Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Fattori di rischio e di protezione.

Thèses sur le sujet « Fattori di rischio e di protezione »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Fattori di rischio e di protezione ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

SUTTORA, CHIARA. « Indici predittivi precoci e fattori di rischio e di protezione nello sviluppo comunicativo-linguistico di bambini nati pretermine ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/19198.

Texte intégral
Résumé :
The present research aimed at investigating the communicative and linguistic development of preterm children during their first two years of life. Our main purpose was to assess gestural, vocal and verbal aspects of communicative development from a transactional model of development, taking into account the mutually constitutive dynamic interplay between the perinatal vulnerability of preterm children and their developmental context. The mother-child dyads who participated to the four studies reported in the present work were selected from a larger longitudinal research project concerning the individuation of early indicators of risk for language delays among atypical populations. The first study examined the development of gestural communication in the second year of life of children, a theme that is widely overlooked in the literature on the development of preterm infants. Overall, our findings showed that the developmental patterns of gestural communication of premature children are similar to those observed in at-term children with the only exception of a delay in the emergence of gesture-plus-word combinations. Moreover, results documented that the emergence of certain types of gestures, such as pointing and the production of gesture-plus-word combinations, represented good predictors of later productive and receptive lexical competences and of the emergence of word combinations at two year of age. The second study investigated the prelinguistic and verbal development of preterm children from 6 to 24 months of age. Starting from 18 months of age, significant differences were found between the communicative abilities of preterm and full-term children. Premature children showed delays both in lexical and in morphosyntactic development. Furthermore, we found differences in the communicative productivity between the two groups of children in exam, suggesting a lack of responsiveness of premature children during mother-child interactions. Regression analyses conducted on these data also underlined several predictive relationships between maternal educational level and child’s advances in language acquisition. Finally, significative associations between preverbal and linguistic development also emerged. The last two studies focused on the investigation of the linguistic context in which children born prematurely develop. Specifically, the third study examined several structural features of linguistic input directed to the children, together with modifications of maternal verbal input over time. The data documented that maternal utterances directed to the child tend to become more complex as the child grows older; moreover, maternal linguistic fine-tuning seems to be influenced by child’s motor competences. This latter result suggests that infants’ motor skill maturation may function as a major signal for mothers of preterm babies to adjust aspects of their linguistic interactive style. The last study concerns functional aspects of the communicative exchanges between the children and their mothers. In keeping with the previous studies, our analyses took into account how functional aspects of the maternal utterances addressed to the children may change over time and with children communicative achievements. Results showed that regardless of the age of the children maternal input directed to preterm children is strongly characterized by the use of a conversational and affective style. Differently, mothers of full-term children tend to use a more tutorial and informative communicative style. The characteristics of maternal verbal input directed to premature children contribute, together with other factors, such as maternal level of education, to negatively impact later children language development.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

GRUMI, SERENA. « PARENTING SKILLS AND MOTHER-CHILD RELATIONSHIP IN THE CONTEXT OF INTIMATE PARTNER VIOLENCE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/57795.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo generale del presente progetto di ricerca era trattare i specifici e problematici casi in cui violenza domestica e violenza assistita coesistono. Tali situazioni infatti richiedono di “vedere doppio” per identificare adeguate e integrate strategie di protezione e sostegno di madri e minori. Considerando che la protezione dei minori è strettamente connessa alla valutazione delle competenze genitoriali, una miglior comprensione dell’impatto esercitato dalla violenza sulle pratiche di parenting è cruciale. Il primo capitolo teorico tratta lo scenario internazionale circa l’Intimate Partner Violence, esplorando dati di prevalenza, l’impatto su donne e bambini e le principali teorie sul processo di uscita dalla violenza. Il secondo capitolo tratta la valutazione da parte degli operatori della Tutela Minori delle competenze genitoriali sia materne che paterne di nuclei famigliari segnalati per violenza assistita, esplorando quali fattori di rischio e protezione sono associati all’intervento di allontanamento del minore. Il terzo capitolo presenta una rassegna sistematica con meta-analisi che esplora l’associazione tra IPV e tre dimensioni di parentig: parenting positivo, punizioni severe, stress genitoriale. Il quarto capitolo presenta i risultati preliminari di uno studio quantitativo diretto a investigare fattori di rischio e protezione circa le competenze genitoriali in contesti di IPV.
The general aim of the present research project was to address problematic situations where domestic and witnessed violence co-occurs. These cases require to “see double” and to identify integrated strategies to foster resilience of both mothers and minors. Considering that child protection is closely linked to the parenting skills assessment, a better comprehension of the IPV impact on parenting is crucial. The first theoretical chapter deepens the knowledge about the domestic violence scenario, exploring the international prevalence, negative impact for women and children and theories about the violence interruption process. The second chapter addresses the CPS workers’ assessment of both mothers and fathers of minors referred for witnessed violence. The study adopted the judgment analysis approach and aimed to explore risk and protective factors that influence the CPS workers’ child removal intervention. The third chapter presents a systematic review and meta-analysis which aimed to get a consistent overview about the relationships between IPV and positive parenting, harsh discipline and parenting stress. The fourth chapter presents the preliminary analyses about a national research directed to investigate the determinants of parenting in context of domestic and witnessed violence from an ecological point of view.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

GRUMI, SERENA. « PARENTING SKILLS AND MOTHER-CHILD RELATIONSHIP IN THE CONTEXT OF INTIMATE PARTNER VIOLENCE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/57795.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo generale del presente progetto di ricerca era trattare i specifici e problematici casi in cui violenza domestica e violenza assistita coesistono. Tali situazioni infatti richiedono di “vedere doppio” per identificare adeguate e integrate strategie di protezione e sostegno di madri e minori. Considerando che la protezione dei minori è strettamente connessa alla valutazione delle competenze genitoriali, una miglior comprensione dell’impatto esercitato dalla violenza sulle pratiche di parenting è cruciale. Il primo capitolo teorico tratta lo scenario internazionale circa l’Intimate Partner Violence, esplorando dati di prevalenza, l’impatto su donne e bambini e le principali teorie sul processo di uscita dalla violenza. Il secondo capitolo tratta la valutazione da parte degli operatori della Tutela Minori delle competenze genitoriali sia materne che paterne di nuclei famigliari segnalati per violenza assistita, esplorando quali fattori di rischio e protezione sono associati all’intervento di allontanamento del minore. Il terzo capitolo presenta una rassegna sistematica con meta-analisi che esplora l’associazione tra IPV e tre dimensioni di parentig: parenting positivo, punizioni severe, stress genitoriale. Il quarto capitolo presenta i risultati preliminari di uno studio quantitativo diretto a investigare fattori di rischio e protezione circa le competenze genitoriali in contesti di IPV.
The general aim of the present research project was to address problematic situations where domestic and witnessed violence co-occurs. These cases require to “see double” and to identify integrated strategies to foster resilience of both mothers and minors. Considering that child protection is closely linked to the parenting skills assessment, a better comprehension of the IPV impact on parenting is crucial. The first theoretical chapter deepens the knowledge about the domestic violence scenario, exploring the international prevalence, negative impact for women and children and theories about the violence interruption process. The second chapter addresses the CPS workers’ assessment of both mothers and fathers of minors referred for witnessed violence. The study adopted the judgment analysis approach and aimed to explore risk and protective factors that influence the CPS workers’ child removal intervention. The third chapter presents a systematic review and meta-analysis which aimed to get a consistent overview about the relationships between IPV and positive parenting, harsh discipline and parenting stress. The fourth chapter presents the preliminary analyses about a national research directed to investigate the determinants of parenting in context of domestic and witnessed violence from an ecological point of view.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

ROSINA, BARBARA. « Genitorialità e patologia psichiatrica : sfide professiinali tra sostegno e tutela ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/50466.

Texte intégral
Résumé :
Le problematiche fronteggiate da famiglie con bambini piccoli nelle quali un genitore presenta problemi di malattia mentale sono complesse (Alakus et al. 2007) e richiedono interventi integrati basati sulla partnership tra professionisti e servizi con mandati istituzionali differenti (Devaney, 2008; Sheehan, R. 2005; Wilson and Horner, 2005; Mowbray et al 2000, Fargion 2007). Famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori hanno una malattia mentale necessitano di sostegno ed interventi particolari. L’attenzione alla complessità di situazioni caratterizzate dalla presenza di una patologia psichiatrica certificate è connessa tanto all’incidenza del fenomeno quanto alla necessità di individuare e sviluppare, a differenti livelli, adeguati strumenti. In situazioni nelle quali uno o entrambi i genitori hanno una diagnosi di malattia mentale l’intervento pone delle sfide particolari, ma in ogni caso stabilire una relazione collaborativa e di supporto con le famiglie, e nello stesso tempo proteggere i bambini da possibili danni, rappresenta una questione fondamentale nella quale il rischio più consistente è che la relazione tra genitori ed operatori dei servizi si strutturi in termini di una contrapposizione nella quale l’altro è percepito come avversario. La ricerca ha dimostrato in modo forte la rilevanza di una partnership tra i diversi soggetti per un riuscito intervento di promozione del benessere dei bambini (Ryburn, 1997; Littel, 2001; Heatherington and Baistow, 2001; Holland and Scourfield, 2004; Dawson and Berry, 2002; Cooper, 2004; Fargion 2007; Devaney, 2008). L’autrice, PhD all’Università di Milano Bicocca, presenta riferimenti normativi, teorie e metodologie di intervento nell’ambito della tutela dei minori e delle loro famiglie con particolare attenzione a situazioni di genitori con patologia psichiatrica. Inoltre fornisce i risultati della ricerca sulle rappresentazioni di assistenti sociali e psichiatri rispetto al significato ed all’utilità: 1. di interventi e strumenti professionali di sostegno e controllo delle competenze genitoriali dei pazienti psichiatrici; 2. della collaborazione interprofessionale. La ricerca, effettuata con obiettivi esplorativi e con tecniche qualitative, è stata svolta nella Regione Piemonte.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

OLIVARI, MARIA GIULIA. « Atteggiamenti e comportamenti degli adolescenti in relazione a sessualità, gravidanza e genitorialità ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1060.

Texte intégral
Résumé :
Il presente progetto di tesi si articola in due parti: una prima, composta da due capitoli, fornisce la cornice teorica che fa da sfondo alla seconda parte, che vede la presentazione di tre contributi empirici. Nel primo capitolo vengono presentati i concetti chiave della Developmental Psychopathology, soffermandosi sull’analisi delle traiettorie evolutive adolescenziali e sul ruolo che giocano i “comportamenti a rischio. Nel secondo capitolo viene trattata la tematica della sessualità in adolescenza e sono delineate le funzioni a cui essa assolve. Il Primo studio è volto ad esplorare gli atteggiamenti e i comportamenti che gli adolescenti italiani hanno nei confronti della sessualità, della gravidanza e della genitorialità. Nel secondo studio viene presentata una ricerca condotta su un campione di adolescenti inglesi sessualmente attivi volta ad approfondire l’indagine sui fattori di rischio o di protezione rispetto alla messa in atto di comportamenti sicuri vs a rischio. Nel terzo studio ci si è stato preso in esame il ruolo della processazione cognitiva maschile e femminile a fronte dell’evento gravidanza non pianificata.
My dissertation is composed of two different parts. The first one presents the theoretical framework of the second part, which comprises three different empirical studies. In the first chapter I introduce the key concepts of Developmental Psychopathology. The second chapter focuses on adolescent sexuality and its meanings. The first study is aimed at exploring Italian adolescent attitudes and behaviours toward sexuality, pregnancy and parenthood. The purpose of the second study is to deepen the analysis of risk and protective factors concerning English adolescent sexual behaviours. The third study examines female and male adolescent decision making concerning an hypothetical unplanned pregnancy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

OLIVARI, MARIA GIULIA. « Atteggiamenti e comportamenti degli adolescenti in relazione a sessualità, gravidanza e genitorialità ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1060.

Texte intégral
Résumé :
Il presente progetto di tesi si articola in due parti: una prima, composta da due capitoli, fornisce la cornice teorica che fa da sfondo alla seconda parte, che vede la presentazione di tre contributi empirici. Nel primo capitolo vengono presentati i concetti chiave della Developmental Psychopathology, soffermandosi sull’analisi delle traiettorie evolutive adolescenziali e sul ruolo che giocano i “comportamenti a rischio. Nel secondo capitolo viene trattata la tematica della sessualità in adolescenza e sono delineate le funzioni a cui essa assolve. Il Primo studio è volto ad esplorare gli atteggiamenti e i comportamenti che gli adolescenti italiani hanno nei confronti della sessualità, della gravidanza e della genitorialità. Nel secondo studio viene presentata una ricerca condotta su un campione di adolescenti inglesi sessualmente attivi volta ad approfondire l’indagine sui fattori di rischio o di protezione rispetto alla messa in atto di comportamenti sicuri vs a rischio. Nel terzo studio ci si è stato preso in esame il ruolo della processazione cognitiva maschile e femminile a fronte dell’evento gravidanza non pianificata.
My dissertation is composed of two different parts. The first one presents the theoretical framework of the second part, which comprises three different empirical studies. In the first chapter I introduce the key concepts of Developmental Psychopathology. The second chapter focuses on adolescent sexuality and its meanings. The first study is aimed at exploring Italian adolescent attitudes and behaviours toward sexuality, pregnancy and parenthood. The purpose of the second study is to deepen the analysis of risk and protective factors concerning English adolescent sexual behaviours. The third study examines female and male adolescent decision making concerning an hypothetical unplanned pregnancy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

De, Quarto Nicola <1979&gt. « Fattori di rischio in corso di tromboflebite nel cavallo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3021/1/da_stampare_con_frontespizio_15-3-10.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

De, Quarto Nicola <1979&gt. « Fattori di rischio in corso di tromboflebite nel cavallo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3021/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Capelli, Marilù <1974&gt. « Sindrome di Down e fattori di rischio nel declino neurocognitivo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2917/1/Capelli_Maril%C3%B9_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Down syndrome (DS) or Trisomy 21, occurring in 1/700 and 1/1000 livebirths, is the most common genetic disorder, characterized by a third copy of the human chromosome 21 (Hsa21). DS is associated with various defects, including congenital heart diseases, craniofacial abnormalities, immune system dysfunction, mental retardation (MR), learning and memory deficiency. The phenotypic features in DS are a direct consequence of overexpression of genes located within the triplicated region on Hsa21. In addition to developmental brain abnormalities and disabilities, people with DS by the age of 30-40 have a greatly increased risk of early-onset of Alzheimer’s disease (AD) and an apparent tendency toward premature aging. Many of the immunological anomalies in DS can be enclosed in the spectrum of multiple signs of early senescence. People with DS have an increased vulnerability to oxidative damage and many factors, including amyloid beta protein (Abeta), genotype ApoE4, oxidative stress, mutations in mitochondrial DNA (mtDNA), impairment of antioxidant enzymes, accelerated neuronal cell apoptosis, are related to neuronal degeneration and early aging in DS. SUBJECTS and METHODS: Since 2007 a population of 50 adolescents and adults with DS, 26 males and 24 females (sex-ratio: M/F = 1.08), has been evaluated for the presence of neurological features, biomarkers and genetic factors correlated with neuronal degeneration and premature aging. The control group was determined by the mother and the siblings of the patients. A neuropsychiatric evaluation was obtained from all patients. The levels of thyroid antibodies (antiTg and antiTPO) and of some biochemical markers of oxidative stress, including homocysteine (tHcy), uric acid, cobalamin, folate were measured. All patients, the mother and the siblings were genotyped for ApoE gene. RESULTS: 40% of patients, with a mild prevalence of females aged between 19 and 30 years, showed increased levels of antiTg and antiTPO. The levels of tHcy were normal in 52% patients and mildly increased in 40%; hyperomocysteinemia was associated with normal levels of thyroid antibodies in 75% of patients (p<0.005). The levels of uric acid were elevated in 26%. Our study showed a prevalence of severe MR in patients aged between 1-18 years and over 30 years. Only 3 patients, 2 females and one male, over 30 years of age, showed dementia. According to the literature, the rate of Down left-handers was high (25%) compared to the rest of population and the laterality was associated with increased levels of thyroid antibodies (70%). 21.5% of patients were ApoE4 positive (ApoE4+) with a mean/severe MR. CONCLUSIONS: Until now no biochemical evidence of oxidative damage and no deficiency or alteration of antioxidant function in our patients with DS were found. mtDNA sequencing could show some mutations age-related and associated with oxidative damage and neurocognitive decline in the early aging of DS. The final aim is found predictive markers of early-onset dementia and a target strategy for the prevention and the treatment of diseases caused by oxidative stress. REFERENCES: 1) Rachidi M, Lopes C: “Mental retardation and associated neurological dysfunctions in Down syndrome: a consequence of dysregulation in critical chromosome 21 genes and associated molecular pathways.” - Eur J Paediatr Neurol. May;12(3):168-82 (2008). 2) Lott IT, Head E: “Down syndrome and Alzheimer's disease: a link between development and aging.” - Ment Retard Dev Disabil Res Rev, 7(3):172-8 (2001). 3) Lee HC, Wei YH: “Oxidative Stress, Mitochondrial DNA Mutation, and Apoptosis in Aging.” - Exp Biol Med (Maywood), May;232(5):592-606 (2007).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Capelli, Marilù <1974&gt. « Sindrome di Down e fattori di rischio nel declino neurocognitivo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2917/.

Texte intégral
Résumé :
Down syndrome (DS) or Trisomy 21, occurring in 1/700 and 1/1000 livebirths, is the most common genetic disorder, characterized by a third copy of the human chromosome 21 (Hsa21). DS is associated with various defects, including congenital heart diseases, craniofacial abnormalities, immune system dysfunction, mental retardation (MR), learning and memory deficiency. The phenotypic features in DS are a direct consequence of overexpression of genes located within the triplicated region on Hsa21. In addition to developmental brain abnormalities and disabilities, people with DS by the age of 30-40 have a greatly increased risk of early-onset of Alzheimer’s disease (AD) and an apparent tendency toward premature aging. Many of the immunological anomalies in DS can be enclosed in the spectrum of multiple signs of early senescence. People with DS have an increased vulnerability to oxidative damage and many factors, including amyloid beta protein (Abeta), genotype ApoE4, oxidative stress, mutations in mitochondrial DNA (mtDNA), impairment of antioxidant enzymes, accelerated neuronal cell apoptosis, are related to neuronal degeneration and early aging in DS. SUBJECTS and METHODS: Since 2007 a population of 50 adolescents and adults with DS, 26 males and 24 females (sex-ratio: M/F = 1.08), has been evaluated for the presence of neurological features, biomarkers and genetic factors correlated with neuronal degeneration and premature aging. The control group was determined by the mother and the siblings of the patients. A neuropsychiatric evaluation was obtained from all patients. The levels of thyroid antibodies (antiTg and antiTPO) and of some biochemical markers of oxidative stress, including homocysteine (tHcy), uric acid, cobalamin, folate were measured. All patients, the mother and the siblings were genotyped for ApoE gene. RESULTS: 40% of patients, with a mild prevalence of females aged between 19 and 30 years, showed increased levels of antiTg and antiTPO. The levels of tHcy were normal in 52% patients and mildly increased in 40%; hyperomocysteinemia was associated with normal levels of thyroid antibodies in 75% of patients (p<0.005). The levels of uric acid were elevated in 26%. Our study showed a prevalence of severe MR in patients aged between 1-18 years and over 30 years. Only 3 patients, 2 females and one male, over 30 years of age, showed dementia. According to the literature, the rate of Down left-handers was high (25%) compared to the rest of population and the laterality was associated with increased levels of thyroid antibodies (70%). 21.5% of patients were ApoE4 positive (ApoE4+) with a mean/severe MR. CONCLUSIONS: Until now no biochemical evidence of oxidative damage and no deficiency or alteration of antioxidant function in our patients with DS were found. mtDNA sequencing could show some mutations age-related and associated with oxidative damage and neurocognitive decline in the early aging of DS. The final aim is found predictive markers of early-onset dementia and a target strategy for the prevention and the treatment of diseases caused by oxidative stress. REFERENCES: 1) Rachidi M, Lopes C: “Mental retardation and associated neurological dysfunctions in Down syndrome: a consequence of dysregulation in critical chromosome 21 genes and associated molecular pathways.” - Eur J Paediatr Neurol. May;12(3):168-82 (2008). 2) Lott IT, Head E: “Down syndrome and Alzheimer's disease: a link between development and aging.” - Ment Retard Dev Disabil Res Rev, 7(3):172-8 (2001). 3) Lee HC, Wei YH: “Oxidative Stress, Mitochondrial DNA Mutation, and Apoptosis in Aging.” - Exp Biol Med (Maywood), May;232(5):592-606 (2007).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

ROSSETTI, MARTA. « Rilascio di radon : problematiche di rilevamento e valutazione dei fattori di rischio ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2388727.

Texte intégral
Résumé :
Internationally the indoor radon exposition as health hazard is widely recognized; so specific laws and regulations have been introduced in many countries and so-called radon - risk maps have consequently been produced. In Italy the radon exposure legislation regards only general workplaces (D. Lgs. n. 241/00) and the only national survey was conducted in the 90’s by APAT, ISS and ARPA regional agencies; this survey evaluated the exposure to indoor radon in national dwellings on large scale. Failing guidelines, only few Italian Regions have started surveys for the identification of “radon prone areas” but with independent standards and protocols and this involved a bigger uncertainty on the definition of a national risk map. In the present work a standardized methodology for indoor radon measurements has been set up; especially the developed passive measurement tecnique has been validated through an intercomparison with international laboratories. A radon indoor monitoring survey has been conducted countrywide and 5425 data have been elaborated to produced a map of the annual average radon concentration in the Italian Regions and moreover we verified the relapse of seasonal fluctuations on radon concentrations. We georeferentiated the data obtained in the Italian Regions with the largest number of samplig (Lombardia, with the case studies of Milano Province and Milano city, Emilia Romagna, Toscana, Puglia) and we elaborated these data using geostatistical technique in order to produce distribution maps of the annual average indoor radon concentration. Appling the approach recently utilized internationally, we have integrated the elaborated maps with the geological knowledges of the high concentration macro-areas identified in this work in order to better determine them. This study has allowed to point out not negligible radon concentrations also in traditionally no–risk zone; moreover the application of the developed methodology will be useful to give advices in order to fill legislation gaps or to draft urban development plans.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

D'EUGENIO, Ottavio. « VALUTAZIONE DI FATTORI DI RISCHIO GENETICI SU BASE POLIMORFICA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER ». Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917163.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

MAURA, FRANCESCO. « Fattori e attitudini di rischio nelle scelte di portafoglio delle famiglie ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. http://hdl.handle.net/11577/3416634.

Texte intégral
Résumé :
In Chapter 1, I study the earnings process of households as a source of uninsurable risk. I show that education explains part of the heterogeneity in the household earnings process. In particular, the persistence of past earnings is higher among the high-educated, i.e. high-educated households are less vulnerable to earnings shocks, especially the negative ones. Hence, the uninsurable risk implied by earnings is higher for low-educated households. I test these results by comparing the risk premium (measured as a percentage of consumption) of the high- and the low-educated implied by the distribution of the earnings shocks of each group. Estimates show that the low-educated are willing to pay a risk premium twice as high as the high-educated. Chapter 2 focuses on the risk behaviours and attitudes of the household decision-makers and their effects on the portfolio allocation decision process. Using a collective approach, I show that the preferences of both spouses matter in the financial choices. In particular, I approximate the risk tolerance of the household as a weighted average of the decision-makers risk preferences, where the weights represent the bargaining power of each member in the decision process. The empirical estimates reveal that the household comprehensive risk tolerance affects the share of wealth allocated in risky assets only if the household has already decided to hold stocks. Further analysis shows that the proposed collective approach performs better than the standard unitary model, which describes the households as a single decision unit. Last, in Chapter 3 I investigate the role of subjective survival beliefs in individual portfolio decisions. According to the literature, most young agents are pessimistic about their survival probability and become optimistic when they get older. I show that survival expectations are relevant for individual portfolio choices. The higher is the survival optimism of the agents, the longer is the (expected) life horizon. Consequently, also the time horizon of the (potential) investments increases. Then, the individuals (think to) have higher chances to gain from the equity risk premium, which is positive for long periods. The empirical results show a positive relationship between survival optimism and stock market participation, especially among the young agents in the sample.
In Chapter 1, I study the earnings process of households as a source of uninsurable risk. I show that education explains part of the heterogeneity in the household earnings process. In particular, the persistence of past earnings is higher among the high-educated, i.e. high-educated households are less vulnerable to earnings shocks, especially the negative ones. Hence, the uninsurable risk implied by earnings is higher for low-educated households. I test these results by comparing the risk premium (measured as a percentage of consumption) of the high- and the low-educated implied by the distribution of the earnings shocks of each group. Estimates show that the low-educated are willing to pay a risk premium twice as high as the high-educated. Chapter 2 focuses on the risk behaviours and attitudes of the household decision-makers and their effects on the portfolio allocation decision process. Using a collective approach, I show that the preferences of both spouses matter in the financial choices. In particular, I approximate the risk tolerance of the household as a weighted average of the decision-makers risk preferences, where the weights represent the bargaining power of each member in the decision process. The empirical estimates reveal that the household comprehensive risk tolerance affects the share of wealth allocated in risky assets only if the household has already decided to hold stocks. Further analysis shows that the proposed collective approach performs better than the standard unitary model, which describes the households as a single decision unit. Last, in Chapter 3 I investigate the role of subjective survival beliefs in individual portfolio decisions. According to the literature, most young agents are pessimistic about their survival probability and become optimistic when they get older. I show that survival expectations are relevant for individual portfolio choices. The higher is the survival optimism of the agents, the longer is the (expected) life horizon. Consequently, also the time horizon of the (potential) investments increases. Then, the individuals (think to) have higher chances to gain from the equity risk premium, which is positive for long periods. The empirical results show a positive relationship between survival optimism and stock market participation, especially among the young agents in the sample.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Gastaldo, Chiara <1994&gt. « Il reato di riciclaggio : analisi empirica dei fattori di rischio in Italia ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15305.

Texte intégral
Résumé :
Il riciclaggio di denaro è un fenomeno ormai noto ai giorni nostri, eppure la vita del suddetto reato all’interno del nostro ordinamento supera di poco i quarant’anni. A tal proposito, il seguente lavoro si propone di esporne, nel primo capitolo, le modifiche avvenute nel corso degli anni, inserendolo oltretutto in un contesto internazionale e nazionale. Successivamente, il secondo capitolo si concentra sullo strumento del denaro contante e sulle relative limitazioni al suo utilizzo. Per concludere, nell’ultimo capitolo viene analizzata la situazione in Italia, basando la scelta delle variabili oggetto di analisi su un progetto finanziato dalla Commissione Europea: il progetto IASM. Essendo il fenomeno non osservabile, le variabili stesse sono approssimative delle organizzazioni mafiose e del mercato illecito, da un lato, e delle fragilità del sistema finanziario, dall’altro. Al termine dell’indagine verranno esposti i risultati finali, evidenziando, dove possibile, le concentrazioni del rischio di riciclaggio sul territorio della Repubblica Italiana.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

GIACOBBE, DANIELE ROBERTO. « Valutazione dei fattori di rischio per lo sviluppo di candidemia dopo interventi di cardiochirurgia maggiore ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006301.

Texte intégral
Résumé :
Background: Candida species are among the most frequent causative agents of healthcare-associated bloodstream infections, with mortality higher than 40% in critically ill patients. Specific populations of critically ill patients may present peculiar risk factors related to their reason for intensive care unit admission. The primary objective of the present study was to assess the predictors of candidemia after open heart surgery. Methods: This retrospective, matched, case-control study was conducted in 8 Italian hospitals from 2009 to 2016. The primary study endpoint was development of candidemia after open surgery. Crude mortality within 30 days after the onset of candidemia in cases was a secondary study endpoint. Results: Overall, 222 patients (74 cases and 148 controls) were included in the study. Candidemia developed at a median time of 23 days after surgery (interquartile range 14-36). In multivariable analysis, independent predictors of candidemia were New York Heart Association class equal or greater than III (odds ratio [OR] 23.81, 95% confidence intervals [CI] 5.73-98.95, p<0.001), previous therapy with carbapenems (OR 8.87, 95% CI 2.57-30.67, p=0.001), and previous therapy with fluoroquinolones (OR 5.73, 95% CI 1.61-20.41, p=0.007). Crude 30-day mortality of candidemia was 53% (39/74). Septic shock was independently associated with mortality in the multivariable model (OR 5.64, 95% CI 1.91-16.63, p=0.002). No association between prolonged cardiopulmonary bypass time and candidemia was observed in this study. Conclusions: Previous broad-spectrum antibiotic therapy and high NYHA class were independent predictors of candidemia in cardiac surgery patients with prolonged postoperative ICU stay.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

BATTAGLIA, MARCO. « Dai mangimi al latte : fattori di rischio e qualità ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/784.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è divisa in quattro manoscritti. Lo scopo è lo studio di tre aspetti, come casi-studio indipendenti, all’interno della gestione della catena alimentare dai mangimi al latte. Il primo manoscritto riguarda la fortificazione del latte bovino con iodio e selenio allo scopo di migliorare la qualità del latte e dei suoi derivati; il secondo riguarda la contaminzione dei mangimi con melamina come fattore di rischio per l’industria lattiero-casearia e la salute pubblica. Gli ultimi due lavori sono corollari alla qualità del latte derivante dallo iodio: ovvero un confronto analitico tra procedure di determinazione dello iodio in latte crudo, e uno studio di speciazione dello iodio inorganico nel latte crudo fortificato. Il primo lavoro offre informazioni per meglio comprendere i fattori coinvolti nel miglioramento della concentrazione dello iodio e del selenio nel latte a seguito di una fortificazione della dieta animale. Riguardo la melamina, lo studio conferma il passaggio di essa dai mangimi al latte e la sua rapida escrezione anche a livelli bassi di ingestione da parte dell’animale; uno scarso passaggio dal latte al formaggio. Il terzo lavoro mostra che, per analisi dello iodio con ICP-MS, l’estrazione dell’elemento con soluzione d’ammoniaca è una valida alternativa al metodo ufficiale con TMAH. La speciazione dello iodio inorganico nel latte scremato è un’operazione possibile utilizzando delle diluizioni con soluzione d’ammoniaca (quarto manoscritto).
The thesis is divided into 4 manuscripts. The aim is to study three aspects, as independent case studies, within the quality management of feed-for-food system. The first manuscript is about the fortification of feeds with iodine and selenium to improve the quality of cow’s milk and derivatives; the second one investigates the contamination of feeds with melamine as risk factor for dairy industries and human health. The last two works are corollaries to the iodine-linked quality of milk: i.e. a comparison between analytical procedures for the determination of iodine in raw milk, and a speciation study of iodine in fortified milk. The first work helps to better understand factors involved in improvement of milk iodine and selenium concentration and CO following supplementation with inorganic sources. Regarding melamine, the study confirmed the pathway for its transmission from feed to milk and its rapid excretion, also at a very low level of melamine ingestion by cows; and a low transfer from milk to cheese. The third study shows that the ammonia extraction of iodine is a valid alternative to the official method with TMAH for iodine determination in milk, by using ICP-MS. The speciation of inorganic iodine in skimmed milk is feasible by using ammonia dilution (fourth manuscript).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

BATTAGLIA, MARCO. « Dai mangimi al latte : fattori di rischio e qualità ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/784.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è divisa in quattro manoscritti. Lo scopo è lo studio di tre aspetti, come casi-studio indipendenti, all’interno della gestione della catena alimentare dai mangimi al latte. Il primo manoscritto riguarda la fortificazione del latte bovino con iodio e selenio allo scopo di migliorare la qualità del latte e dei suoi derivati; il secondo riguarda la contaminzione dei mangimi con melamina come fattore di rischio per l’industria lattiero-casearia e la salute pubblica. Gli ultimi due lavori sono corollari alla qualità del latte derivante dallo iodio: ovvero un confronto analitico tra procedure di determinazione dello iodio in latte crudo, e uno studio di speciazione dello iodio inorganico nel latte crudo fortificato. Il primo lavoro offre informazioni per meglio comprendere i fattori coinvolti nel miglioramento della concentrazione dello iodio e del selenio nel latte a seguito di una fortificazione della dieta animale. Riguardo la melamina, lo studio conferma il passaggio di essa dai mangimi al latte e la sua rapida escrezione anche a livelli bassi di ingestione da parte dell’animale; uno scarso passaggio dal latte al formaggio. Il terzo lavoro mostra che, per analisi dello iodio con ICP-MS, l’estrazione dell’elemento con soluzione d’ammoniaca è una valida alternativa al metodo ufficiale con TMAH. La speciazione dello iodio inorganico nel latte scremato è un’operazione possibile utilizzando delle diluizioni con soluzione d’ammoniaca (quarto manoscritto).
The thesis is divided into 4 manuscripts. The aim is to study three aspects, as independent case studies, within the quality management of feed-for-food system. The first manuscript is about the fortification of feeds with iodine and selenium to improve the quality of cow’s milk and derivatives; the second one investigates the contamination of feeds with melamine as risk factor for dairy industries and human health. The last two works are corollaries to the iodine-linked quality of milk: i.e. a comparison between analytical procedures for the determination of iodine in raw milk, and a speciation study of iodine in fortified milk. The first work helps to better understand factors involved in improvement of milk iodine and selenium concentration and CO following supplementation with inorganic sources. Regarding melamine, the study confirmed the pathway for its transmission from feed to milk and its rapid excretion, also at a very low level of melamine ingestion by cows; and a low transfer from milk to cheese. The third study shows that the ammonia extraction of iodine is a valid alternative to the official method with TMAH for iodine determination in milk, by using ICP-MS. The speciation of inorganic iodine in skimmed milk is feasible by using ammonia dilution (fourth manuscript).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Moretti, Marilena. « La perdita di una figura di attaccamento nell'infanzia : fattori di rischio e vulnerabilità nell'elaborazione del lutto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423225.

Texte intégral
Résumé :
The death of a parent has long been considered the most traumatic event that can occur in the child’s life (Coddington, 1972; Yamamoto et al., 1996). Four percent of children and adolescent in the United States experience the death of at least one parent by age 15 (Bureaus of Census, 1985). Despite this relatively frequent occurrence and the clinical belief about the deleterious impact of parental death on child’s development, the psychiatric sequalae for the child are not well understood. Recently, prospective examination of child outcome following parental death have considered mediating and moderating variables as important factors that play a role for the child psychopathology (Dowdeny, 2000). The interest of the study has thus moved from the exclusive pursuit of symptoms in children in the survey of a number of factors relating to the surviving parent and family functioning as risk factors prior to the trauma. In the national interest in these issues is still limited, and in most cases, the focus of investigation is the adult. The general aim of this study was to observe the impact of a traumatic on children and surviving parent. To verify this assumption have been carried out two studies: - the first (which is a corollary to the second) is been done in order to validate an american questionnaire on the Italian population (Interpersonal Support Evaluation List, Cohen and Hoberman, 1984) which assesses perceived social support (Study 1); - the second study, with longitudinal design, observed the child’s reaction after parental death and how, helped by survivor parent, adjusted with the new conditions (study 2). Study 1: Validation of the questionnaire on social support (Interpersonal Support Evaluation List). Introduction. Several theoretical models (Sandler et al., 2008) focus on protective factors as determinants critical to the process of adaptation to loss: one of them is the social support, mediating variable, which exerts a cushioning effect on the negative consequences of stress health. For these reasons it was considered important to incorporate a specific tool that would take these into account. The most widely used self-report in the international studies, especially in the bereavement researches, is the Interpersonal Support Evaluation List (Cohen and Hoberman, 1985) that takes into account the effects of stress and traumatic event on health. The questionnaire, composed by of 40 items structured in four dimensions, assesses the perceived functional support, and the quality of resources provided by others to the subject if necessary. Aims. The aims of this study were to verify: 1. the factorial structure of the self-report 2. internal consistency of the subscales of the questionnaire, 3. whether gender, marital status, age and educational level influence the scores of the questionnaire, 4. the relationship between the ISEL and measures of symptom onset: the level of perceived stress and health status (Cohen, 2004, Carlson et al., 2009), 5. the relationship between the level of stress and health status mediated by social support (Bolger, 2007). Method. The sample consists of 308 subjects (52% women) belonging to the general population, was recruited mainly in the north-central Italy. In addition to ISEL and socio-demographic questionnaire, participants completed a battery of self-report containing a series of measures which, as reported in the literature are closely related to the perception of social support: Misura dello Stress Pecepito, (MSP, Di Nuovo, Rispoli and Genta, 2000) and Symptom Check List (SCL-90-R, Derogatis et al. 1994; Conti, 2001). authors (Cohen and Hoberman, 1985; Brookings and Bolton, 1988), b) the criteria for good reliability and internal consistency of the instrument. With regard to socio-demographic variables, social support appears to be associated directly to:) age, b) the level of schooling. Did not reveal any significant results for gender, marital status and the presence of previous trauma. The ISEL questionnaire appears to be associated (negative) with variables related to symptoms and stress, playing a mediating role between the negative effects of stress on health. Conclusions. The ISEL, self-report with good psychometric properties, is a reliable tool for the assessment of perceived functional support, in terms of resources provided by others to the subject if necessary. Study 2: Longitudinal study on the reactions following the loss of an attachment figure. Aims. Based on litterature presented, the aims of this study are considered at three levels: a) parent: - to observe the emotional reactions, the physical and cognitive responses to the sudden loss of a partner, after one year; - to investigate the level of perceived functional support in conditions of acute stress; b) child: - to analyze the behavioral manifestations, intra-psychic and somatic responses to the loss in terms of clinical symptoms; – to study the organization and the quality of attachment in children due to the loss of an attachment figure; c) parent-child relationship: whether certain pre-existing conditions of vulnerability in the surviving parent may be a risk factor (or protective) for the process of grief. Method. The sample consists of 12 families who have voluntarily decided to participate in the longitudinal study (2, 4, 6, 9, 12 months after the loss). The instruments used are, in addition to the clinical interview: child-report (Test Ansia e Depressione, Indicatori dell’adattamento sociale in età evolutiva), parent-report (Test Ansia e Depressione, Indicatori dell’adattamento sociale in età evolutiva, Children Behavior Check List, Hogan Grief Reaction Check List, Interpersonal Support Evaluation List), semi-projective test (Separation Anxiety Test, Attachment Story Completation Task). Results. The adult’s reactions in response to the sudden loss of a partner are stable in the first year, as well as the perception of social support. With regard to the child, can be observed: a) a decrease in symptoms over time for ages 2-4 months to 9-12 months after the loss. Clinical values are given in terms of both anxiety and depression, both at a broader level with regard to internalizing and externalizing symptoms. These data are consistent with the study of Cerel et al. (2006) which shows a decrease in depressive sintomatology from 6 months up to 25 months after death; b) an activation of the attachment system in terms of searching the mother during dangerous situation; c) a secure attachment patterns in 3 children (up to 7) and the presence of the same pattern in sibling pairs. In relation to the pre-existing conditions of vulenrability in the parent survivor, findings confirm that strand of literature that focuses on aspects of resilience and protective factors. In fact, the study revealed that the parents of the vulnerable group: a) shows a lower intensity of painful events after loss; b) are able to perceive the presence of a greater emotional and physical support from the family and social context. These findings suggest that the vulnerable group, having experienced previous situations of acute stress, may have developed over time a different response to the threat conditions that enable it to respond to a second event in a way perhaps more adaptive. Conclusions. This highly innovative study leads to many reflections on clinical issues and intervention, focusing the investigation on protective factors and variables that may moderate and / or mediate the effects of a stressful event on individual health and child development.
La perdita precoce di un genitore è stato da sempre considerato uno degli eventi più traumatici che possono accadere nella vita di un bambino (Coddington, 1972; Yamamoto et al., 1996). Negli Statu Uniti, il 4% dei bambini e degli adolescenti ha avuto esperienze di perdita di almeno un genitore prima dei 15 anni (Bureaus of Census, 1985). Nonostante questa relativa frequenza e l’impatto che tale evento può avere sullo sviluppo del bambino, le conseguenze cliniche e psichiatriche sono talvolta controverse (Cerel et al., 2006). Solo recentemente, studi prospettivi hanno iniziato a studiare l’outcome del bambino da un punto di vista longitudinale, prendendo in considerazione una serie di fattori di mediazione e moderazione che giocano un ruolo determinante per l’insorgenza di eventulale psicopatologia nel bambino (Dowdeny, 2000). L’interesse di studio si è quindi spostato dalla ricerca esclusiva di sintomatologia nel bambino all’indagine di una serie di fattori relativi al genitore sopravvissuto e al funzionamento familiare così come ai fattori di rischio pregressi al trauma. In ambito nazionale l’interesse per questi aspetti è ancora limitato, e nella maggior parte dei casi, il focus di indagine è l’adulto. Alla luce di quanto esposto, l’obiettivo generale di questo lavoro è stato quello di osservare l’impatto che un evento traumatico può avere sul bambino e sul genitore sopravvissuto. Per verificare tale assunto sono stati effettuati due studi: - il primo di tipo trasversale (che fa da corollario al secondo) finalizzato alla validazione su popolazione italiana di un questionario americano (Interpersonal Support Evaluation List, Cohen e Hoberman, 1984) che valuta il supporto sociale percepito (studio 1); - il secondo di tipo longitudinale il cui obiettivo é stato quello di osservare le reazioni che i bambini manifestano a seguito della perdita di una figura di attaccamento e in che modo, assieme al genitore, si (mal)adattano alla nuova condizione (studio 2). Studio 1: Validazione del questionario sul supporto sociale (Interpersonal Support Evaluation List). Introduzione. Numerosi modelli teorici (Sandler et al., 2008) si focalizzano sui fattori di protezione quali determinanti fondamentali per il processo di adattamento alla perdita: uno tra questi è il supporto sociale, variabile di mediazione, che esercita un effetto cuscinetto sulle conseguenze negative dello stress sulla salute. Per queste ragioni si è ritenuto importante introdurre all’interno del disegno di ricerca (studio 2) uno strumento che potesse considerare tali aspetti. Il self report più utilizzato in ambito internazionale e adottato negli studi che si occupano di osservare gli effetti dello stress/ eventi luttuosi sulla salute, è l’Interpersonal Support Evaluation List (Cohen e Hoberman, 1985). Il questionario, composto di 40 item e strutturato in quattro dimensioni, valuta il supporto funzionale percepito, ossia il tipo di risorse fornite dalle altre persone al soggetto in caso di necessità. Obiettivi. Gli obiettivi del lavoro sono stati quelli di verificare: 1. la struttura fattoriale dell’ISEL; 2. la consistenza interna delle dimensioni del questionario; 3. se il genere, lo stato civile, l’età e il livello di istruzione influenzano i punteggi dell’ISEL; 4. la relazione tra l’ISEL e misure di sintomatologia: livello di stress percepito e stato di salute (Cohen, 2004; Carlson et al., 2009); 5. la relazione che intercorre tra il livello di stress, di supporto sociale e lo stato di salute, attraverso la verifica del modello stress buffering (Bolger, 2007). Metodo. Il campione, composto da 308 soggetti (52% donne) appartenenti alla popolazione generale, é stato reclutato principalmente nelle regioni del nord-centro Italia, attraverso un campionamento casuale a pioggia. Oltre all’ISEL e a una scheda contenente domande di tipo demografico, i partecipanti hanno compilato una batteria di self-report contenente una serie di misure che, come riportato in letteratura sono strettamente connesse alla percezione del supporto sociale: Misura dello Stress Percepito (MSP, Di Nuovo, Rispoli e Genta, 2000) e Symptom Check List (SCL-90-R, (Derogatis et al., 1994; Conti, 2001). Risultati. I risultati emersi confermano: a) la struttura fattoriale proposta dagli autori (Cohen e Hoberman, 1985; Brookings e Bolton, 1988); b) i criteri di buona affidabilità e consistenza interna allo strumento. Relativamente alle variabili socio demografiche, il supporto sociale sembra essere associato in maniera diretta a: ) l’età, b) il livello di scolarizzazione. Non sono emersi risultati significativi per il genere, lo stato civile e la presenza di traumi pregressi. Il questionario ISEL risulta essere associato (segno negativo) alle variabili relative ai sintomi e allo stress, giocando un ruolo di mediazione fra gli effetti negativi dello stress sulla salute. Conclusioni. L’ISEL, self report dalle buone proprietà psicometriche, è uno strumento affidabile per la valutazione del supporto funzionale percepito, in termini di risorse fornite dalle altre persone al soggetto in caso di necessità. Studio 2: Studio longitudinale sulle reazioni conseguenti alla perdita di una figura di attaccamento. Obiettivi. Alla luce di quanto espresso precedentemente, gli obiettivi considerati sono su tre livelli: a) genitore: - osservare nel primo anno successivo all’evento traumatico le reazioni emotive, somatiche e cognitive in risposta alla perdita improvvisa del partner; - indagare il livello di supporto funzionale percepito in condizioni di stress acuto; b) bambino: - analizzare le manifestazioni comportamentali, intrapsichiche e somatiche reattive alla perdita, in termini di sintomatologia clinica; - studiare l’organizzazione e la qualità dell’attaccamento nel bambino a seguito della perdita di una figura di riferimento; c) genitore-bambino: verificare se determinate condizioni di vulnerabilitá pregressa nel genitore sopravvissuto possono rappresentare un fattore di rischio (o di protezione) per l’elaborazione del lutto. Metodo. Il campione é composto da 12 famiglie che hanno deciso volontariamente di partecipare al progetto longitudinale (2, 4, 6, 9, 12 mesi dopo la perdita). Gli strumenti utilizzati sono, oltre al colloquio clinico: child-report (Test Ansia e Depressione, Indicatori dell’adattamento sociale in età evolutiva), parent-report (Test Ansia e Depressione, Indicatori dell’adattamento sociale in età evolutiva, Children Behavior Check List, Hogan Grief Reaction Check List, Interpersonal Support Evaluation List), test semi-proiettivi (Separation Anxiety Test, Attachment Story Completation Task). Risultati. Le manifestazioni e le reazioni dell’adulto in risposta alla perdita improvvisa del partner sono stabili nel primi anno successivo alle perdita, così come la percezione del supporto sociale. Relativamente al bambino, è possibile osservare: a) un decremento della sintomatologia nel corso del tempo a partire dai 2-4 mesi fino ai 9-12 mesi successivi alla perdita. Valori clinici sono riportati sia in termini di ansia e depressione, sia a livello più ampio per quanto riguarda la sintomatologia esternalizzante ed internalizzante. Questi dati sono in linea con lo studio di Cerel et al. (2006) che dimostra un decremento della sintomatoligia depressiva a partire dai 6 mesi successivi alla morte e fino ai 25 mesi; b) un’attivazione del sistema di attaccamento in termini di ricerca della madre nelle situazioni di pericolo; c) un pattern di attaccamento sicuro in 3 bambini su 7 e la presenza dello stesso pattern in coppie di fratelli. Relativamente alla condizione di vulnerabilità pregressa del genitori i risultati emersi confermano quel filone della letteratura che si focalizza sugli aspetti di resilienza e sui fattori protettivi. Infatti, dallo studio, è emerso che i genitori del gruppo vulnerabile: a) mostrano una minor intensità di manifestazioni dolorose nel periodo successivo alla perdita; b) sono in grado di percepire la maggior presenza di un supporto di tipo emotivo e fisico da parte del contesto familiare e sociale; Questi dati fanno ipotizzare che il gruppo vulnerabile, avendo sperimentato in passato situazioni di stress acuto, può avere sviluppato nel tempo una risposta alle condizioni di minaccia differente che gli permette di far fronte ad un secondo evento in maniera forse più adattiva. Conclusioni. Questo studio estremamente innovativo in ambito nazionale offre numerosi riflessioni sul piano clinico e dell’intervento, sulla necessità di focalizzare l’indagine sui fattori di protezione e sulle variabile che possono moderare e/o mediare gli effetti di un evento stressante sulla salute dell’individuo e sulla crescita del bambino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Brogini, Vera. « Analisi del rischio da frane di crollo in presenza di sistemi di protezione passiva nella provincia autonoma di Bolzano ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1775/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Marchesi, Barbara <1976&gt. « Endoparassiti del suino : zoonosi e studio dei fattori di rischio ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1857/1/MARCHESI_BARBARA_ENDOPARASSITI_DEL_SUINO_ZOONOSI_E_STUDIO_DEI_FATTORI_DI_RISCHIO.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Marchesi, Barbara <1976&gt. « Endoparassiti del suino : zoonosi e studio dei fattori di rischio ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1857/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

MESINI, ALESSIO. « Fattori di rischio ed outcome delle sepsi da C. parapsilosis ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/942572.

Texte intégral
Résumé :
Candidemia is a major cause of morbidity and mortality in hospitalized patients. Over the years an increase detection of non-albicans species, in particular by C. parapsilosis. Aim of this study was to evaluate Candida parapsilosis bloodstream infection incidence, its predictors and the 30 days overall mortality. During the study period (2008-2016)1240 episodes were identified, 528 in the retrospective (2008-2011) and 712 in the prospective. An increased incidence of cases of both C. albicans (1.02/10000 hospital days - p = 0.004) C. parapsilosis (1.04/10000 hospital days - p < 0.001). Complete clinical data were avaible for 694 episodes of the prospective phase, cases were mainly in medical ward. C. parapsilosis increasing at the same time with the activation of a hospital service for PICC positioning, this led us to presume a potential correlation between C. parapsilosis and the device. This hypothesis wasn’t confirmed by the univariable analysis, while, at the multivariable, time to infection (p = 0.004) and previous treatment with echinocandins (p < 0.0001) results as predictors of the infection. 30 days overall mortality was 35.7%. From a microbiological point of view every C. parapsilosis strain resulted sensu strictu and a certain homogeneity was found in the strains tested for possible clusters between 2014 and 2016. Moreover, a high prevalence of resistance to fluconazole was found in this species (32.4%). In conclusion in our center we found an increasing incidence of C. parapsilosis probably due to a widespread use of echinocandins and to the spread of a clone, although the data in this regard are limited. The fact that patients with candidemia, regardless of the species, have very similar characteristics did not allow us to find other predictors. Further studies and preventive measures are needed in order to better understand and control this clinical problem.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Scarparo, Pamela. « Studio dei fattori di rischio genetico nella Trombocitopenia da Eparina ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427560.

Texte intégral
Résumé :
Heparin induced thrombocytopenia (HIT) is a rare and life threatening complication of heparin therapy, characterized by great reduction of platelet’s count, that may be complicated in 30-50% of cases by a paradoxical thrombotic syndrome (HITT), either arterial or venous. As reported by major clinical series in the literature, about 1% of patients receiving unfractionated heparin (UFH) or low molecular weight heparin (LMWH) develop IgG-mediated heparin-induced thrombocytopenia. HIT pathogenesis can be due to antibodies (Abs) formation, which are direct against a complex formed by Heparin (H) and PF4. H/PF4 antibodies bind the platelets receptor FcγRIIA, inducing platelet activation and aggregation, by modulating the affinity of GpIIb-IIIa for fibrinogen and induce release of platelet granules. PECAM-1 has been shown to negatively regulate platelet activation downstream FcγRIIA, but the mechanism of this process is still unclear. Moreover the receptor FcγRIIIA, expressed on macrophages, seems to play an important role on the clearance of IgG-coated platelets. However HIT and HITT does not develop in all patients, different factors may play a role in the onset of clinical syndrome, like: heparin type, antibodies functionality, individual genetic variations (genetic polymorphisms), and in vivo cofactors, such as local trauma. In particular we have studied four different polymorphisms, located in the four receptor previously described: FcγRIIA-H131R, GpIIb/IIIa-HPA1, PECAM1-L125V (in linkage disequilibrium with S563N and R670G) and FcγRIIIA-F158V. The aim of the present study is to understand if polymorphisms of platelets receptors may influence the clinical features of patients who develop H/PF4/Abs, combining immunological, functional and genetic studies. In particular our aim is to discover why some patients with Abs develop HIT syndrome, with or without thrombotic complications, while other not. First we used ELISA commercial test to determine the presence of H/PF4 antibodies in the plasma samples, than we used HIPA as functional test to understand whether the antibodies found were or not able to activate donor’s platelets. Using the 4T score for HIT and the result of immunological and functional test, we define three groups of patients: 51 H/PF4/Ab patients, with antibodies not able to activate platelets and without thrombocytopenia. 50 HIT patients with antibodies able to activate platelets and thrombocytopenia 53 HITT patients with antibodies able to activate platelets, thrombocytopenia and thrombosis. We used molecular biology techniques to determine the genotype for the four polymorphisms previously described, in particular: for FcγRIIA-H131R, PECAM1-L125V and FcγRIIIA-F158V we perform an allele-specific PCR, and for HPA1 polymorphism we set an allelic discrimination real time PCR using taqman probes. Hardy–Weinberg equilibrium was tested for each polymorphism. Allele or genotype frequencies between patients and controls were compared by the χ2 test. Than we use Multiple Regression analysis for multiple confront between different polymorphisms. Comparing the polymorphisms frequencies between the three patients groups (H/PF4/Ab;HIT;HITT) we found some significative differences, in particular between HIT and HITT group. The frequency of the R/R131 genotype (FcγRIIA) is increased in HITT group (p<0,05), the same for the a/b genotype frequency (GpIIIa-HPA1) (p<0,05). The frequency of the polymorphic setting VNG (V/V125-N/N563-G/G670) for the PECAM receptor is also increased in the HITT group compare with the other two groups, but the p value is not statistically significative. We found that R/R131 associated with a/b-HPA1 have a relation with HITT but with a p-value (0,07) near significance. There were no great differences between the genotypes of the four polymorphisms comparing HIT group with H/PF4/Ab group. We suppose that platelets R/R for the receptor FcγRIIA, cleared less efficiently than H/H ones, can circulate longer enhancing the risk for HIT thrombosis. We can suggest that the setting VNG for PECAM1 can have less inhibitory activity on FcγRIIA receptor. Furthermore the b allele for the HPA1 polymorphism is a known risk factor for thrombosis. Together these polymorphisms could create a genetic setting that could enhance thrombotic complications in HIT pathology. We found a p value = 0,07, near significance, for the association of R/R and a/b with HITT (Multiple regression analysis), we think that increasing our cases we could obtain a significant association (p value < 0,05).
La piastrinopenia indotta da eparina (HIT) è una rara e grave complicanza della terapia eparinica, caratterizzata da una marcata riduzione del numero delle piastrine (trombocitopenia) che può esere complicata nel 30-50% dei casi da episodi trombotici sia venosi che arteriosi (HITT). La letteratura al riguardo riporta che circa l’1% dei pazienti che ricevono Eparina standard o a basso peso molecolare sviluppano una trombocitopenia da eparina IgG-mediata. L’eziologia della HIT dipende dalla formazione di anticorpi (Abs) rivolti contro un complesso formato da eparina (H), a dosi terapeutiche, e fattore piastrinico 4 (PF4). Gli immunocomplessi H/PF4/Abs che si legano al recettore piastrinico FcγRIIA, inducono attivazione piastrinica e aggregazione, modulando l’affinità della GpIIb/IIIa per il fibrinogeno. PECAM1 regola negativamente l’attivazione piastrinica mediata da FcγRIIA, anche se i meccanismi di tale inibizione non sono ancora stati del tutto chiariti. Le piastrine ricoperte da IgG sono poi riconosciute e rimosse dai macrofagi splenici per mezzo del recettore FcγRIIIA. La HIT e la HITT non si sviluppano in tutti i pazienti che ricevano eparina, numerosi fattori potrebbero giocare un ruolo nella patogenesi: il tipo di eparina utilizzata, l’eterogeneità degli anticorpi, variazioni genetiche interindividuali (polimorfismi) e altri cofattori come stati infiammatori del paziente. In questo studio si sono presi in considerazione in particolare quattro differenti polimorfismi genetici che si trovano sui recettori precedentemente citati: FcγRIIA-H131R, GpIIb/IIIa-HPA1, PECAM1-L125V (in linkage disequilibrium con S563N e R670G) e FcγRIIIA-F158V. L’obiettivo del presente lavoro, combinando studi immunologici, funzionali e genetici, è determinare se i polimorfismi genetici di alcuni recettori piastrinici e monocitari siano implicati nell’insorgenza della HIT o nelle complicanze trombotiche di questa patologia, a parità di presenza di anticorpi E’ stato utilizzato un test ELISA per determinare la presenza degli anticorpi H/PF4 nel plasma dei pazienti e successivamente un test HIPA per determinare se tali anticorpi fossero funzionalmente in grado di attivare le piastrine di donatori in vitro. Utilizzando lo score clinico delle 4T e i risultati dei test immunologico e funzionale, sono stati definiti tre gruppi di pazienti: 51 pazienti H/PF4/Ab, con anticorpi non in grado di attivare le piastrine, senza trombocitopenia. 50 pazienti HIT, con anticorpi funzionalmente in grado di attivare le piastrine e trombocitopenia. 53 pazienti HITT, con anticorpi funzionalmente in grado di attivare le piastrine, trombocitopenia e trombosi. Per determinare il genotipo di tutti i pazienti per i quattro polimorfismi in analisi, sono state utilizzate diverse tecniche di biologia molecolare: per FcγRIIA-H131R, PECAM1-L125V e FcγRIIIA-F158V è stata messa a punto una PCR allele-specifica, per il polimorfismo HPA1, invece, una discriminazione allelica in real time PCR, utilizzando sonde Taqman. Le differenze tra le frequenze alleliche e genotipiche dei tre gruppi di pazienti sono state analizzate con il test statistico del χ2 . Successivamente è stata utilizzata una Multiple Regression Analysis per il confronto tra polimorfismi multipli. Prima di procedere all’analisi statistica è stato testato l’equilibrio di Hardy-Weinberg per ogni polimorfismo. Sono emerse alcune differenze significative confrontando le frequenze dei polimorfismi tra i tre gruppi di pazienti (H/PF4/Ab;HIT;HITT), in particolare tra il gruppo HIT e HITT. La frequenza del genotipo R/R (FcγRIIA) è aumentata nel gruppo HITT (p<0,05), così come la frequenza del genotipo a/b (GpIIIa-HPA1) (p<0,05). Anche la frequenza del setting polimorfico VNG (V/V125-N/N563-G/G670) per il recettore PECAM1 è aumentata nel gruppo HITT rispetto agli altri gruppi, anche se non in modo statisticamente significativo. L’analisi multivariata ha mostrato che l’associazione tra R/R131 e a/b-HPA1 è in relazione con il gruppo HITT, con una p vicina alla significatività statistica (0,07). Non sono state invece rilevate differenze significative per i quattro polimorfismi analizzati tra il gruppo HIT e il gruppo H/PF4/Ab. Possiamo quindi supporre che le piastrine R/R (per il recettore FcγRIIA), eliminate in modo meno efficace delle H/H, rimangano in circolo più a lungo, portando ad un rischio trombotico maggiore nella HIT; tale rischio è aumentato anche dall’allele b di HPA1 (polimorfismo protrombotico per diverse patologie). Si può inoltre ipotizzare che il setting VNG per PECAM 1 possa avere un minor effetto inibitorio sul recettore FcγRIIA. Insieme questi polimorfismi potrebbero creare un setting genetico che porti una maggior frequenza trombotica nella Trombocitopenia da eparina. Per l’associazione dei genotipi R/R e a/b con la HITT, abbiamo ottenuto un valore p=0,07 vicino alla significatività (Multivariate regression analysis); possiamo quindi supporre che aumentando la nostra casistica potremo riuscire ad ottenere un’associazione statisticamente significativa (p<0,05).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Camporesi, Pietro. « Problematiche sanitarie nell' Ultra Trail Running : studio di prevalenza e fattori di rischio associati ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Background: Le conoscenze scientifiche sugli infortuni nel Trail Running al momento sono molto ridotte. La rilevazione epidemiologica delle tipologie di infortunio prevalenti e delle associazioni con probabili fattori di rischio, intrinseci ed estrinseci, costituisce il primo passo per una corretta azione preventiva e riabilitativa Obiettivi: Obiettivo primario è la rilevazione della prevalenza di infortuni nelle gare di Trail Running. Obiettivi secondari sono la ricerca di una correlazione tra probabili fattori di rischio, intrinseci (età, genere, BMI) ed estrinseci (volume e tipologia di allenamento, precedenti infortuni, esperienza di corsa, tipologia di scarpe, alimentazioine e idratazione in gara), e il numero di infortuni. Materiali e Metodi: I dati sono stati rilevati mediante la somministrazione di un questionario pre-gara, al momento dell’iscrizione online, e di uno post-gara, immediatamente dopo l’arrivo delle competizioni, a due gare di Trail Running del nord italia: la “Ultra Trail Via Degli Dei 2019” e la “Dolomiti Extreme Race 2019”. Risultati: Nel campione di 858 soggetti è stata rilevata una prevalenza di infortuni in gara del 79,8%, con coscia (28,6%) e ginocchio (17,6%) le localizzazioni più frequenti. La maggior parte delle problematiche sono subentrate gradualmente (74,5%), su terreno sterrato (69,2%) e in discesa (70%). Le uniche variabili ad aver influito in maniera significativa sull’ insorgenza di problemi in gara sono state la riduzione dell’età (OR 0,962; IC95% 0,938 - 0,986) e l’aumento del BMI (OR 1,205; IC95% 1,082 - 1,340). Conclusioni: Il presente studio ha rilevato l’alta prevalenza di problematiche sanitarie nelle gare di Trail Running e ha messo in luce il ruolo di età e BMI come probabili fattori di rischio per infortunio. Per indagare le patologie specifiche nelle gare di Trail Running sono necessari ulteriori studi, nei quali si consiglia di considerare sempre un parametro relativo all’ intensità di corsa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Deandrea, S. « META-ANALISI BAYESIANA DI STUDI OSSERVAZIONALI SUI FATTORI DI RISCHIO PER LE CADUTE NELL'ANZIANO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/153111.

Texte intégral
Résumé :
Background. Despite the widespread application of Bayesian methods in meta-analysis, the use of clinical informative priors is still lacking. Methods. Using MEDLINE and previous reviews, we searched for prospective studies investigating risk factors for falls among community-dwelling older people. For 31 risk factors we computed pooled odds ratios (ORs) with random-effects frequentist models. For five risk factors (benzodiazepines use, female sex, history of falls, urinary incontinence, antiepileptic use) we computed pooled ORs both with frequentist and Bayesian methods using four different priors: non informative, clinical, skeptical and enthusiastic. Except for non informative one, the other priors were based on a clinical belief elicited from experts by mean of a specifically designed questionnaire. Clinical priors were included in the model as normal distributions computed with the moment method; the enthusiastic and skeptical priors were normal and skewed-normal distributions, which described the higher and lower estimates provided by the experts. The analyses were performed using the Markov Chain Monte Carlo approach. Results. A total of 74 studies met the inclusion criteria and 31 risk factors were included in the frequentist analysis. Fourteen experts (eight geriatricians and six general practitioners) provided ORs estimates for each selected risk factors for two categories of elderly people (75 years old, more than 80 years old). Geriatricians’ clinical priors gave better results in terms of estimate consistency between frequentist and Bayesian models and reduction of credibility interval. Enthusiastic and skeptical estimates appeared to be heavily driven by the prior distribution and they are not consistent with frequentist, non-informative and clinical ORs. Conclusions. In a meta-analysis a Bayesian model including an informative clinical prior can provide external information and could be useful in selected cases (i.e. insufficient number of studies available, confidence intervals too wide and including 1.00).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Mendogni, P. « TRAPIANTO DI POLMONE E PRIMARY GRAFT DYSFUNCTION : ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO ED OUTCOME ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233154.

Texte intégral
Résumé :
La Primary Graft Dysfunction (PGD) è una grave forma di danno acuto polmonare dopo trapianto di polmone. Sono stati pubblicati diversi studi che hanno identificato vari fattori di rischio per PGD grave (grado 3), relativi a donatore, ricevente e variabili operatorie. Lo scopo dello studio è stato analizzare i fattori di rischio per PGD presso un centro a basso volume di interventi e confrontarli ai dati descritti in letteratura. Lo studio ha analizzato in modo retrospettivo 45 procedure di trapianto di polmone eseguite da Gennaio 2011 a Settembre 2013. L’incidenza di PGD di grado 3 è stata del 35,5%, 17,7% e 15,5% rispettivamente a 24, 48, 72 ore dal trapianto. Sono stati identificati i seguenti fattori di rischio a T24: sesso femminile del ricevente, utilizzo di ECMO come bridge al trapianto di polmone causa di morte del donatore diverse da ictus cerebri o trauma, trasfusioni di sangue durante l’intervento chirurgico, l’utilizzo di ECMO veno-arterioso intraoperatorio. A T48 l’unico fattore di rischio identificato è stato l’utilizzo di ECMO come bridge al trapianto. A T72 i fattori di rischio identificati sono stati: diagnosi miste e causa di morte del donatore diverse da ictus cerebri e trauma. I fattori di rischio per PGD di grado 3 presso il nostro centro trapianti sono assimilabili ai dati riportati in letteratura.
Primary Graft Dysfunction (PGD) is a severe form of acute damage after lung transplantation. There are several studies that have identified risk factors related to donor, recipient and operative variables for the developing of severe PGD (grade 3). The aim of the study was to analyze the risk factors for PGD in a lung tranplantation center with low volume of procedures per year and to compare these data with the literature. The study analyzed retrospectively 45 lung transplantations performed from January 2011 to September 2013. The overall incidence of Grade 3 PGD was 35,5%, 17,7% and 15,5% at 24, 48, 72 hours after trasplantation respectively. We noticed the following risk factors associated to Grade 3 PGD at T24: recipient female gender, ECMO as a bridge to lung transplantation, donor cause of death different from stroke and trauma, blood transfusions during surgery, intraoperative veno-arterial ECMO. At T48 the only risk factor identified was the use of ECMO as bridge. At T72 the risk factors identified were: mixed diagnoses and donor cause of death different from stroke and trauma. The risk factors in our lung transplantation center are similar to the data reported in literature.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

IERARDI, ELENA. « Maternità in adolescenza : interazioni madre-bambino, fattori di rischio e valutazione dell’efficacia di un programma di intervento ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/68591.

Texte intégral
Résumé :
La maternità in adolescenza è considerata un fattore di rischio per la qualità della relazione madre-bambino, per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e per la salute e le opportunità di vita della madre (Aiello & Lancaster, 2007). Il primo studio è volto a individuare delle differenze tra 50 diadi madri adolescenti-bambini e 50 diadi madri adulte-bambini negli stili di interazione e di disponibilità emotiva diadica a livello macroanalitico e nella regolazione emotiva a livello microanalitico a 3 mesi di vita del bambino, considerando anche il modello di attaccamento materno e la funzione riflessiva della madre. I risultati indicano che le madri adolescenti rispetto alle madri adulte hanno più modelli di attaccamento insicuro e più bassi punteggi di funzione riflessiva. Inoltre le madri adolescenti rispetto alle madri adulte sono meno sensibili, più intrusive e ostili, strutturano meno l’attività di gioco del bambino ed esprimono più emozioni negative e meno positive verso i figli e i loro bambini sono meno cooperativi e responsivi ed esprimono più affetti negativi e meno positivi rispetto ai bambini di madri adulte. A livello diadico, le diadi con madri adolescenti rispetto alle diadi con madri adulte trascorrono meno tempo in stati di coordinazione affettiva positiva e più tempo in stati di coordinazione affettiva negativa. Il secondo studio è volto a valutare l’efficacia del programma di intervento PRERAYMI (Promoting responsiveness, emotion regulation and attachment in young mothers and infants), caratterizzato dall’uso della tecnica del video-feedback, dalla consultazione psicologica e dal monitoraggio psicomotorio, effettuato a partire dai primi mesi di vita del bambino, nel migliorare gli stili di interazione e di regolazione emotiva sia dopo 3 mesi sia dopo 6 mesi di intervento e nel favorire un legame di attaccamento sicuro del bambino alla madre a 14 mesi. 29 diadi madri adolescenti-bambini che hanno ricevuto l’intervento sono state confrontate con 16 diadi madri adolescenti-bambini del gruppo di controllo. I risultati mostrano che le madri del gruppo di intervento rispetto alle madri del gruppo di controllo aumentano la sensibilità e l’espressione di emozioni positive e diminuiscono i comportamenti controllanti e l’emozionalità negativa e i loro bambini aumentano i comportamenti cooperativi e diminuiscono i comportamenti passivi dopo 3 e 6 mesi di intervento. Le diadi del gruppo con intervento rispetto al gruppo di controllo trascorrono più tempo nella coordinazione affettiva positiva e nella coordinazione affettiva totale, meno tempo in stati di non coordinazione affettiva e incrementano la capacità di riparazione dell’errore di comunicazione dai 3 ai 9 mesi. Inoltre le diadi con intervento rispetto alle diadi di controllo aumentano il coinvolgimento reciproco del gioco con gli oggetti. A 14 mesi, il 66% dei bambini che ha completato l’intervento ha un attaccamento sicuro alla madre, al contrario tutti i bambini del gruppo di controllo hanno un attaccamento insicuro. Infine è presentato un caso clinico per illustrare le modalità dell’intervento PRERAYMI.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

FIORELLI, ALESSANDRA. « ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE E RESPONSABILITA' PENALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6898.

Texte intégral
Résumé :
L’interesse a realizzare un approfondimento delle responsabilità penali connesse al fallimento delle attività di protezione civile sorge in connessione all’incremento di procedimenti penali a carico di operatori della Protezione Civile. Collocato l’obiettivo primario nella individuazione delle condizioni di dichiarazione della responsabilità, inquadrato il fenomeno di flessibilizzazione delle categorie penalistiche emerso nella prassi giudiziaria in risposta al bisogno sociale di sicurezza, l’indagine si snoda attraverso due aree tematiche idealmente suddivise, volte alla ricostruzione della disciplina dedicata alla P.C. e alla descrizione dei criteri di affermazione della responsabilità, secondo un approccio per problematiche che segue l’incedere dell’accertamento. Quale trait d’union il rischio, elemento trasversale dell’intera analisi, è oggetto delle attività di protezione civile da un lato, fattore di distorsione delle categorie penalistiche in funzione espansiva della responsabilità dall’altro, manifestazione della necessità di scindere la visuale prospettica della funzione di valutazione e gestione del rischio da quella di giudizio sul fallimento dell’attività previsionale. Le soluzioni prospettate, calate nella realtà giudiziaria attraverso l’analisi critica del procedimento sul terremoto dell’Aquila, si muovono in un’ottica di equilibrio tra opposti valori di sicurezza e libertà, in vista di una tutela penale che, se non può a priori essere esclusa, deve situarsi entro confini imposti dalle garanzie penalistiche.
The interest in realizing an in-depth analysis of the criminal responsibilities related to the failure of the activities of civil defence arises from the increase in criminal proceedings against workers of the Civil Defence. Given the phenomenon of versatility of the elements of crime risen from the social need for safety, the main purpose of the investigation is the identification of the conditions of statement of responsibility. The investigation is divided in two thematic areas intended to remodel the legislation of Civil Defence and describe the criteria of statement of responsibility. As a joining link, the risk, cross element of the whole analysis, is both the subject of the activities of civil defence and a factor of distorsion of the elements of crime and expression of the necessity to distinguish the perspectival view of the management of risk from that of judgement on the failure of previsional activity. The proposed solutions, placed in the legal reality of the criminal procedure of Aquila earthquake, have a perfect balance between the opposite values of safety and freedom, in order to grant a legal protection which cannot be excluded and must be placed within the borders of the guarantees of the criminal procedure.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

FIORELLI, ALESSANDRA. « ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE E RESPONSABILITA' PENALE ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6898.

Texte intégral
Résumé :
L’interesse a realizzare un approfondimento delle responsabilità penali connesse al fallimento delle attività di protezione civile sorge in connessione all’incremento di procedimenti penali a carico di operatori della Protezione Civile. Collocato l’obiettivo primario nella individuazione delle condizioni di dichiarazione della responsabilità, inquadrato il fenomeno di flessibilizzazione delle categorie penalistiche emerso nella prassi giudiziaria in risposta al bisogno sociale di sicurezza, l’indagine si snoda attraverso due aree tematiche idealmente suddivise, volte alla ricostruzione della disciplina dedicata alla P.C. e alla descrizione dei criteri di affermazione della responsabilità, secondo un approccio per problematiche che segue l’incedere dell’accertamento. Quale trait d’union il rischio, elemento trasversale dell’intera analisi, è oggetto delle attività di protezione civile da un lato, fattore di distorsione delle categorie penalistiche in funzione espansiva della responsabilità dall’altro, manifestazione della necessità di scindere la visuale prospettica della funzione di valutazione e gestione del rischio da quella di giudizio sul fallimento dell’attività previsionale. Le soluzioni prospettate, calate nella realtà giudiziaria attraverso l’analisi critica del procedimento sul terremoto dell’Aquila, si muovono in un’ottica di equilibrio tra opposti valori di sicurezza e libertà, in vista di una tutela penale che, se non può a priori essere esclusa, deve situarsi entro confini imposti dalle garanzie penalistiche.
The interest in realizing an in-depth analysis of the criminal responsibilities related to the failure of the activities of civil defence arises from the increase in criminal proceedings against workers of the Civil Defence. Given the phenomenon of versatility of the elements of crime risen from the social need for safety, the main purpose of the investigation is the identification of the conditions of statement of responsibility. The investigation is divided in two thematic areas intended to remodel the legislation of Civil Defence and describe the criteria of statement of responsibility. As a joining link, the risk, cross element of the whole analysis, is both the subject of the activities of civil defence and a factor of distorsion of the elements of crime and expression of the necessity to distinguish the perspectival view of the management of risk from that of judgement on the failure of previsional activity. The proposed solutions, placed in the legal reality of the criminal procedure of Aquila earthquake, have a perfect balance between the opposite values of safety and freedom, in order to grant a legal protection which cannot be excluded and must be placed within the borders of the guarantees of the criminal procedure.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

ROMIO, SILVANA ANTONIETTA. « Modelli marginali strutturali per lo studio dell'effetto causale di fattori di rischio in presenza di confondenti tempo dipendenti ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/8048.

Texte intégral
Résumé :
Uno degli obiettivi piu importanti della ricerca epidemiologica è quello di analizzare la relazione tra uno o più fattori di rischio ed un evento. Tali relazioni sono spesso complicate dalla presenza di confondenti, il cui concetto è estremamente complesso da formalizzare. Dal punto di vista dell'analisi causale, si dice che esiste confondimento quando la misura di associazione non coincide con quella di effetto corrispondente, cioè quando ad esempio il rischio relativo non coincide con il rischio relativo causale. Il problema è quindi quello di individuare i disegni e le ipotesi sulla base delle quali è possibile calcolare l'effetto causale oggetto di studio. Ad esempio, gli studi clinici controllati randomizzati sono nati con lo scopo di minimizzare l'influenza di errori sistematici nella misurazione dell'effetto di un fattore di rischio su di un outcome. Inoltre in questi studi le misure di associazione risultano essere uguali a quelle di effetto (causali). Negli studi osservazionali lo scenario diventa più complesso per la presenza di una o più variabili che possono alterare o 'confondere' la relazione d'interesse poichè lo sperimentatore non può in alcun modo intervenire sulle covariate osservate né sull'outcome. Di particolare interesse risulta quindi l'identificazione di metodi che permettano di risolvere il problema del confondimento. Il problema è particolarmente complesso nello studio dell'effetto causale di un fattore di rischio in presenza di confondenti tempo dipendenti e cioè una variabile che, condizionatamente alla storia di esposizione pregressa è un predittore sia dell'outcome che dell'esposizione successiva. Nel presente lavoro è stato studiato un importante problema di sanità pubblica come quello di esplorare l'esistenza di una relazione causale tra abitudine al fumo e diminuzione dell'indice di massa corporea (body mass index - BMI) considerando come confondente tempo dipendente lo stesso BMI misurato al tempo precedente, utilizzando un modello marginale strutturale per misure ripetute avendo a disposizione i dati relativi ad una coorte di studenti svedesi (coorte BROMS). L'elevata numerosita di tale coorte e l'accuratezza e tipologia dei dati raccolti la rendono particolarente adatta allo studio di fenomeni dinamici comportamentali caratteristici dell'adolescenza. Dallo studio emerge come l'effetto causale cumulato del fumo di sigaretta sulla riduzione del BMI è significativo solo nelle donne, con una stima del parametro relativo all'interazione tra l'esposizione al fumo e genere pari a 0.322 (p-value < 0.001) mentre la stima del parametro relativo al consumo cumulato di sigarette nei maschi è non signicativo e pari a 0.053 (p-value pari a 0.464). I risultati ottenuti sono consistenti con quanto riportato in studi precedenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Trequattrini, Alice. « La valutazione dell’invecchiamento degli impianti a rischio di incidente rilevante : casi di studio ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’invecchiamento è il processo naturale che porta ad un aumento di entropia, in qualunque sistema fisico. Nell’ambito dell’industria di processo il fenomeno aumenta il rischio di perdita di contenimento delle sostanze ed è riconosciuto come una delle cause determinanti degli incidenti rilevanti nell’industria chimica. Uno stabilimento è a rischio di incidente rilevante in base alla tipologia ed alla quantità delle sostanze pericolose utilizzate nello stabilimento stesso. Essendo oneroso cambiare un impianto ed un processo produttivo funzionante, per gestire l’invecchiamento si cerca di incrementare le ispezioni e le manutenzioni a cui l’impianto stesso è sottoposto, e di intervenire, qualora fosse necessario, nei punti in cui l’invecchiamento determina condizioni di sicurezza precarie. In ambito europeo non è disponibile una metodologia standardizzata per valutare l’invecchiamento; quindi ai singoli Stati membri è lasciata la libertà di sviluppare un metodo utile a tale scopo. In Italia il compito di fornire un metodo per la valutazione dell’invecchiamento è stato affidato ad un gruppo di lavoro costituito appositamente, che ha elaborato una procedura per la “valutazione sintetica dell’adeguatezza del programma di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso”, nota con il termine di “metodo INAIL”. Il personale per costituire questo gruppo di lavoro è stato fornito da INAIL, ISPRA, ARPA delle regioni Veneto, Liguria, Piemonte, e Università di Messina. Lo scopo del presente lavoro di tesi è di applicare il metodo INAIL per la valutazione dell’adeguatezza del programma di gestione dell’invecchiamento a due casi di studio relativi a stabilimenti a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio nazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Biondi, Erika. « Screening per l'identificazione precoce dei fattori di rischio per disturbi dell'apprendimento ». Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/257.

Texte intégral
Résumé :
I disturbi dell'apprendimento rientrano fra i disturbi dello sviluppo con carenze specifiche nell'ambito delle acquisizioni di lettura, scrittura e calcolo, tali da provocare nei casi piu' gravi e nella diagnosi tardiva, anche disturbi di tipo psicopatologico. L'incidenza e' del 2-5 % della popolazione scolastica; e' possibile un'identificazione precoce attraverso un'adeguata attivita' di screening che prevede la valutazione delle competenze metafonologiche e dei prerequisiti. Nel corso degli AA 2008-2009 e 2009-2010 sono stati effettuati due progetti di screening per l'identificazione precoce dei DSA in due scuole della provincia di Catania ubicate in due realta' molto diverse: la prima in un quartiere il cui contesto socio-economico-culturale e' ad elevato rischio per delinquenzialita' giovanile e disoccupazione. La 2' in un contesto socio-economico medio-alto con ridotto rischio di devianza sociale. Il progetto si pone un duplice obiettivo; prima di tutto rilevare eventuali carenze nei prerequisiti di base e nelle prime acquisizioni della scuola primaria che possano causare DSA. In secondo luogo valutare l'aspetto socio-economico-culturale che predispone e che rappresenta un importante fattore di rischio per manifestare precocemente difficolta' scolastiche. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza prima di tutto che e' possibile identificare precocemente bambini con difficolta' scolastiche, quindi seguirli in modo specifico ed appropriato, riducendo il rischio di psicopatologie. In secondo luogo si e' rilevato che il contesto socio-ambientale disagiato aumenta notevolmente il rischio sia per le capacita' di apprendimento scolastico che per disturbi psicopatologici dirompenti difficili da controllare.
Learning disabilities (LD) are included among the development disease with specific difficulties in acquisition of reading, writing and math. Moreover they can cause psychopathological symptoms, in the heaviest cases and the later diagnosis. The incidence in school population is 2-5%. An adeguate screening can lead to an early identification, through the evaluation of the metafonological expertise (CMF) and the school prerequisites. During AA 2008-2009 and 2009-2010 two screening projects have been made for the early identification of LD in two schools of Catania located in much different realities. The first one lies in a quarter whose social context is to high risk for youthful problems and unemployment. The 2nd one is located in a better context with lower social deviance risk. This work places a dual objective: 1) notice any lack in the basic requisites which can predict the onset of LD. 2) evaluate the socio-economical aspect that arranges an important risk factor to show school difficulties. The obtained results have pointed out: 1) it is possible identify early children with school difficulties, so follow them in a specific and appropriate program, reducing psychopathological risk. 2) the uncomfortable social context increases the risk both for the school learning capacities and to disruptive psychopathological behavior.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Zocchia, Elena <1986&gt. « LA COLLUSIONE NELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA : ANALISI MULTI-ATTRIBUTO DEI FATTORI DI RISCHIO ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7028.

Texte intégral
Résumé :
Che la presenza di determinate caratteristiche del mercato e del comportamento posto in essere dalle imprese possano condurre ad un aumento nelle probabilità di successo degli accordi collusivi (che possono assumere varie forme) è un dato assodato nella letteratura economica. In questo elaborato ci si propone di analizzare quantitativamente la relazione di causa-effetto che lega i vari fattori di rischio di collusione agli esiti dei procedimenti della Commissione Europea nell’industria manifatturiera, al fine di individuare delle indicazioni che possano aiutare la Commissione nell’esercizio del suo ruolo di Autorità Antitrust. La teoria dei Rough Sets impiegata a tal fine, dapprima nella sua formulazione classica (CRSA) e poi nella sua evoluzione, basata sul criterio della dominanza (DRSA), costituisce un approccio innovativo a questo tipo di problema. I risultati ottenuti, in termini di regole decisionali, mostrano come alcuni fattori di rischio influenzino in maggior misura alcune forme di accordo collusivo piuttosto di altre.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

CRISAFI, Cettina. « Fattori di rischio psicosociale ed evolutivo per la depressione post partum ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90896.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

RIZ, M. A. DE. « FATTORI DI RISCHIO GENETICI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E NELLA DEMENZA FRONTOTEMPORALE : STUDIO DI ASSOCIAZIONE DI GENI CANDIDATI POSIZIONALI E FUNZIONALI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150554.

Texte intégral
Résumé :
Alzheimer’s disease (AD) and Frontotemporal Lobar Degeneration (FTLD) are two neurodegenerative and multifactorial diseases with complex etiology in which several genes involved in inflammation, oxidative damage and neuronal survival have been proposed to be candidate susceptibility factors. Given these premises, aims of this study have been to further analyze the association of candidate functional and positional genes in a population of 374 patient with AD, 291 with FTLD and 344 age matched controls. The first candidates studied have been the cell-dependent kinase inhibitor (CDKN) 2A and 2B, involved in cell cycle G1 phase progression, because abnormal cell cycle re-entry has been hypothesized to play a role in neurodegenerative disease, primarily AD. Allelic and genotypic frequencies of three tagging Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs), namely rs3731239 T/C, rs2811710 C/T and rs3217992 G/A, spanning CDKN2A and CDKN2B, and covering 100% gene variability, were analyzed. According to our data, CDKN2A and CDKN2B don’t likely act as risk factors for AD. Given the potential importance of kinesin KIF24, protein expressed in neurons and involved in axonal transport and neuron development, we studied the distribution of five Single Nucleotide Polymorphism (SNPs) located in the chromosome 9 haplotype identified via linkage analysis, including UBAP1 rs7018487, UBAP2 rs1785506 and rs307658, and KIF24 rs17350674 and rs10814083. A statistically significant increased frequency of the KIF24 rs17350674 AA genotype was observed in FTLD patients compared with controls, particularly in bvFTD and female patients, showing that KIF24 rs17350674 polymorphism may act as a risk factor for sporadic FTLD. BCL2-associated athanogene 1 (BAG1) is an anti-apoptotic factor interacting with tau and regulating its proteasomal degradation. A statistically significant decreased allelic frequency of the BAG-1 rs706118 SNP was observed in patients with FTLD, but not in AD. BAG-1 rs706118 SNP likely acts as protective factor for sporadic FTLD, but not for AD. Finally we studied the Heterogeneous nuclear ribonucleoprotein hnRNP-A1, which may be linked to AD, because it could influence the maturation of the Amyloid Precursor Protein (APP) mRNA, but also to FTLD, because it contains a glycine-rich consensus domain included in TAR DNA binding protein (TDP)43. In our study, hnRNP-A1 rs7967622 C/C genotype acts as risk factor only for FTLD in male population, while hnRNP-A1 relative expression levels were increased in AD patients, togheter with decreased levels of its transcription regulatory factor hsa-miR-590-3p. We confirmed the importance of genes influencing neuronal transport, metabolism and survival in both neurodegenerative diseases AD and FTLD; the observed differences are probably related to specific roles of these genes in pathogenic events occurring in FTLD only.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

MAINO, ELEONORA. « Problemi emotivo-comportamentali nei bambini tra 3 e 5 anni:assessment, fattori di rischio e fattori protettivi ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1740.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca nasce da una domanda di un territorio specifico che si è interrogato relativamente ai problemi emotivo-comportamentali dei bambini in età prescolare Tale richiesta ci ha sollecitato da un punto di vista teorico a porre l’attenzione da un lato, sul significato “clinico” dei problemi emotivo-comportamentali dei bambini, dall’altro sul processo di assessment e in particolar modo sulla prospettiva multi-informant . Tale prospettiva è stata nello specifico oggetto di riflessione e indagine empirica soprattutto nel primo studio dove si sono considerate con particolare attenzione le discrepanze tra gli informant e il loro possibile significato. La domanda di ricerca iniziale si è quindi ampliata fino ad affrontare l’individuazione dei fattori protettivi e di rischio nello sviluppo psicologico dei bambini in età prescolare. A questo proposito il secondo studio propone un modello multifattoriale per la comprensione delle problematiche emotivo-comportamentali dei bambini che tiene conto di aspetti individuali e di aspetti relazionali, familiari in primo luogo. Infine, il terzo studio vede l’utilizzo del modello teorico proposto nei i primi due studi su di un campione di genitori che si sono rivolti a un servizio territoriale arrivando a identificare gli elementi del modello che discriminano famiglie considerate normali da quelle definibili come cliniche.
This research developed from a need to answer specific questions about emotional-behavioral problems in preschool children. From a theoretical point of view, this need forced one to focus on the “clinical” meaning of emotional-behavioral problems in pre-school children and their assessment processes, especially from a multi-informant perspective. Particularly, this perspective was a topic of interest in an empirical investigation in the first study, where discrepancies between informants and their possible perceptions were considered with particular attention. The initial research question was expanded to deal with the identification of risk and protective factors in the psychological development of preschool children. On this regard, the second study proposed a multi-factorial model to understand the emotional and behavioral problems of children which took into account individual and relational aspects, including especially the family. Finally, the third study considered the use of a theoretical model proposed in the first two studies with a sample of parents who turned for help to social services to identify from the model critical elements that discriminated families which could be considered functional from those defined as clinical.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

MAINO, ELEONORA. « Problemi emotivo-comportamentali nei bambini tra 3 e 5 anni:assessment, fattori di rischio e fattori protettivi ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1740.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca nasce da una domanda di un territorio specifico che si è interrogato relativamente ai problemi emotivo-comportamentali dei bambini in età prescolare Tale richiesta ci ha sollecitato da un punto di vista teorico a porre l’attenzione da un lato, sul significato “clinico” dei problemi emotivo-comportamentali dei bambini, dall’altro sul processo di assessment e in particolar modo sulla prospettiva multi-informant . Tale prospettiva è stata nello specifico oggetto di riflessione e indagine empirica soprattutto nel primo studio dove si sono considerate con particolare attenzione le discrepanze tra gli informant e il loro possibile significato. La domanda di ricerca iniziale si è quindi ampliata fino ad affrontare l’individuazione dei fattori protettivi e di rischio nello sviluppo psicologico dei bambini in età prescolare. A questo proposito il secondo studio propone un modello multifattoriale per la comprensione delle problematiche emotivo-comportamentali dei bambini che tiene conto di aspetti individuali e di aspetti relazionali, familiari in primo luogo. Infine, il terzo studio vede l’utilizzo del modello teorico proposto nei i primi due studi su di un campione di genitori che si sono rivolti a un servizio territoriale arrivando a identificare gli elementi del modello che discriminano famiglie considerate normali da quelle definibili come cliniche.
This research developed from a need to answer specific questions about emotional-behavioral problems in preschool children. From a theoretical point of view, this need forced one to focus on the “clinical” meaning of emotional-behavioral problems in pre-school children and their assessment processes, especially from a multi-informant perspective. Particularly, this perspective was a topic of interest in an empirical investigation in the first study, where discrepancies between informants and their possible perceptions were considered with particular attention. The initial research question was expanded to deal with the identification of risk and protective factors in the psychological development of preschool children. On this regard, the second study proposed a multi-factorial model to understand the emotional and behavioral problems of children which took into account individual and relational aspects, including especially the family. Finally, the third study considered the use of a theoretical model proposed in the first two studies with a sample of parents who turned for help to social services to identify from the model critical elements that discriminated families which could be considered functional from those defined as clinical.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

AMATO, DAVIDE. « RESPONSABILITA' PENALE DEGLI OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE PER LE ATTIVITA' DI PREVISIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10988.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca prende spunto dalla recente accresciuta attenzione, da parte della magistratura, all’attività di protezione civile in relazione alla previsione, valutazione e gestione del rischio. Ciò è agevolato dal fatto che l’ordinamento italiano, a fronte del verificarsi di eventi avversi, reagisce usualmente facendo ricorso al diritto penale. Si tratta però di una scelta non priva di conseguenze e che, come già avvenuto in settori affini, quale quello sanitario, rischia di produrre delle significative conseguenze negative, a discapito della stessa efficacia del Sistema di Protezione civile. La prima parte della tesi è così dedicata alla ricognizione del fenomeno della “criminalizzazione” dell’attività di protezione civile e delle conseguenze che ciò ha comportato. Si passa poi all’individuazione delle cause, sia sociologiche, sia giuridiche, che hanno condotto a questo recente, esasperato controllo giudiziale sulla Protezione civile. Nel terzo capitolo è svolta una disamina dei ruoli e compiti della Protezione civile, nonché di alcune sentenze particolarmente rappresentative dei vari orientamenti giurisprudenziali che si sono sviluppati in questo settore. L’ultima parte contiene una ricognizione delle criticità che ancora affliggono l’operato della Protezione civile e che inducono all’adozione di comportamenti difensivi, cui segue l’analisi del progetto di riforma della materia, nonché la formulazione di alcune ulteriori considerazioni personali.
The research has been inspired by the recent increased judicial focus on Civil protection activities. This phenomenon depends on the fact that the Italian legal system reacts to the failure of Civil protection duties essentially by using criminal law. This kind of reaction, as it has already been demonstrated in other cases, such as medical malpractice, has some contraindications, because it leads to defensive behaviours. The first part of the thesis is thus dedicated to the recognition of the judicial focus on civil protection activities and the relevant consequences. Then are studied the factors, both sociological and juridical, which have led to this recent exaggerated judicial control over Civil protection. The third chapter concerns the roles and duties of Italian Civil protection and then are examined some leading cases in this matter. In the last part it is conducted a recognition of the crucial problems that still affects Civil protection and that lead to defensive behaviours. It follows an analysis of the reform project of Civil protection and at last some personal proposal to solve the problem of “defensive civil protection” are given.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

AMATO, DAVIDE. « RESPONSABILITA' PENALE DEGLI OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE PER LE ATTIVITA' DI PREVISIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10988.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca prende spunto dalla recente accresciuta attenzione, da parte della magistratura, all’attività di protezione civile in relazione alla previsione, valutazione e gestione del rischio. Ciò è agevolato dal fatto che l’ordinamento italiano, a fronte del verificarsi di eventi avversi, reagisce usualmente facendo ricorso al diritto penale. Si tratta però di una scelta non priva di conseguenze e che, come già avvenuto in settori affini, quale quello sanitario, rischia di produrre delle significative conseguenze negative, a discapito della stessa efficacia del Sistema di Protezione civile. La prima parte della tesi è così dedicata alla ricognizione del fenomeno della “criminalizzazione” dell’attività di protezione civile e delle conseguenze che ciò ha comportato. Si passa poi all’individuazione delle cause, sia sociologiche, sia giuridiche, che hanno condotto a questo recente, esasperato controllo giudiziale sulla Protezione civile. Nel terzo capitolo è svolta una disamina dei ruoli e compiti della Protezione civile, nonché di alcune sentenze particolarmente rappresentative dei vari orientamenti giurisprudenziali che si sono sviluppati in questo settore. L’ultima parte contiene una ricognizione delle criticità che ancora affliggono l’operato della Protezione civile e che inducono all’adozione di comportamenti difensivi, cui segue l’analisi del progetto di riforma della materia, nonché la formulazione di alcune ulteriori considerazioni personali.
The research has been inspired by the recent increased judicial focus on Civil protection activities. This phenomenon depends on the fact that the Italian legal system reacts to the failure of Civil protection duties essentially by using criminal law. This kind of reaction, as it has already been demonstrated in other cases, such as medical malpractice, has some contraindications, because it leads to defensive behaviours. The first part of the thesis is thus dedicated to the recognition of the judicial focus on civil protection activities and the relevant consequences. Then are studied the factors, both sociological and juridical, which have led to this recent exaggerated judicial control over Civil protection. The third chapter concerns the roles and duties of Italian Civil protection and then are examined some leading cases in this matter. In the last part it is conducted a recognition of the crucial problems that still affects Civil protection and that lead to defensive behaviours. It follows an analysis of the reform project of Civil protection and at last some personal proposal to solve the problem of “defensive civil protection” are given.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

DE, ANGELIS LAURA COSTANZA. « Valutazione dei fattori di rischio precoci di patologia cerebrale nel neonato prematuro : fattori perinatali e nuovi biomarkers su liquido amniotico e amnion ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1046993.

Texte intégral
Résumé :
Background. La nascita pretermine si accompagna ad un aumentato rischio di sviluppare un danno neurologico, che può presentarsi con diversi quadri patologici, in relazione all’entità del danno e all’età gestazionale del neonato. L’identificazione precoce dei fattori di rischio di danno neurologico nella popolazione dei nati prematuri è di fondamentale importanza per migliorare l’assistenza al neonato sia durante il ricovero in Terapia Intensiva Neonatale, sia per guidare e personalizzare il follow-up post-dimissione. Mentre diversi studi hanno evidenziato un significativo ruolo dei fattori postnatali precoci sullo sviluppo di tali lesioni, il ruolo dell’ambiente intrauterino e della patologia placentare sullo sviluppo di tali lesioni non è ancora stato del tutto chiarito. L’analisi istologica placentare può fornire indicazioni preziose circa la possibile eziopatogenesi delle lesioni cerebrali neonatali e, nella sua componente fetale, rappresenta un ottimo tessuto di partenza per l’identificazione di nuovi biomarker. Metodi. Lo studio, che ha interessato 289 neonati pretermine < 32 settimane gestazionali ricoverati alla nascita presso la U.O. Terapia Intensiva Neonatale tra gennaio 2012 e ottobre 2017, ha valutato il ruolo di numerosi fattori di rischio perinatali sullo sviluppo di lesioni cerebrali della prematurità (emorragia intraventricolare, emorragia cerebellare, lesioni della sostanza bianca), diagnosticate mediante RM al termine di età corretta. È stata inoltre effettuata la ricerca di un’associazione tra tali lesioni e le caratteristiche istopatologiche placentari, rivalutate secondo la recente classificazione di Amsterdam. Inoltre, su un sottogruppo di tali soggetti è stata eseguita l’analisi proteomica con spettrometria di massa del liquido amniotico e dell’amnion prelevati alla nascita, analizzata tramite Weight Gene Co-expression Network Analysis (WGCNA). Per l’analisi statistica dei fattori di rischio è stata effettuata una analisi descrittiva dei dati mediante l’utilizzo del t test di Student per le variabili continue e il test χ2 o il Fisher's exact test per le variabili categoriche. È stata inoltre effettuata una analisi univariata dei fattori considerati e successivamente multivariata considerando unicamente le variabili statisticamente significative o borderline all’analisi univariata. Risultati. Lo studio ha evidenziato una significativa correlazione tra lesioni cerebrali e alcune caratteristiche perinatali, confermando le osservazioni di studi precedenti (presenza di emorragia cerebellare [OR: 8.14], ventilazione meccanica nelle prime 72 ore [OR: 2.67] e pervietà del dotto di Botallo trattata farmacologicamente [OR: 2.6]. Dopo correzione per l’età gestazionale, uno dei fattori di rischio indipendenti più importanti nel determinare il rischio neurologico, e nello specifico, di emorragia intraventricolare è risultata essere la corioamnionite coinvolgente il versante materno di stadio 1 [OR: 2.92] e stadio 3 [OR: 4], mentre non emersa alcuna correlazione tra reperti placentari e altre lesioni cerebrali. Dallo studio di proteomica è emerso un pattern di co-espressione proteica caratteristico in caso di corioamnionite interessante il versante fetale della placenta [ME brown: indice di Pearson 0.9; p < 0.05]. L’identificazione delle componenti proteiche presenti in tale pool potrebbe portare all’identificazione di uno o più nuovi marker di corioamnionite che dosato nel sangue neonatale, o possibilmente, in quello materno potrebbe essere utilizzato per guidare una precoce valutazione del rischio di lesione cerebrale nel neonato pretermine. Conclusioni. Dalla combinazione di entrambi gli studi emerge la evidente complessità del quadro di infiammazione della diade madre/feto che consta della corioamnionite istologica (solo di recente definita) e della meno oggettivabile, addirittura se non solo sospetta, corioamnionite clinica (febbre materna). Il fattore più importante per capire il coinvolgimento del futuro neonato, del suo essere più o meno “pre-condizionato” dallo stato materno, più o meno prono a sviluppare patologie neonatali, è la presenza di FIRS (Fetal Inflammatory Response Syndrome) che è verosimile debba prevedere l’infiammazione della membrana amniotica e presentare valori di proteomica significativamente alterati sul versante fetale a dimostrazione del coinvolgimento di questa componente. Rimane indiscutibile la multifattorialità delle lesioni cerebrali ed il preponderante ruolo dell’età gestazionale nella loro insorgenza. Tali osservazioni, insieme alla doverosa continua ricerca di biomarker plausibili come il nostro studio ha cercato di dimostrare, sottolineano l’importanza della ottimizzazione del timing del parto prematuro, nel quale il bilancio tra rischi di una nascita troppo pretermine ed i benefici dall’escludere il feto/neonato da un ambiente ostile, quale quello gravidico in corso di infiammazione, vanno ponderati con estrema accortezza.
Background. Preterm birth is associated with an increased risk of brain injuries, which may present with a broad spectrum of clinical features, depending on the severity and the gestational age. The early identification of risk factors for neurological damage in the preterm population is important to improve the perinatal care and to guide the subsequent follow-up. While several studies have highlighted a significant role of early postnatal factors on the development of these lesions, the possible role of the intrauterine environment and the placental pathology has not yet been fully clarified. Placental histological analysis can provide valuable information on the etiopathogenesis of neonatal brain lesions and, in its fetal component, it represents an valuable tissue for the identification of new biomarkers. Methods. The study, which involved 289 preterm infants <32 gestational weeks admitted at birth at our Neonatal Intensive Care Unit between January 2012 and October 2017, evaluated the role of numerous perinatal risk factors on the development of brain lesions of prematurity (intraventricular haemorrhage, cerebellar haemorrhage, white matter lesions), diagnosed by MRI at corrected age. A research project was also carried out to find an association between these lesions and placental histopathological characteristics, re-evaluated according to the recent Amsterdam classification. Furthermore, proteomic analysis with mass spectrometry of the amniotic fluid and amnion was performed on a subgroup of these subjects, analyzed by Weight Gene Co-expression Network Analysis (WGCNA). For the statistical analysis of risk factors, a descriptive analysis of the data was carried out using the Student's t test for continuous variables and the χ2 test or Fisher's exact test for categorical variables. A univariate analysis of the factors considered and subsequently multivariate was also carried out considering only the statistically significant or borderline variables in the univariate analysis. Results. The study highlighted a significant correlation between brain lesions and some perinatal characteristics, confirming the observations of previous studies (presence of cerebellar hemorrhage [OR: 8.14], mechanical ventilation in the first 72 hours [OR: 2.67] and patency of the Botallo duct treated pharmacologically [OR: 2.6]. After correction for gestational age, one of the most important independent risk factors in determining the neurological risk, and specifically, of intraventricular hemorrhage, was stage 1 chorioamnionitis involving the maternal side [OR : 2.92] and stage 3 [OR: 4], while no correlation emerged between placental findings and other brain lesions. The proteomics study revealed a pattern of protein co-expression characteristic in case of chorioamnionitis involving the fetal side of the placenta [ ME brown: Pearson index 0.9; p <0.05] The identification of the protein components present in this pool could b lead to the identification of one or more new markers of chorioamnionitis which, when measured in neonatal blood, or possibly, in maternal blood, could be used to guide an early assessment of the risk of brain injury in the preterm infant. Conclusions. The hystopatogenesis of the inflammation of the mother / fetus dyad consisting of histological chorioamnionitis (only recently defined) and the less objectified, often only suspected, clinical chorioamnionitis (maternal fever) is complex. The most important factor to understand the involvement of the future newborn, of his being more or less "pre-conditioned" by the maternal state, more or less prone to developing neonatal brain complications, is the presence of FIRS (Fetal Inflammatory Response Syndrome) which shows significantly altered proteomic values on the fetal side. The multifactoriality of brain lesions and the preponderant role of gestational age in their onset remains indisputable. These observations, together with the necessary continuous search for plausible biomarkers as our study tried to demonstrate, underline the importance of optimizing the timing of premature birth, in which the balance between the risks of a preterm birth and the benefits of excluding the fetus / newborn from a hostile environment, such as that of pregnancy in the course of inflammation, must be weighed with extreme caution.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Bacchi, Giuliana <1965&gt. « Delayed Graft Function : fattori di rischio ed impatto sull'outcome nel trapianto renale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1083/1/Tesi_Bacchi_Giuliana.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Bacchi, Giuliana <1965&gt. « Delayed Graft Function : fattori di rischio ed impatto sull'outcome nel trapianto renale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1083/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Castellano, Chiodo Danilo. « Stroke ischemico arterioso perinatale : valutazione clinica e dei fattori di rischio associati ». Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1203.

Texte intégral
Résumé :
Con un'incidenza che varia da 1/2800 a 1/5000 nati vivi, lo stroke ischemico arterioso perinatale è la più frequente forma di infarto cerebrale in età pediatrica. Il 40% dei pazienti non presentano sintomi specifici nel periodo neonatale e la diagnosi viene posta tardivamente per l'insorgenza di problemi motori, convulsioni, deficit cognitivi o del linguaggio. Il restante 60% dei neonati presenta sintomi precoci, generalmente convulsioni nei primi tre giorni di vita. Lo studio retrospettivo analizza gli aspetti clinici ed i fattori di rischio genetici ed acquisiti associati in una casistica di 10 pazienti affetti da stroke perinatale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Sanna, Bissani Bianca. « La manutenzione delle opere di protezione nella gestione del rischio da frane di crollo. Il caso della Provincia Autonoma di Bolzano ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con la Provincia di Bolzano. E’ stato presentato un excursus riguardante il panorama normativo entro cui si vanno a collocare gli interventi di gestione e nuova installazione di tali opere. Sono anche stati descritti i cinematismi e le cause degli eventi franosi e come essi possano essere contenuti. Successivamente è stata presentata la strategia adottata dalla Provincia e dal Comune di Bolzano per l’organizzazione degli interventi di manutenzione. Si sono analizzate le schede di manutenzione che vengono utilizzate dagli addetti del Servizio Strade. Il lavoro ha comportato anche una raccolta dati in campagna nella S.S.621 della Valle Aurina, nella S.S.244 della Val Badia, nella S.S.508 della Val Sarentino e nella S.S.620 della Val d’Ega. Successivamente si è provveduto ad analizzare le banche dati dei software VISO e Paramount, in modo da avere una visione complessiva delle opere presenti sul territorio. Infine, si è pensato a come si potesse ottimizzare la programmazione degli interventi di manutenzione attraverso la definizione di una serie di parametri. E’ fondamentale avere informazioni sull’opera e sul sito di installazione. Risulterebbe vantaggioso integrare queste informazioni con dati relativi a: - tipo di ambiente di installazione - dati ambientali da stazioni di rilievo limitrofe - identificazione degli agenti degradanti/inquinanti - possibilità/facilità di accesso per prelievo di campioni. Al fine di completare la ricerca dati sulle strade oggetto di sopralluogo, sono state richieste alle stazioni di monitoraggio meteo e traffico le informazioni prima elencate. Il presente lavoro si colloca quindi all’interno di un processo di ottimizzazione degli interventi di manutenzione che è ancora in fieri e ne costituisce una parte di apporto. Lo scopo ultimo è quello di ottenere uno schema complessivo sullo stato dell’arte che costituisca una base di partenza unica per interventi futuri ottimali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Tiramani, M. P. « Dispositivi di protezione individuale nella valutazione del rischio da antiparassitari : definizione, ruolo, armonizzazione ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/61195.

Texte intégral
Résumé :
Summary The authorisation for plant protection products at European level is regulated by directive 91/414/EEC. To this aim the toxicological profile of an active substance is discussed in relation to different contexts, such as human toxicity (operators and consumers), ecotoxicity and environmental fate. As for the operator exposure, the exposure assessment is performed through the use of predictive models or field studies. The models are a collection of field studies, performed in different conditions of use. Through the elaboration according to mathematical algorithms, the introduction of selected parameters leads to estimated exposure outcomes. Estimated exposures are faced to Acceptable Operator Exposure Levels (AOELs) which represent health-based trigger values, derived from the assessment of a complete toxicological dossier. The toxicological end point relevant to human exposure (operator exposed to pesticides) is selected. By the application of an assessment factor (in general 100, accounting for intra- and interspecies differences), the AOEL is established. The European Food Safety Authority (EFSA) is in charge with this activity since 2002.In the predictive models currently used, exposure reduction factors can be applied as a measure to reduce estimated exposures, mimicking the real conditions of use of personal protective equipments. They are derived from field studies and laboratory measurements. The application of such reduction factors is in many cases a key point for the refinement of the estimated exposures below the AOEL, leading to the so called safe MSummaryrtainties characterise this activity: * The models aThe authorisation for plant protection products at European level is regulated by directive 91/414/EEC. * They do not cover all the possible To this aim the toxicological profile of an active substance is discussed in relation to different contexts, such as human toxicity (operators and consumers), ecotoxicity and environmental fate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Farronato, D. « Finalizzazione protesica complessa nei casi di osteointegrazione avanzata. Linee guida di eccellenza e gestione dei fattori di rischio : Analisi statistica retrospettiva ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/65561.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

battista, paola. « Fattori di rischio psicopatologico ed elementi protettivi nel trapianto d'organo in età evolutiva ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426027.

Texte intégral
Résumé :
Background. Since 1987, paediatric patients undergoing organ transplantation are followed during all their therapeutic iter in the Paediatric Clinical care center of Padova. The Infant Neuropsychiatric consultation activity with the children and their parents put in evidence some complex adaptation problems and the r isk of psychopathological complications. This laid the foundation for this research, which started in 1996 with collection of case and still goes on today. Purpose of the study. The purpose of this research is to value the incidence and the specificity of the psychopathology in our paediatric transplanted population, for analyzing the situation and for verifying, trough the examination of some hypothetically significant variables, if some particular clinical, social and relief condition could influence the psychological evolution of the paediatric patient that has undergone transplantation. Materials and methods. The studied population is composed of 72 subjects, 46 with liver transplantation and 25 with heart transplantation. The patient have been studied with a standardized protocol, with some differences due to the various age ranges of evaluation. The patient are evaluated with a free clinical interview (an average of 4 session for the child and the same for the parents), with two different operators. Moreover, three types of tests are administered, determined by patients age: development test (Bayley’s Infant Scale of Development), cognitive test (Raven’s Progressive Matrices, WISC-R, WPPSI), personality test (projective test of Rorschach). After evaluation, the research chief hols a group discussion concerning each patients individually. The patients have been classified with two manuals: CFTMEA, specific for the developing age , and DSM-IV-R, useful for the information exchange between national and international clinical research. A score has been associated to the CFTMEA classification, in order to summarize into a semi-quantitative value the clinical diagnosis of the patient. It allows verification, trough statistical tests, of the significance in the relation between variables of every patient and his psychical functionality. Result. From the evaluation and the statistical elaboration of our data, the result show that almost 70% of the patients has psychological diagnosis. Among the psychological diagnosis, we can observe above all the presence of Anxiety and Depression. The following variables result statistically correlated to the gravity score: 1) Parental function (maternal and paternal); 2) Psychological state before and after transplantation; 3) Traumatic events in the post transplant period; 4) NPI assistance; 5) Time elapsed between the transplantation and the follow up; 6) The type of transplanted organ. Conclusion. The research confirms the hypothesis that transplantation can be a medical practice with a potential risk for psychological balance of the patient, especially during the developing age. It suggests to take into consideration, in parallel with technical aspects of surgical and medical act, the psychological implications and the relief necessity of these patients and their families, in order to offer them appropriate strategies, regarding the specific problems emerged.
Presupposti dello studio. Presso la Clinica Pediatrica di Padova si seguono pazienti per trapianti d’organo dal 1987 per tutta la durata dell’iter terapeutico. L’attività di consulenza Neuropsichiatrica Infantile con i bambini ed i loro genitori ha posto in evidenza complesse problematiche di adattamento e di rischio psicopatologico, ponendo le basi di questo studio, cominciato nel 1996 con la raccolta dei casi e tuttora in corso. Scopo dello studio. La ricerca è volta a valutare l’incidenza e la specificità della psicopatologia nella colazione di soggetti trapiantati in età evolutiva oggetto di studio, al fine di inquadrare la situazione e di verificare, attraverso l’analisi di variabili ritenute ipoteticamente significative, se l’esistenza di particolari condizioni cliniche, sociali e assistenziali possa influenzare l’evoluzione psichica del paziente pediatrico sottoposto a trapianto. Materiali e Metodi. La popolazione oggetto di studio comprende 72 soggetti: 46 sottoposti a trapianto di fegato e 25 sottoposti a trapianto di cuore. I pazienti sono stati valutai secondo un protocollo che si differenzia a seconda delle fasce di età al momento della valutazione. Esso prevede la valutazione mediante colloqui clinico libero (in media 4 sedute e altrettante per i suoi genitori) con due operatori diversi: uno per il paziente ed uno per i genitori. Il protocollo prevede inoltre la somministrazione di vari Test, scelti in base all’età del paziente: di sviluppo (Scala di Sviluppo Bayley), cognitivi(Matrici Progressive di Raven, WISC-R, WPPSI) e di personalità (Test di Rorschach) . Alla valutazione ha fatto seguito una discussione in gruppo del caso di ciascun paziente, sotto la guida del responsabile della ricerca. I pazienti sono stati classificati mediante l’utilizzo di due manuali: il CFTMEA, specifico per l’età evolutiva, ed il DSM-IV, utile allo scambio di informazioni tra ambienti clinici e di ricerca internazionali. Alla valutazione con la classificazione CFTMEA è stato associato un punteggio (Score) atto a riassumere in un valore semiquantitativo la diagnosi clinica del paziente, al fina di verificare, attraverso l’applicazione di modelli statistici, la significatività della relazione esistente tra le variabili considerate per ogni singolo paziente e il suo funzionamento psichico. Risultati. Dall’elaborazione statistica dei dati raccolti emerge che il 70% presenta una diagnosi di psicopatologia. Tra le diagnosi psicopatologiche, notiamo soprattutto la presenza di Disturbi Ansiosi e Depressivi. Risultano statisticamente significative correlate allo Score di gravità le seguenti Variabili: 1) funzioni genitoriali (materna e paterna); 2) Stato psichico pre e post-trapianto; 3) Eventi traumatici nel post-trapianto; 4) Intervento NPI; 5)Tempo trascorso tra trapianto e follow up; 6) Tipo d’organo trapiantato. Conclusioni. Lo studio conferma l’ipotesi che il trapianto sia una procedura potenzialmente a rischio per l’equilibrio psicologico del paziente, specialmente in età evolutiva. Lo studio ci suggerisce di considerare, parallelamente all’aspetto “tecnico” di questo atto chirurgico e medico, anche le implicazioni psicologiche e le necessità assistenziali di tali pazienti e delle loro famiglie, al fine di offrire loro un servizio adeguato ed un aiuto rispetto alle specifiche problematiche emerse
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Prestipino, Daniela <1970&gt. « Nuovi scenari di rischio e misure user-centric per la protezione dei dati personali ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8248/1/Prestipino_Daniela_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di Dottorato discute la centralità degli utenti nei processi di gestione della privacy e della protezione dei dati personali, propone e sostiene un modello applicativo basato su politiche users-centric di tipo Sticky Privacy Policies per un efficace e dinamico controllo contestuale del trattamento e della divulgazione dei dati personali, in contesti informazionali rispetto ai quali il mantenimento dei requisiti di qualità tanto dell’informativa quanto del consenso o dell'autorizzazione al trattamento risultano critici per il differenziarsi – rispetto alle condizioni iniziali, dei possibili utilizzi, delle molteplici finalità e dei possibili soggetti interessati. La ricerca tiene conto sia delle prescrizioni regolatorie giuridiche allo stato vigenti sia di quelle tecniche, quindi degli standard applicativi de facto in materia di privacy framework; propone rinnovate forme di rischio in contesti distinti da elevata inferenza informativa e da una pluralità di soggetti interessati (Multiple Subjects Personal Data), esemplificandone e provandone alcune implicazioni per le informazioni personali condivise nella lista contatti dell’App WhatsApp Messenger e rispetto alle quali formula azioni di controllo basate sull’utilizzo di Sticky Privacy Policies; propone una modellazione della privacy per l’espressione di politiche d'uso user-centric associate alla struttura dati. La tesi è organizzata su cinque capitoli. I primi tre capitoli descrivono rispettivamente lo scenario normativo e il passaggio in atto tra la Direttiva 24 Ottobre 1995 e il Regolamento Europeo 679/2016 del 24 Aprile 2016; lo stato dell'arte in tema di dato personale e privacy; le contromisure strumentali alla protezione delle informazioni stesse in relazione alle criticità occorrenti. Il quarto e il quinto capitolo contengono una nuova concettualizzazione della privacy e delle nuove vulnerabilità a supporto della quale illustra una semplice Proof of Concept nel contesto d'uso dell’App WhatsApp Messenger.
This PhD thesis assesses the centrality of users in the privacy and personal data process management. It proposes and defends an application model based on user-centric policies based on Sticky Privacy Policies for an effective and dynamic control and distribution of personal data under circumstances where the maintenance of quality elements concerning the consent or the authorization for the data treatment are crucial changing – in comparison to the initial conditions, the possible applications, the multiple purposes and the multiple subjects involved. The research takes into account both legal and technical requirements in place, therefore including the application standards de facto related to the privacy requirements; it proposes new types of risks in situations with an high degree of informative inference and Multiple Subjects Personal Data, demonstrating and proving some of the implications for the personal information shared in the contact list of the App WhatsApp Messenger and for which it proposes control actions based on the Sticky Privacy Policies; it also proposes a modelling of privacy to express user-centric privacy policies. The thesis is structured on five chapters. The first three chapters describe the regulatory environment and the changes from the Directive 24 October 1995 and the European Rule 679/2016 dated 24 April 2016; the current situation in terms of personal data and privacy, the remedy actions for the protection of the personal data information. The fourth and the fifth chapters include new privacy and weaknesses concepts in relation to which the document shows a simple Proof of Concept in the contest of WhatsApp Messenger App.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Storto, Antonio. « Analisi degli interventi di messa in sicurezza relativi al rischio di frana ai fini di protezione civile - Caso di interesse : bacino dei fiumi Parma e Taro - ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/239/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Orlando, Chiara. « Analisi critica di alcuni scenari di effetto domino in uno stabilimento a rischio di incidente rilevante ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’effetto domino è un incidente che si verifica in seguito alla propagazione di uno scenario incidentale sulle apparecchiature circostanti, dalle quali scaturiscono altri scenari incidentali. Gli scenari che potenzialmente sono in grado di innescare l’effetto domino sono le esplosioni e gli incendi. L’effetto domino può essere inter-stabilimento, se coinvolge apparecchiature di stabilimenti adiacenti, o intra-stabilimento, se si verifica tra le apparecchiature sotto la responsabilità di uno stesso gestore. Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di selezionare alcuni scenari di effetto domino intra-stabilimento causati da incendi che potrebbero verificarsi in uno stabilimento a rischio di incidente rilevante, al fine di individuare alcune strategie in grado di mitigare il rischio connesso a tali scenari, principalmente tramite l’introduzione di sistemi di protezione antincendio attiva e di funzioni di sicurezza strumentate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie