Littérature scientifique sur le sujet « Intenzione di acquisto »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Intenzione di acquisto ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Intenzione di acquisto"

1

De Nisco, Alessandro. "Ambiente urbano, qualitÀ del servizio e behavioral intentions: uno studio esplorativo in un centro storico italiano." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (November 2010): 165–86. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-004010.

Texte intégral
Résumé :
Il paper propone un modello di analisi finalizzato a verificare la relazione tra alcune categorie di stimoli ambientali tipicamente presenti nelle aree urbane (design esterno, layout e funzionalitÀ degli spazi e design interno), la qualitÀ del servizio complessivamente percepita dai consumatori e i relativi output in termini di intenzioni di acquisto e desiderio di permanenza. Gli elementi costitutivi del modello sono basati sulla letteratura sul retailing e il servicescape. Le relazioni ipotizzate tra i costrutti sono sottoposte a verifica empirica attraverso un'indagine empirica condotta nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Barioglio, Caterina, and Daniele Campobenedetto. "La trasformazione ordinaria. Gli effetti della legge n. 106/2011 sulla forma urbana a Torino." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 125–34. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095014.

Texte intégral
Résumé :
In un momento storico in cui le città europee sono teatro di modifiche progressive piuttosto che di massive espansioni, acquista importanza il ruolo della disciplina dell'attività edilizia e delle forme di regolazione che agiscono sulle trasformazioni ordinarie. Questo contributo mira a esplorare gli esiti di uno di questi strumenti - la legge n. 106/2011. Lo studio offre una mappatura delle trasformazioni edilizie attuate, o approvate, tramite questa legge a Torino fino al 2019. L'obiettivo è comprendere il rapporto tra le intenzioni espresse dallo strumento regolativo e i suoi effetti sullo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ascanio, Carla. "Adozioni in casi particolari: il Tribunale per i minorenni di Sassari riconosce la posposizione del cognome dell'adottante e l'estensione dei legami di parentela dell'adottante in capo all'adottato." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2022): 141–49. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-003013.

Texte intégral
Résumé :
Con la sentenza 18 gennaio 2022, il Tribunale per i minorenni di Sassari, in base a un'interpretazione consolidata in giurisprudenza dell'art. 44 lett. d) legge n. 184/1983, ha disposto l'adozione "in casi particolari" di una bambina da parte del padre intenzionale, la posposizione del cognome di costui a quello della figlia e l'estensione a quest'ultima dei legami di parentela del padre. L'introduzione della sentenza che qui si propone ripercorre l'iter argomentativo seguito dal tribunale e diviene occasione per riflettere sull'inadeguatezza della distinzione tra lo status acquisito in forza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Lanzara, Giovan Francesco. "PERCHÉ È DIFFICILE COSTRUIRE LE ISTITUZIONI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 1 (1997): 3–48. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025521.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneLa costruzione di un'istituzione, qualsiasi cosa possa significare, è comunque un processo che implica la formazione di una struttura, o codice, o pattern regolato di comportamenti che acquista legittimità e «funziona» in un contesto sociale specifico, fino a diventare un elemento costitutivo della vita sociale, stabile e persistente nel corso del tempo. Tale struttura può essere in parte il risultato di un progetto deliberato, in parte l'esito non intenzionale dell'azione umana e dell'interazione sociale. Il più delle volte è congiuntamente l'uno e l'altro, in combinazioni variabi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Gina, Gioia. "L'uniforme regolamentazione della risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori." CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA 2/2016 (April 4, 2016): 501–50. https://doi.org/10.5281/zenodo.4256824.

Texte intégral
Résumé :
Con la direttiva 11/2013/UE, il legislatore comunitario ha inteso prendere atto delle lacune nella tutela effettiva per i consumatori, lacune che si registrano prima ancora nella mancanza di attuazione delle norme che li riguardano. Soprattutto per le violazioni di piccola entita` il ricorso alla giurisdizione sarebbe troppo oneroso, percio` esso nella maggior parte dei casi viene evitato. Uno stato di fatto di questo genere, a lungo andare, potrebbe generare una certa impressione di impunita` per le imprese, con la conseguenza di favorirne comportamenti ille
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Intenzione di acquisto"

1

Cracco, Matteo <1988&gt. "Il ruolo della multicanalità nell' intenzione all' acquisto di abbigliamento online." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5265.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si propone di approfondire il tema della multicanalità nella distribuzione al dettaglio, nello specifico per quanto riguarda i prodotti del comparto dell' abbigliamento. Il tema della multicanalità è di grande attualità in questo periodo storico. Mentre all' estero, specialmente negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna, il boom della multicanalità è esploso da qualche anno, nel territorio italiano per ora solo alcuni settori hanno implementato strategie di vendita multicanale. Negli ultimi anni si sta creando un ampio dibattito tra accademici, professionisti e managers su c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

MAZZUCCHELLI, ALICE. "Social commerce e comportamento d'acquisto. Gli effetti del Web 2.0 sulla fiducia del consumatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/105000.

Texte intégral
Résumé :
The advent of Web 2.0 technologies and social media is quickly transforming e-commerce environment from a product-oriented to a consumer-oriented social environment (Wigand, Benjamin, & Birkland, 2008), moving the online landscape into a consumer-driven era (Olbrich & Holsing, 2011; Vernuccio, Latorre, & Pastore, 2015), in which the social relationships and bonds established within online communities strongly influence decision-making and purchase process of other consumers. This phenomenon is commonly referred to as social commerce. Social commerce is a new form of e-commerce mediated by the
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!