Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Dialogo tra Corti.

Articles de revues sur le sujet « Dialogo tra Corti »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 28 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Dialogo tra Corti ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Iusi, Francesca. "Il dialogo tra le due corti europee." Civitas Europa 20, no. 1 (2008): 263–82. http://dx.doi.org/10.3406/civit.2008.1264.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bronzini, Giuseppe. "La giurisprudenza della Corte di giustizia e la protezione ‘anticipata' dello stato di diritto. Il ruolo delle norme dei Trattati e della Carta dei diritti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (June 2022): 57–80. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-001003.

Texte intégral
Résumé :
La Corte di giustizia ha saputo proteggere i principi dello stato di diritto di cui all'art. 2 TUE, in particolare quello dell'indipendenza e dell'autonomia della Magistratura, sulla base dell'applicazione dell'art. 47 della Carta dei diritti e dell'art. 19.2 del TUE. Il rispetto della rule of the law è diventato anche un presupposto per godere delle risorse dell'Unione da parte degli stati. Si è sviluppata una nuova fase del processo di integrazione fondata sulla convergenza sui valori fondamentali, che molto dipenderà dalla cooperazione e dal dialogo tra Corti nazionali e Corte del Lussembur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Salvi, Cesare. "La funzione sociale della proprietà e il diritto europeo. I controlimiti, il ‘dialogo tra le Corti' e il sonno della politica." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2023): 15–34. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-003002.

Texte intégral
Résumé :
Il diritto italiano e quello europeo contengono principi generali differenti in materia di proprietà privata: la funzione sociale nel primo, la libertà proprietaria nel secondo. L'autore esamina il dibattito tra gli studiosi italiani del diritto privato sul valore e la porta-ta del principio della funzione sociale; osserva poi che la giurisprudenza lo considera vi-gente, e lo coordina con il principio garantista, attraverso la tecnica dell'espropriazione sostanziale. Nel diritto europeo prevale invece la protezione, l'aspetto garantista. L'entrata in vigore della Carta dei diritti U.E. ha reso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Mele, Antonio. "Cambio dinastico, onori e servizio. Il Grandato di Spagna a Napoli nei primi anni del Settecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 137 (September 2012): 515–60. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-137002.

Texte intégral
Résumé :
La morte senza eredi di Carlo II di Spagna e il conflitto successorio che ne conseguě imposero al Regno di Napoli ben due cambi dinastici nei primi sette anni del Set- tecento. Tanto Filippo di Borbone, quanto Carlo d'Austria, per ottenere l'appoggio dell'aristocrazia napoletana e per accreditarsi ai suoi occhi come il sovrano legittimo, fecero numerose concessioni della dignitÀ di "Grande di Spagna", ambitissima distinzione onorifica del vertice nobiliare spagnolo. Il saggio ricostruisce numero e destinatari di quelle effettuate tra il 1700 e il 1710, rilevandone il forte aumento rispetto al
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Giardina, Manuel, and Ada Boubara. "Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento." Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología en Historia de las Ideas 17 (December 21, 2023): 5–12. http://dx.doi.org/10.5209/inge.88836.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e ad una decadenza del sistema dei corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano di Castiglione. Un aspetto che accomuna questa produzione letteraria è ra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Tucci, Giuseppe. "La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 129 (March 2011): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129001.

Texte intégral
Résumé :
La discriminazione contro i disabili ha una storia particolare nella nostra esperienza giuridica, in quanto viene fatta oggetto di sanzioni solo molto tempo dopo che erano state eliminate le altre tradizionali forme di discriminazione, come, ad esempio, quella contro le donne. Anche le norme costituzionali, che rendevano certamente illegittime quelle discriminazioni (artt. 2, 3, 4, 32, 35, etc. Cost.), sono state lette in funzione della tutela del disabile solo negli anni '90 del secolo scorso, quando la nostra legislazione ordinaria č stata costretta ad adeguarsi al diritto europeo. Infatti,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pegoraro, Lucio. "Ruolo della dottrina, comparazione e “legal tourism¨"." Diálogos de saberes, no. 43 (June 30, 2017): 219–36. http://dx.doi.org/10.18041/0124-0021/dialogos.43.2015.2586.

Texte intégral
Résumé :
Muovendo dai risultati di un’ampia ricerca sull’uso della dottrina da parte delle corti di vertice (costituzionali e supreme), l’articolo denuncia i rischi generati dall’esportazione acritica delle soluzioni “nazionali” e dalla recezione delle stesse, non supportata da un’analisi del contesto in cui si calano. In particolare, si sofferma sulla prassi delle “relazioni nazionali” nei congressi e nell’accettazione supina dei loro risultati da parte di uditori non attrezzati con le categorie della comparazione. Segnala che la rinuncia alla comparazione (in particolare, la mancata considerazione pe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Caianiello, Michele. "Processo penale e prescrizione nel quadro della giurisprudenza europea. Dialogo tra sistemi o conflitto identitario?" Revista Brasileira de Direito Processual Penal 3, no. 3 (2017): 967. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v3i3.99.

Texte intégral
Résumé :
Precarietà e incertezza sembrano affliggere, nei tempi recenti, la prescrizione del reato, quando la si osservi da una prospettiva sovranazionale o comparata. Sullo sfondo, si pone il problema della tenuta del nostro sistema nel suo complesso, e persino della sua identità, come l’abbiamo concepita e tramandata di generazione in generazione. Con l’ordinanza n. 24 del 2017, la Corte costituzionale, sollevando una nuova questione pregiudiziale, mostra l’intento di non consumare una rottura del dialogo con l’ordinamento UE, limitandosi a paventare il rischio di ricorrere ai controlimiti, senza eff
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bonfatti, Rossella. "Frammenti del corpo-voce: le poetesse improvvisatrici fra Sette e Ottocento." ENTHYMEMA, no. 28 (January 1, 2022): 92–105. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/16026.

Texte intégral
Résumé :
Incandescenti e apodittici, i corpi delle improvvisatrici hanno rappresentato un fenomeno di spiccata intermedialità tra Sette e Ottocento, caricandosi di valori culturali estesi che sono stati valorizzati dalle recenti ricerche multidisciplinari. Ripensati come documenti viventi, come luoghi cioè di una performance che è messa in scena di sé nelle forme di un dialogo continuo con il pubblico, con la tradizione, con le convenzioni sociali, con i generi, quei corpi inviolati non hanno ancora smesso di parlare, di interrogarci nella loro atemporale eloquenza. Quest’intervento intende sondare alc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

González Heras, Natalia. "Doni diplomatici: strumenti per il dialogo tra la Santa Sede e la Monarchia spagnola nel XVIII secolo." CHEIRON, no. 1 (January 2022): 208–25. http://dx.doi.org/10.3280/che2020-010.

Texte intégral
Résumé :
Le relazioni tra la Santa Sede e la Monarchia spagnola nella seconda metà del XVIII secolo furono caratterizzate da una forte tensione. L'obiettivo principale di questo lavoro è analizzarne alcune testimonianze in determinati frangenti politici, a partire dallo studio della pratica del dono, che era parte del cerimoniale associato all'ingresso pubblico dei nunzi apostolici a Madrid. Osserveremo quattro ingressi - uno per il governo di Fernando VI (1746-1759) e tre per quello del successore, Carlo III (1759-1788) - che ci permetteranno di indagare ciò che sta dietro agli aspetti meramente mater
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Ruggeri, Lucia. "Il processo di armonizzazione del diritto familiare europeo nella Proposta di regolamento in materia di riconoscimento transfrontaliero dei rapporti di filiazione." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (July 2024): 69–88. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2024-001007.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio esamina la Proposta di regolamento in materia di riconoscimento transfrontaliero dei rapporti di filiazione evidenziando numerosi problemi posti all'accettazione della certificazione da parte dei singoli Stati membri. L'attestazione del factum filiationis richiede una armonizzazione del diritto familiare europeo resa complicata dalla necessità di rispettare le identità culturali nazionali e dal rispetto della ripartizione di competenze tra Unione e Stati membri. Il saggio evidenzia il ruolo importante attribuito alla Carta UE dall'art. 22 della Proposta e l'importanza del collegament
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Battipaglia, Mariella, and Giovanna Curatola. "Corpi che sognano: le rêverie sensoriali alla luce del dialogo tra psicologia analitica e le neuroscienze." STUDI JUNGHIANI, no. 57 (July 2023): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/jun57-2023oa14890.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo esplora alcuni aspetti della clinica del trauma nelle loro intersezioni tra la teoresi junghiana e le neuroscienze nella cornice dell'intersoggettività. Tradizionalmente la psicoanalisi ha posto l'accento sulle parole, le interpretazioni, il dare senso, ma recentemente c'è una maggiore riflessione sugli aspetti affettivi, relazionali e incarnati del lavoro terapeutico e del modo in cui questi si riferiscono all'esperienza traumatica interattiva precoce che si svolge al di fuori della consapevolezza. Vengono considerati anche alcuni dei modi in cui la conoscenza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Iacone, Ignazio. "La riscoperta del limite come via etica alla discussione sull’aborto." Medicina e Morale 72, no. 1 (2023): 59–68. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2023.1228.

Texte intégral
Résumé :
La sentenza del giugno 2022 della Corte Suprema USA sull’aborto è stata letta da molti organismi politici e associazioni pro-choice come un passo indietro nel cammino dei diritti civili, trascurando le sue implicazioni etiche pericolose in senso opposto e confermando un’idea della gravidanza difficile come problema da eliminare e non come opportunità da proteggere. Tanto il caso americano come il dibattito italiano sulla legge 194 chiamano in causa il concetto filosofico del limite, del quale andrebbe riscoperto il valore per la conoscenza umana, come per la prima volta dichiarato da Kant. Qua
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Amplatz, Alma, Tecla Cappellucci, Valentina Cosmi, et al. "Del corpo, del limite: riflessioni sull'omogenitorialità." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2022): 175–88. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-001013.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo descrive i temi che sono stati approfonditi da un gruppo di studio della SIPP su: "Sfumature in dialogo: identità di genere, tematiche LGBTQ+ e nuove configurazioni familiari" in un iniziale periodo di incontri. Gli argomenti non sono stati affrontati da una prospettiva clinica, ma la porta d'accesso è stata quella della ricerca psicoanalitica, con un'apertura alle molteplici sfumature dell'essere umano, e con la consapevolezza dell'importanza della disponibilità all'ascolto e della capacità di sospensione del giudizio, l'epoché nel senso husserliano. Il primo argomento di studio è
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Henrique, Savonitti Miranda. "RIFLESSIONI SUL COSTITUZIONALISMO IN AMERICA LATINA ALLA LUCE DEI RAPPORTI CON LA CORTE INTERAMERICANA." Revista JRG de Estudos Acadêmicos 3, no. 7 (2020): 177–87. https://doi.org/10.5281/zenodo.4073405.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato rappresenta la relazione conclusiva sul corso “Le interazioni fra diritto globale e locale”, offerto dal Programma di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dall’Università degli Studi di Udine e dall’Università degli Studi di Trieste. È analizzato il concetto del blocco di costituzionalità e il trans-costituzionalismo nel sistema di protezione dei diritti umani. Dall’analisi dei meccanismi di apertura materiali previsti nelle costituzioni di Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador, Venezuela, Argentina e Brasi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

DUQUE, Tiago, Esmael Alves de OLIVEIRA, and Simone BECKER. "Agência e interseccionalidade em quadra: inquietações sobre escolas e diferenças em Mato Grosso do Sul." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 225. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244904.

Texte intégral
Résumé :
RESUMO As inquietações aqui apresentadas foram suscitadas a partir de duas pesquisas em contextos e temporalidades distintas e que atravessam a trajetória dos autores no Mato Grosso do Sul. A primeira deu-se em decorrência dos diálogos travados por um dos autores com jovens efeminadas (gays, travestis, transexuais) na cidade de Corumbá-MS, na fronteira com a Bolívia. A segunda, foi resultado do diálogo de dois dos autores com jovens indígenas Kaiowá da Terra Indígena (TI) de Panambizinho, localizada a aproximadamente 20km de Dourados-MS, no distrito de Panambi. Por meio de uma perspectiva inte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bunn, Daniela, and Mariele Lúcia Tortelli. "A participação da língua italiana no Projeto Multidisciplinar PIBID/UFSC Línguas Estrangeiras/Adicionais: interação, cooperação e formação docente." Revista Italiano UERJ 13, no. 1 (2022): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2022.70752.

Texte intégral
Résumé :
RESUMO: Políticas públicas de formação de professores e incentivo à docência como o Programa Institucional de Bolsas de Iniciação à Docência (PIBID/MEC), que tem como objetivo antecipar o vínculo entre os futuros professores e a sala de aula, fazendo uma articulação entre a educação superior e as escolas estaduais e municipais, não contemplam línguas adicionais como o italiano, o francês e o alemão. Tendo em vista essa lacuna, num esforço de resistência e união, professores do Departamento de Metodologia do Ensino e do Departamento de Língua e Literatura Estrangeira, da Universidade Federal de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

RECCHIONE, SANDRA. "Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti." Archivio penale, no. 3 (2016). http://dx.doi.org/10.12871/97888674161104.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Sperti, Angioletta. "Libertà, eguaglianza, dialogo tra le corti." Cultura e diritti, no. 4 (2015). http://dx.doi.org/10.12871/978886741516813.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Azzena, Luisa Iria Maria. "Dialogo tra Corti intorno al diritto di proprietà." Revista Brasileira de Estudos Políticos, no. 120 (June 2020). http://dx.doi.org/10.9732/p.0034-7191.2020v120p319.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Salgado, Eneida Desiree, and Carolina Alves das Chagas. "Il controllo giurisdizionale di costituzionalità delle riforme costituzionali in Brasile: modello attuale e la Proposta di Emendamento n. 33 alla Costituzione." A&C - Revista de Direito Administrativo & Constitucional 16, no. 65 (2017). http://dx.doi.org/10.21056/aec.v16i65.265.

Texte intégral
Résumé :
I valori legali e politici delle Costituzioni, specialmente nel secolo 20, distaccano questioni sulla possibilità di creazione e modificazione del testo costituzionale e sul ruolo dei rami politici nella sua protezione. In Brasile, il controllo di costituzionalità delle riforme ha messo messo in discussione questo tema. La riforma della Costituzione in Brasile succede ordinariamente con il processo di emendamento. Questo processo è garantito costituzionalmente per limiti formali, materiali e circostanziali. Conseguentemente la dottrina e la giurisprudenza riconoscono automaticamente la possibi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Salgado, Eneida Desiree, and Carolina Alves das Chagas. "Il controllo giurisdizionale di costituzionalità delle riforme costituzionali in Brasile: modello attuale e la Proposta di Emendamento n. 33 alla Costituzione." January 15, 2017. https://doi.org/10.21056/aec.v16i65.265.

Texte intégral
Résumé :
I valori legali e politici delle Costituzioni, specialmente nel secolo 20, distaccano questioni sulla possibilità di creazione e modificazione del testo costituzionale e sul ruolo dei rami politici nella sua protezione. In Brasile, il controllo di costituzionalità delle riforme ha messo messo in discussione questo tema. La riforma della Costituzione in Brasile succede ordinariamente con il processo di emendamento. Questo processo è garantito costituzionalmente per limiti formali, materiali e circostanziali. Conseguentemente la dottrina e la giurisprudenza riconoscono automaticamente la possibi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

"Il trascorrere del tempo nel diritto penale : la prescrizione del reato tra le criticità della disciplina e il difficile dialogo tra CGUE e Corte costituzionale." Archivio penale, 2018. http://dx.doi.org/10.12871/978883318026710.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Casini, Marina. "L’insegnamento di “Bioetica e Diritti umani” nei corsi di laurea delle professioni sanitarie." Medicina e Morale 60, no. 6 (2011). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2011.150.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo considera le ragioni per le quali l’insegnamento “Bioetica e Diritti umani” ben si colloca nei corsi di laurea delle professioni sanitarie. Accanto alle tre prospettive (integrazione, unificazione, chiarificazione) che accomunano la bioetica e i diritti dell’uomo nel campo della medicina, vi sono anche le note vicende storiche del secondo dopoguerra a mostrare quanto bioetica, diritti umani e medicina siano in stretto collegamento. Inoltre, l’A. mette in evidenza come, nel corso degli anni, il dialogo tra bioetica e diritti umani sia diventato sempre più intenso, coinvolgendo sem
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Casini, Marina. "L'insegnamento di "Bioetica e Diritti umani" nei corsi di laurea delle professioni sanitarie." September 21, 2016. https://doi.org/10.4081/mem.2011.150.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo considera le ragioni per le quali l'insegnamento "Bioetica e Diritti umani" ben si colloca nei corsi di laurea delle professioni sanitarie. Accanto alle tre prospettive (integrazione, unificazione, chiarificazione) che accomunano la bioetica e i diritti dell'uomo nel campo della medicina, vi sono anche le note vicende storiche del secondo dopoguerra a mostrare quanto bioetica, diritti umani e medicina siano in stretto collegamento. Inoltre, l'A. mette in evidenza come, nel corso degli anni, il dialogo tra bioetica e diritti umani sia diventato sempre più intenso, coinvolgendo sem
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Colocrese, Giovanni. "Il dialogo tra la Corte costituzionale della Romania e la Commissione europea nel contrasto alla disinformazione elettorale <i>online</i>." Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS) 7, no. 1 (2025). https://doi.org/10.54103/2612-6672/29003.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo enuclea il tema del contrasto alla disinformazione online nell’ambito di contesti elettorali, muovendo dalle vicende che hanno portato all’annullamento delle elezioni presidenziali della Romania del dicembre 2024. In particolare, si propone di riflettere sul contributo della Corte costituzionale rumena alla raffinazione della nozione di disinformazione online, al fine di comprenderne la potenziale influenza sul processo decisionale avviato dalla Commissione europea ai sensi del Digital Services Act.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Dota, Michela. "«NON SONO AVVEZZO A PREZZOLARE, MI DICA L’ULTIMO PREZZO». LA NEGOZIAZIONE NEI DIALOGHI DI COMPRAVENDITA IN ITALIANO L1/L2/LS TRA XVII E XX SECOLO." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19632.

Texte intégral
Résumé :
Per la situazione comunicativa della compravendita al dettaglio, in alcune linguo-culture è tuttora ammesso, se non proprio auspicabile, l’evento comunicativo della negoziazione del prezzo. Lo stesso evento, nella linguo-cultura italiana odierna, potrebbe apparire inopportuno e non essere incentivato; lo conferma il fatto che difficilmente la negoziazione del prezzo è inclusa nei sillabi dei corsi di italiano L2/LS: tendenzialmente non compare nei dialoghi ideati per gli attuali apprendenti di italiano. Eppure, come mostrano i numerosi manuali di conversazione e grammatiche bilingui o trilingu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Rugge, Giacomo, and Valentina Volpe. "La Corte Oltre Lo Specchio - Un Dialogo Tra Giudici Constituzionali con Sabino Cassese e Daria de Pretis (The Court Through the Looking-Glass - A Dialogue between Constitutional Justices: An Interview with Sabino Cassese and Daria de Pretis)." SSRN Electronic Journal, 2016. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2772480.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!