Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Integrazione internazionale »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Integrazione internazionale ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Integrazione internazionale"
Picard, Michelle, et Yves Alavo. « La biodiversitŕ nella cittŕ di Montreal ». TERRITORIO, no 58 (septembre 2011) : 49–53. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058007.
Texte intégralSpeziale, Valerio. « Il datore di lavoro nell'impresa integrata ». GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no 125 (mai 2010) : 1–86. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-125001.
Texte intégralVentresca, Roberto. « Processi di liberalizzazione tra integrazione continentale e conflittualità internazionale. Italia, Europa, Oece (1947-1953) ». ITALIA CONTEMPORANEA, no 292 (mars 2020) : 185–212. http://dx.doi.org/10.3280/ic292-oa1.
Texte intégralPistone, Sergio. « Un'Italia federale in un'Europa federale ». CITTADINANZA EUROPEA (LA), no 2 (octobre 2011) : 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002001.
Texte intégralRusso, Pasquale. « I migranti forzati in Puglia tra campi di accoglienza e progetti territoriali per l'integrazione : il centro di Borgo Mezzanone ». MONDI MIGRANTI, no 3 (mars 2010) : 99–112. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-003006.
Texte intégralMolli, Samuele Davide, et Maurizio Ambrosini. « Immigrazione, Religione e Integrazione. Il caso delle comunità ; sikh e filippine in Lo ». EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no 1 (octobre 2021) : 99–121. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12470.
Texte intégralMiller, James Edward. « Integrazione internazionale e sviluppo interno. Stati uniti e Italia nei programmi di riarmo del blocco atlantico, 1945–1955 ». Journal of Modern Italian Studies 16, no 3 (juin 2011) : 419–21. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2011.565653.
Texte intégralSpagnolo, C. « Integrazione internazionale e sviluppo interno : Stati Uniti e Italia nei programmi di riarmo del blocco atlantico, 1945-1955 ». Journal of American History 99, no 2 (20 août 2012) : 642–43. http://dx.doi.org/10.1093/jahist/jas229.
Texte intégralTedeschi, Paolo. « Integrazione Internazionale e Sviluppo Interno : Stati Uniti e Italia nei Programmi di Riarmo del Blocco Atlantico (1945-1955) ». European Review of History : Revue europeenne d'histoire 18, no 5-6 (octobre 2011) : 892–94. http://dx.doi.org/10.1080/13507486.2011.632209.
Texte intégralManghi, Sergio. « Liberi, liberi. Tra violenza e fraternitŕ ». EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no 14 (septembre 2010) : 55–68. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-014005.
Texte intégralThèses sur le sujet "Integrazione internazionale"
CITO, MARIA LUISA. « INTEGRAZIONE E RESILIENZA NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/698.
Texte intégralIntegration in international adoption is the subject of many studies in the western world, mainly from the point of view of psychology and sociology; pedagogy is not involved much, even if adoption mostly concerns children. An analysis of the international literature reveals that the perspective of integration is not sufficient to explain the complexity of adoptive children lives, characterized by a cultural membership but especially by a past of traumatisms and neglect. The theoretical perspective of resilience, adapted from the point of view of interculture, appears more appropriate to interpret the situation of children adopted abroad. Through the analysis of stories of adopted people, published in different countries, and of interviews to adoptive adults, some recurrent subjects in the adoption stories emerge, and some lines of pedagogic reflection, mostly in an optic of resilience and interculture. International adoption appears effective on the whole, it represents a good opportunity to catch-up, yet it requires of parents and of other educative figures intercultural competences, a respect able to accept the complexity of children living plural identities, the capacity of building with them a narrative construction of their past and present, an aptitude of openness to the world able to preserve moments of growth and of dialogue with different people and cultures.
CITO, MARIA LUISA. « INTEGRAZIONE E RESILIENZA NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/698.
Texte intégralIntegration in international adoption is the subject of many studies in the western world, mainly from the point of view of psychology and sociology; pedagogy is not involved much, even if adoption mostly concerns children. An analysis of the international literature reveals that the perspective of integration is not sufficient to explain the complexity of adoptive children lives, characterized by a cultural membership but especially by a past of traumatisms and neglect. The theoretical perspective of resilience, adapted from the point of view of interculture, appears more appropriate to interpret the situation of children adopted abroad. Through the analysis of stories of adopted people, published in different countries, and of interviews to adoptive adults, some recurrent subjects in the adoption stories emerge, and some lines of pedagogic reflection, mostly in an optic of resilience and interculture. International adoption appears effective on the whole, it represents a good opportunity to catch-up, yet it requires of parents and of other educative figures intercultural competences, a respect able to accept the complexity of children living plural identities, the capacity of building with them a narrative construction of their past and present, an aptitude of openness to the world able to preserve moments of growth and of dialogue with different people and cultures.
Miscoci, Mirabela Elena <1980>. « L'Unione Europea e le politiche di integrazione dei Rom ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7688/1/L%E2%80%99Unione_europea_e_le_politiche_di_integrazione_dei_rom.pdf.
Texte intégralThe thesis, divided into six chapters, aims to assess the integration’s level of the EU's Roma citizens in the Member States, afterwards the implementation of a series of European policies, measures and mobilization of financial resources on anti-ethnic racial discrimination, social inclusion and protection of minorities.
Miscoci, Mirabela Elena <1980>. « L'Unione Europea e le politiche di integrazione dei Rom ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7688/.
Texte intégralThe thesis, divided into six chapters, aims to assess the integration’s level of the EU's Roma citizens in the Member States, afterwards the implementation of a series of European policies, measures and mobilization of financial resources on anti-ethnic racial discrimination, social inclusion and protection of minorities.
GUAGLIANO, CLAUDIA. « Accordi di integrazione regionale e investimenti diretti esteri : Unione Europea, Est Europa e Mediterraneo ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2004. http://hdl.handle.net/11565/4050828.
Texte intégralGrossi, Andrea. « Stabilizzazione macroeconomica ed integrazione internazionale in relazione con l'Unione Europea : la transizione dell'economia ungherese / ». Friborgo [(Svizzera)] : [s.n.], 2001. http://aleph.unisg.ch/hsgscan/hm00033299.pdf.
Texte intégralMOURA, A. BELTRAME DE. « CARATTERI ED EFFETTI DELLA CITTADINANZA TRA DIRITTO INTERNAZIONALE E FENOMENI DI INTEGRAZIONE REGIONALE : UNIONE EUROPEA E MERCOSUL ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/231101.
Texte intégralThe primary purpose of this research is to conduct an analysis of the main features of citizenship and the effects that it might produce in the light of international law and of regional integration processes. Citizenship under national law radiates its effects and also suffers limitation from outside and for this reason it appears extremely relevant to international law. We will thus observe how and in which measures the regional integration phenomena, in particular the European Union and the Mercosur, have an impact on the issue of citizenship. In this sense, the establishment of a common citizenship, which presupposes nationality of a Member State, has been the basis for European Union initiatives in this field. More recently, these initiatives have also involved the Mercosur in light of an increasing attention towards the regulation of social as well as economic areas, especially with reference to the movement and residence of people and the approval of a plan of action for the establishment of the Mercosur Citizenship within 2021, that is inspired by the European model.
Ragazzoni, Anita <1992>. « Accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nella Provincia Autonoma di Trento : il tirocinio formativo come strumento di integrazione sociale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11491.
Texte intégralBueti, Giorgia. « La mediazione linguistica e interculturale nelle adozioni internazionali ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23995/.
Texte intégralBorea, Pasquale. « Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/196.
Texte intégralIl fenomeno dell‟integrazione internazionale è divenuto, nell‟epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com‟è noto, a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso, sulla base della specifica realtà settoriale, geo-politica e geo-economica del continente europeo, si è avviato e sviluppato un processo assolutamente unico nel suo genere di integrazione, prima economica e poi giuridica e sempre più politica, che ha portato gli Stati aderenti a cedere gradualmente una parte della propria sovranità in ragione di una sorta di “sovranità comune”, finalizzata al rafforzamento del peso economico e politico dell‟area continentale europea. Le ragioni a fondamento di un tale processo sono certamente da ricercarsi negli eventi storici, anche dolorosi, che hanno caratterizzato il periodo storico della prima metà del „900 e, dunque, nella primaria ed immediata esigenza di ristabilire un “nuovo ordine” nel continente europeo, dilaniato dagli eventi bellici, con una duplice finalità: quella di garantire le condizioni per un ristabilimento di un pacifico ordine democratico e quella di consentire la ricostruzione e la ripresa dell‟economia dei paesi dell‟area. L‟esperienza integrazionista, partita con la istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell‟Acciaio e proseguita con la Comunità Economica Europea (poi solo Comunità Europea), si è poi completata con l‟esperienza parzialmente diversa dell‟Unione Europea. Tali iniziative sono state recentemente integrate, dopo il fallito tentativo del c.d. Trattato-Costituzione (Roma 2004), dall‟ultimo Trattato di Lisbona che viene, nel presente lavoro, esaminato in due dei suoi ambiti più peculiari riguardanti l‟aspetto interno dell‟integrazione fra gli Stati membri, attraverso un rinnovato anelito a colmare i problemi di “deficit democratico” che nel corso degli anni e dell‟evoluzione del percorso di integrazione si sono manifestati e l‟aspetto esterno dell‟integrazione come proiezione del “blocco” continentale europeo nelle relazioni con gli altri attori dello scacchiere internazionale, in una dimensione di equilibri globali sempre più interconnessi e di relazioni sempre più basate sulla logica della rappresentanza di interessi riconducibili ad aree geo-economiche e geo-politiche. Tale 3 fenomeno integrazionista, mutato e sviluppatosi nel corso degli anni e delle varie fasi, va inteso come tendenza non più solo prettamente economica, ma anche politica, giuridica nonché culturale, finalizzata all‟instaurazione di una cooperazione istituzionalizzata fra un numero limitato di Stati con caratteristiche di stabilità e dinamismo per il perseguimento di obiettivi comuni. Il fenomeno integrazionista non è tuttavia esclusivamente limitato all‟area europea, anche in altre aree geografiche extraeuropee sono sorti, a partire dagli anni cinquanta-sessanta del secolo scorso, processi di convergenza in forme volontarie, graduali e progressive di cooperazione ed integrazione internazionale, anche se i risultati, finora conseguiti in tali esperienze associative, non sono paragonabili alla riuscita che le medesime esperienze hanno avuto nell‟area continentale europea. In particolare, la cooperazione ed integrazione regionale ha avuto un suo autonomo sviluppo nell‟area latinoamericana, caratterizzata da un tendenziale “comune sentire” di natura storica, politica, culturale e per certi aspetti giuridica. In tal senso, le diverse forme associative latinoamericane vengono tradizionalmente intese come fasi di un‟evoluzione, non certamente lineare, di un più ampio e generale movimento di integrazione di natura sub-continentale che affonda le sue radici nella c.d. “teoria internazionalista bolivariana” o “diritto internazionale bolivariano” e che trova fondamento nei tentativi di riunione o associazione, sulla base della historia compartida, delle giovani repubbliche di nuova indipendenza, già a partire dalla metà dell‟800. In tal senso, l‟anelito integrazionista latinoamericano ha radici profonde al pari di quello europeo, anche se, a conclusione di un ciclo di sviluppo ed evoluzione dei processi di integrazione, l‟associazionismo integrazionista in America Latina ha prodotto un pluralismo di organizzazioni che hanno finito per non incidere, o comunque incidere in maniera frammentata, sull‟integrazione economico-politica dell‟area. In tempi più recenti, anche in considerazione degli effetti limitati e frammentari prodotti dalle varie forme di cooperazione ed integrazione rappresentate da ALADI, SELA, Mercosur e Comunità Andina, l‟anelito all‟integrazione sub-continentale si ritrova con ilTrattato di Brasilia del 2008, istitutivo dell‟UNASUR. Tale trattato, quasi contemporaneo all‟evoluzione dell‟integrazione europea operata con il Trattato di Lisbona, riprende lo spirito integrazionista della “teoria bolivariana”, nel tentativo di sintetizzare le precedenti, plurali e frammentate forme di integrazione e cooperazione, che, con più o meno successo, a seconda dei casi, hanno caratterizzato l‟evoluzione dell‟integrazionismo latinoamericano. Come si vedrà nel corso del presente lavoro, le similitudini del Trattato di Brasilia con il Trattato di Lisbona sono molteplici, anche da un punto di vista di integrazione “interna”, anche se certamente non comparabili per il livello tecnico-giuridico, né per l‟assetto istituzionale ed il riparto delle competenze che, nell‟ambito europeo, sono, per così dire “rodati”, da un‟evoluzione progressiva e di successo che consente di consolidare il percorso integrazionista europeo, già fissato dal collante dell‟unione economica e monetaria e da meccanismi di rafforzamento dell‟integrazione interna che possono consentire, ora, uno sviluppo dell‟azione esterna dell‟Unione Europea sullo scenario delle relazioni globali extracontinentali. Nell‟Unione delle Nazioni Sudamericane vi è una forte componente di storia comune che non può, però, non fare i conti con il percorso, non sempre coerente, delle forme di integrazione e cooperazione economica e commerciale e delle rispettive evoluzioni, nonché con le differenze – talvolta molto profonde - fra i suoi Stati membri, sia per quel che riguarda gli assetti politici interni, gli equilibri sociali, sia per i fondamentali economici. Sulla base di tali premesse, si procederà ad un‟analisi, certamente non esaustiva né onnicomprensiva, dei processi di integrazione in un‟ottica bi-continentale che porterà a considerare prima, rapidamente, l‟evoluzione dell‟integrazione continentale europea, per poi focalizzare i due aspetti ritenuti essenziali sul piano della duplice integrazione “interno-esterna” contenuti nel Trattato di Lisbona. E ciò, come visione prospettica del futuro dell‟integrazione europea, all‟interno della stessa, attraverso i meccanismi di controllo parlamentare e, dunque, di democratizzazione del processo decisionale ed all‟esterno, nella sua capacità di diventare, in prospettiva, attore globale ad unica voce, nella sfida del tutto nuova di un treaty-making power europeo che costituirebbe la forma più alta di esercizio della “sovranità comune”. Nell‟ottica latinoamericana, d‟altro canto, si porrà l‟attenzione su quello che si può definire un “neo internazionalismo” di radice bolivariana, che riprende l‟anelito unitario ed integrazionista della storia comune (historia compartida) delle repubbliche sudamericane in evidente contrasto con il pluralismo associativo che ha caratterizzato l‟integrazione latinoamericana degli anni passati. Il passo rilevante che viene compiuto dal Trattato di Brasilia è il coinvolgimento di paesi da sempre estranei all‟integrazionismo latino-americano, allargando la portata del tentativo unitario anche a paesi che non hanno una matrice linguistica, storica e politica che si richiama alla tradizione prettamente latina, fornendo, in tal modo, una piattaforma di integrazione sub-continentale, non limitata alla matrice latino-americana, ma estesa a quella sud-americana. La sfida, nell‟ottica prospettica dell‟integrazione nel sub-continente latinoamericano, sarà quella di capire se il rinnovato anelito unitario rappresentato dal Trattato di Brasilia, possa essere una forma di associazione che può consentire un cambio di rotta rispetto alle passate esperienze frammentate e limitate alla istituzione di comunità, sistemi economici, mercati comuni, in considerazione della sempre più marcata globalizzazione, non solo degli scambi, ma anche e soprattutto della governance come forma di concerto mondiale sulle decisioni di natura politico-economico-finanziaria che porta a scenari di rappresentatività per “macro aree” continentali o sub-continentali, ove singoli paesi, che non si inquadrano nell‟ambito di una sovranità comune, volontaria, negoziata e funzionale alle proprie esigenze di “gruppo”, avrebbero difficoltà a guadagnare una effettiva incisività. In tal senso, si dovrà cercare di comprendere se, nell‟ambito dell‟integrazione latinoamericana, gli aspetti di integrazione “interna”, pure affrontati dal Trattato di Brasilia con la istituzione di un Parlamento comune sudamericano, possano rafforzarsi nella forma di Unione delle Nazioni 6 sudamericane, così come gli aspetti di integrazione “esterna”, cioè di rappresentatività unica continentale sullo scenario globale, possano essere integrati ed affidati ad una tale forma di Unione, o debbano rimanere confinati entro i ruoli assunti a livello globale da paesi “leader” o “locomotiva” con effetti trainanti sull‟intero continente. In ogni caso, anche se appare ancora lunga la strada dell‟integrazione unitaria latinoamericana, l‟istituzione di una Unione delle Nazioni Sudamericane appare un necessario punto di svolta per l‟evoluzione del frammentato, non costante e confuso pluralismo associativo, che può diventare un‟occasione importante per un continente che sarà certamente protagonista (e vi sono già chiari segnali nell‟espansione economica del Brasile ed alcuni buoni risultati di altri paesi come la Colombia) sullo scacchiere internazionale degli anni a venire. [prefazione a cura dell'autore]
IX n.s.
Livres sur le sujet "Integrazione internazionale"
Energia : Integrazione europea e cooperazione internazionale. Torino : G. Giappichelli, 2011.
Trouver le texte intégralLelio, Iapadre, dir. Integrazione internazionale, sistema finanziario e sviluppo dell'economia abruzzese. Bologna : Il mulino, 2009.
Trouver le texte intégralLo sviluppo come integrazione : Giorgio Ceriani Sebregondi e l'ingresso dell'Italia nella cultura internazionale dello sviluppo. Soveria Mannelli : Rubbettino, 2017.
Trouver le texte intégralGarzaniti, Marcello, Alberto Alberti, Perotto Monica et Bianca Sulpasso, dir. Contributi Italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti. Florence : Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-403-5.
Texte intégralIntegrazione internazionale e sviluppo interno : Stati Uniti e Italia nei programmi di riarmo del blocco atlantico, 1945-1955. Roma : Carocci editore, 2009.
Trouver le texte intégralLe banche italiane all'estero, 1900-1950 : Espansione bancaria all'estero e integrazione finanziaria internazionale nell'Italia degli anni tra le due guerre. Fucecchio (FI) Italy : European Press Academic Pub., 2000.
Trouver le texte intégralQuirico, Roberto Di. Le banche italiane all'estero, 1900-1950 : Espansione bancaria all'estero e integrazione finanziaria internazionale nell'Italia degli anni tra le due guerre. Fucecchio (Firenze) : European press academic publishing, 2000.
Trouver le texte intégralTriennale di Milano (19th 1996). Identità, differenze : Triennale di Milano, XIX Esposizione internazionale : integrazione e pluralità nelle forme del nostro tempo : le culture tra effimero e duraturo. Milano : Electa, 1996.
Trouver le texte intégralGianpaolo, Urso, et Fondazione Niccolò Canussio, dir. Hispania terris omnibus felicior : Premesse ed esiti di un processo di integrazione : atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 27-29 settembre 2001. Pisa : ETS, 2002.
Trouver le texte intégralGianpaolo, Urso, dir. Hispania terris omnibus felicior : Premesse ed esiti di un processo di integrazione : atti del Convegno internazionale, Cividale del Friuli, 27-29 settembre 2001. Pisa : ETS, 2002.
Trouver le texte intégral