Littérature scientifique sur le sujet « Impianti a energia solare »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Impianti a energia solare ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Impianti a energia solare"

1

Marinelli, Augusto, Claudio Fagarazzi et Alessandro Tirinnanzi. « Valutazione degli effetti economici, ambientali e territoriali di alcune filiere biomassa-energia presenti in Toscana ». RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no 2 (février 2013) : 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2003.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo esamina alcune filiere foresta-legno-energia presenti in Toscana. Lo studio č diretto a valutare l'effettiva efficienza economica della tecnologia, la sostenibilitŕ economica di lungo periodo della filiera, gli effetti sociali indotti sulle imprese e sulla comunitŕ e gli effetti ambientali determinati da queste nuove tecnologie, nonché eventuali problematiche gestionali e organizzative rilevate dai vari attori coinvolti nella filiera (proprietari boschivi, imprese di utilizzazione forestale, gestori degli impianti energetici, utenti finali). Le esperienze illustrate nel presente contributo, sono il risultato di due anni di attivitŕ di monitoraggio, realizzate nell'ambito del progetto transfrontaliero BIOMASS. I risultati rappresentano un utile strumento di supporto per la progettazione della filiera e degli impianti, in termini di logistica, infrastrutture e di valutazione degli effetti socioeconomici sulle comunitŕ e sulle imprese locali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Carrosio, Giovanni. « La diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia : una storia di isomorfismo istituzionale ». STUDI ORGANIZZATIVI, no 2 (avril 2013) : 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002001.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo affronta il tema della diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia, partendo da una lettura di tipo socio-organizzativo. Tale approccio ha consentito di mettere in luce una serie di evidenze emerse da una ricerca sul campo: ovvero, il ruolo esercitato dai fattori istituzionali e dalla formazione di un campo organizzativo strutturato nella produzione di una serie di spinte all'omogeneizzazione delle esperienze di produzione agroenergetica. Questo processo, che viene inquadrato attraverso gli stimoli interpretativi del neo-istituzionalismo e degli studi sugli stili aziendali peculiari della sociologia rurale, ha significato la messa in opera di una serie di modelli organizzativi che hanno determinato, in alcuni casi, uno scostamento significativo tra gli obiettivi delle politiche di incentivazione per le agroenergie – riduzione delle emissioni climalteranti, indipendenza energetica, sviluppo rurale - e i risultati effettivamente ottenuti. Dalla analisi emerge come le spinte isomorfiche abbiano prodotto dei modi di organizzare la produzione di energia ed il suo dispacciamento, decisamente incoerenti rispetto alle motivazioni per le quali le energie rinnovabili vengono incentivate ed inefficienti nel garantire assetti sostenibili per le singole imprese agricole. Si mette in luce, infatti, come le politiche di incentivazione della produzione di energia da biogas abbiano favorito soprattutto il rafforzarsi di uno stile aziendale riconducibile al modello della modernizzazione agricola - caratterizzato da una tendenza all'ampliamento di scala delle aziende ed una marcata accelerazione dell'industrializzazione dei processi produttivi, piuttosto che l'emergere di assetti gestionali basati sulla pluriattivitŕ, dove il sistema di produzione di energia diviene funzionale alla chiusura dei cicli ecologici ed alla creazione di valore aggiunto a partire dagli stessi fattori produttivi. L'analisi compiuta si basa sui dati del censimento degli impianti a biogas realizzato nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2008LY7BJJ_002, che consentono di capire l'evoluzione del settore in modo diacronico, mettendo in luce localizzazione degli impianti, potenza elettrica installata, matrici agricole utilizzate nel processo di digestione anaerobica. Ad una analisi di tipo quantitativo, si č aggiunta l'individuazione di una serie di studi di caso rappresentativi della varietŕ dei modelli organizzativi adottati per la produzione agroenergetica e sono state effettuate diciotto interviste a testimoni qualificati: agricoltori, tecnici, progettisti, agronomi. Le interviste, in particolare hanno permesso di comprendere le varie sfaccettature dei tipi di pressione esistenti in un campo organizzativo popolato da una vastitŕ di figure professionali. In sede di conclusione si ipotizza come, a partire da una revisione dei sistemi di incentivazione, sarebbe possibile contrastare le pressioni che hanno portato il campo organizzativo verso un isomorfismo inefficiente, favorendo la diversificazione degli impianti, dei modi di approvvigionamento, degli utilizzi e delle destinazioni del biogas e dell'energia prodotta da esso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Montanino, Gerardo, Luca Benedetti, Silvia Morelli et Andros Racchetti. « Lo sviluppo delle rinnovabili nel settore elettrico verso il traguardo del 2020 ». ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 1 (juillet 2010) : 31–47. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001003.

Texte intégral
Résumé :
La possibilitŕ per l'Italia di raggiungere entro il 2020 l'obiettivo del 17% sulla quota di copertura dei consumi finali mediante energia rinnovabile, come imposto dalla Direttiva 2009/28/CE, passa attraverso quattro principali strategie di intervento: risparmio energetico, sviluppo delle fonti di energia rinnovabile negli usi termici, nei trasporti e per la produzione di energia elettrica. Sebbene un impegno incisivo in tutti e quattro i settori sarŕ fondamentale, l'elettrico č quello su cui si sono sino ad ora concentrati i maggiori sforzi. Esso č anche quello su cui, grazie ad un sistema di monitoraggio ormai consolidato, č possibile disporre di dati dettagliati dai quali analizzare i recenti andamenti. Idroelettrico, eolico, biomasse, geotermico e solare vengono esaminati alla luce delle stime sul loro potenziale di sviluppo stimato al 2020, per comprendere dove siamo arrivati e cosa ancora rimane da fare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Selli, Elena. « LA CONVERSIONE DI ENERGIA SOLARE IN ENERGIA CHIMICA ». Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Scienze, 5 mai 2020. http://dx.doi.org/10.4081/scie.2017.646.

Texte intégral
Résumé :
Energy is the most important issue of the 21st century. Due to severe environmental problems, mainly related to air pollution of urban areas and green house effects leading to global warming, fossil fuels need to be replaced by renewable energy sources. Beside the wind energy, which is progressively more and more exploited, solar energy represents a clean, abundant, diffuse and economical energy which can be converted into heat, electricity or in the form of so called solar fuels, provided special materials are developed able to efficiently absorb solar light and produce charge separation. This is the prerequisite for obtaining electricity from sunlight and solar fuels, e.g. hydrogen from water photosplitting or carbon containing species from carbon dioxide photoinduced reduction, which can be stored and used on need. Converting solar energy into chemical energy is thus a big challenge for chemistry.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Impianti a energia solare"

1

Sintoni, Leonardo. « Studio ed ottimizzazione di un impianto a concentrazione solare ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9248/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bortolini, Marco. « Design, control and management of renewable energy plants and technologies ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422587.

Texte intégral
Résumé :
Nowadays, and even more in the next decades, the availability and easy-access to energy sources represent a crucial asset for the world development and the progress of people and nations. At the same time, the depletion of natural resources, together with the increase of the anthropic activity impact on the Earth ecosystem and climate, force communities and institutions, at all levels, to discuss and actuate different approaches to achieve the social and economic growth, based on the so-called sustainable development pattern. In such a scenario, renewable energy sources, i.e. solar, wind, hydro, biomass, geothermal, etc., certainly play a key role to join progress and attention to the environmental issues. The present Ph.D. dissertation focuses on such topics investigating strategies, methods and innovative approaches for the effective design, control and management of renewable energy plants and technologies. Specifically, the energy scenario is investigated from a global point of view proposing studies and optimization models highlighting the relevance and the potential impact of the major energy sources, both renewable and conventional. Such sources represent the elements of a big puzzle, i.e. the energy mix, in which their economic and environmental strengths should be emphasized minimizing the associated negative impacts and weaknesses. Among renewable sources, solar energy is of primary importance for availability, diffusion and potential impact. The present Ph.D. dissertation particularly investigates such a source presenting models, methods and prototypes to increase its relevance in the energy mix. The fundamentals of solar energy, together with innovative approaches to estimate the solar radiation components, are provided. Furthermore, the pioneering concentrating solar sector is deeply focused presenting the design, development and preliminary field-test of a bi-axial Fresnel solar photovoltaic/thermal (PV/T) concentrating prototype. Possible solar tracking strategies and control algorithms are, then, investigated describing a customized semi-automatic motion control platform, developed in LabViewTM programming environment. Finally, the last section, proposes an effective approach for the design of a solar simulator, the most frequently adopted device in solar optic laboratory tests. In conclusion, the present Ph.D. dissertation describes effective strategies for the renewable energy spread, considering their performances and their potential impact to achieve the ambitious challenge of a sustainable living planet.
Oggigiorno, ed in misura crescente nei prossimi decenni, la disponibilità e facilità di accesso alle fonti energetiche rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo mondiale ed il progresso di popoli e nazioni. Parallelamente a ciò, il progressivo sfruttamento delle risorse naturali, unito all’aumento dell’impatto delle attività antropiche sull’ecosistema terrestre e sul clima, impongono a comunità ed istituzioni, ad ogni livello, un ripensamento e l’attuazione di differenti strategie per garantire lo sviluppo sociale ed economico attraverso il ricorso ad approcci basati sul concetto di sviluppo sostenibile. In questo contesto, le fonti energetiche rinnovabili, i.e. solare, eolica, idroelettrica, da biomasse, geotermica, ecc., assumono certamente un ruolo determinante per coniugare progresso ed attenzione alle tematiche ambientali. La presente Tesi di Dottorato si incentra su queste tematiche approfondendo strategie, metodi ed approcci innovativi per l’efficace progettazione, controllo e gestione di impianti e tecnologie per le energie rinnovabili. Nel dettaglio, lo scenario d’insieme delle fonti energetiche è analizzato con logica di sistema ed orientamento all’ottimizzazione globale proponendo studi e modelli che evidenzino l’importanza ed il potenziale delle principali risorse, rinnovabili e non, come elementi di un grande mosaico, i.e. il mix energetico globale, nel quale le potenzialità economiche ed ambientali di ogni risorsa sono enfatizzate minimizzando, nel contempo, gli impatti negativi e le rispettive debolezze. Tra le possibili fonti rinnovabili, la fonte solare assume primaria importanza per disponibilità, diffusione ed impatto potenziale. La presente Tesi di Dottorato analizza, in dettaglio, questa risorsa energetica presentando modelli, metodi ed impianti sviluppati per accrescere l’incidenza di questa risorsa nel mix energetico. Gli elementi ed aspetti fondamentali, insieme ad approcci innovativi per la stima delle componenti della radiazione solare, sono presentati nell’elaborato. Successivamente, l’innovativo settore della concentrazione solare è analizzato, in dettaglio, anche attraverso l’illustrazione delle scelte progettuali, lo sviluppo e la campagna sperimentale preliminare di un concentratore solare fotovoltaico/termico (PV/T) a lenti di Fresnel ed inseguimento biassiale. Nel seguito, vengono approfondite possibili strategie per l’inseguimento biassiale ed algoritmi di controllo, implementati in una piattaforma semi-automatizzata sviluppata in ambiente di programmazione grafica LabViewTM. L’ultima sezione propone, infine, un approccio per la progettazione di un simulatore solare, un dispositivo spesso adottato nei test di ottica solare. In conclusione, la presente Tesi di Dottorato, descrive una molteplicità di strategie orientate alla diffusione delle energie rinnovabili, con attenzione alle performance ed all’impatto potenziale che esse hanno verso il raggiungimento dell’obiettivo ambizioso di un sostenibile living planet.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lusuardi, Alessandro. « Analisi di fattibilità di un impianto di cogenerazione ad energia solare ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi si propone di progettare un impianto cogenerativo che utilizzi come fonte di energia primaria il sole. Lo sviluppo del lavoro è stato possibile grazie all’aiuto del responsabile dell’azienda More Energy s.r.l., azienda specializzata nella progettazione di impianti energetici dove ho potuto fare il mio tirocinio curricolare. Inizialmente si illustrerà il mondo della cogenerazione e della normativa ad esso inerente. Successivamente si illustrerà la configurazione impiantistica adottata, che vede l’utilizzo di un concentratore parabolico solare che alimenta un motore Stirling a media temperatura per la produzione in assetto cogenerativo di energia elettrica e termica. Dopo aver presentato il funzionamento dei principali componenti dell’impianto in esame, si procede con il dimensionamento dei componenti che fanno parte dello schema di processo completo dell’impianto. Attraverso l’utilizzo di fogli di calcolo, è stata poi calcolata la produzione annua per questo impianto facendo riferimento alla città di Reggio Emilia. Successivamente si effettuerà il calcolo del riconoscimento CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento) con il corrispettivo risparmio di energia primaria calcolato in Certificati Bianchi e gli incentivi statali dati dal Conto Termico vigente in questi anni. Infine verrà fatta una breve analisi economica con l’elenco delle principali voci di costo per la realizzazione del sistema e il calcolo del tempo di ritorno dell’investimento, tenendo conto degli incentivi presenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ameli, Simone. « Impianti solari termici a concentrazione:analisi e simulazione numerica di un sistema di stoccaggio termico con materiali a cambiamento di fase ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’obiettivo della tesi, sviluppata presso i laboratori del C.R. ENEA di Casaccia, è lo sviluppo di un modello numerico per la simulazione di un sistema di accumulo termico operante con materiale a cambiamento di fase per impianti solari a concentrazione (CSP). Nella prima parte della tesi si analizza lo stato dell’arte della tecnologia CSP. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche di stoccaggio e in particolare all'accumulo termico a calore latente con materiali a cambiamento di fase (PCM) come i sali fusi. Nella seconda parte è presentato il modello matematico realizzato in Matlab sviluppato per la caratterizzazione dell’accumulo termico a tubi verticali in cui il mezzo di accumulo è costituito da “sale solare”. Nella terza parte sono riportati i risultati delle analisi di sensibilità del modello alla discretizzazione spaziale e temporale della griglia di calcolo. Dalle simulazioni numeriche, condotte nella quarta parte della tesi, è risultato che nelle fasi di riscaldamento e raffreddamento, il processo avviene più lentamente per il PCM per via dello scambio termico tra olio e sali. Inoltre, in prossimità della temperatura di fusione, è identificata una zona a temperatura costante in cui il PCM inizia il processo di fusione migliorando il coefficiente di scambio tra olio e sali come evidenziato dal rateo di crescita molto elevato della temperatura immediatamente dopo la zona a temperatura costante. Nell'ultima parte è infine riportata la validazione del modello confrontando i risultati con le prove effettuate su un impianto sperimentale presente nel centro. Il modello sviluppato risulta un buon strumento per la simulazione di sistemi di accumulo con PCM, consentendo a tecnici del settore di realizzare una migliore progettazione rispetto a quella ottenibile con i modelli attualmente presenti. Tuttavia, un ulteriore miglioramento può essere conseguito identificando sperimentalmente il valore del coefficiente di scambio termico tra serbatoio e ambiente esterno.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Garofalo, Giorgio. « Studio di un impianto per la generazione di acqua potabile tramite energia solare (fiore del deserto) ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6928/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Di, Leonardo Piermario. « Analisi in regime dinamico dei consumi energetici per la produzione di acqua calda sanitaria in una palestra con integrazione di pannelli solari ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L'elaborato è focalizzato sul dimensionamento di un sistema solare termico da integrare ad una caldaia a metano in una palestra di riferimento. Sono state condotte simulazioni dinamiche in ambiente Trnsys per analizzare il consumo energetico dell'utenza termica, eseguite anche al variare dei valori di differenti variabili. Infine sono state condotte valutazioni economiche, tramite parametri finanziari, per decretare la fattibilità e la convenienza dell'investimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Sighinolfi, Luca. « Interventi di efficientamento energetico su un edificio condominiale con applicazione dei criteri previsti dal Superbonus 110 ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’elaborato di tesi ha lo scopo di andare ad analizzare gli interventi di efficientamento energetico da realizzare su un edificio condominiale esistente per verificare i requisiti richiesti per accedere alle detrazioni fiscali previste dal Superbonus 110%. Dopo la descrizione del panorama normativo che regolamenta le detrazioni fiscali e il calcolo dei fabbisogni energetici, si presentano le caratteristiche geometriche-strutturali dell’edificio e l’impianto inizialmente presente. Viene poi proposta la descrizione degli interventi che si intendono realizzare per garantire il miglioramento della classe energetica. Infine, si analizza l’impatto degli interventi per garantire i requisiti necessari per accedere alle detrazioni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Angeli, Filippo. « Analisi dinamica delle prestazioni energetiche annuali di un impianto HVAC basato su un chiller con eiettore a geometria variabile ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22297/.

Texte intégral
Résumé :
Il funzionamento di un impianto di condizionamento basato su un gruppo frigorifero con eiettore a geometria variabile è uno dei sistemi attualmente in fase di studio per una futura applicazione in ambito residenziale. Questo sistema è anche sviluppato all’interno del progetto europeo Hybrid-BioVGE, che sta studiando questi sistemi di condizionamento innovativi che utilizzano fonti rinnovabili come l’energia solare e la biomassa. La particolarità di questo impianto innovativo è nell’eiettore che garantisce una notevole semplicità strutturale al gruppo frigorifero, minori costi di mantenimento e di manutenzione; inoltre permette di utilizzare fluidi refrigeranti ecocompatibili riducendo l’impatto ambientale. Il gruppo chiller VGE è alimentato da acqua riscaldata o utilizzando l’energia solare o l'energia termica stoccata in serbatoio caldo o attraverso una caldaia a biomassa. Inoltre l’impianto è caratterizzato dalla presenza di un accumulo PCM, che funge da serbatoio per l’energia frigorifera prodotta. Attraverso il software TRNSYS 18 sono state studiate diverse modalità di funzionamento dell’impianto, destinato ad un utilizzo residenziale presso un edificio costruito a Porto, con l’obiettivo di implementare una strategia operativa che permetta di ridurre i consumi energetici durante la stagione di raffreddamento, di ottimizzarne il funzionamento attraverso il solo utilizzo, se possibile, dell’energia solare. Inoltre sono stati implementati nel software anche due impianti tradizionali di confronto, il primo con caldaia a condensazione e pompa di calore aria-acqua ed il secondo con pompa di calore reversibile, per mettere in evidenza le differenze nei risultati ottenuti tra l'impianto di progetto e questi ultimi in maniera tale da determinare i vantaggi, le potenzialità e gli svantaggi dell’impianto innovativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

BESANA, Francesco. « Heat Rejection Problematic in SolarCombi+ System ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/607.

Texte intégral
Résumé :
Un impianto SolarCombi+ è costituito da collettori solari termici, accumulo di acqua calda, macchina frigorifera attivata termicamente, torre di smaltimento del calore, pompe e sistema di distribuzione. Un impianto di questo tipo è in grado di soddisfare la domanda di riscaldamento, raffrescamento dei locali e per la produzione di acqua calda sanitaria. L’uso combinato dell’energia solare per il riscaldamento e il raffrescamento dei locali ha la potenzialità di elevare la tecnologia del solare termico dalla sola produzione dell’acqua calda sanitaria alla copertura di un maggior fabbisogno di energia termica. Fino ad oggi la tecnologia delle macchine frigorifere attivate termicamente era disponibile solamente per impianti di grossa taglia. Le nuove macchine frigorifere di piccola taglia stanno cercando di aprire il mercato per le piccole applicazioni che in Europa costituiscono la maggior parte della domanda di riscaldamento e della crescente domanda di raffrescamento. Per questo motivo, con la promozione dei sistemi SolarCombi+ di piccola taglia, le attività di ricerca stanno contribuendo considerevolmente al raggiungimento dell’importante obbiettivo della politica energetica dell’unione europea; in particolare quello legate alla quota di energia da fonti rinnovabili e alla sicurezza della fornitura di energia nella unione europea. Il potenziale di riduzione del consumo di combustibile fossile associato alla maggior conoscenza delle tecnologie per le energie rinnovabili è stata la spinta a sostenere questo lavoro di tesi.
In this study, firstly heat rejection components has been treated and then the entire SolarCombi+ model has been developed in order to help the design and control of such system. These components are in form of mathematical models, TRNSYS type, and guidelines for design and control are produced from results of numerously dynamic simulations applied to the entire SolarCombi+ system. A SolarCombi+ plant consists of solar collectors, hot water storage buffer, heat Thermally Driven Chiller, cooling tower, pumps, and distribution system so as to satisfy the space heating and cooling and, domestic hot water preparation. The combined use of solar energy for heating and cooling has the potential to upgrade solar thermal energy from mainly DHW provider to a major building energy supplier. Up to now thermally driven chillers were only available in higher power range. The new small scale sorption chillers are trying to open the market for small applications, which make up for the major part of heating and a constantly growing part of cooling demand in Europe. Thus, promoting small scale SolarCombi+ systems, the research activities will contribute considerably to achieving important energy policy goals of the European Union; in particular relating to the share of renewable energies and the security of energy supply in the EU. The potential for reduction in fossil fuel consumption associated with a better knowledge of renewable energy technologies provides the impetus for this project.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Gala, Eleonora. « Diagnosi Energetica di una realtà industriale in ottemperanza al Decreto Legislativo 102/14 ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Nello studio della tesi sono stati applicati i passaggi del processo di diagnosi energetica previsti dal Decreto Legislativo 102/14. È stato individuato come e dove l’energia entra nell’impianto, stabilimento, sistema o parte di attrezzatura. Sono stati costruiti dei modelli energetici per stimare il consumo di energia elettrica, gas naturale e gasolio dell’azienda. Sono stati elaborati degli indicatori energetici, fondamentali per una valutazione e un’interpretazione dei dati di consumo. È stato presentato uno studio di fattibilità di un impianto solare termico al fine di autoconsumo di acqua calda sanitaria da fonte rinnovabile. Sono state analizzate delle possibili soluzioni in modo che l’energia possa essere utilizzata in modo più consapevole ed efficace. È stata effettuata anche un’analisi economica per valutare la convenienza degli interventi proposti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Impianti a energia solare"

1

Vincenti, Antonio. Sistemi fotovoltaici : Impianti solari in conto energia. 3e éd. Palermo : D. Flaccovio, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pascuzzi, Giovanni. Energia solare e "property rights" : La tutela giuridica dell'accesso al sole. Rimini : Maggioli, 1990.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Frego, Giuseppe. Francesco Bronzini (1884-1966) : Un oleggese costruttore di grandi impianti per la produzione di energia idroelettrica. Novara : Interlinea, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Frego, Giuseppe. Francesco Bronzini (1884-1966) : Un oleggese costruttore di grandi impianti per la produzione di energia idroelettrica. Novara : Interlinea, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Porta, P. The concentration of waste cutting oil emulsions from metal machining activities by solar energy = : Impiantoad energia solare per la concentrazione di emulsioni oleose esauste provenienti da lavorazioni meccaniche. Luxembourg : Commission of the European Communities, 1985.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Progettazione, Frgg New Press, M. Carlo Giunti, Alessandro Italiano et David Newtron. Eenergia Solare Fai Da Te : La Guida Facile Alla Progettazione, All'installazione e Alla Manutenzione Degli Impianti Fotovoltaici a Energia Solare, Ideale per Case, Barche, Camper e Veicoli. Independently Published, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Trevisani, Simone. Energia Solare Fai Da Te : Manuale Pratico e Facile per Principianti, Progetta Realizza e Installa il Tuo Impianto Fotovoltaico per Case Camper Furgoni Barche e Cabine. Independently Published, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Baggi, Pasquale. Energia Solare Fai Da Te : La Guida Completa per Progettare e Realizzare Facilmente il Tuo Impianto Fotovoltaico per la Casa Anche Se Sei un Principiante. Risparmia Defintivamente Sulle Bollette Energe. Independently Published, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Energia e teeritorio : L'insediamento dei grandi impianti elettrici. Milano, Italy : Dott. A. Giuffrè Editore, 1986.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Energia Solare - Fai Da Te : Come Progettare e Installare il Proprio Sistema Fotovoltaico a Energia Solare per Case, Furgoni, Camper, Cabine e Barche - Reso Facile. Independently Published, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Impianti a energia solare"

1

Bendiscioli, Giorgio. « Energia solare ». Dans UNITEXT, 317–58. Milano : Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5453-0_12.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Curceanu, Catalina Oana. « Energia solare ». Dans Dai buchi neri all’adroterapia, 123–31. Milano : Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5241-3_15.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bendiscioli, Giorgio. « Energia solare ». Dans UNITEXT, 311–44. Milano : Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0804-5_12.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Boștenaru-Dan, Maria. « Utilizarea energiei solare in realizarea casei pasive inteligente. Studii de caz ». Dans Energia și mediul în context contemporan. Editura Universitară Ion Mincu, 2018. http://dx.doi.org/10.54508/9786066381710.04.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Drăgan, Florin, Laurențiu Fara, Paul Sterian, Dan Crăciunescu et Constantin Dumitru. « Sisteme fotovoltaice colorate integrate în clădiri bazate pe celule solare cu coloranți, respectiv cu oxizi metalici ». Dans Energia și mediul în context contemporan. Editura Universitară Ion Mincu, 2018. http://dx.doi.org/10.54508/9786066381710.03.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Impianti a energia solare"

1

Cedroni, Anna Rita. « Roadmap per una citta sostenibile : Vienna ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Texte intégral
Résumé :
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15 anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita. Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità politica del Paese e il metodo di gestione dei processi di pianificazione territoriale e urbana. L’attuale sviluppo del territorio mostra come alla base di tale qualità i fattori prevalenti siano l’architettura, ma anche le politiche urbanistiche territoriali. Sta di fatto, spiega un recente rapporto del comune di Vienna sul tema risparmio energetico e sostenibilità, che per garantire e mantenere una tale qualità della vita, occorre tener conto di tre costanti essenziali nelle dinamiche dei processi di sviluppo urbano: il rinnovamento, la ristrutturazione e l’espansione. Tali elementi consentono poi il confronto con modelli europei culturalmente più avanzati. La tutela dell’ambiente e del patrimonio ambientale si inseriscono in questo processo come una delle sfide più importanti che scaturiscono da tale confronto. Questo paper si prefigge di trattare l’esperienza viennese, ripercorrendo il lungo, ma rapido processo di cambiamento cominciato all’inizio degli anni Ottanta. Strumento generale di pianificazione urbanistica, il Piano di Sviluppo della Città (Stadtentwicklungsplan), ha costituito e costituisce tuttora lo strumento decennale di previsione e di programmazione energetica a livello urbano e territoriale, stabilendo le direttrici strategiche di espansione, di ristrutturazione e di rinnovamento della Città e del suo hinterland. Ma l’esclusività di tale strumento, è da vedere nell’anticipazione di temi come il consumo energetico, la sostenibilità e nell’individuazione della tutela ambientale, come questione prioritaria da includere nei programmi d’intervento da attuare a breve termine. Infatti, con la formulazione del primo Programma KliP (Klimaschutzprogramm) (1999–2009) e, successivamente, del secondo Programma KliP (2010-2020), vengono elaborati dei “pacchetti” di provvedimenti con obiettivi ben definiti, come per esempio la riduzione del 21%, a persona, dei gas di emissione e di gas propellenti rispetto ai valori rilevati nel 1990. Gli strumenti con i quali raggiungere tali obiettivi sono: la riduzione del fabbisogno energetico, l’introduzione di fonti di energia ecosostenibile, l’uso di materiali biologici nell’edilizia pubblica e privata a grande e piccola scala, ma soprattutto, gli interventi sulla mobilità, sulla gestione dei rifiuti e sulla protezione del paesaggio. Accanto ai Piani di Sviluppo, Il Programma SEP (Städtische Energieeffizienz-Programm), definisce le linee generali da seguire nella gestione della politica dei consumi energetici a lungo termine, ovvero fino alla fine del 2015. I risultati portano già nel 2011 ad un aumento della quota di energia rinnovabile del 10% del volume totale del consumo di energia. Tra gli incentivi ci sono quelli rivolti alla realizzazione di centrali elettriche, inceneritori per il riciclo di materie dalle quali ricavare energia, mentre un ruolo sempre più importante è dato dall’uso della geotermia, e dell’energia solare. La continuità programmatica culmina nella formulazione di un progetto unitario, SMART CITY WIEN, che riunisce ben dieci gruppi differenti di interessi, istituzioni pubbliche, enti privati, centri universitari di ricerca, ecc., attorno ad una visione a lunga scadenza: Smart Energy vision 2050. Al centro della tavola rotonda le tematiche: lo sviluppo della popolazione, l’ambiente, i metodi di gestione, l’economia, l’energia e la mobilità. Accanto a queste, sostenibilità, partecipazione, diversità, efficienza di risorse, sviluppo regionale integrato come pure sviluppo economico equilibrato sono gli elementi fondamentali per la preparazione delle decisioni future.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie