Thèses sur le sujet « Immaginarie »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Immaginarie ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
OLIVIERI, ARIANNA. « Crystallographic Coxeter groups and Kac' denominator formula ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241351.
Texte intégralThis thesis explores the connection between a crystallographic Coxeter system (W,S) and the roots of an arbitrary Kac-Moody Lie algebra associated with a symmetrizable Generalized Cartan Matrix (GCM) with Weyl group W through the Kac' denominator formula. The formula is parametrized when we explicitly know the multiplicity of the roots of the Kac-Moody Lie algebra. The left hand-side of the Kac' denominator formula depends entirely on the Coxeter group. One of the most important goals is to calculate this left hand-side for crystallographic Coxeter groups with infty-decomposition. This is possible because the left hand-side can be reinterpreted with the complete growth series applied to the trace and using several facts on the complete growth series of crystallographic Coxeter groups with infty-decomposition. In Chapter 1 we show some properties of the cocycle that is in the left hand-side of the Kac' denominator formula. Kac' denominator formula has been already established for some classes of Coxeter groups. The class of Coxeter groups is split into three principal types: finite Coxeter groups, affine Coxeter groups and indefinite Coxeter groups. Kac' denominator formula has just been parametrized for finite and affine Coxeter groups and also for some indefinite Coxeter groups. Then we must work with the class of indefinite Coxeter groups. There is one class of indefinite Coxeter groups, the one of the so-called hyperbolic Coxeter groups. These groups have attracted much attention among the mathematicians in recent years. In Chapter 3 we spent much effort to represent the only one isomorphism class of cocompact crystallographic hyperbolic Coxeter groups as a cocompact arithmetic lattice of the orthogonal group of matrices with real entries that stabilizes a bilinear form of signature (3,1) and with positive entry in position (1,1). Then we also obtained a representation of the Coxeter group also in the special linear group of the matrices 2x2 with complex coefficients semidirect product with a particular external involution, using and computing a particular group isomorphism, said to be exceptional. Moreover we obteined a description of the root system of a Kac-Moody Lie algebra with this crystallographic Coxeter group as Weyl group. In general it is extremely difficult to determine or characterize all imaginary roots but thank to a construction of a linear map and to an important result of R. V. Moody about the roots of the hyperbolic Kac-Moody Lie algebras it is possible in this case. In Chapter 4 we study crystallographic Coxeter systems (W,S) with a spherically infty-decomposition. Our aim is to find an explicit formula for the left hand-side of the Kac' denominator formula for the crystallographic Coxeter groups with spherically infty-decomposition. We use the fact that this groups are free product of groups with amalgamation, therefore the elements have a unique expression in a canonical normal form. This allows to interpret the left-hand side of the Kac' denominator formula as a formal power series (called Cocycle series) of some elements of the ring of formal power series with coefficients in the group ring Z[W], where Z is the integer rings and W is the considered group.
Monegato, E. « 'LONDON UNDER ATTACK.' ANARCHIA E IMMAGINARIO URBANO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151784.
Texte intégralPastorio, Elena. « I Greci, l'Occidente, i Metalli : immaginario e realtà ». Aix-Marseille 1, 2004. http://www.theses.fr/2004AIX10027.
Texte intégralDi, Santo Fabio <1983>. « Pedagogia e immaginario : Fiction e giovani dell'eta' post-moderna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6367/1/DiSanto_Fabio_tesi.pdf.
Texte intégralThe study of young adults became most important in this past decade due to the increasing longevity of the average human life and, consequently, the prolongation of the adolescent period. This project proposal focuses principally on a pedagogic observation of the influence of artistic and mass media production on the new generation of young people. The research studies of pedagogy and education must be sensitive in this situation. Young people are especially subjected to artistic and cultural products. The pedagogy must offer more keys for reading the symbols, signals, and hidden messages within each piece. Pedagogy and education have the responsibility to offer instruments in which to understand the complex mechanism of the world from different points of view and stimulate a strong sense of criticism. The theory, in fact, discusses the possibility of resolutions of the fundamental problems of humans, against the passivity and conformism induct to an existential disorder. We can see narration (from children's literature to crossovers, movies, TV programs, etc.) as first “producers of the imaginaire”, then objects of possibility, promoting the beyond from the well-known, the jump over the limit of the actual to project the subject, the “ego”, towards possible perspectives and finally making experiences. To start real adventures for themselves, and for themselves in the World, aim to evolve over ordinary and conventionality, it was necessary conditions to make free these possibilities to manifest themselves. Possibilities can help to track down proper identity research. We can live lives full of problematicity and complexity, making the “imaginaire” as anticipatory art. Children and young adults especially, but not just them, can live vicariously through the experiences of a character in a story in order to make their own existences more comprehensible.
Di, Santo Fabio <1983>. « Pedagogia e immaginario : Fiction e giovani dell'eta' post-moderna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6367/.
Texte intégralThe study of young adults became most important in this past decade due to the increasing longevity of the average human life and, consequently, the prolongation of the adolescent period. This project proposal focuses principally on a pedagogic observation of the influence of artistic and mass media production on the new generation of young people. The research studies of pedagogy and education must be sensitive in this situation. Young people are especially subjected to artistic and cultural products. The pedagogy must offer more keys for reading the symbols, signals, and hidden messages within each piece. Pedagogy and education have the responsibility to offer instruments in which to understand the complex mechanism of the world from different points of view and stimulate a strong sense of criticism. The theory, in fact, discusses the possibility of resolutions of the fundamental problems of humans, against the passivity and conformism induct to an existential disorder. We can see narration (from children's literature to crossovers, movies, TV programs, etc.) as first “producers of the imaginaire”, then objects of possibility, promoting the beyond from the well-known, the jump over the limit of the actual to project the subject, the “ego”, towards possible perspectives and finally making experiences. To start real adventures for themselves, and for themselves in the World, aim to evolve over ordinary and conventionality, it was necessary conditions to make free these possibilities to manifest themselves. Possibilities can help to track down proper identity research. We can live lives full of problematicity and complexity, making the “imaginaire” as anticipatory art. Children and young adults especially, but not just them, can live vicariously through the experiences of a character in a story in order to make their own existences more comprehensible.
Francavilla, Vincenzo Federico. « Il sentire-pensare-immaginare. Gianni Celati : immagine, pensiero, scrittura ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24511/.
Texte intégralBizzotto, Elisa. « La mano e l'anima : il ritratto immaginario fin de siècle / ». Milano : Cisalpino, 2001. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40050731q.
Texte intégralMOLINARI, Fabio. « L´Aldilá nell´immaginario greco antico.Contributo per uno studio antropologico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28992.
Texte intégralFacchin, Sofia <1987>. « Dante Alighieri nella biblioteca reale e immaginaria di Ippolito Nievo ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3182.
Texte intégralRossi, Emiliano <1992>. « Televisioni in transito : modelli produttivi e immaginari urbani di mobilita ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10301/1/rossi_emiliano_tesi.pdf.
Texte intégral"Go-tv" refers to video-communication systems located onboard transportation vehicles and in connected venues, in high-transit locations. The research focuses on the Italian territory and provides the main historical coordinates of the development of this medium, framed within the wider context of contemporary media. From a theoretical level, the dissertation considers both the relation between this medium and the urban environment and the interconnections between communication, mobility, and transportation. Its consumption places, indeed, call into question a particular sociological and topological status. The main output of this work consists of an explorative analysis of the commercial and professional habits underlying this particular channel of audiovisual distribution, which is examined in the wake of media production studies. The project revolves around three main points: the proposal of a univocal definition of the phenomenon, a tentative modelling of its media profile and a mapping of the main cases of Italian go-tvs, complemented by a series of case studies.
CASALES, FRANCESCO. « Storia del romanzo coloniale italiano. Discorso, ideologie, immaginari (1913-1943) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1455101.
Texte intégralThis work aims at reconstructing the history of Italian colonial novels published between the Italo-Turkish war (1911-1912) and the end of the Italian Empire in the early forties. It suggests that colonial discourse played a major role in rearticulating Italian identity in the first half of the Twentieth century, linking it with elements structural to the nation building project, such as determination of race, class, and gender. On the one hand, the thesis rebuilds the main phases of novels’ publishing history, drafting from original archival evidence. In so doing, it attempts to reconstruct the model reader of these novels as much as the political project underlying their own existence. On the other hand, employing a set of analytical tools derived from postcolonial and cultural studies, together with suggestions from sociology of literature and semiotics, it aims at returning to the modern reader the main ideological devices deployed in such literature, therefore focusing on the articulation of power relationships within the colonial system. At centre stage have therefore been placed four main themes of interest: space, time, body, and labour. In the appendixes, it has been placed a list of the 170 circa novels that have been used in the research. For each entrance have been signalled editorial data as well as a brief synopsis.
MENELAO, Veronica. « Sogno di prigioniero. Tre sentieri tra Architettura e Comunicazione ». Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917372.
Texte intégralDelvecchio, Darwine. « Jacques Lacan : «L'amore è un sentimento comico». Logica, Immaginario e narrazioni ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/84784.
Texte intégralDI, LECCE CLAUDIA. « Arte e immaginario dei luoghi : valorizzazione simbolica site-specific a Berlino ». Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/11578/278339.
Texte intégralTONIOLO, FRANCESCO. « YOUTUBE E VIDEOGIOCHI. PROSPETTIVE DI RICERCA SU PRODUZIONE,DISTRIBUZIONE E IMMAGINARI ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58408.
Texte intégralThe research project investigates the connections between YouTube content creators (“youtubers”) and video games. The impact of these youtubers, half influencers and half celebrities, is observed in its economic and productive dimension, and in its influence on the collective imagination. The analysis has been conducted with different sources, methodologies (both qualitative and quantitative) and theoretical prospectives, in a general framework related to creative industries, game studies and “YouTube Studies”. The research analyzes the current situation of gaming contents on the YouTube platform, and presents a model related to content creators in the creative industries.
TONIOLO, FRANCESCO. « YOUTUBE E VIDEOGIOCHI. PROSPETTIVE DI RICERCA SU PRODUZIONE,DISTRIBUZIONE E IMMAGINARI ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58408.
Texte intégralThe research project investigates the connections between YouTube content creators (“youtubers”) and video games. The impact of these youtubers, half influencers and half celebrities, is observed in its economic and productive dimension, and in its influence on the collective imagination. The analysis has been conducted with different sources, methodologies (both qualitative and quantitative) and theoretical prospectives, in a general framework related to creative industries, game studies and “YouTube Studies”. The research analyzes the current situation of gaming contents on the YouTube platform, and presents a model related to content creators in the creative industries.
Matta, Giulia Rachele <1992>. « I musei virtuali : dal museo immaginario di André Malraux al cyber-museo ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20743.
Texte intégralABENANTE, PAOLA. « Corpi virtuosi e spiriti sensibili : esperienze e immaginari nel sufismo egiziano contemporaneo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/31033.
Texte intégralMARCADENT, SAUL. « Editoria come curatela : moda, progetto e immaginario nelle riviste di nicchia dal 1991 ». Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/11578/282344.
Texte intégralCatulini, Daria <1987>. « Tra "lacune di luogo" e "iperspazi" : poesia, percezione e immaginario in Andrea Zanzotto ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8658/1/TESI%20DOTTORATO%20Daria%20Catulini-xxx%20ciclo.pdf.
Texte intégralAs exemplified by recent works (Contro le radici; Rootedness; The philosopher’s plant), the image of the root recurs very often in contemporary metaphorology. This figure is used not only in politics in order to communicate a relationship between culture and groundedness, but also in other fields. More precisely, the vegetal metaphor is a paradigm through which contemporary philosophers and writers depict the relation between man and the world. This inquiry starts from Heidegger’s stance. According to him, a valuable work of art has to be rooted in the native land of the artist. The aim of this work is to highlight the controversial aspects of this statement through the work of Andrea Zanzotto. Although he is the most “rooted” poet in Italian literature, his poetics is related to a philosophical questioning that leads to doubt of the interdependence between authenticity and groundedness. Therefore, the discovery of a reality without any center is reflected by peculiar images and figures. The lexicon used to describe is very close to the botanical and geological metaphors used by philosophers like Deleuze, Guattari, Glissant. Thanks to a methodology founded on phenomenology and aesthetics, this survey wants to offer a new interpretation of Zanzotto’s poetry and prose.
De, La Torre Fornell Anna <1997>. « Immaginari alpini : un’indagine sulle premesse culturali alla base del discorso contemporaneo sulla montagna ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21074.
Texte intégralDELPINO, GAIA. « Le regioni del ritorno. Il Ghana e gli afroamericani tra progetti, immaginario e realtà ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29915.
Texte intégralGIACOBONE, GIAN ANDREA. « Human-Centred Design e mobilità sostenibile : immaginare il futuro concept di un veicolo ibrido sportivo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2488011.
Texte intégralThis thesis is part of a multidisciplinary project named “Automotive Academy: a learning-by-doing project for innovation engineering automotive”, a strategic industrial programme financed by Emilia-Romagna region, Italy. The project is made by a collaborative research network composed by several universities, research centres and local industries scattered on the territory. The overall research aims to gather many engineering and design solutions, developed by the network, which can be transferred from academia to the automotive industry. In particular, the main goal of the project is to develop a “fun” and “eco” concept car as an R&D platform, which aspires to become a starting point and a demonstrator for future technical or technological innovations – in terms of sustainable and high-performance solutions – that will be developed within the network in the coming years. In particular, the objective is to design the future concept of a hybrid sports vehicle, which must be characterized by low environmental impact and high-performance features. Five independent work packages constitute the research program. Each area refers to a specific field of expertise that deals with a particular system of the vehicle: (1) automotive product design and human-centred methodologies; (2) propulsion and powertrain; (3) vehicle body and dynamics; (4) smart materials and innovative components; (5) drive-by-wire instruments. This specific research refers to the first work packaging and it focuses its attention on the automotive design or styling design, namely the specialized discipline that is specifically implicated in giving a shape to the car during the early stages of the automotive product development. Unlike the other engineering work packages, this research is design-driven and human-centred oriented. The contribution, indeed, constitutes the framework of the overall project because it has the task to envision and conceptualize both architecture and styling of the expected sports car by using specifically a human-centred design approach. In fact, starting from identifying the context of use, the research analyses the main users and their behaviours to transform their wishes or needs into an innovative solution, which will be capable of satisfying their demands. The peculiarity of the research lays on the use of two specific human-centred approaches – that are Quality Function Deployment (QFD) and Vision in Product Design (ViP) – but also on its exploratory combination for experimenting a new design methodology. QFD is a human-centred tool based on a mathematical correlating matrix that is able to orient product design toward the real exigencies of the end-users. While ViP is a conceptual and strategic methodology that enables innovation by envisioning new ideas for the future. Both models are selected for this research because they are perfectly suitable in automotive for structuring idea-generating throughout the styling process. They are also able to support the design process in making significant decisions for product development. The main purpose of the exploratory combination is to develop the concept vehicle in a unique design process, in order to come up with a novel and integrated concept solution. At the end of the research, the proposed vehicle and its properties expect to become a technical layout for developing the automotive R&D platform in the coming years within the multidisciplinary network. The final solution will provide several technical and styling guidelines to the overall project that will be necessary not only to design the final vehicle prototype but also to promote the use of a human-centred design approach to the other engineering researches.
CASSINELLI, ELEONORA. « Tonni turisti e tonnaroti. L'isola mediterranea fra immaginario turistico e strategie locali : il caso di Favignana ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/254006.
Texte intégralPizzinato, Andrea <1995>. « Immaginare la coesistenza. I palestinesi d’Israele dagli eventi dell'ottobre 2000 ai Future Vision Documents (2006-2007) ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16685.
Texte intégralBERARDI, MARINA. « DE-COSTRUIRE LO SPOPOLAMENTO Antropologia tra retoriche, rappresentazioni, forme di memoria e immaginario vernacolare in un’area del Materano ». Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. http://hdl.handle.net/11563/158568.
Texte intégralThe anthropological research, which is part of the PhD program started at the end of 2018, at the University of Basilicata, is a critical and visual reflection on the poetics, politics and rhetoric of depopulation (Alliegro, 2019; Clemente , 2010; 2012; 2016; Tiragallo 2008; Teti, 2004; 2017; Pedìo 1995) in some small towns of the Matera hills and mountains (Basilicata, Italy): Accettura, Grassano and Grottole. These areas, formally defined as internal areas (Barca, 2018; Lucatelli, Tantillo, 2018), highlight a use of culturally connoted spatial categories that require a transversal and critical look which implies, in turn, the need to interpret , deconstruct the processes and the breadth of demographic and housing phenomena as social, economic, political and cultural devices that include the ecology of space and culture (Bateson, 1976), coming to configure scenarios that offer us unprecedented, fluid insights , changeable and interstitial.
Zamberlan, Alice <1997>. « Venezia, città invisibile. Geografie e immaginari di intervento di un network locale per il futuro della città d’acqua ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21387.
Texte intégralScarpato, Francesca <1980>. « Women writing Ireland, 1798 – 1921 : il popular novel tra identità nazionale e immaginario religioso nelle autrici cattoliche e protestanti ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4606/1/scarpato_francesca_tesi.pdf.
Texte intégralThis research is focused on the Irish popular novel written by women between 1798 and 1921, respectively the year of the Irish Rebellion and that of the Anglo-Irish Treaty, recognizing the Irish Free State as a co-equal dominion of the British Empire. The authors analysed are Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (better known as Lady Morgan), Edith Somerville and Katharine Tynan, whose lives and works cover a fundamental period in Irish history, inaugurating the withdrawal of Britain from Ireland after eight hundred years, and the formation of an Independent Ireland in the south of the country. The main interest has been in analyzing the way these four writers write the nation, and through which religious images and references. The attempt is to reread their novels paying particular attention to religion, one of the main tie between author and readers: at the time when Ireland was acquiring the borders today still possess, there existed a common field, that of nation, on which convened politics, literature and religion. The aim is to show that popular literature is not secondary to any other narrative for the values and messages it conveys: to ignore it would mean to pay no heed to the devices through which society develops and changes.
Scarpato, Francesca <1980>. « Women writing Ireland, 1798 – 1921 : il popular novel tra identità nazionale e immaginario religioso nelle autrici cattoliche e protestanti ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4606/.
