Littérature scientifique sur le sujet « Definitezza »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Definitezza ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Definitezza"

1

Spinozzi Monai, Liliana. « L’articolo del romanzo ‘Figlio’ della diatesi passiva ? Un’inpotesi inspirata a montague e sviluppata in chiave contrastive slavo-romanza ». Linguistica 39, no 1 (1 décembre 1999) : 17–70. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.17-70.

Texte intégral
Résumé :
Romanzo vs slavo= passivo vs attivo = Art(icolo) vs Des(inenza) = AUX "avere" vs "essere". È in corso un vivace dibattito sulla categoria semantica della definitezza (Def) e sul grado e le modalità del suo esplicitarsi come determinante. Nel presente lavoro ci concentreremo sulla categoria dell 'articolo (Art), in prima istanza su quello Det(erminativo), elaborando alcuni spunti ricavati da disamine sul­ l'argomento compiute su versanti differenti, come quello dell'indoeuropeistica (p. es. Nocentini 1996), della germanistica (p. es. Ramat 1984b) e della slavistica (p. es. Benacchio l 996a e 1996b; Gebert 1996, Parenti 1996). Interessanti spunti di riflessio L’articolo del romanzo ‘Figlio’ della diatesi passiva? Un’inpotesi inspirata a montague e sviluppata in chiave contrastive slavo-romanza ne sono offerti anche da opere di carattere monografico sulla deissi (cfr. Vanelli 1992), sulla sintassi dei determinanti (G. Giusti 1993), sull'articolo italiano (cfr. i due voll. di Korzen 1996), o da rassegne come quella relativa alle diverse interpretazioni del rapporto Nome/Riferimento (Bersani-Berselli 1995)- intendendo per Nome il SN rappresentato dalla sola testa nominale - o quella sul passivo nelle lingue slave (Fici-Giusti 1994), che supporta non poco l'ipotesi da cui muovono queste pagine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Testa, Martin. « UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO DEGLI ARTICOLI ITALIANI A STUDENTI DI LINGUE MADRI SENZA ARTICOLI ». Italiano LinguaDue 13, no 2 (26 janvier 2022) : 35–53. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17128.

Texte intégral
Résumé :
Poiché si tratta di elementi linguistici «poco salienti a livello percettivo» (Chiapedi, 2010), gli articoli rappresentano una delle aree più problematiche nell’insegnamento dell’italiano L2, specie nel caso degli apprendenti la cui madrelingua non possiede una tale categoria lessicale. Benché nel parlato una persona possa comunicare in modo più o meno efficace pur utilizzando gli articoli in modo erroneo, nella scrittura questo tipo di errori diventa particolarmente visibile in quanto la definitezza non può essere espressa che verbalmente, e quindi una debole padronanza del sistema di articoli L2 potrebbe minare il rendimento accademico degli studenti. Infatti, sul piano pedagogico, molti studiosi richiamano l’attenzione sul fatto che l’insegnamento degli articoli L2 è un compito che viene spesso trascurato oppure mal eseguito: la differenza tra definitezza e specificità viene trattata molto di rado, e ancora meno la funzione espletiva dell’articolo nei soggetti preverbali. L'obiettivo di questo contributo è quello di proporre un modello semplificato per l'insegnamento degli articoli italiani L2, sviluppato principalmente a partire dell’ipotesi della fluttuazione elaborata da Ionin, Ko, Wexler (2004), nonché sulla base della corretta interpretazione dell’articolo determinativo come operatore iota (ing. ι-operator; Chierchia, 1998) e dell’approccio euristico proposto da Testa (2021). Il modello qui proposto, dunque, si propone ridurre il numero di regole da memorizzare per gli studenti di madrelingue prive di articoli, dato che l’elevato numero di regole descritte nelle grammatiche tradizionali potrebbe sovraccaricare le risorse cognitive degli apprendenti, difficoltando così il processo di acquisizione. A model for teaching Italian articles to students of mother tongues without articles At the perceptual level, articles are not very salient elements (Hewson, 1972) and therefore represent one of the most problematic areas in teaching Italian L2, especially in the case of learners whose mother tongue does not possess such a lexical category. Although in speech a person can communicate more or less effectively while using articles incorrectly, in writing definiteness can only be expressed verbally and therefore a weak command of the L2 article system may undermine the academic performance of students of L2 Italian. In fact, many scholars have drawn attention to the fact that the task of teaching L2 articles is often neglected or poorly performed, e.g. the difference between definiteness and specificity is very rarely dealt with, as well as the expletive function of the article in preverbal subjects (see Longobardi, 1994). The objective of this paper is to propose a simplified model for teaching Italian L2 articles, developed based on Ionin, Ko & Wexler’s (2004) fluctuation hypothesis, the correct interpretation of the definite article as an iota operator (Chierchia, 1998) and the heuristic approach proposed by Testa (2021). Our model, therefore, aims at reducing the number of rules to be memorized by students whose L1 has no articles, given that the high number of rules described in traditional grammar textbooks may overload the cognitive resources of learners, thus hampering the learning process.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Premrl, Mirjam. « Alcune tendenze nella correlazione tra forma (in)definita dell’aggettivo sloveno e la (in)definitezza del sintagma in ottica contrastiva italo-slovena ». Italica Wratislaviensia 10, no 1 (30 juin 2019) : 2–0. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2019.10.1.9.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bentley, Delia. « Sui costrutti esistenziali sardi. Effetti di definitezza, deissi, evidenzialità ». Zeitschrift für romanische Philologie (ZrP) 127, no 1 (janvier 2011). http://dx.doi.org/10.1515/zrph.2011.005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Definitezza"

1

Massaro, Angelapia. « Morfosintassi dell’accordo nel genitivo e sua correlazione con elementi del tipo D ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1188743.

Texte intégral
Résumé :
The aim of this dissertation is an analysis of agreement in relation to genitival constructions. It proposes that the Apulian non-prepositional enitives of San Marco in Lamis can be described as regulated by a definiteness agreement mechanism manifesting itself in the necessity of articled heads (excluding vocatives) and genitival nouns, coupled with an adjacency requirement which limits the realization of post-nominal modifiers of the head in a post-genitival position, where they might only refer to the genitive noun. This work thus proposes that such agreement for definiteness is the same holding in Romanian non-al genitives which result in the linker construction when agreement is disrupted. In chapter 1 we thus introduce Kartvelian genitives by Suffixaufnahme which notoriously represent a genitive-head noun morphological agreement phenomenon. Plank (1995) also shows that in a series of genitives, Suffixaufnahme shows up only on the last one, demonstrating that when it comes to agreement in genitives, local dynamics of sorts are often at stake (as it happens with the Costruct State). In 2 we move to linkers; linkers have been connected to agreement in Suffixaufnahme genitives at least since Plank (1995) and later works such as Larson and Yamakido (2006), Manzini et al (2016), and Manzini (2018), according to which linkers can be assimilated to agreement. In fact, in synthetic systems such as Romanian and Aromanian, Albanian and Arbëresh, and Kurdish varieties, linkers agree for φ with either the head or the genitive noun. Giurgea and Dobrovie-Sorin (2013: 126) further show that in Romanian non-linker constructions possessives agree for case with the head noun. In linker constructions, agreement for case is not present: it’s the linker itself which agrees with the head noun, this time for φ. Chapter 3 deals with genitival modification in Hebrew and a number of Arabic varieties. It proposes that the pseudoprepositions found in Arabic varieties are nouns in the Construct State. This was previously proposed for Palestinian Arabic in Mohammad (1999), which also shows that such elements agree for φ with the modified noun. 3.2 takes into account the Semitic preposition l-, dealing with the question of whether this lement can be characterized as possessive and locative as it happens for Romance a. 4 analyzes Apulian non-prepositional genitives and proposes as anticipated that the necessity of articled nouns in the construction is to be linked to an agreement relation taking place via D. Lastly, 5 subsumes the conclusions of this work. // Lo scopo di questa tesi è un'analisi dell’accordo in relazione alle costruzioni genitive. Propone, in particolare, che i genitivi non preposizionali del pugliese di San Marco in Lamis possono essere descritti come regolati da un meccanismo di accordo per definitezza che si manifesta nella necessità di teste (esclusi i vocativi) e genitivi articolati, unitamente a un requisito di adiacenza che limita la realizzazione dei modificatori postnominali della testa in una posizione post-genitivale, dove possono riferirsi solo al nome genitivo. Questo lavoro propone quindi che tale accordo per definitezza sia lo stesso dei genitivi romeni non-al che si traducono nella costruzione con linker in caso di interruzione dell'accordo. Nel capitolo 1 introduciamo quindi i genitivi cartvelici con Suffixaufnahme che notoriamente rappresentano un fenomeno di accordo morfologico del nome genitivo con il nome testa. Plank (1995) mostra inoltre che in una serie di genitivi, il Suffixaufnahme è presente solo sull'ultimo, dimostrando che quando si tratta di un accordo nei genitivi, spesso sono in gioco dinamiche locali (come accade con lo Stato Costrutto). In 2 passiamo ai linker; I linker sono stati collegati all'accordo nei genitivi con Suffixaufnahme almeno a partire da Plank (1995) e successivamente in lavori come Larson e Yamakido (2006), Manzini et al (2016) e Manzini (2018), in base ai quali i linker possono essere assimilati all'accordo. In effetti, in sistemi sintetici come il romeno e le varietà e aromene, l’albanese e l’arbëresh, e le varietà curde, i linker si accordano per φ con la testa o il nome genitivo. Giurgea e Dobrovie-Sorin (2013: 126) mostrano inoltre che nelle costruzioni non-al romene i possessivi si accordano per il caso con il nome testa. Nelle costruzioni con linker, l'accordo per il caso non è invece presente: è il linker stesso che si accorda con il nome testa, questa volta ovviamente per φ. Il capitolo 3 tratta di costruzioni genitive nell’ebraico e in alcune varietà arabe. Propone che le pseudopreposizioni delle varietà arabe sono in realtà nomi allo Stato Costrutto. Ciò è stato precedentemente proposto per l'arabo palestinese da Mohammad (1999), che dimostra inoltre che tali elementi si accordano per φ con il nome che modificano. 3.2 prende in considerazione la preposizione semitica l-, trattando la questione della sua caratterizzazione come possessiva e locativa come accade per il romanzo a. 4 analizza i genitivi non preposizionali pugliesi e propone, come anticipato, che la necessità di N articolati nella costruzione è collegata a una relazione di accordo tramite D. Infine, 5 trae le conclusioni di questo lavoro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Definitezza"

1

Trovesi, Andrea. La genesi di articoli determinativi : Modalità di espressione della definitezza in ceco, serbo-lusaziano e sloveno. Milano : F. Angeli, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie