Littérature scientifique sur le sujet « Inventori accademici »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Inventori accademici ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Inventori accademici"

1

Omilanowska-Kiljańczyk, Małgorzata. « Harmonia świata a osuszanie fekaliów. Juliusz Świecianowski i jego twórczość ». Kwartalnik Historii Nauki i Techniki 67, no 4 (19 décembre 2022) : 31–59. http://dx.doi.org/10.4467/0023589xkhnt.22.034.16965.

Texte intégral
Résumé :
The Harmony of the World and the Drying of Faeces. Juliusz Świecianowski and His Works Juliusz Świecianowski (1834–1900) was a member of the Academia di San Luca, Academia di Belle Arti in Bologna and the Congregazione dei Virtuosi al Pantheon in Rome (today Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere). He was an architect by education but, above all, a theoretician and inventor. He published his universalistic aesthetic theories alluding to occultism and Kabbalah in many languages. At the same time, he described and patented practical technical devices – faecal dryers, crematoria, and disinfection furnaces – whose task was to free the world from harmful miasms. He was remembered as an eccentric and visionary, believing that the essence of the world’s beauty lies in harmony resulting from the combining of all aspects of nature and human creation and that the salvation for this beauty is the development of the art of hygiene, which will free the world from the harmful fumes of civilization.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pallonetto, Lucia, Rosanna Perrone et Carmen Palumbo. « Valutazione degli atteggiamenti disfunzionali : verso una pedagogia del corpo in chiave inclusiva ». EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no 2 (décembre 2021) : 195–210. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12949.

Texte intégral
Résumé :
Il 2020 si è presentato come l'anno dei cambiamenti e dell'adattamento dell'uomo ad una "vita sospesa", un anno scandito da paure, sacrifici, distanze e nuove abitudini. Da questi cambiamenti, nasce il bisogno di nuove sfide, sia dal punto di vista sociale che pedagogico. La pandemia da COVID-19 ha costretto scuole e università, in tempi brevi e con numerose difficoltà, a escogitare nuove strategie per fronteggiare le nuove esigenze. Il processo di insegnamento-apprendimento è un processo che necessita di tempi e modalità variabili a seconda delle esigenze del discente, e questo periodo ha visto di sicuro il potenziale del digitale come mezzo supportivo e di mediatore di conoscenze. In particolare, l'ambito universitario ha visto nella maggior parte delle università, la quasi totalità delle attività didattiche in modalità on-line. In questa ricerca si considerano gli effetti prodotti dalle condizioni pandemiche, di concilio con i consueti e disparati stimoli derivanti dalla vita accademica, dallo studio, dall'interazione che non è più diretta, ma mediata fra studenti e docenti. A questo proposito, è stata condotta una valutazione su un gruppo di 405 studenti universitari utilizzando il test Idea Inventory (Kessinove, 1977) per valutare il sorgere di determinati comportamenti in relazione agli altri o a delle problematiche in un tempo che ha visto diverse privazioni su tutti i livelli, specie in quello sociale. Da ciò è scaturita la necessità di considerare e tendere verso una pedagogia del corpo (Gamelli, 2011): un approccio didattico e formativo che ha l'obiettivo di valorizzare e potenziare il ruolo della corporeità nei contesti di apprendimento (Sibilio, 2011).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Hidayat, Erik Ibnu, M. Ramli et Arbin Janu Setiowati. « Pengaruh Self Eficacy, Self Esteem, Dukungan Sosial Terhadap Stres Akademik Mahasiswa Tingkat Akhir ». Jurnal Pendidikan : Teori, Penelitian, dan Pengembangan 6, no 4 (29 avril 2021) : 635. http://dx.doi.org/10.17977/jptpp.v6i4.14728.

Texte intégral
Résumé :
<div align="center"><table width="645" border="1" cellspacing="0" cellpadding="0"><tbody><tr><td valign="top" width="439"><pre><strong>Abstract:</strong> Academic stress is an imbalance between task completion and one's ability to complete it. Academic stress in higher education often occurs in students, especially final year students. The inability to complete the task ultimately makes academic stress caused by factors of self efficacy, social support and self-esteem that is not owned by the students themselves. This study aim to understand the majority of these factors towards student academic pressure. The research is quantitative correlational, in which the research sample used is the students of the final semester of 2015 and 2016 in the Guidance and Counseling study program with a total of 86 people, with a scale of instruments Social Support, Self Efficicacy, Self Esteem, and Academic Stress that have been available at Morgan-Jinks Student Efficacy Scale (MJSES), Self Esteem Inventory (SEI), Interpersonal Supports Evaluation List (ISEL), and academic stress scale. The results showed that self-efficacy did not have a significant effect on academic stress; (2) self-esteem gives an insignificant influence in accademic stress; (3) social support for student academic stress; (4) academic stress can be represented by self-efficacy, and support social, and self-esteem by 29.9%, or in other words supporting self-efficacy, self-esteem, and social support for academic stress by 29.9%, also by 70, 1%, (5) social supports, self efficacy, self-esteem, and social supports for academic stress have an effective contribution to variable self efficacy to academic stress by 6.0%; (6) effective contribution of self-esteem variables to academic stress by 0.6%; (7) the contribution of an effective variable of social support to academic stress by 27.0%.</pre><p class="Abstract"><strong>Abstrak:</strong> Stres akademik merupakan ketidakseimbangan antara tuntutan tugas dengan kemampuan seseorang untuk menyelesaikannya. Stres akademik di perguruan tinggi sering terjadi pada mahasiswa, terutama mahasiswa tingkat akhir. Ketidakmampuan menyelesaikan tugas akhir sehingga menimbulkan kondisi stress akademik disebabkan oleh faktor <em>self efficacy</em> dukungan sosial dan <em>self esteem</em> yang tidak dimiliki oleh mahasiswa itu sendiri. Penelitian ini untuk menjawab pertanyaan penelitian, yaitu korelasi antara ketiga faktor terebut terhadap munculnya stress akademik mahasiswa. Jenis penelitian yang digunakan adalah kuantitatif korelasional, dengan sampel 86 mahasiswa program studi Bimbingan dan Konseling. Instrumen yang digunakan skala <em>Self Eficacy, Self Esteem</em>, Dukungan Sosial dan Stress akademik yang sudah diadaptasi <em>Morgan-Jinks Students Efficacy Scale</em> (MJSES), <em>Self Esteem</em> <em>Inventory </em>(SEI), <em>Interpersonal Support Evaluation List</em> (ISEL), dan skala stress akademik. Hasil penelitian menunjukan <em>self efficacy </em>memberikan pengaruh yang signifikanterhadap stres akademik; (2) <em>self esteem </em>memberikan pengaruh yang tidak signifikan terhadap stres akademik; (3) dukungan sosial secara signifikan memberikan pengaruh terhadap stress akademik mahasiswa; (4) stres akademik mampu direpresentasikan oleh <em>self efficacy</em>, <em>self esteem</em>, dan dukungan sosial sebesar 29.9%, atau dengan kata lain kontribusi <em>self efficacy</em>, <em>self esteem</em>, dan dukungan sosial terhadap stres akademiksebesar 29.9%, sedangkan sisanya sebesar 70.1%, (5) <em>self efficacy, self esteem</em>, dan dukungan sosial terhadap stres akademik memiliki sumbangan efektif variabel <em>self efficacy</em> terhadap stres akademik sebesar 6.0%; (6) sumbangan efektif variabel <em>self esteem</em> terhadap stres akademik sebesar 0.6%; (7) sumbangan efektif variabel dukungan sosial terhadap stres akademik sebesar 27.0%. </p></td></tr></tbody></table></div>
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Inventori accademici"

1

Arana, Cobos Itziar. « La soppressione degli ordini monastici e il patrimonio artistico dei conventi madrileni ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423635.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is based on the analysis of an unpublished set of documents that contains the inventories of paintings and sculptures created between 1835 and 1836 –immediately after the Ecclesiastic Confiscation- in some thirty Madrid based convents. The inventories were created with the purpose of gathering the secularized cultural heritage and place it in museum of new creation known as Museo Nacional de la Trinidad (National Holy Trinity Museum), whose collection was ultimately taken to the Prado Museum in 1892. In the long process of establishment of the Museo Nacional, the origin of the works of art that composed the collection was forgotten. The identification of the origin of those pieces is precisely the main goal of the present study, thus following with the investigation started by Juan Antonio Gaya Nuño in 1947, which regain interest in 1980 with the identification and systematic control of works from the old National Museum´s collection. Also, the publication of Álvarez Lopera´s study in 2009 made a fundamental contribution to the history of the National Museum and to the origin of its collection. This scholar´s methodology has been used in great extent for the analysis of the documents here presented. This study is divided in two main sections. The first one takes into account the historical development of the national heritage´s management after de decrees of Ecclesiastic Confiscation. The first chapter is devoted to definition of the legal and institutional framework in which the initiative to record works of art belonging to the Catholic Church took place. The second one addresses the factual intervention in each convent and all the eventualities one must bear in mind in order to interpret the documents properly, always taking into account that the events took place before 1835; that is, immediately after the Ecclesiastic Confiscation, when an important amount of works of art changed location and owner many times. The clues as to how to correctly interpret and read the inventories are presented by using specific cases and a thorough analysis of a substantial amount of archive materials. Chapter three describes the ways in which the works were gathered and kept in a temporary location that eventually would become the National Museum. The history and particularities of this institution until its final merging with the Prado Museum makes up the main core of this final chapter of the first section. The second section is devoted to the presentation of results through the elaboration of a catalogue, in which we reveal the origin of 186 unique works of art now part of the Prado collection, The Bowes Museum of Barnard Castle and the San Fernando Academy of Madrid. Through the unveiling of the original location of works of art it has been possible to reconstruct some dismantled decoration projects. We will point out only by way of illustration the exact reconstruction of the nowadays dispersed series of artworks that made up the mural decoration of the Convent of Recoletos. Being some of the pieces property of the Bowes Museum, we hypothesize for the first time the collaboration of Herrera el Mozo and Franciscó Solís and attribute the authority of two until yet anonymous altarpieces to Claudio Coello and Francisco Rizi. On the other hand, it was possible to enhance the current catalogue of works by artist from Toledo for some Madrid based convents. That is the case of Garcia Salmerón, Luis Tristán or Blas Muñoz. We also underscore the collaboration between Antonio de Pereda and the Dominican Order of Atocha, whose implication in the quality and quantity of catalogued works of art makes it of special importance for the history of the artistic patronage in Madrid in the XVII century.
Questo lavoro è incentrato sull’analisi di un importante fondo documentale inedito che contiene gli inventari di pittura e scultura realizzati in una trentina di conventi madrileni nel 1835-1836, date inmediatamente successive ai decreti di secolarizzazione ecclesiastica in Spagna. Gli inventari furono realizzati allo scopo di raccogliere il patrimonio secolarizzato e destinato ad un Museo Nazionale di nuova creazione, noto come il Museo Nazionale della Trinità, i fondi del quale si unirono a quelli del Museo del Prado nel 1872. Durante il lungo processo di creazione del Museo Nazionale, le notizie circa la provenienza originale delle opere che lo componevano finirono per perdersi e ristabilirne l’origine costituisce lo scopo principale di questa ricerca, che prosegue un filone iniziato da Juan Antonio Gaya Nuño nel 1847 e che a partire dal 1980 riceve un notevole impulso dal Museo del Prado mediante l’identificazione ed il controllo sistematico dei fondi dell’antico Museo Nazionale. La pubblicazione dello studio di Álvarez Lopera nel 2009 è l’apportazione definitiva alla storia del Museo Nazionale ed un importante contributo per la definizione della provenienza dei suoi fondi. Nell’analisi della documentazione che viene presentata ho seguito in gran parte la metodologia stabilita da questo studioso. La ricerca è suddivisa in due sezioni. Nella prima si studia lo sviluppo storico della gestione del patrimonio dopo i decreti di secolarizzazione. Un primo capitolo viene dedicato alla definizione del quadro legale ed istituzionale dal quale partì l’iniziativa di inventariare il patrimonio dei conventi. Nel secondo si presenta la casistica concreta di ciascuno degli edifici inventariati per passare quindi, nel terzo capitolo, a descrivere le modalità di raccolta ed installazione delle opere nel deposito provvisorio che poi si convertirà nel Museo Nazionale, alla cui storia ed alle cui vicissitudini fino alla sua definitiva fusione con il Prado viene dedicato l’ultimo capitolo di questa prima parte del lavoro. La seconda parte si occupa della presentazione dei risultati mediante la realizzazione di un catalogo nel quale si rende nota la provenienza originale di 186 opere, per la maggior parte custodite oggi al Museo del Prado, al Bowes Museum di Barnard Castle ed all’Accademia di San Fernando di Madrid. Grazie all’individuazione delle provenienze originali è stato possibile procedere alla ricostruzione di alcuni progetti decorativi smantellati. Segnaleremo solamente ed a mo’ di esempio la ricostruzione di due serie attualmente disperse in diverse istituzioni, con l’indicazione esatta delle scene che componevano la decorazione muraria del convento di Recoletos, localizzata parte al Bowes Museum ed attraverso la quale si formula l’ipotesi di un’inedita collaborazione tra Herrera el Mozo e Francisco Solís o l’attribuzione di due opere fino ad oggi considerate anonime ad altrettanti retabli di Claudio Coello e Francisco Rizi. Per altro verso, si è potuto ampliare il catalogo delle opere realizzate per i conventi madrileni da alcuni artisti attivi soprattutto a Toledo, come nel caso di García Salmerón, Luis Tristán o Blas Muñoz e si è dimostrata inoltre la stretta collaborazione di Antonio de Pereda con i dominicani di Atocha, ordine che si profila, per la quantità e la qualità delle opere lì inventariate, come di speciale rilevanza per il mecenatismo artistico a Madrid durante il XVII secolo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

NUCCIOTTI, ALBERTO. « La dimensione normativa dell'imprenditorialità accademica. Tre studi di caso sugli investigatori principali, i loro gruppi di ricerca e i fattori di innesco dell'imprenditorialità accademica ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1027539.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato affronta il tema delle attività imprenditoriali accademiche che si collocano al di sotto del concetto scientifico di terza missione dell'università contemporanea. L'interesse per tale ricerca nasce dalla curiosità per l'incontro tra produzione di conoscenza scientifica e lo sviluppo di tecnologia commerciale che trova impiego in settori industriali ad alta tecnologia di prodotto o di processo. La tesi implementa un progetto di ricerca sulle attività non-tradizionali che oggi contraddistinguono il lavoro di ricerca applicata di investigatori principali e gruppi di ricerca nell'ingegneria industriale. l'indagine si svolge a un livello micro di interazione sociale, in cui sono coinvolti singoli accademici e al percorso professionale biografico che li ha condotti alla posizione accademica di docente e ricercatore, ma soprattutto a intraprendere significative relazioni con l'industria con la finalità dell'innovazione tecnologica nell'ingegneria delle macchine a fluido, in articolazioni dell'ingegneria nucleare e dell'ingegneria dei sistemi manifatturieri avanzati. Ognuno di questi tre settori scientifico-disciplinari è inquadrato in un caso di studio formato da un investigatore principale e il suo gruppo di ricerca che sono incardinati rispettivamente e nell'ordine, a un dipartimento e a un ateneo, in particolare ai dipartimenti di ingegneria industriale delle università di Firenze, Bologna e Pisa. la ricerca sul campo è stata realizzata con interviste biografiche a personale accademico di prima e di seconda fascia, volte a tirare fuori racconti di vita incentrati sulla sfera professionale degli individui. Le categorie per l'analisi dei racconti di vita sull'imprenditorialità accademica sono state individuate in primo luogo, mediante una ricostruzione storico-evolutiva della figura dell'ingegnere industriale e della disciplina scientifica nel suo insieme; in secondo luogo attraverso una review teorica sugli sviluppi più recenti dal punto di vista accademico della governance e delle nuove funzioni sociale ed economiche dell'università, e quindi delle riforme che hanno interessato l'università italiana; grazie infine alla letteratura specialistica sull'università imprenditoriale con i suoi vari orientamenti teorici e metodologici per indagare le forme del comportamento imprenditoriale economico tra gli universitari (brevetti, spin-off, ricerca per conto-terzi). Il lavoro si propone di mostrare che la comprensione delle reali dinamiche imprenditive o economico-acquisitive, attualmente in gioco all'interno del sistema dell'innovazione e della ricerca pubblica, possono essere meglio comprese a un livello fine di dettaglio attraverso casi di micro-fondazione dei processi di costruzione dell'innovazione. Riteniamo che, ferma restando l'importanza di variabili organizzative, istituzionali e di sistema a livello macro e meso, la dimensione normativa dell'imprenditorialità accademica tra gli ingegneri industriali emerga come risultato delle specifiche storie professionali individuali e di interazione tra investigatori principali e i loro gruppi di ricerca.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Inventori accademici"

1

Guccini, Gerardo. Riviste di teatro e ricerca accademica : Un colloquio e un inventario. Acireale : Bonanno editore, 2016.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Agiati, Accademia roveretana degli. Inventario dell'archivio. [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vittorio, Angeletti, Ciacci Francesca et Italy. Soprintendenza archivistica per l'Umbria., dir. L'archivio dell'Accademia di belle arti "Pietro Vannucci" di Perugia : Inventario. [Perugia, Italy] : Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie