Littérature scientifique sur le sujet « Comportamento d'acquisto »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Comportamento d'acquisto ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Comportamento d'acquisto"

1

Varveri, Loredana. « Differenza di genere e comportamento d'acquisto irregolare ». PSICOLOGIA DI COMUNITA', no 1 (mai 2011) : 91–101. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001009.

Texte intégral
Résumé :
Il disturbo di acquisto compulsivo č caratterizzato da pensieri eccessivi di shopping e da un comportamento d'acquisto impulsivo che conduce ad un disagio piů o meno profondo, a seconda della sua gravitŕ. Le ricerche sul territorio e le indagini cliniche suggeriscono che tra l'80% e il 95% delle persone col suddetto disturbo sono donne. La differenza di genere evidenziata potrebbe essere un artefatto: le donne sono piů pronte nel dichiarare di avere un problema con lo shopping e gli uomini sono "sottorappresentati" nei campioni delle ricerche. Tuttavia, alcuni autori suggeriscono che la differenza di genere č reale ed č legata a specifici fattori psicosociali. A partire da queste considerazioni, questo articolo presenta un contributo di ricerca volto ad indagare la relazione tra comportamento d'acquisto irregolare e differenze di genere.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bonera, Michelle. « La rilevanza delle variabili predittive della propensione all'acquisto online ». MERCATI & ; COMPETITIVITÀ, no 4 (décembre 2011) : 101–23. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-004008.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo del presente lavoro č quello di studiare il comportamento d'acquisto online, analizzando le variabili che incidono sull'intenzione d'acquisto degli utenti Web. Le ricerche, volte a spiegare la propensione all'utilizzo delle nuove tecnologie hanno fornito, ad oggi, numerosi predittori, che mirano a spiegare l'intenzione di utilizzo di specifiche applicazioni tecnologicamente innovative da parte degli utenti. Originariamente i principali studi sono stati condotti negli ambiti lavorativi e di organizzazione aziendale e, piů raramente, sull'acquisto online. L'intento č quello di controllare la rilevanza delle variabili fondamentali nel contesto dell'e-commerce. In particolare č emerso come l'intenzione d'acquisto online sia influenzata, fortemente, dal divertimento nell'utilizzo del sito, seguito dalla fiducia e dall'utilitÀ percepita.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Luceri, Beatrice. « L'influenza della politica assortimentale sul comportamento d'acquisto nel settore grocery ». MERCATI & ; COMPETITIVITÀ, no 3 (septembre 2009) : 33–52. http://dx.doi.org/10.3280/mc2009-003003.

Texte intégral
Résumé :
- The author aims to understand its role in channel and retail choice, consumers interest for diversification into products categories handled by specialist shops, the factors influencing a clear reading of the assortment, the relationship between brand and store loyalty. The objectives are attained through a survey involving loyal customers of a retailer, leader in the Italian supermarket and hypermarket market. As a result, marketing considerations and guidelines aimed at maximizing the effectiveness of the assortment policy have been outlined.Keywords: assortment, purchasing behaviour, grocery, store loyalty, brand loyaltyParole chiave: assortimento, comportamento d'acquisto, beni di largo consumo, fedeltÀ alla marca, fedeltÀ al punto vendita
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Chebat, Jean-Charles, Ada Palumbo et Luca Petruzzellis. « A ciascuno la sua musica. l'effetto della notorietà della musica di sottofondo sul comportamento d'acquisto nei punti vendita ». MERCATI E COMPETITIVITÀ, no 3 (septembre 2015) : 15–34. http://dx.doi.org/10.3280/mc2015-003002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ricotta, Francesco. « I comportamenti d'acquisto multicanale. Posizioni emergenti e fabbisogni di ricerca ». ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no 2 (février 2010) : 237–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-002003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Arcidiacono, Davide. « Il consumatore ha sempre "ragione" ? RazionalitÀ e decisioni d'acquisto tra sociologia ed economia ». MERCATI & ; COMPETITIVITÀ, no 2 (juin 2010) : 79–102. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-002005.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo si analizza la "razionalitÀ" delle decisioni d'acquisto. Lo studio considera in una prospettiva critica l'ipotesi di un consumatore piů critico e selettivo (condivisa dalla sociologia e dal marketing) attraverso la somministrazione di test sui bias della psicologia e dell'economia cognitiva. Dai dati emerge il divario esistente tra la rappresentazione che i consumatori danno di sé stessi e i comportamenti reali. L'ipotesi di un consumatore selettivo appare appannata da orientamenti decisionali in cui permangono orientamenti tradizionali come una forte sensibilitÀ al prezzo, nonché l'emergere di nuove leve di stimolazione sul cliente come il framing sull'attributo "qualitÀ"
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Comportamento d'acquisto"

1

Spinoso, Simona <1989&gt. « Comportamento d'acquisto e strategia delle imprese nei cosmetici sostenibili ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5301.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro ha l’obiettivo di esaminare il comportamento dei consumatori italiani di cosmetici, la percezione sull’importanza degli attributi di prodotto e il loro atteggiamento e acquisto verso i prodotti di bellezza sostenibili. Questo studio esamina, inoltre, se gli atteggiamenti e i comportamenti di acquisto sono influenzati dalla coscienza per la salute e per l’ambiente. L'obiettivo è di dare un contributo teorico per l'area di ricerca del comportamento dei consumatori nel contesto dei prodotti biologici e naturali, in particolare in quello poco studiato del settore cosmetico. Lo studio è stato condotto utilizzando un metodo di ricerca quantitativa e i dati sono stati raccolti da un campione di convenienza di consumatori italiani sia femminili che maschili. È stato pubblicato online un questionario e hanno risposto 355 persone. Inoltre, per studiare l’approccio delle aziende cosmetiche alla sostenibilità e le strategie comunicative messe in atto da quest’ultime, è stata condotta con metodo qualitativo un’intervista strutturata a delle aziende italiane che si occupano di cosmetici naturali e biologici. Al fine di rendere logica e organica l’analisi svolta, il lavoro si divide in quattro capitoli, ognuno dei quali esplora un tema ben preciso. Nel primo capitolo dopo una breve introduzione in cui viene definita la cosmesi in senso stretto, si ripercorre l’evoluzione storica, dalla sua nascita in epoca preistorica fino ad oggi. Inoltre, viene fornita una panoramica generale sull’andamento del mercato cosmetico italiano ed europeo con particolare attenzione ai mutamenti dei canali distributivi. Il secondo capitolo analizza il concetto di sostenibilità e l’evoluzione in termini anche di strategia aziendale, per poi approfondire il trend dei cosmetici sostenibili in tutte le sue forme. Per poi terminare il capitolo con una breve sintesi del marketing etico e dell’uso dei social media da parte delle imprese di quest’epoca, al fine di comprendere come i nuovi mezzi di comunicazione abbiano portato ad un radicale cambiamento nel rapporto tra azienda e consumatore finale. Il terzo capitolo rappresenta una parte importante di questo elaborato in cui viene riportata un’analisi approfondita del consumatore, analizzando la letteratura e le ricerche antecedenti a questo lavoro, si vuole capire come e cosa ne influenza il comportamento. E in particolare si analizzano quali sono i fattori che determinano maggiormente l’acquisto di cosmetici tradizionali e sostenibili. Infine, il quarto capitolo è il lavoro di ricerca, sia quantitativo che qualitativo, in cui ne vengono discussi i metodi, ma soprattutto i risultati, che mirano ad aggiungersi agli studi sul comportamento d’acquisto dei consumatori dei prodotti cosmetici sostenibili.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Morosinotto, Giorgia <1992&gt. « Moda e sostenibilità. Analisi del comportamento d'acquisto del giovane consumatore di fast fashion ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10019.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il modello di business basato sul fast fashion ha avuto uno straordinario successo grazie alla sua capacità di rendere democratica la moda permettendo ai consumatori di acquistare un numero maggiore di capi ad un prezzo accessibile, in ragione di un notevole risparmio sia nel costo della manodopera sia nella qualità dei materiali. Tale modello ha causato un accorciamento del ciclo di vita della moda e un aumento dei volumi di consumo di abbigliamento, inoltre ogni fase del ciclo produttivo di un capo di abbigliamene contribuisce a generare un impatto fortemente negativo sull’ambiente evidenziando l’insorgere di gravi problemi di sostenibilità ambientale e sociale. Il presente studio, attraverso una ricerca di tipo quantitativo, si pone l’obiettivo di indagare in che modo la sostenibilità come valore influenza il comportamento d’acquisto del consumatore di prodotti di moda appartenete alla generazione Y . In particolare si desidera comprendere se l’atteggiamento e le abitudini d’acquisto del giovane consumatore, il suo stile di vita e il grado d’importanza da lui attribuito al concetto di sostenibilità sono predittivi dell’intenzione d’acquisto di un capo di abbigliamento ecosostenibile. Per questa ragione si è deciso di utilizzare come variabili indipendenti quelle costitutive le scale: orientamento al fashion, allo shopping e all’ambiente e come variabile dipendente la disponibilità a pagare un premium price per l’acquisto di prodotti eco-friendly. I risultati di una serie di test effettuati sulle suddette variabili hanno evidenziato che solo due dei fattori costitutivi la scala orientamento allo shopping e due di quelli costitutivi la scala orientamento all’ambiente risultano essere predittivi dell’intenzione d’acquisto di un capo moda ecosostenibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

MAZZUCCHELLI, ALICE. « Social commerce e comportamento d'acquisto. Gli effetti del Web 2.0 sulla fiducia del consumatore ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/105000.

Texte intégral
Résumé :
The advent of Web 2.0 technologies and social media is quickly transforming e-commerce environment from a product-oriented to a consumer-oriented social environment (Wigand, Benjamin, & Birkland, 2008), moving the online landscape into a consumer-driven era (Olbrich & Holsing, 2011; Vernuccio, Latorre, & Pastore, 2015), in which the social relationships and bonds established within online communities strongly influence decision-making and purchase process of other consumers. This phenomenon is commonly referred to as social commerce. Social commerce is a new form of e-commerce mediated by the Web 2.0 and social media. Thanks to the application of word of mouth (WOM), social commerce provides concrete support to both the interactions and the contribution of the online users in order to encourage and improve the online shopping experience of products and services (Dennison et al., 2009; Huang & Benyoucef, 2013; Salvatori & Marcantoni, 2015; Wang & Zhang, 2012; Zhang et al., 2013). Social commerce allows users to share their personal experiences, ratings and reviews, and to establish community-based social interactions (Godes & Mayzlin, 2004; Jansen, Zhang, Sobel, & Chowdury, 2009; Stephen & Toubia, 2010). Therefore, social commerce users rely on social judgments, the so-called user-generated content (UGC), to make more informed and accurate purchase decisions. In this context, consumers’ trust online becomes a crucial factor in the success of social commerce. In fact, unlike other forms of e-commerce, social commerce has some unique characteristics that may affect consumers’ trust, i.e. social support (informational and emotional), word of mouth and UGC. Hence, there is a need to identify the key variables of social commerce that contribute to shaping and influencing consumers’ trust and trust performance. After an initial literature review and telephone interviews with 24 leading e-tailers operating in Italy, the study identifies the key factors of social commerce (reputation, size, familiarity, quality of information, system quality, service quality, economic benefits, word of mouth and social support), in other words the constructs that influence consumers’ trust online. In addition, the research assesses the effects of trust on two of the main trust performance: intention to purchase and intention to word of mouth in a social commerce environment. The proposed model has been tested empirically. A CAWI questionnaire was carried out and sent to a target of Italian consumers. The results of the questionnaire were processed with SEM – structural equation modeling. The results indicate that all the characteristics of social commerce identified have significant effects on trust and, consequently, on trust performance (intention to purchase and intention to WOM) in a social commerce environment. These results have important implications for e-tailers looking to develop a successful business model in this new consumer-driven era.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Giusto, Valentina <1990&gt. « Confronto del comportamento del consumatore italiano e cinese nel processo d'acquisto di un'auto. Il caso Fiat 500 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6882.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il processo d’acquisto del bene automobile del consumatore cinese ed effettuarne un confronto con quello italiano; nello specifico si è analizzato il caso di Fiat 500. Il primo capitolo è dedicato ad una introduzione del contesto che si andrà a studiare, sono illustrate le principali teorie di marketing cross culturale e viene approfondita l’importanza di uno dei fattori che influenzano l’acquisto di un bene: il country of origin. Segue, nel secondo capitolo, un’analisi più specifica del settore, orientata verso l’indagine del mercato automotive in Cina; si è delineata la situazione attuale del mercato per poi spostarsi sul comportamento d’acquisto dell’automobile del consumatore cinese per poi effettuarne un confronto con quello italiano. Successivamente, è stato preso in esame il caso di Fiat 500 sul mercato cinese, le strategie di lancio da parte dell’azienda e la risposta del consumatore extraeuropeo considerato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Tonetto, Francesca <1990&gt. « valorizzazione e strategie di marketing dei prodotti tipici : indagine sul comportamento d'acquisto e di consumo dei giovani d'oggi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7898.

Texte intégral
Résumé :
con questo elaborato si cerca di capire come sono valorizzati e comunicati i prodotti tipici italiani e i valori che li caratterizzano. si parte descrivendo le caratteristiche dei prodotti tipici e come il consumatore si relaziona con questo tipo di prodotto. si prosegue poi descrivendo come il produttore cerca di valorizzare i prodotti tipici ed i loro valori di tradizione, qualità, genuinità, soffermandosi principalmente sui canali di distribuzione e sulle varie strategie di marketing per poter comunicare al meglio tali caratteristiche. si parlerà quindi delle varie politiche di comunicazione e pubblicizzazione dei prodotti dop/igp in relazione con il nuovo tipo di consumatore. nella seconda parte della tesi ci sarà il commento di un questionario rivolto ai giovani tra i 20 e i 40 anni relativo al loro acquisto e alle loro modalità di consumo dei prodotti tipici. sarà chiesto loro vari quesiti circa il comportamento di scelta d'acquisto e conoscenza di tali prodotti. grazie a questo questionario si potrà capire come i giovani si relazionano con la tradizione di questi prodotti e se le strategie di comunicazione sono adeguate e sufficienti per la valorizzazione dei prodotti dop/igp.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Maraspin, Adriano <1989&gt. « Analisi del comportamento d'acquisto del consumatore italiano attraverso il modello Almost Ideal Demand System prima e dopo la recente crisi economica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3851.

Texte intégral
Résumé :
Nel periodo di crisi economica che sta attraversando il nostro Paese molte famiglie italiane hanno cominciato a ridefinire l’allocazione del proprio budget da destinare ai consumi, delineando una nuova mappa dei bisogni e dei desideri. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare, mediante l’ausilio di strumenti come l’indagine sui consumi delle famiglie, gli indici dei prezzi al consumo e soprattutto applicando il modello Almost Ideal Demand System, i cambiamenti occorsi nel comportamento d'acquisto dei nuclei familiari negli anni della crisi concentrandosi sulle annate 2007 e 2009 ritenute maggiormente significative. Ogni capitolo della trattazione contempla un approfondimento teorico seguito da una disamina di carattere maggiormente empirico dei risultati ottenuti. Nella prima parte si esamina la metodologia dell’indagine sui consumi delle famiglie condotta dall’Istat, in particolare per quanto concerne le finalità, l’oggetto della rilevazione e il piano di campionamento, soffermandosi sugli step di costruzione e valutazione delle stime. Infine, perseguendo una logica di progressiva focalizzazione sul tema oggetto della tesi, si attua un’ulteriore ricerca sui mutamenti subiti dalla spesa media mensile, dapprima a livello di macrocategoria e successivamente distinguendo per area geografica, numero di componenti, tipologia e condizione professionale. Il secondo blocco assume fondamentale importanza, in quanto funge da punto di connessione tra la precedente trattazione e il successivo studio empirico. Si analizzano gli indici dei prezzi al consumo NIC, FOI e IPCA contemplando i medesimi aspetti esaminati in sede dell’indagine sui consumi delle famiglie, con enfasi rilevante sulle procedure di calcolo dei suddetti, sulla determinazione dei pesi, delle variazioni percentuali e delle rivalutazioni monetarie. Il capitolo termina con una breve disamina sulle serie storiche registratesi, indispensabile per effettuare un raffronto negli anni della crisi tra l’andamento dell’indice NIC rilevato a livello nazionale e quello osservato nelle macroregioni. Nella terza parte vengono presentati i risultati della ricerca empirica realizzata personalmente adoperando il modello Almost Ideal Demand System. Naturalmente antecedentemente si è proceduto a richiamare alcuni concetti di teoria economica (elasticità, preferenze, utilità) e ad una descrizione dell’approccio utilizzato in termini di formulazione, campi di applicazione, evoluzioni recenti ed eventuali limiti. Quest’analisi rappresenta, quindi, un ottimo strumento di marketing di conoscenza dei gusti e delle preferenze dei consumatori in un’ottica di formulazione e implementazione di strategie mirate a target specifici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fratton, Luca <1993&gt. « "Il Vetro di Murano : autenticità e comportamenti d'acquisto" ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11755.

Texte intégral
Résumé :
"In questo elaborato si è cercato di analizzare le caratteristiche e la composizione del mercato del Vetro di Murano al fine di comprendere i comportamenti d’acquisto, il ruolo giocato dall'autenticità e l’impatto della contraffazione. A tale scopo è stata condotta una ricerca sia mediante la somministrazione di test appositamente preparati (a turisti, ad intenditori e alle fornaci), sia tramite interviste fatte ad alcuni esperti ed artisti."
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Comportamento d'acquisto"

1

Effetto "country of origin" : Un'analisi comparata a livello internazionale sul comportamento d'acquisto della clientela. Bologna : Il mulino, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Effetto «country of origin». Un'analisi comparata a livello internazional sul comportamento d'acquisto della clientela. 2012, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie