Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Distribuzionale.

Articles de revues sur le sujet « Distribuzionale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Distribuzionale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Desideri, Paola. "Principali studi morfosintattici sulla lingua politica nel ventennio 1960-1980." Linguistica 61, no. 2 (2021): 49–59. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.61.2.49-59.

Texte intégral
Résumé :
Con il presente lavoro si intende dimostrare la rilevanza dell’analisi morfosintattica nell’ambito della lingua politica. Nel ventennio 1960-1980 su questo terreno di ricerca sono stati effettuati importanti studi soprattutto da parte di italiani, francesi e tedeschi, di essi vengono citati qui i più significativi. Infatti, specialmente in periodi di crisi sociali e di congiunture politiche, i processi morfologici e sintattici esibiscono quanto sia efficace la creatività linguistica per coniare mirate parole d’ordine e lessemi ad effetto propagandistico. L’analisi distribuzionale di corpora po
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Esposito, Giorgia. "Il Modello di Basilea per l’analisi di también: uno studio contrastivo con l’italiano." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 77–107. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.63494.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo studio consiste in un’analisi contrastiva della particella additiva dello spagnolo también e dei suoi possibili traducenti in italiano, con lo scopo di individuare i livelli di analisi più rilevanti in un’ottica contrastiva fra le due lingue. Lo studio è realizzato adottando una prospettiva funzionale e un approccio semasiologico. Inoltre, l’analisi si avvale di un modello di segmentazione pragmatica del testo: il Modello di Basilea (Ferrari et al. 2008), del quale studi precedenti (p. es., Borreguero 2014 e De Cesare / Borreguero 2014) hanno dimostrato la produttività in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Nichelatti, Michele, Anteo Di Napoli, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, and Aurelio Limido. "La distribuzione normale - Parte III: una semplice introduzione al Teorema del Limite Centrale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 290–93. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.922.

Texte intégral
Résumé :
Viene presentato il teorema del limite centrale mostrando come la distribuzione uniforme generata dal lancio di un dado tenda a convergere a una distribuzione normale, al crescere del numero dei dadi lanciati. (Epidemiology_statistics)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Brunori, Paolo, and Alessandro Bonazzi. "Distribuzione dei redditi a livello locale: un esercizio di simulazione." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 38–53. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002002.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il processo di riforme fiscali che ha coinvolto il nostro Paese ha stimolato l'interesse di accademici e amministratori riguardo alla distribuzione locale dei redditi. La mancanza di dati ha tradizionalmente limitato le possibilitŕ di indagare riguardo alla distribuzione dei redditi in contesti sub-nazionali. Le Regioni e gli enti locali solo in alcuni casi hanno risolto il problema finanziando indagini circoscritte al loro territorio, nella maggioranza dei casi il problema si č risolto cercando di approssimare la distribuzione delle variabili a livello locale utilizzando sot
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Codeluppi, Vanni. "La distribuzione: principali caratteristiche contemporanee." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 63–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116007.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio analizza le diverse caratteristiche che i principali luoghi di distribuzione e vendita delle merci hanno assunto nel corso del tempo. L'analisi č incentrata soprattutto sulle forme distributive che si sono sviluppate nel corso del Novecento e in particolare sul centro commerciale, il luogo che č stato in grado di assumere il ruolo piů significativo in tutto il mondo. Il saggio inoltre considera le conseguenze del rapporto che il centro commerciale č andato sempre piů sviluppando con l'evoluzione della cittŕ.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Palazzani, Laura. "Per una giusta distribuzione delle risorse secondo la bioetica personalista." Medicina e Morale 48, no. 3 (1999): 485–96. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.800.

Texte intégral
Résumé :
L’autore individua i criteri etici per la distribuzione delle risorse sanitarie nella prospettiva della bioetica personalista. Partendo dalle premesse teoretiche del finalismo e del cognitivismo, l’articolo mostra la necessità del dovere/ diritto alla tutela della vita di ogni essere umano e del dovere/diritto alla cooperazione nella difesa del bene comune. L’autore analizza le implicazioni pratiche in riferimento alla questione della distribuzione delle risorse sanitarie, a livello macro e micro, discutendo i criteri principali anche confrontandosi con posizioni diverse in un contesto plurali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Gullě, Francesco. "Economie di scala e dimensione ottimale nella distribuzione del gas: una meta-analisi." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 5–32. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003001.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo analizza la letteratura sulle economie di scala nelle industrie di distribuzione del gas e dell'elettricitŕ. In particolare viene costruita una meta-analisi che consente di stimare la probabilitŕ che vi siano o meno rendimenti di scala crescenti. Il lavoro mette in luce che le economie di scala nella distribuzione del gas sono relativamente deboli. Esiste una probabilitŕ del solo 15% che si abbiano economie di scala significative. Inoltre si evidenzia come la scala ottimale delle imprese si attesti su valori relativamente bassi, circa 50.000 utenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Nicolucci, A. "Regional disparities in access to new drugs for diabetes with territorial distribution." Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 257. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.3.

Texte intégral
Résumé :
OBIETTIVO DELLO STUDIO Scopo della presente indagine è descrivere le procedure regionali per l’accesso ai nuovi farmaci, con specifico focus sui trattamenti per il diabete, e quindi per i farmaci in fascia A a distribuzione territoriale. DISEGNO E METODI Le informazioni sono state derivate dai documenti ufficiali delle singole Regioni e, laddove tali documenti non fossero disponibili, da una indagine condotta fra addetti ai lavori (settore clinico e farmaceutico). Gli aspetti indagati riguardavano: chi sia in carico dell’inoltro della richiesta alla commissione regionale/centro acquisti, esist
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Timossi, Giovanni. "<em>Urodeta hibernella</em> (Staudiger, 1859) specie nuova per la fauna italiana." Bollettino della Società Entomologica Italiana 154, no. 1 (2022): 3–5. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2022.3.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Nichelatti, Michele, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, Aurelio Limido, and Anteo Di Napoli. "La Distribuzione Normale - Parte I: Introduzione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 78–80. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.867.

Texte intégral
Résumé :
Si presenta la funzione di Gauss come primo provvisorio modello usato dagli statistici per descrivere la distribuzione di dati in cui sono più frequenti i valori medi di una variabile e meno frequenti quelli estremi. Viene presentato anche il numero di Euler e e la sua derivazione. (Epidemiology_statistics)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Nichelatti, Michele, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, Aurelio Limido, and Anteo Di Napoli. "La Distribuzione Normale - Parte I: Introduzione." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 26, no. 1 (2014): 78–80. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2014.12091.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Roullet, S., M. Biais, and F. Sztark. "Assorbimento e distribuzione degli anestetici alogenati." EMC - Anestesia-Rianimazione 16, no. 1 (2011): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(11)70565-5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Palumbo, Antonella, and Attilio Trezzini. "Pierangelo Garegnani: le implicazioni di politica economica della critica dell'economia politica." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2011): 143–56. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-004005.

Texte intégral
Résumé :
Pierangelo Garegnani: le implicazioni di politica economica della critica dell'economia politica Nonostante il suo fondamentale contributo alla critica della nozione neoclassica di capitale, il cuore della ricerca di Pierangelo Garegnani č nell'individuazione di una impostazione teorica alternativa a quella dominante. Nel solco di Sraffa, essa consiste nella riproposizione della teoria classica del valore e della distribuzione e nella costruzione di un approccio classico-keynesiano alla determinazione dell'output. In esso i prezzi non sono indicatori di scarsitŕ, la mancanza di una tendenza sp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Andreotti, Alberta, and Ivana Fellini. "Dentro la crisi: partecipazione e occupazione femminili in un mercato del lavoro territorialmente diviso." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 25–38. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126002.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo ha indagato le tendenze della partecipazione e dell'occupazione femminili in Italia negli anni della crisi a partire dalla costruzione (esplorativa) di diversi profili di donne, ancorati ai comportamenti sul mercato del lavoro. Si sono individuati cinque profili, si č analizzata la loro distribuzione e composizione interna nelle due macro aree del paese. Si č quindi analizzato se e come la crisi ha modificato la distribuzione e composizione di tali profili e la variazione intercorsa nel triennio. L'analisi ha evidenziato che i profili assumono caratteristiche molto diverse, in alcun
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Durkiewicz, Maciej. "L’italiano e il polacco alla luce dell’opposizione lingue eso- / endo-centriche." Forum Filologiczne Ateneum, no. 1(10)2022 (December 31, 2022): 81–96. http://dx.doi.org/10.36575/2353-2912/1(10)2022.081.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo offre la sintesi di una ricerca contrastiva sui verbi d’azione italiani e polacchi. Alle analisi proposte fa da cornice teorico-interpretativa una proposta di tipologia delle lingue secondo la quale in base ad alcune differenze di distribuzione lessicale osservate nelle lingue romanze e germaniche, in particolare in italiano e in danese, le lingue possono essere descritte come più o meno endocentriche oppure più o meno esocentriche. In seguito a un esame condotto sia secondo metodologie competence based che quelle corpus based, l’italiano risulta essere una lingue esocentrica, mentr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Camelliti, Giuseppe. "Accertata nidificazione del rondone pallido Apus pallidus nel Parco Nazionale dell’Aspromonte." Rivista Italiana di Ornitologia 87, no. 2 (2018): 43–44. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2017.374.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Nichelatti, Michele, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, Aurelio Limido, and Anteo Di Napoli. "La distribuzione normale - Parte II: Un esempio pratico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 196–98. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.888.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Woolf, Greg. "Food, poverty and patronage: the significance of the epigraphy of the Roman alimentary schemes in early imperial Italy." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 197–228. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620001165x.

Texte intégral
Résumé :
CIBO, POVERTÀ E PROTEZIONE SOCIALEIn quest'articolo si vuole analizzare il carattere dell'azione imperiale attraverso un riesame degli alimenta in Italia. Si ipotizza che queste distribuzioni alimentari non venivano organizzate per risollevare dalle difficoltà economiche particolari regioni o particolari gruppi sociali dell'Italia romana. La distribuzione di alimenti, epigraficamente attestata, è in relazione alla distribuzione generale delle iscrizioni all'interno dell'Italia: le iscrizioni stesse non suggeriscono che i fruitori fossero una parte impoverita della popolazione, ma piuttosto fos
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Bardelli, Lorenzo. "Yellow Book 2011 - I dati sul servizio di distribuzione e vendita del gas naturale in Italia." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003001.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo č tratto dello studio elaborato dal centro studi Utilitatis "Yellow Book - I dati sul servizio di distribuzione del gas naturale in Italia". La pubblicazione affronta il tema della regolazione della distribuzione del gas naturale in Italia, partendo dalla descrizione degli attuali - e futuri - assetti istituzionali (modelli di governance e forme di gestione degli operatori), cui segue una approfondita analisi delle tariffe applicate all'utenza e la corrispondente spesa delle famiglie. L'articolo passa, poi, ad esaminare le grandezze economiche e patrimoniali riportate nei bilanci de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Monteduro, Maria Pia. "The Redistributive Effects of Public Spending in Higher Education: an Empirical Analysis*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 2 (1995): 167–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540156.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Il lavoro si propone di offrire una analisi empirica dell’impatto redistributivo della spesa pubblica per l’istruzione superiore in Italia e dell’effetto del relativo finanziamento (ossia l’onere fiscale) sulla distribuzione dei redditi familiari.In particolare dall’analisi emerge come sia la classe media a trarre un netto beneficio dalla spesa pubblica per l’istruzione superiore, rimanendone invece svantaggiate le fasce di reddito più basse e quelle più elevate. Estendendo poi l’analisi redistributiva alia proposta di un innalzamento delle tasse scolastiche, lo studio evidenzia come
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Poggi, Ambra. "Analisi della distribuzione dell'esclusione sociale in Italia." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (May 2009): 145–61. http://dx.doi.org/10.3280/ep2008-003006.

Texte intégral
Résumé :
- Social exclusion can be defined as a process leading to a state of multiple functioning deprivations. The aim of this paper is to analyze the social exclusion distribution in Italy from 1997 to 2000. Our purpose is to better understand the factors affecting the extent to which individuals change place in the social exclusion distribution. The focus is on both mobility and persistence; we identify population sub-groups at risk of experiencing severe deprivations for longer periods. JEL I3, J6
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Roncaglia, Alessandro. "Prezzi e distribuzione del reddito: una nota." STUDI ECONOMICI, no. 100 (October 2010): 261–73. http://dx.doi.org/10.3280/ste2010-100014.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Isabel, C., P. Seners, D. Calvet, and J. L. Mas. "Patologia aterosclerotica delle arterie a distribuzione cerebrale." EMC - Neurologia 19, no. 4 (2019): 1–13. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(19)43054-7.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Bellucci, Sara, Enrico Barbero, Rossana Agoglitta, and Mario Zunino. "Il popolamento a Scarabeidi degradatori delle Marche. I. Catalogo sistematico e corologico (Coleoptera Scarabaeoidea)." Memorie della Società Entomologica Italiana 87, no. 1 (2008): 117. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2008.117.

Texte intégral
Résumé :
Sono stati riuniti i dati, pubblicati e inediti, sui coleotteri Geotrupidae e Scarabeidae degradatori delle Marche (Italia centro-orientale). L’informazione, sempre sottoposta ad analisi critica, proviene da dati originali, di bibliografia, e da quelli ricavati dallo studio diretto di collezioni pubbliche e private. Per ogni specie è riportata una scheda bibliografica, la distribuzione geografica generale ed i dati di bionomia. E’ registrato un totale di 33 specie per complessive 138 località.Viene confermata la presenza di 4 specie di Scarabeidae già citate per la Regione ma non riferite nell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Musso, Fabio, Mario Risso, and Barbara Francioni. "Grande distribuzione alimentare e criteri di selezione dei fornitori nella prospettiva dei piccoli e medi produttori." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (March 2011): 73–92. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001005.

Texte intégral
Résumé :
Il criterio con cui le imprese della grande distribuzione selezionano i fornitori tiene sempre piů conto dell'esigenza di rendere gli assortimenti differenziati, aumentando le opportunitÀ per i fornitori minori con specializzazioni di nicchia. Questo lavoro si pone l'obiettivo di analizzare i cambiamenti che stanno caratterizzando i rapporti fra le piccole e medie imprese (Pmi) produttrici e le imprese della grande distribuzione (Gd). L'analisi trae spunto da una ricerca condotta su un campione di Pmi del settore alimentare finalizzata a comprendere la prospettiva dei produttori nel rapporto c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Pizzetti, Lorenzo, and Marco Pellecchia. "Note sulla distribuzione di alcuni Macrolepidoptera crepuscolari e notturni nell’Italia settentrionale (Lepidoptera: Heterocera)." SHILAP Revista de lepidopterología 52, no. 208 (2024): 787–96. https://doi.org/10.57065/shilap.1019.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro riporta nuovi dati sulla distribuzione italiana di alcune interessanti specie di Lepidoptera Heterocera. Per alcune di esse, si tratta della prima segnalazione per le regioni Lombardia ed Emilia-Romagna (Italia settentrionale).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Wackenheim, A. "Disostosi cheirolombare Eredità mendeliana in una famiglia." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 1 (1989): 11–20. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200102.

Texte intégral
Résumé :
L'autore descrisse i quadri radiologici e la trasmissione genetica in una famiglia affetta da disostosi cheirolombare. La seconda famiglia osservata (una precedente famiglia venne descritta nel 1980) dimostra anch'essa la distribuzione mendeliana delle anomalie.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Timossi, Giovanni, Lucio Morin, and Giuseppe Longo Turri. "<em>Alloclita recisella</em> Staudinger, 1859 (Cosmopterigidae, Antequarinae). Specie confermata per la fauna italiana della Sardegna e della Sicilia." Bollettino della Società Entomologica Italiana 156, no. 1 (2024): 15–20. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2024.15.

Texte intégral
Résumé :
Viene confermata, per la fauna italiana, Alloclita recisella Staudinger, 1859, reperita in Sardegna e Sicilia. Vengono forniti dati geografici di distribuzione e informazioni utili all’identificazione delle specie. Viene aggiornata la checklist dei Cosmopterigidae italiani.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Bionda, L., E. Lingua, R. Motta, and P. Nola. "The silver fir in the Val Grande National Park: distribution, structures and dynamics." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 1, no. 1 (2004): 25–36. http://dx.doi.org/10.3832/efor0219-0010025.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Ghirotto, Luca, and Fedra Alessandra Pizzato. "Mappatura del panorama internazionale della ricerca qualitativa sulla demenza: una visualizzazione e analisi bibliografica." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 148, no. 2 (2024): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2024-002006.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio mirava a mappare in modo esaustivo il panorama globale della ricerca qualitativa sulla demenza attraverso visualizzazione e analisi bibliografica, mettendo in luce temi chiave, tendenze, distribuzione geografica e approcci metodologici. Metodi. È stata condotta una ricerca sistematica nella principale banca dati citazionale (Scopus) per identificare studi qualitativi focalizzati sulla demenza. Gli articoli recuperati sono stati sottoposti a un'analisi dettagliata per estrarre informazioni chiave sui temi trattati, le sedi degli studi, le affiliazioni istituzionali, le tendenze di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Timossi, Giovanni. "<em>Agnoea subgilvida</em> (Walsingham, 1901), specie nuova per la fauna italiana e checklist e distribuzione delle specie del genere <em>Agnoea</em> Walsingham, 1907 (= <em>Pseudatemelia</em> Rebel, 1910) presenti in Italia (Lepidoptera, Lypusidae)." Bollettino della Società Entomologica Italiana 153, no. 3 (2021): 103–8. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2021.103.

Texte intégral
Résumé :
Viene segnalata per la prima volta per l’Italia Agnoea subgilvida (Walsingham, 1901) scoperta all’Isola d’Elba. La specie in oggetto era considerata un endemita della Corsica e il suo rinvenimento nell’arcipelago toscano ne estende la distribuzione nota.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Mueller, Dennis C. "Parliamentary Systems in a Heterogeneous Society*." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 2 (1992): 119–36. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539482.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Partendo dal presupposto che le politiche del governo sono una sorta di bene pubblico la cui offerta non creerebbe problemi nell’ipotesi in cui i cittadini avessero delle preferenze omogenee, l’autore affronta il tema dell’elaborazione di un insieme di istituzioni democratiche che consentano di soddisfare gli interessi dei cittadini in una società eterogenea.Dopo aver paragonato a questo fine, nei loro presupposti logici, il sistema bipartitico e quello multipartitico, il lavoro si concentra sull’individuazione di regole di voto alternative atte ad evitare i problemi connessi con le m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Morandi, Francesco. "La distribuzione dei servizi turistici in assenza di mercato e nuove regole." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 451–67. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030026.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo esamina i deboli effetti della decretazione di urgenza sul mercato dell'intermediazione dei servizi turistici, nell'assenza di interventi specifici che accompagnino il settore della distribuzione nell'affrontare le difficoltà conseguenti all'azzeramento della domanda in dipendenza della pandemia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

De Filippis, Fabrizio, and Roberto Henke. "La Pac tra primo e secondo pilastro: una lettura della spesa agricola dell'UE." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 23–54. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003002.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro si propone una riflessione sul processo di riforma della Pac. Nella prima parte la spesa agricola viene riclassificata sulla base delle principali tipologie di intervento, mostrando come sia in atto un processo di despecializzazione e sovrapposizione delle misure contenute nei due pilastri che fa perdere di significato all'impianto dicotomico della Pac. Nella seconda parte si analizzano diversi criteri di distribuzione delle risorse finanziarie comunitarie basati sulla relativa enfasi attribuita a cinque macro-variabili: pagamenti diretti, indennitŕ per le aree svantaggiate, s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Lasio, Diego. "Differenze di genere e distribuzione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (May 2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002006.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca sulla divisione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali evidenzia che sono ancora le donne a farsi maggiormente carico del lavoro domestico e della cura dei figli. Perdura la convinzione che gli uomini e le donne siano essenzialmente differenti rispetto alle loro predisposizioni e, quindi, ai ruoli che possono assumere. I partner distribuiscono il carico familiare sulla base del proprio genere, come se questo fosse un aspetto fisso dell'identitŕ, ancorato al dato biologico, e non suscettibile di cambiare in relazione alle diverse condizioni storiche, sociali e culturali. I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Benzoni, Riccardo. "Laicizzare la beneficenza. La distribuzione dotale nelle feste politiche del Regno d’Italia napoleonico (1805-1814)." Journal of Church History 2021, no. 1 (2021): 3–17. http://dx.doi.org/10.24193/jch.2021.1.1.

Texte intégral
Résumé :
"Riassunto. Luogo privilegiato della costruzione del consenso per Bonaparte, le feste politiche del Regno d’Italia napoleonico (1805-1814) costituiscono un caso di studio alquanto significativo per osservare il processo di progressiva laicizzazione della beneficenza che ebbe luogo nella tarda età Moderna. Nel conferire una profonda accelerazione alle novità introdotte dai sovrani illuminati alla metà del secolo XVIII, le iniziative che vennero promosse in questo ambito dal regime napoleonico favorirono infatti la graduale assunzione da parte governo – e specificamente del ministero dell’Intern
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Lasio, Diego. "Differenze di genere e distribuzione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 2 (2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.452.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca sulla divisione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali evidenzia che sono ancora le donne a farsi maggiormente carico del lavoro domestico e della cura dei figli. Perdura la convinzione che gli uomini e le donne siano essenzialmente differenti rispetto alle loro predisposizioni e, quindi, ai ruoli che possono assumere. I partner distribuiscono il carico familiare sulla base del proprio genere, come se questo fosse un aspetto fisso dell'identità, ancorato al dato biologico, e non suscettibile di cambiare in relazione alle diverse condizioni storiche, sociali e culturali. I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Gandolfi, Gino, and Giacomo Neri. "Il settore del risparmio gestito." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 401–22. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003002.

Texte intégral
Résumé :
Il settore del risparmio gestito si sta muovendo in un contesto ancora fortemente instabile dal punto di vista economico e sempre piů complesso dal punto di vista regolamentare. Il presente lavoro intende fornire un'analisi del comparto italiano dell'asset management che, com'č noto, č caratterizzato dal preponderante peso del canale bancario nella distribuzione dei suoi prodotti. Appare importante considerare le caratteristiche e i trend della domanda e dell'offerta del risparmio gestito in Italia, in particolare alla luce della spinta del Regolatore ad una separazione tra distribuzione e pro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Kuthy Porter, José, and Gabriel De la Escosura. "El panorama etico y humano de la medicina en Mexico." Medicina e Morale 39, no. 4 (1990): 799–809. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1171.

Texte intégral
Résumé :
Analizzare la situazione dell'etica medica in Messico aiuta a comprendere la problematica dei paesi in via di sviluppo. Si sente anche in essi il pericolo dell' "utilitarismo economico" in medicina, e la "disumanizzazione" della pratica medica. Non mancano in Messico leggi e disposizioni che mirano a regolare la pratica medica nelle diverse aree. Ma si riscontrano problemi che meritano attenta riflessione: inadeguata distribuzione delle risorse per l'investigazione, sterilizzazione di massa senza il consenso informato, come metodo di controllo delle nascite, incertezze in molti medici nel modo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Ferlini, Flavio. "Gli uccelli del Veneto - Biologia, distribuzione e abbondanza." Rivista Italiana di Ornitologia 87, no. 2 (2018): 57–58. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2017.373.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Golini, Antonio, and Cristiano Marini. "Insediamento e distribuzione territoriale degli immigrati in Italia." LIBERTÀCIVILI, no. 5 (December 2010): 31–49. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-005005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Casti, Francesco. "La distribuzione diatopica di alcuni predicati complessi sardi." Romanistisches Jahrbuch 71, no. 1 (2020): 33–81. http://dx.doi.org/10.1515/roja-2020-0002.

Texte intégral
Résumé :
AbstractThe aim of this paper is to examine the diatopic variation of some Sardinian complex predicates, mainly from a morphosyntactic (and, secondarily, a semantic) perspective. I will discuss (i) the distribution of Camp(idanese) ai / Log(udorese)-Nu(orese) àere a + inf(initive), lit. ‘to have to’ + inf., and of the agglutinated and univerbated forms of Log.-Nu. dèvere/dèppere + inf., lit. ‘must’ + inf., both constructions expressing (different types of) future time reference; (ii) the diffusion of person and number in the modal complex predicate Camp. fai / Log.-Nu. fàghere/fàchere a + inf.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Scalercio, Stefano. "Nuovi dati di distribuzione dei macrolepidotteri eteroceri della fauna calabrese (Insecta Lepidoptera)." Memorie della Società Entomologica Italiana 91, no. 1-2 (2014): 3. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2014.3.

Texte intégral
Résumé :
Vengono riportati dati di distribuzione di 566 specie relativi a 224 località. Le località sono state raggruppate in nove rvincie ambientali (PA) individuate su base ecologica e geografica, in modo da offire una lettura più ecologica e meno amministrativa della distribuzione della fauna sul territorio. Per molte specie si tratta della prima segnalazione per una determinata PA (33 per il Pollino-Orsomarso versante calabrese, 165 per la Catena Costiera, 83 per la Sila, 33 per il Marchesato, 12 per le Serre, 60 per l’Aspromonte, 63 per la Valle del Crati, 72 per la Costa tirrenica, 31 per la C
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

D'Incerti, L., L. Chiapparini, L. Farina, et al. "Ulegiria: Studio RM di tre casi." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 222. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s2101.

Texte intégral
Résumé :
L'ulegiria è una lesione della corteccia cerebrale conseguente ad un'alterazione anossico-ischemica perinatale che colpisce neonati a termine. Morfologicamente è caratterizzata da atrofia delle circonvoluzioni con un caratteristico prevalente interessamento della porzione di corteccia più profonda, nel fondo dei solchi, e con un risparmio della porzione più superficiale. La sostanza bianca adiacente è quasi sempre alterata e presenta atrofia e gliosi. La distribuzione delle lesioni è solitamente simmetrica e corrisponde a territori vascolari di confine, generalmente in regione parietale. Ripor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Casino, Francesco G. "Principi di cinetica dei soluti in corso di aferesi terapeutica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S9—S12. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1081.

Texte intégral
Résumé :
L'Aferesi Terapeutica (AT) è una tecnica di depurazione extracorporea che, separando il plasma dalle cellule ema-tiche, può rimuovere soluti patogeni di elevato peso molecolare (PM), come auto-anticorpi, immunocomplessi, catene leggere e così via. La cinetica dei soluti in corso di AT è basata sugli stessi principi di farmaco-cinetica utilizzati per i pazienti in emodialisi (HD), ma i soluti coinvolti nell'AT hanno un PM molto più elevato. Dal momento che quasi tutti i soluti a elevato PM hanno una distribuzione essenzialmente intravascolare e/o sono rimossi quasi esclusivamente dal volume pla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Aicardi, Matteo. "Sull’inesistenza di un trust ai fini delle imposte sui redditi (CTP Campania Napoli, 22 settembre 2021, n. 10156)." Trusts, no. 3 (June 1, 2022): 469–73. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.114.

Texte intégral
Résumé :
Massima È interposto il trust qualora risulti anomala la ragione della sua istituzione (il disponente dichiarava di istituirlo per ragioni di riconoscenza nei confronti del figlio, ma il primo conferiva nel fondo in trust una somma di denaro relativamente esigua e dichiarava redditi di gran lunga inferiori al quelli del secondo) e dalle clausole del suo atto istitutivo si evinca il controllo assoluto del beneficiario (il quale aveva il potere di nominare e revocare il guardiano e, con il consenso di costui, porre termine al trust decorsi cinque anni dalla sua istituzione, nonché il potere di v
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Curami, Andrea. "Le forniture militari." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 609–22. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261003.

Texte intégral
Résumé :
Fin dall'Unitŕ d'Italia le forniture militari destarono sospetti di corruzioni e portarono alla costituzione di commissioni d'inchiesta che misero in luce episodi di pessima amministrazione, senza peraltro dar luogo all'individuazione e alla punizione dei responsabili. Una delle ragioni di tale situazione puň essere indicata nell'ampia discrezionalitŕ che le amministrazioni militari si riservarono nella distribuzione delle commesse. Col nuovo secolo aumentň da parte dei ministeri militari la domanda di armamenti, preludio alla grande crescita della produzione registrata col primo conflitto mon
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Baviello, Davide. "Democrazia e modernizzazione. Ambizioni americane e modelli europei nella distribuzione italiana 1947-1978." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 284–301. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259005.

Texte intégral
Résumé :
Con il piano Marshall e l'avvio dell'integrazione europea, gli Stati Uniti lanciarono un ambizioso progetto egemonico. Fondato sulla modernizzazione economica come strumento per consolidare la democrazia, esso venne tuttavia ostacolato da gran parte degli imprenditori italiani, anche se l'aumento della produttivitŕ e la diffusione del benessere avrebbero non solo rafforzato il libero mercato, ma anche eroso le basi sociali del consenso al Partito comunista italiano e al Partito socialista italiano. Questi partiti, che si proponevano di ammodernare la distribuzione commerciale secondo modelli d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Bergamaschi, Maurizio. "Distribuzione territoriale e modelli insediativi della popolazione straniera a Bologna." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 99 (November 2012): 117–34. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-099010.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo intende proporre un quadro sintetico sulla distribuzione territoriale della popolazione straniera nella cittŕ di Bologna negli ultimi venti anni. Si pone particolare attenzione, alla forma che il fenomeno migratorio assume nello spazio urbano al fine di verificare se siamo in presenza di una forte concentrazione territoriale e di forme di segregazione degli stranieri.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Lastrucci, Lorenzo, Roberto Calamassi, Giulio Ferretti, Gabriele Galasso, and Bruno Foggi. "Contributo alla conoscenza della flora esotica dell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia)." Natural History Sciences 153, no. 1 (2012): 127. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2012.127.

Texte intégral
Résumé :
Viene discussa la distribuzione e lo status di quattro specie e un ibrido esotici nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia centrale). Tre &lt;em&gt;taxa&lt;/em&gt; risultano nuovi per la flora dell’isola. Si evidenzia la differenza di comportamento di alcune di queste entità in ambito locale rispetto a quanto osservato a scala regionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!