Littérature scientifique sur le sujet « Eccezioni »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Eccezioni ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Eccezioni"

1

Fernández, Rojo Gabriela. « L'esperienza argentina nella mediazione ». SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no 2 (décembre 2011) : 193–98. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002010.

Texte intégral
Résumé :
La legge sulla mediazione obbligatoria č stata introdotta in Argentina fin dalla seconda metŕ degli anni novanta e, salvo eccezioni, ha avuto applicazione generalizzata alle controversie civili. Le statistiche riferite agli ultimi quindici anni, testimoniano il successo della iniziativa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Antoncecchi, Ettore, et Enrico Orsini. « Cardiologia 2020. Cosa c’è di nuovo ». CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 29, no 1 (30 mai 2021) : 1–13. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-1-1.

Texte intégral
Résumé :
Il panorama scientifico 2020 è stato dominato dalla pandemia CoViD, che ha quasi del tutto as-sorbito l’interesse e le energie della ricerca, in ogni branca della medicina. La cardiologia non ha fatto eccezioni. Non vi è stata piattaforma web, congres-so o meeting, rivista internazionale o nazionale, che non si sia occupata in larga misura dei rapporti fra CoViD-19 e malattie cardiovascolari. Il risultato è stata la povertà di reali novità nella produzione scientifica in ambito cardiovascolare. Anche l’atte-sissimo progetto ISCHEMIA, pubblicato nel 2020, che peraltro non ha apportato reali novità nel trat-tamento della cardiopatia ischemica cronica, non ha suscitato il dibattito scientifico che sarebbe stato ne-cessario, soffocato purtroppo dalla tragedia CoViD che il mondo ha vissuto in questo anno. Una delle poche eccezioni dell’anno 2020 è stata la inarrestabi-le conferma degli inibitori SGLT2, che hanno ormai travalicato il semplice ruolo di farmaci antidiabetici, per collocarsi a pieno titolo fra gli agenti dotati di uno spiccato ruolo protettivo verso gli outcomes cardiovascolari. Come ogni anno, abbiamo concentrato la nostra attenzione su alcuni temi, che riteniamo particolar-mente significativi per l’interesse dei lettori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sotte, Franco. « La politica di sviluppo rurale dell'UE. Riflessioni a margine del dibattito italiano ». QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no 1 (mars 2010) : 125–35. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-001007.

Texte intégral
Résumé :
La pubblicazione in Italia di una serie di monografie offre lo spunto per una riflessione sulla qualitŕ della politica di sviluppo rurale in corso. Si osserva, salvo alcune eccezioni, una gestione attratta da obiettivi di breve periodo, poco propensa ad impegnarsi nella selezione e finalizzazione degli interventi, nell'integrazione tra obiettivi settoriali e territoriali e nella cura dell'efficienza e dell'efficacia. La ricerca ha la responsabilitŕ di analizzare e denunciare questo distacco tra analisi e prassi, per migliorare la qualitŕ della programmazione dello sviluppo rurale in corso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Brancato, Nicolò Giuseppe. « Trasmissione del gentilizio e tipologie dedicatorie nella hispania romana : la norma e le eccezioni ». Conimbriga : Revista de Arqueologia 44 (2005) : 173–251. http://dx.doi.org/10.14195/1647-8657_44_5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Diotallevi, Giovanni. « Obbligatorietŕ dell'azione penale, slogans e luoghi comuni ». QUESTIONE GIUSTIZIA, no 3 (juillet 2009) : 23–36. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003003.

Texte intégral
Résumé :
- Il nostro ordinamento giuridico č caratterizzato da una costituzione rigida. La legge ordinaria, dunque, non puň modificare la Costituzione né introdurre deroghe o eccezioni alla Carta costituzionale. Tra i princěpi fondamentali del Titolo IV della Costituzione, all'art. 112, vi č il principio dell'obbligatorietŕ dell'azione penale. L'azione penale deve essere esercitata dal pubblico ministero ogni volta che egli viene a conoscenza di una notitia criminis e il carattere di obbligatorietŕ dell'azione penale rappresenta per i cittadini una fondamentale garanzia di uguaglianza di fronte alla legge. Eppure il principio viene ciclicamente contestato da piů parti, soprattutto in questi ultimi anni, complici anche le gravi carenze organizzative dell'amministrazione della giustizia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Marinetti, Anna. « Venetico ». Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no 20 (1 mai 2020) : 367–401. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.374.

Texte intégral
Résumé :
Il venetico è una lingua indeuropea, attestata da oltre 500 iscrizioni datate dal VI al I sec.a.C. e provenienti soprattutto dall’attuale regione italiana del Veneto (in pochi casi, dal Friuli Venezia-Giulia, dall’Austria e dalla Slovenia). La scrittura utilizzata è un alfabeto locale di derivazione etrusca. Le iscrizioni venetiche comprendono testi funerari, votivi e pubblici, resi - tranne alcune eccezioni -mediante schemi formulari. Ampiamente documentata è l’onomastica (nomi personali; formula onomastica maschile e femminile). Le strutture della lingua (fonologia, morfologia, sintassi e lessico), data la natura frammentaria del venetico, sono conosciute solo parzialmente; permangono problemi relativi alla classificazione, anche se è ormai accertata l’appartenenza al ramo italico dell’indeuropeo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bianchi, Paola. « Stati sabaudi e Serenissima : spunti per una lettura comparata fra due "eccezioni" italiane in antico regime ». CHEIRON, no 2 (juillet 2020) : 48–74. http://dx.doi.org/10.3280/che2018-002004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Motta, Riccardo. « LE COALIZIONI REGIONALI IN ITALIA ». Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no 3 (décembre 1988) : 447–85. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012612.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneScopo di questo articolo è analizzare i processi politici che danno luogo alla formazione delle coalizioni nei sistemi politici locali. Tranne rare eccezioni, le teorie delle coalizioni hanno privilegiato come campo di indagine i governi nazionali, e su di essi ne è stata verificata la capacità predittiva. Le ricerche empiriche fino ad oggi effettuate consentono una valutazione di tali teorie e la individuazione dei punti deboli; restano però, per molti versi, sconosciuti i problemi che pongono i comportamenti coalizionali all'interno delle assemblee elettive locali. In particolare, la domanda che si pone è se esistano problemi specifici, al di là di quelli conosciuti, finora trascurati e, tuttavia, importanti. A questi interrogativi si darà una risposta nel corso di questo articolo applicando la teoria delle coalizioni sulle giunte delle prime tre legislature delle regioni a statuto ordinario.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Liberti, Giuseppe Andrea. « Nel riflusso. Gianfranco Ciabatti tra poesia e critica politica ». Italica 99, no 2 (1 juin 2022) : 180–98. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.99.2.03.

Texte intégral
Résumé :
Abstract La crisi del movimento operaio ha influenzato in maniera eccentrica la poesia italiana, che ha poco discusso il chiudersi di un'epoca pur così ricca e intensa come quella segnata dalle lotte di classe. Tra le eccezioni figura l'esperienza di Gianfranco Ciabatti, sindacalista, quadro politico e autore di cinque raccolte poetiche. Il contributo intende offrire un profilo del Ciabatti poeta, soffermando l'attenzione sul rapporto tra crisi sociale e politica e produzione in versi. Partendo dal libro d'esordio Preavvisi al reo, frutto tardivo di una pratica scrittoria centellinata a causa della preminenza attribuita all'impegno politico e sindacale, si propone una ricognizione dei temi della crisi e del riflusso in una poesia da intendere come “servizio di classe”, che non sostituisce il documento politico ma traspone le istanze del materialismo storico e delle lotte di emancipazione e liberazione nello specifico letterario.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Andreula, C. F., G. Marano et A. Carella. « Excursus RM di malattie infettive ». Rivista di Neuroradiologia 5, no 3 (août 1992) : 331–47. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500305.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo di questo breve compendio di malattie infettive ha quello di fornire una mappa indicativa delle patologie infettive del sistema nervoso centrale di più frequente riscontro. In questo piccolo excursus abbiamo tentato di caratterizzare ogni malattia con cenni sulla biocinetica degli agenti microbici, sulla dinamica del danno tessutale e sul quadro neuroradiologico, trascurando la sintomatologia clinica. Le infezioni virali, batteriche, da spirochete, fungine, parassitarie e da protozoi che abbiamo esaminato differiscono le une dalle altre per tipo e qualità di danno tessutale (meningite, meningiti con interessamento del parenchima sottostante, meningo-encefaliti ematogene, lesioni focali parenchimali). Tali differenze, fatte salve poche eccezioni, non consentono però in tutti i casi una diagnosi differenziale, generalmente frutto di un lavoro di equipe tra clinico, infettivologo, microbiologo e neuroradiologo; ciò però non deve fuorviare dal tentativo di dare una risposta quanto più possibile esauriente ai quesiti che giornalmente vengono posti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Eccezioni"

1

CICCONE, MADDALENA. « Le eccezioni in senso lato ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199157.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro ha ad oggetto le eccezioni in senso lato e, in particolare, il controverso problema dei criteri distintivi tra eccezione in senso stretto, riservata alla parte, ed eccezione in senso ampio o lato, rilevabile anche d’ufficio, con particolare riguardo alle eccezioni di merito. La norma di riferimento è l’art. 112, seconda parte, c.p.c., in virtù del quale il giudice «non può pronunciare d’ufficio su eccezioni che possono essere proposte soltanto dalle parti». All’interprete si pone la seguente alternativa: o l’art. 112 c.p.c. è una norma di rinvio alle disposizioni che prevedono caso per caso l’indispensabile iniziativa della parte, senza che sia necessario o possibile la ricerca di un principio unitario; oppure la norma richiama un principio generale di distinzione che resta in essa inespresso e che dovrebbe desumersi da altra norma o dall’intero sistema. La giurisprudenza di legittimità sembra aver accolto la prima opzione interpretativa, secondo cui l’art. 112 c.p.c. non stabilisce soltanto che sulle eccezioni riservate alla parte il giudice non può pronunciare d’ufficio, ma stabilisce un principio generale ed una deroga: la regola è che i fatti estintivi, modificativi e impeditivi sono rilevabili di ufficio, laddove assumono carattere eccezionale le ipotesi in cui il loro rilievo è subordinato all’iniziativa di parte. In particolare, ricorre eccezione in senso stretto (in deroga al principio generale) nei casi previsti dalla legge e allorquando l’eccezione si coordina con una fattispecie che potrebbe dar luogo all’esercizio di un’azione costitutiva. Resta aperta, tuttavia, la questione dell’individuazione delle eccezioni riservate alla parte e delle eccezioni rimesse al rilievo anche officioso del giudice, in tutti quei casi in cui la legge nulla prevede in proposito. A tal fine, si è, pertanto, ipotizzato che l’art. 112 c.p.c. non costituisca una norma in bianco, ma rimandi ad un principio di distinzione che deve essere cercato in altre norme o nei principi generali dell’ordinamento. A tal fine, è apparso opportuno prendere le mosse dal dato positivo ed esaminare i casi in cui la legge prevede eccezioni riservate alla parte, al fine di verificare se esista un elemento comune, poiché, ove vi fosse un’unica ratio, sarebbe lecito estenderla ad altre ipotesi. In sede di analisi si è riscontrato che la negazione della rilevabilità di ufficio dei fatti impeditivi, estintivi, modificativi trova una corrispondenza in una peculiarità strutturale (non della fattispecie, ma) dell’effetto dell’eccezione, e cioè nella sua disponibilità per atto unilaterale del soggetto interessato e tale disponibilità è stata posta in relazione con la circostanza che il soggetto passivo del rapporto è portatore esclusivo dell’interesse tipico alla stabilità dell’effetto medesimo. Può dirsi, quindi, che le eccezioni in senso stretto corrispondono ai casi in cui l’effetto impeditivo, estintivo, modificativo è unilateralmente disponibile da parte del debitore e non esclude la possibilità di una valida attuazione spontanea del debito. Ne consegue che, di fronte ad un fatto impeditivo, estintivo, modificativo occorre innanzitutto interrogarsi intorno al modo in cui la legge sostanziale conforma gli interessi in gioco. Solo se questi appaiono conformati in modo tale che l’effetto impeditivo, estintivo, modificativo sia unilateralmente disponibile da parte del soggetto interessato, può allora concludersi nel senso che l’ipotesi integra un’eccezione in senso stretto. Il limite al potere del giudice, quindi, non è che un riflesso di quella particolare disponibilità per atto unilaterale che caratterizza l’effetto sul piano sostanziale. Tale impostazione è stata utilizzata per analizzare le ipotesi disciplinate dal legislatore, e si è trovata conferma, nel dato normativo, dell’ipotesi formulata.
The aim of the thesis is to investigate the objections and defenses that can be raised of the court’s own motion, and also the distinguishing criteria between the defenses for which is necessary the defendant’s motion and the defenses that are also raisable of the court’s own motion. Particular attention has been paid to the defenses on the substance. The reference point is the article 112 of the Italian civil procedure code, who states that the court cannot raise of its own motion the defenses for which is necessary the defendant’s motion. The jurist can assume that the article 112 simply sends to the provisions that require, case by case, the defendant’s motion, without any possibility to find a specific criterion to identify when is necessary the defendant’s motion, and when it’ not. Or he can believe that the reference rule of the article 112 implies a general principle, able to distinguish one case to the others, according to other rules or to the general legal system. The courts seem to accept the first option, saying that the article 112 lays down a general principle and, at the same time, an exception: the rule is that the defenses are normally raisable of the court’s own motion, while the defendant’s motion is the exception, that become necessary not only in the cases provided by law, but also when the defenses are linked to circumstances that give rise to certain kind of actions, called “azioni constitutive”. However, the problem remains unsolved when there is no provision in law to that end. For this purpose, we tried to analyze the issue of the clear distinction between defenses raisable of the court’s own motion and defenses that cannot be raised of the court’s own motion, under the assumption that the article 112 implies a general principle, according to the general legal system. It was possible to observe that the court’s inability to raise the defenses of its own motion is related to a structural feature of the single effect on which it is based the defense that has to be raised on trial, and that is its unilateral disposal by the defendant – who can renounce it – who is the only person interested in the stability of that effect. The boundaries on the court’s power to raise the defenses of its own motion is the reflection of that particular disposal that characterizes the effect, from the point of view of the substantive law.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Raimondi, Giovanni <1990&gt. « IL PRINCIPIO DI SPECIALITA' nel D.LGS. n. 74/2000 : analisi della disciplina comunitaria, nazionale, punti di criticità ed eccezioni ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7224.

Texte intégral
Résumé :
Nella tesi in questione viene trattata prima di tutto la disciplina a livello comunitario, successivamente la normativa a livello nazionale soffermandosi nell'evoluzione storica del principio. Nei restanti capitoli vengono trattati i punti salienti del principio con attenta analisi alle criticità ed eccezioni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sicari, Giovanni. « La clausola solve et repete nel sistema delle obbligazioni negoziali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425577.

Texte intégral
Résumé :
The conventional mechanism today encrypted in the Art. 1462 of the Civil Code and traditionally known as "Solve et Repete”, allows the contractor the right to paralyse other’s exception in order to prevent the enforcement of these obligations from being prevented or delayed. Faced to an exception, the creditor may deliver the debtor a compliance solution inviting him to repeat the performance in case a judicial assessment may find the accomplishment terms as not conclusive. As a result of the pact, the parties reinforce the guarantee of satisfaction of the creditor’s beneficiary bond, thus affecting the quality of provision itself. Within the field of individual’s Right, the Solve et Repete was firstly studied to propose the outlines of Art. 1462 C. Code operational limits; secondly, the aim was understanding if its rules could play a systematic role in bilateral imperfect contracts as well. The research started from many municipal law statutes. Historically, there is however a widespread opinion that the pact may have emerged for the first time in late-nineteenth century Italian contractual practices. Indeed, the medieval jurists had already measured with the Solve et Repete, reflecting both on the clause’s consequences and operational limits. Through the historical analysis of both doctrine and jurisprudence of the XIX and XX centuries, the principles of Art. 1462 of the Civil Code has been codified. A general principle - emerged from the Norm itself - has been also adopted in various origins institutions and practices such as the Art. 1528 C. Code on documents sale, maritime contractual affidavit and Due-on-demand Clause used in sureties, guarantee policies or personal assurance contracts. On the basis of the Constitutional Court deliberations, the fundament, operational structure and ratio differences between privatistic institution and fiscal Solve have finally been appreciated. As a matter of fact, these reflections convinced the Judge on the conformity of the privatistic Solve with the constitutional principles compared to the illegitimacy of the tax institute. By focusing the attention both on the wide application of Art. 1462 C. Code and the specialistic doctrine and jurisprudence, the freeze or failure exceptions that may result from Solve, have been highlighted together with those exceptions which are indifferent to the pact. The Solve’s most interesting profiles are related to exceptio inadimpleti contractus and to execution suspension due to a change in the asset’s terms. However, both doctrine and jurisprudence discussed the possibilities to suspend not only exceptions, but actions as well. In any case, analysed the interaction between Solve and the main actions and exceptions granted to the contractor, the remedies are not likely to be delayed or deferred since they all seem to be structurally related, in different perspectives, to the report based on contract’s causal fundament. In appearance, the “Solve et Repete” mechanism is capable of putting into danger the sinallagmatic relation between corresponding benefits whereas, far from its expressed or interpreted limits, the Solve has also set the boundaries beyond which the provision assisted by guarantee could become abstract. Furthermore, the Principle seems to provide defence for casual contracts defining the framework within which the case can still perform its original functions. Outside this field, the link between the deal and his cause could be so weak up-to disappear, affecting the validity and effectiveness of both the pact and any deal building its typical function on the pact itself. The power of suspension of sentence granted to the judge by the second paragraph of Art. 1462 C. Code was therefore deeply analysed. Objectively, several aspects have been reporting the concept of good faith in the exercise of power granted by the pact. The trial aspects of the pact discipline were completed by the study of the reserve condemnation and repetition of the benefit, subsequently established as embezzled. Through the analysis of these issues, the interpretative gap between those who give the pact a valid case and those who perceive a predominant substantial institution, has been filled. Adhering to such an interpretation it is easier, nevertheless, the process feedback of the pact cannot be denied. The Solve et Repete vexatory character has also involved the treatment of problems related to the Arts. 1341 and 1342 C. Code and to the discipline dictated by the code of consumption as well. After the main theories of the causa were studied in a comparatistic way, the research went into the relatively unexplored territory of the connection between Solve et Repete and imperfect bilateral deal. The Solve was believed to have a part in debt recruitment, contract delegation, expropriation, mortgage deposits and loans as well in modal donation and expensive mandate. The more interesting and also problematic field of investigation is the demand guarantee with specific reference to first guarantee and to the well known. Summing up the research results and assigning a systematic range of Solve et Repete, it seemed reasonable to test whether it is possible to reach the conclusions shared by doctrine and jurisprudence, about the validity of the guarantee autonomous contract as atypical figure, different from the demand guarantee. The answer was not completely negative. In that regard, the autonomous contract should be reconducted to the first guarantee since they have the same cause, function and goals. Consequently, far from what law has practiced so far, the atypical deal, should be considered casually valid only on condition of enlarging the number of non-freeze exceptions or if redrafted regime is changed. Had an autonomous deal a different role from the first guarantee by avoiding any beneficiary exception based on guaranteed relationship, the unlawfulness of the deal should be soon declared. The autonomous deal would in that case exceed the limit of maximum abstraction allowed by the rules, giving the Solve et Repete the possibility to apply to a typical contract. Even if these results have been unanimously disowned from jurisprudence and doctrine, they never based their reflections upon the Art. 1462 C. Code. These conclusions seem to be the main result of the analysis carried out taking as a central point the only codified institution whose affinity may be encrypted with the operational mechanism of guarantee autonomous contract. The study on Solve et Repete had the merit to question whether there is an incurable dichotomy between the system designed by the 1942 legislature whose Art. 1462 C. Code is both expression and referring point, underlying some of the main processes and adjustments made by jurisprudence throughout the years. Should such a dichotomy be confirmed, positions on autonomous contract could hardly be fully satisfactory from a systematic point of view, without a specific intervention of the legislator.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

GARCIA, YZAGUIRRE JOSE VICTOR DAVID. « Exceptuando.Teorías sobre la derrotabilidad en la teoría del derecho ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1045430.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo della ricerca è di spiegare che gli applicatori del diritto, defettano una norma, possono effettuare una di queste due operazioni: i) modificano l’applicabilità interna di una norma (mediante reinterpretazione correttiva restrittiva di una disposizione o prendendo conoscenza di più specificazioni del singolo caso analizzato) o; ii) privano una norma di applicabilità esterna. Inoltre, sosterrò che tra i due modi di intendere la defettibilità c’è, in parte, un linguaggio comune che consente di esprimere il modo di presentare e risolvere i problemi su cui teorizzano: il linguaggio delle preferenze. Ciò è dovuto al fatto che il linguaggio delle preferenze chiarisce le relazioni di preferenze tra i possibili significati all’interno di un processo interpretativo e le relazioni di preferenze tra norme come modo di risolvere le incongruenze normative. Per raggiungere quest’obbiettivo, effettuerò un’analisi concettuale delle principali teorie sulla defettibilità. Tale analisi è organizzata in cinque capitoli. Nel primo capitolo, è stato condotto un’analisi delle diverse possibilità meta-teoriche a cui fa riferimento la letteratura specializzata per spiegare i vari modi di presentare la nozione di defettibilità nella teoria del diritto. Inoltre, proporrò una classificazione sulla base dei diversi significati del termine “applicabilità”. La differenza tra applicabilità interna ed esterna consente di distinguere tra teorie sulla modifica dell’applicabilità interna e atti che producono la perdita di applicabilità esterna. Ho chiamato le teorie che concettualizzano la defettibilità come la modifica dell’applicabilità interna “teorie della defettibilità interna”. Sono incluse in queste teorie, gli approcci che utilizzano questa nozione per spiegare un tipo di atti (condotti da chi applica il diritto) il cui status deontico varia in una data circostanza. Questi atti possono essere di due tipi: i) come una reinterpretazione correttiva restrittiva mediante la quale l’applicatore della legge, all’ interno di un processo interpretativo, decide di attribuire a una disposizione un significato tutto considerato che ha, in confronto, un ambito più ristretto di quello offerto dal significato prima facie (che chiamo «defettibilità interna normativa»); o ii) come una variazione dell’informazione disponibile sul contenuto del singolo caso analizzato. In modo che inizialmente, assumiamo che un singolo caso sia un’istanza di una norma, ma dopo aver modificato le nostre condizioni sulla sua composizione, ci rendiamo conto che non è sussunta in quella norma (che chiamo «defettibilità interna fattuale). Ho chiamato le teorie che concettualizzano la defettibilità come la modifica dell’applicabilità esterna «teorie della defettibilità esterna». Sono incluse in queste teorie gli approcci che utilizzano questa nozione per rendere conto degli atti (condotti da chi applica il diritto) che risolvono un conflitto normativo. In base a queste teorizzazioni, vengono chiariti i casi in cui un applicatore della legge decide di creare un criterio di preferenza tra due norme in modo che una di esse smetta di essere esternamente applicabile (perda il dovere di essere usata nella giustificazione della decisione istituzionale) senza che ciò comporti la modifica dell’applicabilità interna o la modifica della descrizione del singolo caso. Nel secondo capitolo analizzerò le teorie sulla defettibilità proposte dalla teoria dell’interpretazione. Sosterrò che la defettibilità, da questo approccio è stata intesa come un modo di spiegare cosa fa colui che applica la legge quando decide di cambiare la qualificazione normativa di un singolo caso. Questi approcci hanno modi diversi di intendere l’interpretazione giuridica. Inoltre, nel processo di identificazione del significato di una disposizione, attribuiscono una valutazione negativa a tale significato per non aver incluso una distinzione che dovrebbe essere inclusa e scelgono un altro significato che include la distinzione che credono debba essere inclusa. In poche parole: eseguono una reinterpretazione correttiva restrittiva. Nel terzo capitolo analizzerò le teorie sulla defettibilità proposte dalla teoria della struttura delle norme. Sosterrò che la defettibilità, da questo approccio è stata intesa in due modi: i) come un modo di descrivere gli antecedenti delle norme, tenendo conto degli effetti dell’incorporazione di nuove informazioni dentro del processo decisionale; ii) come un modo di intendere un tipo di norma condizionale, il cui antecedente è composto da condizioni contributive per il conseguente. Nel quarto capitolo analizzerò le teorie sulla defettibilità proposte dalla teoria dei conflitti normativi. Sosterrò che la defettibilità, da questo approccio, è stata intesa in due modi (complementari tra loro): i) come un modo di spiegare il risultato di un conflitto normativo in base al quale una norma implicita supera una norma esplicita e; ii) come un modo per spiegare la creazione e gli effetti di una relazione di preferenza tra due norme giuridiche. Infine, nel quinto capitolo effettuerò una sintesi e un bilancio tra le teorie della defettibilità analizzate per evidenziare quali sono le loro tesi comuni e quali sono quelle divergenti. Ciò mi consentirà di giustificare che possiamo distinguere tra due modi di intendere la defettibilità nella teoria del diritto: da un lato, coloro che hanno concettualizzato questa nozione per rendere conto di una norma che non è più rilevante per dare una risposta al problema normativo; e, d’altra parte, coloro che hanno concettualizzato questa nozione per spiegare la perdita del dovere del applicatore del diritto di utilizzare una norma nella giustificazione della sua decisione istituzionale che risolve il problema normativo.
The objective of the present investigation is to explain that when the law enforcers defeat a norm they may be carrying out one of these two operations: i) they modify the internal applicability of a norm (either by restrictive corrective reinterpretation of a provision or by becoming aware of more specifications of the individual case under analysis); or ii) they deprive a norm of its external applicability. Along with this proposal, I will argue that between the two types of understanding of defeasibility there is to some extent a common language that allows to express the way of presenting and solving the problems about which they theorize: the language of preferences. This is due to the fact that it enables the clarification of preference relations between possible meanings within an interpretation process and preference relations between norms as a means of resolving normative inconsistencies. To achieve this goal, I will conduct a conceptual analysis of the main theories of defeasibility, which is divided into five chapters. In the first chapter, I will conduct an analysis of the different meta-theoretical possibilities available in the literature to consider the different ways of presenting the concept of defeasibility in legal theory. I will also propose a classification based on the different meanings of the term "applicability". If we consider the difference between internal and external applicability, we can distinguish between theories of modification of internal applicability and actions that cause the loss of external applicability. The theories that conceptualize defeasibility as a modifying internal applicability I have called "theories of internal defeasibility". I include here those approaches that use this notion to consider some kind of action (performed by an executor of the law) of variation in the deontic status of a particular action performed under certain circumstances. There are two types of legal acts: (i) as a restrictive corrective reinterpretation by which, in the course of an interpretative process, the person applying the law decides to attribute to a provision a meaning which, by comparison, is less extensive than the prima facie meaning (which I call "normative internal challengeability"); or ii) as a variation of the available information on the content of the individual case analyzed, so that we initiall assume that an individual case is an instantiation of a norm, but after modifying our beliefs about its composition, we recognize what is not subsumed in the rule in question (what I call "factual internal contestability"). The theories that conceptualize defeasibility as the loss of external applicability I have called "theories of external defeasibility". I include here those approaches that use this term to explain the actions (performed by an executor) to solve a normative conflict. Within the framework of these theories, the cases are clarified in which a legal practitioner decides to create a criterion of preference between two norms, so that one of the two norms is no longer externally applicable (losing the obligation to use it to justify its institutional decision), without this implying a modification of its internal applicability or a modification of the description of the individual case. In the second chapter I will analyze the theories of countervailability proposed by the interpretation theory. I will argue that from this approach, defeasibility has been understood as a way of explaining what an enforcer of the law does when he decides to change the normative qualification of a type of individual case. To this end, all these approaches from different types of legal interpretation present the process of identifying a meaning of a provision, a negative assessment of that meaning because it does not contain a distinction that it should have contained, and the choice of another meaning that contains the distinction under consideration should be included. In short, they all intend to present a restrictive corrective reinterpretation process. In the third chapter I will analyze the theories of contestability proposed by the theory of the structure of norms. I will argue that, from this approach, defeasibility has been understood in two ways: i) as a way of describing the history of norms, taking into account the effects of incorporating new information into a decision-making process; and ii) as a way of understanding a kind of conditional norm where the history is composed of contributing conditions for consequence. In the fourth chapter I will analyze the theories of defeasibility proposed from the theory of normative conflicts. I will argue that from this approach, defeasibility was understood in two ways (complementary to each other): i) as a way to explain the outcome of a normative conflict in which an implicit norm overcomes an explicit norm; and ii) as a way of explaining the creation and effects of a preference relationship between two legal norms. Finally, in the fifth chapter, I will make a synthesis and balance of the analyzed theories of defeasibility in order to highlight which are their common and which are their divergent theses. This will allow me to argue that in legal theory we can distinguish between two types of understanding of defeasibility: on the one hand, those who have conceptualized this concept in order to account for a norm that is no longer relevant to the solution of the normative problem; and on the other hand, those who have conceptualized this concept in order to justify the loss of the duty of the law enforcer to use a norm that solves the normative problem when justifying his institutional decision.
El objetivo de la presente investigación es explicar que los aplicadores del derecho, al derrotar una norma, pueden estar realizando una de estas dos operaciones: i) modifican la aplicabilidad interna de una norma (sea por reinterpretación correctora restrictiva de una disposición o por tomar conocimiento de más especificaciones del caso individual analizado); o ii) despojan de aplicabilidad externa de una norma. Junto con dicha propuesta, voy a sostener que entre ambas formas de entender la derrotabilidad hay, en parte, un lenguaje común que permite expresar la forma de presentar y resolver los problemas sobre los que teorizan: el lenguaje de las preferencias. Ello se debe a que permite aclarar relaciones de preferencias entre significados posibles dentro de un proceso interpretativo, y relaciones de preferencia entre normas como forma de resolver inconsistencias normativas. Para alcanzar este objetivo voy a realizar un análisis conceptual de las principales teorías sobre la derrotabilidad organizado en cinco capítulos. En el primer capítulo realizaré un análisis de las diferentes posibilidades metateóricas disponibles en la literatura especializada para dar cuenta de las diversas formas de presentar la noción de derrotabilidad en la teoría del derecho. Asimismo, propondré una clasificación a partir de los diferentes sentidos del término «aplicabilidad». Si tomamos en cuenta la diferencia entre aplicabilidad interna y externa, entonces podemos diferenciar entre teorizaciones sobre la modificación de la aplicabilidad interna y actos que producen la pérdida de aplicabilidad externa. Las teorías que conceptualizan la derrotabilidad como la modificación de la aplicabilidad interna las he denominado «teorías de la derrotabilidad interna». Incluyo aquí a aquellas aproximaciones que emplean esta noción para dar cuenta de un tipo de actos (llevados a cabo por un aplicador del derecho) de variación del estatus deóntico de una determinada acción realizada en una determinada circunstancia. Estos actos pueden ser de dos tipos: i) como una reinterpretación correctora restrictiva por la cual el aplicador del derecho, dentro de un proceso interpretativo, decide atribuir a una disposición un significado todo considerado que posee, en comparación, un alcance más reducido que el ofrecido por el significado prima facie (a la que denomino «derrotabilidad interna normativa»); o ii) como una variación de la información disponible sobre el contenido del caso individual analizado, de manera que en un primer momento, asumimos que un caso individual es una instanciación de una norma, pero tras modificar nuestras creencias sobre su composición, nos damos cuenta que no se subsume en dicha norma (a la que denomino «derrotabilidad interna fáctica»). Las teorías que conceptualizan la derrotabilidad como la pérdida de aplicabilidad externa las he denominado «teorías de la derrotabilidad externa». Incluyo aquí a aquellas aproximaciones que emplean esta noción para dar cuenta de los actos (llevados a cabo por un aplicador del derecho) de resolución de un conflicto normativo. Bajo estas teorizaciones, se aclaran los casos en los cuales un aplicador del derecho decide crear un criterio de preferencia entre dos normas a efectos de que una de ellas deje de ser externamente aplicable (pierda el deber de usar en la justificación de su decisión institucional) sin que ello implique variar su aplicabilidad interna o modificar la descripción del caso individual. En el segundo capítulo analizaré las teorías sobre la derrotabilidad propuestas desde la teoría de la interpretación. Voy a sostener que la derrotabilidad, desde esta aproximación, ha sido entendida como una forma de explicar qué es lo que hace un aplicador del derecho al decidir cambiar la calificación normativa de un tipo de caso individual. Para ello, todas estas aproximaciones presentan, desde diversas formas de entender la interpretación jurídica, el proceso de identificar un significado de una disposición, una valoración negativa de dicho significado por no incluir una distinción que debería haber incluido, y elegir otro significado que sí incluye la distinción que se considera debería ser incluida. Dicho en breve: todas pretenden presentar un proceso reinterpretativo corrector restrictivo En el tercer capítulo analizaré las teorías sobre la derrotabilidad propuestas desde la teoría de la estructura de normas. Voy a sostener que la derrotabilidad, desde esta aproximación, ha sido entendida de dos maneras: i) como una forma de describir los antecedentes de las normas tomando en cuenta los efectos de la incorporación de nueva información dentro de un proceso de toma de decisiones; y ii) como una forma de entender un tipo de norma condicional, por el cual, el antecedente está compuesto por condiciones contribuyentes para el consecuente. En el cuarto capítulo analizaré las teorías sobre la derrotabilidad propuestas desde la teoría de los conflictos normativos. Voy a sostener que la derrotabilidad, desde esta aproximación, ha sido entendida de dos maneras (complementarias entre sí): i) como una forma de explicar el resultado de un conflicto normativo por el cual una norma implícita supera a una norma explícita; y ii) como una forma de explicar la creación y efectos de una relación de preferencia entre dos normas jurídicas. Finalmente, en el quinto capítulo realizaré una síntesis y balance de las teorías de la derrotabilidad analizadas para poner de relieve cuáles son sus tesis comunes y cuales son las divergentes. Ello me permitirá justificar que podemos diferenciar entre dos formas de entender la derrotabilidad en la teoría del derecho: por un lado, quienes han conceptualizado esta noción para dar cuenta de una norma que ha dejado de ser relevante para responder el problema normativo; y, por el otro lado, quienes han conceptualizado esta noción para dar cuenta de la pérdida del deber del aplicador del derecho de tener que usar una norma en la justificación de su decisión institucional que resuelve el problema normativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Giannone, Flavio. « Algebre di Lie eccezionali realizzate come algebre di matrici ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7302/.

Texte intégral
Résumé :
La classificazione delle algebre di Lie semplici di dimensione finita su un campo algebricamente chiuso si divide in due parti: le algebre di Lie classiche e quelle eccezionali. La differenza principale è che le algebre di Lie classiche vengono introdotte come algebre di matrici, quelle eccezionali invece non si presentano come algebre di matrici ma un modo di introdurle è attraverso il loro diagramma di Dynkin. Lo scopo della tesi è di realizzare l' algebra di Lie eccezionale di tipo G_2 come algebra di matrici. Per raggiungere tale scopo viene introdotta un' algebra di composizione: la cosiddetta algebra degli ottonioni. Quest'ultima viene costruita in due modi diversi: come spazio vettoriale sui reali con un prodotto bilineare e come insieme delle coppie ordinate di quaternioni. Il resto della tesi è dedicato all' algebra delle derivazioni degli ottonioni. Viene dimostrato che questa è un' algebra di Lie semisemplice di dimensione 14. Infine, considerando la complessificazione dell'algebra delle derivazioni degli ottonioni, viene dimostrato che quest'ultima è semplice e quindi isomorfa a G_2.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

VIEIRA, RAFAEL BARROS. « ECCEZIONE, VIOLENZA E DIRITTO : NOTE SULLA CRITICA AL DIRITTO A PARTIRE DA GIORGIO AGAMBEN ». PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO, 2012. http://www.maxwell.vrac.puc-rio.br/Busca_etds.php?strSecao=resultado&nrSeq=20390@1.

Texte intégral
Résumé :
PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO DE JANEIRO
COORDENAÇÃO DE APERFEIÇOAMENTO DO PESSOAL DE ENSINO SUPERIOR
PROGRAMA DE SUPORTE À PÓS-GRADUAÇÃO DE INSTS. DE ENSINO
In un contesto storico nel quale il diritto, secondo aspetti più o meno correnti, attraversa una grande crisi di leggitimità, la qui presente dissertazione si inserisce nel tentativo di comprendere quali sono i limiti e orizzonti di questa crisi, cercando concetti chiave che permettano di riflettere se questa stessa crisi può essere considerata congiunturale o strutturale. Il presente studio cerca di analizzare l’opera di Giorgio Agamben a proposito dell’analisi del diritto, o delle possibilità aperte per pensare al diritto a partire da questo autore, ma anche stabilendo il dialogo con altri pensatori che permettano una maggior delucidazione dell’oggetto proposto. Si è cercato di identificare gli elementi centrali per contribuiri al tentativo di esporre alcuni aspetti che rispecchino l’universo concettuale del diritto e delle sue correlazioni, tra cui l’eccezione e la violenza. Nel primo capitolo saranno presentate alcune linee generali sul pensiero di Agamben per poter esporre in quale modo si articola la critica al diritto fatta dall’autore, di cui sonno oggetto il secondo e terzo capitolo.
Num contexto histórico em que o direito, segundo concepções mais ou menos correntes, passa por uma constante crise de legitimidade, o presente trabalho se insere na tentativa de compreender quais os limites e os horizontes dessa crise, buscando chaves conceituais que permitam refletir se esta crise pode ser considerada como conjuntural ou estrutural. A presente pesquisa busca analisar a obra de Giorgio Agamben no que tange a análise do direito ou das possibilidades abertas para se pensar o direito a partir deste autor, mas também estabelecendo o diálogo com outros pensadores que permitam uma maior elucidação do objeto proposto. Busca-se apontar elementos centrais para que se possa contribuir na tentativa de expor alguns aspectos que dizem respeito ao universo conceitual do direito e de suas relações, dentre eles a exceção e a violência. Primeiramente serão apresentadas algumas linhas gerais sobre o pensamento de Agamben para expor de que maneira se articula a crítica ao direito feita pelo autor, objeto do segundo e do terceiro capítulo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fortunati, Federico <1991&gt. « Schengen : regola o eccezione ? Analisi del processo di messa in sicurezza e degli effetti sui diritti umani dei migranti ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14226.

Texte intégral
Résumé :
Alla luce delle recenti crisi migratorie, che dal 2015 ad oggi vede l’Unione Europea impegnata su più fronti, e alle successive reazioni di chiusura dei porti e di reintroduzione dei controlli alle frontiere da parte di alcuni paesi dell’Area Schengen, lo stesso Trattato di Schengen può essere ancora ritenuto regola, oppure è un’eccezione? Partendo da una definizione di cos’è uno stato di eccezione, vedremo i motivi per i quali Schengen può essere definito come tale, oppure no, e le conseguenze che ciò ha avuto nella politica internazionale europea. Inoltre, analizzeremo il processo di messa in sicurezza dei confini interni da parte di alcuni paesi dell’Area Schengen e gli effetti contrastanti che questo ha avuto sul riconoscimento dei diritti umani fondamentali dei migranti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bertaccini, Nicola. « robustezza strutturale alle azioni eccezionali di edifici in c.a. progettati con diversi criteri di progettazione sismica ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il concetto di robustezza strutturale è apparso in tempi relativamente recenti nel mondo dell’ingegneria civile strutturale. Per definizione la robustezza strutturale è una caratteristica intrinseca di una struttura e indica la capacità della stessa di evitare collassi sproporzionati o progressivi in seguito a danneggiamenti locali. Pertanto, una costruzione è robusta quando, in seguito alla perdita di uno o più elementi, riesce a creare percorsi di carico alternativi, ridistribuendo le forze al resto degli elementi strutturali. In questo lavoro di tesi viene presentato uno studio sulla valutazione della robustezza strutturale alle azioni eccezionali di un edificio esistente di sei piani, con struttura portante a telaio in C.A., progettato con diversi criteri di progettazione sismica. Nello specifico sono stati realizzati tre diversi modelli agli elementi finiti: - Modello 1: zona 4 – Comportamento non dissipativo; - Modello 2: zona 2 – Classe di Duttilità Media CD”B”; - Modello 3: zona 2 – Classe di Duttilità Alta CD”A”. Il presente studio è stato svolto con l’ausilio del software agli elementi finiti Midas Gen, con il quale è stato possibile svolgere delle analisi statiche sia lineari che non lineari per materiale e geometria. Le analisi non lineari consistono nell’imposizione statica di uno spostamento verticale linearmente crescente nel punto di rimozione di una colonna. Le analisi eseguite in questo studio hanno mostrato innanzitutto il comportamento di un telaio progettato con criteri sismici nei riguardi della robustezza, per il quale si è studiato la formazione delle cerniere plastiche e l’instaurarsi di un effetto a catenaria nelle travi interessate dalla rimozione del pilastro. Infine, si sono messe in luce le differenze tra gli edifici progettati con diversi criteri sismici. In particolare, si è riscontrata una migliore risposta per gli edifici progettati in classe di duttilità media e alta rispetto all'edificio con comportamento non dissipativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

GUALTIERI, MARTINA MARIA MACARENA. « Non Recognition ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241155.

Texte intégral
Résumé :
Il non riconoscimento nel diritto internazionale il non riconoscimento presenta diverse questioni che devono essere risolte sia alla luce della sua natura, sia del suo contenuto sia dei suoi effetti. La prassi internazionali offre diversi esempi di non riconoscimento. Il presente lavoro cerca di dare ordine a questa varietà di casi cercando di capire come un’analisi di caso in caso sia l’approccio migliore per riaffermare l’importanza del non riconoscimento. Il fatto che esso presenti un contenuto diverso in base alla situazione non determina la sua non importanza. Esso anzi è uno strumento imprescindibile per garantire la tenuta dell’ordine internazionale.
Non-recognition in international law presents several questions that need to be resolved both in the light of its nature, its content and its effects. International practice offers several examples of non-recognition. The present work tries to give order to this variety of cases trying to understand how a case by case analysis is the best approach to reaffirm the importance of non-recognition. The fact that it presents a different content according to the situation which is the object of non-recognition does not determine its irrelevance. In fact, it turns out to be an indispensable tool to guarantee the preservation of the international order.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

PASTORELLO, ANDREA. « L'architettura dell'enclave. La possibilità di un progetto totale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. https://hdl.handle.net/11567/1101277.

Texte intégral
Résumé :
La tesi indaga l'architettura dell'enclave per affermare la possibilità di un progetto totale, inteso come un abbandono del soggetto alle regole dello spazio in cui vive.
The thesis investigates the architecture of the enclave to affirm the possibility of a total project, understood as an abandonment of the subject to the rules of the space in which he lives.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Eccezioni"

1

Mameli, Giacomo. La Sardegna delle eccezioni. Cagliari : CUEC, 2011.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lasso, Anna. Le eccezioni in senso sostanziale. Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Grassi, Ugo. L' espromissione : Considerazioni sulla struttura e sulle eccezioni. Napoli : Liguori, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Moda ! : [qualche regola e molte eccezioni per creare il proprio stile]. Milano : Sperling & Kupfer, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mannino, Vincenzo. L' estensione al garante delle eccezioni del debitore principale nel diritto romano classico. Torino : G. Giappichelli, 1992.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Grandi, Nicola. La grammatica e l'errore : Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni. Bologna : Bononia University Press, 2015.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ragone, Marianna. Le periferie non sono eccezioni : Per una critica dei modi di guardare e giudicare. Rome] : Bordeaux, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ruvo, Francesco De. Antico, finto antico o in stile ? : Una grammatica del mobile italiano : regole, eccezioni, errori. Novara : Instituto Geografico de Agostini, 1990.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Moro, Franco Del. Cose che capitano e piccoli misteri : Una raccolta di normali eccezioni alle norme che confermano l'impossibilità della vita quotidiana di essere del tutto routinaria. 2e éd. Murazzano (CN) : Associazione letteraria Ellin Selae, 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Steele, Jessica. Una sola eccezione.... Milan : Mondatori, 1990.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Eccezioni"

1

Gialloreto, Andrea. « L’enciclopedia delle eccezioni. » Dans L’eternità immutabile, 25–38. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1h0p5mz.6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rovai, Francesco. « 53. Marcatezza, marcatezza locale e diasistema. Alcune riflessioni in merito ad apparenti eccezioni tipologiche ». Dans LATINITATIS RATIONES, sous la direction de Paolo Poccetti. Berlin, Boston : De Gruyter, 2016. http://dx.doi.org/10.1515/9783110431896-055.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Antonioli, Ermanno. « Uno scandalo nello scandalo L’Apocalisse come eccezione nel canone neotestamentario ». Dans Taking and Denying Challenging Canons in Arts and Philosophy. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-462-2/004.

Texte intégral
Résumé :
The textual canon of the New Testament established by the Church is usually regarded as the model par excellence of a canon’s strict coherency and normativity. Nonetheless, what is explored here is that this archetypal model of a canon carries in itself an almost irresolvable problem of incoherency, constituted by the Book of Revelation. Thus, the aim of this contribution is firstly to show why this book represents a remarkable exception in the New Testament canon for its genre, content and tone (§§ 1, 2); and secondly to show how it could have been possible that such an eccentric element compared to the canon’s usual criteria has been accepted in the New Testament, and what the implications and consequences have been (§ 3).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gaffuri, Laura. « Lo statum reginale tra distinzione ed eccezione : il caso sabaudo (XV secolo) ». Dans Marquer la prééminence sociale, 129–56. Éditions de la Sorbonne, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.psorbonne.3338.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Jorio, Ettore. « Il Federalismo fiscale e l’assistenza socio-sanitaria ai soggetti deboli (una eccezione di incostituzionalità) ». Dans Bioetica pratica e cause di esclusione sociale, 41–51. Mimesis Edizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.2161.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie