Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Intervista qualitativa.

Articles de revues sur le sujet « Intervista qualitativa »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Intervista qualitativa ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Amann-Gainotti, Meret. "Violenze nella coppia coniugale: cosa hanno da dire gli uomini?" RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (January 2011): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-002005.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo del contributo č di fornire dati preliminari su alcuni punti di vista maschili, ricavati da uno studio pilota condotto a Ginevra presso l'Associazione Vires, un organismo che si occupa di prevenzione e di trattamento delle violenze esercitate nella coppia e nella famiglia, interessandosi prevalentemente degli uomini autori di violenze nell'ambito familiare, ma dando anche ascolto a uomini che si presentano spontaneamente per cercare aiuto. La ricerca č condotta in collaborazione con la Cattedra di Psicologia dello Sviluppo e di Psicologia dell'Educazione della Facoltŕ di Scienze dell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cacciatore, Giada, Debora Rosa, and Cristina Trabucchi. "Gli infermieri del pronto soccorso di fronte alla violenza del paziente psichiatrico: percezione e gestione dell’evento: una ricerca qualitativa." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 2 (2017): 15–20. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.26.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: La violenza in pronto soccorso è sempre più comune e sono gli infermieri a sopportare il maggior peso di questo fenomeno. Tra i principali fattori di rischio ci sono le patologie di carattere psichiatrico. Le reazioni che il comportamento aggressivo provoca negli infermieri sono: rabbia, burnout, stress, ansia e paura.Scopo: Analizzare la percezione degli infermieri di pronto soccorso che assistono i pazienti psichiatrici con atteggiamento aggressivo,per comprendere come strutturano la gestione dell’evento violento.Materiali e Metodi: Disegno di ricerca: studio qualitativo fe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sommella, Dorothy, Juliana Seger Sanvicente, Vito Sugamele, Francesca Treccani, and Antonello D’Elia. "Pezzi di padri. Ricomporre ruoli e funzioni dopo la ferita del divorzio." TERAPIA FAMILIARE, no. 124 (February 2021): 99–116. http://dx.doi.org/10.3280/tf2020-124006.

Texte intégral
Résumé :
Dopo una breve panoramica sulla trasformazione sociale della figura paterna e un accenno alla normativa vigente in Italia sulla situazione dei genitori separati e/o divorziati, l'articolo presenta un'indagine esplorativa che si avvale di una intervista qualitativa a cui è stato sottoposto un campione rappresentativo di padri coinvolti nell'evento separativo; si riportano poi degli approfondimenti sulla paternità relativi a contesti non clinici, campo di esperienza di alcuni degli autori, volti a gettare un primo sguardo allargato sul tema. Centrali nella riflessione gli esiti delle ferite del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dodaro, Maria. "Giovani e imprenditorialità: il pluralismo delle strategie e dei fattori di spinta e il ruolo delle politiche." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 264–83. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158013.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo analizza le esperienze di giovani beneficiari di misure a sostegno dell'imprenditorialità del Comune di Milano. Lo scopo del contributo è di esaminare come, e a quali condizioni, motivazioni e spinte differenti all'avvio di impresa possono combinarsi. A partire dai risultati di una ricerca qualitativa, condotta con interviste semi-strutturate a giovani e attori di policy, lo studio mette in luce il pluralismo delle motivazioni e dei fattori che contribuiscono ad informare le strategie imprenditoriali dei giovani intervistati. Inoltre, evidenzia la rilevanza delle politiche urbane e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Xodo, Alberta, Monica Conz, Sara Vianello, and Luana Buffon. "Il processo di aderenza alle disposizioni precauzionali COVID-19 in 55 bambini trevigiani intervistati nei primi 10 giorni di quarantena successivi al DPCM 9 marzo 2020." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2022): 91–113. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-001006.

Texte intégral
Résumé :
Nei primi 10 giorni del lockdown disposto dal DPCM 9 Marzo 2020, sono stati intervista-ti 55 bambini e adolescenti della provincia di Treviso, per comprendere la loro esperienza ri-spetto alla situazione di confinamento dovuto a ragioni sanitarie. L'intervista narrativa ha rilevato che fin dai primi giorni di quarantena, i bambini presentavano una buona conoscenza delle caratteristiche della pandemia e delle disposizioni precauzionali; tuttavia, tali informazioni venivano mutuate dalle comunicazioni tra adulti e dai programmi televisivi, lasciando nei bambini un senso di angoscia, gestito attr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Vannini, Chiara, Andrea Pazzini, Eleonora Baschetti, Simona Di Giandomenico, and Sofia Dominici. "Le esperienze vissute dai familiari delle persone ricoverate in terapia intensiva: uno studio fenomenologico." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 4 (2021): 25–28. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.452.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: Il ricovero in Terapia Intensiva ha effetti significativi sui familiari delle persone ricoverate, da un punto di vista bio – psico – sociale, con ricadute anche rilevanti sulla propria vita. Obiettivo: L’obiettivo dello studio è valutare l’impatto del ricovero in Terapia Intensiva sulla qualità di vita dei famigliari delle persone ricoverate. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio qualitativo fenomenologico; sono stati arruolati per lo studio 100 famigliari di pazienti ricoverati in Terapia Intensiva nel periodo da maggio 2019 a novembre 2019 che sono stati sot
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Minello, Alessandra, and Concetta Russo. "Dentro lo schema. Accademiche italiane tra ricerca e didattica." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 160 (August 2021): 88–109. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160005.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro accademico si divide tra ricerca, didattica e attività amministrative. Dopo la riforma Gelmini, la ricerca ha un peso rilevante ai fini dell'avanzamento di carriera. Secondo la letteratura, le donne sono più propense ad assumersi i compiti di insegnamento e quelli amministrativi, in virtù di un gender scheme che le vede più portate per queste mansioni. Le donne hanno meno probabilità di raggiungere posizioni apicali e le raggiungono più lentamente. In questo articolo esploriamo il ruolo attribuito dalle accademiche italiane ai compiti di didattica, indagando i percorsi di adattamento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ardino, Vittoria. "La costruzione di significato della violenza sulla donna in contesti post-conflitto: uno studio interpretativofenomenologico su rifugiati congolesi." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2011): 91–103. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-003006.

Texte intégral
Résumé :
Molti lasciano il paese d'origine come rifugiati dopo aver vissuto traumi gravi (torture, guerra, violenze di massa). In relazione a questi traumi, vi č la necessitŕ di esplorare i fattori socio-culturali che, in fase di post-migrazione, non permettono la rielaborazione del trauma. I rifugiati, vittime di eventi estremi, guardano a distanza gli accadimenti del paese d'origine, che sono, perň, spesso, fonte di ritraumatizzazione. Lo studio esplora in che modo rifugiati congolesi uomini, che vivono nel Regno Unito, interpretano e danno significato alla violenza sulle donne che continua a perpetr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maiandi, Stefano, Raffaella Gualandi, Anna De Benedictis, Noemi Gulotta, and Daniela Tartaglini. "Patient experience e adolescenti: uno studio qualitativo sul punto di vista di adolescenti, genitori e professionisti." Dissertation Nursing 3, no. 2 (2024): 112–22. http://dx.doi.org/10.54103/dn/23740.

Texte intégral
Résumé :
BACKGROUND: L'esperienza del paziente (patient experience) nell'assistenza sanitaria e nell'erogazione delle cure sta emergendo come un'area importante di conoscenza e sviluppo dei servizi sanitari in un ottica paziente-centrica. Tuttavia, non è presente in letteratura nessun contributo che analizzi il punto di vista di adolescenti, genitori, infermieri e medici circa la loro percezione della definizione di patient experience.Obiettivo: Esplorare il punto di vista di adolescenti, genitori, infermieri e medici in merito alla definizione di patient experience nell’ospedalizzazione degli adolesce
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Dignani, Lucia, Milena Giovanna Guarinoni, Valentina Calisse, Susi Girotti, and Andrea Toccaceli. "Il vissuto degli Infermieri di Area Critica durante la pandemia da COVID-19: uno studio qualitativo." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 4 (2022): 9–14. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.497.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: La pandemia da COVID-19 ha determinato un forte impatto sui sistemi sanitari di tutto il mondo. Gli operatori sanitari, e gli Infermieri in particolare, hanno dovuto affrontare importanti sfide cliniche ed organizzative, mettendo a rischio la propria incolumità.Risulta quindi interessante comprendere l'esperienza dei sanitari che lavorano in prima linea nella gestione dell'emergenza sanitaria.Obiettivi: L'obiettivo dello studio era di esplorare il vissuto degli Infermieri di area critica impiegati nell'assistenza a pazienti affetti da COVID-19.Materiali e metodi: E' stato condott
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Meringolo, Patrizia, and Sara Minacci. "Benessere degli operatori del 118 e aspetti psicosociali degli interventi. Un'indagine qualitativa in una Centrale Operativa toscana." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (December 2010): 25–42. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002003.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: l'indagine nasce dallo studio del 118 come servizio di salute pubblica. I riferimenti teorici si rifanno alla Psicologia dell'emergenza, ai fenomeni di stress degli operatori ed al concetto di empowerment come strategia preventiva di tali fenomeni. L'obiettivo č quello di osservare il benessere percepito dagli operatori di una Centrale Operativa del 118, attraverso la loro descrizione delle attivitŕ svolte e delle principali difficoltŕ incontrate. Metodo: interviste semi-strutturate a 18 infermieri, analizzate con metodo qualitativo basato sulla Grounded Theory. Risultati: le mag
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Creatti, Chiara, Dario Moriella, and Davide Zanardo. "Vivere con un dispositivo di assistenza Ventricolare sinistro (LVAD-left ventricular assist devices)." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 30, no. 1 (2018): 36–40. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2013.119.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: l’impianto di dispositivi cardiaci di assistenza ventricolare a flusso assiale LVAD (left ventricular assist devices) sono attualmentem utilizzati come destination therapy (DT) nei malati di classe NYHA 4, la cui condizione li rende ineleggibili per trapianto di cuore. È dimostrato mche a distanza di un anno dall’impianto queste persone trascorrono la maggior parte del tempo al di fuori dell'ospedale e hanno una buona qualità di vita.Scopo: descrivere e comprendere il vissuto di persone che vivono a domicilio con un LVAD a flusso assiale come DT.Materiali e Metodi: studio qu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Centomo, Chiara. "Constructs and Relationships An interview with Harry Procter." Rivista Italiana Costruttivismo 4, no. 1 (2016): 135–63. http://dx.doi.org/10.69995/pqti4520.

Texte intégral
Résumé :
H. G. Procter, PhD, Consultant Clinical Psychologist. Harry Procter is Visiting Professor at the University of Hertfordshire, UK. He conducted his doctoral research in the early 1970’s at the Department of Mental Health, University of Bristol, on applying Personal Construct Psychology to family processes and beginning the development of a Systemic Constructivist approach to family therapy. After training as a Clinical Psychologist in Nottingham, he worked in Adult and then Child and Adolescent Mental Health in Somerset before retiring from the NHS in 2004. Currently, he is involved in supervis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Bertolini, Sonia, and Elena Gobbino. "Lavoro 2.0: come i giovani ridefiniscono il significato del lavoro oggi." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 171 (May 2025): 102–22. https://doi.org/10.3280/sl2025-171005.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo esplora il dibattito sull'importanza del lavoro nella vita degli individui, concentrandosi in particolare sui giovani e sulle loro attitudini verso il lavoro, spesso etichettate dai media come disaffezione o rifiuto. Il fenomeno delle dimissioni volontarie viene frequentemente associato a questa generazione: obiettivo dell'analisi è comprendere le loro aspettative lavorative attraverso un approccio basato su dati quantitativi e qualitativi. Lo studio utilizza una survey condotta in Italia e i dati della European Value Study (EVS) per delineare l'evoluzione del significato attribuito
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Colombo, Maddalena. "Apprendimenti non formali ed informali in un contesto educativo formale integrato con le arti performative in quattro scuole elementari del Canton Ticino." Swiss Journal of Educational Research 36, no. 3 (2018): 407–34. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.36.3.5105.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio riporta alcune considerazioni scaturite nell’ambito del progetto “Teatro e Apprendimento”, svolto dalla Scuola Teatro Dimitri di Verscio in Canton Ticino con il sostegno del FNS. Il progetto ha introdotto delle pratiche di apprendimento “qualitativo”, ovvero informale, secondo un approccio olistico, per il quale è molto rilevante la dimensione socio-culturale. In questa prospettiva il teatro fornisce una chiave d’accesso privilegiata al patrimonio culturale. Il piano di ricerca ha incluso: un percorso formativo con gli insegnanti di 4 scuole elementari ticinesi; dei laboratori di mov
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Coppola, Cristina, Antonio Iannaccone, Monica Mollo, and Tiziana Pacelli. "Interazioni conversazionali, manipolazioni linguistiche e emergenza di abilità logiche in attività matematiche." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): 9–31. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.1.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro, in accordo con la prospettiva vygotskiana e focalizzando su alcuni aspetti della logica matematica, viene presentata una riflessione derivante da un insieme di ricerche che esplorano le relazioni tra linguaggio e sviluppo di abilità logiche. Si descrive la progettazione/implementazione di un dispositivo educativo, articolato in attività linguistico-manipolative realizzate in classi quarte di scuola primaria. Le attività si basano sulla costruzione e manipolazione di un linguaggio simbolico, socialmente condiviso, nato per far muovere un “bambino-robot” in una stanza. L’analis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

De Felice, Deborah, Vicente Riccio, and Giuseppe Giura. "Crimini ambientali e risposta istituzionale nel "polmone del mondo"." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 12, no. 2 (2024): 22–40. http://dx.doi.org/10.3280/siss2024-002003.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro presenta i primi risultati di una ricerca che ricostruisce le dinami-che dei crimini ambientali in due comuni dello Stato di Amazonas: Apuí e Lábrea, in Brasile, e la risposta istituzionale ad essi nella descrizione di attori istituzionali. In questa fase, l'analisi è principalmente qualitativa e si basa su interviste semi-strutturate a professionisti della giustizia penale che, in quel territorio, si occupano di crimini ambientali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bassi, Andrea, and Alessandro Fabbri. "Il ruolo del terzo settore italiano nel sistema di contrasto all'usura. Tra movimento e istituzione." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 12, no. 2 (2024): 115–27. http://dx.doi.org/10.3280/siss2024-002009.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo affronta il tema del ruolo svolto dai soggetti di terzo settore nella costruzione del sistema istituzionale di contrasto all'usura nel nostro paese. Basandosi su una indagine qualitativa con interviste semi-strutturate, esso analizza e commenta il punto di vista dei principali attori del sistema. La ricerca evidenzia come la spinta dal basso da parte della società civile sia stata fondamentale per l'attuale configurazione basata su una governance multi-stakeholder e multi livello.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Taglialatela, Vincenzo, Marta Gaboardi, Massimo Santinello, and Alessio Vieno. "Sviluppo di comunità e partecipazione in quartieri multiculturali. Uno studio qualitativo nel quartiere Arcella di Padova." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (May 2024): 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/psc2023-002001.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio qualitativo intende esplorare le sfide che si incontrano nell'implementazione di progetti di sviluppo di comunità nei quartieri delle città e, in generale, in percorsi di coinvolgimento dei cit-tadini. La ricerca è stata realizzata nel quartiere Arcella di Padova e ha visto il coinvolgimento in interviste semi-strutturate di undici soggetti impegnati a vario titolo nell'implementazione di processi partecipativi. I risultati dell'analisi tematica riflessiva hanno offerto varie riflessioni riguardanti i processi partecipativi quali la possibilità di garantire la sostenibilità
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Caiazzo, Marielda, Paolo Carnazza, and Piergiorgio Saracino. "Contratti di rete: aspetti normativi, strutturali e principali risultati di un'indagine qualitativa." ARGOMENTI, no. 36 (January 2013): 29–58. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-036002.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro intende approfondire un'innovativa modalità di aggregazione: il Contratto di rete. Dopo aver fatto un breve cenno alle principali tappe normative, si fornisce una fotografia quantitativa dello strumento. Successivamente, la ricerca presenta i risultati di un'indagine qualitativa svolta su un campione di circa 300 imprese che coinvolgono 159 Contratti di rete. L'indagine è finalizzata ad individuare i principali motivi che hanno spinto le imprese a scegliere questo strumento; i relativi vantaggi e svantaggi; i giudizi e le aspettative sulla performance di alcune variabili aziendali; i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Varalli, Martina. "La tecnica del Reiki dal punto di vista dei praticanti: un'indagine qualitativa tramite interviste." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (August 2019): 351–80. http://dx.doi.org/10.3280/rip2019-002007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

De Bortoli, Katya. "I paradossi del mismatch. Un'indagine qualitativa su alcune piccole e medie imprese trevigiane e bellunesi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 119–46. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001008.

Texte intégral
Résumé :
Lo sviluppo di un accordo di collaborazione fra la Camera di Commercio Treviso e Belluno - Dolomiti e gli Atenei di Ca' Foscari e Padova per la promozione di tirocini di neolaureati nelle piccole e medie imprese del territorio ha incontrato la problematica del mismatch fra domanda e offerta di lavoro. Come possono coesistere il fenomeno della fuga di cervelli all'estero e la difficoltà, rappresentata dalle imprese, nel reperimento di profili di alto livello? Questa situazione che appare paradossale ha importanti conseguenze non solo per i giovani laureati e le loro famiglie ma anche per le imp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Caso, Letizia, Francesca Vitale, and Michela Boni. "La violenza assistita intrafamiliare. Uno studio qualitativo sui fattori di rischio e di protezione nei minori vittime." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (April 2011): 87–109. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-001005.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si pone come finalitŕ l'approfondimento della conoscenza sul fenomeno della violenza assistita intrafamiliare, attraverso lo studio dei fattori di rischio e di protezione dei minori testimoni. La metodologia riguarda l'analisi qualitativa del contenuto delle interviste somministrate ad un gruppo di 24 madri vittime di violenza domestica, che risiedono in una struttura protetta. I principali risultati emersi si riferiscono all'associazione percepita, in termini di fattori di rischio, tra l'esordio delle violenze in famiglia ed eventi quali la gravidanza o la nascita di un figlio, il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Vagnoli, Laura, and Simona Caprilli. "Il bambino ed i genitori di fronte all'intervento chirurgico: analisi qualitativa di interviste al caregiver." TERAPIA FAMILIARE, no. 89 (May 2009): 63–89. http://dx.doi.org/10.3280/tf2009-089003.

Texte intégral
Résumé :
- The experience of hospitalization of child can be a very stressful event for the child and for his parents too. Particularly, when the child must undergo surgery, the induction of the anaesthesia is one of the most stressful moments: it is estimated that the 60% of the patients suffer of preoperative anxiety that could be predictor of postoperative troubles. A recent research has investigated the effects of the clowns' presence on the preoperative anxiety of the child during the induction of the anaesthesia and on the parent, who is with him until the loss of conscience, as a factor of distr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Cangelosi, Manuela, and Arianna Santero. "Famiglie in separazione e scuole: tra bisogni specifici e pregiudizi." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (November 2022): 115–35. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003008.

Texte intégral
Résumé :
Gli effetti della separazione e del divorzio sui bambini sono stati spesso il focus di studi condotti da diverse ricerche, così come anche le dinamiche famigliari relative al coparenting in seguito a vicende separative. Nella letteratura italiana, è tut-tavia limitato l'apporto di studi che analizzino il modo in cui la scuola può sostenere le "famiglie divise". L'articolo, sulla base del materiale empirico raccolto attraverso interviste qualitative nell'ambito del Progetto interdisciplinare socio-giuridico "Changing Families, Changing Institutions?" (InFaCt), si concentra sui rapporti tra scuo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Gualdi, Giulia, and Catia Ghinelli. "I gruppi per le donne operate al seno: una ricerca qualitativa sull'iniziativa "Arcobaleno" del Centro Oncologico Modenese." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (November 2011): 91–111. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-003005.

Texte intégral
Résumé :
Scopo della presente ricerca č valutare l'impatto della partecipazione ad un gruppo dedicato alle donne operate al seno, il gruppo denominato "Arcobaleno". Le partecipanti alla ricerca sono state venti donne seguite dal Centro Oncologico Modenese che avevano partecipato al gruppo tra il 2001 e il 2009. La ricerca, di tipo esplorativo, č stata condotta mediante la somministrazione di interviste semi-strutturate analizzate con la tecnica dell'analisi tematica del contenuto. Dalla ricerca č emersa prima di tutto l'utilitŕ del gruppo, del quale le donne si dicono assolutamente soddisfatte. I princ
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Vivo, Eleonora, Davide Mazzoni, Pamela Monteverdi, and Elvira Cicognani. "Stili di assunzione e motivazioni all'uso di alcol in un gruppo di studenti universitari italiani. Uno studio qualitativo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 133–55. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001008.

Texte intégral
Résumé :
L'abuso di alcol espone i giovani a numerosi rischi di natura sociale e psicofisica. L'obiettivo della presente ricerca era approfondire le motivazioni alla base dell'assunzione di alcol e i profili di consumo in un gruppo di studenti universitari italiani. Sono state condotte trentaquattro interviste con studenti di sesso maschile e femminile, di etŕ compresa tra i 19 e i 25 anni. Sul materiale testuale č stata effettuata l'analisi qualitativa ispirata alla grounded theory. I risultati evidenziano la presenza di molteplici motivazioni (gestire emozioni negative, ricercare sensazioni, motivazi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Molina, Paola, Alessandra Monetti, Elisa Sangiorgi, et al. "La didattica a distanza (DAD) nella scuola dell'infanzia: la parola dei genitori." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14313.

Texte intégral
Résumé :
Gli ultimi mesi del terzo anno della scuola dell'infanzia sono, di norma, considerati un periodo carico di aspettative in vista del passaggio alla scuola primaria. L'avvento della pandemia da pandemia da SARS-CoV-2 ha visto questo momento conclusivo di un ciclo di formazione caratterizzarsi per l'esperienza di lock-down e di didattica a distanza che i bambini e le loro famiglie hanno dovuto affrontare. Con una serie di interviste fatte nei mesi di giugno-luglio 2020 ai genitori dei bambini che avevano appena concluso l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, abbiamo cercato di capire quali fos
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Abbatecola, Emanuela, and Davide Filippi. "Regimi intersezionali di precarietà. Note a margine di una ricerca qualitativa sul grave sfruttamento del lavoro migrante in Liguria." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 169 (October 2024): 173–91. http://dx.doi.org/10.3280/sl2024-169009.

Texte intégral
Résumé :
Il dibattito accademico italiano e la ricerca sul Grave Sfruttamento Lavorativo (GSL) appaiono caratterizzati da diversi livelli di criticità, tra le quali la mancanza di una definizione condivisa del concetto di GSL e una sovra-rappresentazione delle ricerche sociologiche sulle forme di GSL legate alle agromafie e al caporalato nell'agricoltura del Sud del paese. A partire da queste considerazioni, il saggio intende offrire una proposta teorico-concettuale attraverso una definizione di Grave Sfruttamento Lavorativo da leggersi nell'ambito di una più ampia riflessione sui contestuali Regimi in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Arbia, Monica, Annalisa Anzani, and Antonio Prunas. "L'utilizzo di app per incontri nella popolazione genderqueer: esperienze, vissuti e motivazioni." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 32–52. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001004.

Texte intégral
Résumé :
Background. Le persone genderqueer affrontano numerose sfide nel corso della loro vita e sono esposte ad un rischio aumentato di violenza e molestie dovute alla diffusione della cultura eterossessista e cisgenderista. Per ciò che concerne le relazioni sessuali e romantiche, negli ultimi anni, le app per incontri sono diventate sempre più popolari, cambiando il modo in cui le persone vengono in contatto con nuovi e potenziali partner. Scopo. Lo scopo di questo studio è quello di indagare le esperienze, le emozioni e le moti-vazioni delle persone genderqueer nell'ambito delle app per incontri. A
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Capone, Vincenza. "La percezione di autoefficacia nella comunicazione con il paziente: uno studio esplorativo tra i medici ospedalieri campani." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (November 2009): 81–97. http://dx.doi.org/10.3280/pds2009-002006.

Texte intégral
Résumé :
- Self-efficacy beliefs are an important basis for action: to analyze physicians' and patients' communicative self-efficacy perception is the first step to understand how they relate. However, in the literature, there aren't specific studies on the subject. In light of this background a survey was conducted, which aims to explore specific issues within doctor-patient relationship, in the eyes of hospital doctors, with the aim of investigating their communicative self-efficacy beliefs and the role they attribute to communication. Twenty hospital doctors working in five public Campanian hospital
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Lalli, Pina, and Luca Zappi. "Il teatro sociale alla prova dei "risvegli": un'esperienza di ricerca." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 39–48. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002003.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo illustra una ricerca relativa a un laboratorio teatrale rivolto a persone con cerebrolesioni acquisite. Gli autori si sono chiesti se e come tale attività abbia reso possibile anche per soggetti colpiti da gravi deprivazioni polisensoriali la costruzione di una scena condivisa in cui comunicare. L'indagine, date le caratteristiche dei soggetti coinvolti, ha adottato strumenti diversi di rilevazione qualitativa: osservazione; conversazioni di gruppo; interviste semistrutturate a operatori, familiari e spettatori. I risultati hanno evidenziato l'importanza del gruppo e degli aspetti d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Capaccioli, Martina. "Traiettorie di apprendimento e pratiche di multi-culturalizzazione in un quartiere multietnico." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 274–85. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18455.

Texte intégral
Résumé :
Quali sono gli apprendimenti che si verificano in contesti cittadini che stanno transitando verso esperienze di&amp;nbsp; pluralismo culturale? Quali sono i significati attribuiti alle differenze da parte di individui che condividono spazi e attivit&amp;agrave;? Che ruolo giocano le pratiche commerciali all'interno di queste dinamiche? Come si configurano i rapporti fra commercianti storici e commercianti con background migratorio? Queste alcune domande che fanno da sfondo alla ricerca qualitativa presentata in questo contributo. Si tratta di uno studio di matrice etnografica che, attraverso l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Meda, Francesca, Michela Bobini, and Giovanni Fattore. "La governance collaborativa: un'opportunità per gestire le cure oncologiche in rete." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 95–122. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17288.

Texte intégral
Résumé :
Nel contesto attuale di forte sviluppo dell'assistenza di comunità, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l'articolo analizza il decentramento territoriale delle cure oncologiche presso il Distretto socio-sanitario di Aprilia (ASL di Latina). L'esperienza viene interpretata alla luce della teoria della Collaborative Governance come esempio virtuoso di rete collaborativa inter-istituzionale. Attraverso una metodologia qualitativa che combina analisi desk, interviste semistrutturate e visita in loco, si evince che il successo di questo caso si basa sulla presenza di solide r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

De Rosa, Paola, Nicola Ferrigni, and Marica Spalletta. ""Ragazzi fuori". Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 105–19. https://doi.org/10.3280/we2024-002008.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ultimo decennio, l'incremento degli episodi di criminalità e devianza giovanile, le complesse ricadute sociali, psicologiche e relazionali derivanti dallo stato detentivo e i conseguenti processi di reinserimento sociale, sono diventati temi sempre più centrali nel dibattito pubblico, e questo anche in ragione dell'immaginario che serie tv cult come Mare fuori hanno contribuito a costruire. Attraverso strumenti di analisi qualitativa (media content analysis e interviste in profondità), lo studio indaga il rapporto tra le rappresentazioni on-screen offerte da Mare fuori e il vissuto quotid
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Rolando, Sara, Sonia Ammesso, Elvira Arcidiacono, et al. "Disturbo da Gioco d'Azzardo: uno sguardo sui "nuovi" utenti." MISSION, no. 62 (January 2024): 16–22. http://dx.doi.org/10.3280/mis62-2023oa16568.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio qualitativo &amp;egrave; stato condotto per approfondire, dando voce agli utenti in carico ai servizi dell'ASST Melegnano e della Martesana per disturbo da gioco d'azzardo, le esperienze e le opinioni di due target specifici – donne e giocatori online - che, pur rappresentando una minoranza, sembrano destinati a crescere numericamente. Sia l'azzardo al femminile che quello online presentano infatti caratteristiche specifiche, risultanti dall'intersezione di fattori socio-culturali, ambienti di gioco e infrastrutture tecniche. Il contributo offre dunque una sintesi delle conoscenze te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Casati, Elisa, and Silvia Donato. "La relazione tra i familiari e l'équipe di cura della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA): la prospettiva degli operatori." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (August 2020): 25–51. http://dx.doi.org/10.3280/pds2020-002002.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo: la transizione relativa al trasferimento della persona anziana non autosufficiente dal domicilio a una struttura residenziale è complessa e caratterizzata da una vasta gamma di vissuti emozionali ambivalenti per tutti gli attori coinvolti. Obiettivo della ricerca qui presentata è quello di indagare e descrivere la percezione che gli operatori dell'équipe di cura e assistenza della RSA hanno dei vissuti e dei bisogni che accompagnano il familiare nella scelta dell'istituzionalizzazione e all'ingresso in RSA, dei vissuti e dei bisogni di cui gli operatori stessi fanno esperienza nella
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Anani-Bossman, Albert, and Michael Bruce. "qualitative study on the impact of globalisation on public relations practice in Ghana." Communicare: Journal for Communication Studies in Africa 40, no. 1 (2022): 129–50. http://dx.doi.org/10.36615/jcsa.v40i1.1516.

Texte intégral
Résumé :
The article analyses the perceived impact of globalisation on public relations practice in Ghana byexamining how Ghanaian PR practitioners are utilising the opportunities that globalisation offerswhile dealing with the challenges it brings. The qualitative interview technique was used to interviewa total of five (5) PR practitioners from the non-banking financial services sector. Results show PRpractitioners are very much aware of the demand placed on them by globalisation. Communicationinfrastructural challenges as well as a lack of technological skills is proving a huge challenge inthe manag
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Putri Atalia, Sri, Ahdan Ahdan, and Zelfia Zelfia. "STRATEGY OF COMMUNICATION ORGANIZATIONAL FOR OPTIMIZING THE STRUCTURES IN PT. PELINDO REGIONAL 4 (PERSERO)." RESPON JURNAL ILMIAH MAHASISWA ILMU KOMUNIKASI 3, no. 2 (2022): 102–8. http://dx.doi.org/10.33096/respon.v3i2.81.

Texte intégral
Résumé :
This Research aims to describe the Strategy of Communication Organizational for Optimizing the Structures in PT. Pelindo Regional 4 (Persero). The type of research used is descriptive qualitative. The data of this research consists of primary and secondary data. Primary data is obtained from interviewa, while secondry data is obtained by writing decoments and literature related to the object of research, data obtained and analyzed qualitative, namely by explaining the problems discussed in the thesis. The results of this research show that the Strategy of Communication Organizational for Optim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Ripamonti, Silvio, Andreina Bruno, Laura Galuppo, and Cesare Kaneklin. "Le forme di scambio tra le generazioni nei contesti organizzativi: la transizione dei neolaureati al mondo del lavoro." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2021): 1–33. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12858.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del lavoro &amp;egrave; discutere quali processi generativi si possano attivare nella relazione tra senior e junior nei contesti di lavoro, durante il momento critico della socializzazione organizzativa dei pi&amp;ugrave; giovani. Il framework teorico utilizzato rimanda al costrutto di generativit&amp;agrave;, cos&amp;igrave; come definito da Bradley e Marcia (1998) e da Cigoli e Scabini (2006). Viene presentato uno studio qualitativo condotto mediante interviste narrative a 24 professionisti senior e 24 junior. Le narrazioni raccolte mostrano differenti tipologie di relazione tra senior
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Perrotta, Domenico, and Devi Sacchetto. "Il ghetto e lo sciopero: braccianti stranieri nell'Italia meridionale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 152–66. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128010.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto di questo articolo sono i lavoratori migranti nell'agricoltura dell'Italia meridionale. Dopo una descrizione del contesto, l'articolo affronta in particolare due questioni: la seclusione in cui vivono questi lavoratori e l'organizzazione del reclutamento e del lavoro attraverso il caporalato. Due studi di caso sono messi a confronto: il villaggio-ghetto di Boreano (Potenza), che esemplifica la centralitŕ della seclusione e del caporalato nel processo produttivo dell'agricoltura meridionale; la Masseria Boncuri di Nardň (Lecce), dove nell'agosto 2011 uno sciopero, nato anche grazie alla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Pesce, Alberto. "La violenza narrata. Storie di abusi e maltrattamenti maschili sulle donne." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 1–17. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29425.

Texte intégral
Résumé :
In questo contributo analizza la violenza maschile contro le donne, da una prospettiva di analisi innovativa, si cerca di comprendere gli abusi di genere attraverso le narrazioni di alcuni operatori sociali, che ogni giorno cercano modelli di contrasto e aiuto verso le donne abusate, ma anche alcuni racconti di uomini violenti, condannati in via definitiva per reati come femminicidi o violenza sessuale. Si utilizzerà un approccio qualitativo, con interviste semi strutturate, emerge nella ricerca un grande lavoro da parte degli operatori sociali, mentre nei racconti degli uomini violenti affior
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Zanetta, Veronica, Rita Bozzato, Deborah Gnoato, Chiara Ranzini, Beatrice Guglielmetti, and Barbara Di Virgilio. "Operatori in ascolto di genitori e figli adottivi per individuare criticità e risorse." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 161–69. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002014.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo riferisce di una ricerca qualitativa originata nell'ottobre 2016 dal desiderio di conoscere il vissuto di alcune famiglie adottive rispetto al supporto ricevuto dagli operatori di riferimento. L'idea guida proviene da una riflessione di alcuni operatori in merito ai tanti anni di lavoro sulle adozioni e alla volontà di fare tesoro delle esperienze vissute. Sono state quindi individuate e contattate, attingendo gli archivi dei tre servizi coinvolti, le famiglie adottive che rientravano nel target della ricerca e che desideravano prendervi parte. Sono state raccolte informazioni attra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Elia, Anna, and Valentina Fedele. "Transnational child-ship: il minore non accompagnato nella famiglia transnazionale." MONDI MIGRANTI, no. 2 (July 2022): 119–39. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-002006.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si concentra sui minori accompagnati in quanto soggetti transnazionali, protagonisti del proprio progetto migratorio e agenti delle relazioni con le famiglie di origine. L'ipotesi del lavoro è che tale soggettività si eserciti da un lato attraverso il protagonismo dei minori stessi nell'esercizio di alcune forme principali di riproduzione dei legami familiari di tipo morale, emotivo e materiale; d'altro, attraverso forme di figlità (child-ship), mediate, integrate e declinate nell'esperienza migratoria con riferimento anche all'impatto con il sistema di protezione e agli incontri co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Tolusso, Emiliano, Andrea Marini, and Luca Bonardi. "Dal racconto al paesaggio. La narrazione come strumento progettuale nel recupero degli spazi agricoli di versante (Valtellina, Alpi centrali)." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2022): 60–80. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2022oa13367.

Texte intégral
Résumé :
Contemporaneamente all'emersione di progetti di recupero del suo patrimonio storicoculturale, il paesaggio terrazzato della Media Valtellina di Tirano (Alpi centrali, Lombardia) ha negli ultimi anni guadagnato una posizione centrale nel discorso pubblico, sia a livello regionale che a quello, transfrontaliero e internazionale, della macroregione alpina. Tali progetti si focalizzano soprattutto sul restauro del patrimonio rurale, permettendone un nuovo impiego come substrato per la conduzione di attivit&amp;agrave; agricole e turistiche, spesso integrate. Avvalendosi di interviste narrative con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Bruni, Elisa, Aurora Ricci, and Elena Luppi. "Analyzing training needs of those working in the care of frail elderly: results of a preliminary exploratory research." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 161–78. http://dx.doi.org/10.36253/form-15999.

Texte intégral
Résumé :
The literature highlights the need for innovation in the training of senior care professionals to enable them to respond to emerging challenges and provide services oriented towards the quality of life of older adults. The aim of the research is to explore the training needs of professionals in the care of frail older people, particularly in light of the Covid-19 experience, using an exploratory qualitative research design. Interviews and mini focus groups were conducted with 25 participants, and the data were analyzed using thematic analysis. The results suggest the need to promote caregivers
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Pirina, Giorgio. "Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale. Il caso del food delivery bolognese." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 163 (August 2022): 171–90. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-163009.

Texte intégral
Résumé :
Le tecnologie digitali sono sempre più incapsulate in una molteplicità di sfere sociali, con una influenza significativa sul mondo del lavoro. In questo contributo, l'autore investiga il lavoro di piattaforma e l'indebolimento della società salariale nel contesto della City of Food bolognese. Infatti, è possibile delineare le continuità tra la precarietà delle condizioni lavorative di quest'ultima e il radicamento dell'economia di piattaforma. Ma Bologna è anche uno dei principali nodi principali per quanto riguarda i tentativi di regolazione su base municipale dell'economia di piattaforma: la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Tigani, Marika. "È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante – Monitoraggio della tutela volontaria in Piemonte e Valle d'Aosta nel 2022 e 2023." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 142–47. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001015.

Texte intégral
Résumé :
Dal 2017, in Piemonte e Valle d'Aosta, una convenzione interistituzionale rinnova periodicamente l'incarico alle Università del territorio di fornire formazione continua, percorsi di accompagnamento e di mutuo aiuto per i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati. Il monitoraggio del biennio 2022-2023 ha permesso di confrontare dati quantitativi sulle aperture di tutela e analizzare le caratteristiche dei 500 tutori iscritti al registro del Tribunale per i minorenni di Torino. Nel 2022, nonostante l'organizzazione di due corsi di formazione dovuta all'emergenza ucraina e il consegu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Dal Ben, Anna. "Un affare di famiglia: studenti con background migratorio e percorsi universitari." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 141–62. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003008.

Texte intégral
Résumé :
L'accesso all'higher education da parte di studenti con background migratorio è uno dei temi di maggior rilievo per la sociologia dell'educazione in Italia e all'estero, proprio a fronte dell'aumento della presenza di questi ragazzi e ragazze all'interno degli Atenei. Sebbene la scelta di intraprendere un percorso universitario si configuri come un elemento di successo sia in termini personali, sia rispetto al funzionamento di un sistema formativo che ancora oggi in Italia appare caratterizzato da importanti disuguaglianze soprattutto legate alle origini sociali, l'università rappresenta una t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Barni, Daniela, and Michele Falcone. "La relazione con il minore nel sistema della giustizia riparativa: strumento e meta. Il punto di vista degli operatori." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2025): 200–210. https://doi.org/10.3280/mg2024-002017.

Texte intégral
Résumé :
La giustizia riparativa poggia la sua validità sulla valorizzazione della profonda complessità relazionale su cui si struttura la sua stessa realtà operativa. La relazione nelle sue molteplici forme (tra autore e vittima, con gli operatori, con la comunità) rappresenta infatti uno degli elementi chiave della giustizia minorile, sia nel suo procedere sia nel suo esitare. Nel presente contributo, l'attenzione è posta in particolare sul legame che unisce i giovani entrati nel circuito giudiziario con gli operatori dei servizi predisposti alla funzione/attività riparativa (per esempio, gli educato
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!