Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Incompletezza »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Incompletezza ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Incompletezza"
Tuzzo, Simone Antoniaci, et Lívia Marques Ferrari De Figueiredo. « A Cidadania e o Pertencimento na Era da “Incompletez” ». Revista Observatório 1, no 3 (26 décembre 2015) : 23. http://dx.doi.org/10.20873/uft.2447-4266.2015v1n3p23.
Texte intégralLópez López, Andrés Felipe. « Kurt Gödel, lector de Edmund Husserl ». Revista Guillermo de Ockham 16, no 2 (20 décembre 2018) : 83–101. http://dx.doi.org/10.21500/22563202.3938.
Texte intégralAngelozzi, Andrea. « La necessità del cambiamento ». PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no 4 (novembre 2022) : 545–64. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-004002.
Texte intégralHamschin, Brandon M., et Patrick J. Loughlin. « Model-based waveform design for optimal detection : A multi-objective approach to dealing with incompletea prioriknowledge ». Journal of the Acoustical Society of America 138, no 5 (novembre 2015) : 3220–30. http://dx.doi.org/10.1121/1.4935519.
Texte intégralLicastro, Angelo. « Crocifisso “per scelta”. Dall’obbligatorietà alla facoltatività dell’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (in margine a Cass. civ., sez. un., ord. 9 settembre 2021, n. 24414) ». Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 6 décembre 2021. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/16842.
Texte intégralAltmäe, Signe, Nerea M. Molina et Alberto Sola-Leyva. « Omission of non-poly(A) viral transcripts from the tissue level atlas of the healthy human virome ». BMC Biology 18, no 1 (25 novembre 2020). http://dx.doi.org/10.1186/s12915-020-00907-z.
Texte intégralQuadrio Curzio, Alberto. « TEORIE E REALTA' NEL MONDO DELL'ECONOMIA QUANTITATIVA ». Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, 18 novembre 2013, 13–41. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2008.47.
Texte intégralThèses sur le sujet "Incompletezza"
Gualandi, Giacomo. « L'aritmetica di Peano e i teoremi di incompletezza ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1556/.
Texte intégralSicoli, Marta. « Un'analisi dell'incompletezza contrattuale in presenza di mercati concorrenziali ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/316.
Texte intégralLa tesi analizza gli e¤etti dell incompletezza contrattuale sull e¢ cienza di una relazione d agenzia caratterizzata da selezione avversa ed azzardo morale quando l agente opera in un mercato (imperfettamente) concorrenziale. La prima parte della ricerca o¤re una breve panoramica della letteratura esistente in materia di contratti incompleti al ne di mostrare le di¤erenti prospettive di analisi che si sono alternate nel corso degli anni. Sebbene inizialmente l incompletezza fosse vista come un elemento negativo, che limita in maniera determinante l e¢ cienza delle transazioni economiche, approcci più recenti hanno evidenziato altri e¤etti derivanti dal ricorso a contratti non contingenti, riconoscendo la valenza strategica di tale caratteristica. La seconda parte della tesi utilizza gli strumenti classici della teoria degli incentivi per isolare le condizioni in presenza delle quali il ricorso ad un contratto incompleto garantisce un miglioramento dell e¢ cienza della transazione. In particolare, i due modelli considerati dimostrano che la rinuncia ad uno o più strumenti di controllo del proprio partner permette al principale di limitare gli e¤etti negativi derivanti dalla distribuzione asimmetrica dell informazione e di ottenere un miglior pro tto atteso, grazie al corretto sfruttamento del gioco concorrenziale che si sviluppa sul mercato a valle. [a cura dell'autore]
VIII n.s.
D'Errico, Antonella. « La determinazione del prezzo nella contrattazione d'impresa ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1322.
Texte intégralLa riflessione sulla determinazione del prezzo nella contrattazione d’impresa coinvolge ampi e variegati profili della teoria generale del contratto. Preliminarmente, occorre verificare la praticabilità di una opzione ermeneutica tendente a configurare una distinta classe contrattuale in riferimento ai contratti tra imprese rispetto alla contrattazione in generale. All’indomani dell’unificazione del codice civile e di commercio all’interno della codificazione del 1942, si è prospettata la necessità di reintrodurre i c.d. contratti d’impresa, in luogo dei precedenti contratti commerciali. Si tratterebbe di una categoria incentrata sulla considerazione dell’esistenza di alcune figure contrattuali che risultano caratterizzate non soltanto dalla partecipazione ad esse dell’imprenditore, ma anche dal fatto che, attraverso queste, si esplica e realizza la specifica e oggettivamente qualificante attività d’impresa. Tali contratti presenterebbero caratteristiche comuni, peculiari rispetto al loro raggruppamento e riferibili a tutte le figure contrattuali che in esso rientrano, tali da giustificare esigenze di configurazione e disciplina comuni. La formula contratti d’impresa rappresenta, tuttavia, una categoria convenzionale, priva di utilità e, soprattutto, non supportata da specifici dati normativi. Il comune riferimento all’impresa, inoltre, quale parte del rapporto giuridico, è troppo generica e onnicomprensiva per fondare su di essa una categoria concettuale unitaria, che sia significativa sotto il profilo ermeneutico per l’identità di ratio ispiratrice delle norme che ad essa dovrebbero fare riferimento. Il ricorso a categorie precostituite e astratte non sembra poter trovare accoglimento. Ciascun contratto possiede caratteristiche funzionali e strutturali peculiari, distinte rispetto a quelle degli altri contratti. Di qui, la necessità di stabilire, volta per volta, la disciplina più congrua da applicare in riferimento al singolo caso concreto. Così ragionando, è possibile rintracciare una pluralità di norme, regole e princípi all’interno del complesso ordinamento italo- comunitario delle fonti, in modo da stabilire un collegamento tra le singole discipline e i valori contenuti nella Costituzione. Quanto alla riflessione sulla determinazione del prezzo nel contratto, si rivela preminente delineare gli esatti confini entro i quali esso si colloca, quale elemento essenziale nei contratti di scambio a titolo oneroso. Il prezzo manca di una sua esatta collocazione e di una disciplina unitaria che stabilisca le conseguenze giuridiche da ricollegare a una sua eventuale mancanza. Di qui, la necessità di analizzare cos’è il prezzo, in quanto parte dell’oggetto del contratto, e le conseguenze della sua mancata determinazione. La disamina dei meccanismi di determinazione del prezzo nella disciplina del contratto in generale rivela come in caso di mancata determinazione espressa del prezzo, soccorrano i criteri suppletivi, elencati nell’articolo 1474 c.c., del prezzo abitualmente praticato, del prezzo di mercato, del “giusto prezzo”. Essi rispondono all’esigenza di evitare la declaratoria di nullità del contratto per indeterminatezza dell’oggetto e favorire il mantenimento del vincolo contrattuale: anche qualora non vi sia accordo tra le parti e manchino i criteri di successiva determinazione è sempre possibile stabilire l’entità del corrispettivo, attraverso il riferimento al “giusto prezzo”. Alla sanzione della nullità per indeterminatezza dell’ oggetto, sub specie prezzo, è da preferire una valutazione del contratto in termini di incompletezza. La tecnica del contratto «incompleto» rappresenta, in questo senso, uno strumento duttile per le parti, soprattutto quando esse siano costituite da imprese, in grado di preservare la stabilità del rapporto, lasciando a una successiva futura determinazione l’individuazione di altri aspetti del contenuto contrattuale, in un’ottica di favor alla conservazione del rapporto. In tali casi il contratto non è in fase di formazione, ma già concluso. Né si potrebbe obiettare che esso sia invalido per mancanza di uno dei suoi elementi strutturali. Il contratto è concluso, ma incompleto, in quanto manca di un elemento essenziale - il prezzo -, che potrà essere in sèguito specificato. L’applicazione del principio di conservazione del contratto è ancora più stringente in rapporto alla contrattazione d’impresa: l’unica strada per garantire stabilità al rapporto è, infatti, la non previsione iniziale di un prezzo che potrebbe subire alterazioni nel prosieguo dello stesso. [a cura dell'autore]
XI n.s.
Boas, Paulino Ribeiro Villas. « Efeito da amostragem nas propriedades topológicas de redes complexas ». Universidade de São Paulo, 2008. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/76/76132/tde-20052011-140835/.
Texte intégralSeveral natural or human made complex systems can be represented by complex networks a theory which integrates the study of graphs with statistical mechanics. This kind of representation, however, can be biased by the way in which the data is obtained. In general, the data used to represent such systems is not always accurate, as in the case of theWorldWideWeb (WWW). Therefore, even if the sampled networks are large, their properties are directly affected by the way in which they were obtained and may not correspond to those of their respective original networks. For instance, the most used sampling methodology for capturing routers of the Internet, if performed on random networks, tends to obtain scale-free networks as results. On the other hand, sampled scale-free networks are not guaranteed to have this property. Because of these and other problems which may occur during the network sampling, it is very important to evaluate the variation of the network properties with respect to noise (in order to know which of them have less variation, being therefore more suitable for the characterization of networks with sampling problems) and the effect of sampling in the characterization, classification, and analysis of complex networks. In this work, we investigated the effect of three types of perturbations (noise), namely, edge addition, removal, and rewiring on the respectively estimated complex network properties, and the most suitable properties to characterize sampled networks were identified. Furthermore, two novel structures in complex networks were defined, namely, border trees and chains of vertices, which are possibly related to sampling. The occurrence of these structures in poorly-sampled networks was found to be high, implying a relation with partially sampled networks. In order to investigate such a hypothesis, the presence of chains of vertices was investigated in networks which were gradually sampled by random walks.
BRUNI, RICCARDO. « Riflessioni sull’incompletezza. I teoremi di Gödel tra logica e filosofia ». Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/2158/1073404.
Texte intégralLivres sur le sujet "Incompletezza"
Contraddizione ed incompletezza. Napoli : Liguori, 1990.
Trouver le texte intégralL'idea di incompletezza : Quattro lezioni. Milano : Feltrinelli, 2011.
Trouver le texte intégralGalvan, Sergio. Introduzione ai teoremi di incompletezza. Milano, Italy : F. Angeli, 1992.
Trouver le texte intégralQuattro lezioni sull'idea di incompletezza. Napoli : La scuola di Pitagora, 2009.
Trouver le texte intégralLolli, Gabriele. Incompletezza : Saggio su Kurt Gödel. Bologna : Il Mulino, 1992.
Trouver le texte intégralBottoni, Francesco. Incompletezza del contratto e riserva di determinazione convenzionale. Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2013.
Trouver le texte intégralUna guida ai risultati di incompletezza di Kurt Gödel. Pisa : ETS, 2008.
Trouver le texte intégralPianigiani, Duccio. Una guida ai risultati di incompletezza di Kurt Gödel. Pisa : ETS, 2008.
Trouver le texte intégralTutti pazzi per Gödel ! : La guida completa al teorema di incompletezza. 2e éd. Rome, Italy : GLF Ed. Laterza, 2008.
Trouver le texte intégralZambon, Alessio. Allegre incompletezze : I figli dei figli dei fiori : romanzo. Torino : Antigone, 2011.
Trouver le texte intégral