Texte intégralThis research is focused on the Irish popular novel written by women between 1798 and 1921, respectively the year of the Irish Rebellion and that of the Anglo-Irish Treaty, recognizing the Irish Free State as a co-equal dominion of the British Empire. The authors analysed are Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (better known as Lady Morgan), Edith Somerville and Katharine Tynan, whose lives and works cover a fundamental period in Irish history, inaugurating the withdrawal of Britain from Ireland after eight hundred years, and the formation of an Independent Ireland in the south of the country. The main interest has been in analyzing the way these four writers write the nation, and through which religious images and references. The attempt is to reread their novels paying particular attention to religion, one of the main tie between author and readers: at the time when Ireland was acquiring the borders today still possess, there existed a common field, that of nation, on which convened politics, literature and religion. The aim is to show that popular literature is not secondary to any other narrative for the values and messages it conveys: to ignore it would mean to pay no heed to the devices through which society develops and changes.
CACCIA, Eleonora. « Il "De origine Orobiorum sive Cenomanorum" di Giangrisostomo Zanchi. Passati immaginari e interessi epigrafici nella Bergamo del primo Cinquecento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77105.
Texte intégralTalamona, Chiara <1991>. « «Di sì breve viaggio ecco la meta» : il cimitero di San Michele in isola, tra necessità urbanistica e immaginario romantico ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10392.
Texte intégralEl-Mouelhy, Mossino Lauretta. « Tra magia, incantesimo e immaginario : (an tra masche, mascheugn e mistà) : la figura della masca dall'antichità celtica alla letteratura piemontese odierna ». Thesis, McGill University, 2004. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=85159.
Texte intégralLa tesi si basa su ricerche storiche e linguistiche che traggono i loro dati dai recessi piu remoti della civilta celtica in territorio piemontese, dove essa e prosperata dall'inizio del 4° secolo a.C. fino al 1° secolo della nostra era, epoca alta quale questa regione fu inglobata dall'impero romano.
Basandosi su dati storici e archeologici, la ricerca prende atto di un substrato celtico persistente e profondo nella cultura e nella tradizione piu antiche del Piemonte. In modo particolare si concentra l'attenzione sulla derivazione dei personaggio della masca da una figura religiosa dei Druidi, venerata fervidamente dai Celti, i quali attribuivano a questa divinita il dualismo tipico (bene-male) che si riscontra nel personaggio oggetto di questo studio.
In seguito si traccia il discrimine tra la masca e le streghe demoniache con cui la prima e spesso e del tutto erroneamente confusa ed associata. Una volta tracciata questa distinzione si possono riallacciare i legami tra la masca e il suo sacrale pristino ove ('equilibrio sotteso tra bene e mate e permanente e inestricabile dagli attributi fondamentali della dea celtica centrale, la Grande Madre.
Le ricerche etimologiche per appurare l'origine della parola masca non fanno che confermare la dualita e l'equilibrio tra il bene e il mate inevitabilmente compresente in questa parola e nel personaggio ch'essa denota.
Si passa in rassegna la tradizione orale e la letteratura del Piemonte (tanto in lingua piemontese che in lingua italiana) per, inventariare i diversi significati che possono assumere questa parola e questo personaggio. Si perviene a dimostrare che la dicotomia di valori e di poteri contrastanti insiti nella religione dei druidi rimane ad un dipresso la stessa nel personaggio delta masca. Ci si puo imbattere in questo dualismo di valori opposti e antitetici anche in altri personaggi del folclore piemontese, strettamente connessi alta masca, quali il mascon, i1 setmin o anche in personaggi mitologici, come la faja, il faunet e il servan.
La somma di queste prove letterarie, folcloriche, archeologiche e filologiche avalla l'attribuzione di un carattere unico, non demoniaco, al personaggio della masca, che riannoda strettamente la letteratura e la tradizione orale del Piemonte alta religione dei druidi e al passato celtico, fornendo altresi scorci preziosi su uno dei capitoli piu oscuri del passato delle etnie europee.
Marino, Andrea. « La rappresentazione delle mafie nella scrittura di Ugo Pirro ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Trouver le texte intégralTinari, Maria. « PETRONIO MARIA CALDANI Della proporzione bernoulliana fra il diametro, e la circonferenza del circolo e dei logaritmi ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23868/.
Texte intégralRIVA, FEDERICA. « Agri-culture della montagna e paesaggi di genere nel Garhwal Himalaya ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/196449.
Texte intégralSCHIANCHI, MATTEO. « La dette symbolique. Une étude d'histoire de l'infirmité (Milan, 1860-1915) ». Doctoral thesis, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi, 2017. http://hdl.handle.net/10281/218493.
Texte intégralSaliola, Alessia. « Deep Learning applicato ai segnali elettroencefalografici per la decodifica di movimenti di arto superiore eseguiti e immaginati ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22872/.
Texte intégralLeoni, Erika <1996>. « Il manhua cinese dal cartaceo al digitale : proposta di traduzione e commento del web manhua Shanhe sheji tu - La mappa del “mondo immaginario” ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18822.
Texte intégralDe, Toni Emmanuela. « Ovunque e in nessun luogo. Sensazione, immaginazione e ragione nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3426694.
Texte intégralLa tesi prova a ricostruire il percorso di allargamento della ragione, auspicato a più riprese da Merleau-Ponty, attraverso la perlustrazione degli assi portanti della sua filosofia. Si è tentato di vedere nella riabilitazione ontologica della sensazione, in particolare delle qualità secondarie tanto avversate dall’ontologia razionalistica cartesiana, non soltanto il punto di partenza ma anche la linfa vitale della proposta filosofica di Merleau-Ponty. L’enfasi sulla a-concettualità della sensazione percettiva conduce ad una riforma dell’intelletto e ad una apertura del concetto che ha per correlato essenziale un’estensione ipertrofica del potere dell’immaginazione. Sulla base dell’immaginazione produttiva di Kant, filtrata dalla lettura di Lachièze-Rey che ne fa una facoltà corporalmente strutturata, Merleau-Ponty definisce l’immaginazione come il fondo naturale del Cogito. Quest’ultimo è concepito come “pensée existante”. Una siffatta immaginazione, unitamente all’enfasi accordata al carattere d’esistenza del pensiero (di contro ad ogni lettura essenzialista), porta Merleau-Ponty a ricollocare la genesi dell’idealità entro la culla della sensorialità. Una volta articolata in tal modo l’immaginazione, Merleau-Ponty è libero di esplorare il terreno fecondo dell’immaginario, non più costretto entro i termini restrittivi dell’antinomia al reale imposti dal regime della Sinngebung. Sarà proprio il tema dell’immaginario ad emergere con forza dalla disamina dei contributi di trascendenza offerti dall’istanza psicoanalitica. La psicoanalisi consente a Merleau-Ponty di mutuare una metodologia che oltrepassa il gioco delle facoltà e delinea una causalità di sovradeterminazione simbolica, indipendente dalle rigide nozioni di “soggetto” e “oggetto”. Essa gli permette inoltre di ribadire vigorosamente la peculiare riflessività del corpo. Grazie alla dottrina bergsoniana della durata, ma anche in contrasto con essa, Merleau-Ponty elabora una idea di temporalità e spazialità secondo la quale tempo e spazio sono implicati nella strutturazione ontologica dei rapporti riflessivi stessi. Ciò è corroborato dalla nozione psicoanalitica di inconscio e dal portato ontologico e simbolico dei sogni. Lo spazio viene ampiamente rivalutato da Merleau-Ponty, rispetto alla riduzione cui l’ha costretto Bergson nella tesi latina Quid Aristoteles de loco senserit e nel capitale saggio Essai sur les données immédiates de la conscience. La teoria merleau-pontyana della simultaneità cogenerativa di spazio e tempo è correlata all’analisi della relazione chiasmatica tra il visibile e l’invisibile, nonché con il concetto di “deiscenza” dell’Essere. Il contatto con l’invisibilità immaginaria del sensibile ― inteso nella duplice accezione di sensibile e sensibile-senziente corporeo ― ridefinisce il piano di lavoro del pensiero e del concetto nei termini di una delucidazione mai completa degli enigmi dell’Essere, di cui facciamo esperienza nel regime naturale della fede percettiva. La riforma della ragione viene pertanto a coincidere con l’appello ad esaminare lo strato (“couche”) primordiale degli esseri sensibili, la cui “texture” Merleau-Ponty, di contro al principio di non-osservabilità dell’immaginario stabilito da Sartre, scopre essere connotata precisamente di immaginario. Dal punto di vista metodologico, questa rivalutazione dei rapporti tra immaginario e reale induce Merleau-Ponty a sostenere che la riflessione filosofica, interrogando il fondo primordiale dell’Essere, è inevitabilmente portata a mettere in questione i suoi stessi strumenti tecnici (lo scetticismo del dubbio cartesiano e la riduzione eidetica della fenomenologia). Essi si rivelano le modalità insopprimibili, anche se insufficienti, di cui disponiamo per “nous apprivoiser” all’Essere.
JABER, LEMA ABDULMUTTALEB YOUSEF. « THE ROLE OF IMAGINARIES IN SHAPING POWER RELATIONS IN URBAN PLANNING PROCESSES ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/378152.
Texte intégralThis research has an objective of exploring the role of social imaginaries in an urban context with a strategic goal to contribute to the urban planning theory especially with its current dedicated efforts to facing the existing urban challenges. The significance of power relations in the planning process, which are still ambiguous is a key element when interpreting the impact of urban planning processes. The place where a planning process is implemented is claimed to be a powerful stabilizing factor with regards to social practices and place identity. Therefore, places are not physical volumes; they carry intangible characteristics through stabilizing the identity and social activity. In other words, they have collective imaginary. Urban planning deals with place as a planning object excluding some of its particular characteristics such as its specifications, its type, its identity, the social practices that are held in a place and its regulations. This research aims for mapping and understanding the underlying imaginaries of a place undergoing an urban planning process in the Global South urban context. It argues that a phenomenon such as street vending can be better explained and analyzed when place imaginaries are at play to explain the changes in power relations.
Bao, Long Marco. « De soledades y fronteras : la ciudad imaginaria de la identidad en la literatura hispanoamericana contemporánea ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425366.
Texte intégralIl mio lavoro nasce dalla constatazione che, a partire da metà del secolo scorso, v’è stata una sorta d’esplosione del fenomeno delle città immaginarie nei romanzi del cosiddetto boom latinoamericano. Ho cercato, quindi, di dar voce a questa non casuale concomitanza nel “luogo letterario” di alcune delle voci più singolari del panorama letterario del continente, analizzando inizialmente celebri spazi come Macondo di Gabriel García Márquez, Comala di Juan Rulfo, o Santa María di Juan Carlos Onetti, definendoli, per comodità, “spazi letterari di prima generazione”. Successivamente, ho denominato “di seconda generazione” le città sorte in epoca molto più recente, le quali, a loro modo, instaurano un dialogo, problematico ed irrisolto, con le illustri predecessore. Nel primo grande capitolo della mia tesi faccio, dunque, il punto della situazione per quanto riguarda la fase della letteratura latinoamericana in cui l’espediente della fondazione di città immaginarie è stato più pervasivo (ovvero il boom) e si è ricollegato al topos della ricerca dell’identità in senso postcoloniale. Mi sono occupato di cittadelle come Comala, Macondo, Santa María, “la zona” e Rumi e del ruolo che hanno avuto nella ricognizione retrospettiva del vissuto problematico del continente latinoamericano nonché della progettualità utopica più o meno irrealizzata di questi spazi. Nella parte centrale del mio studio mi occupo di un corpus di testi pubblicati a partire dalla seconda metà degli anni novanta fino ai primi anni zero. La ripresa del discorso sullo spazio immaginario su nuove basi sembra partire proprio dalla cosiddetta “generazione McOndo” e pare nascere come un tentativo di decostruzione parodica, se non addirittura di attacco polemico, a quelle ipostasi dell’America Latina, ovvero le cittadelle di prima generazione, intese come emblema di un localismo divenuto stereotipo. Nell’antologia McOndo e soprattutto nel suo prologo, viene sbandierata l’inconsistenza di un attaccamento quasi feticista ai canoni del realismo magico e viene proclamata la nuova visione dell’America Latina come succursale trionfante della globalizzazione. Si lavora quindi con l’identità continentale nel tentativo di sprovincializzarla ed abbracciare il globale a spese del locale. Tuttavia, nell’antologia ho potuto verificare che la costruzione sorridente del brand dell’America Latina globalizzata produce frizioni con i dati provenienti dai racconti, dove questa modernità della megalopoli latina appare ben più problematica di quanto enunciato nel prologo. A ben pensarci, quindi, McOndo risulta essere più semplicemente una città di carta, un non-luogo dove la globalizzazione più che affermarsi viene simulata. La dialettica fra McOndo e Macondo, è stata quindi centrale nello studio degli spazi letterari di seconda generazione, i cui fondatori sono in gran parte scrittori che partecipano all’antologia ma che, successivamente, adottano un posizione differente. La gran parte di queste nuove città letterarie, al di la dell’apparenza, manterranno una posizione ambigua rispetto alla diatriba McOndo-Macondo, rimanendo sospese a metà strada, in una specie di limbo fra l’anelo di globalità e la nostalgia del locale, fra i fantasmi del passato ed una città letteraria che non diverrà mai letteratura. Il primo spazio esplorato è Vertiente Baquedano, la cittadella immaginaria fondata dal cileno Sergio Gómez. Si tratta di una piccola cittadina ai piedi delle Ande cilene dove sovente i personaggi fuggono dalla grande metropoli latinoamericana, senza, tuttavia, trovare conforto in questa comunità piuttosto chiusa, bigotta e retrograda che sembra occultare un passato oscuro. Il globale ed il locale coesistono e sono ugualmente insopportabili in un continente sospeso fra l’eredità di un passato pre-moderno (rurale, regionale, tellurico) e la sua ambizione di modernità, verticalità, virtualità. Il boliviano Edmundo Paz Soldán propone, invece, la sua versione della città immaginaria latinoamericana fondando Río Fugitivo. Da un lato, questo spazio sembra confermare l’assioma mcondista della nuova metropoli latinoamericana come città del futuro, della virtualità, della massiccia contaminazione con gli apporti provenienti dal nord. D’altro canto, i continui riferimenti al boom, letti in ottica di una parodia postmoderna, ci aiutano a ipotizzare che tutto questo affannoso decostruttivismo verso i prodotti di quest’epoca letteraria celi in realtà una profonda nostalgia verso i suoi celebri spazi letterari. Paz Soldán dimostra tutta la problematicità di un rifiuto aprioristico delle immagini identitarie provenienti dal boom creando un luogo invivibile ed insoddisfacente, dove giusto quando inizia a indebolirsi l’ideale mcondista, riacquista forza il ricordo di Macondo. Passo poi ad esaminare Canciones Tristes, la schizofrenica, instabile ed errante cittadella immaginaria fondata dall’argentino Rodrigo Fresán. Si tratta di un luogo volatile, una piccola America Latina portatile, senza fissa dimora nel tempo e nello spazio, attraverso la quale lo scrittore prova a recuperare un traumatico passato locale, reinventandolo o rivisitandolo grazie alla contaminazione della cultura pop e dei deliri della città postmoderna. Infine, l’ultimo spazio limbo che analizzo è Angosta la città immaginaria fondata da Héctor Abad Faciolince. Questa violenta, pericolosa e corrotta metropoli colombiana è uno spazio che ha perso la possibilità di significare il passato e che, quindi, a partire dall’osservazione realistica della Colombia attuale, si converte in uno specie di distopia futurista, senza però smettere di riferirsi nostalgicamente alle cittadelle di prima generazione. Angosta oscilla, quindi, fra il ricordo melanconico del boom e la necessità di rappresentare -esacerbandola- la realtà attuale, ovvero fra la reminiscenza di Macondo e la volontà di fondare un McOndo-noir dove rimarcare e denunciare i vizi, le contraddizioni e le peggiori tendenze sociali della contemporaneità latinoamericana. In fondo, si tratta di luoghi deputati alla testualizzazione dello spazio immaginario di prima generazione, alla decostruzione postmoderna, al ripiegamento autoriflessivo della funzione sociologica acquisita dalle cittadelle come Comala, Macondo o Santa María. Rappresentano, quindi, un limbo in cui il locale ed il globale entrano in una dinamica sterile che non può mai soddisfare. Roberto Bolaño grazie alla sua Santa Teresa ricopre un ruolo simbolico più avanzato per quanto riguarda la gestione del fenomeno delle città immaginarie, andando oltre il ripiegamento postmodernista della testualizzazione e recuperando tutta la serietà, ovvero tutto il peso culturale, che tale espediente letterario aveva all’epoca di Macondo. L’America Latina per Bolaño è uno spazio programmaticamente di frontiera. Santa Teresa è una metropoli spaventosa, decadente ed estremamente violenta, le cui problematiche rimandano all’irrisolta interazione fra nord e sud del mondo. Una città che trova un parziale contrappunto nella realtà in Ciudad Juárez, con la quale condivide il triste fenomeno dei femminicidi. Questa bordertown trova la sua massima espressione nelle cinque sezioni del romanzo 2666, convertendosi nella patria de “lo fronterizo”, declinato in cinque accezioni differenti: è la città che custodisce il segreto di uno scrittore enigmaticamente universale che riunisce i suoi critici dandogli appuntamento in questo luogo dove la letteratura si espone alle intemperie e si ritrova faccia a faccia con la natura disseminata del segno identitario contemporaneo; è il luogo che condensa il valore simbolico della diaspora contemporanea, il paese fantasma degli esuli, una vera patria dell’esilio; è lo scenario dove l’identità si libera dai suoi archetipi culturali, il cimitero dimenticato dove si problematizzano tutte le barriere settoriali e dove si smantellano e seppelliscono gli stereotipi delle nostre culture; è lo spazio dove la frontiera fra realtà e finzione sembra assottigliarsi e dove si accetta in modo privo di straniamento la mancanza di verosimiglianza, il sovrannaturale della violenza erta a sistema; è la terra dell’impossibilità di risalire ai colpevoli della storia recente latinoamericana ed universale. Santa Teresa è uno spazio dove si torna a parlare della specificità del continente, relazionandola con il suo ruolo esemplare e paradigmatico che svolge nel contesto del disastro geopolitico universale. Qui si condensano tutti gli irrisolti sociopolitici del primo mondo e per questo in 2666 è necessario che tutti i personaggi convergano a questa città per scontrarsi con la natura stessa della propria identità. La proposta di Bolaño è di superare l’indecisione delle città di seconda generazione per creare uno spazio dove si rappresenti un’America Latina intesa come metastasi avanzata del cancro occidentale. Andando oltre McOndo, Santa Teresa recupera la gran vocazione culturale ed etica delle cittadelle di prima generazione (summa e progetto): questa nuova versione della cartografia immaginaria rappresenta, quindi, una vera e propria terza via che si smarca dai recenti ed incerti tentativi di riscrivere gli spazi identitari del boom nell’era della globalità e rivela la natura seria e paradigmatica della necessità di ricreare attraverso l’immaginazione un mito sull’identità latinoamericana.
Retziou, Olga. « La rappresentazione della nazione nella letteratura postcoloniale e/o di migrazione italiana ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425409.
Texte intégralFioretto, Roberto. « La "scoperta" del consumatore etnico. I rituali del marketing : comunicAzione, conoscenza e potere ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426038.
Texte intégralIl presente studio è il frutto di una ricerca etnografica, svolta attraverso osservazione partecipante e interviste in profondità tra il settembre del 2005 e il settembre del 2006 all’interno della sede milanese di Etnocom, prima – e a tutt’oggi unica – agenzia di comunicazione italiana operante nel marketing etnico. Da una prospettiva interazionista e costruzionista, che focalizza l’attenzione non tanto sulle organizzazioni intese come realtà oggettive tendenzialmente stabili (organizations) quanto sui processi sociali che informano l’organizzare (organizing), la ricerca indaga dall’interno i processi che animano la vita quotidiana di una organizzazione operante nel settore della comunicazione professionale. Al centro dello studio vi sono le pratiche lavorative di un gruppo di professionisti riconducibili al ceto professionale del marketing etnico, a partire dalle quali prende forma e si struttura il campo economico-professionale dell’etnomarketing. Il marketing etnico, tuttavia, è indagato primariamente per la sua capacità di enfatizzare dinamiche e processi che travalicano il campo professionale dell’etnomarketing stesso e consentono di proiettare un fascio di luce sulla più ampia cornice in cui questa nuova (per il contesto italiano) tipologia di marketing si inserisce. In altri termini, lo studio delle pratiche che animano l’etnomarketing – in fase statu nascenti – consente di mettere a fuoco, enfatizzandole, le premesse implicite e i processi sociali che informano il marketing tradizionale. Le organizzazioni della comunicazione professionale sono, inoltre, delle fucine simboliche in cui si elaborano immaginari e (frammenti di) senso, che molte persone utilizzeranno per interpretare e costruire la realtà sociale in cui sono immerse; chi lavora all’interno di tali organizzazioni svolge dunque, che ne sia o meno consapevole, un ruolo di “operatore culturale”. Se è vero che il potere odierno si manifesta nel controllo dei linguaggi e degli immaginari, se tale potere ha a che fare con il modo in cui si produce e si riceve il senso della comunicazione, l’osservazione e lo studio delle organizzazioni della comunicazione professionale offrono una nutrita messe di spunti per riflettere sulle complesse connessioni tra conoscenza, comunicazione e potere.
BOTTO, FABIO. « Il luogo nella formazione. L'incidenza simbolica degli elementi pre-formali nelle pratiche educative ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43607.
Texte intégralElizéon-Hubert, Isabelle. « Esthétiques de la "Mondialité" sur les scènes contemporaines. Corps et écritures du déplacement. Pippo Delbono, Koffi Kwahulé, Bernardo Montet et Robyn Orlin ». Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2017. http://www.theses.fr/2017USPCA124/document.
Texte intégralIn our globalized contemporaneity, the speed of flows, exchanges and cultural transfers have increased. In this characteristic context of our modernity, there are figures dominating the landscape: the figures of travel and movement. They are incarnated in many identities and representations and meet some form of flexibility or emergency where the question of the frontier has taken a significant place. In this context, the question of the deterritorialisation of bodies, identities and imaginaries has become an important issue that alters and transforms the notions of constancy and stability in creation and scenic languages. Artistic and cultural transfers can consequently be perceived as the result of moving whose random nature would test the creation and its processes. In this way, the stage work should be considered as a place of convergence in which many visions of the world and the human are to be found. Then it would become essential to grasp the question of physical and symbolic move in a relational dynamic in which the narrowing of spaces and time would have meaning only in a consciousness of our belonging to the Tout-Monde, conceptualized by Édouard Glissant. To reflect on the forms and mutations of the representations and writings, inscribed in the "Mondialité", it would be to participate in the making sense of the complexification of the modalities and processes of scenic creation, by positing as a condition to these processes a thought of move and translation. This aesthetic and ethical thought would open the way to safeguarding the diversity of imaginaries necessary for all creation
Em nossa contemporaneidade globalizada, a velocidade dos fluxos, trocas e transferências culturais aumentou. Neste contexto, característico da nossa modernidade, há figuras que dominam a paisagem: as figuras do deslocamento. Elas são encarnadas em múltiplas identidades e representações e encontram-se diante de uma forma de flexibilidade ou urgência, onde a questão da fronteira ocupa um lugar predominante. Neste contexto, a questão da desterritorialização de corpos, identidades e imaginários tornou-se uma questão importante que altera e transforma as noções de constância e estabilidade na criação e nas lingagens cênicas. As transferências artísticas e culturais podem assim ser percebidas como resultado do deslocamento cuja natureza aleatória testaria a criação e seus processos. Daqui em diante, o trabalho do palco deve ser considerado como um lugar de convergência em que muitas visões do mundo e do ser humano estão encontradas. Seria então essencial compreender a questão do deslocamento físico e simbólico em uma dinâmica relacional em que o estreitamento dos espaços e do tempo teria significado apenas na consciência de nossa pertença ao Tout-Monde, conceituado por Édouard Glissant. Refletir sobre as formas e mutações das representações e escrituras inscritas na "Mondialité", seria participar na decriptagem da complexificação das modalidades e dos processos de criação cênica, propondo como condição para esses processos um pensamento de deslocamento e de tradução. Este pensamento, tanto estético como ético, abriria o caminho para preservar a diversidade dos imaginários necessários para qualquer criação
Nella nostra contemporaneità globalizzata, la velocità dei flussi, degli scambi e dei trasferimenti culturali è aumentata. In questo contesto caratteristico della nostra modernità, ci sono figure che dominano il paesaggio: le figure dello spostamento. Sono incarnate in molte identità e rappresentazioni e si trovano di fronte a una forma di flessibilità o urgenza in cui la questione della frontiera ha preso un posto di rilievo. In questo contesto, la questione della deterritorializzazione dei corpi, delle identità e degli immaginari è diventata una questione importante che altera e trasforma le nozioni di costanza e stabilità nella creazione e nei linguaggi scenici. I trasferimenti artistici e culturali possono perciò essere percepiti come conseguenza dell' spostamento in cui la natura casuale avrebbe messo alla prova la creazione e suoi processi. D'ora in poi, il lavoro scenico dovrebbe essere considerato come un luogo di convergenza in cui si possono trovare molte visioni del mondo e del essere umano. In questo, sarebbe diventato essenziale de capire la questione del spostamento fisico e simbolico in una dinamica relazionale in cui il restringimento dello spazio e del tempo avrebbe senso solo nella coscienza di appartenenza nel Tout-Monde, concettualizzato da Édouard Glissant. Riflettere sopra le forme e trasformazioni delle rappresentazione e scritture incisi nella "Mondialité" sarebbe quindi partecipare della decrittazione della complessità dei termini e processi delle creazione sceniche, posizionando come condizione per questi processi un pensiero di spostamento e traduzione. Questo pensiero, sia estetico che etico, apre la strada a salvaguardare la diversità degli immaginari necessari per qualsiasi creazione
Tarquini, Valentina. « I folli in cammino : saggio sulle rappresentazioni e i significati della figura del folle nelle letterature dell'Africa nera, francofone e anglofone, dalle indipendenze ai giorni nostri ». Thesis, Strasbourg, 2012. http://www.theses.fr/2012STRAC011.
Texte intégralThe recurrence of wandering madmen and fools in the black African novel raises many questions about the reasons behind its implementation during the so-called independences. This study covers a time span ranging from the 1950s to the first decade of 2000. It includes Francophone and Anglophone fiction in order to gain an overview that allows one to observe an evolution in the representation of the fool with a diachronic perspective. The typological study of wandering fools precedes the discourse analysis in the literary texts, focusing on three levels: speech, narrative procedures and imagery. It fallows that the fool’s dynamism recalls his impact on the three modes of discourse. This leads to a hypothesis that he is a figure of mediation in many areas of society, being a spiritual and religious mediator, an intermediary to institutions of authority,and even an intermediary in literature, both in writing and in the literary institution. The social marginalization of the fool and the reformist zeal he takes in contemporary times, make him an instrument of knowledge that can create a new literary code and articulate the African discourse in its quest for autonomy. Moreover, these features mark the social status both of African works and of the novelist in the literary scene
La ricorrenza della figura del folle in cammino nel romanzo dell’Africa nera suscita numerosi interrogativi sulle ragioni della sua messa in opera nell’epoca turbolenta delle cosiddette indipendenze. Lo studio abbraccia un arco temporale che va dagli anni ’50 al primo decennio del 2000 e comprende la narrativa francofona ed anglofona al fine di ricostruire una panoramica che permetta di tracciare l’evoluzione della rappresentazione del folle sul piano della diacronia. A uno studio tipologico di folli erranti segue l’analisi del discorso nel testo letterario che si focalizza su tre piani: quello dell’enunciazione, quello dei procedimenti narrativi e quello del linguaggio dell’immaginario. Ne risulta un dinamismo che evoca il dominio del folle sulle tre istanze del discorso, da cui l'ipotesi del folle come una figura di mediazione nei diversi ambiti della società : mediatore spirituale e religioso ; interlocutore intermediario con l’autorità istituzionale ; infine strumento mediano in letteratura, tanto nella pratica della scrittura quanto nell’istituzione letteraria. Ilcarattere marginale del folle nella società e lo slancio riformista che egli assume nella contemporaneità, fanno di lui uno strumento conoscitivo in grado di creare un nuovo codice letterario e di articolare il discorso africano in cerca di autonomia. Le stesse caratteristiche segnano lo statuto delle opere africane e del romanziere nello scenario attuale
Tedeschi, Raffaella. « L'impressionismo di Octave Mirbeau : un'estetica del fluido ». Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1235.
Texte intégralLongo, Maria Luisa. « L`India nell`immaginario occidentale ». Thèse, 2010. http://hdl.handle.net/1866/4575.
Texte intégralIndia in the 60 and 70 has been the destination of the journey of five European and American writers who have stayed and wrote about it. Pasolini, Moravia, Ginsberg, Paz and Duras wrote of India using different languages from the travel documents, to the notes, to the essay, to the diaries up to the cinematic language. They described their encounter with the Other trying to go over the exotic stereotypes of western discourse into a space opaque and fragmented.
L’India ha costituito negli anni sessanta e settanta la destinazione dela viaggio di cinque scrittori europei e american che vi hanno soggiornato e ne hanno scritto. Pasolini, Moravia, Ginsberg, Paz e Duras hanno scritto dell’India e sull’India usando linguaggi diversi che vanno dal racconto di viaggio agli appunti al diario al saggio fino ad arrivare al linguaggio cinematografico. Attraverso questi multiformi linguaggi essi descrivono il loro incontro con l’Altro andando al di là dello stereotipo e delle categorie binarie del pensiero occidentale, captando l’Altro attraverso un discorso che diventa opaco e frammentario.
MARTELLI, ANDREA. « BUCCHERI A CILINDRETTO DI PRODUZIONE CHIUSINA : REPERTORIO, ICONOGRAFIA, IMMAGINARIO ». Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918364.
Texte intégralERTOLA, EMANUELE. « L'Impero immaginario. I coloni italiani in Etiopia, 1936-1941 ». Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/995410.
Texte intégral