Articles de revues sur le sujet « Esternalità »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Esternalità.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 17 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Esternalità ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Block, Walter. « The Justification for Taxation in the Public Finance Literature : an Unorthodox View ». Journal of Public Finance and Public Choice 7, no 3 (1 octobre 1989) : 141–58. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344785.

Texte intégral
Résumé :
Abstract La scienza delle finanze giustifica l’imposizione fiscale sotto sette aspetti differenti: 1. perfetta concorrenza; 2. esternalità; 3. merit goods; 4. crescita economica; 5. equità; 6. impossibilità di determinazione dei prezzi; 7. stabilità.Nei primi tre casi l’intervento pubblico sarebbe lecito, in quanto massimizzerebbe il benessere del consumatore. Ciò in realtà non avviene, perché le norme antitrust hanno effettivamente rafforzato i monopoli; perché l’intervento contro le esternalità negative comprime i diritti di proprietà, mentre quello a favore delle esternalità positive (ad esempio beni pubblici) è vanificato dalyra’ riding; la crescita economica, poi, storicamente è stata ostacolata dall’azione dello Stato. I merit goods sono considerati un concetto troppo vago, così come la redistribuzione dei redditi deve ancora trovare una giustificazione economica tale da valicare l’ostacolo dell’impossibilità di un confronto tra le utilità personali; circa l’impossibilità di determinare i prezzi, nulla dimostra che certi beni di per sè siano meno costosi se prodotti dallo Stato; quest’ultimo, infine, non sembra neppure in grado di dare maggiore stabilità all’economia.La conclusione è che la scienza delle finanze deve condurre un’analisi positiva, non normativa, del sistema impositivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Aristone, Ottavia. « Paesaggi del mutamento : le colline adriatiche dell'appoderamento ». TERRITORIO, no 96 (septembre 2021) : 67–76. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096006.

Texte intégral
Résumé :
Le colline adriatiche conservano paesaggi agrari di pregio. Storie, geografie ed economie hanno caratterizzato la campagna e gli insediamenti. Le recenti trasformazioni dello spazio aperto ridefiniscono la relazione tra la campagna e la natura sulla base di processi di abbandono e riscritture del paesaggio agrario; mutamento che riguarda anche i luoghi dell'abitare. Il contributo, per costruire le proprie evidenze, assume ambiti areali a progressiva specificazione: il radicamento nella regione, la collina adriatica e le specializzazioni successive. A partire dagli assetti consolidati e dall'attuale riuso, il focus sulle colline della provincia di Chieti ne approfondisce i caratteri anche in relazione ad esperienze innovative che declinano esternalità e coesione sociale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Congleton, Roger D. « Toward a Transactions Cost Theory of Environmental Treaties : Substantive and Symbolic Environmental Agreements* ». Journal of Public Finance and Public Choice 13, no 2 (1 octobre 1995) : 119–39. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540129.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Questo scritto sviluppa una teoria positiva dei trattati internazionali in materia ambientale sulla base di un’analisi dei prerequisiti istituzionali per il rispetto dei trattati.Le soluzioni pacifiche a problemi di esternalità internazionali sono limitate a contratti volontari soggetti alia diretta applicazione delle parti.I trattati internazionali su temi ambientali sono in parte contratti motivati da reciproci vantaggi realizzati con impegni commerciali per rafforzare le regolamentazioni ambientali interne. In parte, essi sono una forma di costituzione sovranazionale che stabilisce gli strumenti per l’applicazione e il monitoraggio.L’analisi economica dei problemi da risolvere e del costoso processo di negoziazione dei trattati chiarisce i contenuti dei trattati in materia ambientale stipulati durante gli ultimi quarant’anni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ghignoni, Emanuela, et Maria Maddalena Giannetti. « Diffusion and mortality of the Covid-19 pandemic in the Italian Provinces : The role of human capital, families' structure, population mobility and local healthcare systems ». QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no 111 (février 2021) : 263–88. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111012.

Texte intégral
Résumé :
L'Italia è stato uno dei Paesi più colpiti dalla prima ondata della pandemia di Covid-19, sia in termini di contagi che di mortalità. Tuttavia, la diffusione della pandemia e il tasso di mortalità sono stati piuttosto disomogenei tra le province italiane, nonostante un intenso flusso di movimenti della popolazione tra le diverse aree geografiche del paese prima del lockdown dell'11 marzo 2020. Questo articolo si propone di individuare alcune delle cause dell'eterogeneità geografica del contagio e del tasso di mortalità, concentrandosi in particolare sul ruolo del capitale umano, dell'interazione intergenerazionale all'interno delle famiglie, della mobilità della popolazione dopo la decisione di lockdown e delle caratteristiche dei sistemi sanitari a livello locale. Tramite l'utilizzo di tecniche panel, troviamo che la mobilità della popolazione, parzialmente continuata anche con il lockdown, ha avuto effetti disomogenei sull'espansione del contagio, mentre le esternalità del capitale umano e l'estensione del sistema sanitario pubblico a livello locale sono stati fattori importanti per ridurre la mortalità da Covid-19. L'elevata integrazione intergenerazionale delle famiglie italiane non sembra aver aumentato i tassi di contagio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Coscia, Cristina. « Paesaggi elettrici e nuove economie : valori, patrimoni, responsabilità sociali e management ». Labor e Engenho 11, no 4 (26 décembre 2017) : 436. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651197.

Texte intégral
Résumé :
A fronte di imponenti operazioni di ristrutturazione industriale -in particolare di ripensamento di tutto il processo economico di produzione dell’energia- che coinvolgono molte aree dell’Occidente (e non solo), una questione emergente è quella dei patrimoni “elettrici” dismessi e della riqualificazione dei contesti su cui sono localizzati. Il percorso della valorizzazione –di fatto consolidato disciplinarmente- per questo comparto offre suggestioni di ricerca e di dibattito con alcuni elementi di innovazione: 1) una reinterpretazione della teoria del valore e delle sue componenti classiche; 2) la sinergia tra interventi architettonici e interventi economici strutturali; 3) l’urgenza di operazioni di censimento, di costruzione di conoscenza attraverso banche dati e nuovi flussi di informazioni; 4) il control management dei processi. Il contributo ha l’intento di ripercorrere lo stato dell’arte sul tema e di rileggerlo alla luce dei nuovi approcci di valorizzazione uniti ad un’ottica ambientale e di economia circolare. Fanno da supporto a tale analisi critica, la lettura di casi nazionali italiani (a partire dalle operazioni condotte da Enel) ed internazionali, dove si stanno già generando esternalità, intangibile e benefici attesi oltre che plusvalori economici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cristiani, Eloisa. « Modelli di agricoltura “sostenibile” con particolare attenzione al settore vitivinicolo ». Przegląd Prawa Rolnego, no 1(22) (1 juin 2018) : 133–41. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2018.22.1.9.

Texte intégral
Résumé :
Il 25 settembre 2015, le Nazioni unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicando 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030 tra i quali compare la promozione di un’agricoltura sostenibile. Questo nuovo modello di crescita mette in luce il ruolo chiave dell’agricoltura nell’attenuazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ad essi. Alla Conferenza di Marrakech (novembre 2016) delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP22), è emersa la necessità di “mettere l’agricoltura al centro degli interventi sul clima”: se è vero infatti che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, è essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalità positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico. Ma a quale tipo di agricoltura ci riferiamo? Esiste una definizione condivisa e univoca di agricoltura “sostenibile”, la sola che sembra capace di migliorare la gestione di risorse naturali come l’acqua, di conservare la biodiversità e i servizi eco-sistemici? La scelta del case study dedicato al vino deriva dalla circostanza che in tale settore è possibile individuare oltre 15 forme di disciplinari, protocolli o certificazioni che in qualche modo si richiamano al concetto di “sostenibilità” e intendono comunicarlo al consumatore.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Poveda, César A., Emma J. Muñoz et Diana C. Camargo. « Músculo esternalis : variante anatómica que simula neoplasia en mamografía ». Revista Colombiana de Cancerología 17, no 1 (mars 2013) : 46–49. http://dx.doi.org/10.1016/s0123-9015(13)70009-x.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Di Felice, Vincenzo. « Agricoltura al lavoro : brevi considerazioni sull'occupazione agricola ». QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no 91 (septembre 2010) : 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/qua2010-091005.

Texte intégral
Résumé :
L'attivitŕ agricola riveste un ruolo sostanziale nella definizione di scenari di sviluppo sostenibile in quanto le sue esternalitŕ interessano simultaneamente sfere ambientali, economiche e sociali. L'agricoltura del terzo millennio, evoluta in termini di scienza e tecnologia, deve inspirarsi ai nuovi paradigmi integrando sostenibilitŕ bio-fisica e socio-economica; in tal senso il binomio agricoltura-lavoro possiede un significato strategico. Per tali ragioni, all'interno delle dinamiche riflessioni sui sistemi agricoli e alimentari europei post 2013, diviene essenziale realizzare alcune considerazioni sugli aspetti quali-quantitativi dell'occupazione e della formazione al fine di identificare e realizzare percorsi di sviluppo competitivi e sostenibili.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Alexiadis, Stilianos. « Regional Convergence-clubs and Dynamic Externalities ». SCIENZE REGIONALI, no 1 (mars 2010) : 41–67. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-001003.

Texte intégral
Résumé :
This paper reports an attempt to investigate the extent of club-convergence amongst the prefectures of Greece during the time period 1980-2005. A model is developed in an attempt to assess the impact of agglomerations and regional capacities on the innovation and adoption of technology. Empirical application of this model suggests that adoption of technology and diversity in a region's economic structure are of critical importance in determining a club-convergence pattern. In addition, it is established that there is a significant spatial dimension to regional growth and that club-members are in close spatial proximity. One straightforward policy implication is that regional policies should provide the appropriate infrastructure in lagging regions so that they adopt advanced technology. . Convergenza-club regionale ed esternalitŕ dinamiche (Articolo ricevuto, giugno 2008; in forma definitiva, gennaio 2009)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bollino, Carlo Andrea, Gianfranco Di Vaio et Paolo Polinori. « Spillovers ed eterogeneitŕ spaziale nell'analisi dell'efficienza economica a livello comunale : un'applicazione per i comuni dell'Emilia Romagna ». RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no 3 (octobre 2012) : 13–37. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-003002.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro rappresenta un primo tentativo di analizzare in chiave spaziale l'efficienza conseguita a livello di governo locale in Italia, utilizzando un database di nuova costruzione, che comprende i 341 comuni della regione Emilia- Romagna. La metodologia d'analisi si basa su una procedura a due stadi. Nel primo stadio, si stimano i punteggi di efficienza attraverso il metodo non parametrico della Data Envelopment Analysis (DEA), mentre nel secondo stadio si utilizzano detti punteggi per effettuare un'analisi esplorativa dei dati spaziali (ESDA), basata sulla statistica I di Moran. I risultati mostrano che i comuni considerati sono mediamente inefficienti e che esistono fenomeni di esternalitŕ spaziali, in grado di in- fluenzare positivamente il grado d'efficienza delle amministrazioni comunali. I comuni con un elevato livello d'efficienza, infatti, sono circondati da comuni caratterizzati da un'efficienza altrettanto elevata e viceversa. Parallelamente, si riscontra una non trascurabile evidenza di eterogeneitŕ spaziale. Particolare attenzione č stata posta, sia in fase di costruzione della banca dati sia nel processo di stima, ai problemi di eterogeneitŕ dovuti alla presenza di osservazioni anomale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Thornton, Tim. « Valutazionismo o oggettivismo : nell'analisi della malattia mentale abbiamo a che fare con una questione di fatti o di valori ? » RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no 1 (mai 2012) : 115–26. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-001007.

Texte intégral
Résumé :
Il livello di comprensione della natura della malattia mentale che le neuroscienze sono in grado di offrire dipende dalla natura della stessa malattia mentale: si tratta, cioč, di un'essenza oggettiva intrinseca oppure di qualcosa di valoriale e socialmente determinato? Il dissenso a questo riguardo č di lunga data. Al fine di gettare qualche luce sul dibattito, l'Autore utilizza, rielaborandolo, lo schema suggerito da Zachar e Kendler per riflettere sulla tassonomia psichiatrica. Secondo Thornton, un approccio radicalmente esternalista della malattia mentale (un esternalismo costitutivo valutazionista) invalida il ruolo svolto dalle neuroscienze. Tuttavia, la divergenza tra una tale posizione valutazionista e il suo opposto oggettivista puň riguardare non solo la natura della malattia mentale, ma altresě i termini del dibattito medesimo. Il valutazionista puň, infatti, asserire che lo stesso dissenso non č una questione fattuale, ma al contrario valoriale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Meliciani, Valentina, et Maria Savona. « Economie di agglomerazione, legami a valle e specializzazione regionale nei servizi alle imprese nell'Unione Europea a 27 ». RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no 3 (octobre 2012) : 78–100. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-003005.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo cerca di spiegare la specializzazione settoriale nei servizi alle imprese (SI) all'interno delle regioni dei Paesi dell'Unione Europea a 27. Oltre alle fonti tradizionali delle economie di agglomerazione come le esternalitŕ di localizzazione e di urbanizzazione, vengono incluse anche la struttura regionale specifica dei legami a valle ŕ la Hirschmann e la densitŕ di capitale umano. In piů si tiene conto della presenza di tali fattori nelle regioni confinanti. L'analisi empirica si basa su dati panel estratti dal database REGIO per il periodo 1999-2003. I risultati della stima di un modello spaziale di Durbin mostrano che le economie di urbanizzazione e i legami a valle ŕ la Hirschmann - sia con il settore manifatturiero sia soprattutto con altri comparti del settore dei servizi - spiegano larga parte della specializzazione nei SI. La dotazione di capitale umano di una regione č un altro fattore determinante della concentrazione regionale dei SI. Le stime fatte evidenziano significativi effetti spaziali che influenzano la specializzazione regionale nei servizi alle imprese, il che supporta le tesi avanzate dalla letteratura sulle economie di agglomerazione e in particolare il ruolo giocato dai legami a valle ŕ la Hirschmann (con i settori del manifatturiero e dei servizi) per la localizzazione dei servizi alle imprese
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Kemp, René. « Eco-Innovation and Transitions ». ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 1 (septembre 2009) : 103–24. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-001007.

Texte intégral
Résumé :
- This paper is aimed at examining the scholarship on system innovation and societal transformation for sustainable development, which today is known as "transition management". In theoretical terms, the approach of transition management relies on markets, guidance in the form of goals and visions of sustainable development, network management with an element of self-organisation. Transition management could be viewed as "evolutionary governance" as it is concerned with the functioning of the variation-selection-retention process: creating variety informed by visions of the sustainability, shaping new paths and reflexively adapting existing institutional frameworks and regimes. It is a model for escaping lock-in and moving towards solutions offering multiple benefits, not just for users but also for society as a whole. It is not a megalomaniac attempt to control the future but an attempt to insert normative goals into evolutionary processes in a reflexive manner. The multilevel perspective of change and the model of goal-oriented modulation and reflexive governance, on which transition management is based, are described. Experiences with transition management in the Netherlands are described too, as well as the international debate on transition management as a model of governance for sustainable development.Keywords: eco-innovation, transition, reflexive governance, multi-level change, the NetherlandsJEL classification: B52; Q50Parole chiave: governance ambientale; fallimenti del mercato; esternalitŕ; beni pubblici; economia del benessere; economia istituzionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Pasour, Ernest C. « External Effects and the Work Ethic : Does Society Gain When An Individual Works Harder?* ». Journal of Public Finance and Public Choice 8, no 1 (1 avril 1990) : 35–42. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344901.

Texte intégral
Résumé :
Abstract James Buchanan ha espresso l’opinione che la tradizionale etica del lavoro si poggia su basi di razionalità: lavoro e riposo, in altri termini, non sono indifferenti per la società, nella misura in cui l’individuo, lavorando, produce e può scambiare qualcosa che ha un valore e dunque un’esternalità positiva.Pasour si mostra solo parzialmente in accordo con questa visione di Buchanan, affermando che essa è verosimile ma applicable solo ad un ristretto numero di casi. Infatti il maggior lavoro di un individuo puè produrre anche estemalità negative, che diventano più evidenti man mano che si esce dalla rappresentazione di società schematizzate del tipo Robinson Crusoe - Venerdì, e si analizzano modelli più complessi e vicini alia realtà. Più lavoro non significa unicamente un aumento della produzione di beni, ma comporta molti altri effetti: più stress, danni all’ambiente, soprattutto un’alterazione dei livelli relativi di reddito, che per molti individui può costituire un fatto indesiderato.Dunque, un ritorno alia tradizionale etica del lavoro o un ulteriore affievolimento di questa non possono essere valutati in base a criteri di razionalita economica, perché un tale esame comporta elementi di soggettività, giudizi di valore, confronti interindividuali di utilità. A livello di politiche pubbliche ne consegue che qualsiasi azione mirata a convincere gli individui a lavorare di più e ad incrementare il proprio reddito non produrrà necessariamente esternalita positive.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Tomao, Antonio, Francesco Carbone, Marco Marchetti, Giovanni Santopuoli, Carmine Angelaccio et Mariagrazia Agrimi. « Boschi, alberi forestali, esternalità e servizi ecosistemici ». L'Italia Forestale e Montana, 2013, 57–73. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2013.2.01.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Petino, Gianni, et Luca Ruggiero. « Dall’industria alle comunità locali : una ipotesi di ecomuseo nel Golfo di Augusta ». Bollettino della Società Geografica Italiana, 29 septembre 2022, 15–32. http://dx.doi.org/10.36253/bsgi-1606.

Texte intégral
Résumé :
I processi di sviluppo dall’era post-bellica sino ai giorni nostri hanno decretato direttrici economiche che, considerando il territorio tra Augusta e Siracusa come una carta bianca e uniforme che poteva essere riscritta, hanno ingenerato esternalità negative a tutto tondo, di cui solo la vertiginosa crescita della ricchezza pro-capite ha potuto giustificare la cieca deriva. Nel momento in cui la ricchezza diminuisce e la disoccupazione si palesa, a causa del manifestarsi di iniziali ma inequivocabili processi di deindustrializzazione, ha luogo la sfida del recupero dell’identità e della scelta di percorsi alternativi di sviluppo del territorio. È in questo scenario che l’ipotesi della costituzione di un ecomuseo può essere considerata strategica nel consegnare il potere di scelta, per far fronte agli iniziali scenari di crisi, alle comunità locali per consentire loro di reinterpretare il territorio e le relative dotazioni come possibile alternativa di sviluppo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Sáinz Fernández, Borja, Juan Pablo Alarcón Caballero, Manuel Correa Cabana, Begoña Espiñeira Pérez, Eulalia Vives Rodríguez et Manuel Díaz Tíe. « Músculo esternalis : una variante anatómica a tener en cuenta ». Revista de Senología y Patología Mamaria, janvier 2021. http://dx.doi.org/10.1016/j.senol.2020.12.001.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie