Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Didattica filosofia »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Didattica filosofia ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Didattica filosofia"
Tamanini, Chiara. « Riflessioni sulla didattica della filosofia ». Axiomathes 4, no 2 (septembre 1993) : 277–80. http://dx.doi.org/10.1007/bf02229800.
Texte intégralWeyland, Beate. « EDEN LAB – Laboratorio di ambienti educativi con la natura ». IUL Research 3, no 6 (21 décembre 2022) : 26–35. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.337.
Texte intégralGerbino, Lucia. « La progettualità CLIL e l'autonomia del discente : un'analisi meta-cognitiva e di mediazione psico-linguistica nella didattica della Filosofia. » International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no 1 (25 juin 2016) : 457. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.88.
Texte intégralGrigenti, Fabio. « L’ARTIGIANO, LO STORICO E L’INTERPRETE TRA STORIOGRAFIA FILOSOFICA E APPROCCIO SPECULATIVO ». Trans/Form/Ação 37, spe (2014) : 67–74. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00005.
Texte intégralDella Marca, Manlio. « Gli zoomanti : insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19 ». Altre Modernità, no 27 (30 mai 2022) : 213–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17890.
Texte intégralDinacci, Lucia. « Filoso-fare nell'epoca della pandemia : attualità e nuove sfide per la Philosophy for Children ». EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no 1 (juin 2021) : 230–29. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2021oa11803.
Texte intégralStaccioli, Letizia. « «Sabiats que us diray en riman». Prime considerazioni sul rapporto tra forma, comunicazione e pubblico nella Lògica del Gatzell di Ramon Llull ». Caplletra. Revista Internacional de Filologia, no 72 (10 mars 2022) : 157. http://dx.doi.org/10.7203/caplletra.72.22965.
Texte intégralBinetti, Paola. « La dimensione etica nella formazione infermieristica : un problema di stile di vita, di contenuti specifici e di integrazione culturale ». Medicina e Morale 46, no 5 (31 octobre 1997) : 939–62. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.869.
Texte intégralCortiana, Paola. « Il Video nella Formazione Iniziale, Continua e Permanente dei Docenti : cinque Esperienze Significative per Immaginare un Nuovo Modello Formativo ». EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no 1 (juin 2022) : 55–70. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2022oa13936.
Texte intégralUrraci, Giovanni. « SCRIVERE, COLLABORARE E APPRENDERE IN UN CONTESTO MULTIMODALE. LA NARRAZIONE NEI GIOCHI DI RUOLO TESTUALI COME RISORSA PER LA DIDATTICA ». Italiano LinguaDue 14, no 2 (17 janvier 2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19615.
Texte intégralThèses sur le sujet "Didattica filosofia"
Gaiani, Alberto. « Insegnare concetti. Ricerca di didattica della filosofia ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422749.
Texte intégralNella scuola italiana si insegna filosofia negli ultimi tre anni degli indirizzi liceali sotto forma di storia della filosofia. Lo scopo di questa ricerca è mostrare che per l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado può essere un buon approccio partire da alcune parole che si usano ordinariamente e che non vengono considerate problematiche. La filosofia offre un vasto arsenale di contenuti e di metodi per mettere in questione concetti che di solito assumiamo in modo irriflesso o diamo per scontati. La ricerca è divisa in due parti. Nella prima parte viene ricostruita la storia dell’insegnamento della filosofia nella scuola italiana alla luce dell’evoluzione del dibattito filosofico nel nostro paese. Nella seconda parte viene presentata la didattica per parole e ne vengono messe in luce le premesse e le implicazioni teoriche. Qui si mostra come l’analisi di un concetto sia inseparabile da una prospettiva storica. Alla fine di questo percorso la didattica per parole si mostra come un approccio che può essere adottato per insegnare filosofia a scuola in alternativa o accanto al metodo storico, poiché, insieme all’analisi di tipo storico, permette l’acquisizione di una competenza più direttamente concettuale.
Barbini, Tommaso <1991>. « Per una scuola filosofica : l'amore come fondamento della didattica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15641.
Texte intégralCinti, Fabiana. « Storia e sviluppo del concetto di limite : fra matematica, filosofia e didattica ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6325/.
Texte intégralGrandi, Camilla <1993>. « La strategia didattica di Gorgia nel dialogo di Platone ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13048.
Texte intégralFLAMMIA, MICHELE. « Dialogo socratico e dissonanza cognitiva nell’insegnamento della filosofia : analisi di una strategia didattica per la promozione del pensiero critico negli istituti tecnici e professionali ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404417.
Texte intégralThis research project analyzes a strategy for teaching philosophy in secondary school inspired by Socratic dialogue, which aims at the creation and effective management of cognitive dissonance as a tool for promoting critical thinking, called Socratic Challenge (SC). The research originates from workshops held in the years 2016/2019 in a technical and vocational institute in the province of Varese, in which I participated as the creator and conductor, involving the voluntary participation of about 150 students. The research questions are: What are the characteristics of the Socratic Challenge? Can it constitute a teaching methodology to be proposed? Under what conditions? Within what project framework? The empirical research is qualitative, naturalistic, and exploratory (Lumbelli, 1984), specifically a self-study (Hamilton & Pinnegar 2009), divided into two phases. In the first phase, data regarding motivation and perceptions of training impact were collected through in-depth interviews of students (16) and analyzed using the criteria of reflective thematic analysis (Braun & Clarke 2019). In the second phase, the workshops were repeated remotely in technical and vocational institutes in Milan and province, involving 113 students who were surveyed with a qualitative questionnaire. The workshops were recorded and the discussion interactions analyzed according to a qualitative inductive approach that refers to Constructivist Grounded Theory (Charmaz, 2006). Results show how this dialogical instructional strategy in philosophy teaching can be considered an effective alternative to the historical-philosophical approach predominant in the Italian tradition (Illetterati 2007).
QUARANTA, Barbara. « Politics, translation, democracy. The case of the 2012 Egyptian Constitution and its translation into English ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2015. http://hdl.handle.net/11695/66246.
Texte intégralMy research is aimed at evaluating whether, how and to what extent the concept of democracy acquires different meanings according to the cultural context in which it is used. Democracy nowadays is considered the only acceptable form of government and is also held to be a universal value that everyone should pursue in such a way that the concept cannot be questioned in any case. On the other hand, the concept's capability to include different lifestyles and demands coming from other cultures is still broadly debated. It is thus extremely difficult, if not impossible, to come to a shared definition of democracy, and, on the contrary, well-established definitions are being questioned and made more complex by highlighting some of their contradictory points. In the present work I will analyse the transfer of the concept of democracy in other cultural contexts using a translational approach to find out how translation influences such relocation. In the first chapter a brief account of the establishment of the modern notion of liberal democracy as the mainstream normative political model is given in order to introduce the problematic aspects in the transfer of the theory of liberal democracy. In the second chapter, the notion of equivalence in translation is questioned and its political asymmetrical nature described to uncover its political capacity to negotiate the amount of newness and foreignness to be introduced into a culture. I provide the theoretical framework of my translational approach to the analysis of political concepts, in an interdisciplinary shape, including philosophy, literature, and linguistics. In the third chapter, after an introduction to the concept of democracy and to the questioning of normative political theory in postcolonial and Arab scholars, I present Baker's socio-narrative theory to analyse the case study. Finally, I examine the political implications of the term 'democracy' in the case of an English translation of the 2012 Egyptian Constitution.
Giolo, Rossella. « Valutare la comunità di ricerca filosofica della Philosophy for Children ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427210.
Texte intégralIl curricolo della nella Philosophy for Children (P4C) è stato ideato da Lipman negli anni ’70 per far filosofare gli alunni di ogni ordine di scuola trasformando la classe in “comunità di ricerca” attraverso il dialogo filosofico. Le sue finalità educative sono la convivenza democratica e lo sviluppo del pensiero “complesso” - critical, creative, caring – (Lipman, 2003) attraverso la pratica del ragionamento formale e informale. La ricerca che vado a presentare tratta del problema della valutazione della comunità di ricerca filosofica della P4C. La valutazione dell’efficacia della P4C è una questione aperta, affrontata dagli autori americani fin dall’inizio delle sperimentazioni, con diverse soluzioni proposte. Sono stati applicati test standardizzati su abilità cognitive specifiche (Californian Test of Mental Maturity, Metropolitan Achivement Test, Iowa Test of Basic Skills) e creato ad hoc il New Jersey Test of Reasoning Skills (NJTRS - Shipman, 1982), i cui risultati sono statisticamente significativi. Esistono anche checklist di osservazione dei comportamenti cognitivi (Lipman, 1989) e studi di caso documentati (Forth Worth, TX, 1979; Lynbrook, NY, 1995). Ma i test non consentono una valutazione integrata del curricolo né delle reali competenze più propriamente filosofiche messe in atto durante l’attività. Inoltre, c’è un forte bisogno di strumenti qualitativi per il monitoraggio dei joint-processes (Salomon, 1993) attivati nella comunità di ricerca filosofica nella P4C. Tale situazione lascia quasi del tutto disattrezzati gli insegnanti-facilitatori che hanno poche strumenti di tipo valutativo per guidare efficacemente la loro attività e per rilevare e documentare i percorsi di apprendimento che avvengono in tale attività. Trattare il problema della valutazione della comunità di ricerca filosofica della P4C, significa entrare in una zona di confine che incrocia molti ambiti inerenti l’educazione. Centrale è, qui, il concetto di Comunità di ricerca filosofica, che rimanda sia a nuovi modi di concepire e di valutare i processi di apprendimento che in essa vi avvengono, sia a nuovi modi di pensare la filosofia come attività. La trattazione teorica che precede il capitolo della ricerca propone un percorso di approfondimento intorno a tali tematiche per giungere a comprendere meglio cos’è e come funziona la comunità di ricerca filosofica e per capire se i modi e gli strumenti valutativi, che vengono proposti in questo studio, sono davvero efficaci e utili allo scopo didattico che la ricerca si è prefissata. Dopo una breve introduzione ai temi del sociocostrittivismo nel primo capitolo e una rapida descrizione della caratteristiche delle comunità, che ne rappresentano la realizzazione nell’ambito dell’apprendimento, nel secondo capitolo, si entra nel tema specifico della ricerca presentando le principali linee guida dell’impianto teorico della comunità di ricerca della P4C. Il terzo capitolo, infatti, oltre alle linee teoriche generali, presenta una descrizione della struttura del curricolo filosofico elaborato da Lipman per tutti gli ordini di scuola. La presentazione ha lo scopo di mostrare che tale curricolo, come ogni curricolo, propone dei programmi di pratica della filosofia che sono organizzati intorno a delle questioni tipiche della filosofia, con propri contenuti e con specifici esercizi ed attività per promuovere la competenza su tale ambito. Nel caso della P4C il dialogo filosofico che si realizza nelle sessioni rappresenta nel contempo, l’attività, il metodo e lo scopo del curricolo. Il successo di una sessione è collegato a molti fattori, ma, come per ogni altra disciplina di insegnamento, la conoscenza della struttura della materia da parte dell’insegnante-faciliatore (intesa come capacità di gestire i concetti e le tecniche tipiche della disciplina) e il suo expertise intorno a tale pratica di conduzione del dialogo filosofico, costituiscono due fattori fondamentali. Per tale ragione vengono approfonditi due aspetti: la struttura filosofica/argomentativa dei racconti e dei manuali e le linee guida più importanti che il facilitatore deve tener presenti per condurre una sessione. Nel quarto capitolo si delineano le caratteristiche del pensiero filosofico, così come viene concepito nella comunità di ricerca della P4C, interpretato, cioè, nella sua accezione di “saggezza”, come qualità filosofica del pensiero che lega il filosofare e il riflettere alla vita. Si valorizza, cioè, la dimensione originaria del filosofare, nella sua funzione pratica di aiutare ciascuno di noi a cercare risposte alle domande sull’esistere e sull’agire. Si tratta di una visione della filosofia non limitata alla sola concettualizzazione accademica, che la rende un campo di studio elitario ad uso di pochi esperti. Chiarito quale tipo di filosofia è di interesse per la P4C si prosegue con l’approfondimento dello strumento privilegiato attraverso cui il filosofare, veicolato dal linguaggio, naturale si manifesta: la logica informale o argomentazione. Se ne descrivono le caratteristiche principali e le recenti interpretazioni da parte dei sistemi argomentativi dialettici. Particolare attenzione viene posta alla teoria di Douglas Walton denominata “New Dialectic”, perché tale impostazione, che si fonda su un modello dialogico differenziato in sei tipi di dialogo argomentativo, è particolarmente adatta a leggere in modo più approfondito le dinamiche dialogiche della comunità di ricerca della P4C. Infatti, gli studi relativi all’uso del commitment nel dialogo di ricerca di Walton, fatti da Gregory, allievo di Lipman e attualmente presidente dell’istituto americano da lui fondato, aprono nuovi spazi di ricerca e di sviluppo per la valutazione delle competenze argomentative nella comunità di ricerca della P4C. Il quinto capitolo si chiude proprio intorno alla questione valutativa della P4C, non solo per capire cosa e come la comunità internazionale di ricercatori interessati a tale attività ha valutato fino oggi, ma per vedere anche quali strumenti didattici sono stato prodotti a sostegno dell’attività valutativa che si svolge quotidianamente nelle classi. Per quanto concerne quest’ultima, l’unico riferimento ufficiale per chi si avvicina a tale attività lo si trova nel manuale dello I.A.P.C, nel quale si presentano criteri e strumenti valutativi, elaborati dal centro a supporto dell’attività didattica della P4C. In tale capitolo, si presenta proprio questa parte del manuale evidenziando che ciò che emerge è la mancanza, sia di una chiara definizione dei criteri valutativi, sia di una adeguata spiegazione che accompagni le schede di valutazione, che sono messe a disposizione dei facilitatori. L’ultima parte di tale capitolo si muove intorno a nuove prospettive che possono fornire un approccio diverso alla questione valutativa della comunità di ricerca della P4C. Esse costituiscono il punto di partenza per la mia ricerca, presentata nell’ultimo capitolo, il cui obiettivo principale è individuare strumenti didattici per realizzare un’attività valutativa, formativa e integrata, capace di incrementare nella comunità della P4C alcune competenze necessarie ascrivibili a quello che viene definito pensiero argomentativo e riferite all’ambito della ricerca filosofica. Realizzare tali strumenti ci è parso importante perché, non solo possono promuovere disposizioni di pensiero filosofico argomentativo, migliorando la qualità del processo di ricerca della comunità della P4C, ma anche perché possono fornire informazioni relative alla sessione filosofica utili all’insegnante-facilitatore per gestire, orientare e valutare l’attività sia dei singoli partecipanti, sia della comunità.
DI, MASI DIEGO. « IMPARARE LA DEMOCRAZIA DEL PENSIERO Un approccio dialogico-argomentativo in comunità di ricerca filosofica per l'educazione alla cittadinanza ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421664.
Texte intégralLa ricerca è finalizzata alla costruzione di un curriculum didattico per l’educazione alla cittadinanza con l’obiettivo di sviluppare quelle competenze necessarie per una partecipazione autentica. La ricerca è in linea con il dibattito in corso che declina la parola democrazia in termini di diritto di partecipazione ai processi deliberativi. Se democrazia significa partecipare a una deliberazione pubblica (Crocker, 2006; Sen, 2002), l’educazione alla democrazia deve sviluppare quelle competenze e capacità che consentono tale deliberazione. In questo approccio, l'educazione alla democrazia è, in primo luogo, un processo di acquisizione delle competenze comunicative (Habermas, 1986). La ricerca è guidata dall'idea che l’attività dialogica-riflessiva in "comunità di ricerca filosofica" basata sulla pratica costante dell’argomentazione, della negoziazione e della deliberazione migliora l'acquisizione di quelle attitudini e competenze in grado di migliorare la qualità della vita e la partecipazione alla vita sociale, culturale e politica da parte delle nuove generazioni, coinvolgendole direttamente nelle situazioni pratiche e nel rispetto del diritto accompagnato da pratiche di riflessione e dialogo deliberativo basato sulla razionalità. La ricerca propone attività dialogico-riflessive nelle aule, che sono stimolate da specifici materiali didattici e da procedure per promuovere una riflessione critica e auto-correzione secondo il curriculum della Philosophy for Children (P4C). L'approccio di indagine (Lipman, 2003) diventa una metodologia per migliorare il "pensiero complesso" (critico, creativo e di cura) e le competenze e le disposizioni necessarie per partecipare nel presente e nel futuro del processo democratico. La responsabilità di pensiero e di ragionamento possono essere condivisi e distribuiti all'interno di una vera e propria "citizenship community"; per questo motivo il curriculum della P4C si coniuga con le esperienze dei Consigli comunali dei bambini (uno strumento adottato dalle amministrazioni locali per la promozione della partecipazione dei bambini), e realizzato in modo da offrire un possibile progetto educativo ai Consigli, e per arricchire la P4C con la pratica concreta della partecipazione alla democrazia. L'ipotesi di ricerca principale è che la "comunità di ricerca filosofica", come metodo e contesto, che favorisce il pensiero argomentativo e la capacità di giudizio, potrebbe essere utile per sviluppare le competenze necessarie per una significativa e attiva partecipazione dei bambini nell’esercizio delle loro funzioni come consiglieri. L'obiettivo è quello di trasformare il Consiglio Comunale dei bambini in una comunità di apprendimento e di sostenere questa esperienza attraverso una azione educative coordinata che parta dai bambini eletti e si apra alla scuola coinvolgendo le classi dei consiglieri. In questo modo la scuola e la città danno vita ad una vera e propria "comunità di cittadinanza" allargata, in cui le competenze per partecipare al presente e al futuro della democrazia sono sostenute e la responsabilità del pensiero e del ragionamento sono condivisi e distribuiti (Brown & Campione, 1996; Resnick, Levine & Teasley, 1990; Salomon, 1996). Secondo Kline (1998), quando i bambini hanno l'opportunità di valutare gli argomenti, ascoltare gli altri nell’attività della formulazione e valutazione degli argomenti, e partecipare alla risoluzione delle controversie, migliorano le proprie competenze argomentative. Utilizzando il metodo P4C, che promuove la discussione filosofica, si può favorire lo sviluppo di abilità di ragionamento informale, le competenze e le capacità argomentative necessarie per partecipare attivamente alla vita democratica (Santi, 2007). La P4C, come comunità di discorso e di ricerca a scuola e durante la seduta in Consiglio Comunale, diventa sia un’opportunità che un contesto in cui applicare e sviluppare queste competenze.
Del, Longo Silvia. « Strategie e strumenti di scrittura per argomentare. Ipotesi di intervento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424064.
Texte intégralI tre anni di ricerca dottorale sono stati dedicati ad esplorare il ruolo di appunti, bozze, mappe e scalette nell’apprendimento di strategie per l’argomentazione orale e scritta da parte di ragazzi della scuola secondaria di II grado. In tale ordine scolastico, infatti, ci si attende che i ragazzi sappiano esprimere e supportare le proprie opinioni in modo convincente e appropriato al contesto. Nonostante le aspettative, tuttavia, le ricerche degli ultimi decenni hanno rilevato le difficoltà incontrate dagli studenti nelle prestazioni argomentative orali e scritte. Inoltre, si ravvisa la necessità scientifica di esplorare il ruolo dello scrivere come strumento di supporto nell’apprendimento strategico del discorso argomentativo. Pertanto, con la supervisione della prof.ssa Lerida Cisotto, la dottoranda ha progettato e condotto una serie di studi esplorativi ed ha sviluppato un percorso didattico laboratoriale sugli strumenti strategici di scrittura per l’argomentazione, con l’intento di migliorare i processi e i prodotti argomentativi degli studenti coinvolti nella ricerca. La finalità dei due studi condotti è stata di indagare l’influenza positiva del laboratorio sulla qualità della scrittura e dell’oralità argomentativa. In particolare, ci si attendeva che gli studenti coinvolti in quattro laboratori sugli strumenti di scrittura mostrassero un miglioramento più consistente nelle loro prestazioni argomentative rispetto ad altri ragazzi coinvolti in attività didattiche curricolari sull’argomentazione scritta e orale. Hanno preso parte alla ricerca 124 studenti della scuola secondaria di II grado, frequentanti la classe seconda o terza, e assegnati casualmente al gruppo Scrivere per argomentare oppure al gruppo Esercitarsi per argomentare. I partecipanti sono stati coinvolti in sessioni di rilevazione iniziali e finali allo scopo di analizzare le loro prestazioni in compiti di oralità e scrittura argomentativa attraverso la presenza di elementi qualificanti. Le analisi multivariate della varianza hanno rivelato un effetto significativo del laboratorio Scrivere per argomentare sulla qualità dei testi argomentativi e un effetto moderato sulla qualità degli interventi di dibattito. Nel corso della ricerca dottorale è stato anche esplorato l’uso effettivo degli strumenti strategici di scrittura a supporto dell’argomentazione orale e scritta. I risultati degli studi indicano che l’insegnamento di strumenti strategici di scrittura per l’argomentazione ha il potenziale di influenzare l’apprendimento di strategie per l’argomentazione orale e scritta, soprattutto quando lo scrivere supporta e guida l’uso di strategie metacognitive e per l’autoregolazione.
LIMONTA, ANTONELLA. « Argomentazione, il linguaggio della democrazia. Saper argomentare per essere cittadini ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42153.
Texte intégralLivres sur le sujet "Didattica filosofia"
Roggerone, Giuseppe Agostino. Didaskalos : Spunti di didattica della filosofia. Lecce : Milella, 1992.
Trouver le texte intégralTrombino, Mario. Elementi di didattica teorica della filosofia. Bologna : Calderini, 1999.
Trouver le texte intégralStefano, Martini, dir. Per un laboratorio di didattica della filosofia. Roma : Armando, 2004.
Trouver le texte intégralPasquale, Mario De. Didattica della filosofia : La funzione egoica del filosofare. Milano, Italy : F. Angeli, 1994.
Trouver le texte intégralNatali, Carlo, et Franco Ferrari. Modelli di ragionamento nella filosofia antica : Una proposta didattica. Roma : Laterza, 1994.
Trouver le texte intégralGirotti, Armando. Discorso sui metodi : Modelli di insegnamento e didattica della filosofia. Lecce : Pensa multimedia, 2005.
Trouver le texte intégralInsegnare l'arte ? : Pedagogia e didattica dell'arte come filosofia dell'esperienza creativa. Padova : Il Poligrafo editrice, 2015.
Trouver le texte intégralBaldassarra, Rosa Maria. Un pensiero in gioco : Storie, teorie ed esperienze di didattica ludica in filosofia. [Bari, Italy] : Stilo, 2011.
Trouver le texte intégralSocietà filosofica italiana. Convegno nazionale. La didattica della filosofia nell'università e nella scuola secondaria superiore : Atti del Convegno nazionale 1993. [Treviso] : S.F.I., Sezione trevigiana, 1996.
Trouver le texte intégralRoni, Riccardo, dir. Le competenze del politico. Florence : Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-459-2.
Texte intégral