Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Cooperazione giudiziaria »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Cooperazione giudiziaria ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Cooperazione giudiziaria"
Nascimbene, Bruno. « Lo spazio di libertŕ, sicurezza e giustizia a due anni dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona ». DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no 4 (mars 2012) : 13–26. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004002.
Texte intégralFerla, Lara. « Provvedimenti de potestate, sindrome di alienazione genitoriale e best interest of the child ». MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no 2 (août 2022) : 87–102. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-002006.
Texte intégralRoscini-Vitali, Riccardo, et Vittore D’Acquarone. « Sul ruolo dell’ente nel contrasto alla corruzione : un moderno Atlante ». Revista Brasileira de Direito Processual Penal 6, no 3 (27 octobre 2020) : 1389–413. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.440.
Texte intégralMarino, Silvia. « Use of standard forms in EU Civil Judicial Cooperation : the case of the European Certificate of Succession = L’uso di formulari standard nella cooperazione giudiziaria civile : il caso del certificato successorio europeo ». CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 12, no 1 (5 mars 2020) : 627. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2020.5209.
Texte intégralScaccianoce, Caterina. « Condizioni di detenzione e cooperazione giudiziaria : verso una rafforzata tutela della dignità del detenuto ». Archivio Penale, 2017, 720. http://dx.doi.org/10.12871/97888674176987.
Texte intégralMarino, Silvia. « Strengthening the European Civil Judicial Cooperation : the patrimonial effects of family relationships = Verso il rafforzamento della cooperazione giudiziaria civile nell’Unione Europea : gli effetti patrimoniali delle relazioni familiari ». CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 9, no 1 (8 mars 2017). http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2017.3621.
Texte intégralThèses sur le sujet "Cooperazione giudiziaria"
Milanesi, Francesco Carlo <1979>. « Cooperazione giudiziaria in materia penale : il mandato d'arresto europeo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/1/Tesi_Milanesi_FrancescoCarlo.pdf.
Texte intégralMilanesi, Francesco Carlo <1979>. « Cooperazione giudiziaria in materia penale : il mandato d'arresto europeo ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1587/.
Texte intégralLORUSSO, ARTEMISIA. « La cooperazione giudiziaria internazionale nella lotta agli illeciti economici ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053859.
Texte intégralSanna, Giangiuseppe <1980>. « I princìpi generali e i canoni interpretativi nella cooperazione giudiziaria comunitaria ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2742/1/sanna_giangiuseppe_tesi.pdf.
Texte intégralSanna, Giangiuseppe <1980>. « I princìpi generali e i canoni interpretativi nella cooperazione giudiziaria comunitaria ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2742/.
Texte intégralAmato, Rosanna <1981>. « La cooperazione giudiziaria in rete nello spazio di liberta', sicurezza e giustizia ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6596/1/Rosanna_Amato-La_cooperazione_giudiziaria_in_rete_nello_spazio_LSG.pdf.
Texte intégralThis thesis deals with the legal analysis of the network-based model of cooperation between national authorities of the EU Member States within the Area of Freedom Security and Justice – AFSJ. The aim is to evaluate the contribution and the potential of such a model. The dissertation is divided into two parts, which are preceded by an introductory section dealing with the analysis of the notion of network and its legal value. With a view to provide a deeper understanding of this phenomenon, the first part intends to portray the emergence of networking between judicial and law enforcement authorities. In this part, also the driving factors (both legal and structure-related), which have triggered such a process are highlighted. In particular, attention is paid to both the legal instruments applying the principle of mutual recognition and those applying the principle of availability. The rationale is to identify the obstacles hindering the effective implementation of the cooperation procedures and to understand the role played by networks in this respect. The second part of the dissertation analyses the main networks operating in the justice and security fields, with a special focus on the features characterizing these flexible arrangements and their methods of operation. The dissertation is divided into two parts reviewing a) networks supporting the effective application of both the mutual assistance procedures and the legal instruments implementing the principle of mutual recognition and b) networks dealing with the informative cooperation, ensuring a faster exchange of law enforcement information across national borders. Special attention is paid to networks dealing with the economic dimension of crime. Finally, the main features of a “European network model of cooperation” are identified as well as the role played by such a model in respect to the exercise of the EU competences in the AFSJ.
Amato, Rosanna <1981>. « La cooperazione giudiziaria in rete nello spazio di liberta', sicurezza e giustizia ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6596/.
Texte intégralThis thesis deals with the legal analysis of the network-based model of cooperation between national authorities of the EU Member States within the Area of Freedom Security and Justice – AFSJ. The aim is to evaluate the contribution and the potential of such a model. The dissertation is divided into two parts, which are preceded by an introductory section dealing with the analysis of the notion of network and its legal value. With a view to provide a deeper understanding of this phenomenon, the first part intends to portray the emergence of networking between judicial and law enforcement authorities. In this part, also the driving factors (both legal and structure-related), which have triggered such a process are highlighted. In particular, attention is paid to both the legal instruments applying the principle of mutual recognition and those applying the principle of availability. The rationale is to identify the obstacles hindering the effective implementation of the cooperation procedures and to understand the role played by networks in this respect. The second part of the dissertation analyses the main networks operating in the justice and security fields, with a special focus on the features characterizing these flexible arrangements and their methods of operation. The dissertation is divided into two parts reviewing a) networks supporting the effective application of both the mutual assistance procedures and the legal instruments implementing the principle of mutual recognition and b) networks dealing with the informative cooperation, ensuring a faster exchange of law enforcement information across national borders. Special attention is paid to networks dealing with the economic dimension of crime. Finally, the main features of a “European network model of cooperation” are identified as well as the role played by such a model in respect to the exercise of the EU competences in the AFSJ.
Palmieri, Luigi. « Il rafforzamento della cooperazione giudiziaria in materia penale : da Eurojust al pubblico ministero europeo ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/355.
Texte intégralLa necessità di una cooperazione giudiziaria in materia penale nell’Unione europea si è manifestata fin dal conseguimento dei primi successi raggiunti nell’ambito della costruzione comunitaria, e più che mai continua a manifestarsi oggi atteso il dilagare del crimine transnazionale. Proprio la realizzazione del mercato unico – e cioè, di uno spazio senza frontiere interne, nel quale assicurare i quattro principi fondamentali quali la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali – ha, infatti, determinato una crescita esponenziale della criminalità ed una sua estensione non solo quantitativa ma soprattutto spaziale di essa. Se, in particolare, la cd. globalizzazione dei rapporti socioeconomici, la liberalizzazione delle regole relative agli spostamenti delle persone e, dei beni e, da ultimo, lo sviluppo delle relazioni umane, (anche grazie a strumenti tecnologici) ed informatici, hanno consentito un sempre più celere progresso sociale, al tempo stesso, hanno agevolato gli autori dei più svariati crimini, consentendo loro di estendere la propria attività delinquenziale oltre confine, in tal modo coinvolgendo interessi sia individuali sia collettivi riferibili a più ordinamenti nazionali. In tale contesto, un ruolo determinante ha assunto la differenza tra le legislazioni penali degli Stati membri, la quale, nel combinarsi con le singole libertà di circolazione, ha determinato una sorta di forum shopping criminoso, consentendo ai “soggetti criminali” di scegliere la giurisdizione e la legge penale più vantaggiose così sottraendo alla giustizia se stessi ed i proventi illeciti conseguiti.In questa nuova e complessa realtà sociale e criminologica, sono diventati obsoleti i principi della territorialità della legge e della giurisdizione, così come si sono dimostrati del tutto inadeguati ed inidonei gli strumenti tradizionalmente adottati nel campo della cooperazione giudiziaria internazionale (caratterizzata dal principio della richiesta, in base al quale uno Stato sovrano presenta una richiesta ad un altro Stato sovrano, che decide se darvi o meno seguito), sia per la loro lentezza, sia anche per la loro complessità rispetto allo sviluppo anche “criminale” dell’Unione europea. Questo percorso ha fatto si che progressivamente le autorità giudiziarie cominciassero ad avere un dialogo tra loro, e nel tempo, questa prospettiva si è modificata attraverso diversi fattori: l’efficacia riflessa delle norme comunitarie sugli ordinamenti nazionali; la individuazione di beni giuridici sovranazionali ( si pensi al tema dell’ambiente); le esigenze di cooperazione giudiziaria. Questi sono stati i tre grandi motori che hanno spinto verso la costruzione di uno spazio di libertà sicurezza e giustizia indicato da Amsterdam tra gli obiettivi fondanti dell’Unione europea. Il ventisette Paesi dell’UE hanno rappresentato lo spazio nel quale si è cercato, con una costruzione spesso faticosa, di creare una prospettiva di sicurezza, libertà e giustizia. In questo percorso di “metamorfosi dei diritti nazionali” si è inserito Eurojust, un organismo che ha facilitato la cooperazione giudiziaria e le indagini a carattere transnazionale. [a cura dell'autore]
X n.s.
LOMBARDO, Emilia. « Diritti processuali e garanzie della persona nella cooperazione giudiziaria penale : tra mutuo riconoscimento e armonizzazione ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90927.
Texte intégralFIDELBO, MIRANDA. « LA COOPERAZIONE RAFFORZATA COME MODALITA' D'ISTITUZIONE DELLA PROCURA EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11374.
Texte intégralThe Treaty of Lisbon contains the legal basis for the institution - by means of a regulation to be adopted by the Council acting unanimously - of the European Public Prosecutor’s Office (EPPO), which shall be «responsible for investigating, prosecuting and bringing to judgment the perpetrators of offences against the Union's financial interests» (art. 86 TFEU). In July 2013 the Commission adopted a proposal for a regulation on this matter. However, the ongoing negotiations lead to retain that it will be difficult to reach unanimity. This is the reason why this dissertation analyses the theme from the perspective of enhanced cooperation. The purpose of this thesis consists in demonstrating the concrete existence of an added value deriving from the institution of the EPPO by only some States rather than neglecting this project. Thus, it aims at proving the feasibility of this project, by constructing a functioning system, even in a context of unequal integration. The redrafting of the regulation in order to adapt it to the new object (the implementation of the enhanced cooperation for the institution of the EPPO) and the provision of the text of the agreements between non participating States and the EPPO constitute its originality.
Livres sur le sujet "Cooperazione giudiziaria"
Piattoli, Barbara. Cooperazione giudiziaria e pubblico ministero europeo. Milano : Giuffrè, 2002.
Trouver le texte intégralPaolucci, Chiara Maria. Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Torino : UTET giuridica, 2011.
Trouver le texte intégralBruno, Nascimbene, et Pastore Massimo, dir. Da Schengen a Maastricht : Apertura delle frontiere, cooperazione giudiziaria e di polizia. Milano : Giuffrè, 1995.
Trouver le texte intégralPanella, Lina, et Claudio Zanghì. Cooperazione giudiziaria in materia penale e diritti dell'uomo : Messina, 21-22 giugno 2002. Torino : Giappichelli, 2004.
Trouver le texte intégralUniversità degli studi di Trieste. Facoltà di giurisprudenza. Cittadinanza europea, accesso al lavoro e cooperazione giudiziaria : Italia e Slovenia dopo l'allargemento dell'Unione. Italy : Edizioni Università di Triste, 2005.
Trouver le texte intégralUmberto, Guerini, dir. Il diritto penale dell'Unione Europea : La normativa, la dottrina, la giurisprudenza europea in materia penale e la cooperazione giudiziaria. Torino : G. Giappichelli, 2008.
Trouver le texte intégral