Littérature scientifique sur le sujet « Contratti di Diritto Pubblico »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Contratti di Diritto Pubblico ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Contratti di Diritto Pubblico"

1

Colao, Floriana. "La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra proprietà privata e socializzazione della terra." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 323–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16892.

Texte intégral
Résumé :
Nel Programma di Giangastone Bolla per la Rivista di diritto agrario (1922) la proprietà fondiaria era banco di prova delle «moderne trasformazioni del diritto di proprietà» – su cui Enrico Finzi – in primo luogo con la «funzione sociale». Nell’azienda agraria Bolla osservava inoltre lo spostamento dalla proprietà all’impresa; asseriva che il legame tra l’agricoltura e lo Stato imponeva allo studioso del diritto agrario l’impegno per la «ricostruzione sociale ed economica del paese». In vista della «funzione sociale» Arrigo Serpieri – dal 1923 sottosegretario di Stato all’Agricoltura – promuov
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Texte intégral
Résumé :
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extraco
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Razzolini, Orsola, Dario Andreutto, Daniele Michelli, and Tiziana Sorbello. "Il multiservizi nell'esperienza della Commissione di garanzia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 731–47. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172015.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo, dedicato alla memoria di Lauralba Bellardi, esamina l'esperienza della Commissione di garanzia nel settore del multiservizi domandandosi se essa possa offrire qualche suggerimento o spunto utile al problema della corretta perimetrazione delle categorie contrattuali dei contratti collettivi e del dumping salariale, innescato specialmente dal ccnl multiservizi. L'analisi delle delibere della Commissione consente di rilevare come, in linea generale, la determinazione del campo di applicazione delle discipline contrattuali che regolano l'esercizio del diritto di sciopero nei diversi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cafagno, Maurizio. "L'evidenza pubblica tra diritto nazionale e diritto eurounitario. I principi di buona amministrazione e di concorrenza." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (October 2023): 197–213. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-002004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si propone di indagare non tanto le declinazioni possibili dei principi di buona amministrazione e di concorrenza singolarmente considerati, quanto il gra- duale mutamento del loro modo di stare insieme, lungo un tragitto che consente di arrivare ad esaminare anche la pertinente disciplina del nuovo codice dei contratti pubblici. Nell'analizzare l'evoluzione di questo fenomeno si riflette sulle funzioni delle gare nel loro succedersi nel tempo e sulla progressiva trasformazione delle loro forme di coesistenza. Questi i passaggi illustrati: una schematica ricognizione delle finalità
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cafagno, Maurizio. "L'evoluzione delle procedure di gara, alla ricerca di un bilanciamento tra le ragioni dell'efficienza economica e le ragioni dell'imparzialità amministrativa." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003003.

Texte intégral
Résumé :
Lo scritto muove dalla constatazione che studi ed osservazioni empiriche illu-strano come la disomogenea distribuzione di informazioni tra soggetti che si tro-vano a negoziare alimenta l'incertezza e concede spazio all'opportunismo, in-nalzando i costi di transazione. Calando, però, la questione strategica della miti-gazione dell'opportunismo all'interno dei tre diversi ordini di rapporti chiamati in causa dalle negoziazioni pubbliche, ossia il rapporto tra pubblica amministrazio-ne e funzionari, tra pubblica amministrazione e concorrenti e tra pubblica am-ministrazione e contraenti, possono a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Schilf, S. "Fabrizio Marrella, La nuova lex mercatoria - Principi Unidroit ed usi dei contratti del commercio internazionale, Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia Volume XXX, Cedam, Padova 2003, ISBN 88-13-24181-X, pp. LXII +1001." Uniform Law Review - Revue de droit uniforme 9, no. 1 (2004): 231–34. http://dx.doi.org/10.1093/ulr/9.1.231.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Texte intégral
Résumé :
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Salomoni, Luciano. "Le reti di imprese nella gestione dei servizi pubblici locali: verso nuove forme organizzative di collaborazione tra società pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003003.

Texte intégral
Résumé :
Le reti di imprese sono un istituto di diritto civile di recente introduzione, che si colloca a metà strada tra la costituzione di un nuovo soggetto giuridico e la for-ma contratto. Il saggio intende affrontare le relazioni tra questo istituto e i servizi pubblici locali: considerando alcune esperienze recenti di costituzioni di reti da parte di società pubbliche, il contributo indaga le problematiche connesse all'utilizzo delle reti nell'ambito dei servizi pubblici a rete quali il servizio idrico e il servizio rifiuti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

De Bernardi, Matteo. "Franco Pastori, giurista eclettico e grande didatta." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 591–619. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19262.

Texte intégral
Résumé :
Franco Pastori (1923-2003) fu per decenni professore ordinario di Diritto romano e di Istituzioni di diritto romano, oltre che a lungo presidente dell’Opera universitaria, poi ISU - Istituto per lo Studio Universitario -, della Statale di Milano. Didatta di straordinaria efficacia assai apprezzato dagli studenti, giurista dai molteplici interessi, pubblicò vari saggi soprattutto in tema di diritto privato romano. Il presente contributo tratta in particolare dei suoi scritti sul contratto di comodato e dell’impatto che ebbero sulla dottrina romanistica, nonché della sua capacità di evidenziare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pupolizio, Ivan. "Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (July 2012): 7–34. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002001.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo descrive la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato e la sua trasformazione in quella che Bobbio ha definito una "grande dicotomia". Attraverso l'analisi di alcuni classici della sociologia e della filosofia del diritto, esso cerca di individuare due opposte "funzioni ideologiche" della dicotomia, legate rispettivamente al primato del diritto pubblico e del diritto privato. L'immagine privatistica del diritto č infine ricondotta alle sue principali matrici storiche, e analizzata in alcune piů recenti versioni, che ne conservano intatto il significato ideologico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Contratti di Diritto Pubblico"

1

Favarolo, Ada. "La gestione delle sopravvenienze nei contratti ad evidenza pubblica: la rinegoziazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/135.

Texte intégral
Résumé :
2009 - 2010<br>Il rischio delle sopravvenienze - tanto maggiore quanto più esteso è il lasso temporale tra la conclusione e l’esecuzione del contratto - determina una divaricazione tra il regolamento contrattuale, di per sé statico, e la realtà, dinamica, e pone notevoli difficoltà in ordine alla gestione del rapporto. A fronte di tali evenienze, si rivela utile il ricorso agli strumenti conservativi invalsi nella prassi negoziale, soprattutto internazionale, che sono orientati al riequilibrio del rapporto. In luogo dei tradizionali rimedi ablativi si auspica l’applicazione, in via generalizza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

GIRGENTI, ALFIO LIVIO. "Il contratto di cooperazione nel codice dei contratti pubblici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/152404.

Texte intégral
Résumé :
Il contratto di cooperazione è un istituto introdotto per la prima volta nel codice dei contratti pubblici, all’art. 5, comma 6, D.Lgs. n. 50/2016, in attuazione delle direttive europee sui contratti pubblici di quarta generazione. In particolare, tale tipo di contratto è finalizzato alla cooperazione nei servizi pubblici in comune attraverso la condivisione di attività esposte al mercato aperto, e si presenta come una fattispecie comune alle tre direttive europee in materia di concessioni (art. 17, par. 4, dir. 2014/23/UE), appalti pubblici nei settori ordinari (art. 12, par. 4, dir. 2014/24/
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Auriemma, Barbara. "Profili della contrattazione pubblico-privato in materia di appalti pubblici e scelta del contraente in diritto italiano e comparato." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/250.

Texte intégral
Résumé :
2008 - 2009<br>Una profonda trasformazione ha consentito alla pubblica amministrazione di passare da una posizione di originaria supremazia e di potere a quella di soggetto prevalentemente al servizio della collettività. Il nuovo modo di operare della p.a. ha avuto come conseguenze inevitabili sia il mutamento delle funzioni esercitate dal potere pubblico sia il mutamento degli strumenti di esercizio di tali funzioni. Alcuni compiti istituzionali sono stati devoluti a soggetti privati, in altri casi amministrazioni e privati concorrono alla realizzazione di obiettivi di interesse gener
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Esposito, Antonella. "Sopravvenienze e contratto di appalto." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/165.

Texte intégral
Résumé :
2009 - 2010<br>L’indagine prende le mosse dallo studio da un lato dell’intreccio delle regole civilistiche e pubblicistiche, partendo dall’assunto che l’attività amministrativa, volta alla cura di interessi pubblici, ben può essere esercitata attraverso istituti di diritto privato, nella considerazione che l’autonomia negoziale debba necessariamente innestarsi nell’autonomia funzionale della quale l’amministrazione è portatrice, e dall’altro lato dallo studio del fatto che il perdurare nel tempo del rapporto contrattuale e delle relative situazioni giuridiche possa venire intralciato da accadi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

D'AMICO, MICHELA. "Misure di prevenzione della corruzione nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2017. http://hdl.handle.net/11385/201155.

Texte intégral
Résumé :
La corruzione amministrativa e i sistemi di prevenzione nell'evoluzione normativa. Il fenomeno della corruzione e i fattori nel settore degli appalti. Gli strumenti per la prevenzione della corruzione nei contratti pubblici: il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Azzariti, Antonella <1978&gt. "I principi generali in materia di affidamento dei contratti pubblici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/120/1/TESI_Dottorato_Azzariti_Antonella.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Azzariti, Antonella <1978&gt. "I principi generali in materia di affidamento dei contratti pubblici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/120/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

CARUSO, Edoardo. "Pubblico e privato nei servizi sociali e socio-sanitari. Profili di diritto interno ed europeo." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2386481.

Texte intégral
Résumé :
I servizi sociali alla persona hanno da sempre costituito un settore che, in virtù delle peculiarità che li contraddistinguono, è stato oggetto di riflessioni dottrinali e di una regolamentazione distinta da altre attività di servizio pubblico. Del resto storicamente, come si evince già dalla legge 17 luglio 1890 n. 6972 (cd. Legge Crispi), anche la presenza di prestatori privati si è sempre contraddistinta per particolari dimensioni e modalità dell’intervento. La recente rilevanza di tali attività nel diritto eurounitario, in ragione dello scopo di promuove e garantire l’affermarsi di dinami
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

NUNZIATA, MASSIMO. "Autorità e consenso nello scioglimento del contratto di appalto pubblico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/201795.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

RIZZO, GIULIA. "L'Istituto della concessione di servizi tra diritto interno e diritto comunitario." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1320.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del lavoro è approfondire il tema della concessione di servizi, alla luce dell’influenza esercitata dalle norme e dalla giurisprudenza, in considerazione degli enormi interessi economici coinvolti. Nella ricerca si è analizzata la normativa comunitaria e nazionale, nonché le pronunce della Corte di Giustizia e delle Corti nazionali. Non si è trascurato un necessario excursus storico. Lo studio ha rivelato che l’istituto non ha, a tutt’oggi, una puntuale ed esaustiva disciplina normativa, sia a livello comunitario che nazionale. Tuttavia, le norme nazionali adottate in attuazione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Contratti di Diritto Pubblico"

1

Mazzone, Matteo. Manuale di diritto dei lavori pubblici. Jandi Sapi, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Sanctis, Vittorio M. De. I contratti di diritto di autore. A. Giuffrè, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Balboni, Enzo. Lezioni di diritto pubblico. 5th ed. I.S.U. Universita Cattolica, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Marini, Francesco Saverio. Saggi di diritto pubblico. Edizioni scientifiche italiane, 2014.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cuocolo, Fausto. Istituzioni di diritto pubblico. A. Giuffrè, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Barile, Paolo. Istituzioni di diritto pubblico. 7th ed. CEDAM, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Cuocolo, Fausto. Istituzioni di diritto pubblico. A. Giuffrè, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Barile, Paolo. Istituzioni di diritto pubblico. 7th ed. CEDAM, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Arcidiacono, Luigi. Istituzioni di diritto pubblico. 3rd ed. Monduzzi, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Italia, Vittorio. Istituzioni di diritto pubblico. Giuffrè, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Contratti di Diritto Pubblico"

1

Saccoccio, Antonio. "L’elaborazione del concetto di ius naturale da parte dei giuristi romani tra potere pubblico e chiesa nei primi secoli dell’impero." In Savremeno državno-crkveno pravo : uporednopravni izazovi i nacionalne perspektive. Institut za uporedno pravo, 2023. http://dx.doi.org/10.56461/zr_23.sdcp.28.

Texte intégral
Résumé :
Il diritto romano, fin dalle sue origini, presenta una evidente propensione all’universalità. Essa si manifesta chiaramente alla “ fondazione” del sistema, nelle Costituzioni con cui Giustiniano accompagna il varo del CJC, ma rimonta senza dubbio indietro nel tempo, fino alla individuazione da parte dei romani del ius gentium, alla cui base viene riconosciuta la naturalis ratio. Lo statual-legalismo non è stato in grado di recidere questo cordone ombelicale con il diritto romano e con la ragione naturale che si pone a suo fondamento. Il diritto romano, vigente ancorché non più effettivo, costituisce il motore delle moderne codificazioni, e deve essere custo- dito dai moderni operatori del diritto come un vero e proprio patrimonio comune dell’umanità. Si crea così una sorta di ius naturale degli uomini, inteso in senso non escatologico, ma fondato sul modello costituito dagli homines. La salvaguardia dei valori da esso rappresentati, che ruotano intorno alla centralità della persona umana (bona fides, aequitas, libertas, voluntas ecc.) rappresenta la sfida che tutti noi, in quanto giuristi, dobbiamo dimostrare di essere in grado di raccogliere.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zumbini, Angela Ferrari. "LA STORIA DEI COLLOQUI ITALO-TEDESCHI DI DIRITTO PUBBLICO (1977-2022)." In Sfide per il diritto pubblico nel confronto italo-tedesco: federalismo e governance economica | Herausforderungen für das Öffentliche Recht im deutsch-italienischen Vergleich: Föderalismus und Economic governance. Nomos Verlagsgesellschaft mbH & Co. KG, 2023. http://dx.doi.org/10.5771/9783748918677-277.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Caso, Roberto. "5. La libertà accademica e il diritto di messa a disposizione del pubblico in accesso aperto." In La rivoluzione incompiuta. Ledizioni, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.10537.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Contratti di Diritto Pubblico"

1

Arras, Francesca, Arnaldo Cecchini, Elisa Ghisu, Paola Idini, and Valentina Talu. "Perché e come promuovere la camminabilitá urbana a partire dalle esigenze degli abitanti piú svantaggiati: il progetto "Extrapedestri. Lasciati conquistare dalla mobilità aliena!"." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7962.

Texte intégral
Résumé :
La città contemporanea è una città a misura di automobilista. Chi non vuole o non può usare&#x0D; l'automobile per spostarsi non è in grado di esercitare pienamente il proprio diritto urbano di&#x0D; accesso ed uso degli spazi e delle strade sottratti dalle automobili all'uso pubblico e collettivo.&#x0D; Il prerequisito per la riconquista di questo diritto urbano negato è la promozione di un vero e&#x0D; proprio cambiamento culturale in materia di mobilità, attraverso il coinvolgimento consapevole e&#x0D; responsabile degli abitanti nelle politiche e nei progetti di promozione della mobilità a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!