Thèses sur le sujet « Diritto transnazionale »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Diritto transnazionale.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 34 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Diritto transnazionale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Nadalet, Sylvain. « Il diritto transnazionale del lavoro ». Paris 10, 2003. http://www.theses.fr/2003PA100039.

Texte intégral
Résumé :
Prenant pour fondement la théorie du pluralisme juridique, la recherche envisage les trois cadres hypothétiques d'un développement du droit transnational du travail : l'entreprise transnationale, des relations collectives transnationales, et enfin celui de l'arbitrage transnational comme moyen de consolidation des usages professionnels (lex mercatorai, lex sportiva). La thèse s'attache à déterminer les modalités de réception dans les droits nationaux (français et italien) des types d'actes propres à chacun de ces ordres juridiques : l'acte unilatéral de l'entreprise, les accords collectifs transnationaux, et les sentences arbitrales. Elle affronte notamment la question des diverses qualifications de ces actes juridiques par les juges nationbaux, ainsi que les problèmes de droit international privé que pose l'accès au droit des normes transnationales du travail. L'auteur conclut sur la nécéssité d'établir de nouveaux liens entre les droits étatiques et ces nouvelles formes de régulation
This research is based on the theory of the pluralism of the sources of the law. It aims at encompassing the three hypotetical systems of the setting of the Transnational Labour Law as following : transnational company, industrial relations, and arbitration as a mean of fixing the corporation customs (lex mercatoria, lex sportiva). This dissertation focuses on the way to insert in the local law (i. E. The Italian and the French law) the different legal act related to each legal system that is : company unilateral norms, collective transnational agreements, and arbitration awards. Furthermore, this thesis addresses the difficulty to determine the type of each and problems of international private law. The author concludes that it is necessary to establish new links between States law and these new forms of regulations
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

NUCCI, ALESSANDRO. « Globalizzazione, impresa transnazionale e diritto del lavoro ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2011. https://hdl.handle.net/11565/4054122.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Huta, Chiara <1993&gt. « Profili fiscali del lavoro transnazionale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12686.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

FRANCIOSO, CHIARA. « Ruling fiscali preventivi nell’economia globalizzata. Profili di diritto transnazionale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/314063.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato verte sui procedimenti di ruling preventivo, attraverso i quali ciascun contribuente può ottenere chiarimenti – con efficacia vincolante per l’Amministrazione – in relazione a un caso concreto e personale, sull’interpretazione e l’applicazione delle disposizioni tributarie. L’avvento dei ruling preventivi ha innovato significativamente i moduli procedimentali tributari, tradizionalmente imperniati sull’accertamento del dichiarato: essi consentono di avviare, prima della presentazione della dichiarazione, un dialogo fra contribuente ed ente impositore teso ad una condivisa prospettazione del presupposto e della misura del tributo, che non si presti a censure successive. I procedimenti di compliance preventiva odierni rispondono ad esigenze di prevedibilità delle conseguenze fiscali delle attività economiche e sono frutto della progressiva codificazione di prassi informali di consulenza giuridica affermatesi in passato. L’informalità che ha contraddistinto inizialmente queste prassi pone una serie di questioni giuridiche (non sempre risoltesi con la codificazione dei procedimenti) legate alla segretezza, all’ampia discrezionalità amministrativa e al rischio di disparità di trattamento dei contribuenti. Nella specie, è sorto il rischio – segnalato da vari organismi sovranazionali – che attraverso procedimenti eccessivamente discrezionali e opachi, possano essere concesse agevolazioni surrettizie, idonee ad attrarre slealmente investimenti stranieri e ad innescare una gara al ribasso fra le giurisdizioni fiscali. Il presente contributo intende formulare considerazioni di policy sul modello di procedimento preventivo che meglio assicura, nell’era della globalizzazione, il rispetto dei principi costituzionali ed europei che governano la materia tributaria. Dopo una premessa di carattere storico, vengono individuati in chiave comparata i tratti ricorrenti dei procedimenti di ruling: (i) il carattere preventivo, concreto e personale del quesito; (ii) i meccanismi di tutela “rafforzata” dell’affidamento; (iii) la comune finalità di promozione della certezza del diritto. Vengono così evidenziate tensioni teoriche – a tratti irrisolte – tra il diritto alla tutela dell’affidamento e il necessario rispetto del principio di legalità nell’individuazione, in via preventiva, del presupposto e della misura del tributo. Si perviene quindi all’esame delle soluzioni promosse in sede OCSE ed UE per una maggiore trasparenza dei ruling, da attuarsi con lo scambio (rispettivamente spontaneo e automatico) di informazioni tra le amministrazioni fiscali. Oltre a porre a confronto i due standard, in prospettiva de iure condendo, sono prese in considerazione politiche di trasparenza alternative o concorrenti, tra cui la pubblicazione dei ruling. Il raffronto tiene in debito conto le esigenze di tutela dei diritti fondamentali dei contribuenti, muovendo dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte EDU. Oggetto di studio è, infine, il rischio di aiuti di Stato sotteso ai ruling, emerso in ambito UE. Vengono commentate le decisioni della Commissione europea e le prime sentenze del Tribunale UE sui ruling “benevoli” concessi, a noti gruppi multinazionali, dalle amministrazioni di alcuni Stati membri. L’analisi – sviluppata sul piano interno, comparato e sovranazionale – conduce ad alcune considerazioni sulla configurabilità (a) di un procedimento centralizzato europeo di compliance preventiva e (b) di un modello domestico in grado di ovviare alle criticità emerse in ottica transnazionale senza comprimere eccessivamente i diritti dei contribuenti.
In various jurisdictions, taxpayers may obtain a statement from the tax administration concerning the treatment of contemplated future transactions. A written statement, that binds the authority to the interpretation provided therein, ensures the taxpayer the legal certainty needed for cross-border transactions or complex investments, thus promoting simplified tax compliance and preventing tax disputes. The current advance compliance schemes result from the gradual codification of informal guidance practices from the past. The informality that once featured these practices still raises legal issues linked to secrecy, wide administrative discretion and the risk of discrimination between taxpayers. Despite the advantages well known in literature and acknowledged by national and international institutions, improper use of tax rulings may then facilitate aggressive tax planning and harmful tax competition: derogatory secret rulings, offering a low level of taxation in a certain jurisdiction, can encourage companies to artificially shift profits there, potentially leading to a race to the bottom. The current contribution aims to investigate which advance compliance policies, in a globalized market economy, best suit the constitutional and European principles governing taxation. Following an introduction on the evolution of ruling practices, their recurring features are identified with a comparative approach: (i) individual advance request, of practical interest for the taxpayer; (ii) “enhanced” protection of legitimate expectations; (iii) promotion of legal certainty. The comparative analysis identifies unsolved theoretical tensions between the right to the protection of legitimate expectations and the principle of legality in tax matters. The OECD and the EU are promoting the exchange of information (spontaneous and automatic, respectively) on cross-border tax rulings and APAs. After comparing the two standards, alternative or concurrent transparency policies are considered, including the publication of rulings. The comparison takes due account of the need to protect taxpayers’ rights, building on the Court of Justice and ECtHR case law. Finally, the dissertation addresses the competition threats raised by secret rulings, in terms of State aid (currently under judicial review by the Union Courts). The analysis leads to some remarks on the design of (a) a centralized European advance compliance program and (b) a domestic model able to overcome the above-mentioned issues without sacrificing taxpayers’ rights.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Galletti, Marco. « Il distacco transnazionale dei lavoratori ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423400.

Texte intégral
Résumé :
The Directive 96/71/EC of 16 December 1996 was created with the clear intent to define a precise set of rules to be observed by the undertaking within "the framework of the transnational provision of services, post workers […], to the territory of a Member State". In fact, it requires the Member States to ensure "by law, regulation or administrative provision, and/or by collective agreements or arbitration awards which have been declared universally applicable". Whatever is the law applicable to the employment relationship under the rules of private international law, it guarantees to posted workers the same conditions of the domestic workers, within the territories of a Member State. Such lapidary words would lead to the conclusions that the enactment of the directive has put an end to the phenomenon of the social dumping, but reality is far from this picture. Quoting an eminent scholar, the Court of Justice’s sentences- also known as the Laval Quartet- hold in evidence that "the strains to which the current regulatory framework for posting of workers is subject, in a context of divergent social and employment conditions among Member States and acute sensitivity about the perceived risks of social dumping and unfair competition" and secondly that "that the reach of the EU law extends to collective labour disputes". Based on the assumptions that, the EC has presented at least two bills aiming at improving the enforcement of the Directive 96/71 and, also at clarifying the operated collective rights "within the context of the freedom of establishment and the freedom to provide services". The present study has historically followed the path which led, firstly, to the enactment of the law, and, secondly, to the presentation of the eligible proposals. Moreover, an important section of this work intends to analyze the juridical framework concerning the rules about the transnational provision of services. Primarily, the paper focuses on the basic issues which emerged in over twenty years from the judgment as known as Rush Portuguesa, and then it examined the divergent EC’s proposals in order to verify their capability to face the manifested problems
La direttiva 96/71/CE del 16 dicembre 1996 nasce con il chiaro intento di definire un preciso quadro di regole da osservarsi qualora le imprese, nell’ambito "di una prestazione di servizi transnazionale, distacchino lavoratori […] nel territorio di uno Stato membro". Essa, infatti, fa obbligo agli Stati membri di provvedere affinché, qualunque sia la legislazione applicabile al rapporto di lavoro a norma delle regole di diritto internazionale privato, siano garantite ai lavoratori distaccati nei propri territori le stesse condizioni imposte, per quelli nazionali, da “disposizioni legislative, regolamentari o amministrative, e/o da contratti collettivi o da arbitrati dichiarati di applicazione generale” . Parole così lapidarie indurrebbero a pensare che dall’emanazione della stessa in poi non si possano essere più verificati fenomeni di dumping sociale. La realtà, come ai più è noto, è stata invece tutt’altra. Per usare le parole di un noto studioso le sentenze del cosiddetto quartetto Laval hanno evidenziato "le tensioni cui è soggetto l’attuale quadro normativo relativo al distacco dei lavoratori in un contesto di condizioni di lavoro e sociali divergenti fra Stati membri e la particolare sensibilità ai rischi di dumping sociale e concorrenza sleale percepiti", e dimostrato che "il campo di applicazione del diritto dell'UE si estende al contenzioso collettivo di lavoro". Sulla base di queste premesse la Commissione europea ha presentato, nel marzo del 2012, ben due proposte legislative tese, da un lato, a migliorare l’applicazione della direttiva 96/71 e, dall’altro, a chiarire quali siano i diritti collettivi azionabili "nel quadro della libertà di stabilimento e della libera prestazione di servizi". Il presente elaborato ha ripercorso le tappe che hanno portato in primis all’emanazione della direttiva distacco, ed in secundis alla presentazione delle suindicate proposte, e ciò non prima di aver chiarito il quadro giuridico in cui si inserisce tutta la legislazione concernente il rapporto di lavoro transnazionale. Lo scopo è stato evidenziare a chiare lettere tutte le problematiche che si sono palesate in oltre vent’anni per poi cercare di capire se davvero le proposte formulate dalla Commissione possano essere in grado di risolverli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bresolin, Annamaria <1986&gt. « La contrattazione collettiva transnazionale a livello di imprese ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1517.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

FASOLA, MARCO. « LA RISCOSSIONE TRANSNAZIONALE DEI TRIBUTI NELL¿UNIONE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/617968.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha ad oggetto la “riscossione transnazionale dei tributi”, cioè le attività finalizzate alla riscossione dei tributi al di fuori del territorio statuale. La riscossione dei tributi implica l’esercizio di poteri sovrani, e può quindi essere svolta all’estero solo in virtù di appositi accordi internazionali o - nei rapporti tra gli Stati membri dell’Unione europea - sulla base della normativa europea. L’esigenza di idonei strumenti per la riscossione all’estero è sempre più intensa, sia perché oggi le imposte presentano marcati caratteri di “internazionalità”, sia perché la ricchezza è dematerializzata, supera i confini senza passare dalle dogane. E tutto ciò favorisce l’evasione fiscale internazionale. La riscossione transnazionale è ascrivibile al più ampio fenomeno della collaborazione tra gli Stati in materia fiscale (che ricomprende anche la collaborazione finalizzata all’accertamento: scambi di informazioni, indagini congiunte, etc.), che nasce proprio per combattere efficacemente l’evasione internazionale. La riscossione transnazionale può consistere sia nello svolgimento di attività puramente normative, come l’imposizione di obblighi di assolvimento dei tributi a carico di soggetti “estranei” all’ordinamento dello Stato impositore (si pensi ad esempio all’attribuzione di obblighi di sostituzione d’imposta a carico di istituti finanziari di diritto estero privi di qualsiasi connessione con l’ordinamento italiano), sia in attività di natura amministrativa e giudiziaria (è questa l’ipotesi in cui uno Stato procede all’esecuzione esattoriale su beni situati nel proprio territorio al fine di riscuotere il credito tributario di un altro Stato). In quest’ultima ipotesi si parla solitamente di “mutua assistenza amministrativa e giudiziaria”. La presente ricerca ricostruisce in dettaglio le fonti normative che prevedono la collaborazione tra gli Stati membri dell’Unione europea nella riscossione dei tributi (in particolare la direttiva 2010/24/UE, la Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1988 e l’art. 27 del Modello OCSE), nonché la disciplina da esse complessivamente ricavabile (ambito di applicazione oggettivo, soggettivo e temporale degli obblighi di assistenza, forme dell’assistenza, assistenza nel recupero e nelle misure cautelari, limiti agli obblighi di assistenza, etc.). L’analisi del dato positivo mette in luce che attraverso le norme sulla collaborazione gli Stati hanno visto grandemente esteso l’ambito territoriale dei propri poteri di riscossione, ma rivela anche che, allo stesso tempo, nulla è stato specificamente previsto per garantire adeguate forme di tutela ai soggetti privati incisi da tali poteri. Il presente lavoro muove quindi alla ricerca di un punto di equilibrio tra gli accresciuti poteri degli Stati derivanti dalle norme europee e internazionali, da un lato, e le esigenze di tutela dei soggetti privati incisi dalle procedure di recupero, dall’altro, da raggiungere alla luce di un’interpretazione razionale del dato positivo e dei principi.
This study concerns all activities undertaken to collect taxes abroad (i.e., cross-border tax collection). Tax collection implies the use of sovereign powers: therefore, it may be carried out abroad only in accordance with international agreements or – among European Union Member States – based on European regulations. Taxes are becoming more and more “international”, and wealth itself is now largely intangible – it crosses borders without going through customs. All of this may aid international tax evasion. Thus, there is a growing need for appropriate means to collect taxes abroad. Cross-border tax collection falls under the broader phenomenon of international cooperation in tax matters (which also includes cooperative efforts when assessing taxes: exchanging information, joint audits, etc.). Indeed, this cooperation stems from the need to fight international tax evasion more effectively. Cross-border tax collection may be performed through: (a) purely legislative means, such as the imposition of tax payment obligations on individuals or entities that are not linked to the taxing state’s territory (e.g., the obligation on foreign financial in-stitutions with no link whatsoever to the Italian legal system to withhold taxes); and/or (b) judicial or administrative means (e.g., a state enforces taxes on property or other goods located within its territory on behalf and in the interest of an applicant state to which taxes are owed). The latter case is usually referred to as “mutual administrative and judicial assistance”. This study first analyses the legal background that allows European Union Member States to cooperate with each other in tax collection (particularly Council Directive 2010/24/EU, the Strasbourg Convention of 25 January 1988 and Article 27 of the OECD Model Tax Convention). It then analyses the general regulations resulting from this legal background (such as the personal, material and temporal scope of ob-ligations to provide assistance; forms of assistance; assistance with recovery and precautionary measures; limits on the obligations to provide assistance; and more). Analysis of this legal background reveals that regulations on cooperation in tax matters have allowed EU Member States to extend the territorial scope of their tax collection powers greatly. At the same time, however, it also reveals that no adequate provisions are currently in place to safeguard the rights and interests of individuals and entities that are subject to these powers. This study thus aims to strike a balance between the increased powers of EU Member States (deriving from European and international regulations) on the one hand, and the need to safeguard individuals and entities that are subject to recovery procedures on the other. This balance can indeed be achieved – but it requires a rational interpretation of the legal background and its principles.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Boscolo, Gioachina Federica <1993&gt. « TASSAZIONE DELLE ROYALTIES DELLE SOCIETA’ IN PROSPETTIVA NAZIONALE, TRANSNAZIONALE E COMPARATA ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10770.

Texte intégral
Résumé :
I beni immateriali nell’economia odierna, definita knowledge economy, sono una risorsa indispensabile per la competizione e la crescita delle imprese. A livello imprenditoriale si ha quindi la necessità di proteggere gli intangible assets attraverso i Diritti di proprietà intellettuale, per tutelarsi da eventuali abusi da parte di soggetti non autorizzati e per avere il monopolio sul loro sfruttamento. Un soggetto, concedendo o cedendo questi beni, riceve una royalty che, essendo una componente di reddito positivo, è assoggettata ad imposizione fiscale. A causa dell’immaterialità del bene ne deriva una facile “mobilità” verso Paesi con tassazione più favorevole e ne consegue una perdita di gettito e di attività dallo Stato. Sussistono inoltre problemi di doppia imposizione fiscale dovuti dalle normative vigenti che disciplinano la tassazione in base sia alla residenza del soggetto percettore sia alla fonte del reddito. Come risposta a queste problematiche vari Paesi europei si sono attivati introducendo incentivi in R&S e tassazioni agevolate delle royalties (regime del Patent Box), in modo tale da attrarre gettito nelle casse statali e investimenti nel Paese, e hanno adottato a livello transnazionale misure per eliminare la doppia imposizione fiscale come le Convenzioni e le Direttive europee. La definizione di royalties, e la relativa disciplina, varia a seconda della tassazione a cui si riferisce (nazionale, comunitaria, internazionale) e questo comporta problematiche di coincidenza. Con la presente tesi saranno analizzate le tassazioni interne e transnazionali delle royalties delle società in Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Lussemburgo e sarà eseguita una comparazione tra normative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

FANFARILLO, SARA. « La tratta di esseri umani nel diritto internazionale : tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1088.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Orobello, Tommaso <1998&gt. « Convenzioni contro le doppie imposizioni e tassazione dei redditi in prospettiva transnazionale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21843.

Texte intégral
Résumé :
La crescente spinta della globalizzazione ha spronato imprenditori, grandi o piccoli, società ed enti di diverso tipo a porre in essere operazioni economiche transnazionali; infatti, grazie ad e-commerce, store online e, più in generale, al commercio digitale è abbastanza quotidiana l’ipotesi in cui molti soggetti economici producano una frazione del proprio reddito oltre i confini nazionali. Con riferimento alle varie operazioni transnazionali, in materia di imposte sui redditi, la maggior parte dei Paesi ha elaborato due principi fondamentali: il world-wide principle (correlato alla nozione della residenza) e il source principle (correlato al concetto di territorialità della fonte del reddito). Risulta importante sottolineare che il sovrapporsi dei predetti principi da origine al fenomeno della c.d. doppia imposizione internazionale. In questo background nasce l’idea per la redazione dell’elaborato proposto. Tale elaborato, intitolato “Convenzioni contro le doppie imposizione e tassazione dei redditi in prospettiva transnazionale”, ha lo scopo di analizzare il concetto della residenza fiscale e il relativo fenomeno della tassazione dei redditi transnazionali. Infatti, risulta di immediato riscontro l’intenso legame che esiste tra residenza e tassazione dei redditi. Nello specifico, l’elaborato è articolato in tre capitoli. Il primo, di carattere generale, affronta la trattazione delle fonti del diritto, che si apre con i principi generali del diritto interno, fino a giungere alle fonti del diritto internazionale. Il secondo capitolo analizza la tematica della residenza fiscale (anche in relazione ai recenti avvenimenti dovuti alla pandemia Covid-19), evidenziandone l’imprescindibile importanza che riveste nel diritto tributario. L’ultimo capitolo studia la tassazione, in prospettiva transnazionale, delle principali categorie di reddito in un’ottica comparata tra le norme interne, unionali e convenzionali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Miceli, Salvatore Andrea. « Problemi giuridici del lavoro transnazionale in edilizia ». Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1628.

Texte intégral
Résumé :
La tutela dei diritti sociali all'interno dell'Unione Europea, di fronte alla crisi economica e finanziaria che oramai da anni attanaglia l'Europa e buona parte del mondo occidentale, richiede agli studiosi del diritto un surplus di attenzione. Il presente elaborato ha come fine quello di tentare di fornire un contributo alla risoluzione dell'annoso problema dell'obbligatorietà o meno dell'iscrizione alle casse edili italiane delle imprese edili straniere operanti in Italia, riportando le problematiche generali attinenti il lavoro transnazionale al circoscritto ambito del lavoro transnazionale in edilizia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Spinelli, Anna <1983&gt. « La tassazione transnazionale dei dividendi ed il rispetto dei principi fondamentali comunitari e convenzionali ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2175.

Texte intégral
Résumé :
La tassazione dei dividendi transnazionali è una tematica molto dibattuta ed in continua evoluzione in ambito internazionale, essendo stata spesso oggetto di pronunce della Corte di Giustizia europea che ne stanno man mano definendo i confini, attraverso l'applicazione dei principi comunitari quali la libertà di circolazione dei capitali, la libertà di stabilimento ed il principio di non discriminazione. Il presente lavoro, partendo dapprima da un'analisi dei regimi di tassazione dei dividendi previsti dalla normativa nazionale italiana ed affrontando successivamente il tema della tassazione transnazionale dei dividendi in ambito convenzionale e comunitario, affronta le sentenze della Corte di Giustizia europea che hanno in qualche modo influenzato i sistemi di tassazione dei dividendi. Ci si sofferma in particolar modo sull'esame della sentenza della Corte di Giustizia europea del 19 novembre 2009, causa C-540/07, <>, che ha giudicato il regime di tassazione dei dividendi previsto dal legislatore italiano non compatibile con il diritto comunitario.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

LAI, FRANCESCA. « Il contrasto alla criminalità transnazionale nell’Unione Europea. Atti di indagine e regime di acquisizione probatoria ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/256011.

Texte intégral
Résumé :
The present thesis is about the judicial cooperation in criminal matters. The work start from the beginning of the cooperation and the development of a various forms of cooperation, especially at the EU level. After that, the thesis is aimed to analyze different kinds of specific instruments of judicial cooperation in prevention and fight to the transnational criminality, in particular in the moment of the research and acquisition of evidences. The thesis is based on the comparative methodology, in particular of the Italian and the Spanish law system, analyzing especially the different steps of a criminal procedure, so that, first, the investigations and then the judgment in front of a court. The last part of the work, is focused on a particular kind of transnational crime which is the most important in the present century: the terrorism, which is studied at a EU level, considering that only at that level, is possible to identify the instrument to fight a so huge threat.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Balistreri, Luana Francesca <1983&gt. « Il traffico illecito transnazionale dei beni culturali. Il contenzioso sulla restituzione all'Italia della "Venere" di Morgantina ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2453.

Texte intégral
Résumé :
L'oggetto della mia tesi è il lungo contenzioso internazionale sulla restituzione della Venere di Morgantina tra lo Stato italiano e il Museo Getty di Malibù. Questo costituisce senza alcun dubbio una delle più interessanti vicende annoverabili a questioni di natura giuridica e diplomatica, non solo perché a seguito di uno dei più grandi furti archeologici di tutti i tempi, data la valenza storica-artistica ed il valore economico del reperto, ma soprattutto perché ha chiarito al mondo intero il modo di operare di una tra le più grandi istituzioni museali. Questi ed altri motivi mi hanno così spinto ad indagare sulle condizioni attuali in materia di traffico transnazionale di beni culturali, concentrandomi soprattutto sul complesso ed articolato sistema di norme di diritto internazionale e sul ruolo assunto dai musei, a partire dalla vicenda trattata.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

MORRA, GAIA. « LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE DEI LAVORATORI. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI PROFILI GIUSLAVORISTICI E DI SICUREZZA SOCIALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/816806.

Texte intégral
Résumé :
The object of this final dissertation is to provide an analysis of the evolving and debated phenomenon of transnational posting of workers. At first, posting of workers is analysed in a private international law dimension, since the rules established by directive 96/71/CE are mandatory rules as described in art. 9 of Rome I regulation (chapter I). Posting of workers is then investigated in its relevant EU regulatory framework, starting from the case by case approach of the European Court of Justice in the 80s. The jurisprudence of the early stage and its implication are dealt with in chapter II. According to directive 96/71/EC, a “posted worker” is an employee who is sent by his employer to carry out a service in another EU Member State on a temporary basis, in the context of a contract of services, an intra-group posting or a hiring out through a temporary agency. The scope of the directive is to provide, in addition to the application of the sending State law, i.e. the habitual place of work, a set of mandatory rules of the host State so that to grant the posted worker an “hard core of minimum protection”. On the other hand, the directive aims at providing a level-playing field in the market of the provision of services. The above described rules have proved not to be effective to prevent social dumping and therefore the European legislator promoted the recent adoption of the Directive 2018/957/EU amending the Posting of Workers Directive 96/71/EC. The new approach undertaken by the EU legislator with the establishment of the principle of ‘same pay for the same work at the same workplace’ for posted and local workers is evaluated deeply in chapter III. The exam of the legal framework of the social security provisions in the EU is followed by a critical definition of the consequences of those provisions on the effectiveness of the social protection of posted workers (chapter IV). As to the conclusive remarks, a selection of possible legal instruments which would help to build a better protection of the posted workers are analysed, taking in consideration the suggestions of the European trade Unions and the academic community.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Lucchese, Anna <1989&gt. « La circolazione transnazionale dei beni culturali a scopo non lucrativo : il prestito delle opere d'arte per mostre ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4150.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

CANEPA, GIACOMO. « Una politica sociale di riabilitazione. Storia transnazionale della legittimazione del diritto all’assistenza (Italia e Francia, 1944-1970) ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/104293.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Troisi, Roberta. « La cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea per la prevenzione ed il contrasto della criminalità organizzata transnazionale ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/337.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011
La tesi ha ad oggetto l’analisi e lo studio degli strumenti predisposti in ambito europeo per prevenire e, soprattutto, per contrastare e combattere la criminalità organizzata transnazionale, in una visione di cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati membri dell’Unione europea. Preliminarmente, analizza il fenomeno della criminalità organizzata sia in una prospettiva interna che in una prospettiva transnazionale. Da un lato mette in evidenza la difficoltà di enucleare nel nostro ordinamento una definizione normativa della categoria dei “reati di criminalità organizzata” e dall’altro pone l’accento sull’evoluzione, nell’ambito dell’Unione europea, dell’elaborazione del concetto di “criminalità organizzata transnazionale”. Si concentra, poi, sull’analisi dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia predisposto anche per garantire una più efficace prevenzione ed un migliore contrasto della criminalità organizzata transnazionale. Infine, analizza gli organi e gli strumenti di cooperazione giudiziaria e di polizia apprestati specificamente dall’Unione europea per contrastare la criminalità organizzata transfrontaliera. ****** The thesis concerns the analysis and study of the tools designed in Europe to prevent and, above all, to oppose and to fight against transnational organized crime, in a vision of judicial and police cooperation between Member States of the European Union. Preliminarily, it analyzes the phenomenon of organized crime from internal perspective as from a transnational perspective. On one hand, it highlights the difficulty of identifying in our legal system whit a normative definition of the category of “crimes of organized crime” and on the other, focuses on the development within the European Union, of the elaboration of the concept of “transnational organized crime”. It focuses then on the analysis of the area of freedom, security and justice also designed to ensure a more effective prevention and a better contrast of transnational organized crime. Finally, it analyzes the organs and the instruments of judicial and police cooperation and police disposed specifically by the European Union to combat transnational organized crime. [a cura dell'autore]
X n.s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

SALAMONE, LUCA VINCENZO MARIA. « La disciplina giuridica transnazionale dell’immigrazione clandestina via mare : poteri di law enforcement e proposte de iure condendo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/189190.

Texte intégral
Résumé :
I flussi migratori esercitano oggi una pressione sugli Stati che li ricevono tale da superare le restrizioni che questi impongono a tale fenomeno. Accanto all’immigrazione legale, c’è anche quella illegale, clandestina. Si fa riferimento, in particolare, al triste fenomeno degli sbarchi irregolari degli ultimi cinque anni, che hanno comportato l’intensificarsi in Europa del dibattito intorno al tema della sicurezza e della protezione dei confini, della tutela dell’area Schengen e delle questioni migratorie. Il dibattito conivolge più aspetti disciplinati da diverse branche del diritto, quale il diritto internazionale e comunitario, il diritto costituzionale, il diritto penale sostanziale e processuale, il diritto della navigazione e il diritto amministrativo. Nel lavoro in questione si è partiti dall’anialisi dalla Convenzione di Montego Bay del 1982 sul diritto del mare in materia di poteri d’intervento riservati agli Stati di bandiera e su quelli demandati alle navi da guerra ed alle navi in servizio governativo, e successivamente si è passati all’analisi della normativa nazionale e della giurisprudenza nazionale ed internazionale in materia di disciplina e contrasto all’immigrazione clandestina per via marittima. In ultimo si sono analizzati gli strumenti giuridici ed amministrativi previsti dall’ordinamento italiano in materia di contrasto dell’immigrazione clandestina per via marittima. La ricerca si chiude con un’ipotesi, de iure condendo, di introduzione di un articolo alla Convenzione di Montego Bay e di riscrittura dell’articolo 110 della medesima, al fine di colmare la lacuna che attualmente lega, e non poco, le mani agli Stati maggiormente interessati al fenomeno dell’immigrazione clandestina via mare.
Nowadays, migration flows exert pressure on Countries that receive them and are sufficient to overcome the restrictions that they impose on this phenomenon. Besides legal, there is also illegal, clandestine immigration. In particular, it is referred to the sad phenomenon of illegal landings in the past five years, which has led to the intensification of the debate in Europe around the theme of security and border protection, protection of the Schengen area and migration issues. The debate involves more disciplinary aspects such as international and EU law, constitutional law, substantive and procedural criminal law, maritime law and administrative law. By analyzing the Montego Bay Convention 1982 regarding the Law of the Sea on intervention powers reserved to Flag States and those delegated to warships and ships in governmental service, and further ahead, by analyzing national regulations and international law related to discipline and tackle against illegal immigration by sea. Finally, legal and administrative tools provided by Italian legislation on combating/tackling illegal immigration by sea were analyzed. The research reaches its conclusion with a case described by law “iure condendo”, introducing an article of the UNCLOS and the recast of Article 110 of the aforementioned Convention, in order to fill-in the gap which currently “ties-up the hands” of those States that are mainly involved with illegal immigration by sea.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

RICCIARDI, Giuseppe Carlo. « LA RIALLOCAZIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE FRA ENTI TERRITORIALI ALLA LUCE DELLA SEMPLIFICAZIONE E DELLA SPENDING REVIEW, NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2488008.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi dieci anni le autonomie locali hanno conosciuto una serie di interventi di riforma informati alla semplificazione della mappa amministrativa locale, alla razionalizzazione delle competenze ed alla spending review. Molte delle tensioni ordinamentali degli anni della crisi hanno conosciuto un primo approdo nella Legge n. 56 del 2014, la quale si caratterizza per alcuni punti qualificanti: essa ha trasformato le Province in Enti di 2a generazione, ha offerto applicazione alle Città metropolitane ed ha promosso un riordino delle funzioni amministrative degli Enti territoriali presso tutti i livelli del governo locale, nell’attesa della successiva riforma del Titolo V della Costituzione. A tale disciplina, tuttavia, si sono affiancati diversi provvedimenti normativi recanti disposizioni informate al risparmio della spesa pubblica legata alle dotazioni organiche e finanziarie degli Enti territoriali, che hanno dispiegato effetti immediati sulla capacità amministrativa locale. Dopo una prima fase di attuazione della c.d. “Legge Delrio” da parte delle Regioni, il referendum costituzionale del 4/12/2016 ha fatto registrare esito negativo, impedendo il completamento del programma di riforme ed aprendo ad una nuova stagione di incertezze operative per le autonomie locali. Con queste premesse, la ricerca mira a comprendere se il Legislatore potesse compiere scelte più coerenti ed individua su quali aspetti urge intervenire. In particolare, il lavoro parte dal sempre attuale, principio enunciato da M.S. Giannini, secondo il quale «in principio sono le funzioni», per comprendere se tale enunciato sia stato seguito dal Legislatore italiano. Si giunge alla conclusione che il Legislatore ha preferito fondare le proprie leggi di riforma su tagli lineari alla spesa pubblica incoerenti tra loro, anziché raggiungere i dichiarati risultati attesi in materia di razionale riallocazione delle funzioni amministrative, come sottolineato anche da alcune pronunce della Corte costituzionale. La ricerca individua, dunque, le soluzioni normative poco desiderabili sotto i profili del metodo e del merito e propone alcuni correttivi concretamente apportabili all’attuale disciplina, cercando di individuare dei principi di base – a completamento dell’adagio per il quale «in principio sono le funzioni» – propedeutici alla declinazione di una teoria della riallocazione funzionale valida per ogni eventuale riordino funzionale. La parte “speciale” della tesi affronta, invece, due distinti approfondimenti. Il primo descrive l’assetto funzionale degli Enti territoriali francesi, con un approccio di diritto comparato. In Francia le recenti riforme sembrano informate agli stessi obiettivi di quelle italiane, salvo risultare meglio programmate e recare una maggiore coerenza intrinseca tra le misure adottate negli anni per favorire la chiarificazione delle competenze. Il secondo approfondimento affronta il tema della dimensione europea di alcune politiche riguardanti gli Enti territoriali e tenta di ricostruire un legame tra alcune politiche transnazionali ed alcune politiche di sviluppo locale, con la finalità di sottolineare il ruolo della disciplina europea rispetto al supporto (anche economico) alle competenze amministrative delle autonomie locali. La ricerca si chiude con alcune proposte per una possibile teoria della riallocazione delle competenze amministrative, le quali evidenziano: a) l’esigenza di forme di interconnessione e di raccordo tecnico-funzionale tra i soggetti funzionali che agiscono nelle aree vaste; b) la necessità di ulteriori forme di differenziazione per quanto attiene al livello di governo comunale; c) l’utilità dell’accoglimento del principio di correlazione tra risorse e funzioni e, segnatamente, dell’applicazione dello schema «FOCJ» mutuato dalla teoria economica del federalismo funzionale a qualsiasi riordino di funzioni, soprattutto quelle fondamentali.
In the last ten years the local authorities have experienced a series of reform interventions shaped on the simplification of the local administrative map, the rationalization of competences and the spending review. Many of the tensions of the years of crisis experienced a first result in Law no. 56 of 2014, that it is characterized by some qualifying points: it transformed the Provinces into second-generation organizations, offered realization to metropolitan cities and promoted a reorganization of the administrative functions of territorial bodies, both fundamental and non-fundamental, at all levels of local government, waiting for the next reform of Title V of the Constitution. To this regulation, however, various legislative provisions have been added with orientated provisions towards saving public spending linked to the organic and financial endowments of local authorities that deployed immediate effects on local administrative capacity. After a first phase of implementation of the so called Delrio law by the Regions, the constitutional referendum of 4 December 2016 had a negative outcome, preventing the completion of the reform program and opening a new season of operational uncertainties for local authorities. With these premises, the research aims to understand if the Legislator could make more coherent choices and it identifies on which aspects it is urgent to intervene. In particular, the work starts from the always current principle enunciated by Massimo Severo Giannini, according to which «in principio sono le funzioni [in the beginning are the functions]», to understand if this statement was followed by the Italian Legislator. It is concluded that the legislature has preferred to base its reform laws on linear cuts to public spending that are inconsistent with each other, rather than achieving the expected results in terms of rational reallocation of administrative functions as also underlined by some rulings by the Constitutional Court. The research identifies, therefore, the legal solutions that are not desirable in terms of method and merit and it proposes some concretely applicable corrections to the current discipline, trying to identify basic principles – to complete the adage for which «in principio sono le funzioni [in the beginning are the functions]» – preparatory to the declination of a functional reallocation theory valid for any functional reorganization. The "special" part of the thesis deals with two distinct insights. The first one describes the functional structure of the French territorial authorities, with a comparative law approach. In France the recent reforms seem to be informed to the same objectives as those of Italy, unless they are better planned and bring greater intrinsic coherence among the measures adopted over the years to favor the clarification of competences. The second one deals with the topic of the European dimension of some policies concerning local authorities and tries to reconstruct a link between some transnational policies and some local development policies with the aim of underlining the role of the European discipline with respect to the support (also economic) to the administrative competences of the local authorities. The research closes with some proposals for a possible theory of the reallocation of administrative functions, which highlight: a) the need for forms of interconnection and technical-functional connection between functional subjects acting in wide areas; b) the need for further forms of differentiation as regards the level of municipal government; c) the usefulness of the acceptance of the principle of correlation between resources and functions and, in particular, of the application of the "FOCJ" scheme borrowed from the economic theory of functional federalism to any reorganization of functions, especially fundamental ones.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

MOLISSO, LIDIA. « I processi di esternalizzazione e di delocalizzazione ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1334.

Texte intégral
Résumé :
L’esternalizzazione è ormai un modello organizzativo molto diffuso, incentrato su fasi, ciascuna affidata ad una diversa impresa. Cio’ consente alle imprese esternalizzanti di concentrarsi meglio sul proprio core business, affidando attività accessorie o marginali ad altre imprese specializzate, con - almeno in prospettiva - un miglioramento di efficienza ed una riduzione di costi. Questo dovrebbe essere lo scopo fisiologico di quell'ormai affermato fenomeno industriale e sociale, che fa sì che l'impresa alla ricerca di una sempre maggiore flessibilità in un mercato tanto più competitivo quanto più globalizzato, rompendo le sbarre della gabbia di regole e di garantismi talora eccessivi, possa dar vita ad una rete, che può peraltro diventare un labirinto di imprese funzionalmente coordinate. Ma, per converso questa aspirazione - che è spesso una vera necessità – a muoversi con più scioltezza e dinamismo sul mercato, può venir distorta al più o meno recondito fine di alleggerimento di personale, fuori dalle maglie strette di mobilità o di licenziamenti collettivi. Il mezzo più praticato per raggiungere tali scopi, leciti, ma talora surrettizi, è il ricorso al trasferimento d’azienda. La legislazione recente si è mossa in questa direzione, ma il diritto vivente, vale a dire la prevalente interpretazione che della complessiva normazione viene offerta da giudici e dottori, risente delle opposte spinte e controspinte cui si è fatto cenno. Il punto di equilibrio fra le opposte istanze e pulsioni risiede in una definizione di "ramo di azienda", il più possibile oggettiva, come "articolazione funzionalmente autonoma". Ma, quanto più tale autonomia funzionale - come tale identificabile dal cedente e dal cessionario al momento del trasferimento (secondo l'ultima versione del testo dell'art. 2112, comma 5, c.c., come introdotta dall'art. 32 della c.d. legge Biagi, il D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276) - si attenui o sia equivalente tanto più si aggrava il rischio della creazione di articolazioni fittizie: ciò soprattutto dopo la soppressione del requisito della "preesistenza” del ramo trasferito, operata dal cit. art. 32. L’orientamento dell’interprete sulla qualificazione del trasferimento di azienda o di un suo ramo, dovrebbe comunque consistere da un lato nell'evitare la vanificazione della tutela dei lavoratori in ordine alla continuità del rapporto, e dall'altro nel non togliere all'imprenditore la libertà di articolare la sua azienda nella maniera più consona ad una sana concorrenzialità, senza stravolgere la originaria – ma tuttora persistente – ratio protettiva dell'art. 2112 nelle sue diacroniche versioni, e senza dunque avallare operazioni di esternalizzazione miranti solo ad espellere personale, con impropria applicazione dell'automatismo contenuto in detta norma. Il fenomeno oggi dibattuto può, nel quadro di semplici e chiare regole a tutela del lavoro, consentire alle imprese quella flessibilità e capacità di pronto adeguamento a nuove tecnologie e nuove esigenze, che potrà essere foriera di quello sviluppo industriale tanto necessario alla sospirata e non facile ripresa economica del nostro Paese, nella cornice di un'Europa unita e promotrice di lavoro e di benessere. Ora affrontare il tema delle esternalizzazioni significa addentrarsi nella più vasta problematica della riforma del mercato del lavoro, con cui da oltre un decennio i vari paesi della comunità europea, chi più chi meno, hanno dovuto misurarsi. Come è noto, il mercato globalizzazione del lavoro negli ultimi decenni ha subito, in tutto il mondo, una trasformazione storica, epocale, nel passaggio dalla società industriale alla società postindustriale. Trasformazione, indotta dall'evoluzione dei processi di innovazione tecnologica e dalla progressiva globalizzazione dei mercati. A fronte dell'incontestabile dato di fatto del radicale cambiamento del mondo economico e, di riflesso, del mondo del lavoro, caratterizzato da una crescente riduzione degli occupati in conseguenza dell'innovazione tecnologica, che porta a sostituire con ritmo sempre crescente i lavoratori con le macchine e con i robots, sarebbe del tutto illusorio pensare che il diritto del lavoro possa rimanere stabile ed immutabile. Il diritto del lavoro, infatti, proprio per la sua aderenza alla realtà sociale, ha bisogno di trasformazioni e di mutamenti, di adattamenti alla realtà e di costruzione di nuove categorie e istituti quando la realtà si trasforma . Nella riunione informale del Consiglio Europeo tenutasi il 27 ottobre 2006 ad Hampton Court il primo Ministro inglese Tony Blair (in sedédone del rapporto dal quale emerge, tra l'altro, come l'Europa continui a perdere quote di mercato mondiale, al contrario di paesi extraeuropei come Cina e India) ha sostenuto la necessità di modernizzare il modello sociale europeo. Tale necessità è imposta dall'esigenza di affrontare le sfide della globalizzazione ma anche dalla dura realtà di un tasso dì disoccupazione troppo elevato. Tutti i paesi dell'Unione Europea debbono, dunque, fare i conti, sia pure in misura differenziata, con il problema della modernizzazione, e questo tema –come è stato osservato – si gioca sulla labile linea di confine tra espansione del dominio del mercato e conservazione delle forme di protezione sociale, che rappresentano il cuore del modello sociale, specie in paesi quali la Germania e l'Italia. L'Italia da qualche anno-sembra essersi mossa su tale linea prospettica con un processo di riconoscimento legislativo delle forme di lavoro flessibile che, iniziato gia negli anni '90 con il c.d. pacchetto Treu, è sfociato nella riforma del mercato del lavoro introdotta, in attuazione della legge delega n. 30/2003, dal D.Lgs: n. 276 del 2003 e meglio conosciuta come "riforma Biagi" La riforma, come è noto, si è prefissa come principale obiettivo quello di dotare il mercato del lavoro di maggiori livelli dì flessibilità, senza tuttavia ignorare l'esigenza, ribadita dal Libro Bianco, secondo cui l'introduzione di massicce dosi di flessibilità non dovrà avvenire restringendo le tutele e le protezioni bensì spostandole dalla garanzia del posto di lavoro all'assicurazione di una piena occupabilità durante tutta la vita lavorativa. Tale obiettivo è stato perseguito procedendosi alla definizione di nuove tipologie contrattuali diverse dal modello costruito sull'art. 2094 c.c. ed ad un consistente restilyng di istituti esistenti nel tentativo di favorire l'occupazione, con la creazione di nuovi moduli normativi più consoni ai processi di trasformazione del mondo del lavoro. Maggiore flessibilità significa, fra l'altro, migliore possibilità per l'impresa di adeguare la propria organizzazione aziendale ed il proprio fabbisogno di manodopera, modellandolo alle specifiche esigenze produttive, ma significa anche incentivare l'emersione di una domanda di lavoro sufficiente ad assorbire sia le forze lavoro in uscita dai settori produttivi attanagliati dalla crisi, sia le nuove forze di lavoro che entrano sul mercato. In questo contesto, in cui le imprese sono spesso costrette, per sopravvivere e rimanere competitive sul mercato, ad andare incontro a modificazioni strutturali volte a conseguire risparmi ed ottimizzazioni organizzative, acquista indubbiamente un rilievo centrale il fenomeno del trasferimento di azienda: materia che in questi ultimi anni ha costituito uno dei temi sicuramente più tormentati del diritto del lavoro.
Outsourcing has become a widespread organizational model, focusing on phases, each assigned to a different company. This outsourcing allows companies to focus on their core business while entrusting incidental or marginal activities to other firms, obtaining - at least in perspective - an improvement of efficiency and a reduction of costs. This should be the physiological aim of that industrial and social phenomenon, which causes the that company, seeking more and more flexibility in a more competitive market, breaking the cage of sometimes excessive rules, may form a network, which can also become a labyrinth of functionally coordinated companies. But conversely this goal â that is often a necessity - to move with more fluency and dynamism in the market, can be distorted by the more or less hidden aim to reduce personnel, outside the rules of mobility or collective redundancies. The most practical way to achieve that objective, legitimate, but sometimes surreptitious, is the use of transfer business. Legislation recently has been moving in that direction, but the law in action, namely the prevailing interpretation of the overall standards which are given by judges and doctors, is affected by opposing forces and counter which we have referred. The balance between the conflicting demands and drives lies in a definition of "business unit" as objective as possible, as "articulation functionally independentâ . The spoken phenomenon can, in the context of simple and clear rules on employment protection, allow companies the flexibility and ability to ready adaptation to new technologies and new demands, which may be a harbinger of that awaited industrial development, so necessary for the economic recovery of our country, within the framework of a united Europe promoting work and well-being. Now, to address the issue of outsourcing means moving into the widest problem of reform of the labour market, with which, for over a decade, the countries of the European community had to cope. Given the fact of the radical change in the economic world and, consequently, in the world of work, characterized by an increasing reduction in the work as a result of technological innovation, leading to replacement by accelerating rate workers with machines and robots, would be totally illusory to think that labour law could remain stable and unchanging. Labour law, in fact, because of its adherence to social reality, needs change, to adapt to reality and to construct new categories and institutions when reality develops. At the informal meeting of the European Council held in 2006, October 27, at Hampton Court on British Prime Minister Tony Blair supported the need to modernize the European social model. This necessity is imposed by the need to address the challenges of globalization but also the harsh reality of unemployment is too high. All EU countries must therefore deal, albeit in different measure, with the problem of modernization, and this theme - as has been observed - plays on the blurred line between market expansion and preservation of social protection, which are the heart of the social model, especially in countries such as Germany and Italy. Italy seems to have moved on this perspective, with a legislative process of acknowledgment flexible forms of work, already started in the '90s with the so-called â Treu packageâ , resulted in the labour market reform introduced in the implementation of delegation Law No 30/2003, by Decree No 276, 2003 and known as "Biagi reform" The reform, as is known, has set as its main objective is to provide the labour market with the highest levels of flexibility, but without ignoring the need, reiterated the White Paper, that the introduction of massive doses of flexibility should not be restricting the protections and the protections, but moving them from job guarantee to full employability throughout their working lives. This objective was pursued, establishing new contractual arrangements, different from the model built on Article 2094 c.c. and restyling existing institutions in a bid to boost employment by creating new legislative processes, more appropriate to the transforming world of work.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

BORGIA, GIANLUCA. « L'ordine europeo di indagine penale tra lex fori e lex loci. Ricadute sul piano dell'utilizzabilità ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2487999.

Texte intégral
Résumé :
Abbandonata l’ambiziosa prospettiva di adottare regole armonizzate per favorire la reciproca ammissibilità degli atti istruttori, anche il più recente congegno messo in campo dall’Unione europea in questo settore, ovvero l’ordine europeo di indagine (OEI) di cui alla direttiva 2014/41/UE, non si è potuto sottrarre al tentativo di “contemperare” le istanze che promanano dalla legge processuale vigente nello Stato di emissione con quelle riconducibili alla disciplina del Paese di esecuzione. Il risultato è un’“ibridazione tra lex fori e lex loci”, inevitabilmente destinata a riverberare i propri effetti su di un piano, quello della spendibilità del materiale raccolto ultra fines, ove il legislatore nazionale è tenuto a fare il possibile per scongiurare il paradosso che una prova illegittima diventi utilizzabile solo perché battezzata come “europea”. Da qui, l’idea di concentrare l’attenzione, in primis, sulle opzioni coltivate nell’ambito degli strumenti che hanno preceduto l’adozione del nuovo meccanismo, condizionandone la fisionomia. In questo senso, l’indagine si è appuntata, dapprima, sulla c.d. “Convenzione madre” nel cui articolo 3 risulta “cristallizzato” il tradizionale principio del locus regit actum e, successivamente, sulle innovazioni apportate dalla c.d. “MAP”, dove a prevalere è l’opposto canone del forum regit actum. Lo scenario delineato dal Consiglio di Tampere ha infine imposto di considerare la compatibilità dei suddetti principi con l’affermarsi della logica sottesa al mutuo riconoscimento (Capitolo I). Una volta messo a fuoco il terreno sul quale è sorto l’OEI, non si è potuto prescindere dalla puntuale analisi delle previsioni che, così come attuate dal d.lgs. n. 108 del 2017 nell’ordinamento interno, costituiscono l’espressione concreta delle prerogative dei due Stati coinvolti nella procedura di cooperazione giudiziaria. Anzitutto, si è posta l’attenzione sulle disposizioni che regolano il momento propriamente esecutivo dell’attività, le quali non fanno altro che riproporre la formula che accorda la preminenza alla legge del Paese di emissione, salvo il contrasto con i “principi fondamentali dell’ordinamento di quello di esecuzione”, con tutte le conseguenze disfunzionali che ne derivano sotto il profilo della determinatezza. Sono state, poi, affrontate le previsioni che, per quanto concerne le condizioni di emissione, impongono di osservare quanto stabilito dalla lex fori e, con riferimento ai presupposti di esecuzione, richiamano al rispetto della lex loci. Da questo punto di vista, a preoccupare sono le interpretazioni che la prassi ha offerto delle disposizioni del d.lgs. n. 108 del 2017, riducendole a mere “formalità”. Infine, si è posta l’attenzione sulla parte “speciale” della direttiva; terreno, questo, sul quale si manifestano le maggiori ritrosie ad abbandonare il criterio della lex loci actus (Capitolo II). Da ultimo, non si è potuto prescindere dall’apprezzare come la soluzione adottata a livello sovranazionale condizioni e “plasmi” l’innesto dei risultati dell’attività nel procedimento nazionale. In questo senso, dall’esame delle regole espressamente previste dal d.lgs. n. 108 del 2017 è emersa tutta l’inadeguatezza della soluzione di estendere l’operatività delle disposizioni dettate per le rogatorie che finiscono per accordare un trattamento di favore alla prova raccolta oltre i confini nazionali a scapito delle più alte garanzie previste per gli atti istruttori assunti al livello domestico. Quanto, invece, alle regole di esclusione non richiamate esplicitamente, si ritiene non solo che debbano trovare applicazione quelle previsioni, come l’art. 729 comma 2 c.p.p., che rispondono alla logica del forum regit actum, ma anche che, in talune ipotesi, l’inutilizzabilità dei risultati discenda dall’inosservanza delle disposizioni della direttiva stessa (Capitolo III).
Dismissed the ambitious perspective of introducing harmonised rules concerning the mutual admissibility of evidence between Member States, the recent Directive 2014/41/UE regarding the European Investigation Order in criminal matters (EIO) tried to combine the instances coming from the issuing State with those concerning the executing State. The outcome is an “hybridization” between the lex fori and lex loci that inevitably has an impact at the level of assessing the evidence gathered across borders. Hence the idea to focus the attention, firstly, on the previous instruments. In this regard, the study focused, above all, on the European Convention on Mutual Assistance in Criminal Matters of 20 April 1959 of which Article 3 stated the locus regit actum principle. Later, the analysis regarded the Convention on Mutual Assistance in Criminal Matters between the Member States of the European Union of 29 May 2000 that claims the opposite forum regit actum principle. Finally, the scenario outlined by the Conclusions of Tampere European Council has required to examine the compatibility of these principles with the mutual recognition (Chapter I). Analysed these aspects, the attention shifted to the provisions of the Directive as implemented in Italy by Legislative Decree n. 108 of 2017 which represent the expression of prerogatives of the two States involved in the cooperation procedure. First of all, particular emphasis has been placed on the rule according to which the executing authority shall comply with the formalities and procedures expressly indicated by the issuing authority (i.e. lex fori) unless otherwise provided that such formalities and procedures are not contrary to the “fundamental principles of law of the executing State”, with all the problems that arise from the vagueness of this expression. Then the study has focused on the provisions that establish the conditions for issuing and the conditions for executing by referring, respectively, to the lex fori and to lex loci. From this point of view, the interpretations that jurisprudence has offered of the provisions of Legislative Decree n. 108 of 2017, reducing them to mere "formalities" cause for concern. Lastly, was taken into account the part of the Directive concerning the “Specific Provisions for certain investigative measures”; context within which emerges the greatest reluctance to abandon the lex loci actus principle (Chapter II). In conclusion, the study concentrated on the insertion of the evidence collected ultra fines in the Italian criminal proceedings. In this sense, the screening of the rules provided for in Legislative Decree n. 108 of 2017 showed the inadequacy of to make use of the provisions governing letters rogatory. With regard, instead, to the norms not expressly mentioned, it seems appropriate to extend the rules, such as the Art. 729 par. 2 of the Italian Criminal Procedure Code, based on the logic of forum regit actum principle. Furthermore, some procedural sanctions seem to emerge directly from the text of the Directive (Chapter III).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

CAPPELLO, MARKUS. « Il ‘hidden dumping sociale’ e quesiti occupazionali nelle filiere di fornitura : fenomenologia e tutele ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1245184.

Texte intégral
Résumé :
I primi due capitoli analizzano il fenomeno ‘hidden social dumping’ (il cosiddetto dumping sociale ‘nascosto’, ovvero ‘meno visibile’) e circoscrive diverse forme e tipologia in cui questo fenomeno sociale, economico e legale si manifesta nel nuovo millennio. Il terzo capitolo esamina gli ‘Accordi Aziendali Transnazionali’ (TCAs) come possibile strumento per contrastare questo fenomeno e prevenire al ‘hidden social dumping’. Il primo capitolo integra il concetto ‘hidden social dumping’ qui ideato in letteratura ed elabora un modello teorico per studiare la specifica forma di ‘hidden social dumping’ che si manifesta lungo le catene di fornitura (delle grandi imprese). Il secondo capitolo analizza il rapporto tra la normativa Europea sul distacco transnazionale e le pratiche di ‘hidden social dumping’ esaminando in particolare l’impatto della nuova Direttiva 2018/957 sul distacco transnazionale. Il terzo capitolo esamina se (e come) gli Accordi Aziendali Transnazionali possono essere uno strumento efficacie ed effettivo per contrastare le e prevenire alle pratiche di ‘hidden social dumping’ applicando la prospettiva ‘non-giuridica’ della responsabilità sociale d’impresa (RSI).
The first two Chapters analyse the phenomenon 'hidden social dumping’ and circumscribe different forms and types of this social, economic and legal phenomenon arising in the new millennium. The third Chapter then examines Transnational Company Agreements (TCAs) as a possible tool to contrast and prevent 'hidden social dumping’ practices. The first Chapter embeds the newly developed concept 'hidden social dumping' in literature and develops a theoretical model for studying hidden social dumping along enterprises' supply and production chains. The second Chapter examines whether the (current) legal setting of intra-EU posting of workers leaves space for 'hidden social dumping practices' and critically assesses the impact of the revised Posting of Workers Directive 2018/957. The third Chapter then brings the analysis to the ‘non-legal’ sphere of CSR and examines whether Transnational Company Agreements (TCAs) can be an effective tool to contrast and prevent ‘hidden social dumping’ practices.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Maitan, Silvia <1993&gt. « La disciplina fiscale delle fusioni transnazionali ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11879.

Texte intégral
Résumé :
Nella tesi si affronta la disciplina delle fusioni transfrontaliere, ponendo particolare attenzione agli aspetti fiscali. Nel Capitolo 1 si analizza l’ambito comunitario e la volontà da parte del legislatore di creare un Mercato Unico Europeo nel quale le società possano circolare liberamente. In questo contesto viene emanata la X Direttiva (Direttiva 2005/56/Ce) sulle fusioni transnazionali, che permette di rendere omogenea la disciplina dal punto di vista civilistico. La Direttiva 90/434/Ce si occupa, invece, degli aspetti fiscali delle operazioni straordinarie intracomunitarie e permette di completare l’analisi della materia in esame. Nel terzo Capitolo si esamina la Libertà Stabilimento come la libertà che consente alle società di potersi fondere tra loro e circolare all’interno dello spazio economico europeo, in particolare gli articoli 49-54 del TFUE. Nell’analisi sono inserite anche le sentenze più significative della Corte di Giustizia Europea che hanno permesso l’evoluzione della disciplina. Il caso Sevic, in particolare, riguarda l’applicazione della libertà di stabilimento alla fusione transnazionale. Inoltre il legislatore comunitario, sempre con lo scopo di creare un Mercato Unico, introduce alcuni strumenti alternativi alla fusione, che producono, però, gli stessi effetti come la Società Europea. Il Capitolo 4 si riferisce a come l’Italia abbia recepito le Direttive in materia di fusioni transfrontaliere emanando il D. Lgs. n. 108/2008. Il Decreto ripropone la disciplina comunitaria adattata alle esigenze nazionali. Frequenti sono i rinvii alla disciplina interna sulle fusioni. Dal punto di vista fiscale si esaminano le Exit Taxes con le relative sentenze che hanno arricchito la materia. L’applicazione dell’Exit Tax consiste nel tassare all’uscita le plusvalenze che si determinano al momento del trasferimento in modo tale che lo Stato di Origine non perda gettito imponibile, ovviamente queste esigenze nazionali devono essere conciliate con il rispetto della libertà di stabilimento. Infine l’ultimo Capitolo è dedicato all’analisi dei casi di elusione fiscale, infatti molto spesso le società possono sfuggire alla tassazione attraverso l’utilizzo fraudolento dello strumento della fusione transfrontaliera. In questi casi i legislatori nazionali sono autorizzati ad intervenire applicando le proprie leggi nazionali che impediscono l’elusione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Scocca, Grazia. « Business & ; Human Rights : imprese transnazionali e tutela del diritto alla salute ». Thesis, Strasbourg, 2019. http://www.theses.fr/2019STRAA012.

Texte intégral
Résumé :
La thèse se propose d’analyser la nature des relations générées entre le pouvoir des sociétés multinationales et transnationales et les Etats, afin de rechercher l’ensemble des obligations internationales impliquées concernant les droits de l'homme et, plus spécifiquement, celles relatives au droit universel à la santé. En effet, il est de plus en plus évident que les sociétés transnationales sont en mesure de causer des risques considérables, susceptibles de provoquer des conséquences néfastes sur le droit à la santé des individus, ou bien encore, sur les « déterminants de la santé ». À la lumière de ces considérations et en constatant l’ampleur de la problématique, la thèse se focalise sur les obligations spécifiques liées aux secteurs de l’industrie pharmaceutique, des compagnies de tabac et des multinationales du secteur alimentaire. Le travail de recherche a été rédigé selon les critères académiques utilisés classiquement en Italie et est fondée sur un argumentaire articulé en trois chapitres principaux, une introduction et une conclusion finale
The thesis aims to analyse the nature of the relationships generated between the power of multinational and transnational corporations and States, in order to identify all the international human rights obligations involved and more specifically, those relating to the universal right to health. According to the economic system established by the Western Countries and the globalization, transnational corporations are able to cause considerable risks, which may have adverse consequences on the Human Right to Health, or even “determinants of health”. In the light of these considerations and due to the extent of the issue, the thesis has been focused on the analysis of specific obligations related to the sectors of pharmaceutical industries, the tobacco corporations and the multinational food companies. The thesis was written according to the academic criteria traditionally used in Italy and is based on argumentation articulated in three main chapters, an introduction and a final conclusion
Il proposito della tesi è quello di offrire un’indagine accurata concernente la natura delle relazioni che si generano tra il potere delle imprese transnazionali e le autorità statali, della trama degli obblighi internazionali implicati, in modo particolare alla luce di violazioni di diritti umani che potrebbero generarsi. Il liberalismo economico, la promozione degli scambi con relativo abbattimento delle barriere territoriali, il mercato globale hanno condotto al generarsi di formazioni industriali globalizzate con forze economiche tali da influenzare gli assetti politici di un Paese, andando dunque ben oltre le funzioni specifiche di mera produzione e immissione sul mercato dei propri prodotti. Preliminarmente, è interessante capire come la dottrina internazionalistica affronta e definisce le perplessità relative alla configurazione di una soggettività di diritto internazionale “eccezionalmente riconosciuta”, che poi costituirà la base per le riflessioni a venire. La prima riguarda la transnazionalità dell’impresa. Questa peculiarità costitutiva, figlia del mercato globalizzato, consente al meccanismo del sistema produttivo di sottrarre un’unità specifica dalla riconduzione territoriale della cd. Casa madre, pur restandone parte integrante.Lo stato dell’arte del diritto internazionale prevede, in capo all’autorità statale ospitante, un obbligo incombente di regolamentazione e controllo dell’attività svolta dalle imprese sul proprio territorio. Tuttavia, nella prassi si riscontrano circostanze di Stati deboli dal punto di vista legislativo, con carenti strumenti di tutela e scarse risorse, tali da renderli proprio per questo, mete ideali di soggetti investitori che intendono eludere le più rigide disposizioni vigenti nei propri Paesi di origine.Il ruolo delle società multinazionali oggi, di quelle transnazionali in particolare per alcuni, consente di poter ridiscutere dei capisaldi di un diritto internazionale definito stato-centrico e della propria capacità di riuscire a rispondere alle esigenze dei tempi correnti. Se è vero che il diritto internazionale nasce con il precipuo scopo di regolare i rapporti tra Stati, ai quali viene attribuita un’esclusiva personalità giuridica che li rende idonei ad essere titolari di diritti e obblighi giuridici, nella prassi delle relazioni emerge una realtà molto più complessa di questa.L’istituzione dell’Open Ended Intergovernmental Working Group che proseguono il lavoro del Relatore Speciale, il Professor Ruggie, lascia trasparire quanto il tema sia al centro dello sviluppo sui diritti umani della Nazioni Unite. Sulla stessa linea si sta sviluppando una legislazione anche in seno al Consiglio d’Europa con l’adozione della raccomandazione CM/Rec (2016)3 del novembre 2016, nonché in UE con la direttiva 2014/95/UE sull’obbligo di pubblicazione delle informazioni non finanziarie.Alla luce di tali circostanze, la tesi analizza il tema specifico della responsabilità delle imprese transnazionali in materia di rispetto e promozione del diritto alla salute e dei suoi determinanti, a fronte della diffusione epidemica delle malattie non trasmissibili. Per questo il lavoro di ricerca si concentra sugli obblighi specifici relativi ai settori delle imprese farmaceutiche, produzione e commercializzazione di tabacco, food corporations
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Cangemi, Vincenzo. « Le relazioni industriali nell'era della globalizzazione : gli accordi quadro transnazionali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426307.

Texte intégral
Résumé :
The thesis concerns transnational company agreements (TCAs), a kind of private regulation which can respond to the governance deficit generated, at transnational level, by the economic globalization. The lack of a legal framework has produced some open questions in negotiating transnational company agreements, concerning the legitimacy of the signatory parties, the scope and the legal effects of these agreements. If we consider the Santi Romano’s institutionalist theory, we can explain transnational framework agreements as the structure of a private legal order created by management and labour to regulate working conditions in the multinational groups. In this scenario, based on arguments deduced by the analysis of the agreements that were signed during these years, the research tries to explain how unions and employers can introduce an autonomous legal framework negotiated by themselves, which can help to resolve the open issues already mentioned. In the first chapter, after a historical introduction, we analyse the principal aspects of international framework agreements (IFAs) and european framework agreements (EFAs): who are the involved actors, which are the reasons for signing transnational company agreements and which are the contents of the agreements. In the second chapter, we explain how transnational framework agreements can represent the structure of a private legal order by analysing agreements provisions that are related to the scope, to the implementation and to the settlement of disputes. Finally, in the third chapter, we analyse the nexus between unions’ internal procedures and transnational company agreements to suggest the adoption of an autonomous legal framework at sectoral level, trough signing a multilateral procedural agreement negotiated by management and trade union federations.
Oggetto della ricerca sono gli accordi quadro transnazionali (TCAs), quale forma di regolamentazione privata capace di rispondere al deficit di governance ingenerato, a livello transnazionale, dalla globalizzazione dell’economia. L’assenza di un quadro normativo di riferimento ha determinato una serie di problematiche nella negoziazione degli accordi transnazionali, relative all'individuazione dei soggetti legittimati a sottoscrivere l’accordo, all'ambito di applicazione, all'efficacia giuridica degli accordi. L’idea sviluppata nell'elaborato consiste in una rilettura degli accordi transnazionali alla luce della teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici, qualificandoli come struttura di un ordinamento privato, creato dalla direzione della multinazionale e dai lavoratori, per regolamentare la condizione dei lavoratori all'interno del gruppo. In questo contesto, sulla base di argomenti tratti dall'analisi degli accordi sottoscritti in questi anni, viene proposta l’introduzione di un quadro giuridico autonomo settoriale negoziato dalle parti sociali, che possa contribuire a risolvere le questioni aperte riscontrate nella stipulazione di accordi transnazionali. Nel primo capitolo, dopo una breve ricostruzione storica, vengono analizzati gli aspetti principali degli international framework agreements (IFAs) e degli european framework agreements (EFAs): i soggetti firmatari; gli obiettivi perseguiti nelle negoziazioni dalle parti sociali; l’oggetto degli accordi. Nel secondo capitolo viene sviluppata la costruzione degli accordi transnazionali come sistema privato transnazionale attraverso l’esame delle clausole relative all'ambito di applicazione, all'implementazione e alla risoluzione delle controversie. Infine, nel terzo capitolo, si indaga il rapporto tra procedure sindacali e accordi transnazionali al fine di proporre l’adozione di un quadro autonomo di riferimento a livello settoriale per le negoziazioni transnazionali, attraverso la sottoscrizione, da parte delle multinazionali e delle federazioni sindacali, di un accordo multilaterale procedurale sul modello dei documenti sindacali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Agnoletto, Mattia <1990&gt. « La rilevanza penale dell'elusione fiscale - operazioni straordinarie e transnazionali ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19899.

Texte intégral
Résumé :
Il ricorso alle pratiche elusive comporta una riduzione delle entrate dello Stato a discapito della collettività. Tali pratiche vanno contro i principi di solidarietà e uguaglianza che caratterizzano il sistema tributario italiano. Per questi motivi tali condotte vengono perseguite e sanzionate dal legislatore nazionale e comunitario. All’Amministrazione finanziaria italiana è stato dato il potere di disapplicare disposizioni fiscali in capo al contribuente qualora questo abbia posto in essere un’operazione lecita ma priva di valide ragioni economiche e al mero scopo di ottenere un vantaggio fiscale indebito. Tale operazione, nel sistema tributario, prende il nome di abuso del diritto o elusione fiscale. Il potere esercitato dall’Agenzia delle Entrate può dar vita a dei mostri giuridico-tributari perché l’operazione è valida sul piano giuridico ma invalida su quello fiscale. Dottrina e giurisprudenza si sono interrogate sulla rilevanza penale della condotta elusiva qualora integri le fattispecie normate dal D.Lgs 74/2000. Resta chiaro che il mancato versamento, in tutto o in parte, del tributo può configurare una condotta evasiva o elusiva a seconda di alcuni presupposti che fungono da confine tra le due fattispecie. Tuttavia questi due fenomeni vengono spesso travisati; occorre quindi delimitarli prima di verificare se l’elusione fiscale ha rilevanza penale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Bau', Valentina <1995&gt. « La direttiva madre-figlia : il trattamento fiscale dei dividendi transnazionali ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16571.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato si pone l'obiettivo di prendere in esame gli aspetti salienti in tema di tassazione transnazionale dei flussi di dividendi intersocietari, ponendo particolare attenzione a quanto sancito dalla disciplina comunitaria ex direttiva Madre-Figlia. Svolgerò un'analisi approfondita in merito al contenuto e alle finalità della direttiva 90/435/CEE, il contesto d'origine, le modifiche e le evoluzioni normative. Il focus dell'elaborato si pone sui presupposti applicativi della normativa in oggetto e sulle criticità che ne sono emerse, al fine di sviscerarne le limitazioni intrinseche attraverso uno studio dettagliato in merito alle cause insorte dinanzi alla Corte Europea. La trattazione metterà in luce le conseguenze legate all'applicazione della più recente normativa anti abuso nel contesto della disciplina comunitaria, soffermandosi sulla questione giudiziale insorta in relazione alla clausola del "beneficiario effettivo" (Cause riunite C116/117), scomponendone passo passo tutti i passaggi che hanno portato la Corte di Giustizia a trarre le proprie conclusioni finali. Successivamente sarà preso in esame l'assunto della "non cumulabilità" propria dell'interconnessione dispositiva tra il diritto comunitario e le normative nazionali vigenti nei singoli Stati in materia di tassazione dei dividendi, evidenziando le attuali problematiche sul fronte dell'armonizzazione fiscale e della coerenza tra normative (italiana, comunitaria e convenzionale. L'analisi conclusiva proposta dal paper vuole evidenziare le fonti d'influenza inerenti alla disciplina finalizzata al trattamento dei dividendi transnazionali alla luce di quanto previsto dalle nuove leggi italiane del bilancio 2018.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Vassura, Alice <1992&gt. « Una conferma alla prassi restitutoria per i beni trafugati illecitamente durante la Seconda guerra mondiale ? I comportamenti dei Soggetti nazionali e transnazionali del mondo dell’Arte ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17906.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca di sviluppa in tre capitoli, i primi due interamente dedicati alle norme giuridiche riguardanti il trattamento dei beni saccheggiati durante la guerra in varie fasi e sotto vari punti di vista. Il primo è dedicato alle fonti nelle varie declinazioni, ossia fonti universali vincolanti e non, fonti relative al conflitto mondiale, accordi bilaterali, fonti regionali e fonti nazionali. Il secondo è dedicato al regime vigente durante la seconda guerra mondiale e alle diverse fasi salienti della sua evoluzione fino ai giorni nostri. Il terzo capitolo analizza in diversi tempi come i vari Soggetti del mondo dell’arte hanno recepito questi strumenti, essendo spesso di soft-law pertanto non obbligatori per legge (hard-law). Sono stati analizzati sia istituzioni culturali "senza scopo di lucro" (come da definizione ICOM), ossia i musei, che organizzazioni fondate sul profitto quali case d’aste e fiere d’arte. L’analisi dimostra il diffondersi di un atteggiamento morale teso alla restituzione dei beni saccheggiati durante la Nazi-era e il crescente stimolo verso una prassi giuridica in tal senso con indicazioni non univoche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

TACCARDI, CRISTIANA. « UN REATO SENZA "CONFINI" : LA TRATTA DI ESSERI UMANI DAI MODELI TEORICI ALLA PRASSI APPLICATIVA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122448.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha l’obiettivo di analizzare la disciplina penale della tratta di persone come settore paradigmatico della scienza penale multi-livello, in un’ottica di miglioramento della strategia di prevenzione e repressione di tale fenomeno criminale. A tal fine vengono affrontate alcune delle più urgenti problematiche sottese all'argomento in esame, quali la difficile definizione dei rapporti tra il reato di tratta e il reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, nonché la caratteristica della fattispecie de qua di reato di natura transnazionale. A fronte dei numerosi strumenti di contrasto già predisposti dalla disciplina vigente e della persistente ineffettività della tutela, lo studio approfondisce il tema della natura transnazionale del reato di tratta e della necessità di un approccio che vada oltre la mera armonizzazione comunitaria delle legislazioni nazionali e la cooperazione inter-statale. Il mutamento dello “spazio giuridico” entro cui si muovono le questioni messe in gioco dalle forme di criminalità meta-nazionale, tra le quali si inserisce la tratta, mette in crisi il postulato dell’inerenza del diritto penale alle prerogative della sovranità statale. In ragione di ciò, verranno indagate le possibilità di delineare una nuova territorialità europea, come presupposto di una competenza penale diretta delle Istituzioni in materia di reati transnazionali. Si vuole, in breve, approfondire il tema del c.d. diritto penale europeo, consapevoli dei limiti di cui sono attualmente affetti i processi di produzione normativa europea. Di fronte a fenomeni di criminalità transnazionale grave, quale la tratta degli esseri umani, appare ancora più urgente la necessità di trasporre, a livello europeo, quel nucleo condiviso di scienza penale, imprescindibilmente legato alla tutela dei beni giuridici e al rispetto dei diritti umani.
The aim of this research is to analyse the criminal legislation of human trafficking as a paradigmatic area of multi-level criminal science, seeking to improve the strategy of prevention and repression of this criminal phenomenon. Some of the most relevant issues related to this topic are addressed in order to do so, such as the difficult definition of the relationship between human trafficking and smuggling of migrants, as well as the characteristic of trafficking as a transnational crime. In the light of the numerous legislative instruments already in place to combat trafficking and the persistent ineffectiveness of legal protection, the study focuses on the transnational nature of the crime of trafficking and the need for an approach that goes beyond the EU harmonisation of national laws and inter-State cooperation. The changing 'legal space' within which the issues raised by meta-national forms of crime, among which trafficking is included, challenge the postulate of the inherence of criminal law to the prerogatives of State sovereignty. Therefore, the possibilities of delineating a new European territoriality, as a prerequisite for a direct criminal competence of the Institutions in the field of transnational crimes, will be investigated. The topic of European criminal law will be explored in depth, aware of the limits that the processes of European law production currently suffer from. In the face of serious transnational crime phenomena, such as trafficking in human beings, the need to transpose, at a European level, that shared core of criminal science, unavoidably linked to the protection of legal goods and respect for human rights, appears even more urgent.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

DE, LUCA CARLOTTA. « L'ORDINE EUROPEO D'INDAGINE PENALE : DISCIPLINA NORMATIVA E PRIME ESPERIENZE APPLICATIVE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/919437.

Texte intégral
Résumé :
L’ordine europeo di indagine penale, introdotto dalla direttiva 2014/41/UE, è uno strumento di cooperazione giudiziaria nel settore delle prove divenuto imprescindibile a fronte della crescente dimensione transnazionale assunta dalla criminalità, quale conseguenza dell’evaporazione dei confini geografici nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea. La direttiva sovranazionale, recepita nell’ordinamento italiano attraverso il d.lgs. n. 108 del 2017, ha dato vita a un istituto avente natura ibrida, animato dal principio del reciproco riconoscimento, che conserva, al contempo, alcuni tratti tipici della mutua assistenza giudiziaria tradizionale, nel tentativo di coniugare l’efficienza investigativa e la tutela delle garanzie fondamentali. Sullo sfondo di un contesto caratterizzato dall’assenza di armonizzazione tra le regole processuali e probatorie nazionali, il meccanismo di acquisizione della prova all’estero ruota attorno al principio di proporzionalità, che prende forma nel giudizio di bilanciamento, da condursi in concreto tenendo conto delle peculiarità del caso, tra le esigenze connesse all’accertamento del reato e il sacrificio imposto ai diritti delle persone a vario titolo coinvolte nelle procedure di emissione ed esecuzione dell’ordine. La presente tesi di dottorato intende fornire un’analisi a trecentosessanta gradi dell’ordine europeo d’indagine, prendendo le mosse dalla disciplina normativa, con l’obiettivo di mettere in luce le principali problematiche emerse nelle sue prime esperienze applicative e individuare soluzioni in grado di accorciare le distanze che separano teoria e prassi. A tal fine, ampio spazio è dedicato alla ricostruzione delle prime pronunce giurisprudenziali rese sul tema dalla Corte di giustizia e dalla Corte di cassazione, che rivelano complessivamente la tendenza a prediligere le istanze di efficienza investigativa a scapito dei diritti della difesa, per poi esporre, in chiave critica, alcuni casi pratici selezionati presso le Procura della Repubblica di Milano e di Monza
The European criminal investigation order, introduced by Directive 2014/41/EU, is an instrument of judicial cooperation in the field of evidence, which has become necessary, given the growing transnational dimension of crime as a result of the sublimation of geographical boundaries in the European Union's Area of Freedom, Security and Justice. The supranational directive, implemented by Italian Legislative Decree no. 108 of 2017, has given rise to a construct of hybrid nature, inspired by the principle of mutual recognition, which maintains, at the same time, certain features typical of traditional mutual legal assistance, in an attempt to combine investigative efficiency and protection of fundamental guarantees. In an underlying backdrop still characterized by the absence of harmonization of national procedural and evidentiary rules, the mechanism for adducing evidence in a foreign country revolves around the principle of proportionality, which in turn takes shape in the context of a balancing judgement - to be conducted in the actual case and taking into consideration the specificities of such case - between the needs related to the detection of crime and the sacrifices imposed on the rights of the persons involved, for various reasons, in the procedures aimed at issuing and executing the relevant order. This doctoral thesis intends to provide a comprehensive analysis of the European Investigation Order, beginning with its legal framework, for the purposes of highlighting the main problems that have emerged in its early-stage enforcement and of identifying solutions capable of shorten the gap between theory and practice. To this end, a large space is firstly dedicated to the analysis of the early case-law rendered by the Court of Justice and by the Italian Court of Cassation on this theme, which reveals the overall tendency to prefer purposes of investigatory efficiency to the detriment of defense rights; secondly, this thesis critically evaluates some practical cases selected at the Public Prosecutor's Office of Milan and Monza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Conti, Sara. « Profili giuridici e tecnici dello scambio transnazionale delle prove digitali in ambito penale ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1211795.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro si è proposto di indagare su come la direttiva europea sull’EIO sia stata recepita e attuata nella legislazione nazionale degli Stati membri dell’Unione Europea. In questo modo è stato possibile avere un quadro generale sullo stato dell’arte delle procedure relative allo scambio transnazionale delle prove digitali nei processi penali. In generale, scopo di un’indagine è quello di raccogliere un ampio bacino di informazioni che riguardano un determinato gruppo di persone, una comunità o un gruppo specifico di soggetti campione che possono essere poi utilizzate, attraverso un processo di analisi, per formulare possibili soluzioni/azioni comuni. L’indagine può essere proposta sia in campo politico (ad esempio, per raccogliere opinioni, valutare exit pools), sia in campo sanitario (per valutare lo stato di salute della popolazione), nel sociale (per scoprire abitudini e necessità della popolazione), nelle ricerche di mercato (per scoprire i bisogni dei diversi gruppi interessati), ma anche in ambito giuridico per avere informazioni, per esempio, sulle modalità di applicazione di un istituto in un determinato ordinamento giuridico, o sulle modalità di attuazione di una determinata normativa. Ma un’indagine può anche essere utile in prospettiva sovranazionale, per condurre un’analisi comparata sul funzionamento di ordinamenti giuridici diversi o sulle diverse modalità di implementazione e attuazione di atti dell’Unione europea a livello dei singoli Stati membri. Questa è stata l’idea alla base del presente lavoro: raccogliere, attraverso un’indagine mirata, informazioni ottenute da determinati “target groups”. Informazioni che provengono direttamente da coloro che si trovano quotidianamente ad affrontare questioni connesse all’EIO e allo scambio transnazionale delle prove digitali eventualmente ottenute attraverso questo strumento processuale. L’indagine è stata condotta, appunto, attraverso l’elaborazione di un questionario. . Il primo passo per la strutturazione del questionario è stato quello di condurre una ricerca approfondita su tutte le iniziative europee in materia di scambio transazionale delle prove digitali ed in materia di EIO e MLA. Altra importante fonte di informazione sono stati le attività condotte e i risultati ottenuti nei vari progetti europei sul tema (ad esempio Evidence, Evidence2e-CODEX, EXEC) ai cui team di ricerca ho partecipato e partecipo dal 2016 ad oggi. Queste attività di studio e analisi hanno facilitato l’identificazione di questioni e domande pertinenti da consegnare agli attori dell’indagine. Il secondo passo è stato, infatti, proprio quello di identificare le parti interessate da coinvolgere nella ricerca. Per quanto riguarda la struttura del lavoro, dopo una introduzione dell’oggetto del lavoro e la descrizione della metodologia adottata nel Capitolo 1, il successivo Capitolo 2 è dedicato all’analisi del quadro europeo in materia di scambio transnazionale delle prove digitali nei processi penali. In particolare, viene definito che cosa si intende per “prova digitale” ai fini del presente studio e vengono spiegate e descritte non solo le iniziative e politiche europee volte al rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale ma anche la legislazione dell’Unione sul tema. Ovvero gli strumenti di Mutua assistenza giudiziaria (Mutual Legal Assistance – MLA) e l’Ordine europeo di indagine (European Investigation Order – EIO). Il Capitolo 3 è dedicato alla presentazione e all’analisi dei risultati del questionario, con particolare riferimento ai risultati delle prime 2 sezioni (A-B) e della sezione D, ovvero le sezioni giuridico-amministrative. Il Capitolo 4 è dedicato invece alla presentazione dei risultati della sezione tecnica (sezione C) del questionario, con particolare riferimento alla descrizione dello “status quo” dei sistemi di informazione nazionali utilizzati per lo scambio transnazionale delle prove digitali nell’ambito dei processi penali. Il Capitolo 5, dopo la presentazione dei risultati del questionario circolato tra i membri del CCBE e nei due seminari organizzati in presenza a Firenze e L’Aja, propone le azioni e strategie comuni volte al superamento delle barriere e degli ostacoli individuati nelle procedure di scambio delle prove digitali attraverso l’EIO. Il Capitolo 6 è incentrato sui profili di “data protection” che possono venire in rilievo nello scambio delle prove digitali. Dopo un attento esame della nuova disciplina europea in materia di trattamento dei dati personali viene analizzato l’impatto della stessa sull’implementazione dell’EIO e in generale sulle procedure di MLA. Infine, nel Capitolo 7 sono presentate le conclusioni del lavoro ed i possibili sviluppi futuri.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Giannino, Domenico. « Il costituzionalismo transnazionale del sistema interamericano di tutela dei diritti umani e i federalismi 'accentratori' messicano e argentino ». Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/844.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Köche, Rafael. « História do Futuro da Fiscalidade : política fiscal internacional, transnacionalização do direito e democracia na era da globalização ». Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1250850.

Texte intégral
Résumé :
The globalization, financialization and digitalization of the economy have produced important effects on the notion of sovereignty, territory, law, and State. Since the 2008 Crisis, a new global financial architecture, new governance and transparency standards, and new international tax regulatory framework have been set up, such as the BEPS Project. This change of paradigm has been further exacerbated by the Covid-19 pandemic. Such epochal transformations produced changes in the economic production system (from an industrial to a post-industrial capitalism), in the legal production system (from statutory law to transnational law), in the processes of political legitimation (from a representative to a post-representative democracy). The available theories of democracy do not offer sufficiently complex conceptual tools allowing a realistic interpretation of the relationship between democratic institutions and the increasing complexity of post-industrial societies. The tax base erosion, the concentration of wealth and the increase in inequality challenge contemporary tax systems. We are going through a transformation of the Welfare State model, in which a new type of capitalism and a new form of life are emerging, very different from previous phases of social development. These transformations deserve to be theorized, to the extent that they put into crisis a number of fundamental conceptual categories of social sciences. International fiscal policy is, in this sense, a privileged example of these epistemological transformations that are taking place within the theory of the state, the theory of law and the theory of democracy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie