Littérature scientifique sur le sujet « Eguaglianza nel diritto privato »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Eguaglianza nel diritto privato ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Eguaglianza nel diritto privato"

1

Scaglione, Francesco. « Giuseppe Toniolo e il diritto contrattuale tra personalismo e solidarietà ». Società e diritti 7, no 14 (9 décembre 2022) : 39–47. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19311.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio si sofferma sulla relazione tra personalismo e solidarietà nel diritto contrattuale, le cui radici si ritrovano nelle riflessioni profetiche ed ancora attuali di Giuseppe Toniolo. Si evidenzia, in particolare, come la tutela della parte debole del rapporto, secondo un principio di eguaglianza sostanziale, si traduce nella realizzazione di un sistema economico di mercato fondato sul rispetto della dignità della persona umana.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rodríguez Montero, Ramón. « Francesca Pulitanò, Quid enim municipes dolo facere possunt ? Illecito del singolo e responsabilità collecttiva nel diritto romano ». Anuario da Facultade de Dereito da Universidade da Coruña 24 (4 février 2021) : 262–74. http://dx.doi.org/10.17979/afdudc.2020.24.0.7487.

Texte intégral
Résumé :
Recensión de la obra: Francesca Pulitanò, Quid enim munícipes dolo facere possunt? Illecito del singolo e responsabilità collecttiva nel diritto romano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Privato e Storia dell’Antichità, nº 55, Dott. A Giuffrè Editore, Milano 2018, 195 pp.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ferrarese, Maria Rosaria. « Francesco Galgano e il suo inesauribile viaggio tra diritto ed economia ». SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no 3 (décembre 2012) : 137–50. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003008.

Texte intégral
Résumé :
Una parte rilevante del programma scientifico realizzato da Francesco Galgano puň essere descritta come un lungo viaggio nel rapporto tra diritto e mondo economico. Nonostante il profilo di professore di diritto privato e commerciale, egli ha sempre coltivato uno sguardo storico e sociologico sul diritto, che gli ha permesso di cogliere non solo il cambiamento delle tecniche e degli istituti giuridici, ma anche le ricadute in ambito sociale ed economico. Attraverso i suoi molti lavori sul tema, dagli anni settanta del secolo scorso, fino ai recenti anni di globalizzazione, si possono cogliere i profondi cambiamenti non solo nel mondo dell'impresa e delle relazioni giuridiche, ma anche nel clima culturale e negli attori e protagonisti dello scenario giuridico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cazzetta, Giovanni. « Entangled histories : diritto privato e diritto pubblico, diritto del lavoro e Stato sociale nel Novecento italiano ». História do Direito 2, no 2 (11 août 2021) : 117. http://dx.doi.org/10.5380/hd.v2i2.80343.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mattei, Alberto. « Il ruolo del diritto internazionale privato nella mobilitŕ transnazionale del lavoro ». SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no 3 (février 2012) : 100–104. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003008.

Texte intégral
Résumé :
Nel mercato transnazionale del lavoro, con il distacco della manodopera previsto dalla direttiva 96/71/CE, il diritto internazionale privato, a partire dalla Convenzione di Roma ora trasfusa nel Regolamento Roma I, puň incidere seriamente sulla disciplina del rapporto di lavoro con elementi di transnazionalitŕ. In tal senso, nella prospettiva del conflitto di leggi, č possibile dare rilievo agli strumenti internazional-privatistici per garantire i diritti sociali dei lavoratori "mobili". Si puň cosě rendere piů uniforme la disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito delle imprese "senza confine", che per loro natura sfuggono alla sottoposizione ad un unico ordinamento giuridico, al fine di dare preminenza al principio di concretezza degli effetti del lavoro transnazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Viscomi, Antonio. « L'adempimento dell'obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici ». GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no 128 (décembre 2010) : 595–657. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128003.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio assume l'adempimento dell'obbligazione di lavoro come luogo significativa di analisi e verifica delle intersezioni tra diritto privato e diritto del lavoro e come parametro di valutazione dello stato della relativa frontiera. Dopo alcune necessarie premesse metodologiche (la permeabilitŕ della linea di separazione tra diritto comune e diritto del lavoro; un paradigma conoscitivo coerente idoneo a cogliere, rappresentare e integrare assetti di interessi sempre piů complessi; la fragilitŕ delle impostazioni metodologiche caratterizzate da una esasperata valorizzazione degli effetti attesi e dalla contestuale svalutazione per ogni connessione logica ed assiologica con il sistema nel suo complesso), l'autore propone di recuperare all'analisi una pertinente considerazione, in sede di adempimento, della relazione tra comportamento debitorio ed aspettativa creditoria e una adeguata valutazione della complessitŕ dello scambio contrattuale, reso tale nel contratto di lavoro anche a motivo del coinvolgimento della persona del prestatore e della rilevanza, giŕ sul piano causale, della dimensione organizzativa, che conforma lo stesso modo di essere e di essere erogata della prestazione dovuta. Riguardata nella prospettiva del diritto del lavoro, la disciplina dell'adempimento offerta dal diritto civile si arricchisce di contenuti e suggestioni nuove, a motivo sia della predetta complessitŕ dello scambio, sia della rilevanza costituzionale degli interessi coinvolti nel gioco contrattuale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Chiappetta, Giovanna. « Cittadinanza europea : opportunità e abusi nel diritto internazionale privato della famiglia ». CITTADINANZA EUROPEA (LA), no 2 (janvier 2021) : 105–34. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002005.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio si incentra sulla funzione dell'autonomia negoziale nella regolamentazione degli status e dei rapporti familiari tra componenti il nucleo familiare tipico o atipico. Ciò in quanto il ruolo dell'autonomia negoziale è stato ampliato anche dalla cittadinanza europea intesa dalla Corte di giustizia europea come fonte autonoma di diritti. Tale cittadinanza, che si aggiunge a quella nazionale, ha consentito alla coppia ‘statica', pur in assenza del carattere transnazionale della situazione familiare, di scegliere la legge e gli strumenti di ordinamenti stranieri da applicare ai rapporti patrimoniali ed esistenziali della comunità di vita. Il saggio si propone di dimostrare come i Regolamenti UE in materia familiare possano applicarsi anche ai cittadini europei ‘statici', consentendo la scelta di leggi straniere con soluzioni estranee all'ordinamento nazionale, nel rispetto del limite dell'ordine pubblico costituzionale di ciascun Paese membro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pieler, Peter E. « Fausto Goria, Tradizione romane e innovazioni bizantine nel diritto privato dell'Ecloga privata aucta Diritto matrimoniale ». Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 107, no 1 (1 août 1990) : 645–50. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.1990.107.1.645.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Razzolini, Orsola. « Lavoro economicamente dipendente e requisiti quantitativi nei progetti di legge nazionali e nell'ordinamento spagnolo ». GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no 132 (novembre 2011) : 631–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132004.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ordinamento spagnolo e in tre progetti di legge nazionali, la nozione di lavoro economicamente dipendente descrive, in linea generale, la situazione in cui il lavoratore ricava una quota consistente del proprio reddito da un principale committente che diviene cosě la fonte primaria del suo sostentamento. Nel presente contributo, questa definizione di dipendenza economica viene messa in discussione sotto due profili. Anzitutto, l'inserzione del dato quantitativo nella struttura della fattispecie, lungi dal contribuire alla certezza del diritto, č fonte di incertezza; in secondo luogo, desta perplessitŕ sotto il profilo della tutela della libertŕ e della volontŕ contrattuale del committente, ripercuotendosi sul problema della qualificazione dei rapporti di lavoro. Lo spunto č l'occasione per svolgere qualche riflessione conclusiva sull'idoneitŕ del requisito quantitativo a giustificare l'introiezione di una logica redistributiva nel diritto privato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Zambrano, Viriginia. « TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ : DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE ». Revista de Direito Brasileira 23, no 9 (11 février 2020) : 389. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2019.v23i9.5748.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questa ricerca è quello di evidenziare come il minore sia innanzitutto “persona”, rispetto alla quale occorre declinare i principi di uguaglianza e responsabilità. La metodologia utilizzata è di tipo deduttivo. Lo studio si avvale dei contributi della giurisprudenza e della dottrina sia italiana che straniera. Infine, la ricerca è qualitativa. Si intende rilevare come la tutela del minore dipenda da una serie di profili che si collegano ad una etica sociale della legalità e dei diritti umani. Il diritto ad una famiglia, alla casa di abitazione, il diritto a conoscere le proprie origini sono alcuni degli aspetti sui quali si è inteso riflettere, per dimostrare su cosa poggia la protezione del minore. Questi è un essere in formazione, sia dal punto di vista fisico che psichico, e ha bisogno di essere tutelato in quanto persona. Non si tratta di vedere solo cosa stabilisce la norma: per rendere efettiva la tutela occorrono adeguate politiche pubbliche in grado di garantire l'applicazione dei principi di uguaglianza e responsabilità, nonché etici. Sia nel campo teorico che nell'attuazione delle politiche pubbliche, occorre assicurare lo sviluppo della personalità del minore.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Eguaglianza nel diritto privato"

1

Falletta, Sara. « La frode alla legge nel diritto interno e nel diritto internazionale privato ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1870.

Texte intégral
Résumé :
2012-2013
La frode alla legge è un tema che, sin dalla cultura romana, ha attirato l’attenzione dei giuristi e risulta, ancora oggi, particolarmente attuale: forte è infatti, la tendenza di coloro che cercano sempre nuovi marchingegni al fine di sottrarsi alle norme imperative. E ciò è tanto più vero se si pone mente alla circostanza che non solo si tratta di un istituto affine a molti altri, quali la simulazione, il negozio indiretto e quello fiduciario, ma anche che esso va assumendo sempre più connotati di “internazionalità”, trovando applicazione non solo nel diritto interno, ma anche in quello internazionale privato. Inoltre, la frode viene generalmente perpetrata attraverso non un singolo negozio, bensì per il tramite di una pluralità di negozi tra essi collegati: tale circostanza rende, da un lato, più gravoso il compito dell’autorità giudiziaria, chiamata a compiere un’analisi non formale e superficiale, ma sostanziale e che vada a guardare, più che il singolo frammento, il risultato raggiunto dalla complessiva operazione economica posta in essere dalle parti; dall’altro, fa sì che la figura sia fortemente evanescente, difficile da inquadrare nelle sue molteplici e variopinte sfaccettature. La frode alla legge è disciplinata, nel nostro ordinamento, dall’art. 1344 del codice civile, il quale prevede che «Si reputa altresì illecita la causa quando il contratto costituisce lo strumento per eludere l’applicazione di norme imperative»: si tratta, come si evince dalla lettura del testo, di una disposizione scarna e di non facile interpretazione. Con l’espressione “frode alla legge” s’intende una violazione mediata e indiretta, un aggiramento della legge. In ciò si differenzia da altri istituti che, pur comportando la inosservanza di un comando o un divieto posto a livello delle norme, agiscono in maniera diretta. Con le parole della Suprema Corte, «il contratto in frode alla legge è caratterizzato dalla consapevole divergenza tra la causa tipica del contratto prescelto e la determinazione causale delle parti indirizzate all'elusione di una norma imperativa» (Cass. civ., 9 dicembre 1971, n. 3568, poi confermata, tra le altre, da Cass. civ., Sez. Un., 7 luglio 1981, n. 4414 e da Cass. civ., Sez. Un., 25 ottobre 1993, n. 10603). Il fine fraudolento è, dunque, realizzato attraverso uno o più contratti tipici, ma piegati al raggiungimento di scopi vietati da norme imperative (e divergenti da quelli per cui le figure negoziali sono state predisposte). [a cura dell'autore]
XII n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Contaldi, Gianluca. « Il trust nel diritto internazionale privato italiano / ». Milano : A. Giuffrè, 2001. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=009968773&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

CECCHINI, STEFANIA. « Giurisprudenza costituzionale di genere. Paradigmi di genere e principio di eguaglianza nelle pronunce della Corte costituzionale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/260796.

Texte intégral
Résumé :
The main subject of my doctoral thesis is the woman’s position and the gender relations in the Italian set of rules. Moving from Italian constitutional jurisprudence, the study analyses the interaction between law and gender and especially the application of the principle of equality. The thesis is organized in two part. The first part is more theoretical than the second. In fact, the First analyses the feminist legal studies’ influence over the traditional legal theory. The second part analyses the Italian constitutional jurisprudence regarding gender relations. In this part, the paper focuses on woman’s position in civil law, specifically in family law, in bioethics issues and in public law. Precisely, the thesis proves the existence of three gender paradigm in the jurisprudence: patriarchal paradigm, heterosexual paradigm and cure paradigm.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Montera, Ludovico. « Bioetica e diritto : Esperienza nel diritto ebraico ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1946.

Texte intégral
Résumé :
2013 - 2014
Hebrew law - Ham Istrael - of Israeli people is the law of a tormented population, running away from Egypt and slavery. We are talking about a population that has always had to fight for its own self-determination, carrying a culture that is different from neighbour countries but still featured by a special autonomy: everything relating to everyday life is strictly connected to the environment. For starters, we have analysed the sources of Hebrew law, mainly Torah ones. The hebrew word Torah, derivating from the verb jarah ‘to teach, to train’, expresses the meaning of teaching, guiding. It is not a preceptive system that is normatively and juridically binding, but a complex of behavioural instructions. In particular, written Torah, Torah shebiktav, is the instruction that G.d has given to Israel on Mt. Sinai and contained in Pentateuch. Istraeli wisemen believed that, beyond this revelation, Moses had received another oral instruction: the oral Torah, Torah shebe’alpeh. Hebrew law sources are useful in order to better understand the theme we are about to study: bioethics. The term bioethics has acquired a growing diffusion and has earned a well defined epistemological meaning, so that it’s mainly connected to ethical problems related to scientific and tecnologic developments. Bioethics is wrongly defined as ‘ethics of live’, but, in reality, it is that field that operates a strict reference to that part of ethics that determines the boundaries between lawful and unlawful set by the development of scientific knowledge and technological conquers in biomedic and social-sanitary contexts. The term ‘biolaw’, instead, is of more recent coining, and has has a quick spreading on a national and international level. It is important to specifyt that with ‘biolaw’, a term that tends to approach bioethics, we don’t have to refer to the ‘right to live’, because it is a complex of behavioural and social rules that need to be adopted when it comes to bioethics. It is commonly believed that biolaw is the consequence and result of bioetics, because the scientifictechnical development binds to juridically rule all uncommon techniques.... [edited by Author]
XIII n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

FRATTINI, MARCO. « L'ABUSO DEL DIRITTO NEL DIRITTO DEI CONTRATTI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219666.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi di dottorato analizza il ruolo del principio dell’abuso del diritto nel diritto dei contratti. Il lavoro di ricerca si pone quale obiettivo lo studio del fenomeno dell’abuso del diritto in termini di indipendenza ed autonomia in particolare rispetto al principio generale di buona fede. L’elaborato considera con particolare attenzione le possibili interazioni tra il principio dell’abuso del diritto e i contratti B2b alla luce dei cosiddetti fallimenti del mercato. Inoltre, il lavoro si occupa anche dei possibili rimedi applicabili in caso di violazione del principio dell’abuso del diritto. Il Capitolo 1 contiene un’introduzione storica della teoria dell’abuso del diritto nonché una breve esposizione delle principali tesi avanzate di tempo in tempo dai principali interpreti che si sono occupati ex professo della materia. Il capitolo 2 propone un’analisi in chiave sistematica delle principali pronunce delle corti italiane in cui è stato ritenuto dalle stesse possibile applicare il principio dell’abuso del diritto nonché di quelle previsioni normative in cui si rinviene un riferimento al principio dell’abuso del diritto. Il capitolo 3 contiene un proposta ricostruttiva del fenomeno dell’abuso del diritto sulla base di un criterio teleologico ritenuto idoneo a consentire un’interpretazione dell’abuso del diritto quale principio generale autonomo ed indipendente ai sensi del diritto italiano.
This PhD dissertation deals with the analysis of the abuse of right’s doctrine under the Italian contractual law. The research aims to study a possible interpretation of the abuse of right’s phenomenon in terms of a legal principle independent and autonomous from the bona fide principle. The study focuses in particular on the relationships between the abuse of rights’ doctrine and the “B2b agreements” in the light of the so called market failures. Furthermore the research investigates also the possible remedies applicable in case of violation of the abuse of right’s principle. Chapter 1 provides for an historical introduction to the abuse of right’s doctrine whereby the main theories advanced from time to time by the main French and Italian Scholars that analyzed ex professo the matter are briefly exposed. Chapter 2 focuses on a systematic analysis of the law case to which the Italian Court considered applicable the abuse of right’s principle as well as the single law provisions which contain references to the concept of abuse of right. Chapter 3 contains a reconstructive proposal of the abuse of right’s phenomenon based on a teleological criterion that would consent to qualify the abuse of right in terms of autonomous and independent legal principle under the Italian legal environment.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ceolin, Matteo. « Destinazione e vincoli di destinazione nel diritto privato ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425624.

Texte intégral
Résumé :
The destination in its various events in the order private Italian, which is particularly by the Civil Code. Part from destination c.d. economic, then moving the constraints of destination, demonstrate in figures peculiar (e.g. foundations, regulations of the building). Then are taken into consideration the acts of destination of the new art. 2645 ter Cod. Civ.
La destinazione nelle sue varie manifestazioni nell'ordinamento privatistico italiano, quale risulta specialmente dal Codice civile. Si parte dalla destinazione c.d. economica, per poi passare ai vincoli di destinazione, quali positivizzantesi in figure peculiari (es. fondazioni, regolamenti di condominio). Indi vengono presi in esame gli atti di destinazione del nuovo art. 2645 ter cod. civ.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fornasari, Riccardo <1991&gt. « Causa e meritevolezza nel diritto contrattuale contemporaneo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9214/1/Fornasari_Riccardo_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Nella presente ricerca si argomenta che il contenuto e le funzioni del giudizio causale e di meritevolezza mutano a seconda della concezione socio-economica e della politica del diritto dominanti. Tramite l’analisi interdisciplinare e storica dell’evoluzione del giudizio causale, effettuata in relazione al mutamento della concezione economica e del ruolo del contratto, si dimostra come tale giudizio si trasformi e venga utilizzato in relazione alla funzione di allocazione e distribuzione delle risorse assegnata al contratto. Sosteniamo che l’utilizzo contemporaneo di detti giudizi, sempre più esteso ed applicato anche alla singola clausola, ha le proprie radici nelle trasformazioni del sistema giuridico e dell’approccio al diritto contrattuale introdotto dalla regolamentazione dell’Unione Europea, nonché nella concezione del mercato concorrenziale, considerato non più come naturalmente dato, ma come ordine da costruire ed implementare. Questa trasformazione fa sì che il contratto non sia più considerato come a priori frutto della razionalità dei contraenti che trattano su un piano di uguaglianza, ma che possa anche essere, a seconda delle circostanze del caso concreto, il frutto dell’imposizione di una parte a danno dell’altra; in questi casi il dispositivo della concorrenza non può o non ha potuto disciplinare correttamente quel determinato accordo, che permette ad una parte di estrarre una rendita ingiustificata. La sfera della circolazione della ricchezza non è più ontologicamente caratterizzata dalla libertà: i legislatori e le corti prendono atto delle asimmetrie e degli squilibri che vi si manifestano e prevedono rimedi secondo le modalità ed i criteri con cui si prefigurano tali problemi. Ciò amplia l’ambito del giudizio causale e di meritevolezza, anche sulla base delle influenze delle razionalità dei diritti speciali che, pur avendo ruoli ed ambiti di applicazione completamente diversi, hanno permeato il sistema del diritto comune.
This thesis argues that the conceptions and functions of the control on contracts according to the causa and meritevolezza standards depend and evolve in relation to the socio-economic and political dominant conceptions of the legal system. Through an interdisciplinary and historical analysis of the evolution of these controls in relation to the economic conception of contract, we shed light on how these notions are transformed and applied in relation to the allocative and distributive functions assigned to contract law in the Italian and French legal systems. It is argued that current applications of these notions, also in relation to the specific clauses of the contract, depend on the transformation of the juridical system and of the approach to regulation due to the European Union laws and its conception of the competitive market, which is not thought anymore as a natural order, but as a juridical dispositif which has to be built and implemented. In this respect, the notions of causa and meritevolezza are shaped by the rationale developed by European Union law and they are reinterpreted and applied in order to modify contracts that do not comply with the competitive order of the market.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Garofalo, Andrea Maria. « L'interesse legittimo nel diritto privato. Contributo alla teoria dell'affidamento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424478.

Texte intégral
Résumé :
This Ph.D. dissertation addresses the issue of legitimate interests, in respect of both administrative and private law. In dealing with the topic, the first part outlines the relevant state of the art, with particular regard to the public law doctrine, focusing mainly on the possibility of compensation for the violation of legitimate interests (a subject in which private law scholars have often drawn their attention). The second part analyses the contrast between subjective right and legitimate interest, suggesting a broad definition of this last one, suitable to be applied to private as well as administrative law. The proposal, which rests principally on a restatement of the concept of reliance and of the role of good faith, equips the legitimate interest with a general remedy (subsequent and compensatory and to which contractual liability rules should apply) and with some other specific remedies when the law so provides. The third part explains in which sectors of the legal system the envisaged legal category could play a pivotal role: the protection interest which comes into play in the context of the safeguarding granted to the passive subjects in a legal relation (concerned with obligations or with – public or private – authority); the claiming interest in the context of aspiration to acquisition of goods, in situations where this is not granted through absolute subjective rights, such as negotiations, courtesy relationships and measures suitable for broadening the juridical scope in the public law.
La tesi è incentrata sulla figura degli interessi legittimi, di cui propone una ricostruzione dogmatica che si estende a tutto il diritto, amministrativo e privato. Più specificamente, una prima parte descrive lo stato dell’arte in materia, e in particolare nella dottrina pubblicistica, soffermandosi in particolare sulla questione della risarcibilità in caso di lesione di queste posizioni giuridiche (che tanto ha interessato gli studiosi del diritto privato). La seconda parte si focalizza sulla contrapposizione tra diritto soggettivo e interesse legittimo, proponendo una definizione di quest’ultimo che possa renderlo una situazione giuridica di ampio spettro, comune sia al diritto amministrativo, sia a quello civile. La proposta si basa soprattutto su una rivisitazione del concetto di affidamento e del ruolo della buona fede e riconnette all’interesse legittimo un rimedio generale, di tipo successivo e risarcitorio (cui andrebbero applicate le regole della responsabilità contrattuale), e taluni altri rimedi specifici, ove previsto dall’ordinamento. La terza parte enumera i settori del sistema giuridico in cui la prospettata posizione potrebbe fungere da perno: l’interesse protettivo nell’ambito della tutela offerta ai soggetti passivi dei rapporti giuridici (di obbligazione o di potere; quest’ultimo tanto privato, quanto pubblico); l’interesse pretensivo nell’area dell’aspirazione all’acquisizione di beni, non garantita nelle forme assolute del diritto soggettivo (e in particolare il riferimento va alle trattative e ai rapporti di cortesia nel diritto privato, e ai provvedimenti idonei ad ampliare la sfera giuridica nel diritto pubblico).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Radegonda, Luca <1993&gt. « Gli smart contracts nel diritto delle assicurazioni italiano ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12730.

Texte intégral
Résumé :
Scopo dell’elaborato è quello di delineare il quadro normativo applicabile agli Smart Contracts e alla tecnologia blockchain in ambito assicurativo. L’analisi sarà svolta inizialmente, dopo una breve introduzione storica, nelle parti essenziali del contratto in generale attraverso le norme del codice civile e, successivamente, si approfondirà il contratto di assicurazione nello specifico (artt. 1882 c.c. ss). Una volta delineati questi punti si passerà ad evidenziare ulteriori possibili criticità che questi nuovi tipi di “patti” e la piattaforma blockchain possono trovare con la normativa del codice delle assicurazioni private o, al contrario, quali soluzioni possono apportare. Infine, si valuterà più in generale se e come la tecnologia blockchain possa impattare a livello operativo (funzione compliance, funzione di audit, vigilanza informativa e contabilità) all’interno delle società di assicurazioni viste le recenti novità introdotte da Solvency II. In conclusione, essendo la blockchain un database condiviso tra gli utenti del network, si approfondirà il tema della tutela dei dati sensibili e il diritto alla privacy dei consumatori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Vighi, Federica <1997&gt. « Molestie sessuali nel mondo del lavoro : normativa e prassi nel diritto cinese ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21041.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato tratta dell’evoluzione normativa e della prassi nel diritto cinese in materia di molestie sessuali, con un inquadramento specifico sulle condotte perpetrate nel mondo del lavoro. Lo studio si prefigge l’obiettivo di mostrare l’aumento dell’attenzione che, nell’ultimo ventennio, il Legislatore e il Governo hanno riposto sul problema, pur evidenziando la persistenza di molteplici ostacoli che ne rallentano la risoluzione. L’elaborato parte dall’importazione in Cina, negli anni ’90, del concetto straniero di “molestie sessuali”, per passare poi all’ingresso e all’evoluzione della fattispecie nell’ordinamento cinese e condurre infine un’analisi sulle sanzioni a cui gli autori di questi comportamenti possono essere sottoposti. Nel secondo capitolo il focus si restringe sulle condotte sessualmente moleste perpetrate nel mondo del lavoro: inizialmente vengono presentati alcuni recenti dati a riprova della gravità e della frequenza con cui tali condotte sono poste in essere e, a seguire, vengono analizzate le disposizioni, adottate soprattutto nell’ultimo decennio, atte a contrastare il fenomeno, riponendo particolare attenzione sugli obblighi e sulle responsabilità a carico del datore di lavoro. L’elaborato si conclude mettendo in luce gli ostacoli più evidenti che si frappongono all’eliminazione del problema e che rafforzano la cosiddetta “cultura al silenzio”, ovvero il fatto che la maggior parte delle vittime non cerchi aiuto esterno. Vengono utilizzati più livelli d’analisi: da una parte vi sono ostacoli di natura sociale e culturale, con la “normalizzazione” delle molestie sessuali sul lavoro e la dilaniante mentalità del “victim-blaming”, dall’altra parte persistono alcune lacune normative, imputabili in parte all’assenza di una legge nazionale ad hoc, ed infine si rileva un divario tra quanto sancito dalla legge (law in the books) e quanto effettivamente applicato (law in action).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Eguaglianza nel diritto privato"

1

Liotta, Giuseppe. Profili dell'accesso nel diritto privato. Padova : CEDAM, 1992.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Napolitano, Giulio. Pubblico e privato nel diritto amministrativo. Milano : A. Giuffrè, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

L'unilateralismo nel diritto internazionale privato moderno. Zurigo : Schulthess, 2014.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Alpa, Guido. Il diritto privato nel prisma della comparazione. Torino : G. Giappichelli, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Albanese, Bernardo. Le situazioni possessorie nel diritto privato romano. [Palermo?] : Palumbo, 1985.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Contaldi, Gianluca. Il trust nel diritto internazionale privato italiano. Milano : A. Giuffrè, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ricci, Annarita. Il criterio della ragionevolezza nel diritto privato. Padova : CEDAM, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

La causa negoziale nel diritto privato romano. [Padova] : CEDAM, 2014.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Umberto, Breccia, Bruscuglia Luciano et Busnelli Francesco Donato, dir. Il diritto privato nel prisma dell'interesse legittimo. Torino : G. Giappichelli, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Paola, Vincenzo De. Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato. 2e éd. Milano : Giuffrè, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Eguaglianza nel diritto privato"

1

TERRIZZI, FABRIZIO ALESSANDRO. « GLI IPOGEI DI “DIRITTO PRIVATO” NEL SUBURBIO ORIENTALE DI ROMA ». Dans RACTA II 2021 : Ricerche di Archeologia Cristiana, Tarda Antichità e Alto Medioevo, 174–83. Archaeopress Publishing Ltd, 2023. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv37c06bj.23.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Morozzo della Rocca, Paolo. « Alcune riflessioni sul rapporto tra diritto privato e fattore religioso ». Dans Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215827.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie