Littérature scientifique sur le sujet « Diritto alla vita privata »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Diritto alla vita privata ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Diritto alla vita privata"
Grasso, Marco Ettore. « La dimensione ambientale della salute : tra sfera sociale e giuridica ». SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no 1 (juillet 2011) : 57–82. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001003.
Texte intégralSeveroni, Cecilia. « La sicurezza dell'aviazione civile e i limiti alla libertà di circolazione : riflessioni a seguito della pandemia da COVID-19 ». RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no 30 (septembre 2020) : 148–84. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030011.
Texte intégralColao, Floriana. « La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra proprietà privata e socializzazione della terra ». Italian Review of Legal History, no 7 (22 décembre 2021) : 323–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16892.
Texte intégralSironi, Alice. « La tutela della persona in conseguenza di danni all'ambiente nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani. Tra diritto al rispetto della vita privata e diritto alla vita ». DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no 1 (avril 2011) : 5–34. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2011-001001.
Texte intégralChiappetta, Giovanna. « Cittadinanza europea : opportunità e abusi nel diritto internazionale privato della famiglia ». CITTADINANZA EUROPEA (LA), no 2 (janvier 2021) : 105–34. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002005.
Texte intégralMarongiu Buonaiuti, Fabrizio. « Recognition in Italy of filiation established abroad by surrogate motherhood, between transnational continuity of personal status and public policy = Il riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione costituito all’estero tramite maternita’ surrogata, tra continuita’ dello status e ordine pubblico ». CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 11, no 2 (1 octobre 2019) : 294. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2019.4959.
Texte intégralGałkowski, Tomasz. « Prawo kanoniczne a środowisko naturalne i środowisko ludzkie ». Prawo Kanoniczne 41, no 1-2 (15 juin 1998) : 201–21. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1998.41.1-2.08.
Texte intégralCalabrò, Gian Pietro. « Diritto alla vita, principi costituzionali ed interpretazione per valori ». Medicina e Morale 46, no 4 (31 août 1997) : 727–37. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.872.
Texte intégralHerranz, Julián. « Il rapporto tra Etica e Diritto nella Enciclica Evangelium vitae ». Medicina e Morale 48, no 3 (30 juin 1999) : 445–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.798.
Texte intégralCalabrò, Gian Pietro. « L’eutanasia nella prospettiva dello stato costituzionale tra principi e valori ». Medicina e Morale 48, no 5 (31 octobre 1999) : 885–902. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.793.
Texte intégralThèses sur le sujet "Diritto alla vita privata"
Leoni, Alice <1996>. « Karōshi e karōjisatsu : quando il lavoro nega il diritto alla vita ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18197.
Texte intégralFORMICI, GIULIA. « BIG DATA TRA ESIGENZE SECURITARIE E DIRITTI ALLA RISERVATEZZA E ALLA PROTEZIONE DEI DATI : QUESTIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI DATA RETENTION ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/831332.
Texte intégralInternational terrorism, together with serious and transnational crimes has dramatically influenced the political and legislative debate, underling the necessity to adopt efficient instruments able to ensure a high level of security. At the same time, technological progress and technical innovations, based on the enormous amount of data (so-called Big Data) daily produced particularly through the use of telecommunications, as well as on sophisticated Artificial Intelligence systems, have created important instruments in the hands of public authorities, also for security purposes. Notwithstanding the great potentialities, it is important to detect and consider the serious risks and dangers these instruments could cause on the effective protection of fundamental rights, with particular regard to the right to privacy and data protection: a substantive violation of these rights, by consequently jeopardizing the guarantee and enjoyment of other fundamental rights such as freedom of expression or freedom of association, could ultimately endanger the very democratic nature of our societies. The affirmation of the complex and debated trio, to be identified in the strict connection between Big Data, security and privacy, represent one of the most significant and relevant challenges Legislators and Courts are asked to face, in the effort of balancing security needs in times of stress and fundamental rights’ protection. The present work aims at critically analyzing the complex relationship between the different elements composing the above-mentioned trio through the exam of a specific case study: the data retention regime, consisting of the retention and the subsequent possible access to retained data and metadata by law enforcement or intelligence agencies for security purposes. By restricting the analysis only to the European Union context, the present thesis will examine the legislative evolution as well as the most relevant European Court of Justice (ECJ) case law, by paying particular attention to the difficulties in approving a harmonized legislation on data retention at the EU level. The study will start, first of all, with the analysis of the so called e-Privacy Directive (Directive 2002/58/EC), giving the Member States the possibility to adopt national legislation establishing a data retention regime; secondly, the controversial Data Retention Directive will be examined: this legislation imposed Member States to oblige service providers to retain, in bulk, all metadata deriving from all telecommunications, related to the totality of users. The complex debate and the profound doubts and concerns expressed at the EU level by various authorities in the legislative process concerning the adoption of the DRD, together with the difficulties Member States faced in the implementation of the EU legislation, ultimately led to numerous references for preliminary rulings to the ECJ. In their decisions, the EU Judges dealt with many controversial and difficult aspects connected to the data retention regime and its limits, from the legal basis to the correct application of the principle of conferral, to the proportionality and necessity of the measures and obligations imposed. The famous landmark cases pronounced by the ECJ didn’t solve or clarify all the difficult and problematic issues linked to the data retention discipline as well as to the access regulation, as testified by a wide range of preliminary rulings still pending before the ECJ. The present work also aims at analyzing this complex topic through the public comparative law lenses, by studying the differences or similarities in the approaches and legislative choices made by three specific and selected Member States: Belgium, United Kingdom (also considering the Brexit process) and Italy. The comparative analysis will offer the opportunity to deepen the knowledge on the peculiar national approaches and on the most relevant case law of national Courts dealing with data retention regulation and determining different interpretations and applications of the criteria established at the EU level. The present work represents an opportunity to profoundly study the challenges and issues the EU Institutions as well as the Member States confronted with, in the difficult effort to find a proper balance between security needs and fundamental rights’ protection, by paying attention to the possible future developments and to the consequences related the ECJ case law both in the EU internal dimension and in the external one, looking at the complex regulation of the data transfer outside EU borders. The present research will also focus on the rather unexplored aspect of the impacts of the EU legislation and ECJ decisions affecting the EU Member States: their choices and solutions, representing different approaches to the analyzed challenges, are strictly interrelated to the EU developments, essentially based on the ECJ activism in the privacy and data protection field and, at the same time, on the inaction and lack of decisions taken by the EU legislator. The multilevel dialogue and the difficulties both the EU and the Member States addressed are a clear manifestation of the complexity and delicacy of the research topic, in which a precise recognition of the EU law scope of application demonstrated to be even more complicated and challenging.
Rossi, Nicole <1994>. « Orario di lavoro e vita privata : le esigenze di conciliazione ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16339.
Texte intégralMozzelin, Elisa <1992>. « Henri Lefebvre : la produzione dello spazio, la critica alla vita quotidiana e il diritto alla città ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15114.
Texte intégralGalletti, Matteo <1976>. « Intendere la morte, alleviare il dolore. Dilemmi etici alla fine della vita ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/51/1/TESI_GALLETTI.pdf.
Texte intégralGalletti, Matteo <1976>. « Intendere la morte, alleviare il dolore. Dilemmi etici alla fine della vita ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/51/.
Texte intégralCaeran, Mirco <1991>. « Autonomia privata e crisi coniugale : un’indagine alla luce della teoria dei contratti relazionali e dell’analisi economica del diritto ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/19516.
Texte intégralMaggiolo, Elettra. « Il diritto alla partecipazione di bambini e adolescenti nella quotidianità di vita. Un contributo pedagogico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422147.
Texte intégralIl lavoro di ricerca si focalizza sul diritto alla partecipazione di bambini e adolescenti, uno degli elementi innovativi della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, documento che riconosce ai minori d’età diritti sia di protezione-tutela, sia di promozione-partecipazione. È in particolare negli ultimi decenni che, a diversi livelli, si discute in modo ampio sull’opportunità di considerare l’infanzia e l’adolescenza come fasi del corso di vita durante le quali i soggetti elaborano una propria cultura e contribuiscono in modo attivo a costruire l’ambiente circostante. Il diritto di partecipazione, intimamente correlato al diritto di ascolto, viene considerato uno dei quattro principi generali della Convenzione, quindi uno dei suoi fondamentali valori e al tempo stesso una delle sue principali sfide, in ogni ambito di vita e in ogni relazione, compresa quella educativa. La partecipazione è, infatti, una dimensione-cardine del sapere-agire pedagogico: non si dà educazione se non in chiave partecipativa, in quanto ogni persona sa essere protagonista della propria storia e di quella della comunità, e interlocutore capace, fin dall’infanzia, in un dialogo costruttivo e in una progettualità condivisa. La partecipazione di bambini e adolescenti, che questo mutato sfondo culturale pone in primo piano, viene generalmente suddivisa in due macro-categorie, che si rafforzano reciprocamente: la partecipazione sociale, istituzionale e rappresentativa, dove per “sociale” si intendono le situazioni pubbliche di partecipazione in processi a valenza societaria; la partecipazione alla vita quotidiana, diffusa e continuativa, esercitata nei contesti di vita da tutti i soggetti che li abitano, attenta al ruolo cruciale svolto dal dialogo tra generazioni giovani e adulte, tra pari e tra micro-generazioni. L’ambito che, nel presente lavoro, si intende maggiormente approfondire è quello relativo alla partecipazione di bambini e ragazzi alla vita quotidiana, di fatto il meno esplorato a livello di approfondimento teorico e di pratica educativa. Occorre, inoltre, considerare che, sul diritto di partecipazione, in Italia si registra, come rilevano recenti strumenti normativi e Rapporti nazionali e internazionali, ancora una carenza rispetto ad altri Paesi, nonostante gli indubbi traguardi raggiunti. La ricerca intende allora affrontare il tema, sia attraverso uno studio di carattere argomentativo-critico, sulla base dell’analisi della letteratura scientifica di riferimento, dei principali documenti legislativi (da quelli internazionali a quelli locali) e di buone esperienze attuate in diversi contesti, sia attraverso un’articolata indagine sul campo. Nello specifico, il lavoro di indagine si è strutturato in due fasi, definite “esplorativo-conoscitiva” e “progettuale-operativa”. La prima fase è consistita nella raccolta di conoscenze e rappresentazioni, sul campo semantico dell’ascolto e della partecipazione, di figure educative e di adolescenti e bambini di alcune zone del Veneto, con gli strumenti, rispettivamente, dell’intervista e del focus group. La seconda fase è consistita nella programmazione e attuazione, tra Scuola, Università e Territorio, di un progetto partecipativo, sempre sui temi-chiave della ricerca, di coinvolgimento di micro-generazioni. In particolare un gruppo di adolescenti di Scuola Secondaria di II grado, accompagnati da adulti nel ruolo di facilitatori, hanno avuto la possibilità di realizzare una proposta di educazione ai diritti umani di partecipazione e ascolto per e con un gruppo di bambini di Scuola Primaria. L’indagine realizzata non permette di trarre conclusioni dal valore esteso, ma si ritiene possa portare un contributo riflessivo interessante, offrendo linee contenutistiche e metodologiche praticabili, come base significativa ed esemplificativa per la progettazione di mirati interventi educativi. In sintesi, il presente lavoro si propone di: delineare e comprendere, dal punto di vista pedagogico, il concetto della partecipazione di bambini e adolescenti nel proprio contesto socio-culturale; contribuire all’attuazione del loro diritto di partecipazione nella quotidianità di vita; individuare nuclei concettuali e indicazioni metodologiche per realizzare percorsi “possibili” di educazione ai diritti umani, basati sull’ascolto autentico e sulla reale partecipazione, che consentano di vivere, dall’infanzia all’adolescenza, esperienze di propositivo protagonismo e solidarietà intergenerazionale
Cusi, Chiara. « Vie privée et publique des animaux. Uno sguardo critico alla società francese della Monarchia di luglio attraverso l’arte di Grandville e la penna di Balzac. Analisi dell’opera collettiva e proposta di traduzione di un racconto ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Trouver le texte intégralPEZZIMENTI, CARMELA. « L'incidenza della CEDU sulla tutela penale della vita ». Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3105320.
Texte intégralLivres sur le sujet "Diritto alla vita privata"
Defilippi, Claudio. Il diritto di proprietà ed alla vita privata e familiare nella giurisprudenza della Corte europea. Torino : G. Giappichelli, 2003.
Trouver le texte intégralBaccari, Maria Pia. Diritto alla vita tra ius e biotechnologie. Torino : G. Giappichelli, 2006.
Trouver le texte intégralBiopolitica : L'ora è venuta : politica e diritto alla vita. Siena : Cantagalli, 2007.
Trouver le texte intégralPerchinunno, Francesco. Interruzione della gravidanza e diritto alla vita : Profili costituzionali. Bari : Cacucci, 2000.
Trouver le texte intégralPetrella, Riccardo. Il manifesto dell'acqua : Il diritto alla vita per tutti. Torino : EGA, 2001.
Trouver le texte intégralPaciello, Giancarlo. La nuova intifada : Per il diritto alla vita del popolo palestinese. Pistoia : CRT, 2001.
Trouver le texte intégralBalestrero, Ettore. Il diritto alla vita prenatale nell'ordinamento internazionale : L'apporto della Santa Sede. Bologna : Studio domenicano, 1997.
Trouver le texte intégralPaciello, Giancarlo. La nuova intifada : Per il diritto alla vita del popolo palestinese. Pistoia : CRT, 2001.
Trouver le texte intégralStradella, Elettra. Diritto alla salute e alla "vita buona" nel confine tra il vivere e il morire : Riflessioni interdisciplinari. Pisa : PLUS-Pisa University Press, 2011.
Trouver le texte intégralFameli, Mario. Diritto alla vita e interruzione volontaria della gravidanza : Una bibliografia specialistica, analitica e ragionata. Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1996.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Diritto alla vita privata"
Perathoner, Christoph. « Il trasporto multimodale nel diritto dell’Unione Europea : un fenomeno trasportistico emergente privo di un’adeguata regolamentazione ». Dans Bibliothek des Wirtschaftsrechts, 59–83. Berlin, Heidelberg : Springer Berlin Heidelberg, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-63635-0_3.
Texte intégralActes de conférences sur le sujet "Diritto alla vita privata"
Buda, Chiara. « Cittadinanze sospese e diritto alla cittá : suspended citizenship and the right to the city ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7905.
Texte intégralCedroni, Anna Rita. « Roadmap per una citta sostenibile : Vienna ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.
Texte intégral