Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Infermità »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Infermità ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Infermità"
Botter, Barbara. « Contesto biologico e implicazioni etiche della malattia nel Timeo di Platone ». Daímon, no 82 (1 janvier 2021) : 81–97. http://dx.doi.org/10.6018/daimon.339751.
Texte intégralKosuch, Carolin. « Hygiene, Rasse und Zukunftstechnik. Paolo Mantegazzas Beiträge zur Italianità ». Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no 1 (1 décembre 2017) : 316–38. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0015.
Texte intégralCalabi, Francesca. « Lingua e voce di Dio ». Revista Archai, no 27 (1 septembre 2019) : e02708. http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_27_8.
Texte intégralWebster, Ted. « Prefazione ». Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (mars 2002) : 17–19. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000472.
Texte intégralGóralski, Wojciech, et Piotr Wiśniewski. « Sprawowanie sakramentu namaszczenia chorych w uchwałach synodów polskich po Soborze Watykańskim II ». Prawo Kanoniczne 41, no 1-2 (15 juin 1998) : 93–113. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1998.41.1-2.04.
Texte intégralPegoraro, V. « Report on : “Urologica] surgery in elderly patients : Age or biological limits?”. Introduction ». Urologia Journal 59, no 4 (août 1992) : 7–8. http://dx.doi.org/10.1177/039156039205900401.
Texte intégralPaolella, Francesco. « Alle origini del manicomio criminale ». RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no 1 (avril 2011) : 33–42. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001003.
Texte intégralPtak, Robert. « Sakrament namaszczenia chorych – teologiczno-prawne aspekty kanonów 998-1007 KPK/1983 ». Prawo Kanoniczne 52, no 3-4 (10 décembre 2009) : 303–16. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.15.
Texte intégralDolhai, Lajos. « Lo Spirito Santo nell’Unzione degli Infermi. (Studio sul rito attuale) ». Teologia w Polsce 15, no 2 (27 janvier 2022) : 81–94. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2021.15.2.03.
Texte intégralKosuch, Carolin. « Hygiene, Rasse und Zukunftstechnik. Paolo Mantegazzas Beiträge zur Italianità ». Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no 1 (20 décembre 2017) : 316–38. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0015.
Texte intégralThèses sur le sujet "Infermità"
Volpatti, Giulia. « Imputabilità e neuroscienze : problematiche e prospettive ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8634.
Texte intégralL’imputabilità rappresenta uno degli istituti più importanti, ma anche più controversi del nostro diritto penale. Identificata come la capacità di intendere e di volere, essa non trova nel codice penale una definizione in positivo, ma viene descritta attraverso le c.d. cause di esclusione dell’imputabilità, di cui agli artt. 88 e seguenti del codice (vizio di mente totale e parziale, ubriachezza ed intossicazione da stupefacenti, sordomutismo e minore età). Uno degli aspetti più problematici dell’imputabilità è la sua collocazione nella sistematica del reato; la dottrina, infatti, non è unanime nel considerarla quale presupposto della colpevolezza in quanto vivide sono ancora le correnti di pensiero che, coerentemente con la scelta codicistica operata dal legislatore, identificano l’imputabilità con una condizione del soggetto, uno status dell’uomo. Ciononostante, accantonate le divergenze di opinione su questo primo snodo (ritenute, peraltro, da alcuni superate a seguito della presa di posizione della Corte di Cassazione), di difficile soluzione risultano anche i rapporti tra l’imputabilità ed il vizio di mente, che ne rappresenta la principale causa di esclusione. In particolare, il concetto di vizio di mente ha subìto nel corso dei decenni numerose interpretazioni: il suo legame diretto con la scienza psichiatrica ne ha inevitabilmente influenzato l’evoluzione. Ed analogamente, anche la crisi della scienza ha svolto un ruolo fondamentale nel dibattito relativo a cosa debba intendersi con il concetto di infermità mentale. Abbandonata la convinzione che la scienza sia connotata da infallibilità e paragonabile a verità assoluta, viene così a mancare quel sicuro punto di riferimento a cui era solito rivolgersi il giudice al fine di trovare ausilio in tema di vizio di mente. Oggigiorno, pertanto, le incertezze scientifiche si riverberano nel processo penale quando l’interrogativo è capire se un soggetto era capace di intendere e di volere al momento in cui ha commesso una fattispecie di reato. Tanto la crisi si è fatta sentire, tanto da trasformarsi in vera e propria crisi dell’imputabilità, al punto da far sollevare voci in merito alla possibilità di eliminarne dal nostro codice il concetto stesso. Proposte inaccettabili considerata in primis la valenza costituzionale dell’imputabilità (come presupposto della colpevolezza) ed, in secundiis, il contrasto con i principi di tassatività e determinatezza. In questo quadro, alcuni neuroscienziati propongono, quale strumento per sopperire alle lacune ed ai limiti delle metodologie tradizionali in tema di perizia psichiatrica, l’utilizzo delle recenti tecniche di neuroimaging. Trattasi di un gruppo di discipline scientifiche che studia il funzionamento del cervello e del sistema nervoso; vengono analizzati la comprensione del pensiero umano, le emozioni ed i comportamenti biologicamente correlati, attraverso cui si manifesta o non manifesta il pensiero stesso, mediante l’utilizzo di strumenti altamente scientifici, atti ad esaminare molecole, cellule, reti nervose. Queste nuove metodologie hanno permesso ai neurologi di giungere a scoperte che, da alcuni punti di vista non possono non dirsi davvero interessanti (e per certi versi anche sensazionali): si pensi alla correlazione tra comportamento aggressivo e geni o alla possibilità di prevedere le scelte che il paziente farà grazie all’osservazione del funzionamento dei suoi neuroni. Non con altrettanto entusiasmo, però, i giuristi hanno accolto le neuroscienze come nuove alleate nella risoluzione delle difficoltà interpretative legate al concetto di vizio di mente e, quindi, di imputabilità. Tutt’altro. Si può affermare che l’opinione dominante serba un atteggiamento diffidente ed alle volte anche di totale rigetto di queste nuove tecnologie. La motivazione risiede nella paura che le nuove scoperte, se amplificate e portate agli estremi, possano cancellare il principio del libero arbitrio dell’uomo, possano portare all’assurdo di considerare gli uomini come tutti inimputabili perché dominati dal cervello ed incapaci, quindi, di autodeterminarsi nel mondo esterno. Come sempre, il punto di vista più corretto per valutare gli effetti e le conseguenze di una novità è quello che non si arrocca agli estremi, bensì prende le medesime distanze dagli stessi. Così come nei confronti delle neuroscienze: nessuna rivoluzione copernicana, l’uomo resta sempre l’essere libero e capace di muoversi tra motivi antagonistici operando delle scelte consapevoli, senza essere dominato dal suo sistema nervoso. Le tecniche di neuroimaging, però, e questo non lo si può e non lo si deve negare, apportano un grande ausilio nella redazione della perizia psichiatrica. La complessità e particolarità dei nuovi test introdotti permette di avere una visione più completa e più attendibile sulle condizioni mentali dell’individuo. Se accostate ai metodi tradizionali, il giudice dalle stesse potrà fruire, in fine, di una perizia più attendibile e completa, giovandosene così in sede di decisione e successiva motivazione.
XXIV Ciclo
1982
SCHIANCHI, MATTEO. « La dette symbolique. Une étude d'histoire de l'infirmité (Milan, 1860-1915) ». Doctoral thesis, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi, 2017. http://hdl.handle.net/10281/218493.
Texte intégralTallarico, Elio. « Vulnerabilità sismica dell'ospedale degli Infermi di Faenza ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1343/.
Texte intégralTorino, Giacomo. « Il Palazzo del Merenda. Progetto di recupero funzionale e miglioramento sismico dell’Ospedale Casa di Dio per gli Infermi a Forlì ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Trouver le texte intégralLivres sur le sujet "Infermità"
Nuccitelli, Giuseppe. Il contagio filosofico : L'odissea ideativa di Nietzsche attraverso la lunga infermità. Milano : Guerini e associati, 1996.
Trouver le texte intégralMazzocato, Giuseppe. Malattia della mente o infermità del volere ? : Psicologia, teologia morale e formazione. Milano : Glossa, 2004.
Trouver le texte intégralLeandro, Mais, et Pusceddu Tiziana, dir. Giuseppe Garibaldi : il destino della salma : La lunga infermità, la sofferta agonia, la definitiva sepoltura. Sassari : Carlo Delfino editore, 2014.
Trouver le texte intégralFioravanti, Laura. Le infermità psichiche nella giurisprudenza penale. Padova : CEDAM, 1988.
Trouver le texte intégralNapoli, Emilio Vito. L' infermità di mente, l'interdizione, l'inabilitazione. Milano : Giuffrè, 1991.
Trouver le texte intégralBiagini, Carlo, dir. L'Ospedale degli Infermi di Faenza. Florence : Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-591-7.
Texte intégralAimonetto, Maria Gabriella. L' incapacità dell'imputato per infermità di mente. Milano : A. Giuffrè, 1992.
Trouver le texte intégralMutta, Ruggero Dalla. Liturgia degli infermi : Studio storico- teologico. Città del Vaticano : Libreria editrice vaticana, 2012.
Trouver le texte intégralGrassi, Leonardo. Infermità di mente e disagio psichico nel sistema penale. Padova : CEDAM, 2003.
Trouver le texte intégralCarlo, Biagini, dir. L' Ospedale degli infermi di Faenza : Studi per una lettura tipo-morfologica dell'edilizia ospedaliera storica. Firenze, Italy : Firenze University Press, 2007.
Trouver le texte intégral