Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Cooperazione in materia penale.

Thèses sur le sujet « Cooperazione in materia penale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Cooperazione in materia penale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Milanesi, Francesco Carlo <1979&gt. "Cooperazione giudiziaria in materia penale: il mandato d'arresto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/1/Tesi_Milanesi_FrancescoCarlo.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Milanesi, Francesco Carlo <1979&gt. "Cooperazione giudiziaria in materia penale: il mandato d'arresto europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

MONTALDO, STEFANO. "Il ruolo della corte di giustizia nella cooperazione in materia penale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29818.

Texte intégral
Résumé :
The thesis is focused on the role of the Court of justice of the EU in the development of the European cooperation in police and criminal matters (former Third Pillar of the EU). The first chapter analyses the novelties introduced by the Treaty of Lisbon and devotes a particular attention to the wording of articles 82 and 83 TFEU. The second chapter is centred on the functional aspects, that is to say the new shape and limits of the Court's jurisdiction after the entry into force of the Treaty of LIsbon. The analysis then moves to the role of the Court in safeguarding the correct exercise of E
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Palmieri, Luigi. "Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale: da Eurojust al pubblico ministero europeo." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/355.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011<br>La necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria, e più che mai continua a manifestarsi oggi atteso il dilagare del crimine transnazionale. Proprio la realizzazione del mercato unico – e cioè, di uno spazio senza frontiere interne, nel quale assicurare i quattro principi fondamentali quali la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali – ha, infatti, determinato una crescita esponenziale della crim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Troisi, Roberta. "La cooperazione in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione europea per la prevenzione ed il contrasto della criminalità organizzata transnazionale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/337.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011<br>La tesi ha ad oggetto l’analisi e lo studio degli strumenti predisposti in ambito europeo per prevenire e, soprattutto, per contrastare e combattere la criminalità organizzata transnazionale, in una visione di cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati membri dell’Unione europea. Preliminarmente, analizza il fenomeno della criminalità organizzata sia in una prospettiva interna che in una prospettiva transnazionale. Da un lato mette in evidenza la difficoltà di enucleare nel nostro ordinamento una definizione normativa della categoria dei “reati di criminalità or
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

FIDELBO, MIRANDA. "LA COOPERAZIONE RAFFORZATA COME MODALITA' D'ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11374.

Texte intégral
Résumé :
Il Trattato di Lisbona contiene la base giuridica per l’istituzione della Procura europea, tramite regolamento da adottare con il voto unanime in seno al Consiglio. Essa avrà il compito di «individuare, perseguire e rinviare a giudizio gli autori di reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione» (art. 86 TFUE). Il 17 luglio 2013 la Commissione ha adottato una proposta di regolamento a riguardo. Tuttavia, i negoziati fino ad ora condotti fanno ritenere che sarà difficile adottarlo all’unanimità, motivo per cui si è deciso di indagare il tema dalla prospettiva della cooperazione rafforza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

FIDELBO, MIRANDA. "LA COOPERAZIONE RAFFORZATA COME MODALITA' D'ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11374.

Texte intégral
Résumé :
Il Trattato di Lisbona contiene la base giuridica per l’istituzione della Procura europea, tramite regolamento da adottare con il voto unanime in seno al Consiglio. Essa avrà il compito di «individuare, perseguire e rinviare a giudizio gli autori di reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione» (art. 86 TFUE). Il 17 luglio 2013 la Commissione ha adottato una proposta di regolamento a riguardo. Tuttavia, i negoziati fino ad ora condotti fanno ritenere che sarà difficile adottarlo all’unanimità, motivo per cui si è deciso di indagare il tema dalla prospettiva della cooperazione rafforza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

MONICI, SOFIA. "LA PROCURA EUROPEA NEL CONTESTO DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE IN MATERIA PENALE TRA VINCOLI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/565232.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema della realizzazione della Procura europea (European Public Prosecutor’s Office, acronimo EPPO), istituita con il regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio del 12 ottobre 2017, dopo quasi un ventennio di studi e proposte e non senza significative rinunce rispetto alle originarie aspirazioni. Tradizionalmente il tema è stato affrontato dagli studiosi attraverso l’impiego di categorie concettuali proprie dei settori disciplinari del diritto penale e del diritto processuale penale, con tutti i meriti, ma ovviamente anche i limiti, di un’indagine che comporta l’adozione di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

CASTAGNO, JEAN PAULE. "Il mandato europeo di ricerca delle prove. Presente e futuro del principio di mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie penali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14743.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato si propone di richiamare la nozione di cooperazione giudiziaria in materia penale; analizzare il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni penali, svolgendo un excursus storico che mostri in quali contesti è nato il principio del mutuo riconoscimento e come ha ivi trovato applicazione; esaminare la decisione quadro relativa al mandato europeo di ricerca delle prove, evidenziando possibili criticità applicative; indagare le attuali difficoltà di attuazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, valutando il possibile suggerimento di soluzioni alternative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pollice, Alessia. "Portare la tecnologia in cabina: le nuove tecnologie a servizio dell'interprete e il caso della simultanea con testo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9840/.

Texte intégral
Résumé :
The digital revolution has affected all aspects of human life, and interpreting is no exception. This study will provide an overview of the technology tools available to the interpreter, but it will focus more on simultaneous interpretation, particularly on the “simultaneous interpretation with text” method. The decision to analyse this particular method arose after a two-day experience at the Court of Justice of the European Union (CJEU), during research for my previous Master’s dissertation. During those days, I noticed that interpreters were using "simultaneous interpretation with text"
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Mettica, V. F. "LA COOPERAZIONE INVESTIGATIVA NELL'UE E LE GARANZIE DIFENSIVE DELL'ACCUSATO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/371602.

Texte intégral
Résumé :
Ricostruite le forme della cooperazione investigativa in materia penale nel panorama europeo, anche alla luce dei più recenti sviluppi, sembra potersi concludere che, sebbene gli indicatori normativi testimonino una volontà di integrazione di strutture e apparati al fine di imporre regole giuridiche tendenzialmente uniformi, la dimensione applicativa registra ancora un limitato intervento del diritto dell'Unione Europea sul piano processuale, confinandolo negli ambiti della cooperazione su base volontaria e del principio del mutuo riconoscimento, così di fatto esasperando le difficoltà operati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

De, Martino Lorenzo <1989&gt. "L'abuso del diritto nella materia penale tributaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8591/1/L%27abuso%20del%20diritto%20nella%20materia%20penale%20tributaria%20rev.%2015.03.18.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro trae origine dal dirompente ingresso della figura dell’abuso del diritto tributario sul palcoscenico penale, divenuto protagonista di una tra le più discusse rappresentazioni di cd. ‘diritto penale giurisprudenziale’ e portato per la prima volta in scena dal celebre filone interpretativo Dolce&Gabbana. Così, una volta introdotto il concetto generale di abuso del diritto, lo si distinguerà dalle nozioni di evasione fiscale e di risparmio (lecito) d’imposta; tre concetti fondamentali i cui rispettivi limiti e interazioni costituiranno uno dei fil rouge dell’analisi. Si darà
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Bonomo, Elisabetta. "L'attività istruttoria della Corte penale internazionale e la cooperazione con gli Stati." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424196.

Texte intégral
Résumé :
The investigative phase is one of the crucial moments of the criminal proceedings, since it is thanks to evidence that it is possible to understand and prove the truth. During the proceedings before international jurisdictions, this phase lives many difficulties: since these international bodies don’t have their own police forces, the Prosecutor must always rely on States’ cooperation. This research dissertation starts from this assumption in order to conduct a deep analysis on the duties of cooperation that States - individually or as part of common organs like NATO - have before the Inter
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

BISSARO, STEFANO. "IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ IN MATERIA PENALE. PROFILI COSTITUZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/614492.

Texte intégral
Résumé :
Within the well-known Taricco affair, the Constitutional Court, with the refer n. 24 of 2017, raised the principle of legality in criminal law, enshrined in art. 25, second paragraph of the Constitution, to the rank of supreme principle of the constitutional legal order, insofar it requires that criminal rules must be precise and must not have retroactive effect, recognizing the extraordinary importance of the individual guarantees related to it. However, this statement of the Constitutional Judge comes into a context of deep crisis of the guarantees historically referred to the principle of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

GIRGENTI, ALFIO LIVIO. "Il contratto di cooperazione nel codice dei contratti pubblici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/152404.

Texte intégral
Résumé :
Il contratto di cooperazione è un istituto introdotto per la prima volta nel codice dei contratti pubblici, all’art. 5, comma 6, D.Lgs. n. 50/2016, in attuazione delle direttive europee sui contratti pubblici di quarta generazione. In particolare, tale tipo di contratto è finalizzato alla cooperazione nei servizi pubblici in comune attraverso la condivisione di attività esposte al mercato aperto, e si presenta come una fattispecie comune alle tre direttive europee in materia di concessioni (art. 17, par. 4, dir. 2014/23/UE), appalti pubblici nei settori ordinari (art. 12, par. 4, dir. 2014/24/
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

LOMBARDO, Emilia. "Diritti processuali e garanzie della persona nella cooperazione giudiziaria penale: tra mutuo riconoscimento e armonizzazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90927.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato affronta le linee evolutive della cooperazione giudiziaria in materia penale onde cogliere un percorso che, dalla nascita del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie in materia penale, porta all’affermazione di un rapporto di cointeressenza tra il menzionato principio e il ravvicinamento delle discipline nazionali relative alle garanzie e ai diritti del soggetto coinvolto, quale imputato o indagato, nel procedimento penale. Nella menzionata tesi, infatti, si evidenzia l’emersione di una crescente attenzione delle istituzioni europee nei confronti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Azzariti, Ilaria <1982&gt. "La cooperazione amministrativa tra stati membri in materia fiscale: verso una amministrazione finanziaria "europea"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6600/1/Azzariti_Ilaria_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
L’armonizzazione fiscale è una importante sfida che l’Unione Europea si trova ad affrontare per la completa realizzazione del mercato interno. Le istituzioni comunitarie, tuttavia, non dispongono delle competenze legislative per intervenire direttamente negli ordinamenti tributari degli Stati membri. Svolgendo una analisi del contesto legislativo vigente, ed esaminando le prospettive de iure condendo della materia fiscale dell’Unione, il presente lavoro cerca di comprendere le prospettive di evoluzione del sistema, sia dal punto di vista della normativa fiscale sostanziale, che procedimental
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Azzariti, Ilaria <1982&gt. "La cooperazione amministrativa tra stati membri in materia fiscale: verso una amministrazione finanziaria "europea"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6600/.

Texte intégral
Résumé :
L’armonizzazione fiscale è una importante sfida che l’Unione Europea si trova ad affrontare per la completa realizzazione del mercato interno. Le istituzioni comunitarie, tuttavia, non dispongono delle competenze legislative per intervenire direttamente negli ordinamenti tributari degli Stati membri. Svolgendo una analisi del contesto legislativo vigente, ed esaminando le prospettive de iure condendo della materia fiscale dell’Unione, il presente lavoro cerca di comprendere le prospettive di evoluzione del sistema, sia dal punto di vista della normativa fiscale sostanziale, che procedimental
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Cancellaro, Francesca <1984&gt. "La detenzione amministrativa degli stranieri. Nuove frontiere in materia di liberta' personale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7226/1/cancellaro_francesca_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La detenzione amministrativa degli stranieri, pur condividendo il carattere tipicamente afflittivo e stigmatizzante delle pene, non si fonda sulla commissione di un reato e non gode delle medesime garanzie previste dal sistema della giustizia penale. Nel nostro ordinamento l’inadeguatezza della legislazione, l’ampio margine di discrezionalità rimesso all’autorità di pubblica sicurezza, nonché il debole potere di sindacato giurisdizionale rimesso all’autorità giudiziaria, raggiungono il loro apice problematico nell’ambito delle pratiche di privazione della libertà personale che hanno per destin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Cancellaro, Francesca <1984&gt. "La detenzione amministrativa degli stranieri. Nuove frontiere in materia di liberta' personale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7226/.

Texte intégral
Résumé :
La detenzione amministrativa degli stranieri, pur condividendo il carattere tipicamente afflittivo e stigmatizzante delle pene, non si fonda sulla commissione di un reato e non gode delle medesime garanzie previste dal sistema della giustizia penale. Nel nostro ordinamento l’inadeguatezza della legislazione, l’ampio margine di discrezionalità rimesso all’autorità di pubblica sicurezza, nonché il debole potere di sindacato giurisdizionale rimesso all’autorità giudiziaria, raggiungono il loro apice problematico nell’ambito delle pratiche di privazione della libertà personale che hanno per destin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Bianco, Floriana. "Il principio del mutuo riconoscimento in materia penale: contenuti, dinamiche, vincoli garantistici nella prospettiva di un diritto penale europeo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1474.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è incentrata sul principio del mutuo riconoscimento in materia penale, analizzato nella peculiare dimensione da questo assunta con riguardo alla definizione dello spazio penale europeo inteso quale spazio che vede la progressiva affermazione e il consolidamento di un diritto penale europeo, e che riflette, più in generale, un significativo salto di qualità realizzato - in particolare con le ultime riforme dei Trattati - dalla costruzione europea. L analisi delle origini e delle principali tappe evolutive della cooperazione giudiziaria europea consente di cogliere i momenti di snodo fon
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Schiavon, Alessia. "I comportamenti devianti e criminali dei digital native: una riflessione comparata in materia di cyberbullismo e sexting." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425873.

Texte intégral
Résumé :
Over the past twenty years, the Internet has become an integral part of people’s lives, especially young people, the socalled digital natives. Children and adolescent have eagerly embraced its potential for communication, entertainment and information-seeking. Today, minors grow up in a technology-mediated environment and are especially attracted by the possibilities of the Web. For them, the distinction between online and offline has increasingly become meaningless, and they move effortlessly between the two. This opens tremendous prospects that were unimaginable only half a generation ago. W
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Abbadessa, G. "PENA MINACCIATA E ATTI ESECUTIVI: UNO STUDIO IN MATERIA DI TENTATIVO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/203767.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Santangelo, Alessandra <1989&gt. "Il principio di prevedibilità in materia penale. Riflessi sulle garanzie fondamentali di una analisi comparata sulla "cultura del precedente"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9418/1/A.%20Santangelo_Il%20principio%20di%20prevedibilit%C3%A0.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Nell’epoca di profonda transizione dell’era «pos-moderna», il modello tradizionale di legalità che conferisce al Parlamento il monopolio in materia penale entra in crisi in ragione della frammentazione delle fonti del diritto - a livello nazionale e sovranazionale - nonché delle spinte di globalizzazione capaci di incidere, ormai, ben oltre il mero piano economico. A fronte della incapacità del legislatore di rispondere in termini effettivi alla urgenza di razionalizzare e riformare il sistema penale, quindi, il potere giudiziario ha assunto una funzione di sostanziale supplenza, generando i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

DELLA, TORRE LUCIA. "Le frontiere mobili del diritto punitivo. Le contravvenzioni in materia di sicurezza del lavoro e immigrazione, tra sfera penale e amministrativa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/886.

Texte intégral
Résumé :
Le contravvenzioni si collocano lungo il confine tra il sistema amministrativo e quello propriamente penale. Da tale posizione esse derivano la loro peculiare struttura, che spesso sanziona condotte di mera disobbedienza (frequentemente omissive) piuttosto ensangui sul piano soggettivo; su un piano dinamico, fanno da contrappunto allo scarso disvalore del fatto tipico la rapidità dei giudizi e la mitezza delle sanzioni. Le contravvenzioni sembrano così differenziarsi con una certa nettezza dagli illeciti penali tradizionali, avvicinandosi piuttosto agli illeciti c.d. amministrativi: esse manch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

DELLA, TORRE LUCIA. "Le frontiere mobili del diritto punitivo. Le contravvenzioni in materia di sicurezza del lavoro e immigrazione, tra sfera penale e amministrativa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/886.

Texte intégral
Résumé :
Le contravvenzioni si collocano lungo il confine tra il sistema amministrativo e quello propriamente penale. Da tale posizione esse derivano la loro peculiare struttura, che spesso sanziona condotte di mera disobbedienza (frequentemente omissive) piuttosto ensangui sul piano soggettivo; su un piano dinamico, fanno da contrappunto allo scarso disvalore del fatto tipico la rapidità dei giudizi e la mitezza delle sanzioni. Le contravvenzioni sembrano così differenziarsi con una certa nettezza dagli illeciti penali tradizionali, avvicinandosi piuttosto agli illeciti c.d. amministrativi: esse manch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

ERTOLA, FRANCESCA. "RICERCA E ACQUISIZIONE DELLA PROVA ALL'ESTERO: L'ORDINE EUROPEO DI INDAGINE PENALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122447.

Texte intégral
Résumé :
Scopo della presente ricerca è quello di tracciare i confini entro cui si articola la (attuale e futura) cooperazione probatoria nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Premessa una breve ricostruzione storico-normativa, la Parte I è incentrata sulle novità introdotte dalla direttiva 2014/41/UE e sui possibili vulnus di tutela derivanti da un acritico operare del mutuo riconoscimento, in assenza di uno statuto europeo di mutual admissibility of evidence. La Parte II è invece focalizzata sulla trasposizione della direttiva OEI nell’ordinamento italiano, con particolare attenzione agli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Maisto, V. "PROFILI PENALISTICI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217771.

Texte intégral
Résumé :
This work is composed by 4 chapters. In the first of them an analysis of the international and the national politics in immigration matters is conducted with a particular reference to the constitutional principles. In the second one, more specifically, the focus is on the penological profiles of the immigration laws. In the third chapter, the research is about the administrative measures to contrast the phenomenon of the irregular immigration - such as refoulement or confinement in the centers for identification and explusion- that are stringent measures; their nature seems to be the one of th
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Mazzarelli, Stefania <1989&gt. "Normativa in materia di sicurezza alimentare in Cina: analisi, traduzione e commento traduttologico di una sentenza penale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7161.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla traduzione di una sentenza penale emessa dalla Corte Intermedia del Popolo della Repubblica Popolare Cinese. Il lavoro è stato suddiviso in tre capitoli, di cui due inerenti al testo che si è tradotto, e uno di natura introduttiva dell'argomento trattato nel testo. Nel primo capitolo viene presentata la normativa vigente in Cina in materia di sicurezza alimentare, quadro legislativo in cui si contestualizza il testo giuridico. In particolare, viene analizzata la Legge sulla sicurezza alimentare del 2009 attualmente vigente in Cina, presentandone co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

RECCHIA, Nicola. "Il giudizio di proporzionalità in materia penale. Prospettive e limiti come strumento critico delle scelte di criminalizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2487926.

Texte intégral
Résumé :
La tesi dottorale ha ad oggetto il tema centrale per la riflessione penalistica dei limiti alle scelte di criminalizzazione, concentrandosi sui limiti giuridici effettivamente azionabili dinanzi ad organi di giustizia costituzionale. Si esplora, dunque, a tale proposito il giudizio di proporzionalità o di bilanciamento, così come elaborato e progressivamente affinato nella giurisprudenza di alcuni dei più importanti tribunali costituzionali e corti sovranazionali. Dopo averlo brevemente introdotto nei suoi aspetti generali, la prima parte del lavoro si occupa di ricostruirne la struttura e i p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

DE, LUCA CARLOTTA. "L'ORDINE EUROPEO D'INDAGINE PENALE: DISCIPLINA NORMATIVA E PRIME ESPERIENZE APPLICATIVE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/919437.

Texte intégral
Résumé :
L’ordine europeo di indagine penale, introdotto dalla direttiva 2014/41/UE, è uno strumento di cooperazione giudiziaria nel settore delle prove divenuto imprescindibile a fronte della crescente dimensione transnazionale assunta dalla criminalità, quale conseguenza dell’evaporazione dei confini geografici nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea. La direttiva sovranazionale, recepita nell’ordinamento italiano attraverso il d.lgs. n. 108 del 2017, ha dato vita a un istituto avente natura ibrida, animato dal principio del reciproco riconoscimento, che conserva, al
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

DE, NINO FRANCESCO. "La responsabilità da reato dell'ente in materia di salute e sicurezza del lavoro. Profili problematici e prospettive di tutela." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1232.

Texte intégral
Résumé :
L’oggetto specifico della ricerca è costituito dalle previsioni legislative sulla responsabilità degli enti collettivi per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro. L’indagine analizza la novità normativa in questione, alla luce delle previsioni del t.u. 81/2008, nel quadro generale della responsabilità penale in materia di salute e sicurezza del lavoro e della responsabilità da reato dell’ente. A tale fine, individuato il problema “empirico” degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

DE, NINO FRANCESCO. "La responsabilità da reato dell'ente in materia di salute e sicurezza del lavoro. Profili problematici e prospettive di tutela." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1232.

Texte intégral
Résumé :
L’oggetto specifico della ricerca è costituito dalle previsioni legislative sulla responsabilità degli enti collettivi per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro. L’indagine analizza la novità normativa in questione, alla luce delle previsioni del t.u. 81/2008, nel quadro generale della responsabilità penale in materia di salute e sicurezza del lavoro e della responsabilità da reato dell’ente. A tale fine, individuato il problema “empirico” degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

PALUMBO, ANDREA. "IL DIRITTO ALL’AUTODETERMINAZIONE INFORMATIVA. L’ESPERIENZA TEDESCA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/170831.

Texte intégral
Résumé :
La sentenza sul Censimento del 1983 della Corte Costituzionale tedesca (la cosiddetta Volkszählungsurteil), ad oltre trent’anni dalla sua pubblicazione, rappresenta ancor oggi un punto di riferimento in materia di protezione dei dati personali. Nonostante le novità tecnologiche e normative che si sono susseguite dalla sua pubblicazione, le teorie ivi contenute risultano sempre attuali e innovative. Con questa pronuncia, infatti, si afferma l’esistenza, in capo a tutti i cittadini tedeschi, di un “diritto all’autodeterminazione informativa”, che garantisce a ciascuno la possibilità di stabilire
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Capozzolo, Michela. "La «libera circolazione» delle decisioni in materia civile e commerciale nello Spazio giudiziario europeo. Regime generale e settori specifici." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3175.

Texte intégral
Résumé :
2015 - 2016<br>The doctoral thesis analyses the discipline of the “circulation” of judgments in civil and commercial matters within the European judicial area, comparing the evolution of the “general” regime - in the light of the amendments made by Regulation (EU) No. 1215/2012, which systematically reproduces and revises Regulation (EC) No 44/2001 (Brussels I) - with that of the sectoral regulations, which have to varying degrees been inspired by this regime. The work consists of two parts and has been structured in the form of a comparison between the general and sectoral regulations. The f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Scutellari, Alessandro. "Il ruolo delle Regioni italiane in materia di diritti umani, cultura di pace e cooperazione allo sviluppo, alla luce del nuovo titolo V della Costituzione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425949.

Texte intégral
Résumé :
In the last century, from the end of the eighties, the Italian Regions began to equip themselves with a law regarding the promotion of human rights, a culture of peace and developmental cooperation. Based on new article 117, comma IX, of the Constitution, the power of the Regions to conclude understandings with territorial component units within foreign States and agreements with foreign States has been expressly considered, even only in the cases and with the disciplinary forms of the laws of the State. The Regions are not subjects of international law insofar as they are subject to a superio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

CRIPPA, MARIA. "LA GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE DI FRONTE AI TRIBUNALI DOMESTICI. PROPOSTE PER L¿ADEGUAMENTO DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA DI CRIMINA IURIS GENTIUM." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/932370.

Texte intégral
Résumé :
La giustizia penale internazionale di fronte ai tribunali domestici. Proposte per l’adeguamento della legislazione italiana in materia di crimina iuris gentium. La tesi si concentra sulla proposta di soluzioni per l’adeguamento dell’ordinamento italiano alle disposizioni sostanziali dello Statuto della Corte penale internazionale (Cpi), la cui incorporazione domestica risulta, allo stato attuale, ancora assente. L’indagine si è, in particolare, sviluppata intorno a tre direttrici principali. La prima sezione ha delineato i confini entro i quali deve attestarsi l’elaborazione delle proposte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

PIAZZA, MARIKA. "LA COLPEVOLEZZA NEI REATI OMISSIVI PROPRI: RILIEVI CRITICI E SPUNTI DI RIFLESSIONE ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI REATI TRIBUTARI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/471677.

Texte intégral
Résumé :
Peculiarities which characterize crimes of omission, besides affecting the structure of intent and the knowledge of criminal law, also affect the probability of anomalies and borderline situations which could become considerable obstacles to the person who has to fulfil his duties. Particularly, against the economic crisis which characterizes the present historical moment, many judges have faced the theme of the serious lack of liquid assets as a circumstance which makes it “impossible” the execution of duties: this way judges have also requalified the concept of “conduct which can’t be requi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

MONTORSI, MATTEO. "Passato, presente e futuro della confisca di prevenzione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/314916.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro si propone di analizzare la complessa evoluzione della confisca di prevenzione ed evidenziare le problematiche più rilevanti che caratterizzano questo strumento per come attualmente concepito ed applicato. A tal fine l’analisi muove dalla ricostruzione storica e normativa della nascita e dell’affermazione del sistema preventivo, in origine composto da misure solamente di carattere personale che, tuttavia, ancora oggi condividono con le misure patrimoniali il presupposto “identitario” costituito dalla possibilità di inquadrare il prevenuto in una fattispecie di pericolosità s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Bruttomesso, Nicole <1991&gt. "La cooperazione multilaterale in materia di istruzione della CPLP e l’allineamento delle politiche nazionali dei suoi Paesi Membri all' obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17079.

Texte intégral
Résumé :
In linea con uno degli obiettivi strategici dell’Università Cà Foscari di Venezia, ovvero la diffusione e promozione dell’Agenda 2030 e i relativi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, questa tesi di laurea magistrale si propone dapprima di esaminare se i principi e valori generali integrati nell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile siano inclusi o meno nelle politiche di cooperazione multilaterale in materia di istruzione promosse dalla Comunità di Paesi di Lingua Portoghese (CPLP). Successivamente si intende verificare se vi sia un allineamento delle politiche naziona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Careri, Alessia. "La compatibilità del sistema repressivo del "doppio binario" sanzionatorio con il diritto fondamentale al ne bis in idem: tra prospettiva interna ed europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421816.

Texte intégral
Résumé :
This paper is aimed at analyzing the actual compatibility between the conventional principle of ne bis in idem and the so called "double track" of sanctions, with particular reference to the applicability of a double sanction, criminal and administrative, towards the same person for the same offence. After clarifying the importance of the principle of ne bis in idem in the national and supranational legal system, this research aims at defining the autonomous notion of "matiere penale", also in the light of the qualification of the administrative offenses and procedure as "substantially" crimi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Salerno, Martina. "Il fondamento giustificativo delle scelte di prevenzione e protezione in materia di prostituzione : quale legittimità ? : studio critico di diritto penale comparato tra Italia e Francia." Thesis, Paris 10, 2020. http://www.theses.fr/2020PA100052.

Texte intégral
Résumé :
L’expression ‘le plus ancien métier du monde’ suggère l’idée d’inter-temporalité dans la prostitution. En réalité, bien que le phénomène de la prostitution ait toujours existé, le traitement juridique de cette activité est diversifié et en constante évolution. Sur le plan juridico-pénal, le panorama comparatif actuel révèle la difficulté d’identifier une discipline commune et universelle en matière de prostitution dans les différents systèmes démocratiques libéraux. Cela est dû au fait que le traitement juridique de la prostitution n’est que le résultat d’un conflit de valeurs. En d’autres ter
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

BERNARDONI, PIETRO. "DIRITTI FONDAMENTALI E PREVENZIONE DEL TERRORISMO NEL SISTEMA MULTILIVELLO. ALLA RICERCA DI UN BILANCIAMENTO TRA ESIGENZE DI SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTÀ AI MARGINI DELLA 'MATERIA PENALE'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852161.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si incentra sull’analisi di alcuni degli strumenti di prevenzione del terrorismo alla luce del relativo statuto garantistico; in particolare, si sono considerate le blacklists elaborate da ONU e Unione europea nonché le misure di prevenzione disciplinate dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nel tentativo di individuare il filo comune che unisce tali misure apparentemente assai distanti tra loro. In quest’ottica, il lavoro si muove lungo una duplice direttrice: da un lato, l’individuazione delle garanzie che devono presidiare gli istituti di prevenzione, anche alla luce della loro natu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Borghi, M. "IL CONCORSO COLPOSO NEL REATO COLPOSO E NEL REATO DOLOSO.TEORIA E PRASSI IN ITALIA E IN GERMANIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/234162.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro verte sul concorso colposo nel reato colposo e nel reato doloso all’interno dell’ordinamento penale italiano e in quello tedesco. Nella prima parte del lavoro si ricostruiscono i contrasti dottrinali e giurisprudenziali sviluppatisi durante la vigenza del Codice Zanardelli circa la compatibilità tra l’istituto del concorso di persone e la colpa. Si mette quindi in evidenza che il legislatore italiano del 1930, sollecitato anche dalla preoccupazione di colmare eventuali lacune d’impunità, ha scelto di introdurre nel codice penale l’art. 113, che prevede la “cooperazione nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Aversano, Tatiana. "Impresa illecita e illecito d'impresa nel quadro della responsabilità degli enti da reato, con riferimento in particolare ai reati associativi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3424569.

Texte intégral
Résumé :
Thesis: Illegal and illicit business within the framework of the corporate entity’s liability for the offense, with particular emphasis on criminal enterprises. In recent years, the distinction between illicit and illegal business has assumed significant importance in Italian criminal law; the point relates to the relationship between crimes and conspiracy, and the effects of sanctions on assets and particularly confiscation. Part one outlines the concept of illegal business, as it relates to the offense of criminal corporate enterprise, as written in art. 24-ter of Legislative Decree n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

MARIOTTI, MARCO. ""Responsabilità colposa 'per fatto altrui"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/630694.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro ha ad oggetto i casi in cui l’agente che ha tenuto una condotta colposa risponde penalmente anche se la lesione del bene giuridico protetto non sia stata da lui direttamente provocata, ma sia piuttosto immediatamente riconducibile alla condotta eterolesiva o al comportamento autolesivo di un altro soggetto. Tale forma di responsabilità “in relazione ad un fatto altrui”, lungi dall’essere del tutto eccezionale, si presenta in numerosi casi di omesso controllo, di inadempiuto obbligo di impedimento del reato altrui, di lavoro in équipe o all’interno di organizzazioni complesse quali gr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

D'Angelo, Serena. "L’INTERPRETAZIONE “CONFORME” IN MATERIA PENALE SOSTANZIALE E PROCESSUALE." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94692.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Conti, Sara. "Profili giuridici e tecnici dello scambio transnazionale delle prove digitali in ambito penale." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1211795.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro si è proposto di indagare su come la direttiva europea sull’EIO sia stata recepita e attuata nella legislazione nazionale degli Stati membri dell’Unione Europea. In questo modo è stato possibile avere un quadro generale sullo stato dell’arte delle procedure relative allo scambio transnazionale delle prove digitali nei processi penali. In generale, scopo di un’indagine è quello di raccogliere un ampio bacino di informazioni che riguardano un determinato gruppo di persone, una comunità o un gruppo specifico di soggetti campione che possono essere poi utilizzate, attraver
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

FRANCHINA, Cecilia. "La cooperazione giudiziaria penale nell'Unione europea e i suoi rapporti con l'ordinamento italiano." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/101786.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

PAGANI, Fabrizio. "La cooperazione interstatuale in materia di lotta alla droga : Aspetti di diritto internazionale." Doctoral thesis, 1991. http://hdl.handle.net/1814/5657.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!