Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Filosofia dell'educazione »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Filosofia dell'educazione ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Filosofia dell'educazione"
Lanza, Andrea. « Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet ». SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no 43 (juin 2012) : 70–85. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043008.
Texte intégralStramaglia, Massimiliano. « La propria storia è ; sempre contemporanea. Riflessioni pedagogiche sul sentimento adulto di ». EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no 2 (décembre 2022) : 27–40. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14571.
Texte intégralCarola, Joseph, et Lorivaldo Do Nascimento. « L'EDUCAZIONE DELL'UMO IN AGOSTINO D'IPPONA ». Educere et Educare 15, no 34 (13 mai 2020) : 10. http://dx.doi.org/10.17648/educare.v15i34.23343.
Texte intégralCortiana, Paola. « Il Video nella Formazione Iniziale, Continua e Permanente dei Docenti : cinque Esperienze Significative per Immaginare un Nuovo Modello Formativo ». EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no 1 (juin 2022) : 55–70. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2022oa13936.
Texte intégralRonfani, Paola. « Alcune riflessioni sulla responsabilitŕ genitoriale. Enunciati del diritto, rappresentazioni normative e pratiche sociali ». SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no 1 (juillet 2010) : 7–37. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001001.
Texte intégralGennari, Mario. « Metafisiche e filosofie dell 'educazione ». Teoría de la Educación. Revista Interuniversitaria 14 (12 novembre 2009). http://dx.doi.org/10.14201/2971.
Texte intégralThèses sur le sujet "Filosofia dell'educazione"
Simoni, Cristian. « Scelte schermanti e scelte portanti. Sette tesi di filosofia dell'educazione su agenzialità e azione fronetico-epimeletica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424378.
Texte intégralIn questo lavoro mi sono occupato di questioni antropologiche ed etiche legate all’azione educativa. I temi più importanti trattati riguardano, generalmente, i presupposti teoretici ed antropologici che una filosofia dell’educazione può fornire al discorso pedagogico ed alla formazione delle figure educanti, ai fini della loro azione prassica. Posti questi requisiti, l’argomentazione si sposta verso la critica alla ragione tecnico-strumentale e mira ad individuarne l’impiego attuale nello stesso mondo educativo e della teorizzazione pedagogica. Le sette tesi rappresentano una esplicitazione di questi stessi concetti fondamentali di carattere antropologico e gnoseologico che vanno a porsi in alternativa rispetto ad alcune proposte vigenti; si ritrovano poi anche nelle varie analisi critiche specie della seconda parte. Questo nucleo teoretico fondamentale mira, infine, a proporre due idee chiave, innanzi tutto quella di agenzialità - termine utilizzato per sottolineare diversità e distanza rispetto all’agentivity fatta oggetto di ricerca di alcune scuole psicologiche -, visto alla luce del concetto di polarità guardiniana, ossia evidenziante la condizione concreto-vivente e bipolare dell’essere umano. La seconda idea chiave concettualizzata è quella che l’azione educativa debba avere delle caratteristiche fronetico-epimeletiche: si tratta da un lato del recupero della razionalità prassica aristotelica (strada già intrapresa negli ultimi decenni anche dalla filosofia dell’educazione britannica), dall’altro vi è il tentativo di vedere l’azione educativa e l’azione morale non come separabili ma come distinguibili. La seconda parte della ricerca riguarda la critica ad alcuni processi culturali che, si sostiene, risultano dimidianti o schermanti-bloccanti le polarità della vita vivente. Questa modalità di argomentazione l’ho definita antropocritica, concetto fatto oggetto di scavo all’interno di una delle tesi stesse. Analisi antropocritiche sono state rivolte a come viene trattato il pensiero, l’uomo in sé e i saperi con il loro bagaglio di memoria ereditata dai secoli passati. Lo scopo dell’antropocritica è scoprire se delle realtà di per sé viventi, o create per dei viventi, siano state sostituite da una metafisica tecnocratica surrettizia e da una pratica tecnico-strumentale, al fine di ritornare a scelte teoretiche e prassiche ‘adferanti’ che ristabiliscono equilibri polari, ossia portanti le opportunità educative e, allo stesso tempo, contrastanti la contraddittorietà delle scelte schermanti-depotenzianti stesse.
BOTTO, FABIO. « Il luogo nella formazione. L'incidenza simbolica degli elementi pre-formali nelle pratiche educative ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43607.
Texte intégralDel, Longo Silvia. « Strategie e strumenti di scrittura per argomentare. Ipotesi di intervento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424064.
Texte intégralI tre anni di ricerca dottorale sono stati dedicati ad esplorare il ruolo di appunti, bozze, mappe e scalette nell’apprendimento di strategie per l’argomentazione orale e scritta da parte di ragazzi della scuola secondaria di II grado. In tale ordine scolastico, infatti, ci si attende che i ragazzi sappiano esprimere e supportare le proprie opinioni in modo convincente e appropriato al contesto. Nonostante le aspettative, tuttavia, le ricerche degli ultimi decenni hanno rilevato le difficoltà incontrate dagli studenti nelle prestazioni argomentative orali e scritte. Inoltre, si ravvisa la necessità scientifica di esplorare il ruolo dello scrivere come strumento di supporto nell’apprendimento strategico del discorso argomentativo. Pertanto, con la supervisione della prof.ssa Lerida Cisotto, la dottoranda ha progettato e condotto una serie di studi esplorativi ed ha sviluppato un percorso didattico laboratoriale sugli strumenti strategici di scrittura per l’argomentazione, con l’intento di migliorare i processi e i prodotti argomentativi degli studenti coinvolti nella ricerca. La finalità dei due studi condotti è stata di indagare l’influenza positiva del laboratorio sulla qualità della scrittura e dell’oralità argomentativa. In particolare, ci si attendeva che gli studenti coinvolti in quattro laboratori sugli strumenti di scrittura mostrassero un miglioramento più consistente nelle loro prestazioni argomentative rispetto ad altri ragazzi coinvolti in attività didattiche curricolari sull’argomentazione scritta e orale. Hanno preso parte alla ricerca 124 studenti della scuola secondaria di II grado, frequentanti la classe seconda o terza, e assegnati casualmente al gruppo Scrivere per argomentare oppure al gruppo Esercitarsi per argomentare. I partecipanti sono stati coinvolti in sessioni di rilevazione iniziali e finali allo scopo di analizzare le loro prestazioni in compiti di oralità e scrittura argomentativa attraverso la presenza di elementi qualificanti. Le analisi multivariate della varianza hanno rivelato un effetto significativo del laboratorio Scrivere per argomentare sulla qualità dei testi argomentativi e un effetto moderato sulla qualità degli interventi di dibattito. Nel corso della ricerca dottorale è stato anche esplorato l’uso effettivo degli strumenti strategici di scrittura a supporto dell’argomentazione orale e scritta. I risultati degli studi indicano che l’insegnamento di strumenti strategici di scrittura per l’argomentazione ha il potenziale di influenzare l’apprendimento di strategie per l’argomentazione orale e scritta, soprattutto quando lo scrivere supporta e guida l’uso di strategie metacognitive e per l’autoregolazione.
Livres sur le sujet "Filosofia dell'educazione"
Rosati, Agnese. Per una filosofia dell'educazione. Roma : Anicia, 2010.
Trouver le texte intégralMapelli, Barbara. Nuove virtù : Percorsi di filosofia dell'educazione. Milano : Guerini studio, 2004.
Trouver le texte intégralIsidori, Emanuele. Filosofia dell'educazione sportiva : Dalla teoria alla prassi. Roma : Nuova cultura, 2012.
Trouver le texte intégralMaiorca, Leonardo. Dizionario di filosofia, scienze sociali e dell'educazione. Napoli : Loffredo, 2003.
Trouver le texte intégralPer una filosofia dell'educazione secondo J. Maritain. Milano : Vita e pensiero, 1985.
Trouver le texte intégralCalabrò, Daniela. L'infanzia della filosofia : Saggio sulla filosofia dell'educazione di Maurice Merleau-Ponty. Torino : UTET libreria, 2002.
Trouver le texte intégralGallerani, Manuela. Prossimità inattuale : Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista. Milano, Italy : FrancoAngeli, 2012.
Trouver le texte intégralCrea, Maria Grazia Coccimiglio. Il vero bene : La filosofia dell'educazione in Bernardino Telesio. Cosenza : Progetto 2000, 2001.
Trouver le texte intégralBrienza, Rocco. La riforma della ragione : Aspetti della filosofia dell'educazione dell'età moderna. Milano, Italy : F. Angeli, 1987.
Trouver le texte intégralFilosofia dell'educazione : L'"agire educativo" tra modernità e mondo contemporaneo. Brescia : La scuola, 2010.
Trouver le texte intégral