Littérature scientifique sur le sujet « Distribuzione dei redditi »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Distribuzione dei redditi ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Distribuzione dei redditi"

1

Brunori, Paolo, and Alessandro Bonazzi. "Distribuzione dei redditi a livello locale: un esercizio di simulazione." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 38–53. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002002.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il processo di riforme fiscali che ha coinvolto il nostro Paese ha stimolato l'interesse di accademici e amministratori riguardo alla distribuzione locale dei redditi. La mancanza di dati ha tradizionalmente limitato le possibilitŕ di indagare riguardo alla distribuzione dei redditi in contesti sub-nazionali. Le Regioni e gli enti locali solo in alcuni casi hanno risolto il problema finanziando indagini circoscritte al loro territorio, nella maggioranza dei casi il problema si č risolto cercando di approssimare la distribuzione delle variabili a livello locale utilizzando sot
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Monteduro, Maria Pia. "The Redistributive Effects of Public Spending in Higher Education: an Empirical Analysis*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 2 (1995): 167–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540156.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Il lavoro si propone di offrire una analisi empirica dell’impatto redistributivo della spesa pubblica per l’istruzione superiore in Italia e dell’effetto del relativo finanziamento (ossia l’onere fiscale) sulla distribuzione dei redditi familiari.In particolare dall’analisi emerge come sia la classe media a trarre un netto beneficio dalla spesa pubblica per l’istruzione superiore, rimanendone invece svantaggiate le fasce di reddito più basse e quelle più elevate. Estendendo poi l’analisi redistributiva alia proposta di un innalzamento delle tasse scolastiche, lo studio evidenzia come
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Aicardi, Matteo. "Sull’inesistenza di un trust ai fini delle imposte sui redditi (CTP Campania Napoli, 22 settembre 2021, n. 10156)." Trusts, no. 3 (June 1, 2022): 469–73. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.114.

Texte intégral
Résumé :
Massima È interposto il trust qualora risulti anomala la ragione della sua istituzione (il disponente dichiarava di istituirlo per ragioni di riconoscenza nei confronti del figlio, ma il primo conferiva nel fondo in trust una somma di denaro relativamente esigua e dichiarava redditi di gran lunga inferiori al quelli del secondo) e dalle clausole del suo atto istitutivo si evinca il controllo assoluto del beneficiario (il quale aveva il potere di nominare e revocare il guardiano e, con il consenso di costui, porre termine al trust decorsi cinque anni dalla sua istituzione, nonché il potere di v
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Stevanato, Dario. "I beneficiari di trust 'commerciali' secondo la Circolare 34/E." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 3, 2023): 743–47. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.385.

Texte intégral
Résumé :
Tesi È noto che, con la Circolare n. 34 del 2022, l’Agenzia delle Entrate ha mutato orientamento con riguardo al regime fiscale dei redditi conseguiti da trust commerciali di natura “opaca”: secondo l’Agenzia la distribuzione di redditi ai beneficiari darebbe luogo, in capo ad essi, a un utile da partecipazione tassabile nell’ambito dei redditi da capitale. La tesi erariale appare tuttavia criticabile, principalmente per la seguente ragione: i beneficiari di un trust non effettuano di norma alcun apporto o impiego di capitale nel trust, dunque non è possibile assimilarli ai soci di una società
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Grillo, Anna, and Cecilia Maceli. "Spesa pubblica e assunzioni nelle amministrazioni dello stato tra presente e futuro." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 2 (2019): 269–95. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.2.4.

Texte intégral
Résumé :
In Italia, la spesa pubblica assorbe una quota rilevante della ricchezza nazionale ed è quindi ormai indispensabile avere una amministrazione pubblica moderna, digitale e motivata per rendere competitivo il Paese. A tal fine, con il presente lavoro si analizza il percorso normativo che ha caratterizzato il settore pubblico con l’introduzione di misure restrittive sulle assunzioni e sulla spesa per il personale che, se da un lato hanno determinato risparmi in termini di redditi da lavoro dipendente e sul contenimento della spesa, dall’altro hanno ostacolato il ricambio generazionale, con conseg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Dono, Gabriele, and Graziano Mazzapicchio. "L'impatto economico dei cambiamenti climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 129–50. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001010.

Texte intégral
Résumé :
L'impatto economico dei Cambiamenti Climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo, di Gabriele Dono e Graziano Mazzapicchio Questo studio valuta alcuni effetti economici e produttivi del cambiamento climatico sull'agricoltura di un'area irrigua dell'Italia meridionale. Esso considera, in particolare, la variazione dovuta al cambiamento nel regime delle piogge sulla disponibilitŕ d'acqua per l'irrigazione in una diga. Stimato il rapporto tra precipitazioni e volumi d'acqua nella diga, si definiscono le distribuzioni dei vari stati d'invaso idrico nel passato, nel pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pianta, Mario. "Fai la macroeconomia giusta: le molte ragioni del libro di Paul Krugman fuori da questa crisi, adesso!" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (January 2013): 127–45. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-004005.

Texte intégral
Résumé :
Fai la macroeconomia giusta: le molte ragioni del libro di Paul Krugman Fuori da questa crisi, adesso! L'analisi della crisi e le proposte di politica economica avanzate nel nuovo libro di Paul Krugman sono esaminate sul piano delle idee e del ruolo dei governi. Il volume riprende l'approccio di Keynes, arricchito dei contributi di economisti come Fisher, Kalecki e Minsky, e offre un quadro convincente degli aspetti macroeconomici. Si affrontano le questioni della domanda, della politica monetaria e le misure di austeritŕ che hanno aggravato la depressione in Usa ed Europa. L'analisi di Krugma
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Giambrone, Filippo. "Prevenzione della doppia imposizione e evoluzione giurisprudenziale della tassazione in Germania dei beneficiari di trust statunitensi." N° 2 (marzo-aprile), no. 2 (April 4, 2024): 279–89. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.525.

Texte intégral
Résumé :
Tesi L’approccio fiscale rigido nei confronti dei trust necessita di una continua vigilanza per prevenire una potenziale doppia imposizione e per monitorare l’evoluzione della giurisprudenza. È consigliabile che i redditi e le distribuzioni patrimoniali dei trust siano rispettivamente soggetti all’imposta sul reddito e all’imposta sulle donazioni e successioni, per evitare una doppia tassazione. Se un beneficiario prevede un trasferimento in Germania, potrebbe essere utile considerare l’uscita anticipata dal trust americano. Le recenti sentenze del Tribunale federale tedesco e del Tribunale tr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Allena, Marco, and Umberto Volontè. "Distribuzioni di capitale (o reddito?) da fondazione del Liechtenstein (Risposta a interpello, 22 febbraio 2023, n. 221)." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 1029–34. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.438.

Texte intégral
Résumé :
Massima Nella recente Risposta a interpello n. 221 del 2023, l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi del trattamento tributario delle fondazioni del Liechtenstein. Nella Risposta viene, innanzitutto, confermata l’equiparazione di tali entità all’istituto del trust, con assoggettamento alla medesima disciplina fiscale, comprese le norme introdotte dal D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 per i trust collocati in giurisdizioni a fiscalità privilegiata. A quest’ultimo proposito, l’Ufficio chiarisce che per superare la presunzione di redditività di cui all’art. 45, comma 4-quater, del TUIR, il benefici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Missaglia, Marco. "AMERICA LATINA. TENDENZE DI FONDO E POSSIBILI INTERPRETAZIONI." Il Politico 261, no. 2 (2024): 46–69. https://doi.org/10.4081/ilpolitico.2024.983.

Texte intégral
Résumé :
Dopo 30 anni (1950-1980) di rapida crescita e recupero, la produttività del lavoro in America Latina ha smesso di crescere all'inizio degli anni Ottanta. Negli ultimi quattro decenni, la crescita del PIL (invero molto lenta) è stata realizzata esclusivamente attraverso l'espansione dell'occupazione in settori a basso salario e bassa produttività (essenzialmente, servizi e costruzioni). Inutile dire che in un quadro del genere non è possibile un miglioramento significativo della distribuzione del reddito e della ricchezza. In questo saggio, indico due fattori come ostacoli chiave alla ripresa l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Distribuzione dei redditi"

1

ARCAGNI, ALBERTO GIOVANNI. "La deterninazione dei parametri di un nuovo modello distributivo per variabili non negative: aspetti metodologici e applicazioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/25757.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro è relativo allo studio dei metodi di stima dei parametri di un nuovo modello distributivo proposto recentemente da Zenga. Il modello ha come supporto l'insieme dei numeri reali non negativi, ed è finalizzato a rappresentare distribuzioni per ordine di grandezza, quali ad esempio le distribuzioni dei tempi di attesa e distribuzioni dei redditi. Il modello, dopo aver stabilito la locazione, pone l'attenzione sull'ineguaglianza della distribuzione. Di conseguenza, per la determinazione della stima dei parametri, sembra opportuno impiegare metodi di stima che considerano i valori di st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

GREGORINI, FILIPPO. "Gli effetti geopolitici della distribuzione del reddito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/638.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si compone di tre parti e tratta di differenti aspetti inerenti l'organizzazione geopolica delle nazioni da un punto di vista teorico. Viene prestata particolare attenzione agli effetti della distribuzione del reddito.<br>This dissertation is composed of three papers and discusses different aspects of the geopolitical organization of countries from a theoretical point of view. Special attention is given to the effects of income distribution
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

GREGORINI, FILIPPO. "Gli effetti geopolitici della distribuzione del reddito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/638.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si compone di tre parti e tratta di differenti aspetti inerenti l'organizzazione geopolica delle nazioni da un punto di vista teorico. Viene prestata particolare attenzione agli effetti della distribuzione del reddito.<br>This dissertation is composed of three papers and discusses different aspects of the geopolitical organization of countries from a theoretical point of view. Special attention is given to the effects of income distribution
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rufoloni, Laura <1989&gt. "CRESCITA E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NELLA GLOBALIZZAZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4851.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Naso, Giovanni Paolo <1989&gt. "Analisi della disuguaglianza nella distribuzione del reddito in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13845.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

PANSINI, ROSARIA VEGA. "Lo studio dell'impatto delle politiche sulla distribuzione del reddito in una prospettiva micro-macro. Il caso del Vietnam." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/228.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo di questo lavoro è studiare i fattori socio-economici responsabili del cambiamento nella distribuzione del reddito dovuto a un cambiamento nel contesto politico di riferimento, in Vietnam durante il periodo delle riforme. La metodologia adottata analizza i cambiamenti nella distribuzione del reddito sia a livello micro che a livello macro. A livello micro, l'analisi indaga sulle caratteristiche individuali e familiari da cui dipende il livello e la distribuzione della spesa. E' possibile inoltre valutare gli effetti diretti di cambiamenti nel quadro politico di riferimento. Il livell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

PANSINI, ROSARIA VEGA. "Lo studio dell'impatto delle politiche sulla distribuzione del reddito in una prospettiva micro-macro. Il caso del Vietnam." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/228.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo di questo lavoro è studiare i fattori socio-economici responsabili del cambiamento nella distribuzione del reddito dovuto a un cambiamento nel contesto politico di riferimento, in Vietnam durante il periodo delle riforme. La metodologia adottata analizza i cambiamenti nella distribuzione del reddito sia a livello micro che a livello macro. A livello micro, l'analisi indaga sulle caratteristiche individuali e familiari da cui dipende il livello e la distribuzione della spesa. E' possibile inoltre valutare gli effetti diretti di cambiamenti nel quadro politico di riferimento. Il livell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

COVERI, ANDREA. "Structural change, Technology and Income Distribution." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263520.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro propone un’analisi del cambiamento strutturale e delle dinamiche inerenti la distribuzione del reddito combinando l’approccio Neo-Schumpeteriano all’innovazione tecnologica con la prospettiva Post-Keynesiana riguardo al ruolo della domanda effettiva e ai meccanismi che determinano la dinamica di salari e profitti. Da un lato ci rifacciamo alla letteratura evolutiva e distinguiamo tra input e output dell'innovazione e tra innovazione di prodotto e processo, enfatizzando la differenza tra strategie finalizzate ad aumentare la qualità dei prodotti e aprire nuovi mercati e strat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

COLOMBO, GIULIA. "Come legare modelli CGE a modelli di microsimulazione: questioni metodologiche ed applicate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/227.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi offre una descrizione dettagliata di come i modelli di equilibrio generale computazionale (CGE) ed i modelli di microsimulazione possano essere utilizzati congiuntamente, partendo dalla letteratura piú recente sull'argomento, e focalizzando l'attenzione in particolare sulla letteratura riguardante i paesi in via di sviluppo. La ragione principale per la quale questi modelli vengono utilizzati congiuntamente risiede nel fatto che il ricercatore vuole essere in grado di studiare contemporaneamente l'eterogeneità degli agenti economici e la complessità della distribuzione del reddito,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

COLOMBO, GIULIA. "Come legare modelli CGE a modelli di microsimulazione: questioni metodologiche ed applicate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/227.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi offre una descrizione dettagliata di come i modelli di equilibrio generale computazionale (CGE) ed i modelli di microsimulazione possano essere utilizzati congiuntamente, partendo dalla letteratura piú recente sull'argomento, e focalizzando l'attenzione in particolare sulla letteratura riguardante i paesi in via di sviluppo. La ragione principale per la quale questi modelli vengono utilizzati congiuntamente risiede nel fatto che il ricercatore vuole essere in grado di studiare contemporaneamente l'eterogeneità degli agenti economici e la complessità della distribuzione del reddito,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Distribuzione dei redditi"

1

Luigi, Frey, and Livraghi Renata, eds. Distribuzione dei redditi, benessere e lavoro. FrancoAngeli, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Guglielmo, Wolleb, ed. La distribuzione dei redditi famigliari in Europa. Il mulino, 1991.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Seminario, Forum dei comunisti. Lo stato A/sociale: Salario sociale, distribuzione del reddito e ruolo dello stato nell'economia dagli anni '70 agli anni '90 : atti del secondo seminario del Forum dei comunisti : Roma, novembre 1997. Laboratorio politico, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Il mercato rende diseguali?: La distribuzione dei redditi in Italia. Società editrice Il mulino, 2018.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!