Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Indice di povertà educativa.

Articles de revues sur le sujet « Indice di povertà educativa »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 33 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Indice di povertà educativa ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Ferritti, Monya, Anna Grimaldi et Anna Guerrieri. « Un argine contro la povertà educativa : le linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati ». SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 2 (septembre 2022) : 92–106. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002007.

Texte intégral
Résumé :
Nel 2014 il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le Linee di indi-rizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati, un documento teo-rico-metodologico per favorire l'inclusione scolastica degli alunni adot-tati. Tuttavia, la diffusione è stata frammentata e l'attuazione ineffica-ce. A sei anni dalla redazione questo lavoro ne approfondisce i punti di forza e di debolezza, individua le aree di miglioramento e indica pro-poste per la promozione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Milani, Lorena. « Povertà educativa e Global Education. Riflessioni per uno scenario futuro ». EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no 2 (novembre 2020) : 444–57. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9598.

Texte intégral
Résumé :
L'approccio che noi proponiamo alla questione della povertà educativa intreccia sia gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Onu, 2015) sia quella della Global Education (Council of Europe, 2019) e dei diritti dei minori dichiarati nella Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Onu, 1989). In questa prospettiva, indagheremo la questione della povertà educativa in termini non solo di mancanza di opportunità, di deprivazione e di qualità della vita, ma anche come deprivazione morale, di orientamenti e prospettive di vita, di qualità della proposta educativa e dei valori insiti in essa. Partendo dalla situazione attuale generata della pandemia del coronavirus, offriamo una lettura delle ricadute sulle povertà materiali e sulla povertà educativa, considerando anche le povertà altre. La prospettiva viene costruita attorno alla centralità dell'etica e all'ipotesi di un nuovo paradigma: il PEL (Prodotto Etico Lordo) cui è associata l'educazione alla sobrietà. In questa logica, la Global Education diviene approccio pedagogico per promuovere l'educazione alla cittadinanza globale per una vita degna e una dignità educativa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Matutini, Elisa. « Lotta alla povertà educativa : il ruolo della promozione delle capacità e delle aspirazioni ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 71–80. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001007.

Texte intégral
Résumé :
Il presente saggio affronta alcuni aspetti teorici legati alla povertà educativa. Dopo una pri-ma sintesi del dibattito intorno al concetto e del legame esistente tra povertà economica e po-vertà educativa, il lavoro si sofferma sul contributo offerto dal Capability Approach nella concettualizzazione dell'idea di deprivazione educativa. Questa prospettiva, richiamata da alcune tra le più importanti definizioni di povertà educativa, offre indicazioni interessanti da un punto di vista conoscitivo, ma anche per la scelta dei principi che possono ispirare le misure di intervento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rossi-Doria, Marco. « Povertà educativa e comunità educanti ». SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 2 (septembre 2022) : 45–59. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002004.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di "Povertà educativa" riunisce le diverse cause che creano "priva-zione della opportunità di apprendere, sperimentare, far fiorire capacità, talenti, aspirazioni". Nel 2014 un gruppo di studiosi ha costruito, insieme a Istat, l'indice di povertà educativa (IPE), che descrive il fenomeno con una prospettiva multi-dimensionale. La nozione di povertà educativa è anche il risultato di una battaglia culturale, scientifica, politica che considera la promozione dei diritti dei bambini/e (v. articoli 28 e 29 della Convenzione di New York) nella prospettiva delle social capabilities. In tale prospettiva, è necessario pervenire a comunità educanti fonda-te su stabili alleanze per la promozione dele competenze per la vita (life skills), per contrastare l'esclusione e le ineguaglianze in campo educativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Zandonai, Flaviano, et Simona Taraschi. « Strategie e azioni di community building per contrastare la povertà educativa : gli apprendimenti del Gruppo Cooperativo CGM ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 129–40. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001012.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo proposto si basa sulla presentazione analitica e di taglio valutativo di alcune azioni progettuali di contrasto alla povertà educativa realizzate negli ultimi anni e che hanno consentito sia di rafforzare il sistema di offerta sia di promuovere comunità capaci di eserci-tare una funzione autenticamente educante. Nello specifico con "Family Hub Mondi per Crescere" (capofila consorzio Co&So, Firenze) viene presa in considerazione la figura del case manager. Il progetto "Icam" (Istituto Caute-la Attenuata Madri Detenute - Comune di Milano, Ministero della Giustizia, cooperativa so-ciale Genera) ha ricreato un contesto di "normalità" per lo sviluppo armonioso dei bambini e delle loro mamme nell'ambiente carcerario. La cura e il coinvolgimento del territorio e del-la comunità come valore per contrastare la povertà educativa sono azioni del progetto "Co-munità Santa Cecilia" (cooperativa Paolo Babini, Forlì). Infine "Passi Piccoli" (capofila cooperativa Koinè, Milano) ha utilizzato come strumento per prevenire la povertà educativa il coinvolgimento e l'inclusione di spazi e soggetti della città. L'analisi scongiunta sui quattro progetti è svolta attraverso interviste e focus group con i project manager locali in modo da approfondire anche il ruolo dei "sistemi esperti" che a livello locale orchestrano reti di servizi e azioni di community building.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

De Vivo, Paola, et Ornella Fasano. « Diseguaglianza sociale e povertà educativa : un modello di intervento ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 81–90. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001008.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo analizza il tema delle diseguaglianze sociali concentrandosi sul fenomeno della povertà educativa. La prima parte si pone come obiettivo di approfondire l'argomento dal punto di vista concettuale, indagandone prima la sfera definitoria, poi le misure d'intervento sul piano nazionale e sociale, soffermandosi inoltre sull'attivazione delle reti comunitarie nel-la lotta alla povertà educativa a partire dall'istituzione di un Fondo governativo rivolto al suo contrasto. Nella seconda parte si indaga su uno studio di caso che riguarda, nello specifico, l'analisi delle attività e i risultati ottenuti nell'ambito del progetto «Le 4C: Connessione, Cre-scita inclusiva, Cura, Capitale umano», che si sta realizzando in un comune dell'hinterland napoletano. Ciò che emerge è che la rete che si è costruita tra i partner e territorialmente ha innalzato i livelli di coordinamento tra tutti gli agenti educativi, facilitando i processi di inclusione, favorendo una cultura del benessere del minore e rafforzando allo stesso tempo il ruo-lo genitoriale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Cerbara, Loredana, et Maria Girolama Caruso. « Fragilità e rischio di povertà educativa negli adolescenti in Italia. I dati delle indagini del CNR-IRPPS ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 119–27. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001011.

Texte intégral
Résumé :
Se attraverso i dati ufficiali (ISTAT, MIUR e altre Istituzioni) si può analizzare dal punto di vista statistico il fenomeno della povertà educativa, costruendo graduatorie territoriali, na-zionali e internazionali, sono le indagini direttamente rivolte ai ragazzi, o anche agli educa-tori, a dare completezza al quadro complessivo del rischio di marginalizzazione a cui sono esposti i minori. Dal 2014 il CNR-IRPPS ha svolto una serie di indagini rivolte ai giovani delle scuole secondarie, sia inferiori che superiori, per approfondire la conoscenza sulla condizione giovanile. Si tratta di esperienze pratiche derivanti dalle attività di ricerca di due progetti del CNR-IRPPS, uno dedicato alla pratica dello sport come veicolo di integrazione sociale (IRPPS WPs n. 106 e 108), che è stato realizzato attraverso quattro survey distinte, e l'altro più specificamente dedicato allo studio della condizione giovanile (IRPPS WPs n. 107; Tintori e Cerbara, 2016) sia in contesti territoriali limitati che a livello nazionale. In entram-bi i progetti un team di ricercatori si è recato nelle scuole per effettuare, durante l'indagine, l'osservazione diretta del comportamento degli studenti ammessi nel campione, rivelando una serie di elementi importanti, in primo luogo per la scuola che è chiamata ad intervenire anche sulla povertà educativa, ma anche a livello di ricerca sociale più allargata. Partendo dal presupposto che la povertà educativa solo in parte coincide con la povertà eco-nomica, i dati raccolti dimostrano che, anche quando le condizioni economiche sono accetta-bili, può verificarsi la presenza di fattori di rischio di esclusione sociale che spesso si so-vrappongono, fino a determinare una vera e propria barriera che impedisce ai ragazzi di vedersi nello stesso modo dei propri pari. Vivere in una famiglia con background migratorio oppure con uno status culturale non elevato, ma anche essere donna, costituiscono elementi sufficienti perché i giovani rimangano vittime di condizionamenti sociali che impediscono lo-ro di scegliere il proprio futuro. E anche i comportamenti devianti (uso di sostanze pericolo-se, atti di violenza verbale o fisica, ecc.) possono essere determinati da situazioni di disagio correlabili con una povertà culturale che è più difficile da determinare ma che è altrettanto importante delle altre declinazioni di povertà. Alla voce degli studenti si aggiunge poi quella dei docenti che, attraverso le due indagini con-dotte dal CNR-IRPPS, hanno potuto esprimere il proprio parere sulla situazione dei giovani da un punto di osservazione particolare ed hanno dato alcune indicazioni su come la scuola potrebbe intervenire per limitare le situazioni di difficoltà nell'integrazione tra i giovani.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Chiodo, Emanuela. « Generare legami. Inclusione sociale ed educativa in una periferia del Mezzogiorno ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 29–38. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001004.

Texte intégral
Résumé :
La povertà di bambini e adolescenti in famiglie deprivate del Mezzogiorno è sia la più invisi-bile, perché spesso occultata dalla più generale condizione di svantaggio del nucleo di appar-tenenza, sia la più estrema, per l'intensità con cui essa si lega a radicate disuguaglianze nella sfera dell'istruzione, della cultura e, in generale, nelle loro chances di vita al presente e nel futuro. In particolare, la povertà educativa è quella che meglio rappresenta lo svantaggio cumulativo che si genera a partire da condizioni di deprivazione materiale ed economica e trova nell'esclusione dall'accesso ad una formazione e a competenze adeguate, ma anche a spazi e ambienti di vita degni, a opportunità ludiche, culturali e di socializzazione più ampia le sue espressioni più evidenti. Napoli e le sue periferie più disagiate costituiscono un caso paradigmatico di tale scenario sia per la povertà multi-generazionale da cui sono interessate sia per l'elevata incidenza del-la popolazione minorile proprio nei quartieri più difficili. Ed è proprio nel contesto urbano e sociale della periferia est della città che l'articolo si cala per definire i contorni di quella «comunità educante» volta al contrasto della vulnerabilità sociale e dei rischi di esclusione per i tanti bambini e adolescenti in condizione di svantaggio economico e sociale. Alla luce della direttrice teorica sui legami sociali come fonte di protezione e riconoscimento (Paugam, 2008) e sulla base di un approccio di ricerca micro-sociologico basato su studi di caso, l'articolo descrive la qualità delle relazioni di social support (Meo, 1999) create, promosse, rafforzate da alcuni enti di terzo settore (associazioni e cooperative sociali) provando a sotto-linearne il valore embedded nel contrasto della povertà educativa. Già a partire dal recupero di spazi vuoti o abbandonati in cui le attività socio-educative promosse si radicano e realiz-zano le loro attività, i centri socioeducativi considerati nella ricerca appaiono in grado di ri-pristinare relazioni e significati plurimi. A partire dalle rappresentazioni raccolte tramite la voce e le parole degli attori intervistati la comunità educante prende forma nei vincoli e nelle risorse, nei limiti e nelle opportunità evidenziate da enti di terzo settore (associazioni e coo-perative sociali) che realizzano advocacy, affiancamento scolastico dei minori, accompagna-mento sociale per le loro famiglie. In particolare, nel testo si evidenzia come, non solo rico-noscendo la «responsabilità educativa» come principio cardine ma anche "agendo" tale principio come orientamento nella prassi concreta di intervento, organizzazioni diverse che abitano e animano la periferia est sono in grado di rendere permeabili tra loro sfere di inclu-sione diverse (culturale, educativa, sociale). Intervenendo nel contrasto della povertà minorile ed educativa tramite azioni di bridging con la famiglia, la scuola, i servizi sociali, le esperien-ze di affiancamento socio-educativo descritte interrogano e allo stesso tempo costruiscono il senso di quella «comunità educante e generativa», capace di «agire in comune» adottando «un modo di fare le cose inclusivo, integrativo e abilitante» (Magatti e Giaccardi, 2014).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Petrella, Andrea, Luisa Capparotto et Paola Milani. « La generazione di nuovi sostegni rivolti alla prevenzione della povertà educativa nella policy del Reddito di Cittadinanza ». SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 2 (septembre 2022) : 244–57. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002016.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo fa riferimento all'esperienza formativa rivolta ai case manager del Reddito di Cittadinanza, realizzata dall'Università di Padova, nella quale sono stati realizzati 914 project work. L'analisi di quelli focalizzati sul contrasto alla povertà educativa e sui bisogni dei bambini fa emergere il potenziale preventivo di questa misura e l'importanza di risposte comunitarie, stabili e innovative a questi bisogni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Salvati, Armida. « Povertà educativa e scelte scolastiche : una ricerca nelle scuole di Bari ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 59–70. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001006.

Texte intégral
Résumé :
Il paper presentato è finalizzato a dimostrare l'esistenza di una relazione tra scelte scolasti-che e posizione sociale come caratterizzata da uno specifico modus di socializzazione che assume la lezione di Bourdieu allo scopo di cogliere le sfumature insite in concetti come habi-tus e capitale culturale. Coerentemente con i risultati di una ricerca svolta in due quartieri della periferia di Bari, che ha assunto, come quartiere di controllo, una zona caratterizzata da un più elevato standard socio culturale della popolazione residente, vogliamo argomentare il peso delle dinamiche familiari (come declinate secondo una modalità segregante), sulle decisioni di passaggio dal-la scuola media inferiore alla superiore. Queste, insieme alle influenze dettate dal gruppo di pari e dal sistema di opportunità espresso dal quartiere di residenza concorrono a dare forma alle motivazioni alla base delle scelte scolastiche
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Torrigiani, Claudio. « La visita all'Acquario di Genova : definizione di un indice di efficacia educativa ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 49 (mai 2012) : 93–117. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049007.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio illustra un percorso di ricerca valutativa, richiesto dall'Acquario di Genova e sviluppato dal Dipartimento di Scienze Antropologiche, finalizzato alla costruzione di un indice di efficacia educativa della visita, che consentisse al management aziendale di avere un'indicazione sintetica e di individuare piů facilmente i punti di forza e di debolezza del percorso dal punto di vista educativo. A questo scopo, dopo una preliminare ricognizione della bibliografia di riferimento, il primo passo č consistito nella chiarificazione concettuale dell'evaluando, ricercata attraverso focus group e interviste in cui i dirigenti e gli operatori della struttura sono stati invitati a definire in maniera piů puntuale gli obiettivi educativi della visita. Trovato un accordo dei partecipanti su questo punto focale della ricerca, a partire dagli indicatori cosě individuati sono stati costruiti dei questionari somministrati ai visitatori sia prima della visita, per assicurarsi che gli obiettivi individuati dal management aziendale collimassero con le aspettative dei visitatori, sia dopo la visita, per valutarne l'efficacia. In fase conclusiva il personale della struttura č stato coinvolto nel processo di ponderazione degli indicatori di efficacia educativa precedentemente individuati, consentendo di rivalutare i punteggi ottenuti sui diversi indicatori con la somministrazione dei questionari e di calcolare cosě un indice di efficacia educativa, su una scala 0- 100, che rispettasse le prioritŕ relative degli obiettivi educativi come definiti da manager e esperti dell'Acquario. Il pregio dell'indice, cosě calcolato, č che esso rispecchia le prioritŕ assegnate ai diversi obiettivi educativi dal management aziendale e su queste basi restituisce un feed-back sintetico sull'efficacia educativa della visita. Il suo limite intrinseco consiste nella non necessaria coincidenza tra le prioritŕ assegnate agli obiettivi da dirigenti e operatori, da un lato, e la prioritŕ relativa delle aspettative degli utenti, dall'altro, e questo rappresenta un importante elemento di incertezza per la definizione di strategie aziendali appropriate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Mattioli, Cristiana, et Bruna Vendemmia. « Scuola e mobilità per trattare le fragilità territoriali ». ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no 132 (février 2022) : 53–73. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1004.

Texte intégral
Résumé :
Numerose ricerche evidenziano come l'accessibilità all'educazione sia uno dei di-ritti fondamentali di cittadinanza da garantire a livello nazionale per poter ridurre le disparità sociali. Il contributo si focalizza sulla relazione tra mobilità, istruzione e povertà educativa. L'analisi della bibliografia permette di mettere a fuoco le prin-cipali problematiche e suggerire alcune possibili strategie e politiche per ridurre le disuguaglianze territoriali nell'accesso all'educazione in Italia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Gozzelino, Giulia, et Federica Matera. « Pedagogical lines and critical consciousness for quality education at the time of the Covid-19 pandemic ». Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no 3 (31 décembre 2021) : 191–99. http://dx.doi.org/10.36253/form-10178.

Texte intégral
Résumé :
In a global context of children’s material and cultural deprivation, the Covid-19 pandemic contributed to redefine the human condition’s vulnerability, favoring the emergence of new forms of poverty and invisibility. Starting from the analysis of the consequences caused by the spread of the pandemic on children’s environment and fundamental development factors, the contribution focuses on the emerging educational challenges, to offer a pedagogical reflection on the possibilities of quality education at the time of emergency. The interviews – carried out as part of the Research Project Povertà educativa e Covid-19: linee di riflessione pedagogica e di advocacy per i minori – make possible to restore visibility and voice to the discomfort of mothers and children between zero and six years old, acting as a starting point for the development of some work’s lines for a reappropriation of relationality, awareness and corporeality, with a look at the children’s rights and at the society’s ethical and civil responsibility in their global protection. Linee pedagogiche e sentieri di coscientizzazione per un’educazione di qualità al tempo della pandemia Covid-19. In un contesto globale di forte deprivazione materiale e culturale dell’infanzia e dell’adolescenza, la pandemia da Covid-19 ha contribuito a ridefinire i volti della vulnerabilità della condizione umana, favorendo l’emergere di nuove forme di povertà e di invisibilità. A partire dall’analisi delle conseguenze provocate dalla pandemia sugli ambienti e sui fattori di sviluppo fondamentali della minore età, il contributo si concentra sulle sfide educative emergenti, per offrire una riflessione pedagogica sulle possibilità di una relazione e di una educazione di qualità dentro il tempo dell’emergenza. Le interviste svolte nell’ambito del Progetto di Ricerca Povertà educativa e Covid-19: linee di riflessione pedagogica e di advocacy per i minori hanno consentito di restituire visibilità e parola al disagio delle mamme dei bambini tra gli zero e i sei anni, ponendosi come punto di partenza per lo sviluppo di alcune linee di lavoro per una riappropriazione della relazionalità, della consapevolezza e della corporeità, con uno sguardo ai diritti dei minori e alla responsabilità etica e civile della società tutta nella loro tutela globale. In un contesto globale di forte deprivazione materiale e culturale dell’infanzia e dell’adolescenza, la pandemia da Covid-19 ha contribuito a ridefinire i volti della vulnerabilità della condizione umana, favorendo l’emergere di nuove forme di povertà e di invisibilità. A partire dall’analisi delle conseguenze provocate dalla diffusione della pandemia sugli ambienti e sui fattori di sviluppo fondamentali della minore età, il contributo si concentra sulle sfide educative emergenti, per offrire una riflessione pedagogica sulle possibilità di una relazione e di una educazione di qualità dentro il tempo dell’emergenza. Le interviste svolte nell’ambito del Progetto di Ricerca “Povertà educativa e Covid-19: linee di riflessione pedagogica e di advocacy per i minori” hanno consentito di restituire visibilità e parola al disagio delle mamme dei bambini tra gli zero e i sei anni, ponendosi come punto di partenza per lo sviluppo di alcune linee di lavoro per una riappropriazione della relazionalità, della consapevolezza e della corporeità, con uno sguardo ai diritti dei minori e alla responsabilità etica e civile della società tutta nella loro tutela globale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Alushaj, Andulena, Paola Cardinali, Laura Migliorini, Valeria Pandolfini et Nadia Rania. « Genitorialità al tempo del Covid : un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa ». SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 2 (septembre 2022) : 171–84. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002012.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo del presente lavoro è indagare i cambiamenti della dimensione ge-nitoriale durante la pandemia con attenzione alla dimensione emozionale e rela-zionale. Sono state proposte interviste semi strutturate a genitori che hanno preso parte alle attività del progetto nazionale "Un villaggio per crescere" a contrasto della povertà educativa, finanziato dalla Fondazione con i Bambini proposto dal Centro della Salute del Bambino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Occhini, Laura. « Trascuratezza educativa, abbandono scolastico e disagio adolescenziale ». RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 146, no 3 (décembre 2022) : 9–29. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2022-003002.

Texte intégral
Résumé :
Gli ultimi report sull'istruzione dei giovani italiani, condotte da ISTAT, OCSE-PIAAC, EUROSTAT, MIUR e Save the Children, restituiscono una fotografia preoccupante. Il numero degli abbandoni scolastici, pur in calo, si attesta intorno al 13% (contro una media Europea del 9%). Cresce la percentuale di ELET e dei NEET con l'inevitabile incremento del numero di analfabeti funzionali (che in Italia, in media, tocca punte del 28%). I risultati delle prove INVALSI, poi, hanno messo in evidenza il fenomeno della "dispersione implicita", della conseguente perdita di competenze che va ad incrementare gli effetti dello skills mismatch. Una condizione che necessita di profondi ripensamenti a partire da una delle cause principali: la trascuratezza educativa. Non se ne parla molto e, quando lo si fa, si ha la tendenza a sovrapporla al fenomeno della povertà educativa. In questo lavoro si tenta di definire il fenomeno, di circoscriverlo ma, soprattutto, di ipotizzarne i possibili effetti sulla popolazione adolescenziale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Ferrigni, Nicola, et Marica Spalletta. « I confini materiali e immateriali delle nuove povertà nel territorio di Roma Capitale e gli effetti sui minori ». SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 2 (septembre 2022) : 258–76. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002017.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo analizza l'impatto multidimensionale della pandemia sul territorio di Roma Capitale, focalizzando in particolare l'attenzione su quei "nuovi poveri", in cima alla cui lista svettano le famiglie con minori. I risultati confermano la crescente esposizione al rischio povertà di questi nuclei familiari, riconoscendo ai minori lo status di "poveri tra i poveri la cui preesistente condizione di fragilità risulta ulteriormente compromessa da una deprivazione tanto economica, quanto immateriale, che investe contemporaneamente la sfera educativa, culturale e relazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

D’Ambrosio, Maria, et Giovanni Laino. « Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001005.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' di città che contenga l'idea di spazio urbano e di relativa comu-nità educante, attenta alla complessità delle dinamiche che producono diseguaglianze, mar-ginalità e le molte forme di povertà. In questo senso, e recuperando una responsabilità istitu-zionale connessa alla responsabilità di ciascun professionista, il saggio fa emergere anche quanto pensato e sperimentato nell'attuazione del progetto IRIS (Interventi per Riqualificare e Innovare la Scuola) riferito agli asili nido e ai servizi per l'infanzia del Comune di Napoli. Politiche socio-educative e politiche urbane vengono lette come strumenti per connettere e articolare in chiave pedagogica, emancipativa, trasformativa, le azioni strutturali e integrate in grado di rispondere ai bisogni dell'infanzia e al ruolo dei professionisti dell'educazione, perché proprio a partire da questi professionisti si possa nutrire e potenziare la loro capacità/necessità di partecipazione alla vita e alla costruzione-rigenerazione dei legami sociali/territoriali, in chiave di contrasto alla povertà educativa. Si tratta cioè di recuperare per le professioni socio-educative e per i decisori istituzionali e i pianificatori delle politiche e dei servizi educativi, quella ‘sensibilità' e quella operosità, e quindi quella Vita Activa, rintraccia-ta dalla Arendt (1958) come specifica della condizione umana. Una condizione, quella sensi-bile e activa, quindi altamente interattiva e partecipativa, che ciascuno è chiamato a recupe-rare e a nutrire, proprio attraverso una qualità del gesto e della pratica educante che va ben oltre gli ‘spazi' destinati all'educazione. "L'educazione non è un'isola", sosteneva Jerome Bruner (1996), e in questo senso le politiche e i servizi educativi si devono riconnettere a una più estesa e complessa cultura dell'educazione che emerge proprio dalle dinamiche urbane, sociali, culturali, e trova nello spazio extra-quotidiano dell'educativo una possibilità concreta di innovazione e di nuova traiettoria. La qualità (pedagogica) dei servizi educativi in un qua-dro istituzionale di Welfare, è dunque quella possibilità della policy di tradursi in agency e di generare innovazione sociale ovvero variazioni sul piano della povertà educativa e dei feno-meni con cui si manifesta. La qualità (pedagogica) ha necessità di prendere corpo e di farsi spazio rigenerandosi in nuove pratiche che lavorino proprio sul nesso tra corpi e spazi, e sulla loro reciproca capacità di interazione. Lo scritto è dunque attraversato da un evidente sguardo epigenetico che tiene insieme rifles-sione epistemologica e sua istanza metodologica e qualifica le pratiche educative come ‘pale-stre' di cittadinanza e di coesione sociale in chiave trasformativa e rigenerativa, sia sul piano individuale che su quello politico e delle politiche, così da far emergere la metodologia ‘em-bodied' (Bongard-Pfeifer, 2007) come approccio bio-politico al governo ‘sensibile' del ‘vivente': perché l'educazione e la politica possono insieme ridisegnare un nuovo ecosistema per il process generativo della creatura vivente/living creature (Dewey, 1934).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Luisi, Daniela, et Caterina Rizzo. « Connessioni di comunità educanti per contrastare la povertà educativa in aree marginali : primi risultati e apprendimenti dalla valutazione del progetto Co.Di.C.E ». SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no 2 (septembre 2022) : 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002011.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo analizza il ruolo della valutazione come pratica riflessiva nell'attuazione di un progetto di contrasto alla povertà educativa realizzato in al-cuni quartieri svantaggiati della città di Genova. A partire dall'attività di valuta-zione di impatto del progetto Co.Di.C.E, il contributo si propone di rilevare i cambiamenti generati dall'introduzione di metodi partecipativi e figure della facilita-zione. Dal confronto riflessivo con referenti territoriali e operatori del terzo settore, insegnanti e dirigenti scolastici coinvolti nel percorso progettuale, emerge una pri-ma analisi sugli esiti di progetto e sul ruolo della valutazione come attività di ricerca applicata ai contesti scolastici. La riflessione sui cambiamenti facilita nuovi percorsi di ricerca sul ruolo della valutazione d'impatto sociale in progetti/politiche educative che vedono il coinvolgimento di reti multiattore composte da enti pubblici, privato sociale, famiglie e scuole.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Cinotti, Glenda, Carla Dessi et Eleonora Gnan. « Un approccio partecipativo alla valutazione dei progetti di contrasto alla povertà educativa : limiti e potenzialità ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 79 (août 2022) : 74–94. http://dx.doi.org/10.3280/riv2021-079005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Balenzano, Caterina. « L'efficacia delle azioni di contrasto alla povertà educativa : dal mito del controfattuale alla tailoring evaluation ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 79 (août 2022) : 95–115. http://dx.doi.org/10.3280/riv2021-079006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Galligani, Ivan, et Antonietta Riccardo. « L'analisi delle reti sociali per la valutazione delle comunità educanti nei progetti di contrasto alla povertà educativa ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 80 (novembre 2022) : 185–207. http://dx.doi.org/10.3280/riv2021-080010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Azzolini, Davide, et Loris Vergolini. « Come valutare un intervento di contrasto alla povertà educativa con il metodo sperimentale ? Alcune lezioni dalla valutazione di WILL - Educare al Futuro ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 80 (novembre 2022) : 58–81. http://dx.doi.org/10.3280/riv2021-080004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Maria Samuelli, Anna. « Il diritto dei più vulnerabili e dei più deboli non è un diritto debole : povertà e difficoltà educative nel tempo della pandemia ». MINORIGIUSTIZIA, no 4 (juin 2021) : 27–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004003.

Texte intégral
Résumé :
La pandemia ha reso visibile il tema della povertà educativa ereditato dal passato. Si parla di generazione Covid che vede il futuro come incognita. La mancanza di attenzione da parte della politica verso la scuola, la ricerca e la cultura non è nuova. Lo sviluppo economico teso alla conquista del benessere, ha subìto una accelerazione senza precedenti e ha determinato nel mondo globalizzato lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali con la conseguenza di catastrofi umanitarie. La violazione dei diritti umani solo formalmente conquistati ma di fatto negati hanno reso più fragili le nostre democrazie. Urge una mobilitazione civile, possibile se si ripensa il processo di formazione della persona. La sollecitazione alla resilienza e il ripristino del valore della relazione per ricreare la dimensione comunitaria, è compito degli educatori. La scuola è il luogo della cura, non il problema. Gariwo, Il Giardino dei Giusti dell'Umanità, propone un diverso approccio al lavoro storico nelle scuole, fondato sulla memoria del bene. I giusti che riconoscono il volto dell'altro, esemplificano il valore del coraggio, della libertà, dell'autonomia di pensiero e ripropongono il tema della responsabilità personale per affrontare le sfide del presente. Aprono al cambiamento e al futuro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Finetti, Simona. « Sguardi adolescenti sulla povert&agrave ; educativa minorile. Un'esperienza di Student Voice R ». EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no 2 (décembre 2022) : 240–63. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14800.

Texte intégral
Résumé :
Nel 2014 Save the Children Italia ha definito la povertà educativa minorile come "privazione da parte dei bambini e degli adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni". Negli anni il costrutto è stato dettagliato, spostando progressivamente il focus dalla privazione al potenziale apprendimento, anche in dimensioni non cognitive. Sono stati parallelamente proposti indici per la misurazione del fenomeno. Ma che cos'è per gli adolescenti la povertà educativa? Gli indicatori selezionati nel tempo misurano dimensioni avvertite come prioritarie dai minori? Un'esperienza di ricerca ispirata al movimento Student Voice ha raccolto, nei mesi di aprile e maggio 2021, le voci di 121 adolescenti di Fiorenzuola d'Arda (PC). Senza pretese di rappresentatività e di esaustività, l'articolo introduce all'evoluzione del costrutto di povertà educativa e poi esplora immagini, vissuti e significati a esso attribuiti da ragazzi e ragazze, nonché le direzioni di senso suggerite dal loro "sguardo adolescente" ai fini di prevenire e contrastare il fenomeno nelle sue molteplici dimensioni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

La Marca, Alessandra, et Leonarda Longo. « The project No one is left behind : teaching educational research ». Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no 1 (30 avril 2022) : 120–37. http://dx.doi.org/10.36253/form-12700.

Texte intégral
Résumé :
School closures due to COVID-19 have brought significant disruptions to education. Service-learning interventions have offered significant opportunities to reduce and reverse the long-term negative effects and to empower the recovery process of pupils in difficulty. The study was carried out with 869 students enrolled in the Primary Education Sciences master’s degree course at the University of Palermo. The participants have been involved in the planning and implementation of targeted educational courses designed for the “fragile” pupils from 33 different schools in Palermo. The primary level pupils were provided with a total of 60,000 hours of recovery and learning enhancement activities in remote mode. Challenging teaching activities fostered cognitive and learning development of the pupils and responsibility in teaching educational research. Il progetto Nessuno resta indietro: formazione alla ricerca didattica. La chiusura delle scuole che ha provocato un incremento significativo della povertà educativa ha sollecitato l’opportunità di progettare interventi integrati di service learning per favorire il recupero e il potenziamento dei minori in difficoltà. 869 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo, sono stati coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di percorsi didattici mirati, rivolti agli alunni “fragili” di 33 scuole palermitane. Complessivamente sono state erogate 60,000 ore in DAD di attività di recupero e di potenziamento dell’apprendimento di alunni della scuola primaria di Palermo. Le attività didattiche sfidanti hanno favorito la stimolazione cognitiva e lo sviluppo della motivazione per l’apprendimento degli alunni e la responsabilità nella formazione alla ricerca didattica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Yadava, Ram Nayan, et Bhaskar Sinha. « Poverty Assessment for Reorienting Poverty Alleviation Programmes in the Forest Fringe Area of Madhya Pradesh, India ». Indian Journal of Public Administration 67, no 2 (juin 2021) : 214–36. http://dx.doi.org/10.1177/00195561211026628.

Texte intégral
Résumé :
The present study attempts to assess poverty using two commonly used indices namely Progress out of Poverty Index (PPI) and Progress out of Deprivation Index (PDI or DI) of 325 households, spread in twenty-nine villages of Hoshangabad and Mandla districts of Madhya Pradesh, India. The analysis of PPI and PDI scores showed that the poverty of a household/community decreases as their level of the economy, occupation and education improve, irrespective of their social class to which the household/community belongs. With this finding, it is recommended that prioritisation of the beneficiaries of programmes and policies related to poverty eradication in the forest fringe villages should not be based on caste or social class, but on household’s occupation, economy and education.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Tomei, Gabriele, et Valentina Ferrucci. « Quale valutazione per il contrasto della povertà educativa estrema ? Riflessioni sul Progetto per l'Inclusione dei Bambini Rom, Sinti e Camminanti nella Città di Napoli ». RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no 80 (novembre 2022) : 29–57. http://dx.doi.org/10.3280/riv2021-080003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Bruschi, Barbara, Paola Ricchiardi et Emanuela M. Torre. « Assist towards success : a project for inclusion (through) digital ». Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no 1 (30 avril 2022) : 169–87. http://dx.doi.org/10.36253/form-12426.

Texte intégral
Résumé :
Numerous studies attest, in a convergent manner in different countries, the effects on minors of the pandemic period, especially on those in educational poverty. This condition requires articulated projects, centered on emerging needs, based on research and supported by a network on the territory. The Assist towards success program was created to include lower secondary school students, for whom the pandemic has meant a significant loss of learning opportunities. The interventions envisaged a targeted use of technologies and the involvement of trainees in Education, trained in remote cognitive mediation strategies. This choice also promoted in future professionals specific skills in school support; transversal skills and responsibility towards the needs of the territory. The implementation strategies of the Assist program and its effectiveness outcomes can constitute a model for future planning, within an educational world that has been profoundly renewed by the health emergency. Un Assist verso il successo: un progetto per l’inclusione (attraverso il) digitale. Numerosi studi attestano, in maniera convergente in diversi Paesi, gli effetti del prolungarsi della pandemia sui minori, specie se in condizione di povertà educativa. Tale condizione necessita di progetti articolati, centrati sui bisogni emergenti, fondati sulla ricerca e supportati da una rete sul territorio. Il programma Un Assist verso il successo è nato per garantire l’inclusione degli studenti della scuola secondaria di I grado, per i quali la pandemia ha significato la perdita importante di opportunità di apprendimento. Gli interventi sperimentali hanno previsto un uso mirato delle tecnologie e il coinvolgimento di tirocinanti di Scienze dell’educazione, formati sulle strategie di mediazione cognitiva a distanza. Tale scelta ha anche promosso nei futuri professionisti competenze specifiche nel sostegno scolastico; abilità trasversali e responsabilizzazione rispetto ai bisogni del territorio. Le strategie di realizzazione del programma Assist e gli esiti di efficacia dello stesso possono costituire un modello per progettazioni future, in un mondo educativo profondamente rinnovato dall’emergenza sanitaria.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Lannutti, Vittorio. « BeFriend : un'occasione per scoprire il valore della relazione e del contatto con l'altro ». WELFARE E ERGONOMIA, no 1 (juin 2020) : 91–100. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001009.

Texte intégral
Résumé :
L'esperienza pratica proposta riporta i principali risultati del progetto BeFriend, svolto in due scuole medie di secondo grado della provincia di Ascoli Piceno negli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019. BeFriend ha affrontato il problema della povertà educativa da un punto di vista relazionale e socio-affettivo utilizzando lo strumento del peer mentoring, inteso come modello psicopedagogico e best practice che pone al centro la relazione di sostegno che si instaura tra un giovane, che vive situazioni problematiche durante il suo percorso di cre-scita, il mentee, e un giovane, il mentor, che ha lo scopo di aiutare il mentee a individuare le proprie potenzialità valorizzandole in modo sano e funzionale. Il progetto è stato diviso in due step. Nel primo 120 studenti frequentanti il triennio delle due scuole sono stati formati al mentoring, attraverso gli strumenti del Gestalt counseling e della sociologia delle migrazioni. Nel secondo step i 120 studenti formati, divenuti mentor hanno lavorato con 120 studenti del biennio, i mentee (scelti in base a difficoltà emotive e a rischio di drop-out), sotto la supervisione e con la sollecitazione di educatori e formatori all'interno di attività laboratoriali volte sia ad affrontare e a discutere in gruppo e a coppie le fragilità e le difficoltà relazionali vissute dai mentee, sia per acquisire gli strumenti per un uso consapevole, critico e creativo dei media, sia per affrontare le questioni inerenti i pregiudizi, e le principali motivazioni delle migrazioni. L'obiettivo del progetto è stato raggiunto, come dimostrato sia dagli spot sulla lotta e la pre-venzione al bullismo/cyberbullismo e al razzismo, realizzati durante uno dei laboratori sia dalle risposte fornite nei questionari sottoposti agli studenti alla conclusione del progetto, i cui aspetti più rilevanti sono stati: il superamento della fase infantile dell'egocentrismo, un aumento della fiducia negli altri e dell'autostima, una maggiore tendenza all'ascolto e all'empatia e la disponibilità a mettersi in gioco e a rischiare nella relazione con l'altro sco-nosciuto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Mazza, Caterina, et Samuele Calzone. « Spazi di apprendimento virtuali e integrati : l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei progetti ‘PON per la scuola’ nell’affrontare l’emergenza COVID-19 ». IUL Research 3, no 6 (21 décembre 2022) : 46–61. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il dibattito sull’educazione si è arricchito di una nuova componente che prevede, come proposto da Loris Malaguzzi (I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, 2010), di considerare lo spazio come il “terzo educatore”, capace di sostenere l’apprendimento in una prospettiva di inclusione e di ascolto. È ormai riconosciuto il ruolo dello spazio nei processi di rinnovamento dei sistemi scolastici, così come promosso dalle ricerche dell’OCSE: l’ambiente fisico risulta determinante nello sviluppo del benessere degli studenti (Cuyvers, 2011), nella possibilità di accedere all’istruzione e infine nell’acquisizione di competenze chiave (Von Ahlefeld, 2009). A partire dal 2020, l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19 ha costretto le scuole di ogni ordine e grado a ripensare la didattica online e a rivedere, di conseguenza, l’ambiente scolastico. L’iniziale sospensione delle attività didattiche in presenza e la realizzazione, successivamente, di una didattica mista (presenza-online) ha alterato l’organizzazione degli spazi scolastici, accentuando in alcuni casi forme di diseguaglianza (relative, ad esempio, all’accesso ai device tecnologici) che hanno contribuito ad aumentare il divario e la povertà educativa nei territori (Save The Children, 2 marzo 2021). In tale prospettiva, il presente studio ha approfondito la risposta che le scuole secondarie di secondo grado, all’interno dell’opportunità offerta dal Programma Operativo Nazionale PON Per la Scuola 2014-2020, hanno sperimentato in termini di didattica a distanza, durante i mesi del primo lockdown (marzo-giugno 2020) e nel primo quadrimestre dell’a.s. 2020/2021. Sono state individuate 12 scuole particolarmente attive che sono state coinvolte in una analisi qualitativa: l’indagine ha permesso anche di individuare alcuni casi virtuosi di istituti che hanno organizzato lo spazio di apprendimento virtuale sia acquistando strumentazione tecnologica per dotare il proprio istituto di attrezzature adeguate, sia offrendo una formazione specifica al corpo docente in relazione all’uso delle TIC e delle metodologie didattiche maggiormente funzionali all’erogazione della didattica a distanza e digitale integrata. L’obiettivo è capire come un ripensamento dello spazio, in forme miste (presenza-online), abbia promosso il recupero della dimensione di inclusione e di collaborazione che sono alla base dello sviluppo delle competenze: l’ambiente fisico facilita infatti l’espressione di bisogni e di esigenze specifiche ma richiede, allo stesso tempo, una metodologia didattica adeguata e una disponibilità di tecnologie. Questa analisi intende cogliere le prospettive di miglioramento e gli ambiti su cui sarebbe auspicabile pianificare interventi di tipo formativo e di supporto alle scuole per il futuro, oltre che estendere ulteriormente l’analisi esplorando altre realtà. Un’ulteriore prospettiva di ricerca futura potrebbe coinvolgere gli studenti che hanno sperimentato la didattica a distanza in una riflessione meta-cognitiva sul loro processo di apprendimento in relazione allo spazio fisico e virtuale in cui si svolge la relazione pedagogica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Jaenudin, M., et Ali Hamdan. « Penilaian Dampak Zakat, Infak, Sedekah Terhadap Kemiskinan Spiritual Dan Material Penerima Manfaat Laznas LMI : Pendekatan CIBEST ». Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan 9, no 3 (31 mai 2022) : 362–78. http://dx.doi.org/10.20473/vol9iss20223pp362-378.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRAK Kemisikinan merupakan suatu permasalahan yang harus ditemukan cara mengentaskannya. Islam agama yang sempurna telah memberikan solusi melalui instrument zakat, infak, dan sedekah. Tujuan dari penelitian ini adalah untuk menilai dampak zakat, infak, sedekah di LAZNAS LMI (Lembaga Manajemen Infaq) dengan Pendekatan CIBEST. Metode penelitian yang digunakan adalah kuantitatif dengan uji beda antara kondisi material dan spiritual mustahik sebelum dibantu dengan setelah disalurkan dana ZIS. Hasil analisis dari 355 penerima manfaat menunjukkan bahwa pada kuadran I, penerima manfaat yang dikategorikan sejahtera bertambah 28% sesudah dibantu. Pada kuadran II, penerima manfaat yang dikategorikan miskin secara material menurun sebesar 27,7%. Selain itu pada kuadran IV penerima manfaat yang dikategorikan miskin secara absolut, juga ikut menurun sebesar 0,3%. Hasil Uji Beda juga menunjukan ada perbedaan indeks spiritual maupun indeks material penerima manfaat antar sebelum dan sesudah pemberian dana ZIS dibuktikan dengan Uji Beda Wilcoxon untuk indeks material value, dan Uji T berpasangan untuk indeks spiritual value.. Dengan adanya hasil penilaian kaji dampak ini diharapkan dampak dari bantuan yang diberikan bisa terukur dan juga menjadi bahan evaluasi serta perencanaan untuk program-program yang akan datang. Implikasi temuan penelitian ini dapat memberikan refrensi terkait manfaat zakat, infak, sedekah dalam membantu mengetaskan kemiskinan yang dilakukan oleh lembaga amil zakat nasional. Secara praktik, Lembaga Manajemen Infaq perlu memberikan perhatian khusus kepada mustahik yang berada di kategori miskin absolut, dengan memberikan intervensi ekonomi dan pembinaan secara spiritual. Kata Kunci: Kaji Dampak, ZIS, Kemiskinan, CIBEST, Lemabga Amil Zakat, Lembaga Manajemen Infaq. ABSTRACT Poverty is a problem that must find a way to eradicate. Islam, the perfect religion, has provided a solution through the instruments of zakat, infaq, and shadaqah. The purpose of this study was to assess the impact of Zakat, Sedekah, and Infaq in Lembaga Manajemen Infaq with the CIBEST Approach. The method used is quantitative by distributing questionnaires and testing the difference between the material and spiritual conditions of the mustahik before being assisted with after the ZIS funds are distributed. The results of the analysis of 355 beneficiaries showed that in quadrant I, beneficiaries categorized as prosperous increased by 28% after being assisted. In quadrant II, beneficiaries categorized as materially poor decreased by 27.7%. In addition, in quadrant IV, beneficiaries who are categorized as absolute poor also decreased by 0.3%. The results of the Difference Test also show that there are differences in the spiritual index and material index of beneficiaries between before and after the provision of ZIS funds, as evidenced by the Wilcoxon Difference Test for the material value index, and the paired T-test for the spiritual value index. The assistance provided can be measured and can also be used as material for evaluation and planning for future programs. The implications of the findings of this study can provide a reference regarding the benefits of zakat, shadaqah, and infaq in helping to alleviate poverty carried out by the national amil zakat institution. In practice, Amil Zakat Organization needs to pay special attention to mustahik who are in the absolute poor category, by providing economic intervention and spiritual guidance. Keywords: Assessment of Impact, ZIS, Poverty, CIBEST, Amil Zakat Organization, Lembaga Manajemen Infaq. DAFTAR PUSTAKA Ahmed, B. O., Johari, F., & Wahab, K. A. (2017). Identifying the poor and the needy among the beneficiaries of zakat Need for a zakat-based poverty threshold in Nigeria. International Journal of Social Economics, 44(4), 446–458. https://doi.org/10.1108/IJSE-09-2015-0234 Amalia, & Mahalli, K. (2012). Analisis peran zakat dalam mengurangi kemiskinan: Studi kasus dompet dhuafa republika. Jurnal Ekonomi dan Keuangan. Andam, A. C., & Osman, A. Z. (2019). Determinants of intention to give zakat on employment income: Experience from Marawi City, Philippines. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 10(4), 528–545. https://doi.org/10.1108/JIABR-08-2016-0097 Ashar, M. A., & Nafik, M. (2019). Implementasi metode CIBEST (Center of Islamic business and economic studies) dalam mengukur peran zakat produktif terhadap pemberdayaan mustahiq di lembaga yayasan dana sosial al-falah (ydsf) Surabaya. Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan, 6(5). 1057-1071. https://doi.org/10.20473/vol6iss20195pp1057-1071 Asian Development Bank. (2021). Daftar negara dengan penduduk hidup di bawah garis kemiskinan terbanyak di Asia Tenggara. Retrieved from https://databoks.katadata.co.id/datapublish/2021/11/19/daftar-negara-dengan-penduduk-hidup-di-bawah-garis-kemiskinan-terbanyak-di-asia-tenggara Asmalia, S., Kasri, R. A., & Ahsan, A. (2018). Exploring the potential of zakah for supporting realization of sustainable development Goals (SDGs) in Indonesia. International Journal of Zakat, 3(4), 51–69. https://doi.org/10.37706/IJAZ.V3I4.106 Ayuniyyah, Q., Pramanik, A. H., Md Saad, N., & Ariffin, M. I. (2022). The impact of zakat in poverty alleviation and income inequality reduction from the perspective of gender in West Java, Indonesia. International Journal of Islamic and Middle Eastern Finance and Management. Vol. ahead-of-print No. ahead-of-print. https://doi.org/10.1108/IMEFM-08-2020-0403 Ayyubi, S. el, & Saputri, H. E. (2018). Analysis of the impact of zakat, infak, and sadaqah distribution on poverty alleviation based on the CIBEST model (Case study: Jogokariyan baitul maal mosque, Yogyakarta). In International Journal of Zakat, 3(2), 85-97. https://doi.org/10.37706/ijaz.v3i2.80 Beik, I. S., & Arsyianti, L. D. (2015). Construction of CIBEST model as measurement of poverty and welfare indices from Islamic perspective. Al-Iqtishad: Jurnal Ilmu Ekonomi Syariah, 7(1), 87–104. https://doi.org/10.15408/AIQ.V7I1.1361 Beik, I. S., & Arsyianti, L. D. (2016). Measuring zakat impact on poverty and welfare using Cibest model. Journal of Islamic Monetary Economics and Finance, 1(2), 141–160. https://doi.org/10.21098/JIMF.V1I2.524 Beik, I. S., & Arsyianti, L. D. (2017). Ekonomi pembangunan syariah. Surabaya: Rajagrafindo Persada. BPS. (2022). Persentase penduduk miskin September 2021 turun menjadi 9,71 persen. Retrieved from https://www.bps.go.id/pressrelease/2022/01/17/1929/persentase-penduduk-miskin-september-2021-turun-menjadi-9-71-persen.html Efendi, M. S., & Fathurrohman, M. S. (2021). Dampak zakat terhadap kesejahteraan material dan spiritual mustahik (Studi kasus baznas microfinance desa sawojajar). Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan, 8(6), 686-695. https://doi.org/10.20473/VOL8ISS20216PP686-695 Ghahari, S., Khademolreza, N., Ghasemnezhad, S., Babagholzadeh, H., & Ghayoomi, R. (2018). Comparison of anxiety and depression in victims of spousal abused and non-abused women in primary health care (PHC) in Babol-Iran. UCT Journal of Social Science and Humanities Research, 6(2), 14-18. https://doi.org/10.24200/jsshr.vol6iss02pp14-18 Halimatussakdiyah, & Nurlaily. (2021). Analisis pendayagunaan zakat produktif dalam mengurangi kemiskinan berdasarkan model Cibest (Studi kasus badan amil zakat nasional Prov Sumut). At-Tawassuth: Jurnal Ekonomi Islam, 1(Januari –Juni 2021), 12–25. Handayani, R. (2020). Model Cibest terhadap pengelolaan zakat produktif untuk mengukur kesejahteraan mustahik (Studi kasus Lazisnu Kota Metro). Skripsi tidak dipublikasikan. Lampung: IAIN Metro. Hayakawa, H., & Venieris, Y. P. (2019). Duality in human capital accumulation and inequality in income distribution. Eurasian Economic Review, 9(3), 285–310. https://doi.org/10.1007/S40822-018-0110-8 Indriastuti, H. (2019). Entrepreneurial innovativeness, relational capabilities, and value co-creation to enhance marketing performance. Humanities & Social Sciences Reviews, 7(3), 181–188. https://doi.org/10.18510/hssr.2019.7328 Istikoma. (2017). Asesmen kesejahteraan model Cibest (Centre of Islamic Business and Economic Studies): Studi pada nelayan di Kecamatan Kandanghaur Kabupaten Indramayu. Skripsi tidak dipublikasikan. Bandung: Universitas Pendidikan Indonesia. Kailani, N., & Slama, M. (2019). Accelerating Islamic charities in Indonesia: Zakat, sedekah and the immediacy of social media. South East Asia Research, 28(1), 70–86. https://doi.org/10.1080/0967828X.2019.1691939 Kasri, R. A. (2013). Giving behaviors in Indonesia: Motives and marketing implications for Islamic charities. Journal of Islamic Marketing, 4(3), 306–324. https://doi.org/10.1108/JIMA-05-2011-0044 Kasri, R. A., & Ramli, U. H. (2019). Why do Indonesian muslims donate through mosques?: A theory of planned behaviour approach. International Journal of Islamic and Middle Eastern Finance and Management, 12(5), 663–679. https://doi.org/10.1108/IMEFM-11-2018-0399 Kementrian Agama Republik Indonesia. (2019). Al-Quran dan terjemahannya. Jakarta: Kemenag RI. Kurbanov, R. A., Afad Oglu Gurbanov, R., Belyalova, A. M., Maksimova, E. v, Leonteva, I. A., & Sharonov, I. A. (2017). Practical advice for teaching of university students the mechanisms of self-government of safe behavior. Electronic Journal of Mathematics Education, 12(1), 35-42. https://doi.org/10.29333/iejme/596 Mulyani, E. F. (2018). Analisis dampak pendistribusian dana zakat terhadap tingkat kemiskinan mustahik dengan menggunakan model Cibest (Studi kasus: LAZ dompet dhuafa daerah istimewa Yogyakarta). Skripsi tidak dipublikasikan. Yogyakarta: UIN Sunan Kalijaga. Nisa, N. I. (2022). Penerapan model CIBEST dalam pengentasan kemiskinan di Indonesia. Retrieved from https://kumparan.com/naylazzatnsa/penerapan-model-cibest-dalam-pengentasan-kemiskinan-di-indonesia-1xkNF2L43tu/full Obaidullah, M. (2008). Introduction to Islamic microfinance. India: IBF Net (P) Limited. Owoyemi, M. Y. (2020). Zakat management: The crisis of confidence in zakat agencies and the legality of giving zakat directly to the poor. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 11(2), 498–510. https://doi.org/10.1108/JIABR-07-2017-0097 Pistrui, D., & Fahed-Sreih, J. (2010). Islam, entrepreneurship and business values in the Middle East. International Journal of Entrepreneurship and Innovation Management, 12(1), 107–118. https://doi.org/10.1504/IJEIM.2010.033170 Puskas BAZNAS. (2016). Kaji dampak penyaluran zakat baznas terhadap kesejahteraan mustahik tahun 2016. Jakarta: Puskas BAZNAS. Putri, O. R. (2020). Hubungan antara spiritualitas dengan kebermaknaan hidup pada remaja di panti asuhan budi mulya sukarame Bandar Lampung. Skripsi tidak dipublikasikan. Lampung: UIN Raden Intan. Rahmat, R. S., & Nurzaman, M. S. (2019). Assesment of zakat distribution: A case study on zakat community development in Bringinsari village, Sukorejo district, Kendal. International Journal of Islamic and Middle Eastern Finance and Management, 12(5), 743–766. https://doi.org/10.1108/IMEFM-12-2018-0412 Reza Dasangga, D. G., & Cahyono, E. F. (2020). Analisis peran zakat terhadap pengentasan kemiskinan dengan model Cibest (Studi kasus rumah gemilang Indonesia kampus Surabaya. Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan, 7(6), 1060-1073. https://doi.org/10.20473/vol7iss20206pp1060-1073 Rijal, K., Zainuri, A., & Azwari, P. C. (2020). Impact analysis of the zakat, infaq and shadaqah funds distribution to the poverty level of mustahik by using Cibest method Indonesia. Fikri: Jurnal Kajian Agama,Sosial dan Budaya, 5(1), 145-158. https://doi.org/10.25217/jf.v5i1.982 Rozalinda. (2014). Ekonomi Islam: Teori dan aplikasinya pada aktivitas ekonomi. Jakarta: Rajagrafindo. Saad, R. A. J., Farouk, A. U., & Abdul Kadir, D. (2020). Business zakat compliance behavioral intention in a developing country. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 11(2), 511–530. https://doi.org/10.1108/JIABR-03-2018-0036 Saad, R. A. J., & Haniffa, R. (2014). Determinants of (Islamic tax) compliance behavior. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 5(2), 182–193. https://doi.org/10.1108/JIABR-10-2012-0068 Salam, A., & Nisa, R. (2021). Analisis pengaruh pendistribusian dana zakat terhadap mustahik ditinjau dengan menggunakan metode CIBEST. Jurnal Ekonomi Syariah Indonesia, 9(1), 67–73. https://doi.org/10.21927/jesi.2021.11(1).67-73 Sanrego, & Taufik. (2016). Fiqih tamkin (Fiqih pemberdayaan). Jakarta: QisthiPress. Sudarmanto, E., Revida, E., Zaman, N., Simarmata, M. M. T., Purba, S., Syafrizal, S., Bachtiar, E., Faried, A. I., Nasrullah, N., Marzuki, I., Hastuti, P., Jamaludin, J., Kurniawan, I., Mastutie, F., Susilawaty, A. (2020). Konsep Dasar Pengabdian Kepada Masyarakat: Pembangunan dan Pemberdayaan. Medan: Yayasan Kita Menulis. Sugiyono. (2015). Metode penelitian pendidikan (Pendekatan kuantitatif, kualitatif, dan R&D). Bandung: CV. Alfabeta. Suharto, E. (2005). Membangun masyarakat memberdayakan rakyat kajian strategis pembangunan kesejahteraan sosial dan pekerja sosial. Bandung: PT. Revika Aditama. Sumantri, R., Iswati, S., & Mufrodi, A. (2019). The effectiveness of distribution of zakat funds on ZDC South Sumatra. Opción, Año 35(20), 1572–1588. Widyaningsih, N., Hafidhuddin, D., & Beik, I. S. (2016). Studi dampak zakat di Sulawesi Selatan dengan model CIBEST. Jurnal Ekonomi Islam Republika, 28. Retrieved from https://fem.ipb.ac.id/d/iqtishodia/2016/Iqtishodia_20160128.pdf Yacoub, Y. (2012). Pengaruh tingkat pengangguran terhadap tingkat kemiskinan kabupaten/kota di Provinsi Kalimantan Barat. Jurnal Eksos, 8(3), 176-185.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Jaenudin, M., et Ali Hamdan. « Penilaian Dampak Zakat, Infak, Sedekah Terhadap Kemiskinan Spiritual Dan Material Penerima Manfaat Laznas LMI : Pendekatan CIBEST ». Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan 9, no 3 (31 mai 2022) : 362–78. http://dx.doi.org/10.20473/vol9iss20223pp362-378.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRAK Kemisikinan merupakan suatu permasalahan yang harus ditemukan cara mengentaskannya. Islam agama yang sempurna telah memberikan solusi melalui instrument zakat, infak, dan sedekah. Tujuan dari penelitian ini adalah untuk menilai dampak zakat, infak, sedekah di LAZNAS LMI (Lembaga Manajemen Infaq) dengan Pendekatan CIBEST. Metode penelitian yang digunakan adalah kuantitatif dengan uji beda antara kondisi material dan spiritual mustahik sebelum dibantu dengan setelah disalurkan dana ZIS. Hasil analisis dari 355 penerima manfaat menunjukkan bahwa pada kuadran I, penerima manfaat yang dikategorikan sejahtera bertambah 28% sesudah dibantu. Pada kuadran II, penerima manfaat yang dikategorikan miskin secara material menurun sebesar 27,7%. Selain itu pada kuadran IV penerima manfaat yang dikategorikan miskin secara absolut, juga ikut menurun sebesar 0,3%. Hasil Uji Beda juga menunjukan ada perbedaan indeks spiritual maupun indeks material penerima manfaat antar sebelum dan sesudah pemberian dana ZIS dibuktikan dengan Uji Beda Wilcoxon untuk indeks material value, dan Uji T berpasangan untuk indeks spiritual value.. Dengan adanya hasil penilaian kaji dampak ini diharapkan dampak dari bantuan yang diberikan bisa terukur dan juga menjadi bahan evaluasi serta perencanaan untuk program-program yang akan datang. Implikasi temuan penelitian ini dapat memberikan refrensi terkait manfaat zakat, infak, sedekah dalam membantu mengetaskan kemiskinan yang dilakukan oleh lembaga amil zakat nasional. Secara praktik, Lembaga Manajemen Infaq perlu memberikan perhatian khusus kepada mustahik yang berada di kategori miskin absolut, dengan memberikan intervensi ekonomi dan pembinaan secara spiritual. Kata Kunci: Kaji Dampak, ZIS, Kemiskinan, CIBEST, Lemabga Amil Zakat, Lembaga Manajemen Infaq. ABSTRACT Poverty is a problem that must find a way to eradicate. Islam, the perfect religion, has provided a solution through the instruments of zakat, infaq, and shadaqah. The purpose of this study was to assess the impact of Zakat, Sedekah, and Infaq in Lembaga Manajemen Infaq with the CIBEST Approach. The method used is quantitative by distributing questionnaires and testing the difference between the material and spiritual conditions of the mustahik before being assisted with after the ZIS funds are distributed. The results of the analysis of 355 beneficiaries showed that in quadrant I, beneficiaries categorized as prosperous increased by 28% after being assisted. In quadrant II, beneficiaries categorized as materially poor decreased by 27.7%. In addition, in quadrant IV, beneficiaries who are categorized as absolute poor also decreased by 0.3%. The results of the Difference Test also show that there are differences in the spiritual index and material index of beneficiaries between before and after the provision of ZIS funds, as evidenced by the Wilcoxon Difference Test for the material value index, and the paired T-test for the spiritual value index. The assistance provided can be measured and can also be used as material for evaluation and planning for future programs. The implications of the findings of this study can provide a reference regarding the benefits of zakat, shadaqah, and infaq in helping to alleviate poverty carried out by the national amil zakat institution. In practice, Amil Zakat Organization needs to pay special attention to mustahik who are in the absolute poor category, by providing economic intervention and spiritual guidance. Keywords: Assessment of Impact, ZIS, Poverty, CIBEST, Amil Zakat Organization, Lembaga Manajemen Infaq. DAFTAR PUSTAKA Ahmed, B. O., Johari, F., & Wahab, K. A. (2017). Identifying the poor and the needy among the beneficiaries of zakat Need for a zakat-based poverty threshold in Nigeria. International Journal of Social Economics, 44(4), 446–458. https://doi.org/10.1108/IJSE-09-2015-0234 Amalia, & Mahalli, K. (2012). Analisis peran zakat dalam mengurangi kemiskinan: Studi kasus dompet dhuafa republika. Jurnal Ekonomi dan Keuangan. Andam, A. C., & Osman, A. Z. (2019). Determinants of intention to give zakat on employment income: Experience from Marawi City, Philippines. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 10(4), 528–545. https://doi.org/10.1108/JIABR-08-2016-0097 Ashar, M. A., & Nafik, M. (2019). Implementasi metode CIBEST (Center of Islamic business and economic studies) dalam mengukur peran zakat produktif terhadap pemberdayaan mustahiq di lembaga yayasan dana sosial al-falah (ydsf) Surabaya. Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan, 6(5). 1057-1071. https://doi.org/10.20473/vol6iss20195pp1057-1071 Asian Development Bank. (2021). Daftar negara dengan penduduk hidup di bawah garis kemiskinan terbanyak di Asia Tenggara. Retrieved from https://databoks.katadata.co.id/datapublish/2021/11/19/daftar-negara-dengan-penduduk-hidup-di-bawah-garis-kemiskinan-terbanyak-di-asia-tenggara Asmalia, S., Kasri, R. A., & Ahsan, A. (2018). Exploring the potential of zakah for supporting realization of sustainable development Goals (SDGs) in Indonesia. International Journal of Zakat, 3(4), 51–69. https://doi.org/10.37706/IJAZ.V3I4.106 Ayuniyyah, Q., Pramanik, A. H., Md Saad, N., & Ariffin, M. I. (2022). The impact of zakat in poverty alleviation and income inequality reduction from the perspective of gender in West Java, Indonesia. International Journal of Islamic and Middle Eastern Finance and Management. Vol. ahead-of-print No. ahead-of-print. https://doi.org/10.1108/IMEFM-08-2020-0403 Ayyubi, S. el, & Saputri, H. E. (2018). Analysis of the impact of zakat, infak, and sadaqah distribution on poverty alleviation based on the CIBEST model (Case study: Jogokariyan baitul maal mosque, Yogyakarta). In International Journal of Zakat, 3(2), 85-97. https://doi.org/10.37706/ijaz.v3i2.80 Beik, I. S., & Arsyianti, L. D. (2015). Construction of CIBEST model as measurement of poverty and welfare indices from Islamic perspective. Al-Iqtishad: Jurnal Ilmu Ekonomi Syariah, 7(1), 87–104. https://doi.org/10.15408/AIQ.V7I1.1361 Beik, I. S., & Arsyianti, L. D. (2016). Measuring zakat impact on poverty and welfare using Cibest model. Journal of Islamic Monetary Economics and Finance, 1(2), 141–160. https://doi.org/10.21098/JIMF.V1I2.524 Beik, I. S., & Arsyianti, L. D. (2017). Ekonomi pembangunan syariah. Surabaya: Rajagrafindo Persada. BPS. (2022). Persentase penduduk miskin September 2021 turun menjadi 9,71 persen. Retrieved from https://www.bps.go.id/pressrelease/2022/01/17/1929/persentase-penduduk-miskin-september-2021-turun-menjadi-9-71-persen.html Efendi, M. S., & Fathurrohman, M. S. (2021). Dampak zakat terhadap kesejahteraan material dan spiritual mustahik (Studi kasus baznas microfinance desa sawojajar). Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan, 8(6), 686-695. https://doi.org/10.20473/VOL8ISS20216PP686-695 Ghahari, S., Khademolreza, N., Ghasemnezhad, S., Babagholzadeh, H., & Ghayoomi, R. (2018). Comparison of anxiety and depression in victims of spousal abused and non-abused women in primary health care (PHC) in Babol-Iran. UCT Journal of Social Science and Humanities Research, 6(2), 14-18. https://doi.org/10.24200/jsshr.vol6iss02pp14-18 Halimatussakdiyah, & Nurlaily. (2021). Analisis pendayagunaan zakat produktif dalam mengurangi kemiskinan berdasarkan model Cibest (Studi kasus badan amil zakat nasional Prov Sumut). At-Tawassuth: Jurnal Ekonomi Islam, 1(Januari –Juni 2021), 12–25. Handayani, R. (2020). Model Cibest terhadap pengelolaan zakat produktif untuk mengukur kesejahteraan mustahik (Studi kasus Lazisnu Kota Metro). Skripsi tidak dipublikasikan. Lampung: IAIN Metro. Hayakawa, H., & Venieris, Y. P. (2019). Duality in human capital accumulation and inequality in income distribution. Eurasian Economic Review, 9(3), 285–310. https://doi.org/10.1007/S40822-018-0110-8 Indriastuti, H. (2019). Entrepreneurial innovativeness, relational capabilities, and value co-creation to enhance marketing performance. Humanities & Social Sciences Reviews, 7(3), 181–188. https://doi.org/10.18510/hssr.2019.7328 Istikoma. (2017). Asesmen kesejahteraan model Cibest (Centre of Islamic Business and Economic Studies): Studi pada nelayan di Kecamatan Kandanghaur Kabupaten Indramayu. Skripsi tidak dipublikasikan. Bandung: Universitas Pendidikan Indonesia. Kailani, N., & Slama, M. (2019). Accelerating Islamic charities in Indonesia: Zakat, sedekah and the immediacy of social media. South East Asia Research, 28(1), 70–86. https://doi.org/10.1080/0967828X.2019.1691939 Kasri, R. A. (2013). Giving behaviors in Indonesia: Motives and marketing implications for Islamic charities. Journal of Islamic Marketing, 4(3), 306–324. https://doi.org/10.1108/JIMA-05-2011-0044 Kasri, R. A., & Ramli, U. H. (2019). Why do Indonesian muslims donate through mosques?: A theory of planned behaviour approach. International Journal of Islamic and Middle Eastern Finance and Management, 12(5), 663–679. https://doi.org/10.1108/IMEFM-11-2018-0399 Kementrian Agama Republik Indonesia. (2019). Al-Quran dan terjemahannya. Jakarta: Kemenag RI. Kurbanov, R. A., Afad Oglu Gurbanov, R., Belyalova, A. M., Maksimova, E. v, Leonteva, I. A., & Sharonov, I. A. (2017). Practical advice for teaching of university students the mechanisms of self-government of safe behavior. Electronic Journal of Mathematics Education, 12(1), 35-42. https://doi.org/10.29333/iejme/596 Mulyani, E. F. (2018). Analisis dampak pendistribusian dana zakat terhadap tingkat kemiskinan mustahik dengan menggunakan model Cibest (Studi kasus: LAZ dompet dhuafa daerah istimewa Yogyakarta). Skripsi tidak dipublikasikan. Yogyakarta: UIN Sunan Kalijaga. Nisa, N. I. (2022). Penerapan model CIBEST dalam pengentasan kemiskinan di Indonesia. Retrieved from https://kumparan.com/naylazzatnsa/penerapan-model-cibest-dalam-pengentasan-kemiskinan-di-indonesia-1xkNF2L43tu/full Obaidullah, M. (2008). Introduction to Islamic microfinance. India: IBF Net (P) Limited. Owoyemi, M. Y. (2020). Zakat management: The crisis of confidence in zakat agencies and the legality of giving zakat directly to the poor. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 11(2), 498–510. https://doi.org/10.1108/JIABR-07-2017-0097 Pistrui, D., & Fahed-Sreih, J. (2010). Islam, entrepreneurship and business values in the Middle East. International Journal of Entrepreneurship and Innovation Management, 12(1), 107–118. https://doi.org/10.1504/IJEIM.2010.033170 Puskas BAZNAS. (2016). Kaji dampak penyaluran zakat baznas terhadap kesejahteraan mustahik tahun 2016. Jakarta: Puskas BAZNAS. Putri, O. R. (2020). Hubungan antara spiritualitas dengan kebermaknaan hidup pada remaja di panti asuhan budi mulya sukarame Bandar Lampung. Skripsi tidak dipublikasikan. Lampung: UIN Raden Intan. Rahmat, R. S., & Nurzaman, M. S. (2019). Assesment of zakat distribution: A case study on zakat community development in Bringinsari village, Sukorejo district, Kendal. International Journal of Islamic and Middle Eastern Finance and Management, 12(5), 743–766. https://doi.org/10.1108/IMEFM-12-2018-0412 Reza Dasangga, D. G., & Cahyono, E. F. (2020). Analisis peran zakat terhadap pengentasan kemiskinan dengan model Cibest (Studi kasus rumah gemilang Indonesia kampus Surabaya. Jurnal Ekonomi Syariah Teori dan Terapan, 7(6), 1060-1073. https://doi.org/10.20473/vol7iss20206pp1060-1073 Rijal, K., Zainuri, A., & Azwari, P. C. (2020). Impact analysis of the zakat, infaq and shadaqah funds distribution to the poverty level of mustahik by using Cibest method Indonesia. Fikri: Jurnal Kajian Agama,Sosial dan Budaya, 5(1), 145-158. https://doi.org/10.25217/jf.v5i1.982 Rozalinda. (2014). Ekonomi Islam: Teori dan aplikasinya pada aktivitas ekonomi. Jakarta: Rajagrafindo. Saad, R. A. J., Farouk, A. U., & Abdul Kadir, D. (2020). Business zakat compliance behavioral intention in a developing country. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 11(2), 511–530. https://doi.org/10.1108/JIABR-03-2018-0036 Saad, R. A. J., & Haniffa, R. (2014). Determinants of (Islamic tax) compliance behavior. Journal of Islamic Accounting and Business Research, 5(2), 182–193. https://doi.org/10.1108/JIABR-10-2012-0068 Salam, A., & Nisa, R. (2021). Analisis pengaruh pendistribusian dana zakat terhadap mustahik ditinjau dengan menggunakan metode CIBEST. Jurnal Ekonomi Syariah Indonesia, 9(1), 67–73. https://doi.org/10.21927/jesi.2021.11(1).67-73 Sanrego, & Taufik. (2016). Fiqih tamkin (Fiqih pemberdayaan). Jakarta: QisthiPress. Sudarmanto, E., Revida, E., Zaman, N., Simarmata, M. M. T., Purba, S., Syafrizal, S., Bachtiar, E., Faried, A. I., Nasrullah, N., Marzuki, I., Hastuti, P., Jamaludin, J., Kurniawan, I., Mastutie, F., Susilawaty, A. (2020). Konsep Dasar Pengabdian Kepada Masyarakat: Pembangunan dan Pemberdayaan. Medan: Yayasan Kita Menulis. Sugiyono. (2015). Metode penelitian pendidikan (Pendekatan kuantitatif, kualitatif, dan R&D). Bandung: CV. Alfabeta. Suharto, E. (2005). Membangun masyarakat memberdayakan rakyat kajian strategis pembangunan kesejahteraan sosial dan pekerja sosial. Bandung: PT. Revika Aditama. Sumantri, R., Iswati, S., & Mufrodi, A. (2019). The effectiveness of distribution of zakat funds on ZDC South Sumatra. Opción, Año 35(20), 1572–1588. Widyaningsih, N., Hafidhuddin, D., & Beik, I. S. (2016). Studi dampak zakat di Sulawesi Selatan dengan model CIBEST. Jurnal Ekonomi Islam Republika, 28. Retrieved from https://fem.ipb.ac.id/d/iqtishodia/2016/Iqtishodia_20160128.pdf Yacoub, Y. (2012). Pengaruh tingkat pengangguran terhadap tingkat kemiskinan kabupaten/kota di Provinsi Kalimantan Barat. Jurnal Eksos, 8(3), 176-185.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Silitonga, Mirdat, Herien Puspitawati et Istiqlaliyah Muflikhati. « MODAL SOSIAL, COPING EKONOMI, GEJALA STRES SUAMI DAN KESEJAHTERAAN SUBJEKTIF KELUARGA PADA KELUARGA TKW ». JKKP (Jurnal Kesejahteraan Keluarga dan Pendidikan) 5, no 1 (17 avril 2018) : 20–30. http://dx.doi.org/10.21009/jkkp.051.03.

Texte intégral
Résumé :
The achievement of family well - being is an aspiration of all families including families of migrant workers, to achieve the well - being of one of the ways that the families of migrant workers with the departure of the wife work as domestic servants in various countries. The purpose of this study was to analyze social capital, economic coping, sress symptom’s husband and family subjektive well - being of women migrant workers. This research use cross sectional studies. The location was chosen purposively in Tanggeung Village, Pagermaneuh Village, Margaluyu Village, Karangtengah Village, Tanggeung District and Pasirdalam Village Kadupandak District, Cianjur, West Java, Indonesia. Seventy five families were selected purposively among the families of women migrant workers. The finding indicates that social capital is in the moderate category, the coping economy is in the moderate category, the sress symptom’s husband is in the low category and the family well-being is in the low category. Finding in this study family subjective well-being is influenced by income per capita, sress symptom’s husband and economic coping. Keywords: economic coping, family subjective well-being, social capital, stress symptom Abstrak Kesejahteraan keluarga merupakan sesuatu yang ingin dicapai seluruh keluarga, termasuk keluarga Tenaga Kerja Wanita (TKW), untuk mencapai kesejahteraan tersebut salah satu cara yang dilakukan oleh keluarga TKW adalah mengirim istri sebagai pembantu rumah tangga di berbagai negara. Tujuan dari penelitian ini adalah untuk menganalisis modal sosial, coping ekonomi, gejala stres suami, dan kesejahteraan subjektif keluarga TKW. Penelitian ini menggunakan cross sectional studies. Lokasi dipilih dengan metode purposive di Provinsi Jawa Barat, Kabupaten Cianjur, Kecamatan Tanggeung, Desa Pagermaneuh, Desa Marguluyu, Desa Karangtengah, Desa Tanggeung, Kecamatan Kadupandak, Desa Pasirdalam. Jumlah sampel sebanyak 75 keluarga TKW dengan metode purposive sampling. Penelitian ini menemukan modal sosial berada pada kategori sedang, coping ekonomi berada pada kategori sedang, gelaja stres suami berada pada kategori rendah, dan kesejahteraan subjektif berada pada kategori rendah. Penelitian ini juga menemukan kesejahteraan keluarga berpengaruh terhadap pendapatan perkapita, gelaja stres suami, dan coping ekonomi. Kata kunci : coping ekonomi, gejala stres, kesejahteraan subjektif, modal sosial. References [BPS] Badan Pusat Statistik. 2016. Data provinsi termiskin 2016. Berita Resmi Statistik [internet]. 4 Januari 2016. [diunduh 2016 September 7]; Tersedia pada: http://www.bps.go.id. [BPS] Badan Pusat Statistik Jawa Barat. 2016. Garis Kemiskinan Menurut Kabupaten/Kota di Jawa Barat (Rp/kapita/bulan), 2005-2014. Berita Resmi Statistik [internet]. 4 Januari 2016, [diunduh 2016 September 7]; Tersedia pada: http://jabar.bps.go.id. Alfiasari. 2008. Analisis modal sosial dalam pemberdayaan ekonomi keluarga miskin di Kelurahan Kedung Jaya, Kecamatan Tanah Sareal, Kota Bogor. Vol. 1 no. 1 edisi Januari. Bogor (ID): Institut Pertanian Bogor. Borner, Shively J, Wunder G, Wyman S. 2012. How do rural households respond to economic shocks? Insights from hierarchical analysis using global data. International Association of Agricultural Economists. Casey L. 2013. Stress and wellbeing in Australia survey 2013. Australian Psychological Society Carbonell A F. 2005. Income and well-being: an empirical analysis of the comparison income effect. Journal of Public Economics: 89 (2005) 997 – 1019. Coleman J S. 1988. “Social capital in the creation of human capital.” American Journal of Sociology 94 (Supplement): S95-S120. Celia M, Lenore M. 2004. Somali Women and Well-Being: Social Networks and Social Capital among Immigrant Women in Australia. Human Organization. Vol. 63 :88 Djohan R. 2008. Leader & Social Capital : Lead to Togetherness. Jakarta: Fund Asia Education Debebe Z, Mebratie A, Sparrow R, Abebaw D, Dekker M, Alemu G, Bedi A. 2013. Coping with shocks in rural Ethiopia. Working Paper. African Studies Centre. Dercon S. 2000. Income risk, coping strategies and safety nets. Background paper World Development Report 2000/01: Centre for the Study of African Economies, Oxford University, Department of Economics Diener E, Tay L. 2013. Rising Income and the Subjective Well-Being of Nations. Journal of Personality and Social Psychology: Vol. 104, No. 2, 267–276 DOI: 10.1037/a0030487 Dwyer A, Cummings A. 2001. Stress, Self-Efficacy, Social Support, and Coping Strategies in University Students. Canadian Journal of Counselling. Vol. 35:3 Ersado L, Alderman H, Alwang J. 2014. Changes in Consumption and Saving Behavior before and after Economic Shocks: Evidence from Zimbabwe. http://www.jstor.org/stable/10.1086/380136 Fujiwara F, Kawachi I. 2008. Social Capital and Health A Study of Adult Twins in the U.S. American Journal of Preventive Medicine. Vol. 35: 2 Garcia M, McDowell T. 2010. Mapping Social Capital: A Critical Contextual Approach For Working with Low-Status Families. Journal of Marital and Family Therapy. Vol. 36 No. 1: 96. 10.1111/j.1752-0606.2009.00188.x Grootaert C. 1999. Social capital, household walfare and poverty in Indonesia. Working Paper, No.6. Washington DC, USA: The World Bank. Social Development Department. Hasanah U, Nadiroh, Neolaka A. 2017. The Influence of Couple Interaction, Roles Differences, and Social-Economic Status on Mother’s Stress Coping. American Scientific Publisher. Vol. 23 10868 – 10870. Helliwell J F, Huang H, Wang S. 2013. Social Capital and Well-Being in Times of Crisis. Journal Happiness Study: DOI 10.1007/s10902-013-9441-z Headey B, Wooden Mark. 2004. The Effects of Wealth and Income on Subjective Well-Being and Ill-Being. Melbourne Institute of Applied and Social Research: IZA DP No. 1032. Hyyppa M. T, Maki J. (2003). Social participation and health in a community rich in stock of social capital. Health Education Research, 18(6), 770–779. Hossain S. 2006. Poverty, household strategies, and coping with urban life: examining livelihood framework in Dhaka City, Bangladesh. Bangladesh e-Journal of Sociology, Vol. 2, No. 1. Jain A K, Giga S I, Cooper C L. 2013. Stress, Health and Well-Being: The Mediating Role of Employee and Organizational Commitment. International Journal of Environmental Research and Public Health: doi:10.3390/ijerph10104907 Jaya, Sumertajaya I M, 2008, Pemodelan persamaan struktural dengan partial least square. Semnas Matematika dan Pendidikan Matematika. Vol. 1 118 - 132 Jha R, Nahrajan H K, Pradhan K. 2012. Household Coping Strategies and Welfare: Does Governance Matter? NCAER Working Papers on Decentralisation and Rural Governance in India. Krantz. 2001. The Sustainable Livelihood Approach to Poverty Reduction. Swedish International Development Cooperation Agency Kawachi I. 2006 Commentary: social capital and health: making the connections one step at a time. Int J Epidemiol. Vol. 35:989 –93. Lazarus, R S, Folkman, S, 1984. Stress, Appraisal, and Coping. New York: Springer. Mohnen S, Beate V B, Flap H, Subramanian S, Groenewegen P. 2015. The Influence of Social Capital on Individual Health: Is it the Neighbourhood or the Network?. Soc Indic Res. Vol. 121:195–214 DOI 10.1007/s11205-014-0632-8 Markovic, M, Manderson, L. (2002). Crossing national boundaries: Social identity formation among recent immigrant women in Australia from former Yugoslavia. Identity: An International Journal of Theory and Research, 2, 303-316. Puspitawati H. 2012. Gender dan Keluarga. Bogor (ID): IPB Press. ____________. 2013. Ekologi Keluarga: Konsep dan Lingkungan. Bogor (ID): IPB Press. ____________. 2013. Pengantar Studi Keluarga. Bogor (ID): IPB Press. Puspitawati H, Herawati T. 2013. Metode Penelitian Keluarga. Bogor (ID): IPB Press. Rebecca P, Crnic K A, Cox M J, Mills W R. 2013. The Family Model Stress and Maternal Psychological Symptoms: Mediated Pathways From Economic Hardship to Parenting. Journal of Family Psychology: DOI: 10.1037/a0031112 Rosidah U, Hartoyo, Istiqlaliyah. 2012. Kajian strategi koping dan perilaku investasi anak pada keluarga buruh pemetik melati gambir. Jurnal Ilmu Keluarga dan Konsumen, Vol. 5, No. 1. Stevenson B, Wolfers J. 2013. Subjective Well-Being and Income: Is There Any Evidence of Satiation? American Economic Review. 103(3): 598–604 http://dx.doi.org/10.1257/aer.103.3.598 Welsh J A, Berry H L. 2009. Social capital and mental health and well-being. National Centre for Epidemiology and Population Health, The Australian National University Wills E, Orozco L, Forero C, Pardo O, Andonova V. 2011. The relationship between perceptions of insecurity, social capital and subjective well-being: Empirical evidences from areas of rural conflict in Colombia. The Journal of Socio-Economics. Vol. 40 88–96 Yip W, Subramanian S. V, Mitchell A D, Lee D, Wang J, Kawachi I. 2007. Does social capital enhance health and well-being? Evidence from rural China. Journal Social Science & Medicine: 35 – 49
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie