Thèses sur le sujet « Interattoma »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 35 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Interattoma ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
FILOSA, GIUSEPPE. « Proteomic characterization of the role of FUS/TLS in human cells : from pre-mRNA splicing to DNA damage response ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/83914.
Texte intégralLo, Sardo Alessandra. « PRMT6 : identification and characterization of new molecular partners ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3480.
Texte intégralThe Protein Arginine Methyltransferase 6 (PRMT6) is an enzyme characterized by a predominant nuclear localization and automethylation activity. Until today, very few information are known about its function and its substrates. To better characterize PRMT6, we looked for new partners and substrates, using the yeast two-hybrid system. This technique allowed us to discover 36 new partners for this enzyme, 19 of these interactions were confirmed with the GST Pull-down assay. Among these partners, 9 resulted to be interactors also for HMGA protein, a chromatin architectural factor that has been previously demonstrated to be an in vivo substrate of PRMT6. The binding between partners and PRMT6 was further assessed in vivo in mammalian cells, and out of nine proteins tested, 7 were confirmed. To test whether among the identified partners there were substrates, we performed an in vitro methylation assay, and discovered 4 new substrates of this enzyme (Macrophage migration inhibitory factor, Human DnaJ homologue, Small nuclear ribonucleoprotein-associated proteins B and B’, and Tubulin beta-2A chain). Moreover, we evaluated if the presence of HMGA1a, could modulate the methylation activity of PRMT6. We demonstrated that MIF’s methylation was enhanced in the presence of HMGA1a protein. Furthermore, to evaluate a possible role played by HMGA, MIF, and PRMT6 together, we studied the effect of MIF on Cyclin A (CycA) promoter. We choose this reporter because it is known the activation effect of HMGA2 protein on this promoter. Our data demonstrated that both MIF and PRMT6 could activate this promoter, but the simultaneous presence of these two proteins result in a lower activation, suggesting that PRMT6 had a negative effect on MIF function.
PRMT6 è una Protein Arginine Methyltransferase caratterizzata da una localizzazione prevalentemente nucleare e capacità di autometilazione. Ad oggi, poche informazioni sono note circa la sua funzione ed i suoi substrati. Per meglio caratterizzare questo enzima, abbiamo cercato nuovi partners e substrati utilizzando il sistema del doppio ibrido in lievito. Questa metodica ci ha permesso di identificare 36 nuovi interattori. Per 19 di questi, l’interazione è stata confermata anche in GST Pull-down, e 9 sono risultati essere partners in comune anche con la proteina HMGA, un fattore architetturale della cromatina che è stato precedentemente dimostrato essere metilato in vivo da PRMT6. Successivamente, per 7 dei 9 interattori testati, il legame con PRMT6 è stato confermato anche in vivo in cellule di mammifero. Per testare se tra i vari partners identificati ci fossero anche dei substrati, abbiamo effettuato un esperimento di metilazione in vitro che ha portato all’identificazione di 4 nuovi substrati di PRMT6 (Macrophage migration inhibitory factor, Human DnaJ homologue, Small nuclear ribonucleoprotein-associated proteins B and B’, and Tubulin beta-2A chain). Abbiamo inoltre valutato se la presenza di HMGA1a potesse modulare l’attività di metilazione di PRMT6 e abbiamo dimostrato che la metilazione di MIF aumentava in presenza di HMGA1a. Inoltre, per valutare il possibile ruolo di HMGA, MIF e PRMT6 insieme, abbiamo studiato l’effetto di MIF sul promotore della Ciclina A. E’stato scelto proprio questo promotore in quanto è noto essere attivato della proteina HMGA2. Con i nostri esperimenti abbiamo dimostrato che sia MIF che PRMT6 possono attivarlo, ma la simultanea presenza di queste due proteine risulta in un’attivazione meno forte, suggerendo un effetto negativo per PRMT6 su MIF.
XXII Ciclo
1982
Ferrara, Fortunato. « Interattori molecolari nel controllo della toleranza immune ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2673.
Texte intégralRecentemente si sono identificate delle alterazioni nella funzione di un fattore trascrizionale, Foxp3 (Forkhead Box P3), che conducono ad una sindrome caratterizzata dallo sviluppo precoce di numerose patologie autoimmuni e allergiche (Syndrome of Immune Dysregulation, Polyendocrinopathy, Enteropathy, X-linked, IPEX). Sebbene sia una patologia rara, questa malattia appare particolarmente interessante come prototipo di un disturbo generalizzato della tolleranza immune. Lo studio della biologia della proteina FoxP3 e delle sue interazioni e funzioni può quindi portare ad una migliore comprensione dei meccanismi con cui di solito la tolleranza immunologica è sia indotta che mantenuta. Principale scopo di tale Tesi è proprio indagare i meccanismi molecolari che portano all’attivazione del fattore trascrizionale FOXP3, riconoscere e caratterizzare i suoi interattori proteici. In tal modo, si possono identificare altri potenziali bersagli per interventi terapeutici che possono essere utilizzati non solo per i soggetti affetti da IPEX, ma anche per i pazienti affetti da patologie ad interesse immunologico che presentano simili meccanismi di attivazione.
XX Ciclo
Spimpolo, Federica <1993>. « Arte interattiva digitale : sviluppo e modalità di fruizione ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16555.
Texte intégralMARTELLOS, STEFANO. « STRUMENTI PER LA IDENTIFICAZIONE INTERATTIVA DELLE PIANTE D'ITALIA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13062.
Texte intégralPiccinelli, Flavio. « Un'infrastruttura distribuita per l'acquisizione e la visualizzazione interattiva dei dati dell'LHC ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9691/.
Texte intégralBetti, Andrea. « Sviluppo di un'applicazione web per la visualizzazione interattiva di dati eterogenei ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19083/.
Texte intégralUliana, Elena <1985>. « PROCESSI ESPERIENZIALI IMMAGINATIVI : L’ARTE MULTIMEDIALE INTERATTIVA TRA VIAGGIO SIMBOLICO E SCIENZA ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16228.
Texte intégralBRIVIO, ELEONORA. « VERSO L'INTERSOGGETTIVITÀ : RUOLO E FUNZIONI DEL SÈ NELLA COSTRUZIONE INTERATTIVA DEL SOGGETTO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1208.
Texte intégralThe present work focus on the concepts of identità, subjectivity and intersubjectivity that substain sense-making processes in individuals (Galimberti, 2011). The first study is about new Identity positions and self congruence. Participants report that their identities are different from each other and their Self; at identity level they report that their identities change over time, but their sle f congruence does not. The second research is focused on the link between utterance subjectivity and construction of coherency in narrations. Nine blogs were analyzed and results show that bloggers express their subjectivity differently in each post, and thank to narrative processes (coherence and reflexivity) and to enunciation they can make sense of their own experiences. The third research here presented studies the processes that underlies the creation of intersubjectivity in a group working online and face to face. Results show that intersubjective results of interactions change over time, but there is isomorphism between the processes of creating intersubjectivity online and face to face.
BRIVIO, ELEONORA. « VERSO L'INTERSOGGETTIVITÀ : RUOLO E FUNZIONI DEL SÈ NELLA COSTRUZIONE INTERATTIVA DEL SOGGETTO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1208.
Texte intégralThe present work focus on the concepts of identità, subjectivity and intersubjectivity that substain sense-making processes in individuals (Galimberti, 2011). The first study is about new Identity positions and self congruence. Participants report that their identities are different from each other and their Self; at identity level they report that their identities change over time, but their sle f congruence does not. The second research is focused on the link between utterance subjectivity and construction of coherency in narrations. Nine blogs were analyzed and results show that bloggers express their subjectivity differently in each post, and thank to narrative processes (coherence and reflexivity) and to enunciation they can make sense of their own experiences. The third research here presented studies the processes that underlies the creation of intersubjectivity in a group working online and face to face. Results show that intersubjective results of interactions change over time, but there is isomorphism between the processes of creating intersubjectivity online and face to face.
Capuano, Margherita. « DIDATTICA INTERATTIVA ONLINE : il concetto di frattale nella scuola secondaria di secondo grado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22140/.
Texte intégralFanini, Bruno. « Una architettura modulare per la visualizzazione urbana 3D interattiva di simulatori di folla ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4985/.
Texte intégralPasquinelli, Andrea. « Progettazione di una web application interattiva per l'elaborazione e la visualizzazione di dati commerciali ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9653/.
Texte intégralFerrari, Elena Sofia <1992>. « Il fenomeno dei parchi di arte contemporanea. Censimento globale e creazione di mappa interattiva ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14764.
Texte intégralMazzoli, Tommaso. « Atlante delle colline moreniche friulane. La georeferenziazione come base interattiva per la conoscenza del territorio ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3501.
Texte intégralIl progetto ha come obiettivo la costruzione di un atlante bibliografico on-line che elabori e rappresenti lo stato dell’arte della ricerca sul territorio delle colline moreniche friulane
XXII Ciclo
1970
Piemontese, Cristiano. « Progettazione e implementazione di una applicazione didattica interattiva per il riconoscimento di oggetti basata sull'algoritmo SIFT ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10883/.
Texte intégralGargiulo, Riccardo. « ECGSIM : un programma per la simulazione interattiva di tracciati ECG a scopo didattico e di ricerca ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18297/.
Texte intégralFrassineti, Giovanni. « Realizzazione di una visita interattiva del Museo Civico di Galeata (FC) tramite Maya e Unity 3d ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6662/.
Texte intégralMarinelli, Lorenzo. « Integrazione del motore grafico Unreal Engine e di Autodesk Maya nella realizzazione di una realtà grafica interattiva ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3837/.
Texte intégralCerretti, Pierfilippo. « Sistematica, tassonomia e biogeografia dei tachinidi ovest-paleartici (Diptera, Tachinidae) con chiave interattiva dei generi e database faunistico ». Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/916843.
Texte intégralRUGGERI, LUDOVICO. « Il facsimile digitale come strumento di interazione culturale. Realtà aumentata e virtuale per una fruizione immersiva e interattiva del Cultural Heritage ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263264.
Texte intégralThe aim of this thesis is the research and the definition of a workflow that starting from the acquisition and digitization of bi and three-dimensional data of a cultural object leads to the development of virtual and augmented reality applications. These applications allow the user to exploit Cultural Heritage according to contemporary languages using the latest available Information and Communication Technologies. Two applications have been developed for the exploitation of Cultural Heritage, following the “learning by interacting” paradigm and using the tools and methods typical of gaming platforms: an augmented reality application that allows the user to see the main architectures as they were once, walking on the remains of the archaeological site of Forum Sempronii, and an immersive virtual reality application that allows the user to navigate within the virtual reconstruction of the Roman forum of Fanum Fortunae, experiencing a real interactive and didactic experience. The main themes faced in this work are the digitization and three-dimensional modeling of cultural heritage, aimed on the one hand at protecting and preserving cultural heritage and on the other on its exploitation through the use of the latest available technologies in the field of ICT. A central role in these issues is played by the digital facsimile: today the digital copy is itself cultural heritage. This work also shows and underlines the importance of collaboration between different professional figures (archaeologists, architects, informatics, graphic designers). The result of this work is in fact made up of different applications with a strong interdisciplinary character, as desired by the latest directives of the European Commission in the European Year of Cultural Heritage.
RUGGERI, LUDOVICO. « Il facsimile digitale come strumento di interazione culturale. Realtà aumentata e virtuale per una fruizione immersiva e interattiva del Cultural Heritage ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263262.
Texte intégralThe aim of this thesis is the research and the definition of a workflow that starting from the acquisition and digitization of bi and three-dimensional data of a cultural object leads to the development of virtual and augmented reality applications. These applications allow the user to exploit Cultural Heritage according to contemporary languages using the latest available Information and Communication Technologies. Two applications have been developed for the exploitation of Cultural Heritage, following the “learning by interacting” paradigm and using the tools and methods typical of gaming platforms: an augmented reality application that allows the user to see the main architectures as they were once, walking on the remains of the archaeological site of Forum Sempronii, and an immersive virtual reality application that allows the user to navigate within the virtual reconstruction of the Roman forum of Fanum Fortunae, experiencing a real interactive and didactic experience. The main themes faced in this work are the digitization and three-dimensional modeling of cultural heritage, aimed on the one hand at protecting and preserving cultural heritage and on the other on its exploitation through the use of the latest available technologies in the field of ICT. A central role in these issues is played by the digital facsimile: today the digital copy is itself cultural heritage. This work also shows and underlines the importance of collaboration between different professional figures (archaeologists, architects, informatics, graphic designers). The result of this work is in fact made up of different applications with a strong interdisciplinary character, as desired by the latest directives of the European Commission in the European Year of Cultural Heritage.
CONENNA, GIOVANNA. « La motivazione all'apprendimento e le tecnologie. Una ricerca condotta con allievi di 14-15 anni sull'uso della Lavagna Interattiva Multimediale - LIM ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/54605.
Texte intégralFacciani, Enrico. « Iot e data visualization : un'applicazione web-based in un contesto smart campus ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16854/.
Texte intégralPiemontese, Cristiano. « Sviluppo di un interactive theorem prover in ELPI ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17293/.
Texte intégralDomi, Teuta. « Analisi funzionale di isoforme native e mutanti della pompa Ca2+-ATPasi della membrana plasmatica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426015.
Texte intégralLe pompe PMCA (Plasma Membrane Ca2+-ATPases) rappresentano un sistema di importanza primaria per l’estrusione del Ca2+ dal citoplasma delle cellule eucarioti. Le pompe PMCA fanno parte di una famiglia multigenica: 4 geni codificano 4 diverse isoforme (PMCA1-4) e la diversità delle isoforme è aumentata da meccanismi di splicing alternativo dei trascritti primari che generano più di 30 isoforme diverse. L’espressione delle diverse isoforme, oltre ad essere tessuto specifica, è regolata durante lo sviluppo ed il differenziamento cellulare. Le isoforme PMCA1 e 4 hanno una distribuzione ubiquitaria, mentre le isoforme PMCA2 e 3 sono prevalentemente neuronali . Il significato funzionale di un numero così elevato di isoforme è tuttora oggetto di studio nel campo delle pompe PMCA. Opinione generale è che ognuna delle isoforme svolga un ruolo specifico a seconda delle esigenze specifiche della cellula. Si ipotizza inoltre che la localizzazione e l’attività tessuto-specifica delle diverse isoforme possa essere influenzata da interazioni isoforma-specifiche con partner proteici diversi. I risultati ottenuti nel nostro Laboratorio hanno dimostrato che una delle isoforme ubiquitarie, la pompa PMCA4, a differenza dell’isoforma tessuto-specifica PMCA2, interagisce con un partner particolarmente interessante, la proteina 14-3-3, e che questa interazione ha un effetto inibitorio sull’attività della pompa. Nella prima parte del mio Dottorato di ricerca, l’indagine della ricerca di interattori molecolari è stata estesa alle rimanenti isoforme, quella tessuto-specifica PMCA3 e quella ubiquitaria PMCA1. La ricerca è stata condotta mediante un saggio di interazione di doppio ibrido in lievito usando come “esca” la porzione N-terminale delle pompe PMCA3 e PMCA1. E’ stato riscontrato che l’altra isoforma tessuto-specifica, la pompa PMCA3, a differenza della pompa PMCA2 interagisce con la proteina 14-3-3. La pompa PMCA1 invece non interagisce. La nostra ricerca si è quindi focalizzata nell’individuare il motivo per cui la PMCA2 è l’unica isoforma tra le PMCA a non interagire con la proteina 14-3-3. Un’analisi bioinformatica della regione N-terminale delle 4 isoforme delle PMCA usata come esca nel saggio del doppio ibrido in lievito ha rivelato che in tutte e 4 le isoforme si trova una sequenza consenso per il legame delle proteine 14-3-3, ma anche che la pompa PMCA2 possiede dei residui amminoacidi nelle regioni fiancheggianti il sito di consenso che disturbano la corretta struttura secondaria necessaria alla interazione. L’ipotesi proposta dall’analisi bionformatica è stata confermata sperimentalmente. Sono state infatti costruite 2 esche per il saggio di interazione del doppio ibrido dividendo in 2 la sonda originale di 90aa nella parte N-terminale della PMCA4 che interagiva con 14-3-3. Una delle due sonde conteneva il sito consenso di interazione, ma non i siti di fiancheggianti responsabili della formazione della struttura secondaria ad ?-elica,, l’altra non conteneva il sito di interazione. Queste sonde sono state testate per loro capacità di interagire con la proteina 14-3-3 nel sistema del doppio ibrido in lievito e nessuna delle due ha dato risultati positivi. Una terza sonda, più corta della esca originale di 90 aa ma che conteneva sia il sito di consenso che le regioni fiancheggianti ha dato invece risultati positivi, confermando così che sia il sito di consenso che le regioni fiancheggianti sono necessarie all’interazione e che la non interazione non dipende dalla lunghezza ridotta delle sonde. Gli studi successivi nel corso del mio dottorato di ricerca si sono quindi concentrati a caratterizzare funzionalmente la pompa PMCA2. Questa isoforma è particolarmente interessante in quanto possiede alcune proprietà che la distinguono dalle altre isoforme. E’ inoltre l’unica isoforma per la quale sono state descritte mutazioni puntiformi del gene responsabili di un fenotipo patologico: topi che presentano mutazioni spontanee del gene della PMCA2 presentano un fenotipo associato a sordità e a difetti di equilibrio e coordinazione. Nella seconda parte della tesi sono presentati i dati ottenuti della caratterizzazione funzionale delle diverse varianti di splicing della pompa PMCA2. Le pompe sono state sovraespresse in un sistema cellulare omogeneo ed è stata misurata la loro capacità di contrastare l’aumento transiente della concentrazione di Ca2+ citosolico indotto da uno stimolo fisiologico. Successivamente è anche stata caratterizzata l’attività di alcune forme mutanti della PMCA2 individuate nel topo e nell’uomo. I plasmidi di espressione per le varianti di splicing della PMCA2 w/a, w/b, z/a e z/b sono stati co-transfettati con un plasmide per l’espressione di una sonda per il Ca2+, la fotoproteina ricombinante Ca2+-sensible equorina (cytAEQ), in una linea stabile di cellule di ovario di criceto (CHO). Le cellule CHO sono state stimolate con ATP, un agonista fisiologico che agisce sui recettori purinergici P2Y accoppiati a proteine G e genera, in seguito alla produzione del secondo messaggero inositolo 1,4,5 trifosfato (che apre i canali per il Ca2+ dei depositi intracellulari) un aumento transiente della concentrazione di Ca2+ citosolico. E’ stato osservato che le isoforme z/b, z/a e w/b sono particolarmente efficaci nel ridurre l’altezza del picco del transiente di Ca2+ (lo riducono infatti del 50%), caratteristica che riflette la capacità della pompa di rispondere con una rapida attivazione all’aumento improvviso della concentrazione di Ca2+. La variante w/a invece sembra avere una minore capacità di controllare il picco di Ca2+, lo riduce infatti solo del 30% rispetto alle cellule di controllo. La PMCA2w/a quindi risponde meno efficientemente ad un aumento improvviso della concentrazione di Ca2+ citoplasmatica. Questa caratteristica potrebbe giustificare l’esclusiva presenza della variante w/a della PMCA2 nelle stereocilia delle cellule sensoriali dell’orecchio interno. Infatti la concentrazione di Ca2+ extracellulare nell’endolinfa, il liquido che bagna le stereocilia, è notevolmente più bassa di quella degli altri ambienti extracellulari essendo dell’ordine di 10-20 ?M anziche mM. La caratterizzazione delle pompe mutate responsabili di fenotipo di sordità nel topo (3 mutanti) e nell’uomo (un mutante) ha dimostrato che le mutazioni non modificano le capacità della pompa di contrastare l’altezza del picco del transiente di Ca2+ generato dalla stimolazione cellulare, ma riducono invece la sua velocità nel ripristinare i livelli basali: colpiscono cioè la fase discendente del transiente di Ca2+. I livelli basali di Ca2+ vengono quindi ripristinati più lentamente e ciò determina che nelle cellule che presentano le PMCA2 mutate la concentrazione di Ca2+ citosolica resta elevata per tempi più lunghi rispetto alla situazione che si verifica nelle cellule di controllo. I dati dimostrano quindi che le mutazioni della PMCA2 non influiscono sulla capacità della pompa a rispondere ad un arrivo repentino di Ca2+, ma invece alterano l’attività basale della pompa. Queste alterazioni dell’omeostasi del Ca2+ a livello delle cellule sensoriali dell’orecchio interno si ripercuotono probabilmente sul fenomeno dell’adattamento rendendo le cellule “meno pronte” a ricevere stimoli sonori successivi portando così ad un fenotipo di sordità.
LUZZI, Cinzia. « Enabling parallel and interactive distributed computing data analysis for the ALICE experiment ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388941.
Texte intégralMasi, Elisabetta. « Un'applicazione mobile-based in ambito digital humanities ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12195/.
Texte intégralNavacchia, Mattia. « Design e sviluppo di un sistema di Data Visualization interattivo in contesti di sostenibilità ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18425/.
Texte intégralKlyuka, Iryna. « Tecnologie digitali per la catalogazione dei Beni Culturali : Villa Adriana. L'architettura contro il tempo ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Trouver le texte intégralIZZO, PIERFRANCESCO. « Archeologia Interattiva : indagine storico-archeologica ed informatizzazione della regione centrale della Palestina ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1356728.
Texte intégralThe aims of this PhD project is the archaeological analysis and protection of the cultural heritage of central Palestine (Governorate of Salfit and the Jericho Oasis) with the cooperation of the MOTA-DACH (The Palestinian Department of Antiquities and Cultural Heritage). The project aims to develop a GIS for the analysis and use of research data through the open-source ARCHES software within the EAMENA project (Endangered Archeology in the Middle East and North Africa http: // eamena. arch.ox.ac.uk/), an international project for the preservation and protection of archaeological heritage in the Middle East and North Africa by the University of Oxford, University of Leicester and APAAME (Areal Photographic Archaeological Archive in the Middle East) with the financing of the Arcadia Found company. Developed in 2015, the EAMENA Arches Database is an online platform to record in a systematic way (eamenadatabase.arch.ox.ac.uk.), view and search for information on location, nature and characteristics of the archaeological elements with the possible perturbations and threats that concern them throughout the Middle East and North Africa. To monitor the status of the archaeological element within this region, satellite images, aerial photos, published and unpublished data are used. The PhD project intends to create an updated database that can mitigate the deterioration of the historical and archaeological heritage of the Palestinian region, in collaboration with the MOTA-DACH (The Palestinian Department of Antiquities and Cultural Heritage). The study will focus on the bibliographic material of the research carried out in the past in the area of investigation, on the materials and results of surveys carried out on-site with the creation of a computerized online and paper database. Furthermore, through the GIS (Geographic Information System) and Remote Sensing analysis can be identified new sites and structures with relative integrity status. The protection and safeguarding of the archaeological heritage of the area are the primary objective and subject of the research. The project aims at the elaboration of a catalogue of the archaeological sites of the territory of the Salfit Governorate and the Jericho oasis, and the drafting of GIS archaeological maps. Continuing the work carried out by the EAMENA project, an interactive database will also be developed for this area of the West Bank that can be used both for the preservation of archaeological and historical sites and as a scientific and practical tool for the protection, study and enhancement cultural. The database will be composed of satellite images, historical aerial photos and updated bibliographic references, expandable with the collaboration of Palestinian scholars and institutions, with the current state of "risk". It is worth underlining the difficulty in identifying the sites since in the Salfit Governorate systematic excavations have never been carried out, except for emergencies and the construction of new Israeli settlements in the West Bank territory.
COSTANZO, Carlo. « Tecniche di visione artificiale per l'interazione uomo-macchina in applicazioni di didattica interattiva ». Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11570/3120447.
Texte intégralDI, GIOVANNI FILIPPO. « Composizione delle comunità di Imenotteri Icneumonidi (Hymenoptera, Ichneumonidae) in habitat frammentati ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/919447.
Texte intégralRomor, Jessica. « La prospettiva nel Novecento ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918495.
Texte intégralAmadori, Marilaine Pozzatti, Angelo Minici et FRANCESCA TOSI. « COMUNICAZIONE INTERATTIVA NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI : Struttura e analisi della rappresentazione del museo virtuale sperimentale del Museo del Tessuto di Prato ». Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/864135.
Texte intégral