Littérature scientifique sur le sujet « Filosofia epistemica della ricerca »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Filosofia epistemica della ricerca ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Filosofia epistemica della ricerca"
Macut, Ivan. « Il compito della storia della filosofia secondo filosofo croato Alberto Bazala nel primo volume della sua opera Storia della filosofia ». Služba Božja 59, no 4 (11 novembre 2019) : 407–21. http://dx.doi.org/10.34075/sb.59.4.1.
Texte intégralPozzo, Riccardo. « Il Valore della Ricerca Lessicografica per lo Storico della Filosofia ». Philosophica : International Journal for the History of Philosophy 18, no 36 (2010) : 149–56. http://dx.doi.org/10.5840/philosophica2010183628.
Texte intégralPrilleltensky, Isaac, et Caterina Arcidiacono. « Modello ecologico e migranti : benessere, giustizia e potere nella vita degli immigrati ». PSICOLOGIA DI COMUNITA', no 1 (septembre 2010) : 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001002.
Texte intégralPiaia, Gregorio. « Fra tradizione e innovazione : la "storia dei filosofi" in età antica, medievale e moderna ». Trans/Form/Ação 34, no 3 (2011) : 3–15. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732011000500002.
Texte intégralDi Dio, Cinzia. « Transdisciplinarità ». EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no 36 (février 2022) : 49–54. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036005.
Texte intégralCasini, Paolo. « Darwin e la filosofia vittoriana ». PARADIGMI, no 2 (juillet 2011) : 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-002002.
Texte intégralCanevacci, Massimo. « Epistemophilia : Lentezza, fratture, paresi dell’auto-ricerca verso un’antropologia-non-antropocentrica ». MATRIZes 16, no 3 (2 janvier 2023) : 153–68. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1982-8160.v16i3p153-168.
Texte intégralBianchini, Sara. « Kant e la Rivoluzione Francese : liberali e/o reazionari fra passione e storia ». Argumentos - Revista de Filosofia, no 22 (18 novembre 2019) : 72–90. http://dx.doi.org/10.36517/argumentos.22.7.
Texte intégralCalcaterra, Rosa M. « Post-filosofia e migliorismo La sfida estetica di Richard Rorty ». SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no 44 (septembre 2012) : 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044001.
Texte intégralMigliorini, Damiano. « Lineamenti di cristeologia. «Fede critica» e umiltà epistemica : il rapporto ragione-fede al confine tra meta-teologia, metodologia e vita ». TheoLogica : An International Journal for Philosophy of Religion and Philosophical Theology 1, no 1 (19 juillet 2017) : 94–147. http://dx.doi.org/10.14428/thl.v1i1.103.
Texte intégralThèses sur le sujet "Filosofia epistemica della ricerca"
HOLZKNECHT, ORNELLA. « Dalla scrittura autobiografica alla scrittura di introspezione : la prospettiva clinica della scrittura di se' nei linguaggi della cura ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/30153.
Texte intégralBoldrin, Angela. « Costruire conoscenza attraverso internet : attivazione della metacognizione epistemica nella ricerca on-line di informazioni ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2007. http://hdl.handle.net/11577/3425525.
Texte intégralGaiani, Alberto. « Insegnare concetti. Ricerca di didattica della filosofia ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422749.
Texte intégralNella scuola italiana si insegna filosofia negli ultimi tre anni degli indirizzi liceali sotto forma di storia della filosofia. Lo scopo di questa ricerca è mostrare che per l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado può essere un buon approccio partire da alcune parole che si usano ordinariamente e che non vengono considerate problematiche. La filosofia offre un vasto arsenale di contenuti e di metodi per mettere in questione concetti che di solito assumiamo in modo irriflesso o diamo per scontati. La ricerca è divisa in due parti. Nella prima parte viene ricostruita la storia dell’insegnamento della filosofia nella scuola italiana alla luce dell’evoluzione del dibattito filosofico nel nostro paese. Nella seconda parte viene presentata la didattica per parole e ne vengono messe in luce le premesse e le implicazioni teoriche. Qui si mostra come l’analisi di un concetto sia inseparabile da una prospettiva storica. Alla fine di questo percorso la didattica per parole si mostra come un approccio che può essere adottato per insegnare filosofia a scuola in alternativa o accanto al metodo storico, poiché, insieme all’analisi di tipo storico, permette l’acquisizione di una competenza più direttamente concettuale.
Frison, Daniela. « University and Business : quale distanza per un dialogo formativo ? La ricerca-intervento per la promozione della competenza epistemica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422051.
Texte intégralMolteplici sono le idee d’università (Newman, 1852) che nel corso della storia di questa istituzione hanno alimentato il dibattito sulla sua vocazione alla ricerca scientifica e sulle sue relazioni con il mondo extra-accademico. Le facoltà scientifiche hanno sviluppato, ormai da tempo, partenariati fruttuosi di ricerca con il mondo economico e produttivo mentre assai meno diffusi appaiono gli esempi di dialogo tra facoltà umanistiche e mondo aziendale, come dimostra anche un’accurata mappatura dei progetti di University-Business Dialogue (CEC, 2009) sovvenzionati da Fondi Europei. L’occasionalità di queste esperienze ha condotto il lavoro dottorale verso i seguenti interrogativi: in quali termini il University-Business Dialogue e, in particolare, il dialogo tra scienze umane e mondo economico-produttivo possono dirsi formativi? E come dovrebbe essere allestita un’esperienza di University-Business Dialogue per diventare esperienza formativa? Per rispondere ai quesiti la presente indagine si è riferita al Progetto PARIMUN - Partenariato Attivo di Ricerca IMprese-UNiversità, un’iniziativa proposta dalla Facoltà di Scienze della Formazione che incoraggia proprio il partenariato tra mondo accademico, da un lato, e imprese e organizzazioni del territorio dall’altro. PARIMUN, infatti, promuove e sostiene la progettazione e la realizzazione da parte di laureandi di livello magistrale di ricerche-intervento presso organizzazioni e imprese del territorio, partire da questioni e problematiche rilevate e proposte dalle stesse organizzazioni. L’indagine si è ispirata alla Reflective Practice di Donald Schön (1993) e all’Epistemologia Operativa di Donata Fabbri e Alberto Munari (2005-1984): contributi capaci di sollecitare una lettura del University-Business Dialogue che intenda riconoscere e valorizzare insieme conoscenza e azione, teoria e pratica, verso una esplorazione delle ricadute formative promosse dall’elaborazione della Tesi di Laurea Magistrale secondo i criteri e le modalità previste dal Progetto PARIMUN. A tal fine, il lavoro dottorale ha interessato i laureandi implicati nel progetto, i rispettivi direttori di tesi (Università) e i referenti aziendali (Impresa): tutti attori impegnati nella realizzazione di ricerche-intervento e tutti, in tempi e modalità differenti, coinvolti nella presente indagine. Essa ha adottato strumenti ispirati all’analyse des pratiques professionnelles di matrice francofona volendo sollecitare i tre protagonisti del progetto all’esercizio di una postura riflessiva sulle proprie pratiche. Seguendo la medesima finalità, le strategie di analisi e di interpretazione dei risultati hanno condotto alla “mappatura” di quattro ordini di ricadute che possiamo così definire: ricadute di ordine didattico-accademico; ricadute di ordine epistemologico-metodologico; ricadute relative alla postura epistemologica dello studente nei confronti della ricerca e delle organizzazioni; infine, ricadute relative alla postura epistemologico-istituzionale dell’organizzazione nei confronti della ricerca e di questa nuova figura di studente-ricercatore, convenzionalmente definito “ricercatore PARIMUN”. Il lavoro si conclude evidenziando riflessioni e prospettive in merito al possibile rapporto tra Università e Imprese e, più precisamente, tra Scienze Umane e Imprese al fine di individuare le condizioni per un auspicabile “dialogo formativo”
MENEGANZIN, ABWINI ANDRA-SHIRIN. « L'ALBA DELL'UOMO : INDAGARE LE ORIGINI UMANE MODERNE DA UNA PROSPETTIVA EVOLUTIVA ED EPISTEMICA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3449635.
Texte intégralThis thesis aims at advancing evolutionary and epistemological knowledge of Middle and Late Pleistocene paleoanthropology, focusing on four main processes that are at the basis of cutting-edge research on modern human origins and evolution. These are the speciation of Homo sapiens, the transition to behavioural modernity, admixture with archaic hominin species outside Africa and human niche construction and global range expansion, here approached from the perspective of the current climate crisis. First, an extended single-origin for Homo sapiens will be defended on evidential and evolutionary grounds, arguing that the paleoclimatic and paleoenvironmental context of Middle Pleistocene Africa likely favoured an allopatric speciation process from a widespread and diversified ancestral population. Then the thesis will move to the behavioural and archaeological side of the origin problem. I will analyse the evolution of the research agenda on “behavioural modernity”, developing a philosophical account of “investigative disintegration” and criticizing Rubicon-based approaches that have not kept up with new standards of explanatory adequacy. I will then turn to paleogenomic research and discuss evidence of archaic admixture with respect to the taxonomic status of Homo sapiens and Neanderthals. I will approach the apparent conflict between molecular and morphology-based taxonomies from a diachronic perspective on lineage divergence and from an integrative perspective on different species conceptions and delimitation criteria, justifying on such grounds distinct specific status. Finally, I will frame anthropogenically-driven climate change as a niche construction process played at a global scale, having deep roots in Homo sapiens evolutionary history and long-term consequences that today require a counteractive response to prior actions to deviate from a potential evolutionary trap.
Schiro, Enrico <1985>. « Baudrillard metafisico. Una ricerca attraverso la critica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8729/1/Baudrillard%20metafisico.%20Una%20ricerca%20attraverso%20la%20critica.pdf.
Texte intégralThe aim of this thesis is to offer a positive contribution to a philosophical reading of the work of Jean Baudrillard, which highlights its metaphysical character, through an examination of criticism and a comparison with some voices of contemporary debate. The thesis consists of three chapters. In the first one the problem and the context of the research are outlined. Through the survey of interviews, dialogues and diaries, a preliminary vision of Baudrillard's metaphysics is provided. Following, is a comparison with some critical voices on the possible interpretations of the breakthrough occurred in the thought of Baudrillard between 1976 and 1977, in conclusion of which we propose our reading of this turning point, consistent with the hypothesis of a metaphysical outcome of his thought. The second chapter focuses on the review of the state of criticism and takes into account the reasons that seem to explain the marginality of the metaphysical theme in the main Baudrillardian studies. We examine the critical production that has explicitly paid attention to the metaphysical character of Baudrillardian thought and contextualize the development of the problem concerning the readability of the work, focusing on two issues codified in the secondary literature: How to read Baudrillard (Kroker, Kellner, Gane, Butler) and the effet Baudrillard (Gauthier, L'Yvonnet, Jacquemond, Capovin). In the third and last chapter, instead, we test our metaphysical reading of Baudrillard through a correlation with two voices of the current debate on Speculative Realism (Harman and Meillassoux). Thanks to the punctual parallel with the theses of these two authors, the specificity of Baudrillardian thought is identified in having been able to open a path parallel to the major path of post-metaphysical thinking, declining the hyper-reflexive and meta-linguistic drift of contemporary philosophy in a speculative key.
Contini, Lisa <1995>. « Alla Ricerca dell'Identità nella Società in Rete : il caso studio della Catalogna ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17998.
Texte intégralDe, Bernardis Mattia <1977>. « La questione percettiva in semiotica. Linee fondamentali e sviluppi della ricerca ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1091/1/Tesi_De_Bernardis_Mattia.pdf.
Texte intégralDe, Bernardis Mattia <1977>. « La questione percettiva in semiotica. Linee fondamentali e sviluppi della ricerca ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1091/.
Texte intégralPiazza, Stefano <1968>. « La valutazione della ricerca scientifica : Uno studio empirico nelle Scienze umane ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6149/1/Piazza_Stefano_tesi.pdf.
Texte intégralOver the last few years there has been an extensive debate on the use of evaluation of research in universities and research facilities. As part of this debate, in this thesis, we analyze the most important methods for the assessment of research on an international level, the main qualitative tools for the evaluation of research, in particular the peer review, and quantitative tools, such as bibliometrics, and the characteristics of the main bibliographic archives (eg, Scopus, Web of Science), deepening the main indicators used in human and social sciences (eg H Index). In addition, the thesis is connected with the socio-economic impact of research and the main problems of this innovative tool, through a case study conducted in the United Kingdom. A subsequent empirical analysis covers the main lists of journals at international and national levels, in the scientific field of History and Philosophy of Science. The results of the studies show that the lists of international journals can be, a starting point which must necessarily be joined by other instruments of assessment (peer review, citation analysis, etc.), while the national lists, however, can’t be an instrument, which is in some cases inadequate in order to a proper evaluation of the research, due to the low internationalization of repertoires and judgments generally too high attributed to the journals. A further result is that the evaluation of research in different scientific disciplines shows that in the humanities and social sciences there is a low presence of scientific publications in major international citation and bibliographic databases (Web of Science, Scopus). This situation limits the reliability of the statistical analysis based on indices and quantitative indicators (first Impact Factor and Index H), to evaluate the scientific productivity of a researcher or an institution research.
Livres sur le sujet "Filosofia epistemica della ricerca"
Savagnone, Giuseppe. Theoria : Alla ricerca della filosofia. Brescia : Editrice la scuola, 1991.
Trouver le texte intégralLa ricerca della verità in filosofia. Roma : Edizioni Studium, 2014.
Trouver le texte intégralZambon, Marco, 1965- writer of added commentary, translator, Boethius -524 et Boethius -524, dir. La ricerca della felicità : Consolazione della filosofia III : con testo a fronte. Venezia : Marsilio, 2011.
Trouver le texte intégralMontuschi, Eleonora. Oggettività e scienze umane : Introduzione alla filosofia della ricerca sociale. Roma : Carocci, 2006.
Trouver le texte intégralGerardi, Germano. Filosofia in dialogo : Tutti i problemi e qualche soluzione alla ricerca della verità. Roma : Aracne, 1999.
Trouver le texte intégralGagliasso, Elena, Rosanna Memoli et Mattia Della Rocca. Per una scienza critica : Marcello Cini e il presente : filosofia, storia e politiche della ricerca. Pisa : Edizioni ETS, 2015.
Trouver le texte intégralBailone, Giuseppe. Viaggio nella filosofia : Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana : filosofi nell'età dei lumi. Turin] : Università popolare di Torino editore, 2014.
Trouver le texte intégraleditor, Manica Giustina 1979, dir. Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica : La vigilia del 1865 : atti del Convegno di studi, Firenze, 21-22 novembre 2013. Firenze : Edizioni Polistampa, 2014.
Trouver le texte intégralFabio, Minazzi, et Ria Demetrio, dir. Realismo, illuminismo ed ermeneutica : Percorsi della ricerca filosofica attuale : atti del primo Seminario salentino di filosofia Problemi aperti del pensiero contemporaneo. Milano : F. Angeli, 2004.
Trouver le texte intégralDellavalle, Sergio. Il bisogno di una libertà assoluta : Alla ricerca delle tracce di una filosofia della storia nella Fenomenologia dello spirito di Hegel. Milano, Italy : FrancoAngeli, 1992.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Filosofia epistemica della ricerca"
Ponzo, Jenny. « “Fine” della persona ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 227–35. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10390.
Texte intégralSisto, Davide. « Gli spettri digitali della persona : vivere e mai morire online ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 179–98. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10365.
Texte intégralVolli, Ugo. « Di che cosa parliamo quando diciamo “persona” ? Fra filosofia e semiotica ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 3–30. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10280.
Texte intégralNosari, Sara. « L’«attitudine persona» o della capacità di trasformare : una prospettiva pedagogica ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 66–75. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10305.
Texte intégralPapasidero, Marco. « Aspetti e segni della “relazione mariofanica” il caso delle apparizioni di Banneux (1933) ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 157–78. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10355.
Texte intégralCapello, Carlo. « L’individuo moderno e il suo Altro… o no ? Un ritorno critico sull’antropologia della persona ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 31–46. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10285.
Texte intégralGiuliana, Gianmarco. « L’Oggettuale e la Persona nella cultura digitale ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 116–53. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10340.
Texte intégralAgnese, Alessandro. « B4bb0 N474l3. Lo spettro digitale di Santa Claus ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 199–212. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10370.
Texte intégralTraini, Stefano. « Il Gesù divino e inclusivo di Paolo di Tarso. La ridefinizione di una identità personale ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, 79–90. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10320.
Texte intégralVissio, Gabriele. « Persona : significati e culture ». Dans Culture della persona : itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10265.
Texte intégral