Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Comportamento dei consumatori.

Thèses sur le sujet « Comportamento dei consumatori »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 36 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Comportamento dei consumatori ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

De, Zotti Chiara <1993&gt. "L'evoluzione del comportamento dei consumatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18730.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Squarcina, Elisa <1996&gt. "GDO E OMNICANALITA': un'analisi dello stato dell'arte e del comportamento dei consumatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17509.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato di tesi ha l’obiettivo di analizzare l’omnicanalità nel settore della GDO ed il comportamento dei consumatori in questo nuovo scenario. Partendo da un esame della letteratura, finalizzato ad individuare l’evoluzione del settore nel corso degli anni e la distinzione dei diversi format di vendita, è stato analizzato il panorama italiano. Successivamente, si è dato spazio ai cambiamenti e agli strumenti che le aziende dovrebbero introdurre nella gestione delle proprie attività in un panorama omnichannel. Quel che ne è emerso è la necessità di integrare canali, rapporti con i fornitori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vanzetto, Valentina <1993&gt. "L'applicazione delle Neuroscienze al Marketing per una più efficace comprensione del comportamento dei consumatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13651.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato intende illustrare l’importanza che il neuromarketing e il marketing emozionale hanno assunto nell’ultimo decennio nello studio e nell’interpretazione del comportamento dei consumatori. L’applicazione al marketing delle tecniche neuro scientifiche, le quali permettono una migliore comprensione di ciò che avviene all’interno della mente dei consumatori a livello cerebrale, inconscio ed emotivo nel momento in cui essi prendono una decisione d’acquisto, rappresenta infatti una strategia fondamentale per molte aziende per capire e, a volte, anticipare i desideri e i bisogni delle perso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

SAMPALEAN, NICULINA IUDITA. "ESPLORAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NEI CONFRONTI DELLE DIVERSE ETICHETTE RELATIVE AGLI ALIMENTI DI QUALITÀ CERTIFICATA DALL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/115280.

Texte intégral
Résumé :
Qualsiasi prodotto alimentare che si trova sul mercato contiene diverse etichette che aiutano i consumatori nel loro processo decisionale quando fanno acquisti. Questo aiuto può essere garantito solo se i consumatori comprendono il significato di queste etichette, le differenze tra loro e le informazioni che certificano. La tesi ha esplorato il ruolo delle etichette nel settore del marketing alimentare usando studi condotti sull'approccio del consumatore. Utilizzando diversi metodi (statistici ed econometrici), abbiamo analizzato le percezioni, la consapevolezza e la conoscenza dei consumator
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

GASTALDELLO, GIULIA. "L’impatto della pandemia di Covid-19 sul comportamento dei consumatori di vino e degli enoturisti: i cambiamenti, i loro driver e nuove prospettive." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459379.

Texte intégral
Résumé :
Il vino è diventato uno dei pilastri del mercato agroalimentare internazionale, con un crescente bacino di consumatori in tutto il mondo. In questo contesto, l'Italia è una delle forze trainanti del settore vitivinicolo a livello mondiale per produzione, consumo ed in termini commerciali accanto ad attori storici come Francia o Spagna e ad attori più recenti, appartenenti al cosiddetto Nuovo Mondo, come gli USA. Parallelamente, il fenomeno dell'enoturismo si è notevolmente espanso portando ad una grande differenziazione della domanda e dell'offerta, nonché ad una crescente pressione competitiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

GASTALDELLO, GIULIA. "L’impatto della pandemia di Covid-19 sul comportamento dei consumatori di vino e degli enoturisti: i cambiamenti, i loro driver e nuove prospettive." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459380.

Texte intégral
Résumé :
Il vino è diventato uno dei pilastri del mercato agroalimentare internazionale, con un crescente bacino di consumatori in tutto il mondo. In questo contesto, l'Italia è una delle forze trainanti del settore vitivinicolo a livello mondiale per produzione, consumo ed in termini commerciali accanto ad attori storici come Francia o Spagna e ad attori più recenti, appartenenti al cosiddetto Nuovo Mondo, come gli USA. Parallelamente, il fenomeno dell'enoturismo si è notevolmente espanso portando ad una grande differenziazione della domanda e dell'offerta, nonché ad una crescente pressione competitiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

CASTELLINI, GRETA. "FOOD INVOLVEMENT: VALIDAZIONE DI UNA NUOVA SCALA PER PROFILARE I CONSUMATORI DI LATTE VACCINO, LATTE SENZA LATTOSIO E BEVANDE VEGETALI E PREVEDERE I COMPORTAMENTI DI CONSUMO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/130799.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni i consumatori sono cambiati. Non acquistano più cibi considerando esclusivamente la loro qualità, ma cercano prodotti che riflettano i propri valori e credenze. Uno dei costrutti più utilizzati per cogliere questi aspetti psicologici è il Food Involvement (FI). Nonostante l'indubbio valore di tale costrutto, in letteratura manca un accordo scientifico sulle dimensioni psicologiche che lo caratterizzano e sulle scale di misura utili a valutarlo. Di conseguenza, questa tesi si propone di comprendere ed esplorare l'investimento soggettivo e pragmatico che le persone provano nei
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Catteddu, Mattia <1993&gt. "Il comportamento dei consumatori giapponesi e la "sindrome di Galapagos" L'analisi delle scelte di consumo in base alle differenze generazionali nel contesto dell'invecchiamento della popolazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14707.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si occupa di analizzare il comportamento dei consumatori in base alla differenza tra i valori sociali e culturali di ogni generazione, dopo il 2005, periodo caratterizzato dal mutamento sociale ed economico provocato dall'invecchiamento rapido della popolazione, la globalizzazione e il periodo di recessione economica. Nel primo capitolo verrà effettuata la revisione delle ricerche sull'evoluzione comportamento dei consumatori fino al 2005, per evidenziare l'influenza del contesto sociale, culturale ed economico sulle scelte di consumo e sulle infrastrutture di vendita. Nel secondo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maniscalco, Giulia <1990&gt. "Evoluzione del comportamento del consumatore di alimenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10237.

Texte intégral
Résumé :
La tesi approfondisce la funzione di consumo in generale, presentando diversi contributi della letteratura economica, per poi proseguire con lo studio della funzione del comportamento del consumatore. Si vuole evidenziare l'evoluzione di tale fenomeno, individuandone i fattori determinanti. L'ultima parte tratta invece il comportamento del consumatore di vino, in un'ottica di consumo esperienziale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Adami, Laura <1995&gt. "Economia circolare e comportamento del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17048.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato è stato svolto per approfondire il concetto di economia circolare e capire come i nostri comportamenti sono decisivi per l’intero sistema ambientale, sociale ed economico. Dopo aver compreso la necessità di un cambio rotta da un sistema lineare, caratterizzato da logiche di approvvigionamento-produzione-utilizzo-scarto, ad un sistema circolare, si darà definizione di quest’ultimo analizzando la sua origine, i suoi principi, i modelli di business e infine il contesto normativo e istituzionale che lo definisce. Per poter affrontare la transizione da un’economia lineare ad
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Deamoli, Cristina <1993&gt. "I Millennials italiani ed il vino: comportamenti del consumatore e tendenze dei consumi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12372.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato prevede una breve analisi del mercato mondiale del vino, della situazione dei principali paesi esportatori e importatori e delle potenziali novità che si potranno notare negli anni a venire. Di seguito la tesi sarà incentrata sui Millennials italiani, di cui verranno analizzate le caratteristiche e il loro rapporto con questo prodotto; in base ai risultati derivanti da un’indagine demoscopica verranno proposte alcune azioni finalizzate ad influenzare il consumo di questa generazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

FARRUGGIA, Domenico. "Le relazioni commerciali dell'Italia nel mercato internazionale dei piccoli frutti e l'analisi delle preferenze del consumatore: un'indagine empirica nel mercato tedesco." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/107794.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Calzavara, Andrea <1992&gt. "Il caso dell'olio di palma: un’analisi del comportamento del consumatore post moderno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11878.

Texte intégral
Résumé :
Il fine di questa ricerca è quello di approfondire, tramite l’ausilio di un questionario, la posizione della popolazione italiana nei confronti dell’olio di palma e verificare quanto il clamore suscitato nel nostro paese negli ultimi tempi abbia inciso sui consumi agro-alimentari nel nostro paese. Per conseguire tale scopo, la tesi tratterà inizialmente del consumatore post moderno e di come esso si sia potenziato, soprattutto negli ultimi tempi, nei confronti dei produttori a tal punto da far modificare le strategie aziendali, inoltre seguirà un focus sul consumo agro-alimentare. Successivame
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Munerati, Fabio <1987&gt. "COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE NEL PUNTO VENDITA:PROCESSO DI COMUNICAZIONE E CODICI FACCIALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1808.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Morosinotto, Giorgia <1992&gt. "Moda e sostenibilità. Analisi del comportamento d'acquisto del giovane consumatore di fast fashion." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10019.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il modello di business basato sul fast fashion ha avuto uno straordinario successo grazie alla sua capacità di rendere democratica la moda permettendo ai consumatori di acquistare un numero maggiore di capi ad un prezzo accessibile, in ragione di un notevole risparmio sia nel costo della manodopera sia nella qualità dei materiali. Tale modello ha causato un accorciamento del ciclo di vita della moda e un aumento dei volumi di consumo di abbigliamento, inoltre ogni fase del ciclo produttivo di un capo di abbigliamene contribuisce a generare un impatto fortemente negativo sull’
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Fresco, Roberto <1988&gt. "Il comportamento di acquisto del consumatore senior: una ricerca nel comparto grocery." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4333.

Texte intégral
Résumé :
La finalità generale della ricerca è quella di trarre informazioni su una particolare domanda di consumatori, quella senior, ai fini dell’ottimizzazione delle politiche di gestione del punto vendita, in particolare la politica attinente alla manovra della leva strategica della comunicazione. L’obiettivo della ricerca è pertanto quello di giungere alla definizione di un modello di analisi che consenta di attivare, attraverso un’analisi empirica, un processo di segmentazione dei comportamenti di acquisto della domanda senior in base a due variabili di indagine: il comportamento di scelta delle i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Romano, Margherita <1993&gt. "Modello a scelta discreta per lo studio del comportamento di acquisto del consumatore-turista." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12304.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare il comportamento di acquisto dei consumatori-turisti ed identificarne alcune similarità. In particolare, è stato sottoposto a circa 300 individui un questionario in cui è stato chiesto loro di effettuare una scelta tra diverse tipologie di viaggio. Tramite la stima di un modello a scelta discreta, effettuato con il software R, è stato possibile identificare due classi di comportamento di acquisto differenti, ognuna delle quali caratterizzata da individui con simili caratteristiche socio-demografiche.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Carletti, Manuela <1993&gt. "Vendita di vino online in Italia e Social Media: analisi del comportamento del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12447.

Texte intégral
Résumé :
La vendita di vino online è il canale off trade che registra le crescite maggiori nel mondo, ma in Italia la penetrazione dell’online sulla vendita totale di vino al consumatore finale è di circa lo 0,2% con una delle quote più basse tra i principali Paesi produttori e consumatori. Attraverso uno studio sul comportamento e sulle abitudini di acquisto del consumatore si denota che i principali fattori che incidono sulla decisione di non acquistare vino online sono la scarsa conoscenza e fiducia verso il distributore e la poca conoscenza del prodotto, e per questo motivo si rivelano necessari un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

MAZZUCCHELLI, ALICE. "Social commerce e comportamento d'acquisto. Gli effetti del Web 2.0 sulla fiducia del consumatore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/105000.

Texte intégral
Résumé :
The advent of Web 2.0 technologies and social media is quickly transforming e-commerce environment from a product-oriented to a consumer-oriented social environment (Wigand, Benjamin, & Birkland, 2008), moving the online landscape into a consumer-driven era (Olbrich & Holsing, 2011; Vernuccio, Latorre, & Pastore, 2015), in which the social relationships and bonds established within online communities strongly influence decision-making and purchase process of other consumers. This phenomenon is commonly referred to as social commerce. Social commerce is a new form of e-commerce mediated by the
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Molin, Laura <1990&gt. "La percezione nel settore fashion: un'indagine sul comportamento del consumatore nel mercato italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9564.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato prevede una panoramica generale sugli studi della percezione dei settori fashion e luxury. Si andrà a valutare in un primo momento la letteratura esistente a livello globale e internazionale per quanto riguarda l’argomento, si descriverà il modello concettuale adottato da studiosi, che hanno cercato di definire delle componenti chiave del valore percepito del lusso. Il tentativo è stato negli anni quello di definire il concetto stesso del lusso, per poter poi analizzare i risultati empirici di tali ricerche. In un secondo momento, la presente ricerca cercherà di valutare l’esistenz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Goffredo, Giovanni <1989&gt. "Il consumatore cinese nel settore vitivinicolo. Studio sul comportamento del consumatore cinese e su casi di aziende italiane presenti in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4737.

Texte intégral
Résumé :
La tesi riguarda il settore vitivinicolo in Cina, un settore emergente di estremo interesse per l'economia italiana che sicuramente nei prossimi anni avrà uno sviluppo esponenziale. L'elaborato si compone essenzialmente di tre parti. Nella prima parte viene studiata la figura del consumatore cinese nel suo contesto socioculturale, nella seconda si esaminano le diverse fasce di consumatori, i relativi comportamenti e i trend di consumo e acquisto di vino, nell'ultima parte vengono analizzati alcuni esempi di aziende italiane che già esportano vino in Cina. Il lavoro è stato condotto anch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Poletto, Anna <1997&gt. "I consumi alimentari in tempo di pandemia: analisi del comportamento del consumatore attraverso il modello del Multinomial Logit." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20205.

Texte intégral
Résumé :
Le restrizioni imposte dalla pandemia causata dal SARS-Cov-2 hanno cambiato profondamente le modalità di accesso e di consumo di beni essenziali, quali i generi alimentari, ovvero le modalità di relazione con i venditori. In particolare, la necessità di restare a casa e di ridurre i contatti con altre persone hanno portato l’economia italiana a registrare un aumento sostanziale degli acquisti online, anche per quanto riguarda il comparto del Food & Beverage. L’elaborato avrà dunque come principale obiettivo quello di analizzare come il diffondersi del Covid-19 abbia modificato l'atteggiamento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Giusto, Valentina <1990&gt. "Confronto del comportamento del consumatore italiano e cinese nel processo d'acquisto di un'auto. Il caso Fiat 500." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6882.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il processo d’acquisto del bene automobile del consumatore cinese ed effettuarne un confronto con quello italiano; nello specifico si è analizzato il caso di Fiat 500. Il primo capitolo è dedicato ad una introduzione del contesto che si andrà a studiare, sono illustrate le principali teorie di marketing cross culturale e viene approfondita l’importanza di uno dei fattori che influenzano l’acquisto di un bene: il country of origin. Segue, nel secondo capitolo, un’analisi più specifica del settore, orientata verso l’indagine del mercato automotiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Calaciura, Michela <1990&gt. "Il comportamento del consumatore in ambito museale : il caso della Fondazione Musei Civici di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8518.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di tesi consiste nello studio del comportamento del consumatore in ambito museale. Per approfondire il tema si è presa in esame la Fondazione Musei Civici di Venezia in modo da provare ad identificare gli aspetti principali del comportamento del visitatore che le istituzioni museali dovrebbero maggiormente tenere in considerazione per la successiva creazione di strategie.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Vanin, Giada <1995&gt. "MARKETING E TURISMO ENOGASTRONOMICO: COME IL WEB E I SOCIAL MEDIA INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO DEL TURISTA CONSUMATORE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17654.

Texte intégral
Résumé :
ll turismo enogastronomico risulta essere il principale trend turistico del nostro Paese, in quanto la scelta dell’Italia come meta è dovuta principalmente alla cucina e al buon cibo italiano. Come si può quindi promuovere un turismo enogastronomico che valorizzi il territorio e i prodotti locali? L’importanza di una buona presenza digitale da parte delle strutture turistiche e della ristorazione si rivela fondamentale. Tuttavia, non basta essere presenti online su qualche piattaforma, ma serve una buona capacità comunicativa. Immagini di impatto e comunicazione personalizzata e costante serv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

De, Meo Germana. ""Il mercato degli alimenti funzionali e le determinanti del consumo: il caso dei prodotti lattiero caseari"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Obiettivo della tesi è stato quello di evidenziare quali fattori incidano maggiormente sul processo di acquisto dei prodotti lattiero caseari funzionali a livello europeo e tracciare un profilo delle caratteristiche e delle preferenze dei consumatori tipo. Per far ciò, è stato sviluppato un approccio metodologico ad hoc, prendendo come riferimento il modello decisionale di Kaur e Sign (2017). Verranno formulate delle ipotesi sui fattori individuati, in grado di influenzare la scelta e il comportamento dei consumatori verso i functional food lattiero caseari. Nello specifico l’elaborato present
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Maraspin, Adriano <1989&gt. "Analisi del comportamento d'acquisto del consumatore italiano attraverso il modello Almost Ideal Demand System prima e dopo la recente crisi economica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3851.

Texte intégral
Résumé :
Nel periodo di crisi economica che sta attraversando il nostro Paese molte famiglie italiane hanno cominciato a ridefinire l’allocazione del proprio budget da destinare ai consumi, delineando una nuova mappa dei bisogni e dei desideri. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare, mediante l’ausilio di strumenti come l’indagine sui consumi delle famiglie, gli indici dei prezzi al consumo e soprattutto applicando il modello Almost Ideal Demand System, i cambiamenti occorsi nel comportamento d'acquisto dei nuclei familiari negli anni della crisi concentrandosi sulle annate 2007 e 20
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Zaghi, Andrea <1976&gt. "OGM e consumatore: il ruolo della conoscenza e della fiducia nelle fonti d'informazione attraverso la Teoria del Comportamento Pianificato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1974/1/Zaghi_Andrea_Tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro presentato si propone di fornire un contributo all'implementazione di indagini finalizzate a misurare l'evoluzione delle intenzioni d'acquisto del consumatore italiano nei confronti degli OGM, data anche l'impossibilità  al momento di avere indicazioni e dati sul comportamento (vista la quasi totale assenza dei prodotti OGM nella distribuzione, se si eccettuano i prodotti d'allevamento di animali alimentati con OGM per cui non è previsto nessun obbligo di etichettatura). Le coltivazioni transgeniche (Organismi Geneticamente Modificati) si stanno diffondendo abbastanza rapidamente n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Zaghi, Andrea <1976&gt. "OGM e consumatore: il ruolo della conoscenza e della fiducia nelle fonti d'informazione attraverso la Teoria del Comportamento Pianificato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1974/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro presentato si propone di fornire un contributo all'implementazione di indagini finalizzate a misurare l'evoluzione delle intenzioni d'acquisto del consumatore italiano nei confronti degli OGM, data anche l'impossibilità  al momento di avere indicazioni e dati sul comportamento (vista la quasi totale assenza dei prodotti OGM nella distribuzione, se si eccettuano i prodotti d'allevamento di animali alimentati con OGM per cui non è previsto nessun obbligo di etichettatura). Le coltivazioni transgeniche (Organismi Geneticamente Modificati) si stanno diffondendo abbastanza rapidamente n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Moschetta, Alessandra. "Come il Covid-19 ha cambiato il comportamento del consumatore favorendo le farmacie online e i suoi servizi in italia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Secondo una ricerca è necessario un tempo di circa 66 giorni affinché si generi una nuova abitudine; la pandemia dura purtroppo da più di 66 giorni e questo ha portato a un cambiamento delle abitudini del consumatore. Per poter mostrare come il Covid-19 ha influito sul consumatore partirò analizzando l'ambito della farmacia fisica e quella online mostrando poi a che punto siamo arrivati oggi. Come tutti i settori, la farmacia si è adeguata al cambiamento. Le farmacie online erano già presenti sul mercato ma non erano viste di buon occhio. Poca fiducia, se ne parlava male e il cliente non era
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

MARGIOTTA, Maria. "Verifica del merito creditizio, responsabilità del finanziatore e "indebitamento incauto"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90911.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza la nuova disciplina europea sul credito ai consumatori, introdotta dalla direttiva 2008/48/Ce, recepita nel nostro ordinamento con il d.lgs. n. 141/2010, che ha modificato il Testo unico bancario (d.lgs n. 385/1993). In particolare, si sofferma sull'obbligo di verifica del merito creditizio, previsto dall'art. 124 bis Tub, e sulla responsabilità del finanziatore che concede credito senza osservare il disposto della norma suddetta. Dopo aver ascritto alla responsabilità "da contatto sociale" la condotta del prestatore che concede credito in maniera poco accorta (non senza preci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Francesca, Serravalle. "Augmented reality in retail : an analysis of this immersive technology through consumers’ and retailers’ perception." Thesis, Lyon, 2020. http://www.theses.fr/2020LYSE3048.

Texte intégral
Résumé :
Avec l'avènement de l'internet et du processus de digitalisation, le monde du commerce de détail a connu de nombreux changements. En fait, ce processus a incité tous les secteurs à intégrer la technologie dans leurs processus de vente. Dans le commerce de détail en particulier, ce processus a permis aux mondes physique et digital de commencer à se rencontrer. Dans ce scénario, on est passé de la vente multicanale, comprise comme un ensemble d'activités où les biens sont vendus par différents canaux (en ligne et hors ligne), à une omnicanale, où les deux canaux (en ligne et hors ligne) sont int
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

ROSSETTI, FRANCESCA. "La propensione all'acquisto dei prodotti "Made in Italy": analisi del comportamento dei consumatori tra qualità percepita e disponibilità a pagare. Un'investigazione empirica." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/948305.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare l’atteggiamento del consumatore nei confronti dei prodotti “Made in Italy”, in particolare allo scopo di individuarne gli attributi associati e i sistemi valoriali che possono influenzare l’acquisto. Le domande di ricerca sono essenzialmente le seguenti: 1) Esiste una riconoscibilità del “Made in Italy” in termini di caratterizzazione qualitativa dei prodotti? Se si, 2) Esiste una disponibilità pagare, in termini quantitativi, un “premium price” per tali prodotti? Si offre una disamina attraverso due metodologie. Da un punto di vista teorico,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

COBELLI, Nicola. "Uno studio sul comportamento del consumatore ipoacusico: possibili strategie per lo sviluppo del settore audioprotesico." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11562/342482.

Texte intégral
Résumé :
Si calcola che nel 2008 oltre 7 milioni di cittadini italiani abbiano sofferto di una patologia che si manifesta con un deficit uditivo cronico che tende a peggiorare con l’avanzare dell’età: l’ipoacusia. Oggi questa patologia colpisce una persona su tre dopo i 50 anni di età e due persone su tre dopo i 75 anni. La perdita di udito è connessa con l’isolamento, una minore indipendenza, il declino funzionale, il deterioramento cognitivo e fenomeni depressivi anche gravi. Inoltre, in numerosi studi, di cui si forniranno i dettagli nel presente lavoro, si è dimostrato come le persone associno il b
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

MENOZZI, Davide. "Comportamento del consumatore di carni bovine e strategie di valorizzazione di filiera: un’applicazione dell’Analisi Mezzi-Fini." Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/11381/2362481.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Sannino, Giuliana. "Consumatore Post- Moderno e prodotti funzionali: utilizzo di tecniche innovative per l'analisi del comportamento in economia sperimentale." Tesi di dottorato, 2015. http://www.fedoa.unina.it/10163/1/Sannino%20G.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso l'utilizzo di una metodologia nota come meccanismo incentive compatible: le aste sperimentali,e di misure implicite (SC_IAT) ed esplicite (SD, FCQ, FTNS e TISS) al fine di determinare l'atteggiamento del consumatore, si è studiato i driver per la determinazione della WTP per un prodotto funzionale. Inoltre si è indagato sull'esistenza della discrepanza fra atteggiamento e comportamentodell'individuo, nota come Hypothetical Bias e dei suoi fattori determinanti. Riguardo a quest'ultimo aspetto la ricerca condotta ha confermato il loro ruolo determinante dei seguenti fattori: - Tecnof
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!