Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Ecologia paesaggio.

Articles de revues sur le sujet « Ecologia paesaggio »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 41 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Ecologia paesaggio ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Ristagno, Federico. "Roversi verde. Il paesaggio in Dopo Campoformio." L'ospite ingrato 16, no. II (2024): 75–87. https://doi.org/10.36253/oi-17015.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo analizza Dopo Campoformio dal punto di vista della critica ecologica, focalizzandosi sul tema del paesaggio. Osservando uno per uno i poemetti che compongono la raccolta, si esaminano caratteristiche e funzioni di esso, rivelando così come il dialogo tra poesia ed ecologia, nell’opera, sia non solo frequentissimo, ma fondamentale. L’aspra denuncia di Roversi nei confronti dell’incipiente neocapitalismo è, infatti, anche una denuncia ecologica, quella di chi vede con i propri occhi le terribili conseguenze di una modernizzazione coatta, che distrugge paesaggi identitari e provoca dis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rispoli, Micol. "Architettura come testo socio-materiale." Mimesis.jasd 3, no. 1 (2023): 1–10. http://dx.doi.org/10.56205/mim.3-1.1.

Texte intégral
Résumé :
Un approccio socio-materiale all’architettura, alle infrastrutture, al paesaggiocomporta la loro lettura come testi in cui leggere storie di relazioni sociali,rapporti di potere, equilibri e squilibri biologici, il prendere forma di spazi,
 territori, vita umana e non umana. Questo approccio richiede uno sguardo inter-transdiscilinare per vedere come i paesaggi prendono forma attraverso processi e
 attività che li trasformano. Pensare il paesaggio come durata, temporalità, storia egeografi a a un tempo signifi ca evitare che divenga superfi cie priva di profondità.Così in quello agri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Calace, Francesca, Olga Giovanna Paparusso, Nunzio Dellerba, and Antonio Torchiani. "Il paesaggio tra ripristino ed evoluzione e il ruolo dell'indagine storica. Un contesto fluviale nell'Alto Salento1." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 55, no. 140 (2024): 27–51. https://doi.org/10.3280/asur2024-140002.

Texte intégral
Résumé :
Il dibattito sulla Nature Restoration Law è occasione per riflettere sul significato di ripristino fluviale, inteso non come ritorno al passato ma come ricerca di nuovi equilibri, e sul ruolo che la conoscenza della storia del paesaggio può assumere nell'orientare oggi la sua gestione. Il caso di studio ricostruisce le trasformazioni di un paesaggio agrario fortemente antropizzato, nell'ambito di un Contratto di Fiume che ambisce a ripristinare la qualità ecologica del fiume e del suo territorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Strobino, Enrico, and Maurizio Vitali. "Il paesaggio sonoro : per un'educazione musicale ecologica, estetica ed etica." Nuove Musiche, no. 8 (2023): 93–117. http://dx.doi.org/10.12871/97888333988397.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Marinaro, Ludovica. "Intangibile, Emergente, Esplicito. Il progetto di paesaggio per la transizione ecologica." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 2 (2022): 82–97. http://dx.doi.org/10.36253/rv-12460.

Texte intégral
Résumé :

 
 
 
 The result of the ecological transition process today is nothing more than an intangible landscape. Still utopian, it is thought of as the custodian of our desires, the communitarian expression of a democratic technology, a flexible dimension that will finally welcome a reformed society. As still potential and strictly dependent on our present action, the intangible landscape of ecological transition also has its Yang: the landscape of global warming of 2° C, in the scenario hypothesized by the latest report of the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Biondi, Edoardo. "L'approccio geobotanico all'ecologia del paesaggio." Giornale botanico italiano 129, no. 1 (1995): 287–88. http://dx.doi.org/10.1080/11263509509436139.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Biondi, Edoardo, Marina Allegrezza, and Lorena Colosi. "Il Paesaggio Vegetale Nel Territorio Rurale Anconetano." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 114. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437031.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gamberi, Giovanni. "Estetica dell’acqua e del paesaggio nel rinnovamento della tradizione cinese." Ri-Vista. Research for landscape architecture, no. 1 (December 14, 2023): 80–93. http://dx.doi.org/10.36253/rv-14124.

Texte intégral
Résumé :
Current Chinese policies consider tradition as the starting point for a new Chinese Renaissance. To meet contemporary, political and ecological needs, China rediscovers the millenary aesthetic of water and landscape, starting from its renowned philosophers, artists and gardens designers. Water’s central role in culture spans philosophical, religious and artistical fields. Since the origin of Chinese culture, renowned philosophers have associated water flow to the perfect political and moral vision. The wiseman considers water as the excellent behavioral model, in harmony with natural principle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Calvagna, Simona. "Natura, architettura e paesaggio nel Parco del Drago a Tenerife." Ri-Vista. Research for landscape architecture 20, no. 2 (2023): 232–53. http://dx.doi.org/10.36253/rv-13362.

Texte intégral
Résumé :
The oldest living specimen of Dracaena draco subsp. draco, an endemism of the Canary Island and Madera, whose health had been threatened by the urban development of the neighbouring town of Icod de los Vinos, in the north of Tenerife, at the end of the last century was at the centre of a choral process involving politicians, inhabitants and designers, aimed at restoring, through the design of a park in its surroundings, the thermophilic forest conditions of its original habitat. At a time when attention to environmental issues still constituted a niche research field, the park project aimed to
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ferrario, Viviana. "Agricultural heritage. Spazi di ricerca per la geografia." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2024): 23–47. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2024oa17375.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di agricultural heritage si è affermato nella letteratura internazionale per indicare paesaggi agrari caratterizzati da un elevato valore culturale, sociale ed ecologico derivante dalla sopravvivenza di sistemi agricoli del passato, alternativi all'agricoltura industriale. Analizzando la letteratura scientifica e i documenti ufficiali delle iniziative nazionali e internazionali su questo argomento, mi ripropongo di esaminare il concetto, gli oggetti che descrive e il suo ruolo operante e performativo nell'ispirare nuove pratiche agricole sostenibili.Con questo scritto in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Arrigoni, Pier Virgilio, and Bruno Foggi. "Il paesaggio vegetale delle colline di Lucignano (Prov. di Firenze)." Webbia 42, no. 2 (1988): 285–304. http://dx.doi.org/10.1080/00837792.1988.10670441.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Manfredi, Fabio. "Tra Ae B. Il tempo necessario a costruire un immaginario del paesaggio." Ri-Vista. Research for landscape architecture 20, no. 1 (2022): 88–97. http://dx.doi.org/10.36253/rv-12491.

Texte intégral
Résumé :

 
 
 
 Walking is a purely practical act, an ecological mode of locomotion, it is a way to read and experience the landscape in its spatial and temporal dimensions, one of the simplest and most natural forms to measure our position in it. Walking is a way in which we attribute meanings to our surroundings and it is for this reason that the theme is a sort of common ground of study for geographers, anthropologists, artists, landscape architects. In the dichotomies walk-move, plan-error, logistics-improvisation lies our predisposition to listen to a place.
 In the gap b
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Dessì, Adriano, and João Gomes da Silva. "Agrevolutions. Esempi di coevoluzione nel paesaggio agrario tra Sardegna e Portogallo." Ri-Vista. Research for landscape architecture 20, no. 2 (2023): 254–69. http://dx.doi.org/10.36253/rv-13343.

Texte intégral
Résumé :
The paper refers to research and projects shared between Sardinian and Portuguese agricultural landscapes which, starting from the continuous investigation of this common cultural matrix, try to trace an evolutionary line of the historicized ways of co-evolutionary landscape construction and foreshadow some possible scenarios of continuity.In particular, the paper will focus on two projects by the Global Arquitectura Pajsagista studio in Alentejo, in which the approach to the study of the place can refer to a multi-scale methodology that links the study of the historical uses of agricultural l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Giglio, E., L. Pace, and F. Tammaro. "Lineamenti del Paesaggio Vegetale Della Conca Aquilana (Italia Centrale)." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 487. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439707.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Ronci, Manuela. "Il progetto di paesaggio come teatro di coesistenza tra specie. Parc Martin-Luther-King a Parigi." Ri-Vista. Research for landscape architecture 22, no. 1 (2024): 56–69. http://dx.doi.org/10.36253/rv-15600.

Texte intégral
Résumé :
Landscape architecture plays a crucial role in defining new paradigms for urban development, capable of implementing environmental quality and favouring biodiversity. In this sense, Parc Martin-Luther-King in Paris constitutes a sophisticated device with a high ecological value as well as a surprising catalyst of social aggregation, able of regenerating the urban area of Clichy-Batignolles. The articulate plant palette, the use of water in several forms and the application of differentiated management regimes help defining a collection of heterogeneous ecosystems where various forms of control
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Di Franco, Andrea. "Il carattere della cittŕ delle relazioni." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 22 (December 2011): 45–61. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-022005.

Texte intégral
Résumé :
La natura della cittŕ e i suoi processi di formazione dalle origini a oggi esprimono una primaria qualitŕ della nostra specie, quella umana, contesa tra l'appartenenza ad una collettivitŕ e l'affermazione del proprio carattere individuale. La bellezza e la bontŕ, la giustizia e la sicurezza, la libertŕ e la concordia vanno di volta in volta patteggiate, per quanto ne concerne il significato, la specifica formalizzazione, l'orizzonte di condivisibilitŕ. Sembra essere chiaro che nulla č frequentabile in campo urbano, in quanto settore principe del campo umano, al di fuori di un principio di rela
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Abbate, G., A. Acosta, A. R. Frattaroli, and N. Tartaglini. "Trasformazioni di Un Tradizionale Paesaggio Agrario Dell'Abruzzo Interno: Osservazioni Sindinamiche." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 457. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437261.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bottacci, Alessandro. "II deperimento delle querce: Sintomatologia ed influsso sul paesaggio agrario." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 153–57. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439520.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

dell'Agnese, Elena, and Marcella Schmidt di Friedberg. "Oltre la carne? Insostenibilità alimentari, (possibili) transizioni proteiche e paesaggi del futuro." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2023): 73–90. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16849.

Texte intégral
Résumé :
Anche se i sistemi alimentari sono responsabili di un terzo delle emissioni globali di gas serra antropogenici, nelle politiche per la transizione ecologica l'alimentazione viene spesso relegata in una posizione marginale. Anche quando se ne parla, il tema principale sembra essere quello relativo alla riduzione delle emissioni di gas serra, in relazione ai consumi energetici, mentre ha un peso ‘climatico' decisamente elevato anche ciò che si mangia, e in particolare l'alimentazione a base di carne. Il paper si propone di indagare come la cultura alimentare si articoli in relazione a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Lanzani, Arturo. "Controvento: costruire natura e fare paesaggio negli spazi aperti della urbanizzazione diffusa pedemontana." TERRITORIO, no. 47 (February 2009): 158–75. http://dx.doi.org/10.3280/tr2008-047018.

Texte intégral
Résumé :
- One first consideration is to insist on the centrality of a political commitment to the redevelopment of residual open spaces for the development of the densely congested conurbation of the Alpine foothills. Residual open spaces can be reconsidered through a profound action to renew them as nuclei and corridors with a high degree of reconstructed naturalness: like islands of urban countryside; like spaces for collective enjoyment and meeting places for populations that are ever more different; like places of quiet and slowness in noisy and fast communities. Open spaces which when transformed
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Anselmi, Sergio. "Il paesaggio dei sistemi agricoli italiani tra fine Ottocento e 1951." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 101. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439510.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Santilocchi, Rodolfo. "Variazioni del paesaggio agricolo italiano in relazione all'evoluzione delle tecniche agronomiche." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 102–11. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439511.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Falaschini, Adalberto, and Maria Federica Trombetta. "Considerazioni sull'evoluzione dei rapporti tra il paesaggio agrario e gli allevamenti." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 112. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439512.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Małgorzata Brysiak, Anna. "Perdersi ne La foresta-radice-labirinto. Calvino e la pedagogia del paesaggio per bambini." Italica Wratislaviensia 13, no. 1 (2022): 53–73. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2022.13.1.03.

Texte intégral
Résumé :
The paper examines La Foresta-Radice-Labirinto (1981), a fairy tale which is one of Italo Calvino’s latest and lesser known works. In what can be regarded as his testament, Calvino looks back on and revives the ecological commitment of his literary production and his attention to the complex relationship between nature and culture, which has been a prominent leitmotif of his writings (from The Baron in the Trees to The Cloud of Smog, and from the adventures of Marcovaldo to the Invisible Cities). The paper offers a detailed symbological and eco-critical analysis of the text, in order to examin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Bertacchi, A., and A. Onnis. "Modificazioni del paesaggio agrario delle colline pisane. Un caso rappresentativo: La Valliferrone." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 149. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439517.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Cristoferi, Davide. "Medioevo verde." a. LXII, n. 1, giugno 2022, no. 154 (July 1, 2022): 1–17. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2022.2327.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo recensisce e discute le ragioni, i contenuti e le prospettive storiografiche di tre volumi recentemente pubblicati su piante, boschi e paesaggi agrari e forestali della Penisola italiana nel basso Medioevo e nella prima età moderna. Con approcci diversi, i tre volumi propongono con consapevolezza il problema del rapporto fra l’uomo e l’ambiente, fra economia ed ecologia, fra risorse e produzione come chiave interpretativa unitaria della storia delle campagne italiane e delle società che le abitarono.The article analyses the motivations, the contents and the historiographical perspec
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Corbetta, F., A. R. Frattaroli, A. Gargaglione, et al. "II paesaggio agrario costruito di due valli interne dell'Abruzzo aquilano: Aterno e Tirino." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 150. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439518.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Ciccarelli, Serena. "La bellezza della natura in un clima che cambia." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (September 2011): 79–103. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-002006.

Texte intégral
Résumé :
Il cambiamento climatico č anche una sfida alla protezione dei valori estetici che attribuiamo ai patrimoni naturali dell'umanitŕ. In questo articolo si indaga l'evoluzione recente del concetto di estetica ambientale e il suo legame con l'etica ambientale. La tesi che si sostiene č che ci troviamo di fronte ad un bivio. Se affermiamo l'esistenza di patrimoni naturali dell'umanitŕ basati su un'idea di natura come entitŕ separata e separabile dall'uomo, i criteri estetici si indeboliscono e finiscono per combaciare con una visione ecologica e fisica dell'ambiente. Due le conseguenze: difendere l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Mininni, Mariavaleria, Simonetta Armondi, Luigi Spinelli, Costanzo Ranci, and Patrizia Tenisci. "Percorsi: Ecologie, paesaggi e città / Al mondo c'è posto per i territori fragili. Verso una teoria minore / Il progetto e la realtà / Locarno 2019." TERRITORIO, no. 90 (March 2020): 179–90. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-090019.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Brambilla, Giovanni, Christian Tibone, Filippo Berlier, Christian Tartin, Daniele Crea, and Marco Cappio Borlino. "Indagine sull'ambiente sonoro in alcune aree alpine della Valle d'Aosta." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, no. 2 (February 2024): 35–47. http://dx.doi.org/10.3280/ria1-2023oa15535.

Texte intégral
Résumé :
Con l'emanazione a maggio 2022 del Decreto del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) sulla "Definizione delle modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna" anche in Italia si vuole dare un impulso alla promozione delle aree quiete e alla conservazione della qualità acustica dell'ambiente laddove questa sia buona.In Valle d'Aosta, regione alpina caratterizzata e apprezzata per i suoi alti valori di naturalità ambientale, con vaste aree disabitate e lontane da sorgenti sonore
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Vitali, Paolo, Giulio Andrioletti, Silvio Cristiano, Camillo Boano, and Chiara Barattucci. "Percorsi: Paesaggi delle acque: L'avvento del moderno nell'alta Valle Seriana / Sviluppo urbano sostenibile? Di ecologia, economia politica e città post-crescita / La politica del tocco. Il progetto oltre la periferia della pelle / Pensare lo spazio urbano, tra Italia e Francia." TERRITORIO, no. 94 (April 2021): 179–89. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-094020.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

"Le reti ecologiche negli strumenti urbanistici." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 16. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058002.

Texte intégral
Résumé :
Questo servizio propone una riflessione sul possibile ruolo di una disciplina, lao ecologia del paesaggio all'interno della complessa macchina che regola oggi la programmazione e la pianificazione territoriale. A tal fine si sono richiesti contributi e saggi a importanti esponenti del settore disciplinare, chiarendo loro di approfondire il rapporto tra i contributi di merito che regolano la necessitŕ di mantenere la biodiversitŕ e lo spazio ecologico che la preserva e le ricadute sugli strumenti di pianificazione alle diverse scale di intervento. Sia i contributi di esperti, istituzioni e orga
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Rinaldi, Bianca Maria. "Strategie di coesistenza." Ri-Vista. Research for landscape architecture, June 26, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/rv-15758.

Texte intégral
Résumé :
Nel preoccupante rapido impoverimento della biodiversità globale, la concentrazione nelle città di un’elevata diversità ecologica ha orientato il dibattito teorico e le pratiche operative attuali verso esplorazioni sul ruolo del progetto di architettura del paesaggio nel favorire e potenziare la presenza di specie animali e vegetali negli ambiti urbani. Obiettivo è rendere le città più aperte e inclusive, attraverso la definizione di modalità e spazi di coesistenza tra umani e non-umani. La costruzione di spazi in cui tutte le specie viventi possano entrare in relazione prevede la presenza di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Bazzoffi, Paolo. "Monitoraggio quantitativo della valenza sul paesaggio degli elementi caratteristici, dei livellamenti e degli sbancamenti del suolo in un’area a vocazione vitivinicola, in relazione agli standard di condizionalità 1.1 e 4.4 (Decreto MiPAAF n° 30125/2009)." Italian Journal of Agronomy 10, no. 1s (2015). http://dx.doi.org/10.4081/ija.2015.717.

Texte intégral
Résumé :
<p>Nell'attuale periodo di programmazione della PAC la protezione e il miglioramento delle infrastrutture gestite dalle aziende agricole e che contribuiscono grandemente alla determinazione della qualità del paesaggio rurale, compreso quelle ad alta valenza ecologica, sono state rese possibili rispettivamente dall'applicazione dello Standard di Condizionalità 4.4 : “Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio” e dall’adesione alla Misura agroambientale 323: “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” implementata dai PSR.In questo studio, che ha riguardato la valutazio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

D'Ambrosio, Silvana. "Un itinerario dall’ottocento: il grand tour nel Vulture." Urbanistica Informazioni 313 (February 29, 2024). https://doi.org/10.62661/ui313-2024-130.

Texte intégral
Résumé :
L’itinerario del Grand Tour nel Vulture esplora un territorio ricco di storia e bellezze naturali, unendo la cultura e la natura in un percorso che riscopre i luoghi visitati dal poeta Edward Lear nel XIX secolo. Il Vulture, con il suo parco naturale e la biodiversità, ospita siti storici come il castello di Melfi e l’abbazia di San Michele, collegati da un percorso che attraversa borghi, paesaggi rurali e storici. Il progetto mira a creare una rete ecologica e culturale, integrando le infrastrutture verdi e grigie per favorire un turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Furia, Paolo. "Il paesaggio tra estetica e geografia: un confronto tra Joachim Ritter e Augustin Berque." Itinera, no. 27 (August 11, 2024). http://dx.doi.org/10.54103/2039-9251/25157.

Texte intégral
Résumé :
In this essay I compare the landscape philosophy proposed by Joachim Ritter in his famous essay Landschaft (1963) and the landscape theory elaborated by French geographer and orientalist Augustin Berque, focussing primarily on the volume La pensée paysagère (2008). The perspective from which the comparison is advanced concerns the problem of aesthetic appraisal and experience and its relation to the geographical reality to which landscape refers. The confrontation between Ritter and Berque brings the tradition of philosophical aesthetics into confrontation with that of human geography, as pa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Huamaní, Cahuas Claudia Fiorella, Francesco Maria Carla de, Ludovico Frate, Stefano Marino, Francesco Pio Tozzi, and Angela Stanisci. "LA BIODIVERSITÀ E IL VALORE ECOLOGICO DEL PAESAGGIO AGRO-SILVO-PASTORALE DELL'AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA "VERDEBIOS" DI CELENZA SUL TRIGNO (CH)." January 9, 2023. https://doi.org/10.5281/zenodo.7516738.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio è nato nell’ambito del progetto DEMETRA (IDeazione e validazionE di sistemi produttivi Multifunzionali e divErsificati basati sull’inTegrazione tra produzione vegetali ed animali nelle aree maRginali dell’ItAlia centro-meridionale), svolto dal Centro BioCult dell’Università degli Studi del Molise e finanziato dal MIPAAF bando competitivo di cui al DM 27/09/2018 n. 67374 (2020-2023). Tale progetto di ricerca ha come obiettivo principale quello di sviluppare e implementare sistemi produttivi integrati e multifunzionali ad elevato grado di diver
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Gisotti, Maria Rita. "Il Contratto di fiume come progetto strategico e integrato di paesaggio. Una sperimentazione nel territorio della Val di Pesa." Contesti. Città, territori, progetti, June 4, 2025. https://doi.org/10.36253/contest-16055.

Texte intégral
Résumé :
River Agreements (CdF), voluntary tools that bring together stakeholders within a river basin around shared objectives of territorial regeneration, can serve as instruments for integrated policies, supporting ecological transition and climate change adaptation through a transformational adaptation approach. Despite their innovative potential, their implementation faces challenges due to their intersectoral, negotiated, and strategic nature. The development of the CdF for the Pesa stream (Tuscany) – in which the author is involved as coordinator of a memorandum of understanding for DIDA-Unifi –
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Zanolin, Giacomo. "Quali aree protette nella mondializzazione? Riflessioni a partire dai paesaggi agro-pastorali del Parco nazionale della Maiella." Geography Notebooks 6, no. 2 (2024). http://dx.doi.org/10.7358/gn-2023-002-zang.

Texte intégral
Résumé :
Abstract What Protected Areas in Globalisation? Reflections from the Agro-Pastoral Landscapes of the Maiella National Park This paper aims to reflect on a possible interpretation of the role that protected areas could play in the globalization. Starting from the example of the Maiella National Park (Italy), the paper aims to highlight the role of anthropic action as a key factor that throughout history has contributed to the generation of the current forms of ecosystems, characterized in this context by high levels of biodiversity, especially from the botanical point of view. All this provides
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Carlorosi, Cecilia, Fausto Pugnaloni, and Gabriele Filippini. "Eco-Infrastructural Labs for Urban Utopias Moscow as Slow Metropolis." GSTF Journal of Engineering Technology 3, no. 3 (2016). http://dx.doi.org/10.7603/s40707-014-0025-z.

Texte intégral
Résumé :
AbstractThe future project of cities and highly attractive places must respond to global environmental goals, to historical and architectural heritage, and to the needs of local environments and quality of life.Taking on that issue, this research project originates from the exchange of experiences between the Polytechnic University of the Marches (Italy), the Moscow State Forest University and the A&P Studio (Architettura&Paesaggio, Italy), who initiated the research on urban landscapes with particular reference to the sustainable regeneration in certain parts of the metropolitan area
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Mussinelli, Elena. "Editorial." TECHNE - Journal of Technology for Architecture and Environment, July 29, 2021, 10–15. http://dx.doi.org/10.36253/techne-11533.

Texte intégral
Résumé :
Every crisis at the same time reveals, forewarns and implies changes with cyclical trends that can be analyzed from different disciplinary perspectives, building scenarios to anticipate the future, despite uncertainties and risks. And the current crisis certainly appears as one of the most problematic of the modern era: recently, Luigi Ferrara, Director of the School of Design at the George Brown College in Toronto and of the connected Institute without Boundaries, highlighted how the pandemic has simply accelerated undergoing dynamics, exacerbating other crises – climatic, environmental, soci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!