al rapporto tra mito e storia, presente soprattutto nel grande romanzo Terra Nostra. Ho messo in luce quella che mi è sembrata la caratteristica della sua scrittura e una novità nel panorama letterario messicano e, più in generale, ispanoamericano: aver sdoganato la cosmogonia indigena dall’ambito della “alterità” temporale (il passato precolombiano) e geografico-sociale (ambienti extraurbani, mondo rurale): nei romanzi e racconti di Fuentes è proprio nella modernità urbana e colta che si manifestano fenomeni direttamente legati al mondo indigeno, quasi un ultimo, disperato tentativo di affermare una identità meticcia, profondamente minacciata dal globalizzato e globalizzante imperialismo culturale ed economico europeo e statunitense. Ho tentato, quindi, di creare un sistema di sinergie tra le sue opere creative e saggistiche perché attraverso tutti i generi letterari, secondo lo scrittore, è possibile riempire i vuoti della storia. Per Fuentes infatti la letteratura è «la forma potencial donde tiempos y espacios se dan cita imaginaria, se conocen y se recrean. Variedad de tiempos […]; variedad de espacios […]; variedad de culturas […]; y variedad de lenguajes para representar la variedad misma de tiempos, espacios y culturas». [a cura dell'autore]
IX n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Cruccolini, Cecilia <1986&gt. « Spazio distopico e soggetto utopico in transito : indagine nella letteratura distopica e fantascientifica contemporanea in lingua inglese ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9052/1/cruccolini_cecilia_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La tesi indaga le rappresentazioni dello spazio urbano nella letteratura distopico-fantascientifica contemporanea pubblicata negli ultimi dieci anni, in lingua inglese, e il rapporto che viene instaurato tra quello stesso spazio e i personaggi dei romanzi. Si compone di cinque capitoli. L’analisi dei tre testi scelti - On Such a Full Sea di Chang-rae Lee (2014, cfr. Cap. 3), Station Eleven di Emily St. John Mandel (2014, cfr. Cap. 4) e MaddAddam di Margaret Atwood (2013, cfr. Cap. 5) - mostra come a fronte di uno spazio distopico in cui la città è scomparsa e dove prevale la frammentazione in nuclei e comunità separate, il soggetto che incarna un impulso utopico elegge a propria forma di vita uno status diasporico, che diventa gesto politico nel momento in cui egli/lei si rifiuta di adattarsi alla realtà spaziale fortemente distopica in cui si trova. I romanzi qui analizzati, tutti distopie critiche, possono essere considerati come eredi dell’autrice fantascientifica e fantasy Ursula K. Le Guin e del suo racconto “The Ones Who Walk Away from Omelas” (1973), dal momento che nel finale alcuni abitanti di una città che sembra essere a tutti gli effetti utopica, decidono di abbandonarla dopo aver scoperto una grande ingiustizia. Quale gesto di rifiuto, decidono dunque di mettersi in cammino verso una mèta non precisata e di non fare più ritorno. Il primo capitolo ha l’obiettivo di esporre le teorie di riferimento della ricerca: gli studi utopici, gli studi sullo spazio, gli studi dello spazio in letteratura, la nozione di diaspora mutuata dalla teoria postcoloniale, le teorie dedicate al camminare quale gesto culturale e politico, e il nomadismo. Il secondo capitolo è dedicato alla presentazione del corpus e al genere distopico con una specifica sezione sulle distopie critiche. I restanti tre capitoli sono dedicati all’analisi.
This dissertation analyses urban spatial representations in contemporary utopian and science fiction novels, published in the last decade and written in English, with a particular attention devoted to the relationship between space and the characters who inhabit and live that space. The thesis is structured in five chapters. The analysis of the three texts considered - On Such a Full Sea by Chang-rae Lee (2014, cfr. Cap. 3), Station Eleven by Emily St. John Mandel (2014, cfr. Cap. 4) and MaddAddam, by Margaret Atwood (2013, cfr. Cap. 5) - shows an overall dystopian landscape in which the traditional city has disappeared, and a new fragmentation of communities is prevailing. In such a scenario, however, the subjects who embody a utopian impulse embrace a diasporic status which enables him/her to counteract, as a political gesture, against the dystopian space and its powers. The texts can be considered the heirs of science-fiction and fantasy author Ursula K. Le Guin and her short story “The Ones Who Walk Away from Omelas” (1973), in which the inhabitants of a seemingly utopian city choose to leave it because of what they consider to be an unbearable injustice. As a way of a political gesture, they decide to start walking away from the city towards an unknown destination and to never come back. The first chapter presents the main theoretical references of the research: utopian studies, space studies, literary space studies, the notion of diaspora borrowed from Postcolonial Theory, theories revolving around walking as a cultural and political act, nomadism. The second chapter presents the corpus and the dystopian genre, with a particular focus on ‘critical dystopias.’ The last three chapters consist of the analysis.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Cesaro, Novella <1984&gt. « Editoria, prassi scolastica, letteratura : la fortuna di Tibullo nella cultura italiana (1472-1945) ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4625.

Texte intégral
Résumé :
This work is aimed at reconstructing a history of Tibullus’s presence in modern and contemporary Italian culture, especially focusing on three aspects: publishing, textbooks publishing and literary imitation. The analysis of the most important Tibullian editions circulating in Italy allows to identify different periods of development of Tibullus’s presence in fifteenth to twentieth century publishing. As far as teaching is concerned, I have considered not only teaching books, but also school programmes, evidence and moral judgments about Tibullus and his presence among readings made by young people. As to literature, Tibullus’s influence is continuous, not only in poetry, but also in prose, in vernacular and Neolatin production. The analysis of imitations enables to reconstruct a history of Tibullus’s literary tradition. To realize this work, I have examined and described 318 editions, 102 of which are textbooks, and I have analyzed passages that belong to the literary production of 110 Italian authors.
Questo lavoro è finalizzato a ricostruire una storia della fortuna di Tibullo nella cultura italiana di età moderna e contemporanea, con particolare attenzione a tre ambiti: editoria, prassi scolastica e imitazione letteraria. L’analisi delle più importanti edizioni tibulliane circolanti nel territorio nazionale consente di individuare diverse fasi di sviluppo della presenza dell’elegiaco nell’editoria dei secoli XV-XX. Per quel che concerne l’insegnamento, sono stati presi in considerazione non solo volumi destinati all’apprendimento, ma anche programmi scolastici, testimonianze e giudizi di carattere morale inerenti all’autore e alla sua presenza fra le letture dei giovani. Per quanto riguarda la letteratura, l’influsso di Tibullo è costante, non solo in poesia, ma anche in prosa, nella produzione volgare e in quella neolatina. L’analisi dei procedimenti imitativi ha consentito di ricostruire una storia della cospicua fortuna letteraria di questo poeta. Allo scopo di realizzare la presente ricerca, ho compulsato e schedato 318 edizioni, di cui 102 a uso scolastico, e analizzato brani appartenenti alla produzione letteraria di 110 autori italiani.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Selmi, Maher. « Traduzioni in lingua araba di testi della letteratura italiana del Novecento. Problemi linguistici e culturali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421602.

Texte intégral
Résumé :
The research presented collects a first set of results identified an issue that is easy to grasp the significance, as well as a history of fortune abroad in our literature of the last century, an area of interest identified by the growing importance of cultural relations between Italy and the Arab world in recent decades are characterized by the phenomenon of migration had accelerated and enriched stimuli and urgent reasons for an overall comparison of horizons of civilization. If mediation in the Italian language of the Arabic literary heritage has a proven history of academic knowledge of the world's Arabic for Italian culture which is manifested through the translation of works of our literature is much more fragmented, as well as the other part still is the episodic story that she should testify. Attempts to identify more clearly the context of the Arabic translation of Italian literary texts that you can not remember many. Among the samples surveyed from the view of Dr. Selmi we merely recall the conventions of 1980 and 1993 respectively dedicated to the Italian cultural presence in Arab countries: history and prospects (Naples 28 to 30 May 1980), Translating and interpreting dialogue between Italy and the Maghreb (Carthage February 18, 1993) or more recently the intervention of Ahmed Soma, professor of Italian language and literature at the University of Tunis Manouba, international conference in Italian culture in the world (Pescara 2001). Even in these cases we noted a predominant focus, as understood in part, to the classics, which have a well-established preeminence in traditional representations of the historical story of Italian literature. The twentieth century section carves out a very limited space.
La ricerca di cui la tesi presentata raccoglie una prima serie di risultati individua un tema di cui è agevole cogliere la rilevanza, oltre che per una storia della fortuna all'estero della nostra letteratura dell'ultimo secolo, per un ambito di interessi individuato dalla crescente importanza delle relazioni culturali tra l'Italia e il mondo arabo, caratterizzate negli ultimi decenni anche dal fenomeno della migrazione che ha accelerato e arricchito di stimoli e di urgenze le ragioni di un confronto complessivo di orizzonti di civiltà. Se la mediazione in lingua italiana del patrimonio letterario arabo ha una sua consolidata storia accademica, la conoscenza dell'attenzione del mondo arabo per la cultura italiana che si manifesta attraverso la traduzione di opere della nostra letteratura è assai più frammentata, così come d'altra parte ancora episodica è la vicenda che essa dovrebbe testimoniare. I tentativi di puntualizzare il quadro delle traduzioni in arabo di testi letterari italiani che è possibile ricordare non sono numerosi. Tra gli esempi censiti dalla tesi del dott. Selmi ci si limita a rammentare i convegni del 1980 e del 1993 dedicati rispettivamente a La presenza culturale italiana nei paesi arabi: storia e prospettive (Napoli 28-30 maggio 1980) e Tradurre e interpretare nel dialogo italo-maghrebino (Cartagine 18 febbraio 1993) o più recentemente all'intervento di Ahmed Somai, professore di lingua e letteratura italiana presso l'Università Manouba di Tunisi, nel convegno internazionale La cultura italiana nel mondo (Pescara 2001). Anche in questi casi si prende atto di una attenzione prevalente, come in parte comprensibile, ai classici, che hanno una consolidata preminenza nelle tradizionali rappresentazioni storiche della vicenda della letteratura italiana. Il capitolo novecentesco si ritaglia uno spazio alquanto limitato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Aqeel, Mohammad Shadi <1976&gt. « Didattica dell’arabo come lingua seconda. Metodi a confronto da Al-Ḥadīdī a Madkūr ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15517.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Questo elaborato fa luce sui problemi dell’insegnamento della lingua araba, e sui metodi volti a risolvere e migliorare l’apprendimento attraverso una ricerca scientifica, riferita agli anni 50’-60’ e al periodo contemporaneo, per arricchire l’argomento si dedica un capitolo dell’elaborato alla traduzione dall'arabo all'italiano di una parte del libro dell’autore egiziano ʿAlī Al-Ḥadīdī intitolato: “Il problema dell’insegnamento della lingua araba per gli stranieri”, quest’opera tratta i principi fondamentali del metodo d’insegnamento, e illustra gli ostacoli e gli intralci che lo studente straniero incontra durante lo studio di questa lingua, l’intento è quello di affinare la comprensione degli studenti stranieri i quali hanno dimostrato un ampio interesse per l’aspetto culturale oltre che per quello linguistico della lingua araba in sé; tutto ciò viene incentivato per raggiungere esiti più elevati in minor tempo possibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Salis, Sabrina <1974&gt. « Manoscritti medievali in lingua latina della Biblioteca del Museo Correr di Venezia ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/804.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

NIEDDU, MARIA ELISABETTA. « La visione delle città delle Fiandre negli scrittori fiamminghi di lingua francese (1881-1922) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266099.

Texte intégral
Résumé :
This research aims to investigate the vision of the cities of Flanders, given by writers who belong to the same region but, for cultural reasons, wrote in a different language such as French. This language was the used language of the culture in the period that we analyzed, which is the great revival of Belgian literature of the 1880s up to the beginning of the First World War. This temporal distinction is due to the partial, but steady decline in the use of the French language by Flemish writers, and above all to a radical change of the thematic references by those writers who lived in a brutally occupied territory. It is necessary to present more precisely the corpus of the writers chosen for the proposed investigation. We analyzed different works by Georges Eekhoud, Max Elskamp, Camille Lemonnier, Maurice Maeterlinck, Georges Rodenbach and Émile Verhaeren. Cities involved in our analysis are the main cities of Flanders: Bruges, Antwerp, Ghent, Brussels, Leuven and Furnes. Our attention is focused on the cities of Bruges and Antwerp above all, because of their main presence in the Belgian literature in authors like Georges Rodenbach and Georges Eekhoud. They dedicated their entire works to these cities instead of offering precedence to cities like Ghent, Brussels, Leuven and Furnes which are regarded as young sisters cities to Bruges and Antwerp. We aim to analyze how these cities were seen by the writers chosen, which kind of relationship they have to each other and what role these cities play in the poetics of each author.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Ciattini, Rebecca <1996&gt. « L'infanzia di Lāhuti : Storia sociale e politica della letteratura persiana a Kermānšāh (1870-1920) ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20452.

Texte intégral
Résumé :
Gli studi su Abu’l-Qāsem Lāhuti (1887-1957) si sono finora concentrati principalmente sulla fase della sua vita in Unione Sovietica, in cui è esule a partire dal 1923. L’obiettivo di questa tesi è invece quello di studiare il contesto in cui si è formato Lāhuti, la Kermānšāh di epoca tardo-qajara, le cui istanze politiche, letterarie, artistiche, sociali prendono forma nella poesia di Lāhuti, che userà la sua formazione e la tradizione letteraria per esprimere tematiche legate al marxismo e all’internazionalismo sovietico. Si andrà quindi ad individuare l’”iranicità” di Lāhuti. La tesi sarà strutturata in tre capitoli: il primo, sulla città di Kermānšāh, analizzerà la storia della città, approfondendo in particolare l’ambiente culturale, come i circoli letterari e le logge massoniche. Nel secondo capitolo si approfondirà la figura di Elhāmi, padre di Lāhuti e colui che lo ha introdotto alla poesia; verranno analizzati alcuni passi del suo poema epico su Karbala, il Bāḡ-e Ferdows, studiando il suo rapporto con la tradizione. Il terzo capitolo si occuperà poi della Tekiye Mo’āven ol-Molk, monumento di Kermānšāh sui cui muri si riflettono le questioni politiche, artistiche, religiose e letterarie del tempo. Nella conclusione verrà trattata “l’infanzia del marxismo” di Lāhuti, evidenziando come la sua formazione sia stata fondamentale nell’espressione di questo tipo di idee. Tutti i capitoli avranno la poesia di Lāhuti come filo conduttore, e si apriranno con i suoi versi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

De, Sario Annalisa <1992&gt. « L'influenza della lingua araba in Italia : analisi etimologica di alcuni prestiti commerciali e scientifici ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11643.

Texte intégral
Résumé :
L'arrivo degli Arabi nel Mediterraneo durante l'alto Medioevo rappresenta un momento importantissimo per l' Occidente in quanto la loro cultura influenzerà in maniera significativa il mondo cristiano. La presenza araba in Italia ha contribuito alla diffusione di concetti, strumenti, materiali e tecniche del tutto nuove. Il presente studio si propone di descrivere in particolar modo l'influenza linguistica che gli Arabi hanno esercitato durante la loro dominazione nell'Italia settentrionale, presentando e analizzando, nei limiti del possibile, alcune voci di origine araba, che chiameremo arabismi, presenti nella lingua italiana. Il lavoro si apre con la descrizione dell'etimologia, la branca della linguistica che studia l'origine delle parole, e delle varie tendenze etimologiche moderne e prosegue con l'esposizione delle vicende storiche e culturali che hanno interessato l'Italia meridionale e gli Arabi. Lo studio procede con una lista di arabismi analizzati dal punto di vista storico ed etimologico, e si conclude con l'osservazione delle modalità con cui le voci arabe si sono integrate nel sistema linguistico italiano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

MANDILE, ROBERTO. « Il paesaggio tra mirabilia e miracoli : concezioni e rappresentazioni della natura nella poesia latina tardoantica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/48898.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Norozi, Nahid <1970&gt. « Forme della soggettività femminile in tre poemi persiani medievali : Shah-namé di Ferdowsi, Vis o Ramin di Gorgani e Homay o Homayun di Khwaju di Kerman ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7329/1/Nahid_Norozi_Tesi_del_dottorato.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro presenta una ricerca sulle forme della soggettività femminile in tre importanti opere della poesia persiana medievale: lo Shah-name di Ferdowsi, il Vis o Ramin di Gorgani e il Homay e Homayun di Khwaju di Kerman. Ciascuna opera viene analizzata separatamente nei primi tre capitoli, con speciale riguardo ai personaggi femminili; nel quarto capitolo si trova un excursus sulla misoginia nella letteratura persiana medievale e nel quinto capitolo si effettua una vasta comparazione dei tre autori rispetto al tema della tesi. Un capitolo finale è dedicato al tema della rivalutazione della donna nel romanzo persiano.
This is a research on the forms of female subjectivity in three major works of the Persian medieval poetry: Shah-name by Ferdowsi, Vis o Ramin by Gorgani and Homay o Homayun by Khwaju of Kerman. Each work is analyzed separately in the first three chapters, with special regard to the female characters; in chapter 4 there is an excursus on misogyny in the Persian medieval literature and in chapter 5 there is a large comparative analysis of the three authors on the theme of female subjectivity. A final chapter is devoted to the theme of the revaluation of woman in the Persian romance.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Norozi, Nahid <1970&gt. « Forme della soggettività femminile in tre poemi persiani medievali : Shah-namé di Ferdowsi, Vis o Ramin di Gorgani e Homay o Homayun di Khwaju di Kerman ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7329/.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro presenta una ricerca sulle forme della soggettività femminile in tre importanti opere della poesia persiana medievale: lo Shah-name di Ferdowsi, il Vis o Ramin di Gorgani e il Homay e Homayun di Khwaju di Kerman. Ciascuna opera viene analizzata separatamente nei primi tre capitoli, con speciale riguardo ai personaggi femminili; nel quarto capitolo si trova un excursus sulla misoginia nella letteratura persiana medievale e nel quinto capitolo si effettua una vasta comparazione dei tre autori rispetto al tema della tesi. Un capitolo finale è dedicato al tema della rivalutazione della donna nel romanzo persiano.
This is a research on the forms of female subjectivity in three major works of the Persian medieval poetry: Shah-name by Ferdowsi, Vis o Ramin by Gorgani and Homay o Homayun by Khwaju of Kerman. Each work is analyzed separately in the first three chapters, with special regard to the female characters; in chapter 4 there is an excursus on misogyny in the Persian medieval literature and in chapter 5 there is a large comparative analysis of the three authors on the theme of female subjectivity. A final chapter is devoted to the theme of the revaluation of woman in the Persian romance.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Diez, Martino <1979&gt. « La rappresentazione del potere nell'Islam medievale : il caso delle Sayfiyyat di Abu 't-Tayyib al-Mutanabbi ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/347.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Ornaghi, Dario <1981&gt. « Variazione e mutamento linguistico nell’Egitto rurale contemporaneo : un’indagine sociolinguistica sulla diffusione dell’arabo egiziano standard in due località del Governatorato di al-Šarqiyya ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/952.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Mammis, Dimitrios <1965&gt. « La scuola greca di Trieste (1801 - 1937) ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3019.

Texte intégral
Résumé :
The initial aim of this study is to investigate the function of the Greek school of Trieste from 1801 until 1937. The establishment and initial operation can be seen as a distinctive aspect of the activities of the Greek community of Trieste and can be placed with in the Greek Enlightenment (1750-1830) and general intellectual Renaissance period, which characterized not only Greece but the Greek community as well. The presence of Greeks in Trieste from the mid 18th century onwards and their recognized contribution to the socioeconomic and cultural affairs of the city, linked them inextricably with the local history. There fore a detailed presentation of the Greek school is the second purpose of the study related to the history of local education. The presentation of the operation of an elementary private school in Trieste, the period in question, helps us understand the historical events and sociopolitical changes in the city and the broader area of today's Friuli-Venezia-Giulia, as well as understand their impact and extensions through a different angle. My study is divided into four chapters. The first chapter constitutes a brief history of the Greek community of Trieste, which is a general outline, useful to be placed in the main theme of the work. In the second chapter the first session of the school (1801-1830) is presented. The third chapter describes the operation of the school from 1830 until 1890 and the fourth chapter the last period of its operation (1890-1937).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Bovo, Tatiana <1984&gt. « Giovanni Cottunio e gli intellettuali greci a Padova nel XVII secolo : dalla matrice accademica alla prospettiva panellenica ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5641.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si propone di approfondire la formazione degli studenti di lingua greca provenienti dalle aree sotto il dominio ottomano e dalle aree sotto il vessillo di Venezia, che durante la prima metà del XVII secolo si recarono a Padova per seguire un percorso di studio universitario. In particolare, attraverso la ricostruzione delle vicende storiche di due collegi per studenti aperti nel periodo in esame a solo beneficio della Natio Graeca, il collegio Paleocapa (dal 1633) e il collegio Cottunio (dal 1653), si intende mettere a fuoco la presenza di tali giovani nel territorio padovano e analizzare da un lato l’apporto della loro attività negli ambienti intellettuali di inizio Seicento, e dall’altro il significato e l’importanza che la formazione ricevuta a Padova ebbero nel consolidamento della loro coscienza nazionale. Si propone inoltre, nel terzo capitolo, l’approfondimento della figura del fondatore di uno dei due collegi, Giovanni Cottunio (1572-1657), esponente intellettuale di spicco del movimento noto come “umanesimo greco”, sorto nell’ambito della diaspora ellenica durante gli anni del dominio turco. Attraverso la sistematica integrazione dei contributi di studiosi greci sull’argomento con altre opere di storia locale e letteraria si cerca di inserire effettivamente la figura di Giovanni Cottunio all’interno del contesto padovano, analizzando ad esempio la sua presenza nel carteggio galileiano e commentando per la prima volta il suo diario o “foglio di mano”. Infine, nell’ultimo capitolo, si propone un’analisi delle raccolte poetiche in onore di Giovanni Cottunio: Immortalitati Alcidi Philelleni e Palladys Lacrimae, parzialmente inedite. Mettendo in relazione tali raccolte con altri brevi testi relativi a Giovanni Cottunio e richiamandosi ai nomi presenti sul suo diario, è possibile rilevare il grado di apprezzamento di Cottunio come benefattore dei greci, come professore universitario e come collaboratore attivo alla causa della “Grecia” occupata.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Liosatou, Eugenia <1979&gt. « La guerra di Morea (1714-1718) : Manthos Ioannou e Petros Katsaitis : fonti, commenti, edizione critica ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5643.

Texte intégral
Résumé :
La mia ricerca prevede lo studio delle varie edizioni del poema Della sciagura e prigionia della Morea di Manthos Ioannou in un contesto storico e letterario. Tale componimento in rima viene studiato insieme al Lamento del Peloponneso (1716) di Petros Katsaitis. Entrambi trattano la caduta di Morea e sono fonti preziose per inquadrare la situazione politica, economica e sociale nel Peloponneso, durante la Venetocrazia. Vengono studiati non solo per i legami storici, ma anche per le qualità letterarie e le particolarità linguistiche e stilistiche. Il loro genere letterario appartiene il ‘lamento storico’ e la ‘cronaca’. La ricerca è incentrata sullo studio delle varie edizioni del poema Della sciagura e prigionia della Morea. Mi occupo particolarmente della trascrizione dell’edizione del 1779 (la prima finora accessibile), che fu messa a confronto con altre edizioni (soprattutto del 1784, 1789, 1814 e 1875) provenienti da diverse tipografie. Oltre alle questioni inerenti la forma grafica, la versificazione, la rima e la struttura metrica del componimento di Ioannou è stato opportuno esaminare le informazioni storiche con gli spunti offerti dalle opere sopraindicate inerente il tema della caduta di Nauplia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Facchin, Andrea <1986&gt. « Teaching Arabic as a foreign language ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10303.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca si colloca nel campo della didattica dell’arabo come lingua straniera (TAFL) ed intende passare in rassegna le tappe fondamentali di tale materia dall’inizio degli anni Sessanta ai giorni nostri nel mondo arabo e nello specifico in tre paesi: Tunisia, Egitto, Arabia Saudita. Nella ricerca presta particolare attenzione alla produzione TAFL in materia di sistemi di qualificazione linguistica quali scale di livello, esami di piazzamento, test in generale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Rader, Elia <1989&gt. « La poetica di Kavafis in Cina. Proposta di traduzione di alcuni articoli accademici per un confronto tra la letteratura neogreca e cinese ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13481.

Texte intégral
Résumé :
I contatti tra Grecia e Cina han rivestito fin dall’antichità un ruolo importante. Si pensi agli sviluppi alla via della seta portati avanti da Alessandro Magno prima e in epoca bizantina poi. Affascinante anche la recente ipotesi di Lukas Nickel, per cui ci sarebbe stata l’influenza greca nell’esercito di terracotta, distruggendo così l’idea che i primi contatti coincidano con l’apertura della via della seta (II secolo a.C.). Tuttora molti sono gli investimenti cinesi fatti (privatizzazione del Pireo) e in programma in Grecia, tutti inseriti nel progetto della nuova via della seta, “一带一路” (“One belt, one road”). Questo rivolgersi ad oriente della Grecia poi crea preoccupazione all’interno dell’UE, come da recenti dichiarazioni della cancelliera Merkel. Anche dal punto di vista culturale gli scambi ci sono e, sebbene in tempi relativamente recenti, le opere di autori quali Kavafis, Seferis ed Elitis sono arrivate in Cina, influenzandone la produzione letteraria. Alla luce di questa situazione, l’elaborato vuole esplorare il rapporto Cina-Grecia da un punto di vista linguistico-letterario, con la traduzione di alcuni articoli accademici focalizzati sulla figura del poeta Kavafis. Nella parte introduttiva vengono presentate le principali fasi di sviluppo della storia e letteratura neogreca, per una lettura più consapevole dei testi in traduzione. Non mancano parallelismi con la letteratura cinese, con interessanti spunti quindi per il confronto. Le citazioni presenti, inoltre, permettono di analizzare le scelte traduttive fatte (le traduzioni inglesi molto significative nel processo), nonché, più in generale, di riflettere sulle peculiarità delle lingue in esame e sulle problematiche traduttive specifiche del genere poetico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie