Articles de revues sur le sujet « Italiani all'estero »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Italiani all'estero.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 33 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Italiani all'estero ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Di Virgilio, Aldo. « Le elezioni politiche del 9-10 aprile 2006 : scarti di voto molto piccoli, differenza tra Camera e Senato molto grande ». Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 56, no 2 (31 décembre 2006) : 151–70. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12707.

Texte intégral
Résumé :
Una diversa cornice istituzionale: il nuovo sistema elettorale; il voto degli italiani all'estero. L'offerta elettorale. La partecipazione elettorale. Il voto alle coalizioni. Il voto ai partiti. Il voto degli italiani all'estero.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Benevolo, Clara, et Mario Grasso. « L'internazionalizzazione dei tour operator. Un'indagine in Italia ». ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no 2 (décembre 2010) : 289–314. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002005.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ambito delle imprese turistiche, particolare interesse assume il comparto dei tour operator e, quindi, l'esame dei loro comportamenti strategici, con particolare riferimento ai processi di internazionalizzazione. L'articolo presenta i risultati di un'indagine diretta che ha avuto lo scopo di rispondere ai seguenti quesiti: quando le imprese turistiche e, in particolare, i tour operator possono essere definiti internazionalizzati? Quali sono i percorsi e le modalitŕ utilizzabili per l'espansione all'estero e quali quelli adottati dai tour operator italiani? In particolare, l'indagine ha studiato se, ed in quale misura, i tour operator italiani, apparentemente internazionalizzati per la natura dell'attivitŕ svolta, siano orientati ad un'espansione sui mercati esteri. Il lavoro considera la tendenza dei tour operator all'internazionalizzazione rispetto alla clientela ed ai fornitori, la loro propensione agli investimenti all'estero, la commercializzazione all'estero e gli ostacoli incontrati in tale attivitŕ, l'importanza attribuita alla concorrenza delle imprese straniere sul territorio nazionale. Ne emerge un primo quadro sui processi di internazionalizzazione dei tour operator italiani ed alcune indicazioni prospettiche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gallo, Gerardo, Simona Mastroluca et Salvatore Strozza. « Integrazione dei figli e risorse familiari nelle adozioni internazionali ». MINORIGIUSTIZIA, no 2 (novembre 2020) : 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002006.

Texte intégral
Résumé :
Sulla base dei dati del censimento della popolazione del 2011 è stato possibile individuare i bambini e i ragazzi adottati all'estero e metterli a confronto con altre tre categorie di minori residenti: i nati all'estero "ricongiunti" a genitori immigrati, i nati in Italia da genitori immigrati non italiani e i nati in Italia da nativi italiani dalla nascita. I risultati dell'analisi mostrano che il compimento della scuola dell'obbligo da parte dei ragazzi adottivi, per quanto ritardato, risulta diffuso allo stesso livello di quello registrato dagli altri ragazzi italiani. Fondamentale è il ruolo svolto dalle famiglie adottive che si caratterizzano per grado d'istruzione e condizioni economiche nettamente più elevati delle altre coppie con figli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pane, Caroline. « Le Case d'Italia in Francia. Organizzazione, attivitŕ e rappresentazione del fascismo all'estero ». MEMORIA E RICERCA, no 41 (février 2013) : 161–80. http://dx.doi.org/10.3280/mer2012-041010.

Texte intégral
Résumé :
This article questions the definition of a fascist organization settled abroad: the Casa d'Italia - House of Italy -, analyzing its institutional and constitutional development. The author reviews the political affair which brought to the creation in the '20s of the fasci all'estero - Fascist abroad - and to the elaboration of the "Case d'Italia" in the '30s. She focuses on the creation of the "Direzione degli italiani all'estero" - Directions of Italians abroad - at Foreign ministry, that institutionalized and gave definition and centralization to the "Case d'Italia". In France (country of the analysis), more than fifty "Case d'Italia" were built from 1928 to 1938. But most of them were not achieved in terms of organisation, services and structures. The most complete ones are located along the Italian border and in the areas of Italian high emigration. The Casa d'Italia was not only a place where Italian expatriates could looking for assistance, but it also became the symbol of Fascist Italy abroad and reached a new dimension that transformed it into a "temple" of fascist ideology through decorations, architectures, symbols and festivities.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Di Virgilio, Aldo. « Elezioni in Italia – Le elezioni politiche del 13-14 aprile 2008 : l'offerta cambia, la frammentazione è in calo, Berlusconi vince per la terza volta ». Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 60, no 2 (30 décembre 2008) : 161–92. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10200.

Texte intégral
Résumé :
Review of Italian elections, 2008 general elections Prima del voto: fusioni partitiche, nuova struttura dell'offerta, appello al "voto utile" Elezioni anticipate, partecipazione in calo Che cosa è successo: maggiornaza in entrambe le camere, parlamento di cinque partiti, ritorno di partiti grandi L'assegnazione dei seggi a coalizioni e partiti Alcuni confronti diacronici e sincronici Il voto degli italiani all'estero
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Scocco, Marta, et Isabella Crespi. « Italiani in Belgio : l'emigrazione all'estero attraverso le generazioni ». MONDI MIGRANTI, no 3 (décembre 2018) : 137–58. http://dx.doi.org/10.3280/mm2018-003008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Luconi, Stefano. « Book Review : Il fascismo e gli italiani all'estero ». Forum Italicum : A Journal of Italian Studies 45, no 1 (mars 2011) : 252–54. http://dx.doi.org/10.1177/001458581104500121.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Tarantino, Francesco. « Il voto degli italiani all'estero : le difficoltà incontrate in Argentina nell'attuazione delle norme ». Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 57, no 1 (30 juin 2007) : 5–52. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10223.

Texte intégral
Résumé :
La complessa riforma del voto all'estero Il passaggio delle norme alla prassi in Argentina, alla vigilia delle elezioni politiche 2006 La formazione degli elenchi elettorali: uno spunto di riflessione sulla certezza del voto L'invio e il recapito dei plichi elettorali: uno spunto di riflessione sulla sicurezza del voto Le elezioni politiche del 2006 in Argentina: partecipazione e risultati elettorali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

de Caprariis, Luca. « ‘Fascism for Export’ ? The Rise and Eclipse of the Fasci Italiani all'Estero ». Journal of Contemporary History 35, no 2 (avril 2000) : 151–83. http://dx.doi.org/10.1177/002200940003500202.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ranieri, Francesco. « Fatto illecito civile. Danneggiati italiani e stranieri a confronto. Tutela risarcitoria differenziata ? » DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no 2 (septembre 2011) : 72–90. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002005.

Texte intégral
Résumé :
Sommario: Introduzione: italiani e stranieri di fronte al risarcimento del danno da fatto illecito; condizione di reciprocitŕ e misura del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale - 1. Straniero e condizione di reciprocitŕ ex art. 16 preleggi (Regio Decreto 16.3.1942 n. 262) - 1.1. L'evoluzione giurisprudenziale in relazione al danno biologico - 1.2. L'evoluzione in relazione al danno morale ed al danno da perdita irreversibile del rapporto parentale - 1.3 L'evoluzione in relazione al danno patrimoniale - 2. Il danno non patrimoniale da perdita irreversibile del rapporto parentale spettante ai congiunti residenti all'estero per la morte del familiare avvenuta in Italia. I due opposti orientamenti giurisprudenziali dei giudici di merito: liquidazione differenziata in base al rapporto di valore monetario tra l'euro e la moneta estera e liquidazione uguale per tutti - 2.1. Le argomentazioni a sostegno del secondo orientamento - 2.2. Danno punitivo, danno compensativo-satisfattivo, danno risarcitorio - 2.3. Il danno da morte del familiare. Dal danno morale soggettivo al danno esistenziale al danno non patrimoniale da perdita irreversibile del rapporto parentale - 2.4. Criteri-guida e limiti della liquidazione equitativa del danno ad opera del giudice ex artt. 2056 e 2057 c.c. L'art. 2058 co. 2 cod. civ. a tutela del soggetto danneggiante per l'ipotesi in cui la reintegrazione specifica risulti eccessivamente onerosa per il debitore - Conclusioni: l'evoluzione giurisprudenziale dalla "sentenza Gennarino" al danno biologico al danno non patrimoniale da perdita irreversibile di un familiare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

de Risi, Luca. « L'etnografia italiana all'estero ». La Ricerca Folklorica, no 39 (avril 1999) : 135. http://dx.doi.org/10.2307/1479902.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Camatarri, Stefano. « Autopsia Di un Diritto Politico. Il Voto Degli Italiani All'estero Nelle Elezioni del 2018 Edited By Simone Battiston and Stefano Luconi. Academia University Press : Centro Altreitalie, 2018. 166p. €14,00 ». Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 50, no 1 (8 juillet 2019) : 144–46. http://dx.doi.org/10.1017/ipo.2019.11.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Mariotti, Sergio, et Marco Mutinelli. « Crisi e investimenti all'estero delle imprese italiane ». ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no 1 (mars 2013) : 117–25. http://dx.doi.org/10.3280/poli2013-001005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Spigarelli, Francesca. « Gli investimenti diretti esteri della Federazione russa ». QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no 1 (mars 2011) : 151–84. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-001007.

Texte intégral
Résumé :
Gli investimenti diretti all'estero stanno caratterizzando l'espansione internazionale di molte economie emergenti, che fanno leva su di essi per affermarsi rapidamente a livello economico e politico globale. La Russia č uno dei protagonisti in questo scenario. Essa si contraddistingue sia per il fatto che le imprese investitrici all'estero sono poche ed operanti tipicamente nel settore primario, sia per la portata finanziaria delle singole iniziative. Il lavoro propone un'analisi delle principali caratteristiche del fenomeno, a livello globale, europeo ed italiano: direttrici degli investimenti, trend principali, protagonisti e motivazioni strategiche sottostanti. Alcune riflessioni di sintesi su criticitŕ e prospettive del processo di internazionalizzazione dell'economia russa chiudono il contributo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Prado, Eliane Mimesse. « O convívio concomitante e frugal das escolas elementares públicas e privadas paulistanas ». Educar em Revista, no 58 (décembre 2015) : 183–98. http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.40994.

Texte intégral
Résumé :
Resumo Este artigo analisa as escolas elementares existentes na cidade de São Paulo nos anos iniciais do século XX. Serão analisadas apenas as escolas públicas isoladas e as privadas elementares subsidiadas pelo governo italiano. O período escolhido justifica-se pelo alto número de escolas subsidiadas em funcionamento na cidade. Objetiva-se entender como os governos paulista e italiano geriram essas escolas na cidade. As fontes utilizadas para esta pesquisa foram o periódico Fanfulla; os relatórios de diretores e inspetores do ensino, existentes nos Annuarios do Ensino do Estado de São Paulo , alocados no acervo do Arquivo Público do Estado de São Paulo; e o Annuario delle scuole italiane all'estero governative e sussidiate, que se encontra no acervo da Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. A fundamentação baseou-se, entre outros autores, em Pereira (2010), que trouxe o contexto da cidade paulistana no período estudado; Souza (2009), por focar a escolarização primária; Salvetti (2014), que descreveu a constituição da associação "Dante Alighieri". Considera-se que as escolas subsistiram concomitantemente com objetivos similares, mas o governo paulistano conseguiu suprir, paulatinamente, em parte, a defasagem das vagas, solapando as escolas subsidiadas.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Nigro, Raffaella. « La disciplina dei militari impegnati all'estero in missioni umanitarie : in margine al caso Lozano ». DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no 3 (décembre 2009) : 565–90. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2009-003007.

Texte intégral
Résumé :
- In the well-known Lozano case, an Italian intelligence agent, Mr Nicola Calipari, remained killed in 2005 by an American soldier, Mr Mario Luis Lozano, while entering a US checkpoint on the way to the Baghdad airport soon after securing the release of an Italian journalist from Iraqi kidnappers. In the ensuing case, Italian courts addressed a number of sensitive questions, including that of jurisdiction over national troops involved, directly or indirectly, in so-called "humanitarian missions" abroad. Italian courts did have jurisdiction over the killing under Italian domestic law. Indeed, the murder of Mr Calipari can be regarded as a "political crime" under Article 8 of the Italian penal code. On such a premise, the question is whether Article 8 was superseded by a customary international law rule under Article 10 of the Italian Constitution aimed at excluding jurisdiction over Mr Lozano. State practice suggests that neither a customary rule on the exclusive jurisdiction of the sending State (as claimed by the Court of Assise of Rome in 2007) nor a customary rule on Mr Lozano's functional immunity (as claimed by the Court of Cassation in 2008) are established in customary international law. Rather, State practice reveals that a number of States are likely to recognize immunity from jurisdiction to the armed forces only in certain specific circumstances. Moreover, such immunity is quite different from the functional immunity traditionally enjoyed by diplomatic and consular agents, as well as from the immunities enjoyed by other high-ranking State officials, such as the Head of State, the Head of Government and the Minister for Foreign Affairs.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bigatti, Giorgio. « Migranti. Lavoro, genere, politica nell'esperienza dell'emigrazione italiana nel Novecento. Presentazione ». SOCIETÀ E STORIA, no 127 (juillet 2010) : 97–100. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127004.

Texte intégral
Résumé :
Le ricerche pubblicate nella sezione Orientamenti e dibattiti di questo fascicolo sono dedicate all'emigrazione italiana nella seconda metÀ del novecento, un periodo finora poco praticato dalla storiografia sull'argomento. I saggi - pur nella varietÀ delle metodologie di indagine e dei temi, incentrati su varie destinazioni migratorie, tanto in Italia che all'estero - presentano alcune costanti: in primo luogo l'esigenza comune di indagare la storia dell'emigrazione come strumento di comprensione dei meccanismi di costruzione della societÀ italiana contemporanea; inoltre il ritorno alla storia delle istituzioni dell'emigrazione, l'utilizzo estensivo delle testimonianze dirette dei protagonisti dell'esodo e, attraverso la loro esperienza personale, la costruzione dell'identitÀ migrante.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Stanca, Lorenzo. « Investimenti diretti cinesi in Italia : da ruscello a fiume ? » ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no 1 (avril 2009) : 135–44. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-001009.

Texte intégral
Résumé :
- Chinese outbound direct investments have experienced a strong increase in the last five years, spurred by the "Go Abroad" policy launched by the Chinese Government in 2002. Europe still ranks at the bottom of the list among the destinations of Chinese direct investments, but it is the fastest growing one. Within Europe, Italy is a late comer in attracting Chinese investments, but has been catching up quickly in the last few years. Investments have been made mostly in the logistics and in the manufacturing sector. In 2008 the acquisition of Cifa, a leading producer of cement-working machines, by Zoomlion signalled an important step in the history of Chinese investments in Italy. It is the largest Chinese acquisition in Europe so far and for the first time the Chinese investor is looking at integrating foreign management into its own managing structure. On average the size of Chinese companies investing in Italy is much larger than that of Italian companies looking at China for expansion. Furthermore, Chinese firms are focusing increasingly on manufacturing companies and are shunning those that do not appear in good shape. Acquiring a market share in Europe is the primary aim of Chinese companies investing in Italy, while the acquisition of technological skills plays a secondary role. Keywords: foreign direct investments, China, Italian industry, acquisitions Parole chiave: investimenti diretti all'estero, Cina, industria italiana, acquisizioni Jel Classification: F2
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Piemontese, M. Emanuela. « Il Lip : uno strumento per la didattica della lingua italiana in italia e all'estero ». Italica 72, no 4 (1995) : 474. http://dx.doi.org/10.2307/480178.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Chiaramonte, Xenia. « Un caso di disgregazione creativa. La corte di cassazione sul matrimonio omosessuale ». SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no 2 (juillet 2012) : 151–58. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002008.

Texte intégral
Résumé :
La Corte di Cassazione stabilisce che il matrimonio fra gay contratto all'estero non č trascrivibile in Italia per inidoneitŕ a produrre effetti, non piů per inesistenza. La CEDU ha radicalmente superato la concezione secondo cui la diversitŕ di sesso dei nubendi č presupposto indispensabile per il matrimonio. La decisione č in linea di continuitŕ con le precedenti pronunce della Corte Costituzionale e puň essere vista come un esempio di ciň che Lawrence Friedman ha definito "disgregazione realizzata attraverso i tribunali". Xenia Chiaramonte, A case of creative disruption: the Italian Court of Cassation rules on same-sex marriage [Gay rights - Same-sex couples - Same-sex marriage - Registration] The Italian Court of Cassation has decided that same-sex marriages entered into abroad cannot be registered in Italy because of their unfitness to produce effects - no longer because of their purported "non-existence". The European Court of Human Rights has radically overcome the approach that a difference of gender between the parties to the marriage is a prerequisite. The decision of the Court of Cassation maintains continuity with the previous decisions of the Italian Constitutional Court and may be seen as an example of what Lawrence Friedman defined as "disruption through court".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Trenti, Stefania. « Focus on industrial districts and local production systems. Esportazioni e investimenti diretti all'estero nelle imprese distrettuali italiane ». ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no 3 (septembre 2014) : 179–95. http://dx.doi.org/10.3280/poli2014-003008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Cataldi, Giuseppe, et Gianluca Serra. « Ordinamento italiano e corpi di spedizione all'estero, fra diritto umanitario, diritto penale e tutela dei diritti umani ». DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no 1 (avril 2010) : 141–58. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2010-001008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Godini, Neva. « Il punto su Sebastijan Krelj ». Linguistica 27, no 1 (1 décembre 1987) : 33–45. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.33-45.

Texte intégral
Résumé :
Come Sebastianus Krelo Austriacus si era iscritto all'Accademia di Jena nel 1557 colui che oggi viene considerato uno dei protagonisti di spicco dell'epopea pro­ testante slovena. Sono ormai parecchi anni che, nel celebrare l'anniversario del1584 nella cultura e storia slovena (anno della pubblicazione della traduzione della Bibbia ad opera di Jurij Dalmatin e della prima grammatica slovena, scritta in Iatino, Arti­ cae horulae di Adam Bohorič), non si contano ormai più libri, saggi, articoli, con­ vegni e commemorazioni varie così in Slovenia come all'estero ed in particolare a Derendingen, oggi periferia della città di Tübingen, che diventò Ia seconda patria di colui che viene considerato il padre della letteratura slovena, cioè Primož Trubar. E nella vicina città di Urach aveva sede l'importantissima tipografia dei protestanti sloveni e non: basterà ricordare che qui in soli cinque anni vennero alia stampa ben 50 tra pubblicazioni in sloveno, croato, glagolitico, italiano ecc. Ma queste dovreb­ bero essere cose abbastanza risapute. Meno conosciuta e, oseremmo dire quasi un po' trascurata in questa messe di commemorazioni, appare l'opera e l'importanza di uno dei protagonisti del protestantesimo sloveno, appunto Sebastijan Krelj.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Cerretano, Valerio. « Autarchia, fibre tessili artificiali e la cellulosa italiana. La creazione della SAICI e gli investimenti all'estero della Snia Viscosa, 1934-1965 ». IMPRESE E STORIA, no 43 (octobre 2021) : 57–79. http://dx.doi.org/10.3280/isto2021-043004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Frangi, Lorenzo. « Best practices and human resource management in the subsidiaries of multinational corporations : a comparison between Italy and Brazil ». STUDI ORGANIZZATIVI, no 2 (avril 2013) : 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002004.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio analizza la relazione tra le caratteristiche di alcune fondamentali pratiche di gestione delle risorse umane e il contesto istituzionale italiano e brasiliano in cui si inseriscono le filiali di tre grandi multinazionali. La ricerca affronta in primo luogo il dibattito in merito alla convergenza versus divergenza delle pratiche di gestione delle risorse umane a livello globale e, parallelamente, la relazione tra le linee guide gestionali stabilite dalle "case madri" delle multinazionali e la loro effettiva applicazione a livello delle filiali. Viene sottolineato come la possibilitŕ di ampia convergenza verso un unico modello gestionale abbia trovato sempre meno riscontro, e come anche nelle filiali delle multinazionali l'applicazione delle linee guida fornite dalle case madri trovino dei rilevanti limiti nel contesto istituzionale locale, in primo luogo nazionale. In seguito, lo studio compara le evidenze empiriche rilevate nelle pratiche di reclutamento, formazione e politiche salariali tra le filiali italiane e brasiliane di tre grandi multinazionali. I principali risultati ottenuti mostrano che queste pratiche di gestione di gestione delle risorse umane, anche a fronte di indicazioni comuni diffuse dalle "case madri", si strutturano secondo logiche opposte: una marcata dualitŕ nelle filiali brasiliane, con una netta differenza tra i pochi profili strategici e i molti lavoratori poco qualificati, mentre, comparativamente, tale dicotomia č meno evidente una all'interno delle filiali italiane. La spiegazione di tali differenti logiche viene ricercata guardando all'esterno delle imprese, con un focus specifico sul sistema educativo e sulle relazioni industriali. Il sistema educativo brasiliano č infatti strutturato secondo percorsi molto distinti, fin dai primi anni scolastici, tra classi popolari ed elite, che introducono marcate differenze di risorse di capitale umano nel mercato del lavoro. A ciň si sommano dinamiche di relazioni industriali di origine corporativa, in cui il sindacato č inefficace attore sociale nell'incidere sul crescente dualismo che ha luogo all'interno delle filiali. In Italia, invece, un sistema educativo ampiamente pubblico diviene accessibile opportunitŕ di crescita sociale. L'ambito delle relazioni industriali, inoltre, č caratterizzato dalla prevalenza di ampie dinamiche contrattate, e il sindacato, sia a livello nazionale che nelle singole filiali, agisce come rilevante forza equitativa. Lo studio proposto č un importante contributo alla comprensione delle pratiche di gestione delle risorse umane nelle multinazionali, soprattutto attraverso un approfondimento del caso brasiliano, paese poco studiato in questo ambito e di grande interesse attuale per il suo divenire economico. .
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

GRILLOT, SOLANGE. « L'EMPLOI DES OBJECTIFS ITALIENS L'OBSERVATOIRE DE PARIS LA FIN DU 17me SICLE ». Nuncius 2, no 2 (1987) : 145–55. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00051.

Texte intégral
Résumé :
Abstracttitle RIASSUNTO /title Dopo Galileo il cielo pu essere osservato con strumenti ottici. Nel corso del XVII sec. nasce e si sviluppa l'ottica astronomica, sfruttando fino all'estremo le possibilit offerte da obiettivi costituiti da una sola lente. La produzione qualitativamente pi alta quella di vetrai e ottici italiani. La notoriet di uno di questi, Giuseppe Campani, mostra chiaramente che i suoi pretesi segreti di fabbricazione erano soltanto una leggenda. In realt, egli doveva il successo soltanto alla sua ingegnosit, pazienza e alla severa eliminazione dei prodotti imperfetti. Fu proprio Campani a fornire a J.-D. Cassini quelle lenti che, in Italia prima, all'Osservatorio di Parigi poi, permisero a quest'ultimo di compiere le sue scoperte, dovute anche, e in gran parte, all'abilit e tenacia dell'osservatore. Infatti, i telescopi aerei o ?CTRLerr type="1" mess="Doute Cars isoles avec recollage" ?telescopi senza tubo erano difficilissimi da usare a causa delle loro dimensioni legate al problema della riduzione dell'aberrazione cromatica. La difficolt di impiego era tale da impedire ogni scoperta: solo un secolo pi tardi, con l'impiego dei telescopi riflettori, gli sforzi riprenderanno e le scoperte saranno nuovamente possibili.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Gibbs, Benjamin. « Coronavirus and Study Abroad : A Detailed Account of the Suspension of a Program ». Frontiers : The Interdisciplinary Journal of Study Abroad 34, no 1 (12 mai 2022) : 192–200. http://dx.doi.org/10.36366/frontiers.v34i1.755.

Texte intégral
Résumé :
The University of Dallas Rome program, in the face of growing health and safety concerns, suspended its operations due to the accelerating COVID-19 pandemic in March of 2020. This brief article reflects on actions taken in the days and weeks leading up to the suspension of all activities and closes with a series of lessons learned and reflection questions. While universities and their study abroad programs are still responding to COVID-19 challenges, institutional leaders can learn a great deal from the experience and in preparation for future challenges. This article's reflections and open-ended questions seek to promote greater discussion and planning for those future challenges. Abstract in Italian Il programma di Roma dell'Università di Dallas, di fronte alle crescenti preoccupazioni per la salute e la sicurezza, ha sospeso le sue operazioni a causa dell'accelerazione della pandemia di COVID-19 nel marzo del 2020. Questo breve articolo riflette sulle azioni intraprese nei giorni e nelle settimane precedenti alla sospensione di tutte le attività e si chiude con una serie di lezioni apprese e domande di riflessione. Mentre le università e i loro programmi di studio all'estero stanno ancora rispondendo alle sfide del COVID-19, i leader istituzionali possono imparare molto da questa esperienza in preparazione delle sfide future. Le riflessioni e le domande aperte di questo articolo cercano di promuovere una maggiore discussione e pianificazione per queste sfide future.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Ignazi, Piero. « LA CULTURA POLITICA DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO ». Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no 3 (décembre 1989) : 431–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008650.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneIl mondo politico-culturale della destra italiana del dopoguerra è stato trascurato, per lungo tempo, dalla comunità scientifica. A parte il pionieristico lavoro di Giorgio Galli, risalente alla metà degli anni settanta, è soltanto con l'inizio di questo decennio che si sviluppa una seria linea di ricerca su alcune componenti della destra italiana. In particolare, per motivi diversi, vengono privilegiati due versanti: la Nuova Destra e l'area radicale e terrorista. L'attenzione dedicata a questi due fenomeni non è casuale ma trova spiegazione nel fatto che essi costituiscono una sorta di “novità” rispetto al filone centrale del neofascismo: da un lato, la Nuova Destra, emersa alla fine degli anni settanta sulla scia dellaNouvelle Droitefrancese, rappresenta il contributo intellettualmente piò originale e articolato di riflessione e rielaborazione delle coordinate ideologiche e politiche della destra; dall'altro, l'area radicale e terrorista costituisce per la sua intrinseca drammaticità un forte stimolo all'approfondimento delle motivazioni, del costrutto ideologico e delle articolazioni organizzative. Gli studi condotti negli anni ottanta su queste due aree forniscono importanti tasselli alla ricostruzione o alla comprensione dellaWeltanschauungdi destra. Tuttavia è rimasto escluso da questo risveglio di interesse l'espressione piò solida e corposa della destra italiana, vale a dire il Movimento Sociale Italiano.Va subito precisato, infatti, che il MSI, i movimenti di destra radicale (DR) e la Nuova Destra (ND) pur essendo contigui, si differenziano percomplessità organizzativa, strategia politicaereferenti culturali.Per quanto riguarda la complessità organizzativa, essa è:— elevata nel MSI: il partito si struttura secondo il classico modello duvergeriano del «partito di massa» e, tra l'altro, inquadra centinaia di migliaia di iscritti;— ridotta nelle formazioni della DR: i vari gruppi si strutturano o come piccole sette (i movimenti golpisti e terroristi) o come «comitati» (i movimenti di contromobilitazione moderata e reazionaria degli anni settanta);— molto bassa nella ND: essa mantiene uno stadio fluido di movimento culturale legato ad iniziative editoriali.In merito alla strategia politica, essa si articola in tre posizioni distinte:— alternativa al regime ma accettazione (e pratica) delle regole democratiche per il MSI;— abbattimento immediato e violento del sistema e rifiuto dei meccanismi democratici per la DR;— estraneità rispetto al sistema e superamento degli istituti liberaldemocratici attraverso un processo «metapolitico» di egemonizzazione culturale e di ridefinizione delle coordinate ideologiche («al di là della destra e della sinistra») per la ND.Per quanto attiene, infine, ai referenti culturali si può affermare che, nonostante tutte le componenti attingano ad un medesimo serbatoio, esse si differenziano:a)per la diversa considerazione del contributo evoliano — superficiale-strumentale nel MSI («doveroso» omaggio ad uno dei pochissimi pensatori forti della destra ma sostanziale ininfluenza dei suoi contributi), esegetico-esistenziale nella DR («il mondo delle rovine», «rapolitia», «l'uomo differenziato», «lo spirito legionario», ecc.), marginale nella ND dove viene ridimensionato per la sua impostazione anti-moderna («il mito incapacitante»);b)per l'assenza nella DR e nella ND di alcuni cardini della cultura politica missina come il pensiero giuridico (Rocco e Costamagna) e filosofico (Gentile e Spirito) fascista.Anche se la delimitazione dei confini di queste tre componenti, è stata, in certi periodi e per certi gruppi, alquanto incerta, soprattutto perché il MSI ha rappresentato sempre ilprimum mobiledi tutta Tarea di destra (di qui i frequenti passaggi di confine tra partito e organizzazioni esterne di variroutiersdella destra), esse vanno tenute adeguatamente distinte.Ciò premesso, in questo lavoro intendiamo occuparci esclusivamente del soggetto rimasto finora più in ombra, il Movimento Sociale Italiano. Più in particolare, ci soffermeremo sui tratti salienti della «cultura politica» di questo partito quale emerge, in primo luogo, dalla pubblicistica interna e dai documenti ufficiali (e quindi l'immagine che il partito proietta — e/o intende proiettare — all'esterno) e, in secondo luogo, dalle risposte ad una serie di domande di atteggiamento fornite da un campione significativo di quadri intermedi del MSI.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

« Osservatorio italiano ». DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no 3 (novembre 2010) : 257–76. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003020.

Texte intégral
Résumé :
Leggi, regolamenti e decreti statali 1. Legge 2.7.2010 n. 108 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, fatta a Varsavia il 16.5.2005.2. Decreto legislativo 9.9.2010 n. 261 - Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/ GAI - reciproco riconoscimento alle sentenze penali.3. Decreto interministeriale 4.6.2010 - Modalitŕ di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'art. 9 TU n. 286/98.4. Decreto Ministro lavoro e politiche sociali 6.7.2010 - programmazione flussi ingresso per corsi di formazione professionale e tirocini formativi - contingente annuale 2010.5. Decreto Ministro interno 5.8.2010 - Modifiche al decreto 22.7.2008 recante linee guida per la presentazione delle domande di contributo per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo.CircolariCittadini extracomunitariAsilo1. Ministero interno 13.7.2010 n. 4089 - ambito di applicazione dell'art. 11, co. 1, del d.lgs. n. 140/2005Ingresso2. Ministero interno 27.7.2010 n. 4848 - ingresso in Italia per lavoratori altamente qualificati e ricongiungimento familiare del genitore naturale.3. Ministero interno 23.8.2010 n. 5500 - ingresso per motivi di studio per periodi inferiori a 90 giorni.Lavoro e previdenza sociale4. Ministero interno, lavoro e politiche sociali 18.6.2010 n. 3965 - lavoro stagionale: misure di contrasto al lavoro "in nero".5. Ministero lavoro, salute e politiche sociali 22.7.2010 n. 23 - conversione del permesso di soggiorno per studio o formazione in lavoro autonomo - contratto c.d. a progetto.Soggiorno6. Ministero istruzione, universitŕ e ricerca 7.7.2010 n. 1304 - art. 27 ter del d.lgs. 286/98 - ingresso e soggiorno per ricerca scientifica - chiarimenti.7. Ministero interno 23.8.2010 n. 5493 - stranieri coniugi di cittadini italiani e comunitari - matrimonio celebrato in altro Stato.8. Ministero interno 15.9.2010 n. 6020 - studenti stranieri soggiornanti in Italia. Prosecuzione all'estero degli studi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

« Diritto italiano. Soggiorno ». DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no 4 (mars 2012) : 193–99. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004017.

Texte intégral
Résumé :
1. Corte appello di Venezia 20.6.2011 - permesso CE per soggiornanti di lungo periodo - requisito del soggiorno quinquennale per lo straniero giŕ residente - necessitŕ di dimostrare il medesimo requisito per i familiari conviventi - esclusione2. Tribunale amministrativo regionale Piemonte 27.10.2011 n. 1129 - permesso CE per soggiornanti di lungo periodo - requisito del soggiorno quinquennale per il familiare di straniero giŕ titolare dello status - esclusione3. Tribunale amministrativo regionale Piemonte 9.11.2011 n. 1180 - permesso CE soggiornanti di lungo periodo - diniego motivato per titolaritŕ di rapporto lavoro tempo determinato - illegittimitŕ4. Tribunale amministrativo regionale Lombardia 1.12.2011 n. 3010 - permesso CE per soggiornanti di lungo periodo - revoca motivata dalla prolungata assenza dal territorio nazionale - mancata comunicazione di avvio del procedimento - illegittimitŕ - conseguente illegittimitŕ del provvedimento per mancata valutazione delle ragioni della permanenza all'estero
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

« Diritto italiano ; Famiglia ». DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no 2 (juin 2009) : 198–219. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002016.

Texte intégral
Résumé :
Famiglia1. Corte di cassazione 17.7.2008 n. 19734 - ricongiungimento familiare - minore affidato con atto di kafala - idoneitŕ dell'istituto ai fini del ricongiungimento2. Corte di cassazione 17.3.2009 n. 6441 - unione di fatto legalmente riconosciuta all'estero tra cittadino straniero e cittadino italiano - richiesta di permesso di soggiorno per motivi familiari - possibilitŕ di estensione analogica della nozione di "familiare" alle convivenze more uxorio - esclusione - riconoscimento del diritto all'unitŕ familiare - esclusione3. Tribunale di Torino 11.7.2008 - visto di ingresso per familiari di cittadini dell'U.E. - minore non in stato di abbandono affidato con atto di kafala consensuale alla zia cittadina italiana - applicabilitŕ delle disposizioni sul ricongiungimento familiare in quanto piů favorevoli - accertamento in concreto della funzione svolta dall'affidamento in custodia - difetto del presupposto fondamentale per il ricongiungimento costituito da un effettivo nucleo familiare da tutelare4. Tribunale di Genova 20.2.2009 - ricongiungimento familiare con genitori a carico - domanda di visto di ingresso - inerzia dell'Amministrazione - jus superveniens dopo la scadenza del termine per la conclusione del procedimento - inapplicabilitŕ SCHEDA di Massimo Pastore5. Tribunale di Torino 26.2.2009 - ricongiungimento familiare - minore non in stato di abbandono affidata con atto di kafala consensuale sottoposto a controllo giudiziale - idoneitŕ dell'istituto ai fini del ricongiungimento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

« Diritto italiano. Soggiorno ». DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no 3 (novembre 2010) : 238–48. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003018.

Texte intégral
Résumé :
1. Consiglio di Stato 3.3.2010 n. 1238 - permesso di soggiorno - diniego di rinnovo per insufficienza reddituale - attivitŕ lavorativa autonoma - reddito minimo annuo parametrato all'importo per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria - legittimitŕ; riduzione dall'importo minimo annuo dei mesi trascorsi all'estero - esclusione; irrilevanza degli elementi nuovi sopravvenuti.2. Consiglio di Stato 27.7.2010 n. 4904 - permesso di soggiorno - diniego di rinnovo per pregressa condanna ostativa - mancata valutazione dei vincoli familiari - entrata in vigore del d.lgs. 5/2007 - esclusione di ogni automatismo; applicazione della disciplina di derivazione comunitaria sia per i nuovi ingressi (dei familiari) sia per coloro che hanno esercitato giŕ il diritto al ricongiungimento.3. Consiglio di Stato 18.8.2010 n. 5890 - regolarizzazione ex lege 102/2009 - diniego per ritenuta ostativitŕ della condanna ex art. 14, co. 5 ter TU n. 286/98 - ostativitŕ ex art. 381 c.p.p. - legittimitŕ.4. Consiglio di Stato 2.9.2010 n. 4066 - regolarizzazione ex lege 102/2009 - diniego per ritenuta ostativitŕ della condanna ex art. 14, co. 5 ter TU n. 286/98 - ostativitŕ ex art. 381 c.p.p. - illegittimitŕ - deroghe.5. Tribunale amministrativo regionale Toscana 21.4.2010 n. 300 - regolarizzazione ex lege 102/2009 - diniego per ritenuta ostativitŕ della condanna ex art. 14, co. 5 ter TU n. 286/98 - ostativitŕ ex art. 381 c.p.p. - illegittimitŕ.6. Tribunale amministrativo regionale Sardegna 9.9.2010 n. 411 - regolarizzazione ex lege 102/2009 - diniego per ritenuta ostativitŕ della condanna ex art. 14, co. 5 ter TU n. 286/98 ostativitŕ ex art. 381 c.p.p. - illegittimitŕ.7. Tribunale amministrativo regionale Piemonte - 8.7.2010 n. 539 - permesso CE per soggiornanti di lungo periodo - diniego di rilascio - ritenuta inidoneitŕ di contatto di lavoro a tempo determinato - illegittimitŕ per difetto di specifica previsione normativa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

« Osservatorio italiano : Documenti ; Leggi, regolamenti e decreti statali ». DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no 2 (juillet 2010) : 253–79. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002019.

Texte intégral
Résumé :
Leggi, regolamenti e decreti statali1. Decreto legge 30.12.2009 n. 194 - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, nel testo modificato dalla legge di conversione in legge 26.2.2010 n. 252. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 1.4.2010 - Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali e di altre categorie nel territorio dello Stato per l'anno 2010 (10A04757)3. Decreto Ministro degli affari esteri 9.3.2010 - Fissazione del numero massimo di visti di ingresso per l'accesso all'istruzione universitaria e di alta formazione artistica, musicale e coreutica degli studenti stranieri per l'anno accademico 2009/2010 (10A05070)Circolari Cittadini comunitari Assistenza sanitaria1. Ministero salute 30.3.2010 - Emissione Tessera europea di assicurazione malattia per pensionati Lavoro e previdenza sociale2. INPS 30.4.2010 n. 11662 - Requisiti per il riconoscimento indennità di disoccupazione. Spetta anche al cittadino comunitario non iscritto nello schedario della popolazione temporanea Soggiorno3. Ministero interno 2.2.2010 n. 637 - Diritto dei familiari dei cittadini dell'Unione di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri - art. 2, co. 1 lett. b) del d.lgs. 30/2007 Cittadini extracomunitari Cittadinanza4. Ministero interno 18.2.2010 n. 4 - Mantenimento e ripristino del cognome attribuito alla nascita, all'estero, a soggetti in possesso di doppia cittadinanza, italiana e del Paese straniero di nascita Detenuti stranieri5. Ministero giustizia 22.3.2010 - Informazione sull'adozione di provvedimenti in materia di libertà personale nei confronti di cittadini stranieri Ingresso6. Ministero interno 4.4.2010 - Regolamento (CE) n. 810 del 13.7.2009 che istituisce un codice comunitario visti. Regolamento (CE) n. 265 del 25.3.2010 che modifica la Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen e il Regolamento (CE) n. 562/2006 per quanto riguarda la circolazione dei titolari di visto per soggiorni di lunga durata7. Ministero interno 19.4.2010 - D.p.c.m. 2010, programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali per l'anno 20108. Ministero lavoro e politiche sociali 19.4.2010 n. 14 - D.p.c.m. dell'1.4.2010, programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali e di altre categorie per l'anno 20109. Ministero affari esteri 27.4.2010 - Decreto di programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali e di altre per l'anno 2010. Riferimento messaggio ministeriale dell'8.4.2010 n. 012623410. Ministero lavoro e politiche sociali 4.5.2010 n. 2291 - D.p.c.m. 3.12.2008. Nuova ripartizione territoriale di quote di ingresso per cittadini stranieri Lavoro e previdenza sociale11. INPS 9.3.2010 n. 35 - Assegno di maternità concesso dai Comuni Regolarizzazione dei lavoratori addetti ai servizi domestici e di assistenza alle persone12. Ministero interno 17.3.2010 n. 1843 - Emersione dal lavoro irregolare prestato da cittadini stranieri nell'attività di assistenza e di sostegno alle famiglie. Motivi ostativi previsti all'art. 1 ter, co. 13, della legge 3.8.2009, n. 102 Soggiorno13. Ministero interno 16.2.2010 n. 400/A/2010/12.214.9bis - Stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro. Rilascio del titolo di soggiorno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie