Littérature scientifique sur le sujet « Fisica delle particelle elementari »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Fisica delle particelle elementari ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Fisica delle particelle elementari"

1

Borrelli, di Arianna, Luciano Maiani, Renata Sisto et L. Maiani. « Fisica dei campi e delle particelle elementari ». Rendiconti Lincei 2, no 1 (mars 1991) : 5–13. http://dx.doi.org/10.1007/bf03010408.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Savasta, Angela, et Salvatore Savasta. « COMPRENDERE LA FISICA QUANTISTICA : BREVE INTRODUZIONE PER PRINCIPIANTI ». International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no 1 (2 juillet 2016) : 397. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v2.305.

Texte intégral
Résumé :
La fisica quantistica, rappresenta una delle maggiori scientifiche e culturali nella storia umana. Gran parte della moderna tecnologia e della nostra comprensione della realtà fisica si basano su di essa. La fisica quantistica rappresentò una reale rivoluzione culturale in quanto prevede un comportamento delle particelle che contraddice radicalmente il nostro modo di comprendere la realtà quotidiana e i presupposti su cui è stata fondata tutta la fisica precedente. Eppure, a distanza di un secolo dalla sua fondazione, a causa principalmente del formalismo matematico astratto e complesso su cui si basa, rimane per i non addetti ai lavori e per gli studenti di liceo qualcosa di misterioso e bizzarro. In questo lavoro illustriamo un approccio didattico, che prende spunto da recenti tentativi di riformulare questa teoria sulla base di principi fisici elementari. Tale approccio ha il vantaggio di non utilizzare il formalismo matematico degli spazi di Hibert e degli operatori Hermitiani, e di ricavare in modo intuitivo e ragionevole i concetti fondamentali di indeterminazione ed entanglement. Ci auguriamo che questo approccio possa contribuire ad una maggiore diffusione e comprensione di questo patrimonio scientifico e culturale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Calleja-Reina, Marina, José Manuel Rueda Gómez et Antonio Barbosa Gonzalez. « Relación entre la práctica deportiva en Clubes Deportivos y la mejora del control de la impulsividad en escolares ». Cuadernos de Psicología del Deporte 21, no 1 (1 janvier 2021) : 179–91. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.437791.

Texte intégral
Résumé :
La práctica regular de Actividad Física Deportiva (en adelante AFD) tiene efectos beneficiosos a nivel físico y cognitivo. En este segundo nivel, los trabajos recientes, han encontrado mejora en memoria, en rendimiento académico, en autoestima, en atención y en Funciones Ejecutivas. En el presente trabajo de corte descriptivo-inferencial han participado 110 estudiantes de Educación Primaria y de Educación Secundaria Obligatoria de las localidades de Ourense y Málaga, con edades comprendidas entre 8 y 14 años (M=9,89; DT=1,534). Los estudiantes se asignaron a diferentes grupos: estudiantes que practican AFD federados en clubes deportivos a nivel competitivo o AFD-F (n= 37), estudiantes que practican AFD en horario extraescolar en los centros educativos o AFD-C (n=37) y un grupo de estudiantes que no practicaban ningún tipo de AFD No AFD (n=36). Los resultados muestran la modulación de la AFD en diferentes modalidades de inhibición, comparando estudiantes que practican o no AFD (en línea con trabajos previos). En un segundo momento, se ha analizado si la modalidad de AFD contribuye al desarrollo diferencial de la inhibición. Los resultados muestran que AFD, independientemente del tipo de actividad realiaza (AFD-F vs. AFD-C), mejora la habilidad para cumplir las reglas, perfecciona la precisión en los procesos de búsqueda visual y optimiza la habilidad de flexibilidad cognitiva, todos ellos componentes esenciales de las FE. Sin embargo, la práctica de AFD-F mejora el control de la impulsividad y el control atencional en comparación con la práctica de AFD-C. The regular practice of Sports Physical Activity (hereinafter SPA) has beneficial effects at a physical and cognitive level. In this second level, recent works have found improvement in memory, in academic performance, in self-esteem, in attention and in Executive Functions. In this descriptive-inferential study, a sample of 110 students of Primary and Secondary Education from Ourense and Málaga (Spain) between the ages of 8 and 14 years was used (M=9.89; SD=1.534). The participants were assigned to three groups: students who practice federated physical-sports activity in sports clubs at a competitive level or SPA-F (n=37), students who practice physical-sports activity in out-of-school hours in schools or SPA-C (n=37) and a group of students who did not practice any type of physical-sports activity Not-SPA (n=36) The results show the modulation of SPA in different inhibition modes, comparing students who do not practice SPA and those who practice SPA, in line with previous work. In a second step, we analyzed whether the SPA modality, that is, whether it is developed in a sports club and therefore the students are federated (SPA -F) or whether it is developed in the school's extracurricular activities (SPA-C), contributes to the differential development of inhibition. The results show that SPA, regardless of where they carry out the activity, improves the ability to follow the rules, perfects the precision of visual search processes and, optimizes the ability of cognitive flexibility, all of which are essential components of FE. The practice of SPA-F improves impulsivity control and attentional control compared to the practice of SPA-C. La pratica regolare dell'Attività Fisica Sportiva (di seguito AFD) ha effetti benefici fisici e cognitivi. Nell'ultimo decennio c'è stato un crescente interesse nel determinare in che modo le abilità cognitive traggono beneficio dall'esercizio fisico, e in questo senso sono stati riscontrati miglioramenti nella memoria, nel rendimento accademico, nell'autostima, nell'attenzione e nelle funzioni esecutive derivanti dalla normale pratica dell'AFD. In questo studio descrittivo-inferenziale è stato utilizzato un campione di 110 studenti delle scuole elementari e medie di Ourense e Malaga (Spagna) di età compresa tra gli 8 e i 14 anni (M=9,89; SD=1,534). I partecipanti sono stati distribuiti in tre gruppi: studenti che praticano attività sportive fisiche in club sportivi competitivi o AFD-F (n=37), studenti che praticano attività sportive fisiche al di fuori dell'orario scolastico nelle scuole o AFD-C (n=37) e un gruppo di studenti che non praticano alcun tipo di attività sportiva fisica Non AFD (n=36) I risultati mostrano la modulazione dell'AFD in diverse modalità di inibizione, confrontando gli studenti che non praticano l'AFD con quelli che lo praticano, secondo il lavoro precedente. In una seconda fase, abbiamo analizzato se la modalità AFD, cioè se si sviluppa in un club sportivo e quindi gli studenti sono federati (AFD-F) o se si sviluppa nelle attività extrascolastiche della scuola (AFD-C), contribuisce allo sviluppo differenziale dell'inibizione. I risultati mostrano che l'AFD, indipendentemente dal luogo in cui svolge l'attività, migliora la capacità di seguire le regole, migliora l'accuratezza dei processi di ricerca visiva e ottimizza la capacità di flessibilità cognitiva, tutti componenti essenziali di FE. La pratica AFD-F migliora il controllo dell'impulsività e il controllo attento rispetto alla pratica AFD-C. Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita) A prática regular da Actividade Física Desportiva (adiante designada por AFD) tem efeitos benéficos a nível físico e cognitivo. Na última década tem havido um interesse crescente em determinar como as capacidades cognitivas são beneficiadas pelo exercício físico, e neste sentido foram encontradas melhorias na memória, desempenho académico, auto-estima, atenção e funções executivas a partir da prática regular da AFD. Neste estudo descritivo-inferencial, foi utilizada uma amostra de 110 estudantes do Ensino Primário e Secundário de Ourense e Málaga (Espanha) entre os 8 e 14 anos de idade (M=9,89; SD=1,534). Os participantes foram distribuídos por três grupos: estudantes que praticam actividade físico-desportiva federada em clubes desportivos a nível competitivo ou AFD-F (n=37), estudantes que praticam actividade físico-desportiva em horário extra-escolar nas escolas ou AFD-C (n=37) e um grupo de estudantes que não praticam qualquer tipo de actividade físico-desportiva Não AFD (n=36) Os resultados mostram a modulação da AFD em diferentes modos de inibição, comparando os estudantes que não praticam AFD e os que praticam AFD, de acordo com o trabalho anterior. Numa segunda fase, analisámos se a modalidade AFD, ou seja, se é desenvolvida num clube desportivo e portanto os alunos são federados (AFD-F) ou se é desenvolvida nas actividades extracurriculares da escola (AFD-C), contribui para o desenvolvimento diferencial da inibição. Os resultados mostram que a AFD, independentemente do local onde realizam a actividade, melhora a capacidade de seguir as regras, aperfeiçoa a precisão dos processos de busca visual e optimiza a capacidade de flexibilidade cognitiva, todos eles componentes essenciais da FE. A prática da AFD-F melhora o controlo de impulsividade e o controlo atento em comparação com a prática da AFD-C.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Santos, Irineu de Oliveira. « Saggio sulla teoria di chi è Dio, la particella matrice e gli stami quantistici : nella formazione del tutto e dell’universo ». Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, 9 septembre 2021, 05–22. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/fisica-it/chi-e-dio.

Texte intégral
Résumé :
Considerando che Dio non è nulla di assoluto, l’unico elemento eternamente presente, immutabile e neutro di qualsiasi equazione che può contenere tutto ciò che possiamo comprendere come dimensioni, particelle, onde, materia, energia, vita; dove senza questa forza l’universo e l’inverso non potrebbero mai avvenire, essendo una via unidirezionale, innegabile, questo saggio si propone di affrontare le considerazioni relative alla particella di Dio, nonché di descrivere questa particella, qui chiamata Particella Matrice e Stami quantistici (PM e EQ), discutendo il loro comportamento nello spazio, che è intrinseco alla comprensione della loro esistenza. È una teoria basata su osservazioni proprie e su bibliografie già pubblicate basate su studi sulla comprensione di cosa siano il Dio più grande e gli esseri celesti o gli Dei galattici, inclusa un’analogia di come gli universi contengano il Dio approvato e altri con una natura energetica di potenza inferiore, tra gli altri studi relativi al tema che trattano la particella più elementare per costituire l’universo, sia nella sua materia, come forme di energia e anche predire l’esistenza dell’antimateria. Quindi, per una migliore compressione, descrivo all’interno di questa struttura più ampia chiamata “Dio”, che è dove esistono le particelle fondamentali, composte da sei elementi base che chiamiamo in questa funzione come “Stami quantistici”, e una particella energetica con luce propria che chiamiamo “Particella di matrice” per essere principalmente la luce dell’universo, dove senza questa energia radiante non c’è vita motoria, che è ciò che ci interessa. Detto questo, in breve, i risultati hanno rivelato che se i concetti di forma e prestazioni del PMEEQ sono ampiamente studiati e compresi, questi dati consentiranno un progresso in termini di utilizzo di energia, produzione di carburante e persino trasporto di materia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Fisica delle particelle elementari"

1

Macorini, Guido. « One loop electroweak corrections for single top production at LHC ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2708.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
In this thesis we report and discuss the results for the first complete calcula- tion of the one-loop electroweak corrections for the two dominant processes of single Top production at the Large Hadron Collider: the tW-associated pro- duction and the t-channel process. We calculate the corrections working both in the Standard Model (SM) and in the minimal supersymmetric extension of the Standard Model (MSSM, as- suming a mSUGRA scenario), analysing the effect of the corrections on several observables and trying to understand whether deviations from the Standard Model prediction could be observable. The single Top production is the main source of information about the Top weak interaction, and a privileged laboratory to understand the symmetry breaking in the weak sector. Moreover at the hadronic colliders the single Top processes provide the only known way to measure directly the Vtb element of the CKM matrix, providing a fundamental test of the Standard Model struc- ture. For the tW production process we present the complete calculation of the one- loop electroweak effect, including the effect of the hard real photon emission; we combine our results with the available calculation for the QCD and SUSY QCD corrections, providing a complete one loop description of the process. Our interest has been concentrated on the particular quantities that we have defined as partial rates, with special emphasis on the low (400 GeV) final in- variant mass. In this region with the addition of SUSY QCD one-loop terms, the genuine SUSY contribution reaches an interesting 10% size. The analysis of t-channel process is limited to the pure electroweak componet (adding the soft photon emission only, to cancel the infrared divergences aris- ing from diagrams with virtual photon). The electroweak corrections for the t-channel are less sensitive to the presence of the SUSY particles: this conclusion holds for all the four examined bench- mark points in themSUGRA scheme. In addition, considering the small contri- bution of the known SUSY QCD corrections, we conclude that in themSUGRA scenario it will be probably impossible to detect at the LHC any deviation from the SM predictions. In the SMcontext the size of the electroweak correctionswithout the hard emis- sion seems to be very large, but we expect that the total effect should be con- siderably reduced adding the hard emission part.
Nella tesi vengono riportati e discussi i risultati per il calcolo completo delle correzioni radiative elettrodeboli ad un loop per i due processi dominanti nella produzioe di quark Top singoli al Large Hadron Collider: la produzione associata tW e il processo di "canale t". Le correzioni ad un loop sono calcolate sia nelModello Standard (SM) che nella sua estensione supersimmetrica minimale (MSSM, assumendo uno scenario di mSUGRA); si è quindi analizzato l’effetto delle correzioni su varie osservabili fisiche, tentando di comprendere se siano riscontrabili deviazioni misurabili dalle predizioni del Modello Standard. La produzione di quark Top singoli costituisce la principale fonte di informzioni riguardo le interazioni deboli del Top e per lo studio e la comprensione della rottura della simmetria elettrodebole. Inoltre ai collider adronici la produzione di quark Top singoli costituisce l’unico processo che permette una misura diretta dell’elemento Vtb della matrice CKM, costituendo dunque un test fondamentale per la struttua del Modello Standard. Per la produzione associata tW si presenta il calcolo completo dell’effetto elettrodebole ad un loop, includendo poi l’effetto dell’emissione di fotoni duri; si combinano dunque i nostri risultati con i risultati (noti in letteratura) per le correzioni di QCD e QCD supersimmetrica, fornendo una descrizione completa ad un loop del processo. Abbiamo concentrato il nostro interesse su paticolari osservabili dette "rate parziali", con speciale attenzione alla regione di bassemasse invarianti: in data regione, tenendo conto delle correzioni di QCD supersimmetrica, il contributo genuinamente supersimmetrico dell’effetto ad un loop raggiunge il 10%, costituendo una deviazione potenzialmente osservabile. L’analisi del canale t è limitata alla sola componente elettrodebole (con l’aggiunta dell’emissione di fotini "soft", in modo da ottenere un risultao IR-finito): le correzioni ad un loop elettrodeboli per questo processo si sno rivelate meno sensibili alla presenza di eventuali particelle supersimmetriche; questa conclusione è comune nei quatro scenari mSUGRA analizzati. Considerando inoltre che l’effetto della QCD supersimmetrica è piccolo, si può concludere che sarà verosimilmente impossibile osservare deviazioni dalle predizioni SM. Nel Modello Standard le correzioni dovute alla parte elettrodebole sembrano numericamente molto significative, ma ci può aspettare una drastica riduzione di tale effetto una volta aggiunta l’emissione di fotoni reali "hard".
XX Ciclo
1978
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Di, Gioia Mirco. « Ottimizzazione della selezione del decadimento D0->K+K- e D0->pi+pi- ad LHCb mediante un'analisi multivariata ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9122/.

Texte intégral
Résumé :
L'esperimento LHCb è stato progettato per eseguire misure di altissima precisione nel settore della fisica dei quark pesanti al Large Hadron Collidere del CERN. Sfruttando l'alta sezione d'urto di produzione di charm nelle interazioni protone-protone ad LHC e utilizzando la statistica raccolta durante il RUN-1, corrispondente ad una luminosità integrata di 3 fb{-1}, l'esperimento LHCb ha realizzato le misure più precise al mondo in questo settore. In particolare i decadimenti del mesone D0 in due corpi carichi senza leptoni nello stato finale hanno permesso di realizzare misure di violazione di CP} che raggiungono precisioni inferiori al 0.1 %. Da pochi mesi LHCb ha iniziato la seconda fase di presa dati, chiamata RUN-2, raccogliendo dati dalle interazioni protone-protone ad una energia nel centro di massa di sqrt{s}=13 TeV, superiore a quella del RUN-1. Le misure attuali di violazione di CP nel settore del charm, sono consistenti con l'ipotesi di non violazione. Il Modello Standard, pur con grandi incertezze teoriche, prevede una violazione di CP molto piccola, pertanto per verificare o meno l'esistenza di taleviolazione, sarà necessario sfruttare al massimo la statistica che verrà raccolta durante il RUN-2, ottimizzando gli algoritmi di selezione dei canali di interesse. In questa tesi verrà presentata uno studio preliminare che ha lo scopo di ottimizzare, mediante una tecnica di analisi multivariata, la selezione dei decadimenti D^*pm-> D0(K+K-)pi_s^pm e D^*pm}-> D0(pi+pi-)pi_s^pm} in previsione della prossima presa dati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Paoloni, Lorenzo. « Simmetrie e teoria dei gruppi nella fisica delle particelle ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19181/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato parte volutamente da nozioni di base sulla Teoria dei Gruppi per poi spingersi verso argomenti poco approfonditi se non omessi in un normale corso di Fisica del triennio che tratta dell'argomento. Dopo aver quindi preparato l'indispensabile anche per chi si affacci per la prima volta alla materia in questione, viene dato spazio alla classificazione delle algebre di Lie ed in particolar modo ai diagrammi di Dynkin. La tesi si chiude con un ultimo capitolo dove sono approfonditi due gruppi di grande interesse fisico, SU(2) ed SU(3), a cui vengono applicate le analisi fatte in precedenza sulle algebre e sulle loro classificazioni, ponendo, però, anche particolare attenzione sulle applicazioni che questi due gruppi trovano nella fisica del '900.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Magnani, Francesco. « Monitoraggio delle prestazioni del trigger di muoni dell'esperimento ATLAS ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24271/.

Texte intégral
Résumé :
L'esperimento ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS), condotto al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) nell'acceleratore LHC, è un rivelatore di particelle adoperato per studiare la fisica emergente dalle collisioni protone-protone e di ioni pesanti. La difficoltà dello studio delle particelle si traduce nella grande complessità dei rivelatori adoperati, il cui funzionamento deve essere costantemente monitorato. Infatti è possibile che a seguito dell'azione della radiazione ionizzante prodotta nelle collisioni, i dati di una o più componenti elettroniche del rivelatore vengano corrotti, alterando quindi le informazioni di fisica contenute in essi. Poiché il sistema attuale di monitoraggio delle RPC di ATLAS è puntuale sulla singola presa dati, l'obiettivo principale del lavoro di questa tesi è quello di sviluppare un ulteriore strumento di monitoraggio che permetta agli esperti di visualizzare l'andamento della qualità della presa dati in funzione dei diversi run. In questo modo, durante il Run 3 (e i successivi), si potrebbe facilitare l'individuazione dei settori di trigger con malfunzionamenti e contribuire a prevenire significative perdite di dati insieme alla rottura di componenti elettroniche del rivelatore. In questo lavoro in particolare si analizzano 20 run della presa dati di ATLAS del 2018 e attraverso l'esecuzione del codice sviluppato si riscontra che alcuni settori di trigger riportato per l'80-95% delle volte errori di qualità dei dati, mostrando quindi un'elevata frequenza di errore che potrebbe allertare gli esperti di monitoraggio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Rossi, Monica. « Studio delle interazioni dei neutroni nell'esperimento xenon1t ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6158/.

Texte intégral
Résumé :
La presenza di materia oscura nell'universo venne ipotizzata negli anni '30 a seguito di alcune anomalie nei risultati sperimentali ottenuti in astrofisica e cosmologia. La distribuzione di materia ottenuta non concordava infatti con i dati provenienti dalle osservazioni astronomiche e gli scienziati ipotizzarono l'esistenza di un tipo di materia, denominata appunto materia oscura, che interagisse debolmente con la radiazione elettromagnetica e fosse quindi interamente invisibile ai telescopi, sia che fossero a radiofrequenze che operanti nel campo del visibile o con raggi gamma e X, ma che producesse effetti gravitazionali. Nel corso degli anni si sono aggiunte ulteriori evidenze a sostegno dell'esistenza di materia oscura, provenienti anche dallo studio della cosmologia, e numerosi esperimenti (tra cui XENON, IGEX, DAMA/LIBRA) sono stati condotti per cercare di determinare tipo e massa delle particelle o la loro abbondanza (PLANCK). Il lavoro di questa tesi consiste in uno studio delle interazioni dei neutroni con lo xenon per l'esperimento XENON1T. I neutroni costituiscono un fondo particolarmente pericoloso per l'esperimento, in quanto producono uno scattering direttamente sul nucleo allo stesso modo delle particelle di materia oscura. Nel lavoro svolto sono state dapprima analizzate le caratteristiche delle singole interazioni con lo xenon contenuto nella camera, per poi passare ad uno studio più specifico sul comportamento dei neutroni prodotti dai fotomoltiplicatori del rivelatore. In seguito alle analisi svolte è stato possibile caratterizzare il fondo di neutroni in modo più preciso, permettendo di determinare alcuni criteri di selezione per il loro riconoscimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

SANTORO, Valentina. « Study of the e+e- -> ; J/psi pi+pi- Process via Initial-State Radiation at BABAR ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389136.

Texte intégral
Résumé :
Many new states have been recently discovered at the B-factories above the DD threshold in the charmonium energy region, while some of them appear to be consistent with conventional cc states, others do not t with any charmonium model expectation. Several interpretations have been proposed to explain their nature: D0D+ molecule and diquark-antidiquark states among many other models have been advanced. Among the new charmonium-like states, the Y (4260) is probably the most intriguing: it has been discovered in 2005 by BABAR experiment in J/psipi+pi- final state after Initial State Radiation. This work is the update of the the rst BABAR analysis with improved selection, and using the full data sample: 454 fb-1 of data recorded at the c.m. energy of the G(4S) resonance. Updated parameters for the Y (4260) state have been obtained (mY 4260 = 4246 +- 5 MeV/c2 and Y 4260 = 75 +- 13 MeV), and the evidence for a new structure around 4500 MeV/c2 with mY = 4492+- 10 MeV/c2 and Y = 63 +- 24 MeV has been found.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fontana, Samuele. « Metodi statistici di identificazione delle particelle per un futuro rivelatore a tempo di volo a EIC ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19403/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro svolto nella presente tesi è incentrato sul confronto tra vari metodi di identificazione di particelle sia di tipo tradizionale che di tipo statistico. I primi sono basati sul concetto di taglio di selezione, in altre parole si effettua un filtraggio degli eventi in base a determinati criteri, mentre i secondi non effettuano alcuna selezione ma ad ogni evento viene applicato un peso che dipenderà dal metodo utilizzato. In questa seconda categoria rientrano un approccio di tipo Bayesiano e un nuovo metodo la cui effcacia è stata verificata nel corso del lavoro. Queste metodologie sono state applicate ad un potenziale rivelatore a tempo di volo per l’Electron Ion Collider (EIC) attualmente in fase di studio nel gruppo ALICE-TOF di Bologna.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ercolessi, Francesca. « Prestazioni del rivelatore a tempo di volo (TOF) di ALICE a LHC in funzione del tasso di occupazione delle particelle ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14525/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si propone di studiare le prestazioni del rivelatore Time Of Flight (TOF) dell'esperimento ALICE in funzione di alcune caratteristiche del rivelatore e degli eventi di collisione. ALICE è l'esperimento dell'anello LHC del complesso del CERN di Ginevra dedicato alla ricerca di prove sperimentali alla base dell'esistenza di uno stadio della materia chiamato Quark Gluon Plasma (QGP). Lo studio di questo esperimento si concentra sull'analisi della grande molteplicità di dati provenienti da collisioni tra ioni pesanti di piombo, per questo motivo è necessario che ALICE sia composto da numerosi rivelatori preposti alla raccolta di diverse informazioni. Le analisi di questo elaborato si concentrano sul rivelatore TOF il quale, attraverso la tecnica del tempo di volo, opera in combinazione con il rivelatore a tracciamento Time Projection Chamber (TPC) per fornire le informazioni necessarie a determinare la massa delle particelle. Poiché queste informazioni provengono dai due rivelatori in maniera indipendente è stato sviluppato un algoritmo che oltre a ricostruire la traccia nella TPC ne permette l'estrapolazione fino al TOF, consentendo di associarla ad un segnale di questo rivelatore. Nel campione di tracce associate esiste una certa percentuale di associazioni scorrette, si parla in questo caso di “mismatch”. Le analisi effettuate in questa tesi, svolte principalmente sui dati di simulazione Monte Carlo per collisioni Pb-Pb, hanno permesso di determinare quali fattori influenzino in maniera dominante questo fenomeno. Per questo scopo è stato introdotto un modello statistico che si è dimostrato estremamente efficace nel descrivere le dipendenze del mismatch dalle caratteristiche degli eventi. Lo studio effettuato in questa tesi ha permesso, inoltre, di testare l'utilizzo di una variabile alternativa ($n_{\sigma}$) per la definizione della finestra di matching del rivelatore, in sostituzione a quella comunemente utilizzata ($\Delta R$).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Compiani, Vera. « Particle methods in option pricing ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13896/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questa tesi è la calibrazione del modello di volatilità locale-stocastico (SLV) usando il metodo delle particelle. Il modello SLV riproduce il prezzo di un asset finanziario descritto da un processo stocastico. Il coefficiente di diffusione o volatilità del processo è costituito da una parte stocastica, la varianza, e da una parte locale chiamata funzione di leva che dipende dal processo stesso e che dà origine ad un'equazione differenziale alle derivate parziali (PDE) non lineare. La funzione di leva deve essere calibrata alla tipica curva che appare nella volatilità implicita dei dati di mercato, il volatility-smile. Per fa ciò si utilizza un metodo computazionale preso dalla fisica: il metodo delle particelle. Esso consiste nell'approssimare la distribuzione di probabilità del processo con una distribuzione empirica costituita da N particelle. Le N particelle consistono in N variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite che seguono ciascuna l'equazione differenziale stocastica del prezzo con N moti Browniani indipendenti. La funzione di leva dipenderà così da una misura di probabilità casuale e la PDE non-lineare si ridurrà ad una PDE lineare con N gradi di libertà. Il risultato finale è una funzione di leva determinata dall'interazione tra tutte le particelle. La simulazione al computer viene eseguita tramite la tecnica di implementazione in parallelo che accelera i calcoli sfruttando l'architettura grafica della GPU.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

MARCELLI, LAURA. « PAMELA mission : in flight perfomances and preliminary measurements of nuclear abundances ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/639.

Texte intégral
Résumé :
L'esperimento PAMELA (acronimo per “Payload for Antimatter-Matter Exploration and Light nuclei Astrophysics”) ha come obiettivo principale la ricerca e lo studio dei raggi cosmici con particolare attenzione alla ricerca della componente di antimateria presente in essi sotto forma di particelle e nuclei (antiprotoni, 80 MeV - 190 GeV, e positroni, 50 MeV - 270 GeV) al fine di mettere in evidenza il contributo, se esistente, proveniente da una possibile sorgente di materia oscura. PAMELA inoltre ricercherà antinuclei primordiali (in particolare anti-elio) e servirà da verifica per i modelli di propagazione dei raggi cosmici attraverso una precisa ricostruzione dello spettro energetico delle antiparticelle e lo studio dei nuclei leggeri e dei loro isotopi. Inoltre investigherà i fenomeni connessi alla fisica solare e terrestre. PAMELA è allogiata, come carico pagante, in un container pressurizzato a bordo di un satellite russo per il telerivelamento Resurs-DK1. Tale satellite è stato lanciato nello spazio con un’orbita ellittica (350 - 600 km di altezza) e con un'inclinazione di 70.0 gradi dal vettore Soyuz-U il 15 Giugno 2006 dal cosmodromo russo di Baikonur in Kazakhstan. Lo strumento PAMELA è costituito da uno spettrometro magnetico, un sistema di tempo di volo (TOF, “Time Of Flight”), un calorimetro elettromagnetico ad immagine, un sistema di anticoincidenza, un rivelatore a scintillazione addizionale ed un rivelatore di neutroni. La combinazione di questi rivelatori permette una buona discriminazione delle antiparticelle su un fondo molto abbondante. La durata della missione è prevista essere di almeno tre anni, durante i quali verrà collezionata una statistica senza precedenti. Il limite inferiore nel rapporto anti-He/He è fissato essere inferiore a 10^(-7). Prima del lancio e durante i primi mesi da presa dati è stato sviluppato il software di Quick Look (per il monitoraggio in tempo reale) e per l'analisi dei dati. Inoltre sono state stimate le lunghezze di attenuazione e l'efficienza di trigger per il sistema di scintillatori del TOF nella configurazione di volo. I risultati preliminari del rapporto nucleare Boro/Carbonio nell'intervallo energetico da 200 MeV/n fino a 25 GeV/n sono stati ottenuti combinando i dati provenienti dal Calorimetro, dallo spettrometro magnetico e dal sistema di tempo di volo. Questa misura è molto importante per mettere vincoli ai parametri dei modelli cosmologici e, di conseguenza, per rendere più facilmente visibile una possibile piccola contaminazione da sorgenti primarie negli spettri degli antiprotoni e positroni. Una migliore conoscenza dei modelli di propagazione è fondamentale per la ricerca della materia esotica, come la materia oscura o antimateria prodotta in processi esotici, poichè una segnatura di tali processi può essere riconosciuta solamente conoscendo con ottima precisione i flussi di tali particelle prodotti dai canali convenzionali e i meccanismi di accelerazione e trasporto.
PAMELA (a “Payload for Antimatter Matter Exploration and Light-nuclei Astrophysics”) experiment is a satellite-borne apparatus designed for precision studies of the charged particles in the cosmic radiation. The primary scientific goal is the study of the antimatter component of the cosmic radiation (antiprotons, 80 MeV - 190 GeV; and positrons, 50 MeV - 270 GeV) in order to search for evidence of dark matter particle annihilations. PAMELA will also search for primordial antinuclei (in particular, anti-helium), and test cosmic-ray propagation models through precise measurements of the antiparticle energy spectrum and studies of light nuclei and their isotopes. In addition, it will measure the light nuclear component of cosmic rays and investigate phenomena connected with Solar and Earth physics. PAMELA is installed inside a pressurized container attached to a Russian Resurs DK1 earth-observation satellite that was launched into space in an elliptical (350 - 600 km of altitude) orbit with an inclination of 70.0 degrees by a Soyuz-U rocket on June 15th 2006 from the Baikonur cosmodrome in Kazakhstan. The PAMELA apparatus comprises a magnetic spectrometer, a Time of Flight system, a silicon-tungsten electromagnetic calorimeter, an anticoincidence system, a shower tail catcher scintillator and a neutron detector. The combination of these devices allows antiparticles to be reliably identified from a large background of other charged particles. The semipolar orbit (70.0°) allows PAMELA to investigate a wide range of energies for antiprotons (80 MeV - 190 GeV) and positrons (50 MeV - 270 GeV). Three years of data taking will provide unprecedented statistics in this energy range and will set the upper limit for the ratio anti-He/He below 10^(-7). Before launch and during the first months of data taking, Quick Look Software (for mission monitoring in real time) and Data Analysis Software were developed. Furthermore measurements of the the light attenuation lengths and trigger efficiencies of the TOF scintillator system in the "flight" configuration were performed. Preliminary results of Boron to Carbon nuclear ratio in cosmic rays in the energy range from 200 MeV/n up to 25 GeV/n have been derived using combined data from Calorimeter, Tracker and TOF systems. This measurement is very important to put constraints to propagation parameters of cosmological models and, as a consequence, to make more easily visibile a possible small contamination from primary sources in antiprotons and positrons spectra. A better determination of the cosmic ray propagation is fundamental for the search of exotic matter, like dark matter candidates or antimatter produced in exotic processes, since the signature of such processes can be recognized only by knowing with great precision the fluxes due to the conventional production, acceleration and transport mechanisms.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Fisica delle particelle elementari"

1

Brunetti, Federico. Gli anelli del sapere : Istituto nazionale di fisica nucleare X Large hadron collider : il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al CERN di Ginevra = The rings of knowledge : Istituto nazionale di fisica nucleare X Large Hadron Collider : the Italian contribution to the world's largest particle physics reasearch project at CERN, Geneva. Milano : Abitare Segesta, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Brunetti, Federico. Gli anelli del sapere : Istituto nazionale di fisica nucleare X Large hadron collider : il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al CERN di Ginevra = The rings of knowledge : Istituto nazionale di fisica nucleare X Large Hadron Collider : the Italian contribution to the world's largest particle physics reasearch project at CERN, Geneva. Milano : Abitare Segesta, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Present Trends, Concepts and Instruments of Particle Physics (Symposium) (1988 Rome). Present trends, concepts and instruments of particle physics : Attuali tendenze, concetti e strumenti della fisica delle particelle : Simposio in onore del 70° compleanno di Marcello Conversi ; edited by G. Baroni, L. Maiani and G.Salvini, Roma, 3-4 November 1987. Bologna : Società Italiana di Fisica, 1988.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Malacrida, Simone. Fisica : Fisica nucleare e delle particelle. Createspace Independent Publishing Platform, 2016.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mangoni, Alessio. Fisica Quantistica : L'atomo, le Particelle Elementari, le Forze Fondamentali. Independently Published, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Pappalardo, Vincenzo. Fisica Nucleare e Particelle Elementari : Raccolta Di Esercizi per il Liceo. Independently Published, 2018.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pappalardo, Vincenzo. Corso Di Fisica Nucleare e Particelle Elementari per I Licei : Con Esercizi Risolti e Commentati. Independently Published, 2018.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Fisica delle particelle elementari"

1

De Angelis, Alessandro. « I raggi cosmici e la fisica delle particelle elementari ». Dans L’enigma dei raggi cosmici, 75–88. Milano : Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2047-4_7.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie