Littérature scientifique sur le sujet « Didattica attiva »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Didattica attiva ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Didattica attiva"
Cigognini, Maria Elisabetta, et Margherita Di Stasio. « Formative Assessment. From pandemic practices to sustainable perspective through active learning approaches ». Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no 2 (30 juin 2022) : 91–110. http://dx.doi.org/10.36253/form-13028.
Texte intégralCerkvenik, Mojca. « LETTERATURA E CINEMA : L’UTILIZZO DEL FILM NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA ». Folia linguistica et litteraria XI, no 30 (2020) : 355–73. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.20.
Texte intégralFava, Francesca, et Giovanna Failla. « Il Laboratorio Teatrale dell'Università Campus Bio-Medico di Roma : dieci anni tra scienza, medicina e teatro ». WELFARE E ERGONOMIA, no 2 (février 2022) : 157–64. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002012.
Texte intégralArticoni, Angela. « Lʼarte come gioco : Bruno Munari e lʼinvenzione della video˗didattica ». El Futuro del Pasado 10 (19 septembre 2019) : 607–21. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2019.010.001.023.
Texte intégralRossini, Valeria, et Francesco Pizzolorusso. « Qualità dell'inclusione e didattica cooperativa. Una R-A in una scuola secondaria di secondo grado pugliese ». EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no 2 (novembre 2020) : 192–221. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9419.
Texte intégralCignetti, Luca, Silvia Demartini, Simone Fornara et Vincenzo Todisco. « Editoriale ». DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no 1 (9 novembre 2021) : VII—VIII. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.00.
Texte intégralMontalbetti, katia. « Innovare la valutazione all'università ; : si può ; »,. EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no 2 (décembre 2021) : 359–77. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12397.
Texte intégralGiuliani, Arianna. « Qualify formative processes by promoting inclusive practices : the case of B. Pascal High school ». Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no 1 (30 avril 2022) : 393–407. http://dx.doi.org/10.36253/form-12566.
Texte intégralMazza, Caterina, et Samuele Calzone. « Spazi di apprendimento virtuali e integrati : l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei progetti ‘PON per la scuola’ nell’affrontare l’emergenza COVID-19 ». IUL Research 3, no 6 (21 décembre 2022) : 46–61. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307.
Texte intégralDel Gobbo, Giovanna, Francesco De Maria et Marta Pampaloni. « Sustainable development in higher education : an integrated teaching and research experience ». Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no 2 (31 juillet 2021) : 46–63. http://dx.doi.org/10.36253/form-11418.
Texte intégralThèses sur le sujet "Didattica attiva"
Franceschin, Irene <1994>. « Il mediatore culturale e lineamenti internazionali di fruizione attiva dell'opera d'arte ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15267.
Texte intégralFREDELLA, CLAUDIA DELIA. « RAGIONARE SUL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Educare alla cittadinanza attiva attraverso lo studio della Storia ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262903.
Texte intégralIn the current scenario, where societies are changing rapidly in the cultural, economic, political and social context, the issue of Active Citizenship Education has become more and more crucial in defining the objectives of education systems all over Europe, starting with the proclamation in 2005 of the European Year of Citizenship through Education and as set out in the Strategic Framework for European Cooperation in Education and Training (ET2020). This urgency was the cornerstone of the construction of the Erasmus+ STEP research project, Citizenship education and teacher training: an alliance between school and territory, in which I carried out part of my doctoral research. Within the STEP project, work has been carried out on the themes of living together, heritage education and sustainable development with the aim of promoting and strengthening dialogue and integration between the various disciplines that can affect the development of active citizenship skills, through the direct involvement of children and teachers in genuinely relevant experiences. In defining the theoretical framework of the case studies, it was essential to start a reflection on the different existing models of Citizenship Education and to identify the required conditions to ensure that the school context is consistent with the values of a democratic society. The first objective of the case study was to investigate whether and how an History Education that involves them in research and discussion in the classroom can contribute to the development of citizenship skills in primary school children, seeing them as active builders of their own knowledge, through the exploration of the cultural and social territory where they live. Specific attention was paid to the theme of the development of critical thinking, which the literature indicates as underestimated and to monitor it, conversations with children were analyzed during the whole development of the project. The second question that guided the research was whether and how a path of Teacher Professional Development Research, built between school and territory, could foster the construction of a community of practice and promote in the teachers involved new pedagogical-didactic knowledge, consciously oriented to the development of citizenship skills in children. In this perspective, within the case study, a continuous exchange between researchers and teachers was established with the aim of giving space to teachers to share doubts and difficulties faced during the course. The second focus of the research is on teacher training and the identification of which training methods can produce an effective reflection on the meaning of their professional behavior and a consequent improvement in their didactic designs to orient them to the promotion of citizenship skills in children. Within the case study the model of Teacher Professional Development Research was particularly investigated, starting from the assumption that the objective of the training must be the development of a reflective teacher who is aware of his own didactic action and of the importance of the process of decoding his own representations. The second part of the research is dedicated to the representations of future teachers on the meaning of teaching History and on possible connections with Active Citizenship Education. The willingness to conduct an exploratory study, through the submission of questionnaires to students of the degree of Primary Education Science of on this topic was born from the observation, during the analysis of the data collected in the case study, of the crucial role played by teacher training together with the fundamental contribution that the decoding of their representations can provide to the development of reflective practitioners.
RAMPOLDI, GIULIA. « DIDATTICA INNOVATIVA E PERCEZIONE DEI DOCENTI : IL COLT PROJECT NELLE SCUOLE DI MEDICINA ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/305232.
Texte intégralIn the era of technological development, globalization and increasingly interdisciplinary work contexts, it becomes important, if not necessary, to recover and deepen those educational models that make relationships the centre of the learning process in order to train students who are able to give a sense of the tools acquired rather than being passive agents. Considering this need, this paper intends to focus on the innovation of university education in the context of Italian medical education. In order to accompany readers in the progressive approach to this theme, the articulation of the chapters proceeds from the general to the particular. Readers will begin their journey with the discovery of new learning theories associated with innovative teaching methods, to then meet the specifics of the new university education influenced by these innovations and finally the specific world of university medical education. After acquiring a knowledge of the innovative context within which the new university training in the medical context is moving, readers will be able to consult two research studies carried out within this practical-theoretical panorama. Research is presented following the structure of scientific articles. In light of the relevant literature, the objectives of the first study are: 1) to translate, adapt and validate the Conceptions of Learning and Teaching (COLT) in Italian so that it can become a tool for promoting and monitoring the implementation of a more student-centered approach in the Italian universities and 2) to acquire a first representation of the state of the art of the teaching attitude of the teachers of different Italian universities so as to be able to eventually implement specific training courses aimed at teachers. The first study shows that: 1) the Italian version of the questionnaire (COLT-IT) is composed of two sub-scales (Teacher Centredness and Appreciation of Active Leraning) each of 5 items and 2) the teachers of the Italian medical schools show more student-centered rather than teacher-centered approach. In direct continuity with the first study, the second research aims to 1) evaluate the patient-centeredness of teachers from different Italian medical schools and the presence of any gender differences and 2) the quantitative statistical relationship between teachers' conceptions on learning / teaching (student-centered or teacher-centered) and their aptitude to be patient-centered or doctor-centered so as to acquire information about the variables that could support the development of medical students’ patient-centeredness. The second study reveals 1) gender differences in teachers' patient centeredness, 2) a negative association between teacher-centeredness and the Caring and Sharing scales, and 3) a positive association between student-centeredness and the Caring scale. In conclusion, this thesis allows to provide further scientific evidence to support the effort in the promotion and implementation of student-centered teaching in Italian medical schools.
Marino, Massimiliano. « Promozione di comportamenti prosociali e competenze trasversali attraverso l'educazione fisica. Sviluppo e valutazione di una risorsa didattica per insegnanti ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426334.
Texte intégralLa scuola, come prima responsabile dell'educazione dei cittadini, è oggi investita da una domanda che comprende, insieme, l'apprendimento e il saper stare al mondo. Tuttavia, la comunita' scolastica si trova ad affrontare un paesaggio educativo estremamente complesso e mutevole di fronte al quale i giovani si trovano in una situazione di alta vulnerabilità che spesso sfocia in comportamenti antisociali: disinteresse, comportamenti violenti, abusi di sostanze, emarginazione, rifiuto di responsabilità personale e allontanamento dai servizi educativi. Alla scuola viene pertanto affidato un importante mandato educativo in quanto luogo per la promozione di comportamenti prosociali e l'apprendimento di quelle competenze trasversali, non direttamente riconducibili a specifici settori disciplinari, necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione. La problematica rappresentata dai comportamenti antisociali, insieme all'impegno nella promozione di comportamenti prosociali in eta' scolare, costituiscono oggi un prominente interesse di ricerca. L'analisi della letteratura riguardante lo studio delle determinanti dei comportamenti prosociali e antisociali porta ad individuare due elementi di rilevante importanza: la dimensione dell'empatia e la percezione di un clima di cura e benessere. E' largamente confermata l'ipotesi che l'empatia giochi un ruolo chiave nella messa in atto di comportamenti prosociali e nell'inibizione di quelli antisociali e che entrambi i comportamenti dipendano, a loro volta, dallo sviluppo e dal potenziamento delle capacita' empatiche degli individui. Allo stesso modo, vi sono importanti evidenze che la qualita' delle relazioni che intercorrono fra le persone che abitano la scuola influenzi in modo importante il manifestarsi di comportamenti antisociali e prosociali. Questo sistema di relazioni costituisce il clima scolastico, o di classe, la cui qualita' determina la percezione di un clima orientato verso la cura e il benessere degli individui. La dimensione dell'empatia e la percezione del clima sembrano essere tra loro legate poiché, nel momento in cui si manifestano comportamenti di cura verso l'altro, viene dimostrata ricettivita' ed accoglienza dei suoi bisogni. Un'interessante area di studio e di intervento per la promozione di empatia, relazioni positive e comportamenti prosociali e' rappresentata dall'educazione fisica (EF) in quanto contesto privilegiato, sia per il gran numero di opportunita' relazionali che si possono attivare, sia per il coinvolgimento della dimensione corporea che veicola la comunicazione. Sono numerosi gli studi che hanno evidenziato significativi cambiamenti nell'empatia, nel clima di cura e nei comportamenti prosociali e antisociali attraverso specifici programmi di EF. A livello internazionale, inoltre, si stanno diffondendo numerose politiche ed azioni di intervento che utilizzano l'EF per contrastare la diffusione di comportamenti antisociali. Uno dei progetti di particolare rilievo e' stato recentemente promosso da una partnership di Agenzie internazionali, fra cui la WADA, l'UNESO e l'IOC, e sviluppato da un gruppo di università europee facenti parte dell'Association Internationale des coles Supèrieures d'Education Physique (AIESEP) e coordinato dall'Università di Padova. Il progetto prevedeva lo sviluppo di uno strumento (Toolkit) che supportasse gli insegnanti nella promozione di aspetti educativi legati alle dimensioni di fairness, equita' , rispetto ed inclusione attraverso l'EF. La presente ricerca comprende la preparazione e la sperimentazione di una progettazione didattica formulata sulla base del sopracitato Toolkit, la cui costruzione e' stata parte integrante del progetto di ricerca. La progettazione didattica e, per estensione, il Toolkit si basano su alcune caratteristiche di efficacia evidenziate in letteratura, che sono principalmente rappresentate da un approccio ludico all'apprendimento e dall'utilizzo di strategie di apprendimento attivo. La fase sperimentale della ricerca è stata condotta in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Verona coinvolgendo 87 studenti di quattro classi seconde suddivise, a loro volta, in due classi sperimentali e due di controllo. Le classi sperimentali hanno partecipato ad un ciclo di 11 lezioni, con una frequenza di 1/2 incontri a settimana. La sperimentazione ha assunto il triplice scopo di: (a) indagare l'efficacia e l'impatto dell'intervento sull'empatia, sul clima di cura e benessere percepito, sui comportamenti prosociali e sulla costruzione del concetto di equita' in relazione allo sviluppo di competenze trasversali; (b) analizzare la validita' e la fattibilità della progettazione didattica attuata a partire dal Toolkit di riferimento; (c) valutare l'idoneita' delle metodologie, delle procedure e degli strumenti caratterizzanti questo progetto pilota per supportare e migliorare i successivi passi di ricerca. I dati sono stati raccolti alla baseline (T0), al post-intervento (T1) e al follow-up (T2) ed analizzati utilizzando un approccio misto quantitativo-qualitativo. E' stato inoltre utilizzato uno strumento per la misurazione della fedelta' dell'intervento. Dalle analisi e' emersa una stretta relazione fra l'empatia, i comportamenti prosociali e la percezione del clima di cura, evidenziando tuttavia una rilevante differenza di genere nei tre tempi di misurazione. Si sono evidenziati significativi effetti positivi dell'intervento sull'empatia e sui comportamenti prosociali, principalmente nei maschi delle classi sperimentali. Viene inoltre rilevata una significativa diminuzione della discrepanza di valutazione del comportamento prosociale fra allievi e insegnanti. Attraverso le analisi qualitative, emerge al T1 un concetto di equita' maggiormente articolato e complesso rispetto al T0 e maggiormente aderente alla definizione stessa di equita' . I codici e i temi emersi consentono di identificare la presenza di capacita' critiche, argomentative, di transfer e di generalizzazione, nonche' di rilevare una maggior consapevolezza della responsabilità personale nel rendere un contesto equo, rispettando bisogni ed emozioni altrui. Il miglioramento delle capacita' critico-flessive sembra collegato ai cambiamenti rilevati nell'empatia, nel comportamento prosociale e nella percezione del clima di cura che, per una classe sperimentale, risulta minore rispetto alle classi controllo al T1. Le analisi di validita' e fattibilita' rilevano diversi punti di forza e criticita' del progetto: se da una parte e' valutato positivamente per la sua flessibilità e cross-curricolarita' , dall'altra viene riconosciuta la necessità di formare il docente che vuole operare con metodologie di apprendimento attivo. Il progetto assume infine un'importanza strategica nell'avanzamento della ricerca poiche' tenta di colmare un rilevante gap, evidenziato in letteratura, che riguarda la diffusa mancanza di valutazione degli effetti e della validita' dei progetti finalizzati allo sviluppo di aspetti educativi attraverso l'EF e lo sport scolastico.
PUCE, LUCA. « Le risposte psicofisiche di atleti disabili alla pratica del nuoto agonistico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006980.
Texte intégralVitale, J. A. « SLEEP BEHAVIOUR, ACTIVITY CIRCADIAN RHYTHM AND PSYCHOPHYSIOLOGICAL RESPONSES TO PHYSICAL ACTIVITY : THE CHRONOTYPE EFFECT ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/364036.
Texte intégralRugger, Federico <1992>. « L'utilizzo delle strategie di marketing nel mondo del calcio : realtà a confronto ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12169.
Texte intégralSantarossa, Fabio <1992>. « Marketing e sport : l'importanza del brand per le società calcistiche ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15123.
Texte intégralNadalin, Marco <1992>. « Rebranding delle società calcistiche : strategia aziendale o investimento sbagliato ? : il caso del Pordenone Calcio ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17060.
Texte intégralBellistri, G. « ANALYSIS OF MATCH AND TRAINING PERFORMANCE IN SOCCER USING GLOBAL POSITIONING SYSTEM TECHNOLOGY ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/494113.
Texte intégralLivres sur le sujet "Didattica attiva"
Lauretta, D'Angelo, et Di Rago Rosa, dir. Teatro, didattica attiva, intercultura : Teatri visibili e teatri invisibili. Milano, Italy : FrancoAngeli, 2009.
Trouver le texte intégralCotoneschi, Patrizia, dir. L'Archivio E-Prints dell'Università di Firenze : prospettive locali e nazionali. Florence : Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-205-1.
Texte intégralBettin Lattes, Gianfranco, dir. Per leggere la società. Florence : Firenze University Press, 2003. http://dx.doi.org/10.36253/8884530695.
Texte intégralCoonan, Carmel Mary, Ada Bier et Elena Ballarin. La didattica delle lingue nel nuovo millennio. Venice : Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-227-7.
Texte intégralSiciliano, Giuseppina. Racconti di dei ed eroi nella pittura vascolare attica : Un percorso didattico tra parola e immagine. Milazzo (Messina) : Rebus, 2003.
Trouver le texte intégralGigli, Daria, et Enrico Magnelli, dir. Studi di poesia greca tardoantica. Florence : Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-488-2.
Texte intégralCasalini, Brunella, et Silvia D'Addario, dir. Il tempo per pensare. Florence : Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-845-7.
Texte intégralPellegrini, Davide. Store Check : La Gestione Dell'informazione Nel Punto Vendita : Manuale Di Didattica Attiva. F. Angeli, 2001.
Trouver le texte intégralMuseografia e territorio : Il sistema museale integrato come istituzione didattica attiva, multimediale per la conoscenza storicizzata e contestualizzata dell'ambiente e del territorio. Palermo : Grifo, 1990.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Didattica attiva"
Mantelli, Alessandro. « 4 Progettare un e-learning per il giapponese. Il case study JaLea ». Dans E-learning sostenibile per la didattica del giapponese Progettare per l’apprendimento autonomo. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-554-4/004.
Texte intégralBaioni, Marco, Elisa Zentilini et Daniele Mittica. « Dalla ricerca alla divulgazione, dalla didattica alla comunicazione : ». Dans Spring Archaeology : Atti del Convegno, Siena, 15-17 maggio 2020, 113–22. Archaeopress Publishing Ltd, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1zcm1x8.19.
Texte intégralCarolo, Attilio Giovanni. « Le Sfere Planetarie di Giove, Venere, Luna e Sole & ; Ottava sfera nei Musei Civici di Vicenza : note relative al loro ritrovamento ed aspetti storico-didattici descrittivi ». Dans Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia : atti del XLI Convegno annuale = proceedings of the 41st Annual Conference. Pisa University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.12871/978883339694144.
Texte intégral