Articles de revues sur le sujet « Innovazione tecnologica e tipologica »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Innovazione tecnologica e tipologica.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 36 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Innovazione tecnologica e tipologica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Russo, Antonio. « Il mezzogiorno tra deindustrializzazione e innovazione tecnologica ». SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no 109 (mars 2016) : 98–112. http://dx.doi.org/10.3280/sur2016-109007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lai, Marco. « Innovazione tecnologica e sicurezza del lavoro : quali tutele ? » SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 3 (février 2019) : 83–95. http://dx.doi.org/10.3280/siss2018-003006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Russo, Antonio, et Eugenio Vite. « Politiche pubbliche e innovazione tecnologica : il caso di Cosenza ». SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no 122 (juin 2011) : 69–80. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122005.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo sintetizza i risultati di una ricerca orientata ad analizzare le ricadute sullo sviluppo locale del, un parco tecnologico sorto in contiguitŕ con l'Universitŕ della Calabria. Le conclusioni evidenziano molteplici criticitŕ che, complessivamente, circoscrivono i benefici potenzialmente connessi a tale struttura.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Galeotti, Glenda. « Educazione degli adulti e innovazione sociale. Il contributo delle professioni educative e formative alla costruzione di un'Europa resiliente ». QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no 112 (mars 2021) : 215–28. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112014.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone una riflessione su quanto l'educazione degli adulti può offrire per rispondere al bisogno di innovazione che attraversa la nostra società. In un contesto segnato da una crisi sanitaria che sta acuendo l'inadeguatezza di assetti organizzativi e sociali tradizionali, l'idea di innovazione sociale coincide con quella di "trasformazione", intesa come mutamento di prospettiva e pilastro sul quale costruire e modellare il futuro per mezzo di una più proficua "connessione" fra cittadini, ricercatori, imprese, governi. Considerare l'educazione degli adulti un fattore che abilita i diversi tipi di innovazione - tecnologica, organizzativa o socioculturale - significa adottare una prospettiva human-centred che orienta riproduzione, modifica e creazione delle condizioni strutturali e socioculturali, grazie a processi inclusivi e collaborativi e a rinnovate capacità di pensiero di azione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bracchi, Paola. « Dall'ibridazione tipologica dello spazio pubblico alle fruizioni urbane ibride ». TERRITORIO, no 56 (mars 2011) : 115–20. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056019.

Texte intégral
Résumé :
Č ancora possibile parlare di spazio pubblico oggi? Se per spazio pubblico si fa riferimento ai modelli tradizionali di piazza, strada e parco, coincidenti allo spazio aperto, allora č possibile affermare che lo spazio pubblico č ormai obsoleto, cristallizzato in un immagine non piů rispondente alle necessitŕ contemporanee. La staticitŕ presupposta dalle figure archetipe oggi non č piů valida, tempo e spostamento sono fattori a cui il progetto deve far riferimento. Č necessaria un'innovazione tipologica dello spazio pubblico, in grado di interpretare complessitŕ, dinamicitŕ e stratificazione della cittŕ contemporanea. Tale innovazione passa indubbiamente attraverso l'ibridazione dei tipi tradizionali: un'evoluzione trasversale tra le tipologie dello spazio pubblico, tra tipologie dello spazio pubblico e spazio abitato e tra tipologie ibride ed usi urbani.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Sguglio, Alfredo. « Nuovi percorsi di socialitŕ e di relazione nello spazio urbano contemporaneo:l'esperienza delle "televisioni di strada" ». SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no 90 (septembre 2010) : 147–64. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090009.

Texte intégral
Résumé :
L'autore si propone di interpretare la diffusione di un nuovo modello tecno-comunicativo, quello delle televisioni di strada, sia in termini di innovazione tecnologica che di innovazione sociale. Dopo una breve discussione sul tema della comunicazione pubblica, sono discussi i risultati dell'indagine quantitativa svolta sulle televisioni di strada nate in Italia nell'ambito del progetto Telestreet e i casi approfonditi con l'analisi qualitativa a Napoli e a Barcellona. L'articolo dimostra come un impiego delle televisioni di strada nell'ambito della comunicazione pubblica possa contribuire a creare nuovi luoghi di dibattito e confronto pubblico, riavvicinando, inoltre, i cittadini alle istituzioni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Brumana, Mara, Maurizio Decastri et Stefano Za. « Innovazione tecnologica e organizzazione : trend, aree di ricerca e prospettive ». STUDI ORGANIZZATIVI, no 2 (avril 2015) : 42–75. http://dx.doi.org/10.3280/so2014-002002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Marino, Marco. « Costruire un immaginario per la ricostruzione. L'esempio di Messina "tutta rotonda e rosa" di Giuseppe Torres ». ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no 130 (avril 2021) : 123–36. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-130-s1008.

Texte intégral
Résumé :
Le "Case Asismiche" di Giuseppe Torres sono un sistema di costruzione di edifici monolitici a pianta circolare, componibili, destinata alla ricostruzione integrale e originale della Citta di Messina dopo il Terremoto del 1908. Questo progetto e una testimonianza unica di un atteggiamento di ripristino urbano, che mette insieme innovazione tecnologica e tradizione formale, originando forme nuove e originali di insediamento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pepa, Mariasole. « Cooperazione agricola Cina-Tanzania : innovazione o dipendenza ? » RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no 3 (septembre 2021) : 105–37. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12537.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi decenni i maggiori cambiamenti nella geografia dello sviluppo sono relativi all'ascesa dei paesi BRICS e in particolare alla Cina in Africa. L'articolo – servendosi dell'esempio fornito, attraverso una ricerca sul campo, dal Centro di dimostrazione tecnologica dell'agricoltura in Tanzania – si propone di esaminare l'evoluzione della cooperazione agricola Cina-Africa come rappresentativa di pratiche e modalità della cooperazione Sud-Sud. Il contributo interroga la presenza cinese in Africa come generatrice di relazioni di dipendenza e, allo stesso tempo, riflette sul ruolo della Cina come elemento di diversificazione della dipendenza africana. La ricerca condotta intende stimolare una riflessione critica sulla cooperazione agricola sino-africana, contribuendo al dibattito geografico circa lo sviluppo delle relazioni BRICS-Sud.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Botrugno, Carlo, Sandra Gallerini et Giulia Mascagni. « Covid-19, Innovazione Tecnologica e i nuovi scenari dell'assistenza (a distanza) ». SALUTE E SOCIETÀ, no 2 (mai 2021) : 40–58. http://dx.doi.org/10.3280/ses2021-002004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Loner, Enzo. « Innovazione tecnologica e opinione pubblica in Europa : il caso delle biotecnologie ». Quaderni di Sociologia, no 41 (1 août 2006) : 11–42. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1024.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Butera, Federico. « Innovazione e Ricerca e Sviluppo : la questione dell'organizzazione e del lavoro ». SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no 122 (juin 2011) : 57–68. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122003.

Texte intégral
Résumé :
L'innovazione è un fenomeno più ampio di quello della ricerca e sviluppo: l'autore ne illustra le diverse tipologie. L'Italia dispone di una quota di risorse destinata alla R&S inferiore a tutti i Paesi sviluppati; i finanziamenti pubblici sono in proporzione più alti di quelli di altri Paesi; l'Italia, per numero di brevetti e di marchi comunitari registrati, è invece in una buona posizione e in costante crescita; forte è il contributo delle grandi imprese alla brevettazione, mentre modesto è quello delle medie imprese, praticamente nullo quello delle piccole imprese; tuttavia, il volume di innovazioni generate è molto più elevato: le innovazioni di processo (marketing, organizzazione, metodi, tecnologie di produzione, etc.) non brevettate e le innovazioni di prodotto incrementali sono molto più numerose del numero dei brevetti. L'articolo esamina le caratteristiche organizzative della Ricerca e Sviluppo che sono diverse da quelle di altre funzioni di impresa ma che hanno anticipato nuovi modelli organizzativi e in particolare le organizzazione organiche e quelle in rete. Viene presentato il modello di funzionamento basato sulle 4C originato nella R&S e poi diffuso nelle moderne organizzazioni: Cooperazione autoregolata, Conoscenza condivisa, Comunicazione estesa, Comunitŕ di lavoro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Spina, Rosaria. « Spending review e innovazione tecnologica nel sistema sanitario. Il caso dei dispositivi medici ». RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no 1 (février 2014) : 95–105. http://dx.doi.org/10.3280/sa2014-001004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Musso, Fabio. « Prospettive di analisi per l'innovazione nei canali di marketing ». MERCATI & ; COMPETITIVITÀ, no 3 (octobre 2012) : 85–106. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-003005.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro propone un'analisi dell'innovazione nei canali di marketing focalizzandosi su ciň che va inteso come innovazione per l'intero canale. Vengono seguite tre prospettive di analisi: una prospettiva tecnologica, riferita all'influenza della tecnologia nelle interazioni fra i membri dei canali e con i clienti finali, una prospettiva strutturale, riguardante nuove configurazioni di canale, e una prospettiva relazionale, relativa ai cambiamenti nei rapporti verticali fra le imprese. Sulla base di una revisione della letteratura, lo studio fornisce uno schema concettuale da cui sviluppare successive ricerche e approfondimenti che possano cogliere la misura e gli effetti dei cambiamenti determinati dall'innovazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Finelli, Roberto. « NUOVE TECNOLOGIE, SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA E “MENTE ORIZZONTALE” ». Revista Dialectus - Revista de Filosofia, no 18 (25 octobre 2020) : 350–64. http://dx.doi.org/10.30611/2020n18id61190.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di fondo è che le nuove tecnologie rappresentano un enorme sviluppo dell‟umanità sul piano della trasmissione e dell‟elaborazione delle informazioni. Ma questa gigantesca innovazione, per la cornice dell‟accumulazione capitalistica in cui viene svolta e sviluppata, dà luogo ad una antropologia e ad una formazione della soggettività umana in cui il “conoscere” prevale e domina sul “sentire”. La natura astratta della ricchezza del capitale, e la sua accumulazione, richiedono un individuo parimenti astratto, in cui la conoscenza diventa sempre più informazione. Questa fallace identificazione della conoscenza con l‟informazione è basata su una epocale distorsione del sentire, per la quale il senso del conoscere non proviene più dal corpo emozionale e interiore del soggetto umano ma dall‟esterno, secondo programmi e definizioni di senso in qualche modo già predefiniti e precompilati. In questo ambito di problemi il saggio utilizza una distinzione profonda di significato tra il lemma “tecnica” e il lemma “tecnologia”, a partire da sollecitazioni presenti nelle pagine del Marx maturo, per mettere in discussione una contestualizzazione “umana” e non “capitalistica” della tecnologia. Nello stesso tempo l‟autore svolge una critica profonda della concezione heideggeriana e della tecnica e del modo in cui le filosofie della postmodernità, soprattutto quelle della cosiddetta French Theory, sotto la guida di Nietzsche e di Heidegger, hanno registrato solo la superficializzazione del mondo messa in atto dalla nuova tipologia “flessibile” dell‟accumulazione capitalistica. La liquidazione di ogni forma di soggettività operata dai pensatori francesi, se ha avuto il merito di criticare giustamente forme troppo identitarie e dogmatiche di soggettività, ha nello stesso tempo del tutto liquidato l‟ipotesi marxiana del capitale come vero soggetto della società moderna e contemporanea, con la sua necessità intrinseca di creare un mondo sempre più omogeneo alla sua espansione e universalizzazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Zanutto, Alberto, et Enrico Maria Piras. « Al "gran ballo" delle Ict in ambito sanitario : la presentazione del sistema Phr ». SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no 122 (juin 2011) : 235–46. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122017.

Texte intégral
Résumé :
Il paper affronta nello specifico il processo di presentazione di una innovazione Ict, applicata al sistema sanitario, che mette i pazienti al centro di un nuovo dispositivo di archiviazione e gestione dei dati sanitari. Un sistema che in letteratura viene definito Personal Health Record (Phr). La Phr si presenta come una innovazione tecnologica che ridefinisce il ruolo del cittadino nei confronti del sistema sanitario tradizionale. Il cittadino, infatti, non viene più considerato qui come l'oggetto descritto nei documenti scambiati tra medici, quanto piuttosto l'attore maggiormente interessato al fluire delle proprie informazioni sanitarie nella rete dei curanti, al fine di assicurarsi la migliore assistenza possibile. L'attivitŕ di campo, durata circa due anni, ha permesso di ricostruire e analizzare la transizione che ha visto questa tecnologia passare dall'enunciazione iniziale alla concretezza tangibile della sperimentazione. Attraverso la metafora del "presentarsi in societŕ", vicenda tipica dei ricevimenti e dei balli organizzati dai ceti nobili nell'epoca moderna, si cerca di riflettere su come i sistemi Ict di nuova concezione affrontino l'arena eterogenea dei sistemi informativi residenti e si intersechino con altri sistemi preesistenti dotati di specifiche "capacitŕ" politiche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Luisa Aversa, Maria, et Valeria Iadevaia. « Innovazione tecnologica e invecchiamento della forza lavoro. Il caso del distretto dell'occhialeria di Belluno ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (février 2019) : 119–44. http://dx.doi.org/10.3280/es2019-003011.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Zaccaria, Chiara. « La ricerca di un modello di housing sociale tra innovazione tecnologica e sostenibilitŕ economica ». ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no 105 (novembre 2012) : 153–61. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-105014.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Moretti, Anna. « Il Parco Scientifico e Tecnologico San Marino- Italia : il progetto di sviluppo di un'area inter-statuale nell'Italia centrale ». RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no 3 (septembre 2011) : 111–25. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-003008.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato si propone di sintetizzare il piano strategico ed operativo di realizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico (PST) inter-statuale S. Marino-Italia, volto a promuovere nuove sinergie territoriali a favore di una realtŕ dal respiro internazionale. L'autore - descrivendo lo sviluppo storico dei PST, gli obiettivi, i margini di convenienza e i servizi offerti alle imprese localizzate all'interno e al tessuto imprenditoriale locale - vuole testimoniare come i Parchi Scientifici e Tecnologici rappresentino utili strumenti a supporto della crescita di una regione mediante la produzione di innovazione tecnologica e gestionale. Al lettore č consegnato il messaggio finale: l'importanza di disegnare confini nuovi, fisici e mentali, per garantire una crescita fondata sull'integrazione di saperi e di risorse.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Tusino, Silvia. « La dimensione etica all’interno dell’approccio della Responsible Research and Innovation : un’analisi critica ». Medicina e Morale 69, no 2 (21 juillet 2020) : 229–42. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.617.

Texte intégral
Résumé :
Da una decina d’anni, l’espressione Responsible Research and Innovation (RRI) ha fatto la sua comparsa nel lessico della policy europea della ricerca, ad indicare un nuovo approccio per guidare i processi di ricerca e innovazione verso la realizzazione di un futuro desiderabile. Tale approccio si concretizza in cinque obiettivi chiave, tra cui la considerazione della dimensione etica. L’analisi delle motivazioni alla base della RRI e delle sue peculiarità mette in luce che questo approccio intercetta istanze importanti, in particolare la necessità di incentivare una precoce interazione tra riflessione etica, da un lato, e ricerca e innovazione scientifico-tecnologica, dall’altro. Tuttavia, il modo in cui viene concepito il ruolo della riflessione etica all’interno della RRI presenta notevoli limiti, che rischiano seriamente di ridimensionare l’impatto che tale riflessione può avere sui processi di ricerca e innovazione. Tali limiti sono riconducibili in particolare all’approccio top-down tipico della RRI; all’insufficiente approfondimento del significato della componente della dimensione etica maggiormente innovativa e peculiare – quella della riflessione critica sugli impatti sociali della ricerca e dell’innovazione; alla mancata individuazione della specificità del contributo che la riflessione etico-normativa può offrire. Tali limiti emergono sia dall’analisi del modo in cui la dimensione etica viene interpretata nel paradigma RRI e concretizzata dalle istituzioni di ricerca, sia dall’analisi della riflessione e delle esperienze in materia di “etica in laboratorio”. Il bilancio critico si conclude con l’indicazione di alcune aree in cui il contributo dell’etica e dei filosofi morali appare fondamentale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Lanciotti, Norma S. « La distribuzione di energia elettrica in Argentina : innovazione tecnologica e modelli di sviluppo, 1880-1958 ». MEMORIA E RICERCA, no 36 (avril 2011) : 77–95. http://dx.doi.org/10.3280/mer2011-036006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Ansani, Fabrizio. « Tra necessità bellica ed innovazione tecnologica. La formazione dei «maestri di polvere» fiorentini nel Quattrocento ». Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée, no 131-2 (30 décembre 2019) : 239–51. http://dx.doi.org/10.4000/mefrim.6535.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Grion, Luca. « Post human e gene editing : riflessioni su perfezione e senso del limite ». Medicina e Morale 68, no 4 (20 décembre 2019) : 423–36. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.597.

Texte intégral
Résumé :
A partire dalle opportunità terapeutiche e potenzianti dischiuse dalle recenti tecniche di editing genetico, il saggio si interroga sul senso umano della fragilità e sul desiderio di miglioramento che, da sempre, accompagna l’esperienza umana. Al centro della riflessione, che mette in dialogo innovazione tecnologica e riflessione antropologica, vi è la nozione di limite, da alcuni considerato come un male da rimuovere e, da altri, come una condizione essenziale da accogliere. Dopo aver ricostruito i termini essenziali del dibattito, nelle sue battute conclusive il saggio suggerisce la necessità di prendere posizione tra mito della perfezione e vocazione al compimento: ci vuole umiltà per accettarsi per ciò che si è, senza lasciarsi tentare dell’idea di un’umanità perfetta e invulnerabile; ci vuole coraggio per sfidare gli ostacoli che impediscono alla persona di fiorire in pienezza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Elena Poli, Maria. « Il Project Management a supporto dei processi di innovazione Tecnologica : case study sull'Outsourcing negli appalti pubblici ». PROJECT MANAGER (IL), no 52 (novembre 2022) : 25–31. http://dx.doi.org/10.3280/pm2022-052006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Rugiero, Serena. « L'efficienza energetica in Italia : competenze e figure professionali emergenti per la green economy ». ARGOMENTI, no 35 (septembre 2012) : 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035003.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro è di valutare gli impatti socio-economici delle politiche di sviluppo dell'efficienza energetica in Italia, in termini di ricadute sull'occupazione e sulle professionalità. Alla luce degli obiettivi di policy a favore dell'efficienza energetica, fissati negli accordi europei e nelle normative nazionali, si identificano i settori oggetto delle misure di efficientamento e, all'interno di essi, si analizza la trasformazione delle competenze e delle figure professionali richieste, individuando i "nuovi profili verdi emergenti". L'analisi mostra che la trasformazione delle professioni indotta dall'efficienza energetica presenta un carattere fortemente trasversale, attivando una domanda di nuove professionalità e competenze in diversi comparti. I processi di innovazione tecnologica e produttiva connessi all'efficienza energetica possono inoltre interessare una rilevante platea di lavoratori, anche al di fuori dei tradizionali settori verdi, i quali potrebbero beneficiare di processi di riconversione nei nuovi profili green attraverso specifici programmi formativi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Corň, Giancarlo. « L'economia italiana nei sentieri del capitalismo imprenditoriale ». ARGOMENTI, no 30 (mars 2011) : 69–95. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030004.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo analizza i problemi della bassa crescita che l'economia italiana ha vissuto nell'ultimo decennio, aggravati da una recessione globale che ha colto la parte piů dinamica del tessuto produttivo in una fase di cambiamenti strutturali. Nella prima parte l'articolo si sofferma su alcune delle possibili cause della modesta dinamica della produttivitŕ, quali la persistenza di dualismi strutturali e geografici nell'economia nazionale, gli effetti della flessibilitŕ del lavoro e degli intensi fenomeni migratori, le specificitŕ del modello di innovazione senza ricerca. Nella seconda parte l'articolo propone una analisi dei diversi percorsi di trasformazione che da anni le imprese hanno avviato per rispondere ai cambiamenti del contesto competitivo. In particolare, l'incremento di qualitŕ e la ricerca di eccellenza nei prodotti e nel turismo, lo sviluppo e l'integrazione tecnologica nell'industria, l'organizzazione internazionale della produzione, la crescita dei servizi innovativi per le imprese e l'affermazione di una economia dei servizi di prossimitŕ collegati alla salute, alla cultura e all'ambiente.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Pozzali, Andrea. « Conoscenza tacita e processi di innovazione nel settore delle biotecnologie : dalla scoperta scientifica allo sviluppo della piattaforma tecnologica ». Quaderni di Sociologia, no 38 (1 août 2005) : 113–32. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1054.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Genovino, Cinzia, et Rosa Maria Caprino. « Il ruolo della banca nel processo di innovazione del modello di business ». ESPERIENZE D'IMPRESA, no 2 (janvier 2021) : 69–105. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-002005.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo rappresenta un approfondimento del Rapporto MACREF Strategie di integrazione tra produzioni agroalimentari e turismo ed in particolar modo il ruolo della banca nei processi d'innovazione dei modelli di business per le PMI. Si è cercato di offrire un'analisi critica della letteratura sul tema della scelta relativa alla struttura finanziaria efficiente delle imprese, con particolare riguardo alla realtà delle piccole e medie imprese italiane, ed in particolar modo del settore agroalimentare, attraverso una visione della letteratura empirica sull'argomento. Le PMI si caratterizzano tradizionalmente per l'uso quasi esclusivo di capitale di debito nella copertura del fabbisogno finanziario e presentano di conseguenza una struttura finanziaria quanto mai semplificata, nella maggior parte dei casi composta dal debito bancario da una parte e dal capitale dei soci fondatori dall'altra. In questo momento di crisi e di particolare frammentazione del tessuto societario italiano, in particolar modo quello del comparto agroalimentare, un ruolo determinante è stato rivestito dagli istituti bancari anche come gestori di garanzie e contributi pubblici. La scarsa patrimonializzazione delle nostre aziende, spesso a carattere e proprietà familiare, è stata negli anni supplita con un forte ricorso al credito bancario, dal quale le imprese sono diventate dipendenti a scapito di un corretto equilibrio finanziario. L'intero sistema si trova difronte ad una rieducazione finanziaria, dunque sia le imprese che le banche, quest'ultime spinte dall'innovazione tecnologica e dalla ricerca di redditività, si accingono al superamento della loro tradizionale veste istituzionale legata alla erogazione di credito. Gli istituti di credito possono e stanno quindi trasformando in opportunità tale situazione rivedendo i propri modelli distributivi e di business per diversificare le proprie fonti di reddito concentrandosi sull'offerta di nuovi servizi ad alto valore aggiunto alle imprese, sostenendo lo sviluppo e la crescita economica del nostro paese. Oggi il ruolo trainante della ripresa è infatti rappresentato da quelle imprese che sono innovative, che sanno coniugare la produttività e la tecnologia, che si aggregano tra loro o che si internazionalizzano: è proprio a queste impr- se che il sistema bancario deve guardare offrendo loro un supporto non solo in termini finanziari ma in termini di esperienza, conoscenze, competenza e consulenza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Veca, Salvatore. « PROGRESSO SCIENTIFICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA : ASPETTI ETICI E GIURIDICI ». Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, 12 novembre 2019. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.0.564.

Texte intégral
Résumé :
My paper focuses on several main themes: the social image of science, the effects of technological innovation and the notion of the quality of life. I propose seven dilemmas generated by the analysis of these main themes, and try to clarify i) in what way a new social contract between science and society is urgent; ii) why we need a mature, pluralistic culture of innovation; iii) why we should adopt a multidimensional notion of the quality of life.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Veca, Salvatore. « PROGRESSO SCIENTIFICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA : ASPETTI ETICI E GIURIDICI ». Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, 12 novembre 2019. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2019.564.

Texte intégral
Résumé :
My paper focuses on several main themes: the social image of science, the effects of technological innovation and the notion of the quality of life. I propose seven dilemmas generated by the analysis of these main themes, and try to clarify i) in what way a new social contract between science and society is urgent; ii) why we need a mature, pluralistic culture of innovation; iii) why we should adopt a multidimensional notion of the quality of life.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

« Ricerca e Sviluppo e innovazione tecnologica nei prodotti sportivi ». Referred Electronic Conference Proceeding, 29 octobre 2013, 395–414. http://dx.doi.org/10.7433/srecp.2013.25.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

« Cultura dei contesti e innovazione tecnologica delle imprese. Un’analisi cross-national ». Referred Electronic Conference Proceeding, 29 octobre 2013, 165–78. http://dx.doi.org/10.7433/srecp.2013.11.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Sabrina Bertollo. « XXI secolo e 4K. Formare i docenti per raccogliere la sfida delle competenze al tempo del digitale : l’esempio del docente di tedesco ». IUL Research 2, no 3 (17 juillet 2021). http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i3.121.

Texte intégral
Résumé :
4K è il nome con cui le competenze descritte dal Framework for 21st century learning – Comunicazione, Cooperazione, Creatività e Pensiero Critico – sono note nel mondo germanofono, ma è anche sinonimo di innovazione tecnologica e di progresso. Il presente contributo si configura come una riflessione sulle potenzialità offerte dall’integrazione delle competenze del XXI secolo nella formazione dei docenti e nella didattica disciplinare attraverso l’esempio del docente di tedesco. Si evidenzierà come lo sviluppo di ciascuna di queste competenze possa essere concretamente e utilmente integrato nella didattica della lingua tedesca, a partire da una formazione dell’insegnante di natura esperienziale che valorizzi le potenzialità offerte dal digitale e dai nuovi ambienti di apprendimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Battilani, Patrizia, et Davide Bagnaresi. « L’esperienza dello shopping nelle località turistiche fra pianificazione urbana e innovazione tecnologica e organizzativa ». Storia e Futuro Giugno 2022, no 55 (20 septembre 2022). http://dx.doi.org/10.30682/sef5522f.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio esplora il rapporto fra turismo e shopping portando l’attenzione su Riccione, una delle capitali del turismo balneare italiano. Come ricorda Dallen Timothy, la pratica del consumo non si incentra solo sui prodotti ma anche sui luoghi, contribuendo a dare forma alla città (Timothy 2005, p. 11). Nelle destinazioni turistiche, poi, gli spazi per gli acquisti si intrecciano con quelli delle altre attività ricreative, creando dinamiche spesso originali. Nel caso di Riccione la dialettica fra turismo balneare e shopping, fra spiaggia e centro commerciale trova la sua sintesi in viale Ceccarini, il lungo viale che portava dal vecchio borgo al mare e che diventa nel Novecento il fulcro dello shopping e della vita sociale. Parafrasando A. Corbin (1990) possiamo dire che la conquête du rivage a Riccione passò attraverso l’invenzione fisica e simbolica di questo viale e dello stile di vita che esso incarnava, specchio dell’abbondanza e della felicità della società dei consumi. This essay explores the relationship between tourism and shopping focusing on Riccione, one of the most popular destinations of Italian seaside tourism. As Dallen Timothy points out, consumption is not only about products: it is also about consuming places, and it thus contributes to shaping the city (Timothy 2005, p. 11). In tourist destinations, spaces for retail are intertwined with those for other recreational activities, often creating unique dynamics. In Riccione, the dialectic between seaside tourism and shopping and between the beach and the shopping streets in the city centre is especially epitomized by Viale Ceccarini, the long avenue that once connected the old village with the sea. In the 20th century, the street became the heart of shopping and social life. Paraphrasing A. Corbin (1990), we can say that the conquête du rivage in Riccione stems from the physical and symbolic invention of this avenue and the lifestyle it embodied, mirroring the abundance and happiness of the consumer society.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Vischi, Alessandra. « Pedagogia dell’impresa ed economia civile, un dialogo epistemico per educare al lavoro ». MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10, no 2 (décembre 2020). http://dx.doi.org/10.30557/mt00140.

Texte intégral
Résumé :
Lo scenario attuale, tra degrado dell’ambiente e dilagante ingiustizia sociale, tra innovazione tecnologica e fragilità lavorative, rappresenta una sfida per la pedagogia per ripensare e riprogettare un modello di sviluppo volto al pieno compimento umano e alla cura del creato. L’articolo, alla luce di una visione antropologica pedagogicamente connotata, accredita l’ipotesi che sia necessaria un’economia nella quale la produzione di beni e servizi sia funzionale alla fioritura umana e al bene comune. La pedagogia dell’impresa può contribuire, in dialogo con l’economia civile, a promuovere organizzazioni sostenibili e responsabili per un nuovo umanesimo, per risolvere i fallimenti professionali e far emergere la vocazione, tra processi formativi e politiche dell’educazione e del lavoro. Sollecita ad un patto educativo globale nel segno dell’ecologia integrale tra imprese, istituzioni e società civile per educarci nel lavoro (Vischi, 2020), tra relazioni e dono di sé.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Saldanha, Evanginaldo Silva, et Amanda Conrado Pereira. « La qualità dell’assistenza con l’uso della tecnologia dell’informazione presso la Scuola Professionale Doutor José Alves da Silveira a Quixeramobim – Ceará ». Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, 29 décembre 2021, 05–28. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/tecnologia-dellinformazione.

Texte intégral
Résumé :
Negli anni, la qualità del servizio nelle organizzazioni istituzionali è stata vista come esigenza di miglioramento e di pieno miglioramento affinché i cittadini possano fruire dei servizi forniti con zelo, ricercando efficienza ed efficacia, strutturando elementi per un’amministrazione incentrata non solo sulle teorie, ma anche nei risultati. In questo contesto, al fine di ridurre gli impasse derivanti dalla qualità delle cure, è sorta la domanda di ricerca: Che influenza hanno le tecnologie dell’informazione per aumentare la qualità dell’assistenza presso la Scuola Professionale Doutor José Alves da Silveira? Questo articolo evidenzia l’importanza del ruolo della qualità dell’assistenza con l’uso della tecnologia dell’informazione presso la Scuola Professionale Doutor José Alves da Silveira a Quixeramobim Ceará, con l’obiettivo di descrivere i processi relativi alla gestione della qualità nell’assistenza dall’implementazione delle tecnologie dell’informazione, analizzando i cambiamenti promossi nella qualità delle cure dal discorso accusato degli insegnanti e confrontando la situazione precedente e attuale del qualità dell’assistenza attraverso l’analisi dei dati estratti negli obiettivi sopra indicati. Per soddisfare gli scopi di questo studio, i metodi e le tecniche utilizzate sono state la ricerca esplorativa con un approccio qualitativo, utilizzando il metodo dell’intervista e, strumento di ricerca, il questionario, con cinque domande aperte inviate a dodici direttori di classe attraverso il modulo google. È stato utilizzato anche il metodo di osservazione dei partecipanti, che mira a catturare i significati e le esperienze soggettive di coloro che intervengono nel processo di interazione sociale. Gli intervistati sono stati scelti per comodità e campionamento utilizzando la tecnica della saturazione. I risultati raccolti sono stati confrontati dalle dichiarazioni degli insegnanti, percependo le somiglianze nelle risposte. Si conclude che la qualità dell’assistenza combinata con le tecnologie dell’informazione sono state soddisfacenti, nel migliorare i servizi forniti agli utenti aumentando il livello di soddisfazione e agilità, nel modo di percepire i processi di innovazione tecnologica per rendere l’organizzazione uno spazio interattivo con più dialogo, interazione e agilità nel flusso dei processi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie