Littérature scientifique sur le sujet « Falso in bilancio »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Falso in bilancio ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Falso in bilancio"

1

Caruso, Giovanni. "La persistente rilevanza di "fatti" e "valutazioni" nella riforma del falso in bilancio ex lege n.69 del 2015: la soluzione delle Sezioni Unite." Archivio penale, no. 2 (2016): 539–63. http://dx.doi.org/10.12871/978886741711716.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Garavoglia, Mario. "Banche: falso in bilancio, reato tributario ed infedeltà patrimoniale." Ricerche giuridiche, no. 2 (December 28, 2018). http://dx.doi.org/10.30687/rg/2281-6100/2018/16/004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Garavoglia, Mario. "Banche: falso in bilancio, reato tributario ed infedeltà patrimoniale." Ricerche giuridiche, no. 2 (December 28, 2018). http://dx.doi.org/10.30687/rg/2281-6100/2018/02/004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Corvucci, Lorenzo Maria. "Il nuovo reato di falso in bilancio. Alle Sezioni Unite il compito di dirimere il contrasto interpretativo insorto nella Sezione V." Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, X, 1, 2016 (April 2016). http://dx.doi.org/10.14664/rcvs/613.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Frigerio, Francesco, Eleonora Poggiogalle, and Lorenzo M. Donini. "Definizione di dieta chetogena: creatività o confusione?" L'Endocrinologo, November 8, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01178-2.

Texte intégral
Résumé :
SommarioDescritte per la prima volta negli anni’20 del Novecento, le diete chetogeniche sono passate da dietoterapia “di nicchia” per epilessie farmaco-resistenti o secondarie a rare malattie metaboliche (es. deficit di GLUT-1), a trattamento diffuso di patologie associate a malnutrizione per eccesso (diabete mellito di tipo 2, obesità). Attualmente non esiste una definizione univoca, ma si possono individuare tre classificazioni che combinano elementi differenti (composizione in macronutrienti, bilancio energetico, rapporto chetogenico) e risultano, pertanto, tra loro complementari. L’eteroge
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Falso in bilancio"

1

AGOSTINELLI, SILVIA. "Il falso in bilancio nei suoi aspetti economici e giuridici: un’indagine empirica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274506.

Texte intégral
Résumé :
Il tema del “falso in bilancio” rappresenta, con il passare degli anni, un argomento sempre attuale, nonché in costante evoluzione. Il bilancio è, infatti, lo strumento di rendicontazione cardine che ogni impresa redige al fine di comunicare all’esterno l’andamento dello svolgimento dell’attività durante il periodo di riferimento. Esso è costituito da un insieme di valori, risultato di un complesso processo di preparazione durante il quale può avvenire, per mero ed involontario errore contabile o, più frequentemente, a seguito di consapevole attività fraudolenta, un’alterazione dei dati. Di fa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

D'ALTILIA, LETIZIA. "Il "nuovo" reato di false comunicazioni sociali: aspetti di criticità e profili di comparazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241233.

Texte intégral
Résumé :
Il sistema di incriminazione delle false comunicazioni sociali, come configurato dalla legge n. 69 del 2015, è caratterizzato da un elevato grado di indeterminatezza, in quanto molteplici elementi sono affidati alla valutazione discrezionale del giudice, come la questione delle valutazioni ha immediatamente dimostrato. Nel tentativo di analizzare al meglio i contenuti della riforma, è condotta una ricognizione storica riguardo all’evoluzione dell’attuale figura di reato, a cui segue un confronto con altri ordinamenti, di civil law e di common law. L’esito è sconcertante. In particolare, si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Secchiero, Federica <1993&gt. "False comunicazioni sociali e frodi nel bilancio: analisi della normativa penale, dei contrasti giurisprudenziali e delle peculiarità inerenti il controllo contabile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11858.

Texte intégral
Résumé :
Con il presente lavoro si è cercato di ricostruire l’evoluzione normativa del reato di false comunicazioni sociali, dall’originaria previsione di cui al Codice del Commercio del 1882 e fino ad arrivare alla normativa attualmente vigente, disposta dalla Legge 69/2015. A tale scopo si è voluto seguire un deciso percorso logico, avente origine dalla considerazione dell’odierna portata informativa del bilancio d’esercizio nonché della sua rilevanza nei confronti dei soggetti esterni all’impresa, discutendo in particolare sul fatto che – data la crescente esigenza di tutela dei soggetti terzi – sia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Marinello, Eva <1988&gt. "I vizi di bilancio: dall'invalidità delle delibere di approvazione del bilancio alle false comunicazioni sociali. I postulati di chiarezza, veridicità e correttezza in bilico tra la tutela civilistica e quella penale, i nuovi orizzonti sulla trasparenza societaria e gli auspicabili interventi legislativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2185.

Texte intégral
Résumé :
Vengono esposti nella parte introduttivi i principi contabili sanciti nell'ordinamento italiano ed elaborati dalla prassi professionale. L'analisi si focalizza sui postulati fondamentali ex art. 2423 C.C. secondo i quali il bilancio d'esercizio deve rappresentare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica in modo chiaro, veritiero e corretto. Ripercorse le norme sulla formazione del bilancio si approfondisce successivamente la disciplina dell'invalidità delle delibere dell'assemblea dei soci, con particolare attenzione a quelle con cui viene approvato il bilancio, ovvero le ipotesi d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

CELLINI, Valerio. "Il falso in bilancio. Aspetti economico-aziendali e giuridici." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337732.

Texte intégral
Résumé :
L’oggetto della presente ricerca presuppone necessariamente un approccio interdisciplinare. E’ innegabile, infatti, che la tematica del bilancio – specie se intesa in senso lato – è comune a molteplici discipline dell’area economico-aziendalistica e dell’area giuridica, quali la ragioneria, il diritto civile, il diritto commerciale, il diritto tributario. Indirizzando poi l’indagine al Falso in bilancio, così come, nel linguaggio comune e nella pratica professionale e giudiziaria, viene qualificata la più ampia fattispecie delle False comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 26
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

MAGGI, Rita. "presupposti logici ed effetti economici nella rappresentazione dei risultati d'impresa." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/397935.

Texte intégral
Résumé :
Il falso in bilancio, prima che un reato, è una nozione economica aziendale. E' impossibile comprendere il significato di falso in bilancio se prima non è chiara la natura del rendiconto di fine esercizio rispetto alla gestione che intende rappresentare. Per tale motivo sono stati approfonditi i presupposti logici del rapporto che si crea tra il continuo divenire della gestione e la sua rappresentazione nel bilancio. La gestione, continua nel tempo e nello spazio, si manifesta per il tramite delle rilevazioni contabili, e attraverso il rendiconto annuale che fornisce informazioni sull'andame
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

GAZZETTA, Elisa. "SINDACATO DI COSTITUZIONALITA' E NORME PENALI DI FAVORE: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/407336.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro costituisce una riflessione sull’ambito di estensione del sindacato della Corte Costituzionale, in specie per quanto riguarda la materia penale. A tal fine, dopo una ricognizione sulle tipologie di sentenze che la Consulta pronuncia, l’attenzione si concentra sul percorso evolutivo della sua giurisprudenza in ordine alle norme penali di favore, ovvero quelle norme che sottraggono una certa classe di soggetti o di condotte dall’ambito di applicazione di altra norma generale più severa. Tale materia ben si presta a costituire il terreno di elezione per sviluppare le rifless
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Falso in bilancio"

1

II Università di Napoli. Facolta di studi politici e per l'alta formazione europea e mediterranea "Jean Monnet.", ed. Frode fiscale e falso in bilancio. Edizioni scientifiche italiane, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cellini, Valerio. Il falso in bilancio: Aspetti economico-aziendali e giuridici. Aracne editrice S.r.l, 2013.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ravagnan, Luigi, and Giordano Balestrazzi. Falso in bilancio: Reato di moda : riflessioni sull'articolo 2621 c.c. Corbo, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Insolera, Gaetano. Democrazia, ragione e prevaricazione: Dalle vicende del falso in bilancio ad un nuovo riparto costituzionale nella attribuzione dei poteri? A. Giuffrè, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Incontro, di diritto penale (2nd 1997 Foggia Italy). Falso in bilancio, concussione e corruzione: Esperienze a confronto (aspetti sostanziali e processuali) : II Incontro di diritto penale, Foggia, 21 aprile 1997. Cacucci, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bricchetti, Renato. Il falso in bilancio ed altre comunicazioni: Le falsità delle comunicazioni dei revisori contabili e degli intermediari finanziari alla luce del nuovo T.U. approvato con D. LGS. 24 febbraio 1998, n. 58. Giuffrè, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Brunetti, Michele. Frode Fiscale e Falso in Bilancio : Dalla Genesi Alle Riforme Del 2015: Evoluzione, Criticita e Profili Applicativi. PM edizioni, 2016.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!