Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Letteratura fascista.

Thèses sur le sujet « Letteratura fascista »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 16 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Letteratura fascista ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Russo, Antonella. ""Una línea de tierra nos separa": estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942)." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1357.

Texte intégral
Résumé :
2011 - 2012<br>La tesi intitolata «Una línea de tierra nos separa»: estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942), si inserisce sempre più solido filone di indagine sull’estetica e la letteratura fascista spagnola. La prima parte del lavoro seleziona un corpus di testi poetici e narrativi rilevanti ed originali, per uno studio interpretativo che ne rileva costanti formali e tematiche. Nella seconda parte si presentano i risultati di un lavoro emerografico e di documentazione bibliografica intorno al sistema delle riviste negli anni della guerra civi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

SURDI, ELENA. "Antonio Rubino tra le pagine dei periodici per ragazzi: un artista ironico nel periodo fascista." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1670.

Texte intégral
Résumé :
Lo scrittore ed illustratore Antonio Rubino (1880-1964) fu artista di rilievo nel panorama letterario infantile del Novecento, prolifico nell’ideare opere connotate da forte ironia e da soluzioni espressive multimediali. La ricerca dà risalto a quanto pubblicato dall’artista sanremasco sulle pagine dei periodici per ragazzi nella prima metà del XX secolo, settore ad oggi privo di uno studio sistematico. Si tratta di un punto di vista favorevole a far emergere i contenuti trasmessi dall’autore al destinatario infantile, nonché a fare luce sul controverso rapporto con il fascismo e a tratteggiar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SURDI, ELENA. "Antonio Rubino tra le pagine dei periodici per ragazzi: un artista ironico nel periodo fascista." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1670.

Texte intégral
Résumé :
Lo scrittore ed illustratore Antonio Rubino (1880-1964) fu artista di rilievo nel panorama letterario infantile del Novecento, prolifico nell’ideare opere connotate da forte ironia e da soluzioni espressive multimediali. La ricerca dà risalto a quanto pubblicato dall’artista sanremasco sulle pagine dei periodici per ragazzi nella prima metà del XX secolo, settore ad oggi privo di uno studio sistematico. Si tratta di un punto di vista favorevole a far emergere i contenuti trasmessi dall’autore al destinatario infantile, nonché a fare luce sul controverso rapporto con il fascismo e a tratteggiar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Sessolo, Federico <1994&gt. "America opaca. Il mito italiano degli Stati Uniti dalle origini alla fine del fascismo (1850-1942)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13744.

Texte intégral
Résumé :
La tesi magistrale si propone di analizzare la nascita e l'evoluzione letteraria del mito americano in Italia. Prendendo come data di partenza il 1850, data di pubblicazione del primo romanzo italiano ambientato negli Usa, la ricerca mette in evidenza le radici storiche del mito, soffermandosi in particolare sull'esperienza fascista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PINELLO, Ambra. "SCRITTURA LETTERARIA E STAMPA DI REGIME NELLA RIVISTA BILINGUE ITALO-SPAGNOLA LEGIONI E FALANGI/LEGIONES Y FALANGES (1940-1943)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/394667.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio prende le mosse dalla considerazione preliminare secondo la quale mediante l’analisi dei modelli culturali ideologicamente orientati di una determinata epoca è possibile promuovere un processo di autocritica e, conseguentemente, di riappropriazione e ricodifica di un patrimonio collettivo in grado di favorire una più consapevole produzione e una più partecipativa ricezione dei discorsi fondamentali nell’era della cosiddetta post-truth. Oggetto della ricerca è la scrittura letteraria nella rivista bilingue Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Varcin, Élise. "Mussolini et la littérature, du socialisme au fascisme." Thesis, Lyon, 2019. http://www.theses.fr/2019LYSEN057.

Texte intégral
Résumé :
Cette thèse porte sur le rapport de Benito Mussolini (1883-1945) à la littérature depuis ses années de formation jusqu’à la fin de sa carrière politique.À partir d’un riche corpus de textes sélectionnés au sein de l’Opera omnia di Benito Mussolini en 44 volumes, elle contextualise et examine, d’une part, les réflexions sur la littérature que Mussolini mène dans des écrits de nature variée (essais critiques, comptes rendus d’ouvrages, discours aux intellectuels, articles de politique culturelle) et, d’autre part, les textes dans lesquels il s’essaie lui-même à la littérature (poèmes, nouvelles,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Condorelli, Carla Evelina Elisa. "Editoria per ragazzi, strumento di educazione linguistica. L italiano letto e ascoltato dai bambini della fascia 5-7 anni." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3680.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio indaga il ruolo svolto dalla letteratura per l infanzia e per ragazzi nella didattica, nell acquisizione e nell apprendimento dell italiano come prima lingua, in particolare in ambito extrascolastico. I libri per bambini e per ragazzi, (insieme ai libri di scuola, ai programmi televisivi, ai cartoni animati, alle canzoncine e filastrocche, alle ninna nanne) si configurano infatti come fonti importanti di input linguistico per i bambini in età prescolare e scolare. Essi rappresentano un punto di osservazione fondamentale non solo per conoscere i processi sociologici attraver
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ditadi, Federica. "Hollywood di carta. L'americanismo nei reportages italiani degli anni Trenta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424470.

Texte intégral
Résumé :
My dissertation aims at retracing the concept of the United States within the Italian panorama during the 30’s through the sampling of four reportages: Mario Soldati’s America primo amore (1935), Giuseppe Antonio Borgese’s Atlante americano (1936), Alberto Moravia’s Stati Uniti. 1936 (1939), and Emilio Cecchi’s America amara (1939). The focus of the study is the heterogeneous genre of reportage: works are analyzed thematically and, in chapter 3, as if they were only one text drawn by a general “reporter”, spokesman of the Italian imagination with its stereotypes and system of alienation. By
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Kapelj, Sara. "L'"Italia d'Oltremare": razzismo e costruzione dell'alterità africana negli articoli etnografici e nel romanzo "I prigionieri del sole"." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7407.

Texte intégral
Résumé :
2010/2011<br>L’intento del mio lavoro è quello di offrire una presentazione e una lettura di una rivista, «L’Italia d’Oltremare», che uscì a Roma tra la fine del 1936 e il settembre del 1943. Si tratta di un quindicinale, diretto da Osea Felici e parzialmente finanziato dal Ministero delle colonie, che aveva come scopo dichiarato quello di avvicinare gli italiani alle questioni legate al neonato “impero coloniale” in Africa. Questa rivista, pur presentando alcune caratteristiche che la rendono degna di attenzione per il posto che occupa nella storia del colonialismo e del razzismo nella cul
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

PAGLIARULO, CARLA. "I. Giordani, uomo di lettere e di cultura, e l'ideale di un «cristianesimo integrale»: alcuni carteggi indediti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1795.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha lo scopo di inquadrare Giordani nel contesto del mondo culturale cattolico tra le due guerre e di approfondire la sua proposta di «cristianesimo integrale» come soluzione alla crisi che negli anni Venti e Trenta viziò il mondo economico, il sistema politico e lo scenario culturale, a livello di principi fondamentali, di valori. Per questo si è dato assoluto rilievo ai rapporti di Giordani con molti intellettuali suoi contemporanei e con varie istituzioni culturali cattoliche. Il testo segue dapprima un indirizzo biografico, che permette di ripercorrere la vita di Giordani dalla gio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

PAGLIARULO, CARLA. "I. Giordani, uomo di lettere e di cultura, e l'ideale di un «cristianesimo integrale»: alcuni carteggi indediti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1795.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha lo scopo di inquadrare Giordani nel contesto del mondo culturale cattolico tra le due guerre e di approfondire la sua proposta di «cristianesimo integrale» come soluzione alla crisi che negli anni Venti e Trenta viziò il mondo economico, il sistema politico e lo scenario culturale, a livello di principi fondamentali, di valori. Per questo si è dato assoluto rilievo ai rapporti di Giordani con molti intellettuali suoi contemporanei e con varie istituzioni culturali cattoliche. Il testo segue dapprima un indirizzo biografico, che permette di ripercorrere la vita di Giordani dalla gio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Texte intégral
Résumé :
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

BRIGADOI, COLOGNA DANIELE. "L'immigrazione cinese nell'Italia fascista." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1182478.

Texte intégral
Résumé :
Sulla base di un'estesa ricerca d'archivio, svolta sia archivi nazionali e locali sia in Italia che in Cina, si sono ricostruite e documentate le origini del principale fenomeno migratorio cinese radicatosi in Italia e in altri paesi dell'Europa continentale a partire dagli anni Venti del Novecento, quello dei migranti originari dell'entroterra di Wenzhou, nella regione costiera del Zhejiang. Alla ricerca d'archivio si è affiancata una ricerca sul campo nei villaggi d'origine degli emigranti cinesi in Cina, con la consultazione degli archivi storici locali e dei registri genealogici dei princi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Kowalik, Katarzyna. "La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico." Phd diss., 2021. http://hdl.handle.net/11089/37718.

Texte intégral
Résumé :
Rozprawa doktorska La realtà dell’Italia post-unitaria nelle opere di Alfredo Oriani. L’analisi storicoletteraria del caso della ricezione di un autore preteso dal regime politico [Rzeczywistość Włoch pozjednoczeniowych w dziełach Alfreda Orianiego. Analiza historycznoliteracka przypadku recepcji autora zawłaszczonego przez reżim polityczny], napisana pod kierunkiem prof. Tomasza Kaczmarka oraz prof. Marii Teresy Girardi w ramach umowy co-tutelle pomiędzy Uniwersytetem Łódzkim a Katolickim Uniwersytetem „Sacro Cuore” w Mediolanie, podejmuje rzadko opisywany do tej pory na gruncie studiów itali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

BARRALE, Natascia. "LA PRASSI TRADUTTORIA DELLA NARRATIVA TEDESCA NELL’ITALIA DEGLI ANNI TRENTA." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/10447/73239.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

DE, MARINO TIZIANO. "H.G. Wells and the empire: the artist and the intellectual." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1567936.

Texte intégral
Résumé :
"H.G. Wells and the Empire: The Artist and the Intellectual" aims to reconstruct H.G. Wells’s (1866-1946) artistic engagement in relation to the power politics of imperialism. The thesis takes into account the vast fictional and non-fictional output of the author, averagely from the age of New Imperialism to the adjacent rise of the first totalitarian movement in Italy in the 1920s. The present work will reveal Wells’s ambivalent and revolutionary standing in the British Empire, while also exploring his anti-fascist crusade. Literary criticism, I contend, has long neglected this crucial intell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!