Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Interattoma.

Thèses sur le sujet « Interattoma »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 41 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Interattoma ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

FILOSA, GIUSEPPE. "Proteomic characterization of the role of FUS/TLS in human cells: from pre-mRNA splicing to DNA damage response." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/83914.

Texte intégral
Résumé :
FUS (anche nota come TLS) è una RNA-binding protein espressa in maniera ubquitaria nelle cellule umane, che è stata descritta essere fusa a fattori di trascrizione in alcuni sarcomi ed è presente in aggregati proteici nei neuroni di pazienti affetti da forme ereditarie di Sclerosi Laterale Amiotrofica. FUS è stata coinvolta in numerosi processi cellulari, come l’espressione genica, la regolazione trascrizionale, il pre-mRNA splicing, e il processamento dei miRNA. In più, è stata coinvolta nella risposta al danno al DNA e in particolare è stato dimostrato che rilocalizza ai siti di danno nelle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lo, Sardo Alessandra. "PRMT6 : identification and characterization of new molecular partners." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3480.

Texte intégral
Résumé :
2008/2009<br>The Protein Arginine Methyltransferase 6 (PRMT6) is an enzyme characterized by a predominant nuclear localization and automethylation activity. Until today, very few information are known about its function and its substrates. To better characterize PRMT6, we looked for new partners and substrates, using the yeast two-hybrid system. This technique allowed us to discover 36 new partners for this enzyme, 19 of these interactions were confirmed with the GST Pull-down assay. Among these partners, 9 resulted to be interactors also for HMGA protein, a chromatin architectural factor tha
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ferrara, Fortunato. "Interattori molecolari nel controllo della toleranza immune." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2673.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007<br>Recentemente si sono identificate delle alterazioni nella funzione di un fattore trascrizionale, Foxp3 (Forkhead Box P3), che conducono ad una sindrome caratterizzata dallo sviluppo precoce di numerose patologie autoimmuni e allergiche (Syndrome of Immune Dysregulation, Polyendocrinopathy, Enteropathy, X-linked, IPEX). Sebbene sia una patologia rara, questa malattia appare particolarmente interessante come prototipo di un disturbo generalizzato della tolleranza immune. Lo studio della biologia della proteina FoxP3 e delle sue interazioni e funzioni può quindi portare ad una miglio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

MARTELLOS, STEFANO. "STRUMENTI PER LA IDENTIFICAZIONE INTERATTIVA DELLE PIANTE D'ITALIA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13062.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Spimpolo, Federica <1993&gt. "Arte interattiva digitale: sviluppo e modalità di fruizione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16555.

Texte intégral
Résumé :
cambiamento del concetto di fruizione dell'opera d'arte con l'avvenire delle nuove tecnologie digitali. esempi e storia delle tecnologie digitali in ambito artistico. studio sui lavori di 'studio azzurro'
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

PENSA, STEFANO. "InViTo - GeoVisualizzazione Interattiva a Supporto dei Processi di Decisione Territoriale." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2013. http://hdl.handle.net/11583/2507460.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si inserisce in un filone della cartografia noto come “geovisualizzazione”, che studia la visualizzazione interattiva dei dati territoriali come sistema di supporto per la pianificazione (PSS) e la decisione a tema territoriale (SDSS) (MacEachren, 2004; Andrienko et al., 2007). L’obbiettivo di questa tesi è la realizzazione di un metodo che sfrutti le capacità comunicative della visualizzazione per facilitare la costruzione di una conoscenza, alle diverse scale, del territorio attraverso la condivisione delle informazioni e l’interazione con le informazioni. La ricerca fin qui condott
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Piccinelli, Flavio. "Un'infrastruttura distribuita per l'acquisizione e la visualizzazione interattiva dei dati dell'LHC." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9691/.

Texte intégral
Résumé :
Questo progetto di tesi è lo sviluppo di un sistema distribuito di acquisizione e visualizzazione interattiva di dati. Tale sistema è utilizzato al CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) al fine di raccogliere i dati relativi al funzionamento dell'LHC (Large Hadron Collider, infrastruttura ove avvengono la maggior parte degli esperimenti condotti al CERN) e renderli disponibili al pubblico in tempo reale tramite una dashboard web user-friendly. L'infrastruttura sviluppata è basata su di un prototipo progettato ed implementato al CERN nel 2013. Questo prototipo è nato perché,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Betti, Andrea. "Sviluppo di un'applicazione web per la visualizzazione interattiva di dati eterogenei." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19083/.

Texte intégral
Résumé :
Il documento di tesi presenta le tematiche, la progettazione e le tecnologie che hanno interessato lo sviluppo di un'applicazione web interattiva che permette di visualizzare dati eterogenei. Come caso di studio sono stati considerati dati relativi a studenti dell'Università di Bologna, raccolti nel contesto dell'indagine Housing Unibo svolta nel 2019 dal Consiglio degli Studenti e dalle associazioni studentesche. L'applicazione è suddivisa in una sezione con una mappa geografica e una sezione con grafici, i quali rappresentano i dati raccolti con le proprietà selezionate dall'utente median
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Uliana, Elena <1985&gt. "PROCESSI ESPERIENZIALI IMMAGINATIVI: L’ARTE MULTIMEDIALE INTERATTIVA TRA VIAGGIO SIMBOLICO E SCIENZA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16228.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo del presente studio si pone l’obbiettivo di proporre una riflessione su come i nuovi media e in particolare l’arte multimediale interattiva possa grazie alle sue caratteristiche costitutive, tra cui la processualità e il coinvolgimento partecipativo diretto del fruitore, suscitare installazioni che permettano di vivere esperienze di immersione multisensoriale capaci di essere accostate alle pratiche immaginative di espansione di coscienza. L’analogia tra esperienza mediata dalla processualità artistica e quindi da una esteriorizzazione simbolica, dove gli input si fanno “materia” att
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BRIVIO, ELEONORA. "VERSO L'INTERSOGGETTIVITÀ: RUOLO E FUNZIONI DEL SÈ NELLA COSTRUZIONE INTERATTIVA DEL SOGGETTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1208.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi si focalizza sui concetti di identità, soggettività e intersoggettività che sottostanno alla creazione di senso per l’individuo (Galimberti, 2011). Il primo studio riguarda il rapporto tra nuove posizioni identitarie e costruzione della coerenza del sé. I risultati dimostrano che effettivamente le persone percepiscono le proprie identità come diverse le une dalle altre e diverse anche dal proprio Sé; inoltre mentre percepiscono cambiamenti a livello identitario, la coerenza del sé pare non cambiare nel tempo. Il secondo studio è centrato sul rapporto tra soggettività
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

BRIVIO, ELEONORA. "VERSO L'INTERSOGGETTIVITÀ: RUOLO E FUNZIONI DEL SÈ NELLA COSTRUZIONE INTERATTIVA DEL SOGGETTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1208.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi si focalizza sui concetti di identità, soggettività e intersoggettività che sottostanno alla creazione di senso per l’individuo (Galimberti, 2011). Il primo studio riguarda il rapporto tra nuove posizioni identitarie e costruzione della coerenza del sé. I risultati dimostrano che effettivamente le persone percepiscono le proprie identità come diverse le une dalle altre e diverse anche dal proprio Sé; inoltre mentre percepiscono cambiamenti a livello identitario, la coerenza del sé pare non cambiare nel tempo. Il secondo studio è centrato sul rapporto tra soggettività
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Capuano, Margherita. "DIDATTICA INTERATTIVA ONLINE: il concetto di frattale nella scuola secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22140/.

Texte intégral
Résumé :
Nel mio lavoro di tesi è presentato lo sviluppo di uno strumento di ausilio alla didattica della geometria frattale. Il progetto nasce dal voler disporre di un sito che permetta l'uso di risorse, per tale didattica, in modo interattivo. Il sito WdF (Web per la Didattica Frattale) è implementato e sviluppato mediante l'integrazione di vari linguaggi di programmazione Web: HTML, CSS, linguaggi di scripting. Le risorse per la didattica frattale sono messe a disposizione tramite una collezione di notebook, sviluppata in Mathematica, intitolata Ndf (Notebook per la Didattica Frattale), e destin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Fanini, Bruno. "Una architettura modulare per la visualizzazione urbana 3D interattiva di simulatori di folla." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4985/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Pasquinelli, Andrea. "Progettazione di una web application interattiva per l'elaborazione e la visualizzazione di dati commerciali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9653/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Ferrari, Elena Sofia <1992&gt. "Il fenomeno dei parchi di arte contemporanea. Censimento globale e creazione di mappa interattiva." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14764.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si occupa dell’istituzione dei parchi di arte contemporanea. Queste realtà vengono analizzate e confrontate dal punto di vista artistico, storico, gestionale e da quello del rapporto col territorio circostante. In particolare, l’indagine si propone di realizzare un censimento il più possibile globale con relativa mappa interattiva.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Mazzoli, Tommaso. "Atlante delle colline moreniche friulane. La georeferenziazione come base interattiva per la conoscenza del territorio." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3501.

Texte intégral
Résumé :
2008/2009<br>Il progetto ha come obiettivo la costruzione di un atlante bibliografico on-line che elabori e rappresenti lo stato dell’arte della ricerca sul territorio delle colline moreniche friulane<br>XXII Ciclo<br>1970
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Piemontese, Cristiano. "Progettazione e implementazione di una applicazione didattica interattiva per il riconoscimento di oggetti basata sull'algoritmo SIFT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10883/.

Texte intégral
Résumé :
Nell'elaborato viene introdotto l'ambito della Computer Vision e come l'algoritmo SIFT si inserisce nel suo panorama. Viene inoltre descritto SIFT stesso, le varie fasi di cui si compone e un'applicazione al problema dell'object recognition. Infine viene presentata un'implementazione di SIFT in linguaggio Python creata per ottenere un'applicazione didattica interattiva e vengono mostrati esempi di questa applicazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Gargiulo, Riccardo. "ECGSIM: un programma per la simulazione interattiva di tracciati ECG a scopo didattico e di ricerca." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18297/.

Texte intégral
Résumé :
ECGSIM è un simulatore interattivo utile allo studio e alla comprensione delle relazioni tra le attività elettriche delle cellule miocardiche e i potenziali elettrici registrati tramite elettrodi sulla superficie cutanea del corpo umano. Con ECGSIM è possibile modificare i parametri di attivazione di nodi sulla superficie del cuore, del quale viene mostrata una immagine tridimensionale, e verificarne gli effetti sui tracciati ECG. Sono presenti pannelli che mostrano cuore, torace, potenziale del nodo selezionato sul cuore e tracciati ECG. Finestre e comandi appositi consentono di agire su div
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Frassineti, Giovanni. "Realizzazione di una visita interattiva del Museo Civico di Galeata (FC) tramite Maya e Unity 3d." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6662/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi è stata realizzata con l’obiettivo di fornire un metodo alternativo e innovativo per la divulgazione e l’apprendimento della storia, mediante la realizzazione di una visita virtuale al Museo Civico Mambrini di Galeata (FC), ottenuta facendo uso della Computer Grafica. La scelta del Museo Civico Mambrini di Galeata è stata dettata dalla possibilità di valorizzare il patrimonio storico-culturale di una vallata, quella del fiume Bidente, che dispone di una grande quantità di siti archeologici e edifici dalla grande importanza storica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Marinelli, Lorenzo. "Integrazione del motore grafico Unreal Engine e di Autodesk Maya nella realizzazione di una realtà grafica interattiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3837/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Cerretti, Pierfilippo. "Sistematica, tassonomia e biogeografia dei tachinidi ovest-paleartici (Diptera, Tachinidae) con chiave interattiva dei generi e database faunistico." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/916843.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

RUGGERI, LUDOVICO. "Il facsimile digitale come strumento di interazione culturale. Realtà aumentata e virtuale per una fruizione immersiva e interattiva del Cultural Heritage." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263264.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è la ricerca e la definizione di un workflow che partendo dall’acquisizione e digitalizzazione del dato bi e tridimensionale di un Bene porti allo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale e aumentata le quali, utilizzando le ultime tecnologie disponibili nel campo delle Information and Communication Technologies, permettano all’utente di fruire il patrimonio culturale secondo i linguaggi contemporanei. Seguendo il paradigma “learning by interacting” e utilizzando gli strumenti e le metodiche tipiche delle piattaforme di gaming, sono state sviluppate due
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

RUGGERI, LUDOVICO. "Il facsimile digitale come strumento di interazione culturale. Realtà aumentata e virtuale per una fruizione immersiva e interattiva del Cultural Heritage." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263262.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è la ricerca e la definizione di un workflow che partendo dall’acquisizione e digitalizzazione del dato bi e tridimensionale di un Bene porti allo sviluppo di applicazioni di realtà virtuale e aumentata le quali, utilizzando le ultime tecnologie disponibili nel campo delle Information and Communication Technologies, permettano all’utente di fruire il patrimonio culturale secondo i linguaggi contemporanei. Seguendo il paradigma “learning by interacting” e utilizzando gli strumenti e le metodiche tipiche delle piattaforme di gaming, sono state sviluppate due
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

COCHELLI, PAOLA. "Ricerca e sviluppo di nuovi sistemi per l'acquisizione e la divulgazione interattiva con le tecnologie digitali del patrimonio architettonico dell'area isontina." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2020. http://hdl.handle.net/11368/2960908.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di dottorato è l’atto finale di un percorso di ricerca triennale nato nel Dipartimento di Ingegneria e Architettura, e nello specifico nel settore disciplinare Rappresentazione dell’Architettura finanziato da una borsa di studio FSE della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia all’interno del XXXII ciclo del dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste in interateneo con l’Università degli Studi di Udine. La ricerca di dottorato ha indagato il ruolo delle tecnologie emergenti per la comunicazione e la divulgazione d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

CONENNA, GIOVANNA. "La motivazione all'apprendimento e le tecnologie. Una ricerca condotta con allievi di 14-15 anni sull'uso della Lavagna Interattiva Multimediale - LIM." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/54605.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni si è posta una grande fiducia nell’uso della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), seguendo le orme degli inglesi che hanno già sperimentato lo strumento nella didattica (Al-Qirim, 2011 BECTA, 2003, 2004a, 2007; Lewin, Somekh, & Steadman, 2008; Smith, Higgins, Wall & Miller,2005). Alla LIM si attribuiscono diversi “poteri” tra cui quello di aumentare la motivazione negli studenti (Lee, 2010). Lo studente motivato, è colui che persegue l’obiettivo, senza distogliersi, fino al suo raggiungimento (Rheinberg, 2003; Evans, 1983; De Beni, & Moè, 2000; Pazzaglia, Moè, Friso, & R
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Facciani, Enrico. "Iot e data visualization: un'applicazione web-based in un contesto smart campus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16854/.

Texte intégral
Résumé :
Nel corso degli anni vi è stato un crescente interesse per la tecnologia Smart utilizzata all’interno di ambienti e per come essa potesse influenzare la qualità della vita delle persone. In questo scenario il nuovo Campus di Cesena è stato costruito realizzando il concetto di Smart Campus ovvero si pone come obiettivo la realizzazione di un ambiente connesso tramite dispositivi IoT (Internet of Things) ed in grado di raccogliere grandi moli di dati, portando alla necessità di fornire validi strumenti di rappresentazione visuale delle informazioni con tecnologie e strategie di Data Visualizatio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Piemontese, Cristiano. "Sviluppo di un interactive theorem prover in ELPI." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17293/.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato è discusso l'utilizzo del linguaggio Lambda Prolog, con interprete ELPI, per lo sviluppo di dimostratori interattivi. Nel primo capitolo viene introdotto Lambda Prolog, sono fornite indicazioni storiche sull'interactive theorem proving e descritto cosa ci si aspetta da un interactive theorem prover basato sull'isomorfismo di Curry-Howard. Le estensioni fornite da ELPI sono analizzate rispetto alla possibilità di facilitare l'implementazione di un dimostratore interattivo. Nel secondo capitolo è introdotta Minimalist Type Theory, analizzato il kernel implementato e su cui è
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Domi, Teuta. "Analisi funzionale di isoforme native e mutanti della pompa Ca2+-ATPasi della membrana plasmatica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426015.

Texte intégral
Résumé :
The plasma membrane Ca2+-ATPase represents a primary system for the extrusion of Ca2+ ions from all eukaryotic cells. The PMCA pumps are the product of a multigenic family: 4 genes encode 4 different isoforms (PMCA1-4) and this diversity is further increased by mechanism of alternative splicing of the primary transcripts generating more than 30 variants. The level expression of splice variants changes during development and cell differentiation. PMCA1 and 4 are expressed ubiquitously while PMCA2 and 3 are mostly expressed in the central nervous system although they are also found in the skelet
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

LUZZI, Cinzia. "Enabling parallel and interactive distributed computing data analysis for the ALICE experiment." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388941.

Texte intégral
Résumé :
AliEn (ALICE Environment) is the production environment developed by the ALICE collaboration at CERN. It provides a set of Grid tools enabling the full offline computational work-flow of the experiment (simulation, reconstruction and data analysis) in a distributed and heterogeneous computing environment. In addition to the analysis on the Grid, ALICE users perform local interactive analysis using ROOT and the Parallel ROOT Facility (PROOF). PROOF enables physicists to analyse in parallel medium-sized (200-300 TB) data sets in a short time scale. The default installation of PROOF is o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Masi, Elisabetta. "Un'applicazione mobile-based in ambito digital humanities." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12195/.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo di questa tesi è riprogettare una nuova versione del progetto "di Piazza in Piazza", sviluppato dall'Università di Bologna in occasione delle iniziative dell’Ateneo in collaborazione con il Comune di Bologna e con l’Accademia delle Belle Arti in occasione di Expo2015, affinché i contenuti e le funzionalità dell’installazione multimediale siano fruibili anche attraverso device mobili. Il progetto “di Piazza in Piazza” ha rappresentato un “viaggio nella cultura alimentare”, raccogliendo e integrando i risultati di tanti ricercatori dell’Università di Bologna in tema cibo e tradizione c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Navacchia, Mattia. "Design e sviluppo di un sistema di Data Visualization interattivo in contesti di sostenibilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18425/.

Texte intégral
Résumé :
Nel contesto del progetto ReMaDe che l'Università di Bologna sta conseguendo è stato realizzando un sistema di Data Visualization interattivo, una infografica, che permetta agli utenti di poter interagire con elementi della pagina Web per osservare come il processo di digitalizzazione messo in atto dall'Università abbia permesso di salvare alberi e ridurre gli effetti di inquinamento dovuti alla produzione e trasporto carta.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Klyuka, Iryna. "Tecnologie digitali per la catalogazione dei Beni Culturali: Villa Adriana. L'architettura contro il tempo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Villa Adriana presenta un ampio spettro di possibili casi studio finalizzati ad approfondire il tema della documentazione e della catalogazione dei Beni Culturali. La diffusione della rete Internet ha oggi determinato la necessità di gestire le informazioni in forma distribuita. Nel settore dei B.C., per anni le informazioni relative agli stessi venivano riassunte in schede, “beni schedati” per l’appunto, in modo da facilitarne la consultabilità e l’organizzazione manuale. Nel primo periodo della informatizzazione il processo è stato perfettamente uguale: schede, unità di misura e campi rimase
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

IZZO, PIERFRANCESCO. "Archeologia Interattiva: indagine storico-archeologica ed informatizzazione della regione centrale della Palestina." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1356728.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo progetto di dottorato è l'analisi archeologica e la protezione del patrimonio culturale della Palestina centrale (Governatorato di Salfit e Oasi di Gerico) con la collaborazione del MOTA-DACH (Dipartimento palestinese di antichità e beni culturali). Il progetto mira a sviluppare un GIS per l'analisi e l'uso dei dati di ricerca attraverso il software open source ARCHES nell'ambito del progetto EAMENA (Endangered Archaeology in the Middle East and North Africa http: // eamena. Arch.ox.ac.uk/ ), un progetto internazionale per la conservazione e la protezione del patrimonio arch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

COSTANZO, Carlo. "Tecniche di visione artificiale per l'interazione uomo-macchina in applicazioni di didattica interattiva." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11570/3120447.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca da me svolta durante il corso di dottorato è stata orientata allo studio, allo sviluppo e alla caratterizzazione di nuove interfacce multimodali per l'interazione uomo-macchina. La emph{naturalezza} e l'emph{usabilità} di queste interfacce sono tali da renderle dei validi strumenti in molte applicazioni di didattica interattiva. Ciò che ha permesso di ottenere apprezzabili risultati, è stato, oltre che l'applicazione di innovative tecniche di visione artificiale, il dare un ruolo centrale nella progettazione al punto di vista dell'utente che ne avrebbe dovuto fare uso. Per questi m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Cellamare, Francesca. "Costruzione di una versione interattiva dei "problemi" dell'arithmetica universalis di Isaac Newton: alcuni esempi." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/1055/1/Tesi_Cellamare_Francesca.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La tesi tratta della realizzazione, con il software di geometria dinamica CABRI, di disegni interattivi che illustrano alcuni dei “Problemi” presentati da I. Newton nell’Arithmetica Universalis. Inoltre, è corredata da un CD – Rom in cui sono raccolte tutte le immagini interattive.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Cevenini, Armando. "Identificazione degli interattori molecolari di AF4, partner di traslocazione di MLL nelle leucemie acute." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1776/1/Cevenini_Genetica.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Palomba, Roberto. "Aldolasi C umana: studio degli interattori molecolari nel SNC e nuove possibili attività moonlight." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8804/1/PALOMBA_ROBERTO_24.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La proteina aldolasi C è l’isoforma dell’enzima aldolasi espressa in aree ristrette del sistema nervoso centrale dei mammiferi adulti. A causa della sua peculiare espressione a bande è stato ipotizzato che questa proteina possa avere alcune funzioni nascoste oltre a quelle legate ai processi glicolitici. Per comprendere queste funzioni abbiamo confermato alcune delle interazione condotte dalla proteina aldolasi C, individuate da studi in vivo effettuati mediante la tecnica del two-hybrid assay in lievito, e dalle successive analisi in silico. Abbiamo confermato, mediante esperimenti di GST-pul
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

DI, GIOVANNI FILIPPO. "Composizione delle comunità di Imenotteri Icneumonidi (Hymenoptera, Ichneumonidae) in habitat frammentati." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/919447.

Texte intégral
Résumé :
Gli Icneumonidi rappresentano il gruppo con la maggiore diversità in specie tra gli Imenotteri e uno dei gruppi ad avere avuto una notevole radiazione adattativa, con adattamenti in gran parte dei biomi terrestri. In questo studio sono state prese in esame le comunità di icneumonidi delle foreste planiziali relitte e degli impianti naturaliformi della Pianura Padana orientale. Una prima analisi ha riguardato lo studio della distribuzione orizzontale e verticale degli icneumonidi nella Riserva Naturale di Bosco della Fontana (Lombardia). Secondariamente, sono state analizzate le comunità di i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Romor, Jessica. "La prospettiva nel Novecento." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918495.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura scientifica che tratta l’evoluzione del metodo di rappresentazione prospettica prende in considerazione un ampio periodo che va dai trattatisti del Rinascimento sino alla prima metà del XIX secolo, trascurando però completamente gli avvenimenti degli ultimi centocinquant’anni. Osservando gli attuali testi di geometria descrittiva si può notare come il metodo della prospettiva abbia subìto consistenti e importanti trasformazioni, nei procedimenti, nel lessico e nelle finalità, rispetto ai trattati dei passato, ed è proprio di questa evoluzione, relativamente recente, che il pre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Amadori, Marilaine Pozzatti, Angelo Minici, and FRANCESCA TOSI. "COMUNICAZIONE INTERATTIVA NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI: Struttura e analisi della rappresentazione del museo virtuale sperimentale del Museo del Tessuto di Prato." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/864135.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Verdino, Maria Rosaria. "“REALTÀ VIRTUALE quale metodo per la conservazione e lo studio dei Beni Architettonici e Monumentali. Proposta per un Museo Virtuale sugli Scavi di Pompei. Ricostruzione nella REG. VI di edifici in Realtà Virtuale interattiva”." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8749/1/VERDINO_M._R._XIV.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Con questa tesi di dottorato, finalizzata al campo del restauro, ma soprattutto all’uso dell’ICT (Information & Communication Technologies) per il Patrimonio dei Beni Culturali, si vuole dare un contributo all’integrazione tra Sistemi Multimediali Avanzati e Rivalutazione e Conservazione del Sito Archeologico di Pompei, ultimamente oggetto di depauperamento ed incuria. La ricerca è stata sviluppata secondo un piano di lavoro composto da 4 fasi. La prima, nasce dalla volontà di avere un quadro chiaro e preciso, della situazione attuale dell’area Archeologica degli Scavi di Pompei, affrontando v
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!