Littérature scientifique sur le sujet « Comune di Roma »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Comune di Roma ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Comune di Roma"

1

Moser, Claudia, et Sophie Hay. « Lavinium (Comune di Pomezia, Provincia di Roma, Regione Lazio) ». Papers of the British School at Rome 81 (26 septembre 2013) : 363–66. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246213000196.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Marchesini, Barbara Belelli, Maria Cristina Biella, Stephen Kay et Laura M. Michetti. « MONTETOSTO, COMUNE DI CERVETERI, PROVINCIA DI ROMA, REGIONE LAZIO ». Papers of the British School at Rome 86 (octobre 2018) : 310–13. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246218000089.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Calderón Roca, Belén. « II Congresso AISU "PATRIMONI E TRASFORMAZIONI URBANE" ». Boletín de Arte, no 26-27 (30 mars 2018) : 879–83. http://dx.doi.org/10.24310/bolarte.2006.v0i26-27.4586.

Texte intégral
Résumé :
En junio de 2004, se dió cita en la ciudad de Roma el II CONGRESSO AISU Patrimoni e trasformazioni urbane, organizado por la Associazione Italiana di Storia Urbana y patrocinado por la Universita Roma Tre, la Universita Tor Vergata, el Comune de Roma, el Archivio Storico Capitolino y la École Française de Rome.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Launaro, Alessandro, Ninetta Leone, Martin Millett, Lieven Verdonck et Frank Vermeulen. « FALERII NOVI (COMUNE DI FABRICA DI ROMA, PROVINCIA DI VITERBO, REGIONE LAZIO) ». Papers of the British School at Rome 84 (20 septembre 2016) : 321. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246216000234.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Launaro, Alessandro, Ninetta Leone, Martin Millett, Lieven Verdonck et Frank Vermeulen. « FALERII NOVI (COMUNE DI FABRICA DI ROMA, PROVINCIA DI VITERBO, REGIONE LAZIO) ». Papers of the British School at Rome 85 (octobre 2017) : 320–21. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246217000307.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Launaro, Alessandro, Ninetta Leone, Martin Millett, Lieven Verdonck et Frank Vermeulen. « FALERII NOVI (COMUNE DI FABRICA DI ROMA, PROVINCIA DI VITERBO, REGIONE LAZIO) ». Papers of the British School at Rome 86 (octobre 2018) : 302–3. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246218000053.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Cifarelli, Francesco Maria, Federica Colaiacomo, Stephen Kay et Christopher J. Smith. « The Segni Project (Comune di Segni, Provincia di Roma, Regione Lazio) ». Papers of the British School at Rome 81 (26 septembre 2013) : 377–81. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246213000238.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Campbell, Peter, Stephen Kay, Simon Keay et Elena Pomar. « FIELDWORK AT PORTUS (COMUNE DI FIUMICINO, PROVINCIA DI ROMA, REGIONE LAZIO) ». Papers of the British School at Rome 88 (21 septembre 2020) : 358–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246220000100.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Keay, Simon, Stephen Kay et Elena Pomar. « THE ROMAN PORTS PROJECT FIELDWORK AT PORTUS (COMUNE DI FIUMICINO, PROVINCIA DI ROMA, REGIONE LAZIO) ». Papers of the British School at Rome 89 (octobre 2021) : 346–49. http://dx.doi.org/10.1017/s006824622100009x.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cedroni, Lorella, Roberto De Rosa et Nicola D'Amelio. « Referendum del 12-13 giugno 2011 a Roma : la campagna e la partecipazione ». Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 66, no 2 (30 décembre 2011) : 60–89. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9803.

Texte intégral
Résumé :
Il Comune di Roma e i suoi Municipi Territorio, comunicazione e mobilitazione La campagna referendaria Municipio per Municipio La partecipazione a Roma nelle elezioni e nei referendum La partecipazione nel referendum del 12-13 giugno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Comune di Roma"

1

SORANA, SILVIA. « Vulnerabilità sociale e segregazione urbana : la configurazione dei rischi sociali nel comune di Roma ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/242923.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo della presente ricerca è quello di verificare l’esistenza di una differenziazione sociospaziale all’interno della città. La necessità di comprendere le dinamiche dei fenomeni sociali legati allo spazio urbano deriva dal fatto che la concentrazione di milioni di persone nelle aree urbane è molto spesso accompagnata dalla comparsa di varie forme di disuguaglianza. Infatti, allo stato attuale la segregazione urbana e le disuguaglianze nell’accesso alle risorse economiche e sociali e le disuguaglianze delle condizioni di vita, rappresentano una grave minaccia per la coesione sociale. La relazione tra le dimensioni sociali e spaziali rivela che lo spazio urbano è il risultato delle interazioni che intercorrono tra le sue caratteristiche, tra i differenti gruppi sociali e tra questi e l’ambiente urbano. Inoltre, lo spazio rappresenta un fattore di conversione cruciale per la traduzione delle capacità individuali in funzionamenti acquisiti. Pertanto, i risultati di tali interazioni non sono mai uguali proprio a causa delle differenze umane e spaziali. Per questo motivo è necessario identificare quei fattori di rischio spaziale e sociale che hanno un impatto maggiore sulle condizioni di vita degli individui determinando una condizione di vulnerabilità. A questo proposito, si è sviluppata e specificata una definizione originale di vulnerabilità sociale in relazione ad alcune differenti dimensioni (alloggio, contesto sociale, istruzione, mercato del lavoro, mobilità, relazioni sociali e benessere economico) al fine di individuare le aree della città dove il livello di vulnerabilità sociale è più alto. Si è posta particolare attenzione nella ricerca del rapporto tra la configurazione spaziale e le sue implicazioni sociali ed economiche sulle capacità individuali e sulla vulnerabilità. La concentrazione spaziale dei soggetti più vulnerabili in alcune zone della città mette in evidenza l’esistenza di un processo di segregazione urbana che limita la realizzazione individuale e le opportunità di tali gruppi di accedere ai servizi sociali, al mercato del lavoro e di realizzare i loro “beings and doings” in un processo che si autoalimenta.
“Social Vulnerability and Urban Segregation: The Social Risk Configuration in the Municipality of Rome”. The aim of this research is to question whether the hypothesis of an existing social and spatial differentiation in the City of Rome is supported. The need to understand the dynamics of social phenomena linked to the urban space arises from the fact that the concentration of millions of individuals in urban areas is very often accompanied by the emergence of various forms of inequality. Indeed, at present urban segregation, with inequalities about access to social and economic resources and inequalities, about living condition, represents a major threat for social cohesion. The relationship between social and spatial dimensions reveals that the urban space is the result of the interaction of its intrinsic characteristics as well as of the interactions of social groups across each other and with the urban surroundings. Moreover, the space represents a crucial conversion factor for the human capability in the achieved functionings. Therefore the end results of those interactions are never the same because of the human and spatial differences. For this reason it is necessary to identify the spatial and social risk factors that impact most on the living conditions of individuals determining a condition of vulnerability. In this regard, I develop and specify an original definition of social vulnerability in relation to some different dimensions (housing, social contest, education, labor market, mobility, social relations and economic well-being) in order to identify areas of the city where social vulnerability is higher. Attention is drawn to the investigation of the relationship between the spatial configuration and its social and economic implications on the human capability and vulnerability. The spatial concentration of the most vulnerable individuals in some areas of the city highlights the existence of a process of urban segregation that negatively affects individual achievement and limits opportunities for such groups to gain access to social services, to access the labour market and to realize their being and doing in a self-reinforcing process.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ciotola, Antonella. « Produzione e circolazione della ceramica comune nei Campi Flegrei in età romana : un campione dal Foro di Cuma ». Thesis, Paris Sciences et Lettres (ComUE), 2017. http://www.theses.fr/2017PSLEP027.

Texte intégral
Résumé :
Cette étude analyse les céramiques communes romaines provenant de la cité de Cumes (Naples, Campanie) sur un arc temporel très étendu, depuis le IIe siècle av. J.-C. jusqu’à l’abandon du site durant l’Antiquité tardive. Après avoir examiné les données disponibles sur la production et la circulation des céramiques dans cette région de la baie de Naples, on analyse les mobiliers inédits des fouilles dans le forum, conduites par l’Università degli Studi di Napoli « Federico II », dans le cadre du projet Kyme, un programme de recherche et de mise en valeur des vestiges de la ville antique avec la participation de deux universités napolitaines et du Centre Jean Bérard (CNRS). Les données recueillies sur le site par les diverses équipes clarifient le rôle de Cumes comme centre de production céramique. Certaines céramiques communes fabriquées par les potiers de la ville connaissent une très large diffusion et sont parmi les productions les mieux attestées dans tout l’Empire romain: c’est le cas de la céramique dite à engobe rouge pompéien (ceramica a vernice rossa interna, Pompeian Red Ware o Pompejanisch-rote Platte). Les caractéristiques spécifiques du site et de l’assemblage de céramique commune étudié ont encouragé à adopter pour ce travail un système de classification différent de celui utilisé pour les productions communes de la Campanie jusqu'à présent. Chaque type est illustré analytiquement, avec le support d’une large documentation graphique et, dans la plupart des cas, des données fournies par l’étude des lames minces. L’examen des mobiliers provenant des fouilles du forum de Cumes et le réexamen des vases attestés dans la ville et en dehors du site, ont permis la révision des connaissances antérieures sur la production et la chronologie des types, en les confirmant ou en les modifiant. La documentation recueillie permet de dégager le cadre complexe de la production de céramique commune à Cumes. En outre, l’étude des importations a fourni nouveaux éléments sur les échanges commerciaux atteignant le site et la région phlégréenne, très influencés par la présence du port de Puteoli, porte de Rome sur les provinces de l’Afrique e de l’Orient. En examinant les variations du répertoire des formes représentées et les pourcentages des céramiques communes locales par rapport aux autres productions de l’Empire au cours des siècles, il a été possible d’observer des changements dans les flux commerciaux et dans les habitudes des individus. Il s’agit d’élever le regard des objets quotidiens pour atteindre les changements sociaux et économiques intéressant le site et le Champs Phlégréens entre le Haut Empire et l’Antiquité tardive
This study analyzes Roman Coarse Wares from the city of Cumae (Naples, Campania), over an extended period, from the II century B.C. to the abandonment of the site in the late Antiquity. After examining the available data on pottery production and circulation in this area of the bay of Naples, the unpublished assemblages from the forum are analysed. These contexts were found during the excavations carried out by the Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in the framework of the Kyme Project, in which two Neapolitan universities and the Centre Jean Bérard (CNRS) are involved to promote the research and the valorisation of the ancient city. New data sets collected by these different teams highlight the role of Cumae in pottery production. Some coarse wares produced in Cumae were widely traded across the entire Roman Empire, in particular the so called Pompeian Red Ware (ceramica a vernice rossa interna, céramique à engobe rouge pompéien or Pompejanisch-rote Platte). The characteristics of the site and of the coarse ware assemblages led to the adoption of a classification system fundamentally different from those used in studies on Coarse Wares made in Campania until now. Every type of pottery is analytically described and illustrated, with profile drawings and, in most cases, with the support of data provided by thin-section study. The examination of Coarse Wares discovered in the excavations of the forum of Cumae and the re-examination of available documentation about Coarse Wares finds from the city and elsewhere, leads to review our previous knowledge about the chronology of each type and production, confirming or modifying them. The collected documentation allows us to reconstruct the framework of Coarse Wares production in Cumae. Furthermore, the study of imported Coarse Wares from the forum of Cumae provided new clues for reconstructing trade evolutions in the city and in the Phlegraean Fields, strongly influenced by the vicinity of the port of Puteoli, gateway of the Roman provinces of Africa and the Eastern Mediterranean. Examining forms evolutions and their percentage of the local and imported production through centuries, we observe changes in trade and in individuals habits and how everyday objects give insights on social and economical changes at Cumae and in the Phlegraean Fields during the Early Roman Empire and the late Antiquity
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

PRANTERA, Elisabetta. « Tra somiglianze e differenze : percorsi di studio degli studenti con background migratorio nel comune di Roma ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/939499.

Texte intégral
Résumé :
I momenti in cui si definiscono i percorsi formativi degli studenti rappresentano gli snodi di passaggio nei quali si decidono i destini lavorativi e sociali dei singoli. La selezione del percorso scolastico superiore precoce, caratteristica di alcuni paesi quali l’Italia, tende a peggiorare l’equità dei sistemi scolastici in quanto tale scelta viene fatta sotto l’influenza preponderante dello status socio-economico della famiglia. La distribuzione delle scelte di indirizzo scolastico superiore è uno fra gli indicatori utilizzati per studiare il livello di integrazione degli studenti con background migratorio, tale distribuzione in Italia differisce profondamente da quella dei nativi. Gli studenti con cittadinanza non italiana si iscrivono a scuole professionali o tecniche quattro volte su cinque mentre i colleghi nativi preferiscono una volta su due i licei, tali differenze permangono pur controllando la provenienza socio-economica e i risultati scolastici. Una distribuzione così squilibrata non può non limitare pesantemente le possibilità di mobilità sociale degli studenti con background migratorio considerato che la differenziazione delle filiere di scuola secondaria di secondo grado nel sistema italiano prelude a destini lavorativi e sociali nettamente diversi. Lo studio evidenzia come i meccanismi attraverso i quali sono generalmente spiegate le scelte di indirizzo scolastico siano solo parzialmente adeguate ad interpretare le caratteristiche peculiari della distribuzione delle scelte degli studenti con background migratorio. In primo luogo tali scelte risentono in maniera molto limitata del rendimento scolastico evidenziando che i percorsi soggiacenti alle scelte di questi studenti non sono riconducibili a meccanismi di tipo meritocratico in particolare per gli studenti con background migratorio residenti in Italia da meno di 5 anni. Diversamente grande importanza sembra avere il ritardo scolastico, che nel caso degli studenti di provenienza straniera non necessariamente è legato ad una bocciatura, il quale sembra precludere la possibilità di un percorso liceale. Lo studio evidenzia inoltre una influenza limitata dello status socio-economico delle famiglie, tale caratteristica è probabilmente riferibile ad un’ampia gamma di ragioni alcune delle quali riconducibili anche all'area di provenienza degli studenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BEGOTARAJ, EDVALDO. « Il viaggio migratorio e le conseguenze psicologiche : indagine su un campione di migranti nel comune di Roma ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1362507.

Texte intégral
Résumé :
This work is inserted inside the migrant research line, investigating the migratory experience and the possible psychological consequences. The emigration is a global phenomenon and been so, it has a significant impact on the people who migrate. It could provoke a relevant psychological impact to these persons implying considerable changes. Studies and researches focus the attention toward the experience of the migration, to the effects on the mental health and to the eventual difficulties and psychological disorders both on single person and on group, pre, during and post-migration. The migration even though diversified by motives and ways, still defines a displacement and resettlement experience from own residence toward another one, inside or outside the same country or continent. Italy is fifth European country for migrants’ number (UNHCR, 2019), as one of the border countries of EU. the About last census of UNCHR data 2019 in Italy were arrived 7923 migrants (UNHCR, 2019) The aim of this study is to investigate the travelling experience and the post-travelling living of the migrants, to understand if the different cultural provenience could be associated to a different emotional vulnerability and to a different traumatic impact. Additionally, it proposes to verify the efficacy of the expressive writing over the elaborative processes of the migratory journey. Methods/Design The study describes the methods that are conducted to a population of migrants residing in Rome. For each participant is guaranteed the anonymity and is gathered information regarding the gender, age, nationality, scolarity, quality of life, levels of hopelessness, attachment, the impact of travelling toward Europe, levels of alexithymia, and psychopathological symptoms. This information is collected through self-administered paper and pencil questionnaires. The questionnaires that were used include Toronto Alexithymia Scale-20, Beck Hopelessness Scale, Symptom CheckList-90- Revised, Impact of Events Scale Revised, Short Form-12 Health Survey, State Adult Attachment Measure. The people who accepted to participate were assigned to three groups in a randomized way: the expressive writing group, a group with a neutral writing task, and a control group. The first groups task was to write about their feelings, emotions and deep thoughts about the traveling experience, using the Pennebacker expressive writing technique (2007) writing for 20 minutes each day, for three consecutive days; the second group task was to describe an object in their house, no emotions included writing for 20 minutes for three consecutive days, each day; the third group was the control group without any intervention. The intervention was realized in three different times, T0, T1 (after a week), T2 (follow-up after a month). Results Statistica 10 is used to store, recode and analyze all data. Descriptive analyses and correlations were applied and for each group age (mean), nationality, years of study, scolarity and gender distribution is reported. Post hoc and ANOVA were used to describe the sample and to compare characteristics among the nationalities. The factor Group showed a significant effect on the variable of the Total BHS (F (2,25) = 3,9; p = 0,032) and on its subscale of Motivation (F (2,25) = 4,2; p = 0,026). The repeated factor and the interaction Group x Time showed no significant effects on the variables. Regarding to the planned comparisons, the Experimental Group showed higher values of Motivation, Future Time and Total BHS, compared to the Control Group at T1 and higher values of Future BHS compared to the Neutral Group at T2 (p<.05). Moreover, the Experimental Group at T1 showed a decreased Phobic Anxiety and Positive Symptom Total of SCL-90-R scores compared to T0, and at T2 a decreased Somatization, Phobic Anxiety and Global Severity Index of SCL-90-R scores compared to T0. At T2 there is an increase of BHS Future scores compared to T1 in the Experimental Group. Moreover, there is a decrease of values of BHS Total at the Neutral Group, at T2 compared to T1. Discussion The study showed a positive association between the expressive writing and the traumatic travelling experience of the migrants with the psychopathological symptomology. In fact, the persons who were treated with the Expressive Writing Technique had a lower score of Somatization, Global Severity and Phobic Anxiety compared to the other two groups, therefore improving their well-being. Moreover, further investigations are needed related to the hopelessness and the quality of life psychological constructs. Conclusions Findings from this research have important suggestions about the hosting treatments of the migrants in Italy. Additionally, it provides important information about the traumatic traveling of the migrants and the consequent effects on psychological health determinants. Moreover, it suggests a suitable technique, in order to reduce the effects of the traveling migration trauma, helping for a better integration in the new country; furthermore, it can be inserted as part of a standard protocol to apply to the migrants once they arrive in Italy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PECE, MAURIZIO. « L'incolto nella città : materiali di progettazione paesistica ». Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/592727.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

TIBERTI, VIOLA. « Il museo sensoriale. L'accessibilità culturale e l'educazione artistica ed estetica per le persone con minorazione visiva nei musei del Comune di Roma ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1211220.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di tesi risponde agli obiettivi della ricerca sui servizi accessibili per il pubblico non vedente e ipovedente nei musei del Comune di Roma. Il macro obiettivo è indagare il tema dell’inclusione sociale, dell’accessibilità fisica e culturale e l’educazione estetica ed artistica nei musei del Comune di Roma per il pubblico non vedente e ipovedente. I sotto obiettivi principali della ricerca sono pertanto: •costruire strumenti di indagine per rilevare l’accessibilità culturale nei musei, •indagare le risposte dei musei rispetto ai bisogni formativi delle persone con minorazione visiva nel campo dell’educazione estetica, •presentare realtà museali diverse, fornendo linee guida per l’accessibilità culturale e l’educazione estetica ed artistica per non vedenti e ipovedenti. Si tratta di un’indagine prettamente quali/quantitativa che ha coinvolto un numero ristretto di musei (19 istituti in totale) e di soggetti e consistente nella raccolta di dati qualitativi/descrittivi e dati rilevati sul campo nelle realtà selezionate, su temi e indicatori che si riteneva di approfondire in quanto prioritari per l’accessibilità culturale. Il progetto si basa sia su dati tipologici che su risultati qualitativi poiché si ritiene l’integrazione delle due tipologie di dati maggiormente efficace per una ricerca in questo ambito di interesse. Si tratta di uno studio di casi multipli pertanto l’esplorazione e la rilevazione sul campo è stata replicata per ogni caso oggetto di analisi ed è stata poi effettuata una triangolazione di metodo. Lo scopo di questa metodologia di ricerca è stato quello di studiare i contesti ed il fenomeno attraverso le singole unità rappresentate dalle strutture museali.
La ricerca si è sviluppata nelle seguenti fasi: Fase esplorativa/descrittiva 1. Analisi della letteratura riguardante la fruizione dell’arte da parte di non vedenti e ipovedenti e della normativa di settore. 2. Ricerca dei musei definiti accessibili sul territorio romano e analisi della documentazione disponibile. 3. Stesura di un breve testo descrittivo (scheda descrittiva) per ogni caso con caratteristiche della struttura e caratteristiche del percorso/servizio accessibile. 4. Definizione degli indicatori dell’accessibilità culturale nei musei sulla base dei punti del Manifesto per la cultura accessibile a tutti e la documentazione raccolta. Fase empirica di rilevazione sul campo 5. Contatto con i musei e osservazione delle scelte operative (attività e visite tattili). 6. Costruzione degli strumenti - sulla base delle visite tattili e dei servizi osservati sono stati realizzati tre strumenti: un'intervista per i responsabili, una scheda di osservazione e un diario in diretta per le visite e un questionario di gradimento per gli utenti. 7. Revisione e somministrazione degli strumenti – in concomitanza contatti con Associazioni e testimoni privilegiati. 8. Analisi dei dati e confronto tra i risultati ottenuti attraverso una triangolazione di metodo.
Gli strumenti di indagine costruiti e adottati sono stati: • Intervista a risposte aperte sulla progettazione ai responsabili dei musei o operatori/realizzatori del percorso, • Scheda di osservazione e diario in diretta per le visite o i percorsi tattili/plurisensoriali e le attività, • Questionario a risposte aperte per gli utenti sul gradimento del servizio. In totale i casi osservati sono stati 19: 17 le interviste realizzate, 15 le schede di osservazione e i diari in diretta utilizzati per osservare le attività, 5 i questionari di gradimento per gli utenti e 2 corsi di formazione seguiti presso le strutture museali. Tra i partecipanti alle attività sono stati coinvolti circa 30 utenti tra non vedenti congeniti, non vedenti acquisiti, ipovedenti e vedenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

LEMBO, FAZIO FRANCESCA. « Roma comunale e l'antiquitas tra XIII e XIV secolo ». Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1050582.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si è posta l’intento di analizzare il rapporto con la ‘materia’ antica nella Roma comunale del XIII e XIV secolo. In tale frangente sono state prese in considerazione le categorie di identità, memoria e storia, nonché la percezione della sfera temporale, in modo da definire in che misura si percepisse il distacco con il passato e, conseguentemente, in quali frangenti si operasse un riconoscimento del passato come epoca storica definita e lontana dal presente, premessa indispensabile per un maggior rispetto delle testimonianze materiali antiche in quanto tali. Pertanto, la ricerca si è mossa lungo tre grandi filoni di indagine, facenti riferimento alla percezione culturale del tempo, della memoria e dell’identità collettiva e, di conseguenza, al recepimento, nel quotidiano, di questo sentimento, che trova espressione nei documenti giuridici e nell’approccio materiale alla costruzione di nuovi edifici. Come premessa indispensabile all’analisi della conservazione o della distruzione della materia antica, il primo capitolo si offre come uno spunto di approfondimento delle tematiche relative ai concetti di storia, di tempo e di nascita di una nuova identità nel periodo tardomedievale e, più in particolare, a Roma, prendendo in esame il significato del sentimento di antico. La trattazione ha preso le mosse da considerazioni di ordine storico legate allo sviluppo scientifico nella definizione di dispositivi meccanici atti a rendere precisa la periodizzazione del tempo a cavallo tra XIII e XIV secolo. Ne consegue un mutamento nella nozione di concatenazione degli eventi storici, che mette in luce la necessità, per motivi politici e scientifici, di ridefinire la percezione di passato e di presente, nonché di identità collettiva, in cui la materia, in quanto resto del passato, viene ampiamente e differentemente interpretata. Tale processo è ben visibile osservando gli sviluppi socio-culturali verificatisi a Roma tra XIII e XIV secolo, che trovano espressione nella ricerca di identità da parte delle classi dirigenti e della nuova realtà politica comunale. Il secondo capitolo propone un’analisi di documenti notarili e istituzionali. Non solo vi si analizzano le delibere ufficiali del Comune romano attinenti al rapporto tra nuove edificazioni e resti antichi, ma anche documenti che testimoniano la relazione della cittadinanza e degli ordini religiosi con le preesistenze antiche e le modalità di regolamentazione del reimpiego di materiali rinvenuti. Le testimonianze prese in esame, come conseguenza dei descritti mutamenti socio-culturali, portano alla luce un cambio di passo molto lento ma, nel contempo, esplicito. In particolare, emerge una considerazione dell’elemento antico come ormai lontano dalla società dell’epoca, ma che può – e deve – essere tenuto in considerazione per i significati simbolici ad esso connessi, lasciando intravedere un’anticipazione del futuro approccio all’antico quale modello. Risulta evidente, nel corso del XIV secolo, il riferimento dei notabili di Roma, in ambito ufficiale e nel redigere atti, a luoghi connessi all’idea di antichità o a lacerti di materiale antico, come a sottolineare il legame tra la giurisprudenza antica e quella tardomedievale. Tale atteggiamento non si manifesta esclusivamente in ambito giuridico, bensì anche nel caso di alcuni privati cittadini, in possesso di resti antichi; dagli esempi analizzati si evince un’attenta selezione del materiale e un’esplicita distinzione tra gli elementi da rivendere o da reimpiegare e quelli da lasciare intatti, in base alla loro posizione nella proprietà o alla loro forma e lavorazione. Analogamente, gli atti di alcuni gli ordini religiosi, in casi specifici, si occupano della modalità di regolamentazione dei rinvenimenti sui fondi di loro proprietà, prevedendo una procedura di spartizione dei ritrovamenti e l’incameramento di parte di essi, sia a scopo commerciale, sia, probabilmente, per trattenerli all’interno degli istituti. Inoltre, considerando in senso stretto il modo stesso di misurare e dichiarare il trascorrere del tempo, è stato sottolineato come tutti gli atti civili tra XIII e XIV secolo riportino la datazione secondo il calendario, senza alcun riferimento a ricorrenze religiose o all’anno di pontificato. Passando, infine, ad analizzare le modalità costruttive del XIII e XIV secolo, il terzo capitolo offre una disamina dei maggiori edifici realizzati dalle più importanti famiglie baronali. Tale studio è volto a sottolineare le varie modalità di reimpiego della materia antica, utilizzata non solo come mero materiale da costruzione, ma anche come elemento latore di significati simbolici e, pertanto, riutilizzato con criteri diversi a seconda delle intenzioni costruttive. Le evidenze architettoniche prese in esame mostrano di rapportarsi ai luoghi e ai materiali antichi con maggior attenzione, inglobando le preesistenze o appoggiandosi ad esse senza grandi opere di stravolgimento delle strutture antiche. Nello specifico, le architetture in esame sono state classificate sulla base della diversa modalità di occupazione dei resti classici, prendendo in considerazione il carattere tipologico delle strutture antiche e le finalità di riuso. Pertanto, sono state individuate tre diverse modalità insediative: le torri, una porzione degli elementi fortificati del complesso baronale che, a seguito di una fase di smembramento del complesso stesso, sono sopravvissute come elemento notevole e, perciò, conservate dai casati anche dopo l’acme di militarizzazione della città di Roma tra XIII e XIV secolo; i complessi o castra, comprendenti ampie zone della città, con perimetro più o meno fortificato; gli edifici fortificati sorti su strutture antiche circolari o semicircolari chiuse, quali mausolei, teatri e anfiteatri. Nel caso delle torri sono stati presi in esame quegli elementi rappresentanti la parte dichiaratamente difensiva dei complessi fortificati. Nelle strutture degli edifici a torre analizzati è stata riscontrata la caratteristica comune di presentare elementi antichi inglobati nella fondazione, evidenziando una specifica volontà costruttiva nell’includere porzioni di edifici facenti parte di siti particolarmente importanti dal punto di vista ideologico e strategico. Nella fase principale di fortificazione è stato possibile verificare il riuso di elementi materici ritenuti di pregio, poiché costituiti da materiali da costruzione pregiati – come il marmo o il travertino – o di buona fattura, posti in opera in modo da rinforzare l’edificio a livello strutturale e, allo stesso tempo, per esibirne il valore. È stato, inoltre, notato il riuso di elementi maggiormente lavorati, come colonne e capitelli, nelle fasi iniziali di residenza nobile non fortificata. I castra presi in esame hanno rivelato una modalità insediativa comprendente diverse funzioni a servizio dello scopo residenziale e, di conseguenza, difensivo del costruito. All’interno del perimetro fortificato è stata riscontrata una predominante funzione residenziale e una modalità di riuso dell’antico volta ad evidenziare il carattere di nobiltà e potenza del casato. Dall’analisi, infatti, risulta che i complessi, pur presentando una cinta muraria perimetrale e vari elementi difensivi, non solo si insediano su luoghi notevoli nei quali sono ancora evidenti le strutture romane antiche spesso utilizzate come fondamenta, ma al contempo presentano il riuso di elementi marmorei di particolare fattura, nel caso di edifici interni considerati di rappresentanza. Infine, la modalità insediativa relativa agli edifici fortificati sorti su strutture antiche circolari o semicircolari mette in luce l’importanza del carattere di grande compattezza dell’edificio antico. Proprio per tale caratteristica, nella casistica delle architetture in esame l’insediamento di strutture fortificate o difensive si verifica ben prima del XIII secolo, mentre a partire da questo periodo si mettono in atto interventi di modifica. Gli interventi, per quanto desumibili, si configurano come aggiunte effettuate sulla struttura compatta e conchiusa dell’edificio antico, occupato e riutilizzato nel suo complesso come struttura portante. A quest’ultima categoria di edifici fortificati sono state ricondotte anche le costruzioni difensivo-residenziali sorte sugli archi trionfali, per il comune carattere di particolare compattezza e di chiusura verso l’esterno della struttura antica. Attraverso l’analisi delle tracce degli interventi tardomedievali, sono stati individuate aggiunte murarie prevalentemente in sopraelevazione con limitate modifiche del monumento antico. Sebbene non siano assenti motivi utilitaristici nell’occupazione dei monumenti classici o delle aree con resti antichi, è stato nel contempo riscontrato un filo conduttore nel forte sentimento di riconnessione alla cultura antica, ben espresso dalla società dell’epoca. Da ultimo, l’analisi propone alcune valutazioni conclusive che, tenendo conto dei passi già compiuti dalla ricerca, tentano di confermare le impressioni espresse in apertura e di offrire nuovi spunti di indagine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

GORLA, Sandra. « Metamorfosi e magia nel Roman de Renart. Traduzione e commento delle branches XXII e XXIII ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251268.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro è incentrato su due branches del Roman de Renart, delle quali propone la prima traduzione completa del testo in italiano e un’analisi al contempo interpretativa, letteraria e filologico-testuale. Il lavoro risulta diviso in due grandi nuclei contraddistinti. La prima parte, comprensiva di due capitoli, affronta l'analisi della tradizione manoscritta e la traduzione del testo delle due branches in italiano (considerando anche le interpolazioni del ms. M). La seconda parte, nuovamente suddivisa in due capitoli, costituisce il necessario accompagnamento critico-letterario al lavoro di traduzione. Tradizione e traduzione. Prima ancora di affrontare la traduzione del testo e la sua interpretazione, è stato necessario porsi il problema di quale testo tradurre. Il primo capitolo, pertanto, affronta la tradizione – e dunque l’edizione – del Roman de Renart, tenendo in considerazione che per quest’opera medievale è praticamente impossibile stabilire uno stemma codicum che sia utile ad una ricostruzione del testo in senso lachmanniano, e dunque scegliere tra una delle edizioni disponibili significa nei fatti scegliere uno dei codici relatori. Viene altresì discussa la questione riguardante l'ordine in cui restituire le due branches. E' risultato impossibile stabilire quale fosse l’ordine migliore e più fedele alla tradizione. Per questo ci si è arresi all’evidenza che anche la disposizione stessa del testo non possa essere assolutamente neutrale, ma includa elementi interpretativi. Il lavoro di traduzione – che occupa il secondo capitolo – costituisce una parte fondamentale della tesi, sia per la voluminosità del testo originale sia per i numerosi problemi 'tecnici' che necessariamente si susseguono sul cammino di chi affronti l'opera di traduzione-interpretazione di un testo medievale. La traduzione è accompagnata da un apparato di note che rendono conto delle scelte operate nei passaggi più complessi e che forniscono indicazioni utili alla comprensione del testo, soprattutto nel caso di riferimenti sottesi a un’enciclopedia presumibilmente condivisa dall’autore e il suo pubblico ma difficilmente discernibili dal lettore moderno. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla branche XXII nella versione ‘indipendente’ (BCL); vengono messe in luce le peculiarità e le caratteristiche che la avvicinano al genere dei fabliaux e vengono avanzate delle ipotesi interpretative che evidenziano quelli che si ritengono essere aspetti unici e significativi dell’episodio all’interno dell'intero ciclo. Viene messo in rilievo come il ricorso a temi relativi alla sfera sessuale e corporea e l’uso di un lessico esplicito e a tratti osceno, sebbene ovviamente non esclusivi di questa branche del Roman de Renart, venga qui presentato in un contesto narrativo unico. L'ultimo capitolo della tesi si concentra invece sui testi tramandati da M delle branches XXII e XXIII. Si è cercato innanzitutto di ricostruire i numerosi legami intertestuali che la branche XXIII intesse innanzitutto con le altre branches del RdR (in particolare I, Va, VI, X) e di analizzare le specifiche tecniche narrative dialogiche e polifoniche impiegate all'interno del testo. Per la prima parte del commento, che riguarda poco più di metà della branche ed è dedicata alla lunga narrazione di uno dei processi giudiziari di cui è protagonista Renart, si è scelto di seguire l’ordine diegetico dell’episodio; la complessità dell'ambiente legale impone infatti di seguire con la massima attenzione il serrato alternarsi di accuse, contro-accuse e testimonianze. Data la concentrazione di diversi nuclei narrativi che caratterizza questa seconda parte, l'analisi del testo si discosta a questo punto dall'impostazione cronologica e procede invece per tematiche. Vengono dunque analizzati la figura e l'inedito ruolo di consigliera di Hermeline. Il commento procede poi con un'analisi delle ulteriori peculiarità presenti nella branche XXIII, nel momento in cui il protaginista si reca a Toledo per apprendere le arti magiche: questo viaggio è l’unico vero viaggio che la volpe compie al di fuori del regno nell’intero Roman. Spiccano, qui, la dimensione quasi epica, arturiana, del viaggio, che si traduce in un percorso di formazione per il personaggio; le nuove qualità acquisite da Renart magicien – un intermediario fra due mondi – e l’importanza delle parole nel veicolare il potere dell’art d’enchantement. L'originalità della branche XXIII ha così una vera e propria evoluzione di Renart, che si presenta come un Renart demiurgo. Il commento prosegue a questo punto tornando nuovamente alla branche XXII, questa volta nella versione del ms. M. Benché il testo di M riporti un’importante lacuna (per la caduta del bifolio centrale di un fascicolo) che impedisce di valutare complessivamente l’operazione di riscrittura, sono state esaminate, per quanto possibile, le modalità con cui il testo è stato interpolato dal codice e avanzato delle ipotesi su come e perché possa essere stata compiuta questa operazione, tenendo presente anche i rapporti che intercorrono tra M e il ms. C della sua stessa famiglia, che operano entrambi importanti scelte di riorganizzazione della materia narrativa e dell’ordine di disposizione delle branches rispetto agli altri codici relatori del Roman de Renart.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Comune di Roma"

1

Rehberg, Andreas. Cola di Rienzo e il Comune di Roma. Roma : Roma nel Rinascimento, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

A, Modigliani, dir. Cola di Rienzo e il Comune di Roma. Roma : Roma nel Rinascimento, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

W, Di Palma, et Conte Sebastiano, dir. I racconti di Numeria : Guida alle collezioni di modelli matematici del Comune di Roma. Roma : Àrgos, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Mancini, Andrea. La contabilità analitica dei costi : Un'esperienza pilota nel comune di Roma. [Torino] : La Rivista trimestrale, 1986.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Riccardo, Santangeli Valenzani, et Bianchi Elisabetta, dir. I Fori imperiali : Gli scavi del comune di Roma (1991-2007). Roma : Viviani, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Valli, Romano Del. La famiglia di Tizio Bibulo il fabbro : Vicende di gente comune nella Roma repubblicana. Roma : Sovera, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Paola, Bellecca, et Rome (Italy). Ufficio stampa del Campidoglio., dir. Vita in comune : Fotografie di Roma dall'archivio dell'Ufficio stampa del Campidoglio : 1930-2007. Roma : Gangemi, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Esquilino e Castro Pretorio : Patrimonio storico-artistico e architettonico del Comune di Roma. Roma : Artemide, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Fabrizio, Ciapparoni, et Unione giuristi cattolici italiani. Unione romana, dir. 18 aprile 1948, un patrimonio comune : Incontro di studio sul tema, Roma, 18 aprile, 2008. Roma : Aracne, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Fabrizio, Ciapparoni, et Unione giuristi cattolici italiani. Unione romana, dir. 18 aprile 1948, un patrimonio comune : Incontro di studio sul tema, Roma, 18 aprile, 2008. Roma : Aracne, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Comune di Roma"

1

Pellegrino, Gianfranco. « Il destino di Roma. » Dans Roma come stai ?, 101–6. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3xwn.11.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mosco, Valerio Paolo. « Una questione di stile ». Dans Roma come stai ?, 231–36. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3xwn.32.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rossi, Piero Ostilio. « Di fronte a un bivio ». Dans Roma come stai ?, 241–48. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3xwn.34.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Comune di Roma"

1

Gorgo, Letizia, et Gloria Riggi. « URBAN TRACES : revitalization strategies for abandoned villages. » Dans 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Valencia : Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5938.

Texte intégral
Résumé :
Letizia Gorgo¹, Gloria Riggi² ¹Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma ² Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma E-mail: letiziagorgo@hotmail.it, gloriariggi@libero.it, Keywords : abandoned villages, urban morphology, scattered hotel, existing fabric, revitalization strategies Conference topics and scale: City transformations In Italy today, one can count more than 6000 villages that have been abandoned(deserted) for a variety of causes. This negletc state produces a serious problem related to a wider phenomenon of abandonment of entire portions of italian territories. Realities that differ form the city because of their morphology: Does urban shape represent an urban limit? or is it an alternative testimony to the city? Research purpose is to understand how relationship, between these cases and the territory, works; in particular during the absence of the main component: the human one. The case study Santo Stefano di Sessanio, an ancient village in the center of Italy, inhabited until 90's, shows how the examination of urban shape represents the potentiality of his own revitalization. By relating his historical identity to the scattered hotel projectual approach, it contributes to combine conservation, valorization and sustainability of the existing building fabric, in order to claim the authenticity of these villages declaring their own autonomy and dimension to major urban centers polarization. In this example transformation is meant as conscious project that grow up from the built reality not from the project itself, transformation as knowledge of urban facts, tool to approach to the structure of this reality. References Rossi A., (1966 ) ‘L’architettura della città’, Quodlibet, Macerata Muratori S., (1967) ‘Civiltà e territorio’, Centro studi di storia e urbanistica, Roma Cartei, G. F., (2007) ‘Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio’, Il Mulino, Bologna Caravaggi L., (2014) ‘La montagna resiliente’, Quodlibet, Macerata, Strappa, G., Carlotti, P., Camiz, A., (2016) ‘Urban Morphology and Historical Fabrics’, Gangemi Editore, Rome
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pugliano, Antonio. « Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare : studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano : il caso di Ostia ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.

Texte intégral
Résumé :
La memoria riguarda un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre, con il MiBACSoprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Roma. L’iniziativa, sostenuta dal valente Soprintendente Anna Maria Moretti e dall’eccellente direttore della Sede di Ostia, Angelo Pellegrino, mira alla costituzione di un sistema di azioni integrate di ricerca e formazione per la documentazione, la conservazione e la gestione del contesto ambientale, naturale e antropico, del territorio sud-occidentale di Roma, sino alla costa. Ivi si indagano le peculiarità dei siti individuando e caratterizzando possibili attrattori materiali e immateriali, da utilizzare come gli elementi eloquenti di una ricomposizione storica e antropologica del territorio utile al turismo di qualità, chiamato a giocare il ruolo di motore di crescita per l’economia locale. Il suddetto sistema si fonda su attività conoscitive e progettuali svolte da archeologi e architetti, assieme, nel contesto didattico del Laboratorio di Restauro 2M della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre. Il prodotto degli ultimi anni, tanto della didattica svolta soprattutto sul campo, quanto della ricerca applicata, è un modello di piattaforma digitale attraverso la quale sono state ordinate le informazioni necessarie alla pianificazione delle iniziative di tutela e alla gestione della manutenzione, del restauro, della valorizzazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mariano, Carmela. « Il futuro della città è policentrico ? Una riflessione sull’area metropolitana romana ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7965.

Texte intégral
Résumé :
Il territorio romano costituisce un sistema metropolitano ‘anomalo’ (Campos Venuti, 2005) ancora oggi tutto interno ai confini municipali della città, dal momento che l’area metropolitana non offriva poli attorno ai quali far crescere i nuovi tessuti misti produttivo-residenziali; dando luogo, in conclusione, ad un assetto territoriale totalmente disordinato. Il processo di metropolizzazione appare molto debole mentre sembra persistere un modello di periferizzazione. La scala sovracomunale in sostanza continua a svilupparsi secondo un modello vecchio che esprime logiche anche economiche vecchie. Un sistema metropolitano in cui, per tentare di riequilibrare la sua struttura, si è affermata la strategia delle ‘nuove centralità’, che rappresenta, assieme al sistema ambientale e al sistema della mobilità, uno degli elementi strutturali del piano urbanistico di Roma approvato nel 2008, in alternativa sia al persistente monocentrismo di Roma, sia all’incompiuto disegno del Sistema Direzionale Orientale previsto dal piano del 1962. Le centralità, immaginate come la chiave della trasformazione territoriale proposta per Roma, hanno, nelle intenzioni del piano, l’obiettivo di correggere l’anomalia di un sistema metropolitano, nel quale non esistono centri periferici da valorizzare per avanzare sulla strada del riequilibrio territoriale; sottraendo funzioni di eccellenza al polo centrale da decongestionare e rafforzando, appunto, le numerose localizzazioni periferiche. Il paper intende fornire una riflessione sul futuro di Roma, del suo territorio metropolitano e del suo modello di sviluppo policentrico, a partire dall’analisi di una serie di variabili che hanno contribuito a modificare il quadro di riferimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi et Elettra Santucci. « L’antico sistema portuale ostiense : riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Texte intégral
Résumé :
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e Portus (Dipsa-Mibac-SSBAR)”, è rivolto alla documentazione, a fini di restauro e valorizzazione, di tali importanti contesti materiali. Lo studio condotto, pertanto, si è basato sullo svolgimento di letture critiche delle fonti e del contesto materiale, applicando la metodologia propedeutica alla progettazione del restauro architettonico, e sulla definizione di proposte operative utili alla pratica della manutenzione e del restauro, oltre che alla programmazione degli interventi di valorizzazione. Lo studio è rivolto alla creazione di una sistema informatizzato che consenta, non solo di indagare gli aspetti storici, ma anche di essere utilizzato come strumento per la programmazione della valorizzazione e la gestione della conservazione e del restauro dei siti archeologici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cavallo, Aurora, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno et Davide Marino. « Nutrire Roma : il ruolo dell’agricoltura urbana nel fenomeno urbano ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8042.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questa nota è di esaminare i caratteri e le dinamiche che connotano l’agricoltura urbana nel caso di Roma. Il contributo sintetizza in chiave evolutiva i fatti stilizzati del rapporto tra città e campagna, successivamente si indaga il contesto produttivo agricolo al fine di proporre una tassonomia dei tipi di agricoltura urbana. Il tentativo che qui si propone è una preliminare lettura dell’agricoltura urbana attraverso un sistema di criteri per la classificazione della distribuzione funzionale e relazionale del primario in aree metropolitane. Tali categorie interpretative tentano di ricostruire le relazioni causali che traducono i modelli produttivi agricoli (caratteristiche strutturali, ordinamenti, forme giuridiche, forme d’uso delle risorse naturali, collocazione), in specifiche forme spaziali e funzionali nella dimensione urbana – fisica e sociale -. Sul piano teorico tale lettura s’inserisce nel paradigma coevolutivo e guarda al paesaggio come il risultato delle interazioni tra il sistema ambientale e l’agire dell’uomo che abita e utilizza il territorio (Marino e Cavallo, 2009). Una sintesi tipologica definitiva sembra ancora un obiettivo da raggiungere, sicuramente questo è il primo passo verso la costruzione di una griglia interpretativa e di un vocabolario tipologico da mettere poi a sistema con i dati morfologici e quelli di uso del suolo. The aim of this paper is to examine the characteristics and the dynamics that characterize urban agriculture in the case of Rome. We summarize in an evolutionary approach the stylized facts of the relationship between town and country, then we investigate the context of agricultural production in order to propose a taxonomy of the types of urban agriculture. The effort proposed here is a preliminary analysis of urban agriculture through a system of criteria for the classification of the distribution of the functional and relational features of agricultural activities in metropolitan areas. These interpretative categories attempt to reconstruct the causal relationships that translate agricultural production models (farms’ data, legal forms, use of natural resources, localization), in specific forms in the spatial and functional urban dimension - physical and social - . On the theoretical level this analysis is embedded in the co-evolutionary paradigm and looks to the landscape as the result of interactions between the environmental system and the action of human who lives and uses the territory (Marino and Cavallo, 2009). This typization ultimately still seems a goal to achieve, this is the first step towards the construction of an interpretative and vocabulary typological then be systematize with the morphological data and those of land use.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano et Alessandro Micucci. « Le trasformazioni dello spazio urbano : la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Barcelona : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Texte intégral
Résumé :
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spazi urbani. Se si considera l’organizzazione dello spazio urbano come ambito di relazione tra gli uomini, i contributi che provengono dalle fonti bibliografiche, iconografiche e cartografiche in particolare possono consentire la ricostruzione diacronica dei tessuti urbani. Questa ricostruzione è resa possibile dalla lettura delle diverse rappresentazioni che della città sono state date nel tempo, come rappresentazioni iconografiche o pittoriche, talvolta simboliche se non addirittura metaforiche, che consentono di acquisire conoscenze dei luoghi, anche quando presentano uno scarso grado di attendibilità. L’introduzione dell’informatica nel rilevamento e nella rappresentazione cartografica e la realizzazione dei sistemi informativi territoriali hanno aperto nuove possibilità non solo nella realizzazione di database collegati e georeferenziati, che possono contenere una notevole quantità di informazioni di diversa natura progressivamente incrementabili, ma soprattutto rendendo agevoli sia le molteplici interrogazioni sia le successive elaborazioni. Lo sviluppo della cartografia digitale dalla quale si possono derivare direttamente modelli tridimensionali, si pone quindi come punto di partenza per una corretta rappresentazione della complessità del fenomeno urbano e per un ripensamento dello spazio non più sulla base di esplorazioni planimetriche, ma tramite la creazione di modelli virtuali generati in maniera più o meno automatica a partire dalla cartografia stessa. In questo senso, il modello di derivazione cartografica costituisce l’aspetto metrico-quantitativo della rappresentazione della città, aspetto che risulta tanto più esatto, obiettivo e verificabile in quanto ottenuto con strumenti che rendono le misurazioni sufficientemente attendibili. Si tratta dunque di esplorare la cartografia tridimensionale cogliendone le peculiarità e la ricchezza nella restituzione dello spazio urbano, caratteristiche, queste, che suggeriscono immediatamente di tentare di ricostruire con la stessa vivacità rappresentativa anche tutti i trascorsi storici della città o, quanto meno, di alcuni dei suoi momenti topici, con particolare attenzione alle trasformazioni di natura orografica ed edilizia. In questo quadro emergono due distinti aspetti di natura metodologica, l’uno concernente la generazione del modello urbano e le implicazioni tecniche che questo comporta (implementazione di dati, automatismi, studi tipo-morfologici, scala del modello, …), l’altro relativo all’evoluzione della città attraverso il confronto tra modelli cartografici diversi (bi e tridimensionali). La realizzazione di un modello virtuale basato sulla cartografia digitale 3D, che fotografa lo stato attuale della struttura urbana, può rappresentare la griglia tridimensionale di riferimento per una visualizzazione delle trasformazioni spaziali attuata con una procedura che ripercorre a ritroso il cammino della storia. Si tratta di riferire a questa griglia orientata sulla base di capisaldi topografici certi i dati cartografici e iconografici provenienti dalla ricerca storico-documentaria, sulla base della individuazione di elementi invarianti della struttura urbana, come assetti orografici, vuoti urbani o edifici esistenti, etc., che non hanno mutato la loro localizzazione e le loro caratteristiche morfologiche. Così concepito, il modello tridimensionale di derivazione cartografica si caratterizza per la capacità di recepire e valorizzare documenti molto diversi e non necessariamente “scientifici” ai fini di una visualizzazione interattiva della storia del singolo brano di città o del singolo edificio per valutarne le trasformazioni sul piano morfologico e dimensionale, ma anche percettivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Strappa, Giuseppe, et Marta Crognale. « The forming process of Fiumicino ». Dans 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Valencia : Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.6474.

Texte intégral
Résumé :
This analysis, carried out within the Lettura e Progetto Laboratory of "Sapienza" University of Rome and based on the “processual” method, proposes the reconstruction, through the reading and interpretation of the formative process, of the urban settlement of Fiumicino, on the east coast of Rome . The area was formed by a set of fragmented interventions developed in different phases, with heterogeneous destinations and, apparently, no relation of necessity. The site appears mainly linked to the development of illegal buildings that date back to the second postwar period. However, a deeper analysis based on the reading and interpretation of the character of the building fabric, shows the existence of a clear relation of historical continuity between the today town and the territorial structures developed starting from the ancient city of Portus. Through this reading emerges the plan of a town connected to the activities of Porto Canale (Channel Port) in function since XVI Century. From the analysis of the historical cartography appears as a matrix route based on the continuation of the ancient via Portuense was formed in time and developed on the building routes that have resulted. We believe that this is a remarkable case study that exemplifies the formation of local identity at the edge of the metropolis as over time the area has developed a complex structure, connected to port activities, that is now forming its own urban character and individuality, so that recently it was constituted in autonomous municipality. References Ciano, A. (1936) Il Porto urbano di Roma (Soc. Tipo-Litografica Ligure, Genova) Strappa,G. (2014) L’architettura come processo (Franco Angeli, Milano 2014) Strappa, G., Carlotti, P., Camiz, A. (2016) Urban Morphology and Historical Fabrics. Contemporary Design of Small Towns in Latium (Gangemi, Roma)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Di Giacomo, Tullia Valeria. « Riconnettere i percorsi della memoria per valorizzare e salvaguardare : la riqualificazione del corridoio fluviale dell’Aniene ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7968.

Texte intégral
Résumé :
I territori attuali, spesso frammentati dal crescente e incontrollato consumo di suolo hanno bisogno di una pianificazione che ristabilisca la continuità dei luoghi contribuendo a tessere nuove relazioni, intese come legami fisici o immateriali, ed eventualmente ricostruire preesistenti legami di senso depauperati o eliminati. Come mostrato dal crescente uso dei moderni strumenti di comunicazione che altro non fanno che creare delle reti per facilitare la comunicazione e il collegamento tra persone nello spazio digitale, allo stesso modo rimane evidente la necessità di creare delle reti di collegamento nello spazio fisico: collegando i diversi paesi, collegando gli abitanti gli uni agli altri, collegando gli abitanti con il territorio e le sue risorse storiche e ambientali. In misura ancora più marcata, si ritrova l’urgenza di restituire un senso ad alcuni luoghi che hanno subito una trasformazione e una perdita di ruolo, di uso, di cura e quindi di dignità. Il caso di studio si colloca a Roma, lungo il corso del fiume Aniene, nel corridoio fluviale che ancora sopravvive all’aggressione del consumo di suolo e che tuttavia necessita di particolari attenzioni verso la protezione della risorsa ambientale e verso la protezione dai rischi connessi dalla presenza del corso d’acqua a ridosso di zone anche fortemente urbanizzate. L’obiettivo è quello di ricucire la frammentazione urbana e impedire l’ulteriore consumo di suolo lungo questi spazi aperti che sono il risultato di interventi di urbanizzazione, i cosiddetti “vuoti” di risulta, gli SLOAP (Space Left Over After Planning).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Calisi, Daniele, Maria Grazia Cianci et Francesca Geremia. « Strumenti contemporanei a servizio del passato : il quartiere della Suburra a Roma tra storia e attualità ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8008.

Texte intégral
Résumé :
Questo scritto illustra il risultato di 3 anni di sperimentazioni e ricerche svolte in un’area urbana di prioritaria importanza nella formazione della città di Roma troppo spesso, in ragione della sua posizione non baricentrica rispetto all’attuale centro storico, trascurato dagli studi di settore. L’area presa in esame è stata una porzione del centro storico: uno stralcio del rione Monti, noto storicamente con il toponimo Suburra; nel dettaglio quella parte del Rione rimasta inclusa fra la via Panisperna, la via Cavour e via dei Fori Imperiali, che ha conservato in modo più autentico le caratteristiche del tessuto storico originario. La ricerca ha quindi attivato un processo di conoscenza della città intesa come approfondimento e analisi delle trasformazioni urbane attraverso l’indagine storico-archivistica, la lettura delle cartografie e dei documenti, lo studio tipologico, il controllo strutturale delle architetture messo in relazione alla conformazione geomorfologica del territorio ed alle trasformazioni subite dal tessuto edilizio. Contestualmente all’applicazione e verifica dei dati raccolti attraverso il rilievo e la sistematizzazione grafica. Per rendere più accessibile ed immediata la lettura di questo processo si è scelto di utilizzare la modellazione 3D per comunicare efficacemente e rendere agevole il confronto tra le successive epoche col fine di accogliere e dare una risposta innovativa alle istanze richieste dall’applicazione delle ICT nella documentazione del Cultural Heritage (Horizon 2020 - ICT for digital content and creativity). La modellazione, resa possibile dall’integrazione dei dati desumibili dalle fonti con il rilievo diretto, è stata estesa all’intera area oggetto di studio e si è soffermata sulla ricomposizione di determinati momenti della time-line. This paper shows the results of 3 years of research developped on a urban area of priority importance in the formation of the city of Rome, too often overlooked by the sector’s studies because of its not barycentric position in comparison to the actual historical center. The area is an excerpt of the Rione Monti, historically known with the toponym Suburra; in detail that Rione portion included among via Panisperna, via Cavour and via dei Fori Imperiali, which has preserved the original historic fabric characteristics. The research has then enabled a process of knowledge of the city meant as analysis of urban transformation through the historical-archival investigation, the maps and documents reading, the typological study, the architecture's structural control, all correlated to the geomorphological conformation of the territory and the urban farbic transformations. With the simultaneous application and the collected data examination through the survey and the graphic systematization. To make the reading of this process more accessible and immediate it has been chosen to use the 3D modeling to communicate and facilitate the comparison between the successive eras in order to receive and give a innovative response to the instances required by the application of ICT in the documentation of Cultural Heritage (Horizon 2020 - ICT for digital content and creativity). Modeling, possible by the integration of the data produced from the sources with the direct relief, was extended to the entire studied area and it’s been focused on the reconstruction of certain moments of the timeline.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Aragona, Stefano. « Ecological city between future and memory : a great opportunity to rethink the world ». Dans International Conference Virtual City and Territory. Roma : Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7932.

Texte intégral
Résumé :
L’attuale momento di crisi sociale, ambientale e spaziale può essere una svolta - uno dei significati della parola greca originaria κρίσις - del modello di sviluppo basato sul paradigma industriale (Khun, 1962) i cui limiti erano ipotizzati nell’omonimo The Limits of Growth commissionato dal Club di Roma ad alcuni ricercatori del MIT di Boston (USA) edito nel 1972. Il presente scritto suggerisce di sostituire al modello industrialista del “fare la città” - indifferente alle condizioni locali grazie alla supremazia data alle “soluzioni” tecnologiche (Del Nord,1991) - l’approccio ecologico che parte dalle condizioni locali quali indicazioni di piano/progetto/realizzazione per la trasformazione dell’anthropocosmo, cioè del rapporto tra contenitori, reti e comportamenti, ovvero del λόγος, discorso, studio, con l’οίκος, ambiente (www.ekistics.org) con le finalità di Smart City cioè costruire Comunità inclusive, sostenibili socialmente e materialmente avendo il risparmio di consumo di suolo come presupposto della sostenibilità. Ciò significa per i paesi ormai più che emergenti - BRIC e tutti gli altri in forte crescita economica - evitare gli errori compiuti dalle nazioni, usualmente chiamate Occidentali, di devastazione del territorio oltre che in termini di danni sociali. Mentre per quest’ultime l’attenzione va posta al tema della riqualificazione dell’esistente sotto il profilo funzionale, spaziale, ambientale e sociale. Per entrambe si pone la questione centrale del rapporto con la storia, i segni di essa sul territorio, cioè la memoria quale essenziale componente del senso delle cose. The current social, environmental and territorial crisis, can be a turning point - one among the meanings of the originary Greek word κρίσις - of the development model based on the industrial paradigm (Kuhn, 1962) whose limits were declared in the homonymous The Limits of Growth commissioned by the Club of Rome at Boston MIT researchers (Meadows and al.) and published in 1972. This paper suggests to replace the industrial model of “making the city” - indifferent to local conditions thanks to the supremacy given to the technological “solutions” (Del Nord, 1991) - with the ecological approach that starts from the local conditions such as indications of plan/project/construction for the transformation of the anthropocosmo, i.e. the relationship connecting shells, networks and behaviours. That is to relate the λόγος, discourse, analyses, with the οίκος, the environment (www.ekistics.org): finally the purpose of Smart City. It requires to build inclusive Communities, socially and materially sustainable, having the saving of land use as precondition. This should mean for most countries now more then emerging - BRIC and everyone else in the strong economic growth - try to avoid the mistakes made by the nations, usually known as Western ones: i.e. devastation of the territory, social harms, and attention to the spatial redevelopment, and to the functional and social ones. For both there is the central question of the relationship with history, the signs of it, ie the memory as essential component of the meaning of things.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Rapports d'organisations sur le sujet "Comune di Roma"

1

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave : affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, mai 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Texte intégral
Résumé :
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comunità rom nei confronti delle iniziative statali, impattando anche sull’adesione alla campagna vaccinale.2 Questo documento si propone di supportare e informare le amministrazioni locali e le istituzioni sanitarie pubbliche coinvolte nell’assistenza e nei processi di inclusione delle comunità rom in Italia. Il presente documento si basa su una ricerca condotta di persona e a distanza dal novembre 2021 al gennaio 2022 in Italia con le comunità rom e sinti di Milano, Roma e Catania. Sebbene queste comunità si caratterizzino per diversità storica e per differenti forme di identità linguistica, geografica, religiosa, sono state individuate delle somiglianze nel modo in cui hanno vissuto la pandemia di COVID-19 e nelle decisioni a proposito del vaccino. Questo documento è stato sviluppato per SSHAP da Iliana Sarafian (LSE) con i contributi e le revisioni di Elizabeth Storer (LSE), Tabitha Hrynick (IDS), Marco Solimene (University of Iceland), Dijana Pavlovic (Upre Roma) e Olivia Tulloch (Anthrologica). La ricerca è stata finanziata dalla British Academy COVID-19 Recovery: G7 Fund (COVG7210058) e si è svolta presso il Firoz Lalji Institute for Africa, London School of Economics. La sintesi è di responsabilità di SSHAP.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Vallerani, Sara, Elizabeth Storer et Costanza Torre. Considerazioni chiave : equità e partecipazione nella promozione della vaccinazione per il covid-19 tra le persone razzializzate e senza documenti. SSHAP, mai 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.025.

Texte intégral
Résumé :
Questo documento espone alcune considerazioni a proposito della promozione dei vaccini per il SARS-CoV-2 e delle strategie per garantirne un’equa distribuzione tra gli immigrati senza documenti residenti in Italia e, in particolare, a Roma. Quanto emerge dal caso italiano può essere in parte applicabile ad altri contesti in cui la somministrazione del vaccino è stata legata al dispositivo del “passaporto vaccinale”, ovvero il certificato COVID digitale dell'UE, in Italia Green Pass. Nell’organizzazione della campagna vaccinale alcune categorie sociali sono state identificate come “difficili da raggiungere” (hard to reach) e per cui è necessario immaginare interventi specifici.1 In questo testo si sceglie di parlare di persone razzializzate e illegalizzate poiché senza documenti per riferirsi a persone immigrate che non hanno cittadinanza, permesso di soggiorno e status di rifugiato. Questo documento esplora il contesto quotidiano delle vite delle persone illegalizzate e come l’esperienza della pandemia di COVID-19 abbia esacerbato le difficoltà che queste persone incontrano, 23 mettendo in luce il collegamento tra le vulnerabilità, consolidate ed emergenti, con la percezione dei vaccini. Si suggerisce come l’orientamento e la percezione dei vaccini si inseriscano all’interno dei contesti di vita delle persone, in cui molto spesso la priorità è data al sostentamento economico. In molti casi, l’accettazione della vaccinazione è motivata dalla necessità di continuare ad avere un lavoro retribuito piuttosto che a una preoccupazione connessa alla salute o a una fiducia nei confronti delle istituzioni sanitarie. Il seguente documento si pone l’obiettivo di esaminare come i vaccini possano essere distribuiti in modo equo e capace di aumentare la fiducia e i processi di inclusione nella società post-pandemica. Il testo si basa principalmente sulla ricerca etnografica e le testimonianze raccolte attraverso interviste e osservazioni con persone razzializzate e illegalizzate nella città di Roma, insieme a rappresentanti della società civile e operatori socio-sanitari tra dicembre 2021 e gennaio 2022. Questo documento è stato sviluppato per SSHAP da Sara Vallerani (Università di Roma Tre), Elizabeth Storer (LSE) e Costanza Torre (LSE). È stato revisionato da Santiago Ripoll (IDS, Università del Sussex), con ulteriori revisioni da parte di Paolo Ruspini (Università Roma Tre) ed Eloisa Franchi (Université Paris Saclay, Università di Pavia). La ricerca è stata finanziata dalla British Academy COVID-19 Recovery: G7 Fund (COVG7210058). La ricerca si è svolta presso il Firoz Lalji Institute for Africa, London School of Economics. La sintesi è di responsabilità di SSHAP.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie