Thèses sur le sujet « Didattica attiva »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Didattica attiva ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
Franceschin, Irene <1994>. « Il mediatore culturale e lineamenti internazionali di fruizione attiva dell'opera d'arte ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15267.
Texte intégralFREDELLA, CLAUDIA DELIA. « RAGIONARE SUL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Educare alla cittadinanza attiva attraverso lo studio della Storia ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262903.
Texte intégralIn the current scenario, where societies are changing rapidly in the cultural, economic, political and social context, the issue of Active Citizenship Education has become more and more crucial in defining the objectives of education systems all over Europe, starting with the proclamation in 2005 of the European Year of Citizenship through Education and as set out in the Strategic Framework for European Cooperation in Education and Training (ET2020). This urgency was the cornerstone of the construction of the Erasmus+ STEP research project, Citizenship education and teacher training: an alliance between school and territory, in which I carried out part of my doctoral research. Within the STEP project, work has been carried out on the themes of living together, heritage education and sustainable development with the aim of promoting and strengthening dialogue and integration between the various disciplines that can affect the development of active citizenship skills, through the direct involvement of children and teachers in genuinely relevant experiences. In defining the theoretical framework of the case studies, it was essential to start a reflection on the different existing models of Citizenship Education and to identify the required conditions to ensure that the school context is consistent with the values of a democratic society. The first objective of the case study was to investigate whether and how an History Education that involves them in research and discussion in the classroom can contribute to the development of citizenship skills in primary school children, seeing them as active builders of their own knowledge, through the exploration of the cultural and social territory where they live. Specific attention was paid to the theme of the development of critical thinking, which the literature indicates as underestimated and to monitor it, conversations with children were analyzed during the whole development of the project. The second question that guided the research was whether and how a path of Teacher Professional Development Research, built between school and territory, could foster the construction of a community of practice and promote in the teachers involved new pedagogical-didactic knowledge, consciously oriented to the development of citizenship skills in children. In this perspective, within the case study, a continuous exchange between researchers and teachers was established with the aim of giving space to teachers to share doubts and difficulties faced during the course. The second focus of the research is on teacher training and the identification of which training methods can produce an effective reflection on the meaning of their professional behavior and a consequent improvement in their didactic designs to orient them to the promotion of citizenship skills in children. Within the case study the model of Teacher Professional Development Research was particularly investigated, starting from the assumption that the objective of the training must be the development of a reflective teacher who is aware of his own didactic action and of the importance of the process of decoding his own representations. The second part of the research is dedicated to the representations of future teachers on the meaning of teaching History and on possible connections with Active Citizenship Education. The willingness to conduct an exploratory study, through the submission of questionnaires to students of the degree of Primary Education Science of on this topic was born from the observation, during the analysis of the data collected in the case study, of the crucial role played by teacher training together with the fundamental contribution that the decoding of their representations can provide to the development of reflective practitioners.
RAMPOLDI, GIULIA. « DIDATTICA INNOVATIVA E PERCEZIONE DEI DOCENTI : IL COLT PROJECT NELLE SCUOLE DI MEDICINA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/305232.
Texte intégralIn the era of technological development, globalization and increasingly interdisciplinary work contexts, it becomes important, if not necessary, to recover and deepen those educational models that make relationships the centre of the learning process in order to train students who are able to give a sense of the tools acquired rather than being passive agents. Considering this need, this paper intends to focus on the innovation of university education in the context of Italian medical education. In order to accompany readers in the progressive approach to this theme, the articulation of the chapters proceeds from the general to the particular. Readers will begin their journey with the discovery of new learning theories associated with innovative teaching methods, to then meet the specifics of the new university education influenced by these innovations and finally the specific world of university medical education. After acquiring a knowledge of the innovative context within which the new university training in the medical context is moving, readers will be able to consult two research studies carried out within this practical-theoretical panorama. Research is presented following the structure of scientific articles. In light of the relevant literature, the objectives of the first study are: 1) to translate, adapt and validate the Conceptions of Learning and Teaching (COLT) in Italian so that it can become a tool for promoting and monitoring the implementation of a more student-centered approach in the Italian universities and 2) to acquire a first representation of the state of the art of the teaching attitude of the teachers of different Italian universities so as to be able to eventually implement specific training courses aimed at teachers. The first study shows that: 1) the Italian version of the questionnaire (COLT-IT) is composed of two sub-scales (Teacher Centredness and Appreciation of Active Leraning) each of 5 items and 2) the teachers of the Italian medical schools show more student-centered rather than teacher-centered approach. In direct continuity with the first study, the second research aims to 1) evaluate the patient-centeredness of teachers from different Italian medical schools and the presence of any gender differences and 2) the quantitative statistical relationship between teachers' conceptions on learning / teaching (student-centered or teacher-centered) and their aptitude to be patient-centered or doctor-centered so as to acquire information about the variables that could support the development of medical students’ patient-centeredness. The second study reveals 1) gender differences in teachers' patient centeredness, 2) a negative association between teacher-centeredness and the Caring and Sharing scales, and 3) a positive association between student-centeredness and the Caring scale. In conclusion, this thesis allows to provide further scientific evidence to support the effort in the promotion and implementation of student-centered teaching in Italian medical schools.
Marino, Massimiliano. « Promozione di comportamenti prosociali e competenze trasversali attraverso l'educazione fisica. Sviluppo e valutazione di una risorsa didattica per insegnanti ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426334.
Texte intégralLa scuola, come prima responsabile dell'educazione dei cittadini, è oggi investita da una domanda che comprende, insieme, l'apprendimento e il saper stare al mondo. Tuttavia, la comunita' scolastica si trova ad affrontare un paesaggio educativo estremamente complesso e mutevole di fronte al quale i giovani si trovano in una situazione di alta vulnerabilità che spesso sfocia in comportamenti antisociali: disinteresse, comportamenti violenti, abusi di sostanze, emarginazione, rifiuto di responsabilità personale e allontanamento dai servizi educativi. Alla scuola viene pertanto affidato un importante mandato educativo in quanto luogo per la promozione di comportamenti prosociali e l'apprendimento di quelle competenze trasversali, non direttamente riconducibili a specifici settori disciplinari, necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione. La problematica rappresentata dai comportamenti antisociali, insieme all'impegno nella promozione di comportamenti prosociali in eta' scolare, costituiscono oggi un prominente interesse di ricerca. L'analisi della letteratura riguardante lo studio delle determinanti dei comportamenti prosociali e antisociali porta ad individuare due elementi di rilevante importanza: la dimensione dell'empatia e la percezione di un clima di cura e benessere. E' largamente confermata l'ipotesi che l'empatia giochi un ruolo chiave nella messa in atto di comportamenti prosociali e nell'inibizione di quelli antisociali e che entrambi i comportamenti dipendano, a loro volta, dallo sviluppo e dal potenziamento delle capacita' empatiche degli individui. Allo stesso modo, vi sono importanti evidenze che la qualita' delle relazioni che intercorrono fra le persone che abitano la scuola influenzi in modo importante il manifestarsi di comportamenti antisociali e prosociali. Questo sistema di relazioni costituisce il clima scolastico, o di classe, la cui qualita' determina la percezione di un clima orientato verso la cura e il benessere degli individui. La dimensione dell'empatia e la percezione del clima sembrano essere tra loro legate poiché, nel momento in cui si manifestano comportamenti di cura verso l'altro, viene dimostrata ricettivita' ed accoglienza dei suoi bisogni. Un'interessante area di studio e di intervento per la promozione di empatia, relazioni positive e comportamenti prosociali e' rappresentata dall'educazione fisica (EF) in quanto contesto privilegiato, sia per il gran numero di opportunita' relazionali che si possono attivare, sia per il coinvolgimento della dimensione corporea che veicola la comunicazione. Sono numerosi gli studi che hanno evidenziato significativi cambiamenti nell'empatia, nel clima di cura e nei comportamenti prosociali e antisociali attraverso specifici programmi di EF. A livello internazionale, inoltre, si stanno diffondendo numerose politiche ed azioni di intervento che utilizzano l'EF per contrastare la diffusione di comportamenti antisociali. Uno dei progetti di particolare rilievo e' stato recentemente promosso da una partnership di Agenzie internazionali, fra cui la WADA, l'UNESO e l'IOC, e sviluppato da un gruppo di università europee facenti parte dell'Association Internationale des coles Supèrieures d'Education Physique (AIESEP) e coordinato dall'Università di Padova. Il progetto prevedeva lo sviluppo di uno strumento (Toolkit) che supportasse gli insegnanti nella promozione di aspetti educativi legati alle dimensioni di fairness, equita' , rispetto ed inclusione attraverso l'EF. La presente ricerca comprende la preparazione e la sperimentazione di una progettazione didattica formulata sulla base del sopracitato Toolkit, la cui costruzione e' stata parte integrante del progetto di ricerca. La progettazione didattica e, per estensione, il Toolkit si basano su alcune caratteristiche di efficacia evidenziate in letteratura, che sono principalmente rappresentate da un approccio ludico all'apprendimento e dall'utilizzo di strategie di apprendimento attivo. La fase sperimentale della ricerca è stata condotta in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Verona coinvolgendo 87 studenti di quattro classi seconde suddivise, a loro volta, in due classi sperimentali e due di controllo. Le classi sperimentali hanno partecipato ad un ciclo di 11 lezioni, con una frequenza di 1/2 incontri a settimana. La sperimentazione ha assunto il triplice scopo di: (a) indagare l'efficacia e l'impatto dell'intervento sull'empatia, sul clima di cura e benessere percepito, sui comportamenti prosociali e sulla costruzione del concetto di equita' in relazione allo sviluppo di competenze trasversali; (b) analizzare la validita' e la fattibilità della progettazione didattica attuata a partire dal Toolkit di riferimento; (c) valutare l'idoneita' delle metodologie, delle procedure e degli strumenti caratterizzanti questo progetto pilota per supportare e migliorare i successivi passi di ricerca. I dati sono stati raccolti alla baseline (T0), al post-intervento (T1) e al follow-up (T2) ed analizzati utilizzando un approccio misto quantitativo-qualitativo. E' stato inoltre utilizzato uno strumento per la misurazione della fedelta' dell'intervento. Dalle analisi e' emersa una stretta relazione fra l'empatia, i comportamenti prosociali e la percezione del clima di cura, evidenziando tuttavia una rilevante differenza di genere nei tre tempi di misurazione. Si sono evidenziati significativi effetti positivi dell'intervento sull'empatia e sui comportamenti prosociali, principalmente nei maschi delle classi sperimentali. Viene inoltre rilevata una significativa diminuzione della discrepanza di valutazione del comportamento prosociale fra allievi e insegnanti. Attraverso le analisi qualitative, emerge al T1 un concetto di equita' maggiormente articolato e complesso rispetto al T0 e maggiormente aderente alla definizione stessa di equita' . I codici e i temi emersi consentono di identificare la presenza di capacita' critiche, argomentative, di transfer e di generalizzazione, nonche' di rilevare una maggior consapevolezza della responsabilità personale nel rendere un contesto equo, rispettando bisogni ed emozioni altrui. Il miglioramento delle capacita' critico-flessive sembra collegato ai cambiamenti rilevati nell'empatia, nel comportamento prosociale e nella percezione del clima di cura che, per una classe sperimentale, risulta minore rispetto alle classi controllo al T1. Le analisi di validita' e fattibilita' rilevano diversi punti di forza e criticita' del progetto: se da una parte e' valutato positivamente per la sua flessibilità e cross-curricolarita' , dall'altra viene riconosciuta la necessità di formare il docente che vuole operare con metodologie di apprendimento attivo. Il progetto assume infine un'importanza strategica nell'avanzamento della ricerca poiche' tenta di colmare un rilevante gap, evidenziato in letteratura, che riguarda la diffusa mancanza di valutazione degli effetti e della validita' dei progetti finalizzati allo sviluppo di aspetti educativi attraverso l'EF e lo sport scolastico.
PUCE, LUCA. « Le risposte psicofisiche di atleti disabili alla pratica del nuoto agonistico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006980.
Texte intégralVitale, J. A. « SLEEP BEHAVIOUR, ACTIVITY CIRCADIAN RHYTHM AND PSYCHOPHYSIOLOGICAL RESPONSES TO PHYSICAL ACTIVITY : THE CHRONOTYPE EFFECT ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/364036.
Texte intégralRugger, Federico <1992>. « L'utilizzo delle strategie di marketing nel mondo del calcio : realtà a confronto ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12169.
Texte intégralSantarossa, Fabio <1992>. « Marketing e sport : l'importanza del brand per le società calcistiche ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15123.
Texte intégralNadalin, Marco <1992>. « Rebranding delle società calcistiche : strategia aziendale o investimento sbagliato ? : il caso del Pordenone Calcio ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17060.
Texte intégralBellistri, G. « ANALYSIS OF MATCH AND TRAINING PERFORMANCE IN SOCCER USING GLOBAL POSITIONING SYSTEM TECHNOLOGY ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/494113.
Texte intégralPALAZZO, FRANCESCO. « The influence of plantar mechanoreceptors on neuromuscular behaviour ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/210573.
Texte intégralBRAVINI, ELISABETTA. « Development and refinement of outcome measures and users' satisfaction in physical medicine and rehabilitation ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/211217.
Texte intégralPARTIGIANI, FABIO. « Performance analysis of national and international shooting level athletes ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/210575.
Texte intégralMANTOVANI, CLAUDIO. « Analisi comparativa dei percorsi formativi dei tecnici sportivi in Italia ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/210563.
Texte intégralThe research investigates the training of sport coaches in Italy. The study is divided into three parts: the first describes the International Sport Coaching Framework, the second analyses the training courses conducted by National Sports Federation in Italy, while the third part carries out a comparative analysis of the paths for obtaining sport coaches qualifications of higher level in seven different countries. The system described in the first part is studied through the analysis of the main aspects that characterize it, such as the different operational contexts, coach functions, levels of qualification, knowledge and skills, the main types of learning and the characteristics of coaches. The second part examines the various training courses of Italian Sports Federations. 27 federations were analysed by studying the following aspects: the articulation in levels of education, methodology and educational content, methods of assessment, adherence to and SNaQ changes; It also describes the quantitative dimension of coaches for each Federation for the different levels and describes the important figure of the Federal Responsible of coach education. In the third part has conducted a comparative analysis of the education of the higher qualification acquired in seven different countries: Canada, France, Germany, Holland, Swisterland, New Zealand and Italy. It has compared the main elements of the paths, such as entrance prerequisites, academic staff, the duration, content and teaching methods, costs, methods of evaluation, etc. Research results show that both grew up considering that the sports coach functions very complex and articulated and are increasingly operating context and that for this reason, it requires a more effective education aimed at the acquisition of skills and cempetences Training courses, despite the enormous progress in recent years due to the increasing number of scientific research in the sector and to the analysis of best practices, are far from being harmonized, both nationally (between the different federations) that internationally (in different countries). It still lacks an effective integration between the education provided by the federations and the education provided by academic institutions. Then further studies are recommended in future research projects that investigate this important aspect.
TERZINO, LUIGI. « The pain in boxers : a comparative studies between amateur and professional athletes in Italy and U.S.A ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/211087.
Texte intégralTILOCA, ALESSANDRA. « Valutazione delle capacità di salto dei giovani giocatori di pallavolo in prospettiva di un loro inserimento in squadre partecipanti a campionati nazionali in Sardegna ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2012. http://hdl.handle.net/2108/214315.
Texte intégralNASONE, ANGELA. « Il contributo dei componenti C.I.O in Italia nello sviluppo internazionale del movimento olimpico ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/214323.
Texte intégralTRIOSSI, TAMARA. « Valutazione funzionale ed esercizio fisico adattato ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/211085.
Texte intégralTRENTADUE, DENISE. « Analisi dei benefici psico-fisici su una popolazione di adulti e anziani sottoposti a diverse attività di fitness ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/211083.
Texte intégralAgnoli, Alessandro <1993>. « Il calcio in Cina : aspetti storici, organizzativi ed economici con repertorio terminografico italiano-cinese sul gioco del calcio ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10612.
Texte intégralEl, Chidiac Dalia <1994>. « La ginnastica artistica. Indagine terminografica delle attrezzature e degli esercizi principali in italiano e cinese ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15455.
Texte intégralBazzoli, Beatrice <1993>. « La pallavolo in Cina : la storia, i successi della nazionale femminile, Jenny Lang Ping e l’organizzazione moderna con repertorio terminografico italiano-cinese sul gioco della pallavolo ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18532.
Texte intégralCUDICIO, ALESSANDRO. « Identification of innovative tools for the electromechanical evalutation of the neuro-muscular function in patients with altered motor control during daily-life activities and adapted physical activities ». Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2021. http://hdl.handle.net/11379/544077.
Texte intégralIdentification of innovative tools for the electromechanical evalutation of the neuro-muscular function in patients with altered motor control during daily-life activities and adapted physical activities
BERNARDI, EVA. « FUNZIONE ENDOTELIALE E STILE DI VITA, UNA RELAZIONE IMPORTANTE ANCHE NEI PAZIENTI CON BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488033.
Texte intégralOTTOBRINI, SARA. « Two-dimensional video analysis in swimming : a tool for scientific purposes and coaching practicest ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/930542.
Texte intégralFERRANDO, MARA. « EFFECTS OF TWO HIGH-INTENSITY INTERVAL TRAINING CONCEPTS ON PHYSIOLOGICAL AND PERFORMANCE PARAMETERS OF RECREATIONAL RUNNERS ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1011433.
Texte intégralRossi, A. « PREDICTIVE MODELS IN SPORT SCIENCE : MULTI-DIMENSIONAL ANALYSIS OF FOOTBALL TRAINING AND INJURY PREDICTION ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/495229.
Texte intégralSHOKOHYAR, SHEIDA. « CARDIORESPIRATORY AND METABOLIC RESPONSE TO DIFFERENT SINUSOIDAL WORK RATES ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/821739.
Texte intégralDUCA, MARCO. « EFFECTS OF RESISTANCE TRAINING ON SELECTION AND PERFORMANCE IN RUGBY UNION PLAYERS ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/818776.
Texte intégralIntroduction: Rugby union players must cope with diverse match demands depending on the playing position. Forwards (FWS) are more often engaged in static exertions (scrums, rucks, mauls) while backs (BKS) exhibition more dynamic actions (sprints, jumps, change of direction). These match demands dictate the anthropometrical and physical characteristics required to players to be successful. FWS are heavier and stronger, while BKS are leaner and faster. Despite the literature shows an overall advantage for stronger and heavier players to selection for international competition, limited data is present for Italian players. Body size, strength, power, and speed can be effectively improved by resistance training (RT). Yet, the debate is still open on the most effective RT modality for athletes. For instance, the efficacy of training to momentary muscular failure (FAIL), which seemed paramount towards increase muscle hypertrophy and strength, have recently been debated as RT not to failure (NO-FAIL) showed superior improvement in athletes’ strength and power. Aim: The aim of this thesis is two folds. First, which characteristics are predictor of selection for international competitions in Italian U20 players. Secondly, to assess the superior efficacy of either FAIL or NO-FAIL RT programs on improving players’ anthropometric and physical characteristics. Methods: For the first aim, anthropometric and physical characteristics, collected testing the variables of 72 U20 players, were retrospectively analyzed. Two-way analysis of variance, with selection for international tournaments and playing position as between subjects’ factors, was completed. Selection was also chosen as the dependent variable of multiple logistic regressions. For the second aim, 16 amateur rugby players were assigned to one of two groups (FAIL or NO-FAIL) and completed a seven weeks long RT program. Players’ anthropometric and physical variables were tested before and after the intervention. Results: ANOVA did not detect any significant interaction effects. The players’ body mass and lower body maximal strength resulted predictors of selection for U20 players. Analysis of the 13 effect sizes qualified that NO-FAIL RT allowed for superior improvements in lower body maximal strength and power, vertical jump height and power, linear sprint and change of direction. Conclusions: players’ body size and maximal strength are crucial for international selection in rugby. RT to FAIL elicits inferior improvements in these variables, and it should therefore be avoided. Strength and conditioning coaches should favor methods that allow for a better training intensity management in rugby players and exploit superior improvements in strength, power and speed.
ROY, BIMLENDU KUMAR. « EXERCISE FOR STUDYING TYPE 1 DIABETES IN A NON-OBESE DIABETIC (NOD) MOUSE MODEL ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232974.
Texte intégralMANDAS, BASILIO. « Progettazione di un device di imaging tomografico, basato su principio impedenziometrico, per la valutazione di cicli cardio-respiratori in atleti ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266465.
Texte intégralCasiraghi, F. « ENERGY EXPENDITURE, GLUCOSE METABOLISM AND BODY COMPOSITION IN BABOONS AT BASELINE AND AFTER A PARTIAL PANCREATECTOMY AND A 13 WEEKS OF CONTINUOUS INFUSION OF EXENATIDE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233238.
Texte intégralCOCO, DANIELE. « IL CONCETTO DI REGOLA E LE SUE DECLINAZIONI LUDICO-EDUCATIVE NEGLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1371.
Texte intégralThe research shows how practice of rules contributes to child growth, admitting the sphere of game and movement as a lucky educational opportunity. The concept of rule has been faced in its moral aspect, also approaching the most important thinkers of ancient and modern world.Besides, the way the recognition of rule develops in the child during primary school has been analysed, and how game and sport can contribute to the growth of the person.The experience of “game and sport laboratory in vulnerable contexts” (regarding the project “Catholic University for children of Abruzzo”) has given evidence of how it is possible to contribute to the growth of the concept of rule in children through specific educational programme.
FUCHS, Philip. « Sex-dependent differences in the volleyball spike jump performance and specific technique training for female athletes ». Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/75082.
Texte intégralSenesi, P. « STUDIO DELL'EFFETTO PREVENTIVO DELLA METFORMINA SUI DANNI ASSOCIATI ALLA SEDENTARIETA' IN MODELLI MURINI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/260285.
Texte intégralIaia, F. M. « Muscle fatigue development during intense exercise in humans : the mitigating role of high-intensity intermittent training ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/282781.
Texte intégralRASICA, LETIZIA. « EFFECTS OF ENHANCED NITRIC OXIDE BIOAVAILABILITY ON EXERCISE TOLERANCE IN DIFFERENT CONDITIONS ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/608378.
Texte intégralRIGHETTI, LUISA. « Modelli di prestazione della ginnastica aerobica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/889.
Texte intégralEver more detailed definitions of aerobic gymnastics performance models are fundamental for providing useful information in order to optimise training programmes. As it not yet an Olympic discipline, this technical-combinatory sport undergoes continuous changes to its Scoring System, causing changes to the performance model. Taking previous studies as a starting point, the morphological and mechanical-muscular properties of elite gymnasts were compared. Global and analytical postural evaluations were carried out, and the testing of equilibrium and some technical jumps, measuring force and control, was performed. Ten Italian gymnasts from the senior aerobic gymnastics national team (five males and five females) and nine gymnasts from the junior national team (all female), with six senior gymnasts (three males and three females) and two junior gymnasts (female) used as a control sample, took part in the study. After signing an informed consent form, gymnasts were asked to undergo a global postural appraisal using the Squat Test and an analytical postural test using the Sit & Reach Test and other guided stretching movements for the flexibility of some muscular districts. Static equilibrium and the mechanical properties of two technical jumps were evaluated using the Muscle-Lab Bosco System Force Platform, dynamic equilibrium was tested with the Delos Postural System and explosiveness was tested using the bipodalic and monopodalic Squat Jump, the Counter Movement Jump with free arms and hands on hips using the quattro jump force plate. The analysis of acquired data shows that morphological properties as well as values for explosiveness and the reuse of elastic energy for elite gymnasts have remained unchanged over the years. The global postural appraisal highlighted the problems of varus/valgus, pronation of the feet and hyperlordosis, especially among elite groups. The analytical postural evaluation showed excellent flexibility in all the groups examined. Equilibrium tests showed that elite gymnasts have a greater capacity to regain stability, in particular males regain stability using more the vestibular system, while females favour the proprioceptor system. Elite gymnasts use a force for technical jumps that ranges from 60 to 80% of their max. force, while the percentage for the control sample was 97%, demonstrating that technique and coordination impact on muscular cost. Comparing data on explosiveness from this research with previous studies, it is confirmed that changes to the rules of this sporting discipline have little bearing on muscular aspects, while they chiefly impact metabolic aspects of performance.
CASTAGNA, CARLO. « Il controllo del carico di allenamento nel calcio con particolare riferimento agli arbitri di élite ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203203.
Texte intégralTOCCO, FILIPPO. « Aggiustamenti metabolici durante il recupero nell'Interval Training : studio in laboratorio e sul campo in atleti di mezzofondo e velocità prolungata ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2011. http://hdl.handle.net/11584/266299.
Texte intégralRampinini, E. « LA FATICA NEUROMUSCOLARE NEL CALCIO : ASPETTI CENTRALI E PERIFERICI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233236.
Texte intégralFIORILLI, Giovanni. « Proposta di un programma ottimale di attività fisica per adolescenti sovrappeso ed obesi ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/75501.
Texte intégralAbout 20.9% of the children and adolescents in Italy are overweight and 9.8 % are obese, in particular in Molise 24.9% are overweight and 15.8% who are affected by obesity. The non pharmacological treatment of children and adolescents with these problems remains an important matter for health-care policy. The childhood obesity will persist into adulthood, the elevated risks of somatic and mental co-morbidity, stigmatization and the psychosocial impairment that caused high health-care are all reasons why effective treatments are needed to be found. The efficacy of Physical activity for weight loss is well recognized and regular exercise behaviors have been widely recommended. In the last decades, resistance training (RT) has been recommended for children and adolescents, if it is applied with appropriate techniques and correctly supervised High-intensity progressive RT leads to reduction in adiposity and metabolic risk in normal-weight and overweight children, increasing the muscle mass, which has been associated with improved insulin sensitivity. Considering that continuity of physical activity is a necessary condition for long-term maintenance of weight loss, it is essential that the dose, mode and intensity should be appropriate and enjoyable to this target group. Aim of the present study was to find the optimal exercise program to be recommended in reducing adiposity and promoting long-term physical activity adherence in a sample of overweight adolescents. This study proposed a new combination of training protocols for overweight adolescents, designed with a first phase of RT, Moderate Resistance Training (MRT) and High Resistance Training (HRT), that prepares the subjects to the successive second phase of Aerobic Training (AT). The results were compared to those of AT, performed in both the first and the second phases. AT represents the widely used type of physical training for correction of excessive body mass by increasing the energy expenditure. The problem is that this kind of training does not have a great sustainability for overweight subjects, given the higher physical and physiological demands. Moreover AT does not provide the best chance to compete with slimmer peers. Forty-five overweight adolescents were randomly divided into three exercise groups, to perform two phases of physical activity as follows: in the first phase, the first group performed a 16-week moderate-intensity RT, the second group performed a 16-week high-intensity RT, and the third group performed a 16-week AT; in the second phase, all groups performed a 6-week AT. Anthropometric body composition and fitness measures were considered as outcome measures. After the second protocol, both RT groups showed a significant improvement in percentage of fat mass (F 2.76 = 5.843; p = 0.004; η2 = 0.133) and free fat mass (F 2.76 = 6.254; p =0.003; η2 = 0.141), Flamingo Balance Test (F 2.76 = 32.597; p < 0.001; η2 = 0.462), Sit and Reach Test (F 2,76 = 9.678; p < 0.001; η2 = 0.203), Shuttle Test (F 2.76 = 7.988; p = 0.001; η2 = 0.174), Abdominal Curl Test (F 2.76 = 8.477; p < 0.001; η2 = 0.182). The VO2 max values of the RT groups were significantly higher than those of the AT group (F 2.38 = 4.264; p = 0.021; η2 = 0.183). The rate of adherence to exercise was an average of 94% in both RT groups, whereas in the AT group, it was 83%. The results of the chi-squared test showed significant differences among the three groups relative to participation in physical activity after the end of the intervention (chi2value = 6.73; p = 0.035). The present study provides preliminary evidence that moderate-to-intense RT, followed by AT, can be an effective treatment for overweight adolescents, and the positive effects are maintained even after 12 weeks of follow-up. It is possible that protocol has been enjoyable and satisfying for this population and has influenced the adaption of active behaviours. These findings represent advancement in the theory-based physical activity intervention for overweight adolescents.
PUSCEDDU, MATTEO. « Valutazione degli aggiustamenti cardiocircolatori durante apnea statica e dinamica in apneisti d'elitè mediante l'uso di un dispositivo portatile ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266480.
Texte intégralGobbi, Erica. « Correlates of physical activity in school-aged children : parents' role in active living. A comparative study between Italy and Germany ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423608.
Texte intégralContrastare la sedentarietà promuovendo l'adozione di uno stile di vita attivo nella popolazione infantile continua ad essere un problema di grande rilevanza pubblica. La conoscenza che l'inattività durante l'infanzia predispone i giovani ad una varietà di esiti negativi (nell'ambito della socializzazione, dell'emotività, per il benessere psicologico e le capacità cognitive, rischi per la salute, ecc), in combinazione con le evidenze che indicano che molti bambini non sono abbastanza attivi, ha stimolato l'interesse per lo studio delle determinanti dell'attività fisica dei bambini. E' necessario individuare i fattori sociali, psicologici, biologici e di sviluppo che contribuiscono alle differenze nei comportamenti dei bambini. Un complesso sistema di determinanti sembra essere coinvolto e diversi fattori sociali, educativi e culturali sembrano chiaramente influenzare l'attività fisica dei bambini e il loro coinvolgimento in attività sportive. Inoltre, aspetti di tipo demografico/biologico, psicologico, comportamentale, sociale/culturale e ambientale sono risultati essere correlati con l'attività fisica dei bambini. Tra questi, la famiglia rappresenta un fattore fondamentale per lo sviluppo complessivo del bambino. Come punto di partenza, la famiglia costituisce un importante elemento di socializzazione per i bambini perchè passano la maggior parte del loro tempo libero nel contesto familiare. In letteratura vi sono molte evidenze che riportano lâesistenza di correlazioni positive tra il livello di attività fisica dei bambini e quello dei loro genitori, abbracciando l'ipotesi di un modeling diretto del comportamento. Inoltre, anche il supporto e il sistema di valori dei genitori sembrano influire sulle abitudini di movimento dei figli, così come l'incoraggiamento, il sostegno, la partecipazione, la restrizione o la facilitazione di attività fisica e le credenze sull'attività fisica. Tra questi, i fattori che sono stati studiati più frequentemente sono il modeling, il supporto e i sistemi di credenze e valori dei genitori. In particolare, è stato rilevato che il supporto dei genitori correla positivamente con il livello di attività fisica di bambini, e che genitori attivi (soprattutto padri) hanno più probabilità di avere bambini attivi. In generale, gli interventi per promuovere l'attività fisica dei bambini hanno come focus per lo più direttamente i bambini (ad esempio, un'ora in più di educazione fisica a settimana). Tuttavia, per progettare strategie efficaci per aumentare l'attività fisica dei bambini, è necessaria una chiara comprensione di come i genitori influenzano il comportamento dei loro figli. La letteratura scientifica relativa al parenting in attività fisica è ancora limitata. Alcuni studi riportato risultati inconsistenti, e il tipo di supporto dei genitori non è ancora stato valutato sistematicamente. La sfida che si pone nel campo dell'educazione alla salute e della pedagogia dello sport nel promuovere una regolare attività fisica dei bambini è collegata con l'individuazione di molteplici fattori che influenzano i comportamenti di attività fisica. Per queste ragioni è stato deciso di condurre una ricerca con un approccio ecologico, che indagasse il parenting in attività fisica e al fine di valutare possibili fattori personali, culturali e ambientali, utilizzando anche dati oggettivi. E' stato effettuato uno studio comparativo al fine di indagare il fenomeno del parenting in attività fisica in diversi contesti culturali. Per questo motivo sono stati scelti due paesi Europei, Italia e Germania, per le loro somiglianze e differenze. E' possibile individuare tre obiettivi principali della ricerca: - esaminare il ruolo di supporto dei genitori e degli ambienti fisici per l'attività fisica dei bambini, con un approccio ecologico; - confrontare la situazione italiana e tedesca sulle abitudini di attività fisica dei bambini; - studiare quali variabili sono fortemente associate a più alti tassi di partecipazione all'attività fisica. Un gruppo di bambini della classe quarta della scuola primaria ed entrambi i loro genitori hanno partecipato alla ricerca. I partecipanti hanno compilato un pacchetto di questionari e un sottogruppo del numero totale di partecipanti ha indossato un accelerometro triassiale per 7 giorni consecutivi, al fine di registrare la quantità di attività fisica. Le singole variabili sono state per i bambini l'attività fisica, l'enjoyment durante l'attività fisica, l'importanza dell'attività fisica, il sostegno percepito dei genitori, la percezione del livello di attività fisica dei genitori e la self-efficacy. I genitori hanno riportato risposte sull'importanza che danno all'attività fisica, la frequenza di supporto ai figli, la quantità di attività fisica e l'enjoyment. I risultati hanno confermato le evidenze scientifiche e sostengono l'idea che il supporto dei genitori sia un elemento chiave nella definizione dei livelli di attività fisica nei bambini in età scolare. Inoltre è stato rilevante confrontare i risultati di due diversi paesi e contesti culturali per mettere in luce le differenze anche ambientali. Sono necessarie ulteriori ricerche che prevedano la raccolta di dati qualitativi oltre che qualitativi per comprendere meglio il parenting in attività fisica. Inoltre, la ricerca nella pedagogia dello sport dovrebbe concentrarsi sulla realizzazione di programmi educativi per i genitori circa il loro ruolo nella socializzazione dei comportamenti di attività fisica dei bambini
Cimadoro, G. « A MODEL BASED COMPUTATIONAL APPROACH TO HUMAN VERTICAL JUMPING ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/204577.
Texte intégralFerri, Ilaria. « Il ruolo degli operatori sanitari nel motivare all'attività fisica utenti dei servizi psichiatrici ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424130.
Texte intégralI disturbi psicotici cronici si collocano tra le patologie a più alto impatto sulla qualità della vita di chi ne è affetto: per la disabilità che comportano, per lo stigma sociale cui è soggetto chi ne soffre e per le difficoltà che coinvolgono i familiari e i servizi assistenziali. Si stima che l’1.7% della popolazione italiana richieda almeno un trattamento all’anno ai servizi di salute mentale territoriale: di questi, almeno un quinto è a causa di disturbi psicotici. L’intervento terapeutico in genere prevede l'uso di terapie psicofarmacologiche associate a trattamenti psicoterapeutici, educativi e riabilitativi multidisciplinari, tra i quali assume sempre maggiore rilevanza l’attività fisica (AF). La ricerca ha infatti messo in evidenza come essa possa influenzare positivamente il trattamento dei disturbi psicotici, che sono fortemente associati a sovrappeso ed obesità e ad un elevato rischio di sviluppare patologie croniche come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. Inoltre questi disturbi sono associati a maggiori livelli di sedentarietà e a minori livelli di qualità della vita rispetto alla popolazione generale. L’AF regolare, per contro, migliora i profili lipidici, la composizione corporea e il metabolismo del glucosio, diminuisce la pressione arteriosa e ha effetti positivi sull’umore e sui livelli d’ansia. Gli ostacoli principali che queste persone incontrano nell’aderire a programmi di AF regolare sono collegati principalmente alla patologia e alle condizioni socioeconomiche ad essa correlate. Gli effetti collaterali dei farmaci antipsicotici, la mancanza di motivazione, la scarsa concentrazione e la difficoltà ad accedere a proposte di attività, limitano le capacità e le possibilità d’esercizio di queste persone e ostacolano la partecipazione a programmi di AF regolare in modo duraturo. La letteratura ha messo in evidenza l’importanza e l’utilità d’interventi educativi che aiutino le persone che soffrono per questi disturbi a prendere consapevolezza della malattia e a conoscerne i rischi correlati, per cercare di migliorare l’aderenza alle cure. Inoltre, crescenti evidenze sottolineano il ruolo fondamentale degli operatori sanitari negli interventi di promozione della salute, che influenzano in modo molto significativo i comportamenti salutari e le abitudini motorie di queste persone. Queste osservazioni trovano un supporto teorico in particolare in quanto affermato da Deci e Ryan nella Teoria dell’autodeterminazione e da Hagger e Chatzisarantis nel Modello Trans-Contestuale. Gli autori hanno dimostrato come fattori contestuali quali il supporto sociale, l’autoefficacia, l’autonomia, la competenza, le capacità relazionali e il ruolo degli altri significativi risultino fondamentali nel determinare la motivazione delle persone nei confronti dell’AF. Anche l’enjoyment, definito come una risposta emotiva positiva all’esperienza sportiva, che riflette sensazioni generali di piacere, gradimento e divertimento, viene considerato tra le principali determinanti dell’aderenza all’AF, in quanto è in grado d’influenzare la volontà di iniziare e di mantenere un programma di esercizio regolare e duraturo. Sulla base di queste evidenze la ricerca ha voluto prendere in esame alcune esperienze virtuose del territorio nazionale, che propongono l’AF come parte integrante del trattamento terapeutico per gli utenti dei servizi psichiatrici territoriali. Lo scopo è stato quello di far emergere il parere di operatori sanitari coinvolti in programmi regolari di AF con gli utenti, per mettere in evidenza benefici, barriere e facilitatori dell’AF proposta. A tale scopo è stato scelto di adottare un metodo misto: i partecipanti hanno compilato un pacchetto di questionari con i quali sono state indagate la quantità di AF svolta, la motivazione, l’enjoyment, l’auto-efficacia e la qualità della vita riportate dai partecipanti. É stato quindi realizzato un confronto tra i due gruppi di partecipanti sulla base delle variabili prese in esame. Inoltre sono stati realizzati quattro focus group, ai quali hanno preso parte gli operatori sanitari coinvolti nello studio. Agli operatori è stato chiesto di raccontare le loro personali esperienze nell’ambito dell’AF con gli utenti, mettendo in luce le difficoltà che incontrano, i maggiori benefici per gli utenti e gli elementi più rilevanti per facilitare la realizzazione delle proposte ed incrementarne l’efficacia. I risultati si pongono in linea con quanto già evidenziato dalla letteratura. Dall’analisi dei focus, in particolare, sono emersi dati importanti a sostegno della centralità del ruolo dell’operatore sanitario, nel supportare costantemente gli utenti nelle attività proposte che riguardano la promozione della salute. Inoltre è emersa la necessità di una preparazione specifica, per queste persone, soprattutto nell’ambito dei processi motivazionali e nella gestione delle strategie per promuovere stili di vita attivi. Infine le testimonianze degli operatori hanno confermato e arricchito le evidenze a sostegno dell’utilità dell’AF all’interno dei percorsi riabilitativi degli utenti con gravi disturbi psichiatrici. È stata messa in luce, in particolar modo, la necessità di promuovere queste iniziative e di renderle parte integrante dei trattamenti terapeutici. Non di meno, è stata evidenziata la necessità di lavorare sulla rete di contatti tra le realtà che promuovo queste iniziative ma soprattutto l’esigenza crescente di collaborazione con gli enti del territorio a livello locale, regionale e nazionale, per promuovere e sostenere il confronto sull’argomento e sviluppare proposte d’intervento sempre più efficaci e rispondenti alle esigenze degli utenti.
ZAGAGLIA, Alessandro. « Monitoraggio dei Parametri Fisiologici Durante l’Attività Motoria Attraverso Sensori e Dispositivi Indossabili ». Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2022. https://hdl.handle.net/11580/91020.
Texte intégralIl sensore indossabile continua a progredire nell'elettronica flessibile, nei materiali intelligenti e nell'informatica a bassa potenza grazie ai recenti progressi tecnologici, su hardware e software, che hanno consentito di monitorare i parametri biomeccanici e fisiologici e registrare i movimenti durante l'attività fisica quotidiana. Questo sistema è oggi applicato nel campo del benessere e della salute, con il settore medico e sportivo che stanno riscontrando un interesse in rapida crescita per queste tecnologie, utilizzate per monitorare dati in tempo reale, sulle attività di movimento, sui parametri biometrici e sui parametri di salute. Le informazioni fisiologiche e biomeccaniche come frequenza cardiaca, pressione sanguigna, frequenza respiratoria, temperatura corporea, saturazione sanguigna e attività elettrica cardiaca (ECG) e movimento sono utilizzate in campo medico per valutare l'impegno cardiovascolare e polmonare, mentre in campo sportivo sono utilizzate per valutare principalmente il lavoro esterno ed interno. Per valutare il lavoro interno viene utilizzato il dispendio energetico come parametro utile a quantificare il livello di intensità dell'AF svolta. Attualmente, ci sono sensori come accelerometri e pedometri integrati a dispositivi indossabili, che sono utilizzati per la stima della SE indiretta durante l’esercizio fisico, con differenze di precisione nella stima per i diversi modelli e tipologie. Pertanto, lo scopo di questa rassegna narrativa è riassumere: i principali dispositivi indossabili e algoritmi di correlazione riportati in letteratura, con relativa validità e affidabilità, utilizzati per valutare rispettivamente i livelli di AF raggiunti e la stima della SE indiretta. Ricerca della letteratura: La revisione della letteratura è stata eseguita nella primavera e nell'estate 2020 utilizzando i seguenti motori di ricerca Google Scholar, PubMed con i seguenti termini: dispositivo indossabile, spesa energetica, attività fisica, algoritmo. Articoli in inglese e revisioni sono state incluse e pubblicate negli ultimi 8 anni (2013-2021). Per i criteri di inclusione nella ricerca, sono stati scelti articoli che contenevano studi con i dispositivi indossabili come pedometri e accelerometri utilizzati in protocolli di esercizio durante l’attività fisica.
SANNA, PIERPAOLO. « Precondizionamento ischemico non migliora la prestazione in atleti mezzofondisti in una prova sui 5000 metri di “self paced exercise” ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266467.
Texte intégralBullo, Valentina. « Functional capacity in patients with obesity before and after sleeve gastrectomy : implications for exercise prescription ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3424909.
Texte intégralCodella, R. « In vivo magnetic resonance studies of muscle mitochondrial function in transgenic mice ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/164919.
Texte intégral