Articles de revues sur le sujet « Declamazione »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Declamazione.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 24 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Declamazione ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Nocchi, Francesca Romana. « Legati e mercanti nella declamazione latina ». Revue de philologie, de littérature et d'histoire anciennes XCI, no 1 (2017) : 109. http://dx.doi.org/10.3917/phil.911.0109.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mancini, Alessio. « Deliberat Nero : una declamazione ‘nascosta’ in Suet. Ner. 47.2 ». Philologus 162, no 2 (25 octobre 2018) : 324–31. http://dx.doi.org/10.1515/phil-2018-0015.

Texte intégral
Résumé :
AbstractIn a passage of the Life of Nero (Suet. Ner. 47.2) concerning the emperor’s indecision over what to do after the revolt of the provincial armies, it can clearly be seen that there is an influence from an argumentative structure particular to a certain type of deliberative oratory, the suasoria triplex. This influence may be due simply to Suetonius’ familiarity with the declamatory exercises in vogue at the rhetorical schools, but some hints allow us to suppose the existence of a suasoria theme that took as its subject this very episode in the life of the emperor.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Santorelli, Biagio. « In domusionem tamen litteras didici ». Rhetorica 38, no 3 (1 août 2020) : 256–78. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2020.38.3.256.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo propone una lettura del dialogo fra Trimalchione e il retore Agamennone (Petron. sat. 48, 4–7) fondata sull'analisi delle espressioni legate al mondo dell'insegnamento retorico a cui i due personaggi fanno ricorso: lo scambio di battute fra i due, apparentemente estemporaneo, segue in realtà l'andamento di una discussione tecnica propedeutica allo sviluppo di una controversia, secondo il procedere codificato nella prassi delle scuole di declamazione. Da questa lettura deriva, inoltre, un argomento in difesa del testo tràdito riguardo alle tre biblioteche di Trimalchione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pasetti, Lucia. « Mori me non vult. Seneca and Pseudo-Quintilian's IVth Major Declamation ». Rhetorica 27, no 3 (2009) : 274–93. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2009.27.3.274.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto La IV Declamazione Maggiore pseudoquintilianea, un caso di mors voluntaria, è chiaramente influenzata da Seneca. Il rapporto intertestuale con Seneca filosofo può essere colto nei passaggi dell'argumentatio in cui il declamatore, che sostiene la necessità del suicidio, discute in generale il valore qualitativo del tempo, la vanità di una vita mal spesa, i vantaggi della mors opportuna. D'altra parte, il personaggio del figlio parricida presenta tratti tipicamente senecani: la percezione di una forza irrefrenabile che sorge dall'inconscio (nescioquid) e spinge il protagonista al delitto trova corrispondenze intertestuali nel Tieste e in altre tragedie di Seneca.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Minarelli, Enzo. « Genesi, analisi e sviluppi di CIDADE CITY CITÉ ». Revista da Anpoll 52, no 3 (31 décembre 2021) : 29–39. http://dx.doi.org/10.18309/ranpoll.v52i3.1670.

Texte intégral
Résumé :
Il punto di partenza è questo poema fonetico del 1963 pubblicato per la prima volta in Italia, ed eseguito nella sua originale lunghezza nel 1968 presso l’Università dell’Indiana. Io ho avuto modo di visionare la sua declamazione al Castello di Brunnenburg del 25 marzo del 1991 quando Augusto con il fratello Haroldo era stato invitato da Francesco Conz per un intervento creativo ispirato alla figura di Ezra Pound che in quel castello aveva vissuto per anni insieme alla figlia Mary de Rachewiltz. Dall’esegesi del poema stesso, ancora originale e fresco al punto da ispirare ancora artisti plastici o musicali, passo a svolgere la funzione della voce nella poesia concreta e nella poesia propriamente detta sonora indagata nella sua espansione verso l’immagine in movimento (videopoesia) e verso la performance, per relazionarmi, infine, a quelle esperienze sorte nella seconda metà del Novecento note come intermedia e polipoesia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bloomer, W. Martin. « Graziana Brescia/Mario Lentano : Le ragioni del sangue. Storie di incesto e fratricidio nella declamazione latina. » Gnomon 87, no 2 (2015) : 122–24. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417_2015_2_122.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

BALBO, Andrea. « La violenza nel tardoantico e l’oratoria : la declamazione calpurniana [Oratory and violence in Late Antiquity : Calpurnian declamations] ». Classica et Christiana 16, no 2 (2021) : 435–55. http://dx.doi.org/10.47743/cetc-2021-16.2.435.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

LUPO, Tommaso. « La violenza militare nella declamazione latina : un caso di studio [Military violence in the latin declamation : a case study] ». Classica et Christiana 18, no 1 (2023) : 117–30. http://dx.doi.org/10.47743/cetc-2023-18.1.117.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Corbeill, Anthony. « Biagio Santorelli : [Quintiliano], Il ricco accusato di tradimento (Declamazioni maggiori,11). Gli amici garanti (Declamazioni maggiori, 16). » Gnomon 89, no 4 (2017) : 331–34. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417-2017-4-331.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Calboli, Gualtiero. « L'eros nelle declamazioni latine (una pozione di contro-amore) ». Rhetorica 28, no 2 (2010) : 138–59. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2010.28.2.138.

Texte intégral
Résumé :
Eros appears frequently in the four groups of Latin declamations, but two of the 19 major declamations are particularly interesting in this regard. In declamation XIV a meretrix gives her lover a hate potion and is accused of poisoning. In declamation XV we have the defense of the meretrix. These two declamations are interesting also because, together with declamations XVIII and XIX, they are the only ones which have accusation and defense, exploring similar arguments.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Brescia, Graziana. « Gladiatori per “caso” : modelli antropologici in [Quintiliano], Declamazioni maggiori, IX ». Rhetorica 27, no 3 (2009) : 294–311. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2009.27.3.294.

Texte intégral
Résumé :
Abstract In his creation of this narrative of friendship featuring the divitis filius and pauperis filius, the declaimer was clearly influenced by cultural and anthropological exemplars of undisputed validity. They range from Seneca's philosophical paradigm of the sapiens to the military vir fortis and the prototype of the certus amicus. Oxymoronic stans periit specifically characterizes the poor man's son's aloofness from the ill-fame attached to gladiators. It also marks his death in battle: scorning the exit offered by the gladiatorial lex pugnandi, he chooses the law for bellica certamina, which offers the only opportunity to display virtus.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Bernstein, Neil W. « Biagio Santorelli, Antonio Stramaglia : [Quintiliano], Il muro con le impronte di una mano (Declamazioni maggiori, 1). » Gnomon 93, no 3 (2021) : 267–68. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417-2021-3-267.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Audano, Sergio. « Review : Il ricco accusato di tradimento. Gli amici garanti - Declamazioni maggiori 11 ; 16, by Biagio Santorelli ». Rhetorica 35, no 3 (2017) : 366–68. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2017.35.3.366.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Borgo, Antonella. « Review of [Quintiliano], La città che si cibò dei suoi cadaveri (Declamazioni maggiori, 12), a cura di Antonio Stramaglia. » Rhetorica 22, no 4 (2004) : 403–4. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2004.22.4.403.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Rolle, Alessandra. « Review : [Quintiliano], L'astrologo (Declamazioni maggiori, 4), by Antonio Stramaglia and e [Quintilien], Le tombeau ensorcelé, (Grandes déclamations, 10), by Catherine Schneider ». Rhetorica 33, no 4 (2015) : 433–37. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2015.33.4.433.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Breij, B. M. C. « Alfredo Casamento, Danielle van Mal-Maeder, Lucia Pasetti (Edd.) : Le Declamazioni minori dello Pseudo-Quintiliano. Discorsi immaginari tra letteratura e diritto. » Gnomon 92, no 3 (2020) : 212–16. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417-2020-3-212.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bernstein, Neil W. « (G.) Longo (ed., trans.) [Quintiliano.] La pozione dell'odio (Declamazioni maggiori, 14–15). (Collana Scientifica 22.) Pp. 227. Cassino : Edizioni Università di Cassino, 2008. Paper, €23. ISBN : 978-88-8317-049-2. » Classical Review 60, no 2 (28 septembre 2010) : 616–17. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x10001423.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Winterbottom, Michael. « A. Stramaglia(ed., trans.) : [Quintiliano] I gemelli malati : un caso di vivisezione (Declamazioni maggiori 8). Pp. 147. Cassino : Edizioni dell’Universitá degli Studi di Cassino, 1999. Paper, L. 35,000. ISBN : 88-8317-099-7. » Classical Review 50, no 1 (avril 2000) : 305–6. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00700023.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Popovic, Dusan. « Paideia i nasledje helenske kulture u inauguracionoj besedi Dimitrija Halkondila ». Zbornik radova Vizantoloskog instituta, no 45 (2008) : 301–12. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0845301p.

Texte intégral
Résumé :
(italijanski) Nell'articolo l'autore cerca di identificare, tra gli elementi della tradizione retorica tardoantica greca, i principali argomenti con i quali Demetrio Calcondila, uno dei maggiori esponenti dell'umanesimo bizantino della seconda meta del Quattrocento nell'Occidente, si e servito nella sua elaborazione del significato della cultura greca (paideia) non solo per quanto riguarda la civilta europea occidentale, ma anche quella cristiana in generale. Ora, il suo discorso, pronunciato nell'anno 1463 in occasione dell'inaugurazione della cattedra di studi greci all'Universita di Padova rappresenta una testimonianza di primo grado sull'adozione della cultura greca nell'Occidente durante il periodo rinascimentale. Partendo dall'edizione di testo del discorso, pubblicato da Geanakoplos (cfr. n. 1 dell'articolo), e possibile individuare certe particolarita che distinguono il concepimento, da parte di Calcondila, dell'importanza di educazione greca per la formazione di future generazioni di intellettuali nell'ambiente culturale dell'Occidente latino. Demetrio sottolinea anche il vantaggio da ricavare dallo studio di poeti ellenici, soprattutto Esiodo, per le altre artes liberales nel curriculum scolastico, cosi come la disposizione delle discipline dentro il sistema scolastico tardobizantino (cfr. n. 9). L'argomento cruciale della parte esortativa del discorso e il tentativo che lo sforzo, necessario per impossessarsi di queste discipline, ci si giustifici con profitto da esse ottenuto. Questo viene realizzato facendo riferimento al famoso verso sull'acquisizione di virtu attraverso lavoro duro, che e un passo tratto dal poema didattico esiodeo di Opere e giorni, v. 289. La forma sotto la quale questo verso e riportato in greco e molto scorretta, pero Calcondila ne ha proposto, poco piu sotto, una traduzione esatta. Fenomeno, quest'ultimo, abbastanza raro nell'impiego retorico di detti formativi (gr. gnwmai, lat. sententiae). Tra i pochi autori classici, i quali hanno usato il procedimento del genere, si annovera il piu grande grammatico latino, Prisciano di Cesarea, nella sua versione degli eserzici preliminari di retorica ermogeniana, sotto il titolo di Praeexercitamina. Qui lo stesso verso egli ha tradotto dal greco senza molta destrezza, cosicche il verso in latino apparve molto male, trovatosi in contrasto con lo stile elegante del latino (la cosiddetta latinitas). E percio che Prisciano non puo essere considerato quale modello direttamente adoperato da parte di Calcondila. L'impiego del verso citato, nell'ambito della tradizione parenetico- -encomiastica, presso gli scrittori greci, sia quelli bizantini che quelli classici, e abbastanza frequente. Eccone qualche esempio eclatante. Alla meta del Quattrocento Giovanni Eugenico questo topos lo utilizza nella sua Descrizione di Trapezunto, riferendosi al verso esiodeo gia menzionato (cfr. n. 18). Nel secolo dodicesimo, Eustazio di Salonicco lo impiega, all'occasione, perche esalti le imprese dell'imperatore Manuele I. D'altra parte, l'autore anonimo degli scolii ad Aftonio cita questi versi in valore di argomenti, messi nel contesto di un'altro esercizio preliminare quello di dimostrazione (kataskeuh). Simile elaborazione di questo motivo viene intrapresa anche dal platonico Massimo di Tiro, nel quadro della proposizione (qesij), con la quale si cerca di corroborare l'affermazione sulla preminenza della vita attiva sopra quella contemplativa. Peraltro, gia Luciano di Samosata aveva notato che questi versi diventarono convenzionali nelle declamazioni retoriche, e tale sviluppo del loro significato possiamo rintracciare partendo dalla Repubblica e dai Leggi platonici, attraverso le Reminiscenze di Senofonte, fino al Corpus etico di Plutarco. Nel suo discorso inaugurale, in qualita di argomento a contrario, Calcondila riporta anche il verso 287 dello stesso poema esiodeo, e lo traduce in latino. Per il simile procedimento egli, molto probabilmente, si e ispirato al saggio Sull'ebbrezza di Filone di Alessandria, dentro il quale questi versi sono stati utilizzati nel contesto simile, cioe rilevando il contrasto tra virtu ed ignoranza (cfr. n. 37). L'altro modello per l'uso del tema presso Demetrio puo ritenersi il celebre scritto di Basilio di Cappadocia a proposito, visto che quest'ultimo ci sta elaborando il rilievo dell'educazione di gioventu cristiana, basata sulla letteratura pagana. Insomma, la conclusione principale, riguardo alla tecnica compositiva di Demetrio, deriverebbe dal fatto che il suddetto pensiero esiodeo appare anche quale testimonianza degli antichi (marturia palaiwn) dentro il manuale ermogeniano di Progumnasmata, dove si trova appunto per quanto riguarda il procedimento d'elaborazione di una chria, in questo caso quella espressa attraverso la sentenza pseudoisocratea che le radici dell'educazione sono amare, ma che i suoi frutti, invece, sono dolci. A parte i luoghi tratti da alcuni poeti appartenti alla cosiddetta Commedia attica nuova, la metafora di sapienza e di impegno emerge, tra i romani anche presso Catone il Vecchio e si riconferma con il lessico adoperato da Demetrio ai vari posti del suo discorso inaugurale scritto in latino. Infine vanno inoltre menzionate anche delle particolarita che segnalano la meticolosita che Calcondila dimostra nei confronti dello stile elevato (gr. semnothj). Termine, quest'ultimo, cui e stata prestata grande importanza da parte di Ermogene, nell'ambito della sua teoria sopra le Idee (varieta di stile), la quale, poi, avrebbe in gran parte influenzato diversi prodotti letterari rinascimentali, sia quelli scritti in latino che quelli in lingua volgare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Berti, Emanuele. « Un frammento di una declamazione di Cicerone e due controversiae senecane ». Dictynna, no 6 (1 juin 2009). http://dx.doi.org/10.4000/dictynna.247.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Nerbano, Mara. « Antonio Morrocchesi all’Accademia di Belle Arti di Firenze ». Drammaturgia, 11 avril 2022, 491–519. http://dx.doi.org/10.36253/dramma-13556.

Texte intégral
Résumé :
The essay deals with the didactic activity conducted by Antonio Morrocchesi at the Academy of Fine Arts in Florence and is the result of a systematic survey of archival documents carried out by the author in the three-year period 2016-2018. In particular, it examines the dossiers relating to the so-called ‘premi di emulazione’, that is the competitions which, on an annual and three-year basis, saw the most talented students challenge each other in a competition aimed at measuring progress in study and their own artistic maturity. Through the themes assigned to the competitors, it was possible to identify the canon of authors adopted in academic teaching, thus offering an additional perspective on the subject to that provided by the Lezioni di declamazione e d’arte teatrale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Lupi, Simona. « Uso del passato nella declamazione 4 di Coricio di Gaza, „Milziade“ (XVII = decl. 4 F.-R.) ». Klio 91, no 1 (janvier 2009). http://dx.doi.org/10.1524/klio.2009.0010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Russo, Giuseppe. « L’uomo che rubò a se stesso. Una declamazione con notazioni didattiche (P.Lond. Lit. 138, coll. III 5–IV 18 ». Archiv für Papyrusforschung und verwandte Gebiete 59, no 2 (janvier 2013). http://dx.doi.org/10.1515/apf.2013.59.2.301.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

« Review : [Quintiliano] Il veleno versato (Declamazioni maggiori, 17), by Lucia Pasetti ». Rhetorica 31, no 2 (2013) : 233–35. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2013.31.2.233.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie