Thèses sur le sujet « DYADIC AND TRIADIC INTERACTIONS »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 40 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « DYADIC AND TRIADIC INTERACTIONS ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
Ishikawa, Fumiko. « Dyadic and triadic interaction between newly acquainted two-year-olds ». Thesis, University of Cambridge, 2003. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.619935.
Texte intégralBall, Susan Elizabeth. « Maternal socialization of toddler distress as a function of marital quality and dyadic versus triadic interactions ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/tape15/PQDD_0024/MQ33976.pdf.
Texte intégralDE, PALO FRANCESCA. « The trasmission gap : quali influenze familiari e contestuali nel passaggio tra rappresentazioni dell'adulto e comportamenti di attaccamento del bambino ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/10288.
Texte intégralWu, Huafeng. « Triadic interactions in Chinese families with preschool-aged children ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1999. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk1/tape10/PQDD_0006/MQ42226.pdf.
Texte intégralClements-Schreiber, Michele Evon. « The perception of attraction in dyadic interactions ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/tape15/PQDD_0005/MQ31815.pdf.
Texte intégralLi, Shuangyu. « Understanding interactions in interpreted triadic medical consultations in primary care ». Thesis, University of Leeds, 2011. http://etheses.whiterose.ac.uk/2109/.
Texte intégralHatt, Daniel F. « Male/female language use in computer dyadic interactions ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/tape15/PQDD_0026/MQ31434.pdf.
Texte intégralMancini, Kathryn J. « Mother-Adolescent Dyadic Affective Flexibility across Interactions : Measurement and Predictive Factors ». Miami University / OhioLINK, 2018. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=miami1529685938908801.
Texte intégralColburne, Karen A. « The emergence of triadic play in mother-infant interactions : play context and nonverbal communicative behaviors ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 2000. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp03/NQ54380.pdf.
Texte intégralSousa, Jorge M. « The self-organization of frames, measuring stable communication patterns in dyadic interactions ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 2000. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp01/MQ53475.pdf.
Texte intégralPesco, Diane. « Peer talk : children with specific language impairment in dyadic and group interactions ». Thesis, McGill University, 2005. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=85951.
Texte intégralThe participants were several children (mean age 4 years, 10 months) enrolled in a preschool language program designed specifically for children with SLI. These children were observed in a number of contexts over a period of several weeks.
The children with SLI were first observed in dyadic play with different conversational partners. Initiating and responding, communicative acts, and communication breakdowns were examined. Dyads composed of two children with SLI were more successful in some aspects of conversation, while mixed dyads, composed of one child with SLI and one with TLD, were more successful in others. The conversational behaviours of the children with SLI were, however, generally quite similar to their peers with TLD.
The same children with SLI were observed during recess and during free play in their classroom. There were no significant differences in interactional patterns across the two group play contexts. In both contexts, the children with SLI spent significantly more time in interactive activity than in solitary activity, and most of that interaction was verbal. They tended, even during recess when other interlocutors were available, to talk and interact among themselves, and there was evidence of stable friendships within the SLI group.
Snack, circle time, and pretend play sequences were also observed. A schema for the analysis of children's discourse was piloted. The analysis showed that the children with SLI used language for a variety of instrumental and interactional purposes, and did so in ways that were consistent with those reported in the literature for children with TLD.
The combined results indicated pragmatic strengths and successful peer interaction in this group of children with SLI. These results can be explained by characteristics of the children and of the program in which they were enrolled.
Burrow-Sanchez, Jason J. « Adolescent responses to maternal depressive behaviors during dyadic interactions : predicting later adjustment / ». view abstract or download file of text, 2003. http://wwwlib.umi.com/cr/uoregon/fullcit?p3102155.
Texte intégralTypescript. Includes vita and abstract. Includes bibliographical references (leaves 76-87). Also available for download via the World Wide Web; free to University of Oregon users.
Steenbeek, Henderina Wytske. « Modeling dyadic child-peer interactions sociometric status, emotional expressions and instrumental actions during play / ». [S.l. : [Groningen : s.n.] ; University Library Groningen] [Host], 2006. http://irs.ub.rug.nl/ppn/294222723.
Texte intégralMcKillop, Hannah N. « Physiological Linkage and Affective Dynamics in Dyadic Interactions Between Adolescents and Their Depressed Mothers ». Case Western Reserve University School of Graduate Studies / OhioLINK, 2015. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=case1417018139.
Texte intégralBass, Anneliese Joy Moore Ginger A. « Mutual regulation of parent-infant dyadic interactions synchrony, flexibility, and relations with contextual factors / ». [University Park, Pa.] : Pennsylvania State University, 2009. http://etda.libraries.psu.edu/theses/approved/WorldWideIndex/ETD-4716/index.html.
Texte intégralPovall, Jillian Clare. « Are three heads better than two ? Exploring how dyadic and triadic groupings affect the learning processes that occur between 11-12 year-old pupils in science lessons ». Thesis, Open University, 2008. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.486516.
Texte intégralGoetz, Stefanie Elaine Vaughan Brian E. « The effects of relationship quality on affect expressed in dyadic interactions of preschool-aged children ». Auburn, Ala, 2009. http://hdl.handle.net/10415/1758.
Texte intégralSummers, Michael H. « Perspective taking in Dyadic Interactions : Influences of Cooperation and Competition on Third Person Representation of Movement ». Cleveland State University / OhioLINK, 2011. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=csu1307045325.
Texte intégralDuncan, Thomas, et Jennifer Marecki. « The Effect of Coopetitive Interactions on Performance Outcomes : A Two-Sided Perspective on Dyadic Coopetitive Relationships ». Thesis, Umeå universitet, Företagsekonomi, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-124916.
Texte intégralSACINO, ALESSANDRA. « Exploring the effects of sexual prejudice on dyadic interactions through an automated analysis of nonverbal behaviours ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1008964.
Texte intégralReid, Katherine. « Power and knowledge in dyadic discursive therapy : Complexity and contradictions in Australian policy and practice ». Thesis, Queensland University of Technology, 2021. https://eprints.qut.edu.au/211477/1/Katherine_Reid_Thesis.pdf.
Texte intégralSalas, Poblete Juana [Verfasser]. « Learning words : comparing two-year-olds’ learning success in dyadic and triadic teaching situations embedded in familiar and unfamiliar contexts / Juana Salas Poblete. Fakultät für Linguistik und Literaturwissenschaft. Research Institute for Cognition and Robotics ». Bielefeld : Universitätsbibliothek Bielefeld, Hochschulschriften, 2011. http://d-nb.info/1017438382/34.
Texte intégralDavidson, Bonnie Heather. « The impact of maternal depression of dyadic interactions, implications for communication and problem solving skills in infancy and early childhood ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk1/tape11/PQDD_0001/MQ40642.pdf.
Texte intégralSilberman, Stephanie G. « Effects of Grandmother Childcare Involvement, Supportiveness, and Acceptance on Latina Adolescent Mother-Child Dyadic Synchrony ». Kent State University / OhioLINK, 2016. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=kent1469737222.
Texte intégralLuminet, Marine. « La plus-value d'une tierce personne dans un dispositif de formation d'enseignants débutants ». Thesis, La Réunion, 2018. http://www.theses.fr/2018LARE0005/document.
Texte intégralHow do the rules are appropriated during the year of preservice teachers? The traditional conception of education gives a crucial role to the experts and focuses on the place of professional collectives in the development of the activity of teachers in training. Does sociology have to say or complain about this approach? The result of our survey based of three schools, show that the classical dyadic relationship expert-tutor / novice does not always allow novices to appropriate the rules of trade. This dyadic configuration does not favor the game of argumentation and counter-argumentation through agreements or disagreements and get difficult the learning of rules. Would not it be better to introduce a third party to overcome the statutory obstacles breaking the relationship. This is what we choose to do from an experimental approach based on the establishment of a triadic relationship. The third party raises the level of the justifying constraint and the tutor's advice can no longer rely solely on the statutory advantage he enjoyed hitherto
Davis, Géraldine. « Attracteurs d’ondes internes de gravité : des résonances en cascade : une approche expérimentale des régimes linéaire et non linéaire ». Thesis, Lyon, 2019. http://www.theses.fr/2019LYSE1147/document.
Texte intégralInternal waves are very important to atmospheric and oceanic dynamics. Among others, they might explain the irreversible mixing of the oceans. In particular geometries, these waves can focus on limit cycles called attractors. Firstly, we investigate the energy budget of these attractor by measuring the different dissipative terms and the injected power coming from the waves source. If this power is sufficient, the attractor destibilise throught triadic instabilities. We quantify how much these secondary are important to the global dissipation rate.The measurement of injected power in the linear regime has shown that it is bigger for the attractors. This resonance, which had been observed under a monochromatic excitation, is here study by analysing the response of the system to an impulse. A theoretical development is proposed to compare quantitatively these two methods. Finally, we study the non linear regime of attractors, which present some complex spatial and temporal spectrum. We caracterise this non linear regime and show that two very different non linear beahviors exist. We bring up some explanation to these behaviors
Haeger, Donna L. « THE SIGNIFICANCE OF INFLUENCE IN OUR CURRENT WORK ENVIRONMENT : UNDERSTANDING AND EXPLORING THE SHIFT AND EMERGENT DOMAINS ». Case Western Reserve University School of Graduate Studies / OhioLINK, 2014. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=case1396607105.
Texte intégralPetech, Erika. « Socio-emotional development within the family system : trends and outcomes from birth to the preschool age ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427060.
Texte intégralRecentemente si è assistito ad un interesse crescente verso lo studio dello sviluppo delle competenze interattive precoci manifestate dal bambino in contesti interattivi che prevedevano la compresenza di due partner interattivi che ha portato alla definizione e validazione di paradigmi osservativi triadici (Nadel, Tremblay-Leveau, 1999; Tremblay-Leveau, 1999). Tra questi, la cornice teorica e metodologica proposta da Fivaz-Depeursinge and Corboz-Warnery (1999) per lo studio della qualità delle interazioni familiari sembra poter fornire una nuova prospettiva spostando il focus della ricerca verso il sistema interattivo triadico costituito dalla triade madre-padre-bambino, considerate come oggetto di indagine privilegiato. Le interazioni familiari sono quindi considerate come un contesto evolutivo primario per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e un’unità di osservazione privilegiata delle competenze genitoriali. L’assunzione di una prospettiva teorica e metodologica di tipo triadico-sistemico nello studio delle competenze interattive del sistema madre-padre-bambino nel corso dell’infanzia e dell’età prescolare promuove l’interesse verso il ruolo di fattori individuali, relazionali e contestuali che ne possono influenzare le traiettorie evolutive. In questa prospettiva gli obiettivi dello studio sono stati di: a) analizzare lo sviluppo delle interazioni triadiche familiari nel periodo che va dai primi mesi di vita del bambino all’età prescolare; b) di analizzare la relazione tra caratteristiche individuali dei genitori (in particolare la storia affettivo-relazionale e la presenza nelle madri di sintomatologia depressiva nel periodo postnatale) e del bambino (il genere), e fonti di stress o supporto per il sistema famiglia (la qualità della relazione coniugale e cogenitoriale e il coinvolgimento paterno nella cura del bambino) sullo sviluppo delle competenze interattive triadiche e gli esiti psicofunzionali del bambino in età prescolare. Alla ricerca hanno partecipato 31 famiglie appartenenti ad una popolazione non clinica, reclutati presso i corsi di preparazione al parto. Lo studio ha previsto un disegno longitudinale in 5 tappe per cui tutte le famiglie sono state incontrate al 7° mese di gravidanza, al 4°, 9° e 12° mese di vita del bambino e durante l’età prescolare (3-4 anni del bambino). Gli strumenti utilizzati includono: questionari self-report (Dyadic Adjustment Scale, Questionario sul Coinvolgimento Paterno, Edinburgh Postnatal Depression Scale) e parents’ report (Symptom Checklist adattata), interviste (Adult Attachment Interview) e procedure osservative (Lausanne Trilogue Play Prenatale e Postnatale). I risultati hanno evidenziato: a) una parziale stabilità delle competenze interattive triadiche familiari dalla gravidanza all’età prescolare: infatti solo la qualità globale delle interazioni triadiche al 9° mese del bambino è risultata correlare significativamente e positivamente con quella valutata in età prescolare. Inoltre si è rilevato un incremento significativo della qualità delle interazioni madre-padre-bambino tra il 4° e il 9° mese e una progressiva stabilizzazione tra il 9° mese e l’età prescolare che coinvolge la maggior parte delle sottostanti competenze considerate nel sistema di codifica del LTP. b) I fattori risultati predittivi delle competenze interattive triadiche osservate in età prescolare sono il coinvolgimento paterno al 4° mese del bambino e le esperienze di coinvolgimento e preoccupazione per il benessere dei propri genitori nell’infanzia riportato dalle madri: entrambi questi fattori sono risultati associati in modo positivo alla successiva qualità delle interazioni madre-padre-bambino. c) Per quanto riguarda gli esiti psicofunzionali del bambino in età prescolare, la qualità della relazione di coppia percepita dai padri è risultata negativamente associata alla difficoltà dei bambini nell’addormentamento; anche per quanto riguarda le difficoltà nella regolazione, si sono rilevate associazioni significative negative con l’adattamento coniugale percepito dai genitori nel tempo e il coinvolgimento paterno al 9° mese e positive con le esperienze di neglect nella relazione con i genitori nell’infanzia riportati dalle madri. Infine, l’adattamento coniugale riportato dalle madri al 4° e 12° mese del bambino e le esperienze di neglect nella relazione con i genitori nell’infanzia riportati dalle madri sono risultati predittivi dei problemi comportamentali dei bambini nella tappa prescolare. In sintesi quindi si sono rilevati percorsi evolutivi differenti delle competenze socio-emotive ed interattive familiari nel periodo che va dai primi mesi di vita del bambino all’età prescolare: in particolare, mentre nel primo anno di vita del bambino la qualità complessiva delle interazioni familiari e le sue sottostanti e specifiche competenze sembrano caratterizzate da instabilità e da una significativa discontinuità tra il 4° e il 9° mese, il periodo successivo, dal 9° mese all’età prescolare presenta invece una maggiore stabilità e continuità di tali competenze. In linea con le ricerche condotte secondo paradigmi diadici, questi risultati sembrano sottolineare l’importanza delle interazioni precoci, in questo caso quelle co-costruite dalla triade madre-padre-bambino, nel formare le interazioni e relazioni successive e parallelamente, sembrano evidenziare la possibilità di guardare al primo anno del bambino come una finestra evolutiva per il sistema interattivo familiare, durante il quale la triade familiare può migliorare ed aumentare le proprie competenze interattive secondo un percorso non deterministico. Le significative associazioni trasversali e longitudinali tra il coinvolgimento paterno e le competenze interattive triadiche sembrano confermare la stretta relazione tra questi due aspetti durante la prima infanzia e la loro reciproca interdipendenza nel promuovere un contesto relazionale funzionale al benessere e allo sviluppo del bambino. Inoltre le precoci esperienze di coinvolgimento e preoccupazione per il benessere delle figure di attaccamento riportate dalle madri sono risultate a loro volta favorire la qualità degli scambi interattivi triadici osservati all’età prescolare del bambino. Viceversa, non si sono rilevate associazioni significative tra la qualità delle interazioni familiari e gli esiti psicofunzionali del bambino, che sembrano essere influenzati principalmente dall’adattamento coniugale, dal coinvolgimento paterno e dalle esperienze materne di neglect: i primi due sembrano predire esiti evolutivi più favorevoli mentre il terzo aspetto sembra esercitare un effetto negativo in particolare sulle difficoltà di regolazione e i problemi comportamentali del bambino in età prescolare.
Balottin, Laura. « Relations and emotions in families of adolescents with anorexia nervosa. Towards an effective treatment tailored to the adolescent and the family ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422268.
Texte intégralL’anoressia, patologia eclatante nelle sue manifestazioni eppure sfuggente, paradossale ed inquietante, tentativo di redenzione e rischio di morte allo stesso tempo, pone ai suoi clinici e ai suoi teorici questioni di grande complessità, che si riflettono nella varietà delle teorie differenti e contraddittorie formulate nei diversi ambiti. Patologia di confine fra il somatico e lo psichico, l’anoressia ha da sempre suscitato il dibattito fra i sostenitori delle origini psicologiche della malattia e coloro che invece parteggiano per cause primariamente organiche. L’anoressia nervosa, la più studiata e la più nota fra le forme di disturbo del comportamento alimentare, conserva anche nell'età evolutiva aspetti di prognosi molto grave con un’elevata percentuale di esito mortale. Nonostante l’età di esordio dell’anoressia nervosa sia sempre più precoce e la prevalenza del disturbo in età evolutiva in crescita, sono ancora carenti gli studi in letteratura che riguardano specificamente questa fascia d’età. Eppure ben il 40% dei nuovi casi di anoressia esordisce proprio fra i 15 e i 19 anni, età in cui si rilevano tuttavia anche i più elevati tassi di guarigione. Nelle prime fasi del suo esordio, che avviene di solito in adolescenza, appare perciò cruciale predisporre una presa in carico precoce e tempestiva di questo disturbo dagli esiti potenzialmente molto gravi. L’insorgenza del disturbo, la cui eziologia appare complessa e multifattoriale, sembra precipitata dall'interazione di diversi fattori: biologici, psicologici, ambientali, culturali e sociali. Se i dati riguardanti le componenti genetiche e neurobiologiche sembrano offrire per ora limitate prospettive per un reale progresso nel trattamento di questa complessa patologia, più interessanti sul piano clinico e terapeutico appaiono attualmente i dati della letteratura che indicano il ruolo cardine delle componenti famigliari, sia per quanto riguarda l’evoluzione del disturbo sia per quanto riguarda gli indirizzi terapeutici valutati come più efficaci. Se è noto che i trattamenti familiari si sono dimostrati molto efficaci nel trattamento di questa psicopatologia, i meccanismi di funzionamento di queste terapie e le peculiari dinamiche familiari cui indirizzare più fruttuosamente il trattamento restano campi potenzialmente fertili, da esplorare per la ricerca. E’ convinzione generale che il complesso problema della eziopatogenesi rimanga al di fuori degli obiettivi degli studi volti ad analizzare e fotografare le dinamiche familiari presenti in un determinato momento nelle famiglie delle pazienti con anoressia. Tuttavia - obiettivo forse prioritario rispetto ad ogni altro - cogliere e descrivere il funzionamento delle pazienti con anoressia all'interno delle loro famiglie può essere utile e forse indispensabile per stabilire quali siano le misure terapeutiche più valide da attivare in ogni specifico caso. Una presa in carico tempestiva ed efficace di questa grave psicopatologia, potenzialmente mortale, può essere fondamentale e la ricerca in questo campo può arricchire in maniera sostanziale il ventaglio degli interventi disponibili e l’efficacia della loro applicazione alle diverse situazioni cliniche. Questa tesi si propone di esplorare all'interno delle famiglie di adolescenti con anoressia alcune dinamiche relazionali ed emotive che potrebbero influenzare il decorso e le possibilità di cura delle giovani pazienti. Nella tesi sono presentati tre diversi lavori di ricerca, svolti tutti all'interno di famiglie di adolescenti con anoressia nervosa di tipo restrittivo, volti ad esaminare aspetti delle relazioni familiari, relativi in particolare ai legami genitoriali interiorizzati, alla regolazione emotiva e alle interazioni madre-padre-figlia. Il primo studio esamina il legame genitoriale percepito dalle adolescenti con anoressia e dei loro genitori, nell'intento di cogliere la possibile continuità e influenza degli stili di attaccamento tra le diverse generazioni (genitori verso i propri genitori – figli verso i genitori) all'interno delle famiglie dei pazienti. La ricerca sulla potenziale trasmissione trasgenerazionale dei legami parentali e dell’attaccamento è infatti ancora molto limitata e non vi è inoltre alcuna evidenza che riguardi le famiglie di pazienti adolescenti. Questo studio controllato ha visto la partecipazione di 168 partecipanti, adolescenti e genitori, cui è stato somministrato il Parental Bonding Instrument (PBI) per la valutazione dei legami genitoriali interiorizzati. L’analisi dei legami parentali dei membri della famiglia, svolta a livello latente (Latent Class Analysis), ha permesso di evidenziare alcune peculiarità a livello familiare. Se da una parte i risultati dello studio confermano che gli adolescenti con anoressia restrittiva riferiscono di percepire positivamente il rapporto con i propri genitori, dall'altra i genitori dei pazienti mostrano di ricordare i propri genitori come apprensivi e autoritari ma non particolarmente affettuosi. Tali specificità del legame parentale ricordate dai genitori dei pazienti rispetto ai propri genitori aprono la questione di quanto i modelli di attaccamento genitoriali possano influenzare la relazione stessa con i figli e dunque essere possibili target di un intervento volto a modificare in senso migliorativo le relazioni all'interno delle famiglie dei pazienti con anoressia. Ulteriori ricerche sui modelli di attaccamento nelle famiglie di pazienti con anoressia potrebbero chiarire l’eventuale ruolo di questi modelli come fattore di vulnerabilità rispetto ai disturbi alimentari e soprattutto la loro influenza rispetto al decorso della malattia. D’altra parte il disegno trasversale dello studio non permette di chiarire se le percezioni genitoriali negative rispetto al legame con i propri genitori preesistano alla malattia della figlia o se invece siano conseguenza di quest’ultima. Le relazioni in atto e le esperienze successive possono infatti influenzare i ricordi e le rappresentazioni del passato e ciò specialmente nel caso di esperienze fortemente traumatiche come può essere per i genitori delle pazienti la diagnosi di anoressia delle figlie con il concreto pericolo di vita che spesso essa comporta. Questa considerazione rende conto dell’importanza di studiare le percezioni interne dei genitori e delle figlie, superando la sterile e probabilmente insolubile controversia su quali siano le cause e quali le conseguenze. Dal punto di vista della cura considerare la reciproca e vicendevole connessione tra rappresentazioni interne (per esempio le rappresentazioni del legame con i genitori del passato) e le relazioni e le interazioni attuali offre infatti due importanti punti di accesso al lavoro terapeutico con le famiglie: se da una parte il lavoro sulle rappresentazioni può favorire la modificazione dei comportamenti genitoriali e delle interazioni reali fra genitori e figlie malate, dall'altro è altrettanto vero che lavorare direttamente sulle relazioni concrete in corso fra genitori e figli può giungere a modificare anche le rappresentazioni interne di questi rapporti. Da qui l’interesse di studiare non solo le rappresentazioni interne dei legami familiari ma anche le interazioni in atto fra genitori e figlie (terzo studio di questa tesi) e la regolazione delle emozioni all'interno della famiglia (secondo studio), aspetto quest'ultimo che potrebbe collegare le due dimensioni del mondo interno delle rappresentazioni e della realtà esterna delle interazioni. Le rappresentazioni di sé e dell’altro (modelli operativi interni di attaccamento) sono infatti strettamente connesse alla regolazione, più o meno funzionale, degli affetti ed ai comportamenti parentali messi in atto nel concreto. Il secondo studio, presentato nella tesi, si occupa quindi di esaminare le potenziali peculiarità del funzionamento psichico dei membri delle famiglie di pazienti con anoressia in relazione alla qualità della percezione e del contatto col mondo emozionale interno, utilizzando il costrutto di alessitimia. Molti studi sull'anoressia nervosa si sono concentrati sulla regolazione emotiva, ed in particolare sull'alessitimia, a livello individuale, mentre ci sono solo pochi e contrastanti dati sull'alessitimia a livello famigliare, nonostante le evidenze più recenti segnalino l'importanza delle dinamiche familiari rispetto all'evoluzione del disturbo anoressico, soprattutto nei pazienti adolescenti. Si è ritenuto opportuno in questo secondo studio non limitarsi all'indagine delle percezioni interne di pazienti e genitori rispetto alla qualità dei propri vissuti emotivi attraverso questionari autovalutativi, ricorrendo in aggiunta ad una valutazione clinica svolta attraverso un’intervista strutturata specificamente studiata per valutare l’alessitimia. L'alessitimia rappresenta infatti uno specifico deficit nella regolazione degli affetti che implica proprio una difficoltà nell'identificare, elaborare e descrivere verbalmente le emozioni, che si accompagna di solito ad un limitata capacità immaginativa e fantasmatica. Lo scopo dello studio è stato dunque quello di valutare l’alessitimia nelle pazienti adolescenti anoressiche e nei loro genitori, utilizzando una misurazione multi-metodo al fine di acquisire una conoscenza più diretta e approfondita del problema. A 46 partecipanti, pazienti adolescenti con anoressia e genitori, è stata proposto il noto questionario self-report Toronto Alexithymia Scale (TAS-20), accanto all’intervista strutturata Toronto Structured Interview for Alexithymia (TSIA), che rappresenta la prima intervista clinica strutturata completa per la valutazione dell’alessitimia. L’uso del modello a tratti latenti di Rasch ha permesso di confrontare la sensibilità dei due diversi strumenti, evidenziando una significativa discordanza fra i due: l’intervista clinica infatti permette di riscontrare un grado di alessitimia maggiore sia nei genitori sia nelle figlie con anoressia. Inoltre all’interno delle famiglie ed in particolare della coppia genitoriale è emerso un significativo divario nei livelli di alessitimia. Grazie all’utilizzo dell’intervista clinica, che si è dimostrata in grado di minimizzare le tendenze alla negazione, si è rilevato che i padri delle pazienti si trovano molto più in difficoltà nell’identificare, elaborare e descrivere verbalmente i propri sentimenti rispetto alle madri. Queste ultime si collocano piuttosto su una polarità opposta di grande recettività e capacità di comprendere e analizzare i sentimenti, che potrebbero all’opposto coinvolgerle eccessivamente fino talvolta a travolgerle. I risultati aprono la via a dare maggior spazio, accanto alle caratteristiche individuali di pazienti e genitori, anche all’impatto del funzionamento emotivo familiare (per esempio le antitetiche modalità materne e paterne di gestire e vivere le emozioni all’interno della coppia genitoriale), come aspetto fondamentale rispetto alla possibilità di stabilire un’alleanza terapeutica con paziente e genitori e dunque influenzare in senso positivo l’outcome. Gli studi più recenti e le linee guida per il trattamento di pazienti adolescenti con anoressia nervosa concordano infatti nel sottolineare il ruolo chiave svolto dai genitori per quanto riguarda gli esiti dei trattamenti per le giovani pazienti. Tuttavia il funzionamento familiare è stato per ora studiato quasi esclusivamente con metodi autovalutativi. Eppure, come è emerso nel secondo studio presentato, proprio nelle difficili circostanze vissute dalle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia, spesso grave e pericolosa, della figlia che soffre di anoressia, le valutazioni cliniche e i metodi osservativi possono aiutare a riconoscere in maggior misura aspetti delle relazioni familiari e del funzionamento psichico dei membri della famiglia, che essi stessi non sono sempre in grado di cogliere appieno. Il terzo studio, che compone questa tesi, mira infatti ad indagare le interazioni triadiche all’interno delle famiglie di adolescenti con anoressia nervosa attraverso una procedura osservativa semistandardizzata. 120 genitori e figlie adolescenti, consecutivamente giunti all’attenzione di servizi neuropsichiatrici per l’età evolutiva, hanno partecipato allo studio e hanno preso parte ad una seduta di gioco videoregistrata, secondo la procedura del Lausanne Trilogue Play (LTP). In questa innovativa applicazione alle famiglie di pazienti con anoressia restrittiva, il Lausanne Trilogue Play segnala alcune peculiarità nell’interazione, che differenziano queste ultime famiglie da un altro gruppo di famiglie con figlie diagnosticate come sofferenti di disturbi psichiatrici differenti (disturbi dell’umore di tipo depressivo o disturbi d’ansia), le quali hanno preso parte allo studio come gruppo di controllo con altra psicopatologia. I risultati mostrano che nelle famiglie delle pazienti con anoressia i ruoli all’interno della triade madre-padre-figlia non sono sempre chiari e definiti e ciò soprattutto quando è richiesta una rilevante capacità di triangolazione e di coinvolgimento di tutti e tre i protagonisti nell’interazione. Il rapporto sembra infatti più spesso mantenuto a livello diadico attraverso la creazione di coalizioni familiari. I genitori mostrano una notevole difficoltà a ritagliarsi uno spazio relazionale di coppia da cui la figlia malata possa essere momentaneamente esclusa. Il padre è posto o tende a porsi lui stesso ai margini dell’interazione fra madre e figlia, rimanendone spesso escluso. Padre e figlia si collocano inoltre su una polarità di maggior autocontrollo e distacco emotivo, aliena alle madri che mostrano invece una maggiore reattività e un più marcato coinvolgimento. Il presente lavoro, essendo controllato, fornisce indicazioni in linea con la medicina dell'evidenza, anche se con un grado di evidenza inferiore a quello fornito da un trial controllato randomizzato. Ad esempio si dimostra la presenza di caratteristiche di funzionamento famigliare in cui il padre acquisisce un ruolo di primo piano, suggerendo dunque l’opportunità di spostare l'attenzione dall’indagine dalla relazione esclusiva madre-figlia al coinvolgimento del padre, della coppia dei genitori e della famiglia nel suo complesso. Dal momento che proprio il funzionamento familiare può rivelarsi un fattore di rischio o viceversa un fattore di facilitazione del processo di cura, l’utilizzo della metodica LTP può consentire l’osservazione diretta delle dinamiche familiari, aprendo la via ad un eventuale lavoro terapeutico mirato su queste ultime. Lavorare sugli elementi disfunzionali delle interazioni attuali, che siano acquisiti dopo l’esordio della malattia oppure antecedenti, può infatti mobilizzare le relazioni familiari, favorendo un outcome positivo per la giovane paziente. Con la consapevolezza del rischio di operare un’indebita trasformazione dei risultati dell’osservazione diretta in dati di fatto assoluti, interpretati poi a vantaggio di letture eziopatogenetiche dell’anoressia, diviene necessario sottolineare che in un campo di studio così complesso e articolato, come quello della psicopatologia dell’anoressia nervosa e delle relazioni familiari, la ricerca scientifica, e così i dati presentati in questa tesi, non possono che offrire risultati sempre limitati e destinati a ulteriori arricchimenti, conferme e disconferme. I tre studi presentati in questa tesi rappresentano un tentativo di cogliere e analizzare, con metodologie diverse e complementari, alcuni aspetti del funzionamento familiare pressochè inesplorati per quanto riguarda i pazienti adolescenti. I tre studi convergono nell’indicare che la coppia genitoriale e l’ambiente famigliare nel suo complesso possono avere un ruolo chiave rispetto alle possibilità evolutive e di cura delle giovani con anoressia. Non a caso il trattamento familiare, trattamento di prima linea raccomandato dalle linee guida internazionali, è particolarmente efficace proprio per le pazienti nella fascia di età adolescenziale e con recente esordio di malattia. Una miglior comprensione delle dinamiche familiari può essere prioritaria proprio per la cura di pazienti che non hanno ancora concluso il proprio sviluppo, anche dal punto di vista psicologico, e che vivono inoltre ancora all’interno della propria famiglia di origine. In adolescenza infatti il gioco di rimandi fra realtà esterna e realtà interna, fra genitori reali e imago parentali interiorizzate è ancora fluido e aperto. Il processo di soggettivazione stesso, l’evolversi del mondo interno dell’adolescente si gioca in questa complessa articolazione di relazioni ed emozioni, attuali e interiorizzate (Jeammet, 2010).
Saltsman, Brian Michael. « Tricsy a system for coding parent-twin triadic Interactions / ». 2007. http://etda.libraries.psu.edu/theses/approved/WorldWideIndex/ETD-2082/index.html.
Texte intégralGonçalves, André. « Post-conflict Strategies Among Captive Chimpanzees and Bonobos : Testing the Role of Dyadic and Triadic Affiliations ». Master's thesis, 2015. http://hdl.handle.net/10316/32975.
Texte intégralLife in groups often entails conflicts. It is believed that natural selection acted on gregarious animals to evolve mechanisms for conflict resolution. Most of these have been demonstrated in the living primates (prossimians, monkeys and apes). Since its first study over 30 years ago, conflict resolution strategies have developed into more complex descriptions with several possible proximate functions proposed. What we now know as post-conflict strategies include reconciliation (dyadic post-conflict affiliation) and consolation (triadic post-conflict affiliation). Presently there are four hypotheses on the proximal functions of reconciliation (the valuable-relationship hypothesis, the uncertainty-reduction hypothesis, the integrated hypothesis and the benign intent hypothesis) and three hypotheses regarding also the proximal functions of consolation (the consolation hypothesis, the self-protection hypothesis and the relationship repair hypothesis). Most predictions regarding triadic affiliations seem to fall on two categories: victim-oriented motivations for affiliation (or empathic) and bystander-oriented motivations for affiliation (or selfish). Taking this perspective, an empathy-based integrated hypothesis of triadic affiliations is propose together with an alternative selfish-based integrated hypothesis of triadic affiliations for further studies. Both strategies have, on some degree, been demonstrated in the primate literature. For these predictions this research took chimpanzees and bonobos as its subjects. While chimpanzees have been well studied, bonobos remain largely unexplored. Triadic affiliations are a complex phenomenon and its various proximate functions have not been fully explored. A total of 102 PC-MC pairs were observed in the chimpanzees and 20 PC-MC pairs in the bonobos. Some of the results tested showed an inverse tendency contrary to the predictions made. The chimpanzees had a group CCT=22,3% and group TCT=53,3% while the bonobos had a group CCT=21,4% and group TCT=43,7%. Direct comparisons among chimpanzees and bonobos may provide a powerful method of testing phylogenetic hypotheses. Since we humans share so much with these African apes it is important to investigate what sets them apart, as a species, from each other and ultimately what sets us apart from them.
Viver em grupos, muitas vezes, envolve, conflitos. Acredita-se que a selecção natural actuou em animais gregários de forma a que evoluíssem mecanismos para a resolução de conflitos. Muitos destes têm sido confirmados nos primatas actuais (prossímios, antropóides e grandes símios). Desde o seu primeiro estudo há mais de 30 anos, as estratégias de resolução de conflitos foram desenvolvendo descrições mais complexas com várias possíveis funções proximais propostas. O que presentemente conhecemos como estratégias pós-conflito, afiliações diádicas pós-conflito (reuniões entre dois oponentes) e afiliações triádicas pós-conflito (interacções amigáveis entre a vítima e um espectador). Actualmente, conhecem-se quatro hipóteses principais acerca da função proximal das afiliações diádicas (hipótese da relação valiosa, hipótese da redução de incerteza, hipótese integrada e a hipótese das intenções benignas) e três hipóteses principais das afiliações triádicas (hipótese da consolação, hipótese da autoprotecção, e a hipótese do restauro da relação). A maioria das previsões respeitando as afiliações triádicas aparentam enquadrar-se em duas categorias: motivações para afiliação orientadas para a vítima (ou afiliação empática), e motivações para afiliação orientadas para o espectador (ou afiliação egoísta). Utilizando esta perspectiva, uma organização teórica foi proposta de forma a testar futuramente, uma hipótese integrada empática e a hipótese integrada egoísta. Ambas as estratégias foram, a determinado nível, demonstradas na literatura primatológica. Para esta previsão este estudo teve como sujeitos chimpanzés e bonobos. Enquanto que os chimpanzés têm sido bastante estudados, os bonobos permanecem maioritariamente por explorar. As afiliações triádicas são um fenómeno complexo e as suas várias funções proximais não foram completamente examinadas. Alguns dos resultados obtidos mostraram-se contrários a previsões feitas. Um total de 102 pares de PC-MC foi obtido para os chimpanzés e 20 pares de PC-MC para os bonobos. Os chimpanzés exibiram um CCT grupal = 22,3% e um TCT grupal = 53,3% enquanto que os bonobos exibiram um CCT grupal = 21,4% e um TCT grupal = 43,7%. Comparações directas entre chimpanzés e bonobos podem promover um método vigoroso de teste de hipóteses filogenéticas. Uma vez que nós humanos partilhamos tanto com estes grandes símios africanos, é essencial averiguar o que os distingue, como espécie, uns dos outros e em último caso, o que nos distingue a nós deles.
Rezaei, Sanaz. « Physiological Synchrony as Manifested in Dyadic Interactions ». Thesis, 2013. http://hdl.handle.net/1807/35673.
Texte intégralLAVICTOIRE, LINDSAY. « Affective Dynamics of Rejected Children in Triadic Peer Interactions in Early Childhood ». Thesis, 2010. http://hdl.handle.net/1974/6062.
Texte intégralThesis (Master, Psychology) -- Queen's University, 2010-09-20 22:48:51.92
« Dyadic and Triadic Porphyrin Monomers for Electropolymerization and Pyrazine-Containing Architectures for Solar Energy Harvesting and Mediating Photoinduced Electron Transfer ». Doctoral diss., 2013. http://hdl.handle.net/2286/R.I.20909.
Texte intégralDissertation/Thesis
Ph.D. Chemistry 2013
Kear, Emily. « Parent-Adolescent Relationships : Anticipations and Dyadic Interactions During the Transition to High School ». Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10214/2854.
Texte intégralSocial Sciences and Humanities Research Council (SSHRC) and Ontario Graduate Scholarship (OGS)
Cuperman, Ronen. « The Influence of a strong versus weak sense of self in same-sex dyadic interactions ». 2008. http://hdl.handle.net/10106/930.
Texte intégralFerreira, Fabiana Nogueira Holanda. « Developing business solutions as a network-focused process : Beyond the 'manufacturer-customer' dyad in complex engineering service systems : An analysis of the evolution of dyadic-triadic relationships in the aerospace industry ». Doctoral thesis, 2016. https://repositorio-aberto.up.pt/handle/10216/84243.
Texte intégralFerreira, Fabiana Nogueira Holanda. « Developing business solutions as a network-focused process : Beyond the 'manufacturer-customer' dyad in complex engineering service systems : An analysis of the evolution of dyadic-triadic relationships in the aerospace industry ». Tese, 2016. https://repositorio-aberto.up.pt/handle/10216/84243.
Texte intégral« Multimodal Data Analysis of Dyadic Interactions for an Automated Feedback System Supporting Parent Implementation of Pivotal Response Treatment ». Doctoral diss., 2019. http://hdl.handle.net/2286/R.I.55490.
Texte intégralDissertation/Thesis
Doctoral Dissertation Computer Science 2019
SACHELI, LUCIA MARIA. « Neuro-cognitive and social components of dyadic motor interactions revealed by the kinematics of a joint-grasping task ». Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918301.
Texte intégral