Thèses sur le sujet « Commercio internazionali »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Commercio internazionali.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 46 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Commercio internazionali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

IORIO, FIORELLI GAETANO. « Commercio elettronico e contratti telematici : profili internazionali ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2002. http://hdl.handle.net/11565/4050825.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Piperno, Chiara <1995&gt. « Il ruolo delle Camere di commercio italiane nell’Internazionalizzazione 4.0 : Il caso della Camera di commercio italiana a Sydney ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18263.

Texte intégral
Résumé :
The object of this thesis is to demonstrate how the Italians Chambers of commerce, industry, crafts, and agriculture have an impact on the internationalization process. The focus will be based on my experience as an internee at the Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia Inc. (ICCI), established in Sydney in 1922. The Australian continent is one of the most sought-after destinations for Italian migrants, and therefore it made me realize how important the role of ICCI is in helping both Italian and Australian entrepreneurs in building enduring business relationships and establishing trade agreements within “the land Down Under”. The advantage of the ICCI is that they work simultaneously on the market and for the market. They are composed organically of Italian entrepreneurs rooted in the social and cultural fabric abroad and provide support services and entrenchment of Italian business presence abroad. The principle of bilaterality is the cornerstone of each chamber activity; the commercial missions of about 70,000 companies are managed by the ICCI network, the Italian small and medium-sized enterprises are the main subjects to which the Chamber support activities are addressed. The ICCI establish through a business matching path durable and stable commercial or production agreements between Italian companies and third countries; their knowledge of the regulations governing trade and production in third countries (customs barriers, health-related technical regulations); and finally the local language of business combined with the multicultural context in which a company decides to invest, represent the strengths of the Chamber services. In the current global economic context, the osmotic link between the local market and the global market is of vital importance; ICC are identified as effective tools to support internationalized companies, as facilitators of trade relations, highly specialized "glocalmente" (globally and locally) in economic, cultural and regulatory matters. Despite the pandemic emergency, from 79 ICCI in 56 Countries, two new entities have entered the Assocamerestero network. Italian Chambers of Commerce abroad as private associations are simultaneously and intrinsically linked both to the "Country System" Italy and to the local context in which they physically reside; this dual contextualization combined with the wide range of services of chambers with bi-address national/bilateral. The promotional initiatives of the Made in Italy of the ICCI are directed towards promoting awareness, trust, and interaction throughout activities within multicultural social realities and an increased virtual interconnection. The current international epidemic emergency forced ICCI to adapt and modify its working approach to support local businesses in defeating COVID-19 with resilient and innovative initiatives. In Australia, COVID-19 has had a devastating impact on the small company especially those in the hospitality and retail sectors. Public authorities took decisive action to respond to the emerging health threat, leading the business community to reconsider the adequacy of their preparedness measures. The purpose of this thesis is to explain the evolution of the role of the Italian Chambers of Commerce abroad within the internationalization 4.0 and those that may be possible scenarios of an imminent "hyper virtual" future within an economic context in crisis. With the help of reports and surveys conducted by Doxa in collaboration with Assocamerestero 2016-2017, the Italy Report 2019-2020 published by Eurispes, the questionnaire carried out by ICCI in Sydney focusing on the effects of COVID-19 on Italian companies in Australia; together with what has been my personal and working experience at the Italian Chamber of Commerce and Industry in Sydney, the research work carried out aims to depict and analyze the development and mechanism of operation of what represents 1/3 of the Italian GDP: export.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cremon, Martina <1991&gt. « LE CAMERE ITALIANE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Il caso : La Camara de Industria y Comercio Italo-Costarricense ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9571.

Texte intégral
Résumé :
Il mio elaborato analizza il ruolo delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura italiane nelle relazioni internazionali siano esse di tipo economico, sociale o politico. Per meglio analizzarle, nel mio documento le dividerò in Camere operanti in Italia e all’estero in quanto sebbene abbiano molto in comune, sul campo affrontano sfide differenti. Nel caso specifico, analizzerò la Camera Italo-costaricana per la quale ho svolto un tirocinio tramite il progetto Desk in the World dell’Università Cà Foscari. Questo è un periodo interessante perché si sta rivalutando il ruolo delle Camere all’interno dell’economia italiana, ma contemporaneamente difficile, causa i tagli annunciati dalla nuova Riforma della Pubblica Amministrazione (legge Madia 2016). Credo nel ruolo indispensabile di questi enti pubblici, perché essi sono la vetrina del MADE IN ITALY all’estero e la loro buona attività influisce in modo molto positivo sull’economia italiana.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

CHIRIU, ANDREA. « East to East. Dinamiche domestico-internazionali, obiettivi bidirezionali e strategie economiche nelle relazioni fra Asia Orientale ed Europa centro-orientale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266493.

Texte intégral
Résumé :
The research studies the economic relationship between Central Eastern Europe and East Asia, in particular the foreing trade and the foreign direct investments, by analyzing their political influences and implications. The research is divided in two parts. The first part involves the relationship between the two regions after the second world war until the events of 1989. The cold war and the sino-soviet split affected the economic bilateral ties in that period. The growth or the decrease of the foreign trade were the consequence of the choices made in the foreign policy field. The vents of 1989, however, definitely changed the relationship between Central Eastern Europe and East Asia. The second part of the research involves the bilateral trade and foreign investmens made after the 1989. During the Nineties the trade exchanges decreased because the crisis that affected the Central Eastern Europe countries. During 2000s the relationship has become stronger than before thanks to the foreign direct investments made in Europe by Japanese, Korean and, recently, Chinese investors. The future of the relationship between Central Eastern Europe and East Asia is uncertain, because the relevant differences between them, and depends from the choices the Asian giants will make next years.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Marchiante, Silvia. « Sistemi di risoluzione delle controversie OMC e ICSID a confronto : aspetti procedurali e sostanziali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425888.

Texte intégral
Résumé :
The dispute settlement mechanism governed by the World Trade Organization (WTO), through the Dispute Settlement Understanding (DSU), and the international investment arbitration regulated by the ICSID Convention, which creates the International Center for the Settlement of Investment Disputes related to Investments, constitute two international procedures within different sectors. The object of the research consists in the comparison of these systems. Indeed, the multilateral trade and investment sectors cannot be considered independent from each other. The possibility, concretely verified, that the same measure generates disputes in both sectors is an example of their interaction, as well as an incentive to investigate the relationship between them. The first part of the research is focused on the comparison of the procedural aspects regulated in both mechanisms. The parties of the two proceedings, the jurisdiction ratione materiae, the relationship between the two mechanisms and the diplomatic protection constitute the starting point of the analysis. Secondly, the judicial bodies and the functions attributed respectively, as well as the applicable law are examined. Furthermore, the final decisions, the possibility of proposing an appeal or of submitting a request for annulment constitute a further element of comparison, followed by an examination of the executive phase. The second part of the project concerns the examination of some substantial principles that play a primary role in multilateral trade and in the investment sector. Firstly, proportionality is examined as a principle whose overall and detailed characterization includes the assessment of the intensity of the review carried out by the judicial bodies. Non-discrimination constitutes another substantial principle analyzed in this part. Specifically the Most Favored Nation Clause and National Treatment represents cornerstones of the multilateral trade system, but are also essential guarantees for the private investor in the host State of the investment. The aim of the research is to highlight the existence of similarities between the WTO dispute settlement system and ICSID arbitration, with the purpose of identifying a relationship between them and a possible qualification of it.
Il meccanismo di risoluzione delle controversie disciplinato nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), mediante l’apposita Intesa denominata Dispute Settlement Understanding (DSU), e l’arbitrato internazionale in materia di investimenti regolato dalla Convenzione ICSID, che crea il Centro Internazionale per la Risoluzione di Controversie relative agli Investimenti (International Center for the Settlement of Investment Disputes – ICSID), costituiscono due procedimenti di carattere internazionale inseriti all’interno di settori diversi. L’oggetto della ricerca è costituito dalla comparazione di questi sistemi. Invero, il settore del commercio multilaterale e quello degli investimenti non possono essere considerati tra loro indipendenti. L’eventualità, concretamente verificata, che la medesima misura generi controversie in entrambi i settori costituisce un esempio della loro interazione, nonché incentivo all’indagine del rapporto sussistente tra di essi. La prima parte della ricerca consiste nell’analisi comparata della disciplina di aspetti procedurali previsti in entrambi i meccanismi. Il potere di azione, i soggetti coinvolti nei due procedimenti, la giurisdizione ratione materiae, il rapporto sussistente tra i due procedimenti e la protezione diplomatica costituiscono il punto di partenza dell’analisi. Secondariamente, sono esaminati gli organi giudicanti, la loro formazione e le funzioni rispettivamente attribuite, nonché il diritto applicabile. Inoltre, le decisioni conclusive delle procedure, la possibilità di proporre appello o di presentare una richiesta di annullamento costituiscono ulteriore elemento oggetto di comparazione, seguito dall’esame della fase esecutiva. La seconda parte del progetto attiene all’esame di alcuni principi sostanziali che svolgono un ruolo di primario rilievo nell’ambito del commercio multilaterale e nel settore degli investimenti. In primo luogo, è esaminata la proporzionalità quale principio la cui complessiva e articolata caratterizzazione comprende la valutazione dell’intensità dell’indagine svolta dagli organi giudicanti. Un secondo principio esaminato è la non discriminazione, mediante l’analisi della clausola della Nazione Maggiormente Favorita e del Trattamento Nazionale, pietre angolari del sistema multilaterale del commercio, ma anche garanzie essenziali per l’investitore privato all’interno dello Stato ospitante l’investimento. La ricerca è diretta a verificare la configurabilità di un rapporto tra il sistema di risoluzione delle controversie interno all’OMC e l’arbitrato internazionale ICSID e di individuarne una possibile qualificazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Staltari, Erik <1992&gt. « Tassazione del commercio elettronico internazionale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12373.

Texte intégral
Résumé :
Viene esaminata la tassazione del commercio elettronico internazionale, con riferimento all'imposizione diretta e indiretta, nonché le problematiche date dall'applicazione dei tradizionali principi di fiscalità internazionale. Viene trattata anche la disciplina di contrasto al BEPS.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Metulini, Rodolfo <1983&gt. « Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5166/1/metulini_rodolfo_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a considerare quegli effetti dovuti al cosiddetto "third country". Intervengono a questo scopo la modellistica e le tecniche di stima di Econometria Spaziale. Verra' fatto uso di tali tecniche allo scopo di stimare con un modello gravitazionale spaziale il commercio internazionale tra paesi dell'OCSE per un panel di 22 anni. L'obiettivo e' quindi duplice: da un lato, si andra' ad applicare le piu' moderne tecniche di Econometria Spaziale, in un campo in cui tali contributi scarseggiano. Dall'altro lato,verra' fornita una interpretazione del comportamento del commercio internazionale tra paesi dell'OCSE, approfondendo gli aspetti relativi all'effetto del"third country" e del fenomeno migratorio. Inoltre , viene proposta un'analisi che ha lo scopo di validare l'ipotesi di omissione della distanza dal modello gravitazione strutturale.
The Gravity Model is the "workhorse for empirical studies" in International Economies and it is commonly used in explaining the trade flow between countries. Recently, several studies have showed the importance of taking into account the spatial effect. Spatial Econometric techniques meet this matter, proposing the specification of a set of models and estimators. We will make use of these Spatial Econometric techniques in order to estimate a Spatial Gravity of Trade for a 22-year-long panel of the OECD countries. The aim, therefore, is twofold: on one hand, we are going to use the newest Spatial Econometric techniques in a field where they aren't widely applicated. On the other hand, we provide an updated interpretation of the behaviour of the International Trade in an OECD context, going deeply on the explanation of the spatial spillover effect due to the third country dependence, and of the migratory phenomenon. Moreover, we propose an economically-based analysis whose aim is to avoid the use of the "distance" variable in the Gravity Model. The empirical results confirm the importance of taking into account the spatial dependence and they allow us to estimate the model wirhout the "distance", if properly replaced by a set of fixed effects.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Metulini, Rodolfo <1983&gt. « Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5166/.

Texte intégral
Résumé :
Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a considerare quegli effetti dovuti al cosiddetto "third country". Intervengono a questo scopo la modellistica e le tecniche di stima di Econometria Spaziale. Verra' fatto uso di tali tecniche allo scopo di stimare con un modello gravitazionale spaziale il commercio internazionale tra paesi dell'OCSE per un panel di 22 anni. L'obiettivo e' quindi duplice: da un lato, si andra' ad applicare le piu' moderne tecniche di Econometria Spaziale, in un campo in cui tali contributi scarseggiano. Dall'altro lato,verra' fornita una interpretazione del comportamento del commercio internazionale tra paesi dell'OCSE, approfondendo gli aspetti relativi all'effetto del"third country" e del fenomeno migratorio. Inoltre , viene proposta un'analisi che ha lo scopo di validare l'ipotesi di omissione della distanza dal modello gravitazione strutturale.
The Gravity Model is the "workhorse for empirical studies" in International Economies and it is commonly used in explaining the trade flow between countries. Recently, several studies have showed the importance of taking into account the spatial effect. Spatial Econometric techniques meet this matter, proposing the specification of a set of models and estimators. We will make use of these Spatial Econometric techniques in order to estimate a Spatial Gravity of Trade for a 22-year-long panel of the OECD countries. The aim, therefore, is twofold: on one hand, we are going to use the newest Spatial Econometric techniques in a field where they aren't widely applicated. On the other hand, we provide an updated interpretation of the behaviour of the International Trade in an OECD context, going deeply on the explanation of the spatial spillover effect due to the third country dependence, and of the migratory phenomenon. Moreover, we propose an economically-based analysis whose aim is to avoid the use of the "distance" variable in the Gravity Model. The empirical results confirm the importance of taking into account the spatial dependence and they allow us to estimate the model wirhout the "distance", if properly replaced by a set of fixed effects.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Micara, A. G. « Tutela uniforme del marchio nell'Unione europea e commercio internazionale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/61731.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

NICCHIA, GIULIA. « La tutela ambientale alla prova della disciplina del commercio internazionale ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/201993.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca si ripropone di analizzare la complessa relazione esistente tra la consolidata normativa volta alla liberalizzazione del commercio internazionale e l’emergente regolamentazione internazionale a tutela dell’ ambientale. Se, da una parte, il commercio ha rappresentato il cuore del diritto internazionale dell’economia sin dalle sue origini contribuendo alla strutturazione della società internazionale contemporanea, la tutela ambientale, dall’altra, è invece un fenomeno storicamente recente. All’intensificarsi della globalizzazione economica corrisponde l’intensificarsi del potenziale conflitto: con l’emergere di nuove sfide ambientali, quali la biotecnologia e i cambiamenti climatici, lo scontro tra politiche commerciali e scelte di regolamentazione - come per l’ambiente – è più che una mera possibilità. Alla luce di queste considerazioni, un corretto approccio integrato comporterebbe che le norme a protezione dell’ambiente diventassero parte delle regole base per il commercio internazionale, rapportandosi a quest’ultimo quale fondamentale parametro di legittimità. Partendo quindi da queste considerazioni preliminari, il lavoro che segue si articola in alcuni passaggi fondamentali. In primo luogo, si fornisce il quadro giuridico di riferimento con l’obiettivo di dimostrare il diverso grado di istituzionalizzazione dei due regimi giuridici in esame. Si espongono, quindi, la struttura, i principi e le possibili deroghe contemplate dal sistema dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, nonché i rapporti tra la normativa prevista ed il diritto internazionale generale. Analogamente, si ricostruiscono gli elementi chiave e le peculiarità dell’emergente diritto internazionale dell’ambiente, approfondendo i rapporti tra quest’ultimo e la più generale disciplina dei diritti umani. In tale sede si discute altresì delle diverse proposte avanzate in dottrina sull’eventuale creazione - e i diversi assetti possibili - di una Organizzazione mondiale dell’Ambiente. Particolare enfasi, inoltre, è attribuita all’analisi dei sistemi di risoluzione delle controversie previsti dalle due branche del diritto internazionale: il meccanismo quasi-giurisdizionale del sistema OMC nonché la vasta gamma di rimedi, inclusi la innovativa categoria di quelli “non-compliance”, previsti dagli accordi ambientali multilaterali. In secondo luogo, si propone il confronto dei due regimi giuridici su più livelli, rilevando norme a tutela dell’ambiente in accordi bilaterali (Free Trade Agreement tra Stati Uniti e Cile), regionali (NAFTA e UE) e multilaterali (OMC). Infine, il lavoro di ricerca si concentra su alcune riflessioni relative alle controversie che scaturiscono dall’applicazione di misure ambientali restrittive del commercio. In questa sezione si dedicherà particolare attenzione ad una tematica di estrema attualità nel dibattito internazionale su commercio e ambiente, ovvero quella delle cosiddette giurisdizioni in conflitto.
The present thesis is aimed at analysing the complex relation between the well-consolidated international trade law and the emerging international environmental law. On the one side, trade represented the heart of the international economic law since its origins and it contributed to the structuring of the international global society; environmental protection, on the other side, is a recent phenomenon. As the economic globalization increases, the potential conflict increases itself: the emerging environmental challenges (biotechnologies and climate change) make the clash between trade liberalization policies and environmental regulation choices more than a mere possibility. In the light of such considerations, an integrated approach requires that environmental rules become part of International trade, operating as its fundamental parameter of legitimacy. Starting from these preliminary considerations, the following study is articulated in some key points. Firstly, the research provides for a reference legal framework in order to demonstrate the two regimes different level of institutionalisation. Thus, on the trade side, WTO structure, principles and admitted waiver as well as the relationship between covered agreements and general International law will be considered. Similarly, it is proposed a reconstruction of the emergent International environmental law, expanding on its interrelation with the human rights discipline. Different proposals concerning the institution of a new World Environment Organization are discussed. Moreover, particular relevance in this study is attributed to the dispute settlement mechanisms foreseen: the WTO quasi-jurisdictional system as well as the wide range of remedies, non-compliance mechanisms included, created by multilateral environmental agreements. Secondly, the comparison between the two regimes is further developed at different levels: there are analysed environmental clauses, chapters and exceptions present in bilateral (US-Chile Free Trade Agreement), regional (NAFTA and European Union) as well as multilateral (WTO)trade agreements. Lastly, the present research is completed by the analysis of some important disputes arising from the application of trade-related environmental measures. Particular attention, in this section, will be paid to the current trade and environment debate on conflicting jurisdictions.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

DI, LOLLO MARTINA. « La tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori nel commercio internazionale ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/98921.

Texte intégral
Résumé :
Il benessere derivante da un’economia sostenibile è uno dei valori protetti dal diritto internazionale; partendo da questa considerazione, la ricerca si propone di analizzare i possibili punti di contatto tra interessi di natura economica e valori di natura non economica, da sempre considerati confliggenti. Risulta fondamentale, a tal fine, la disamina della disciplina del sistema multilaterale che fa capo all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e, successivamente, di quella contenuta negli accordi di libero scambio (Free Trade Agreements, FTAs) a portata regionale e/o bilaterale. Nel corso del Novecento il diritto del commercio internazionale ha subito profondi cambiamenti dovuti all’istituzione dell’OMC nel 1995; una delle principali innovazioni apportate dal nuovo sistema multilaterale è sicuramente costituita dal meccanismo di soluzione delle controversie gestito dal Dispute Settlement Body (DSB). Nell’elaborato vengono analizzate, più in generale, le competenze dell’Organizzazione, tutte orientate a favorire la piena liberalizzazione del commercio internazionale, attraverso l’eliminazione degli ostacoli agli scambi e il divieto di comportamenti protezionistici o discriminatori degli Stati. Tuttavia, è proprio in virtù del processo di globalizzazione e della correlata estesa partecipazione dei Paesi in via di sviluppo alle relazioni economiche internazionali che si pone l’esigenza di una maggiore considerazione dei non-economic values. Tra le tematiche più dibattute, desta particolare interesse quella relativa all’incidenza che l’abbattimento progressivo di ogni forma di ostacolo alla liberalizzazione degli scambi determina sulla garanzia dei diritti fondamentali dei lavoratori in una dimensione individuale e collettiva; ciò, dal momento che il lavoro costituisce un fattore produttivo primario nell’economia globale. Come ampiamente osservato, il dibattito in ordine alla possibilità di inserire una clausola sociale nel diritto dell’OMC, attraverso la quale realizzare l’integrazione dei “core labour standards”, così come definiti dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), nel sistema multilaterale, risulta non privo di criticità, quanto tendenzialmente infruttuoso a causa dei limiti statutari dell’OMC. I Paesi in via di sviluppo, rappresentanti la maggioranza dei membri dell’Organizzazione, infatti, si sono sempre mostrati contrari all’adozione di una disciplina che stabilisse delle restrizioni alla liberalizzazione al fine di salvaguardare i non-trade concerns. Muovendo da tali considerazioni, la ricerca pone in evidenza l’assunto per cui al di là dei progressi compiuti sul piano interpretativo, grazie al ruolo svolto dai panels e dall’Organo d’Appello dell’OMC nell’integrazione di valori non economici nel sistema multilaterale, soluzioni alternative sono state individuate sul piano regionale e bilaterale. Tra le soluzioni individuate, vi è quanto previsto dal North American Agreement on Labour Cooperation, Side Agreement in materia sociale concluso nell’ambito dell’accordo di libero scambio tra USA, Canada e Messico nel 1992 (NAFTA); detto ultimo accordo verrà presto sostituito dall’US-Mexico-Canada Agreement (USMCA), siglato il 30 novembre 2018 e appena ratificato dalle Parti. In tale contesto, costituisce ulteriore oggetto di trattazione il Dominican Republic-Central American Free Trade Agreement (CAFTA-DR), accordo regionale di libero scambio ai sensi del quale gli Stati Uniti hanno promosso, nel 2010, un’azione contro il Guatemala, in relazione all’asserita violazione dei core labour standards da parte di tale ultimo Stato; il procedimento rappresenta infatti il primo caso in assoluto nella prassi applicativa di una clausola sociale presente in un accordo di libero scambio, nell’ambito del quale sono state sollevate una serie di questioni di rilievo giuslavoristico di considerevole risonanza. Sulla scorta delle argomentazioni accennate, la ricerca dimostra come sebbene appaia certamente più agevole stabilire un equilibrio tra interessi economici e valori di natura non economica a livello regionale e bilaterale, non siano tuttavia da escludere possibili progressi futuri nell’ambito dell’OMC, grazie all’incoraggiante opera propulsiva svolta dai panels e dall’Organo d’Appello sul piano interpretativo.
The benefits due to a sustainable global economy are included in the range of values protected by international law; starting from this consideration, the principal scope of the research is to analyze the points of contact between economic interests and non-economic values, which have always been considered as inconsistent. In this perspective, it is necessary to examine the multilateral system regime within the World Trade Organization (WTO) and then, to study the provisions contained in the Free Trade Agreements (FTAs) concluded at a regional and/or at a bilateral level. During the twentieth century, international trade law has radically changed because of the institution of the WTO in 1995; one of the main innovations of the multilateral trading system is the new dispute settlement mechanism managed by the Dispute Settlement Body (DSB). The thesis analyzes, more in general, the competences of the WTO, which are all addressed to the aim of promoting a full international trade liberalization, through the removal of obstacles to trade and the prohibition of protectionist or discriminatory national measures. However, because of the globalization and the growing participation of developing countries in economic relations that the need of a greater consideration for non- economic values arises. Among the most debated issues, the one relating to the influence that the progressive elimination of any form of obstacle to trade liberalization has on the protection of fundamental rights at work in an individual dimension, as much as in a collective one, assumes great importance; that is because work represents a primary factor in the productive process and, in general, in global economy. As widely observed in this dissertation, the debate relating to the possibility of an inclusion of a social clause in WTO law, in order to achieve the integration of the “core labour standards” within the multilateral system, as established by the International Labour Organization’s (ILO), is characterized by some critical points and tendentially conducts to poor results because of the structural limits within the WTO. More specifically, developing countries, which represent the majority of the members of the Organization, have never agreed on the adoption of a restrictive legal framework with specific limits, like non- trade values. Starting from these considerations, the thesis comes to the conclusion that beyond the progress made thanks to the role played by the interpretative activity of the WTO panels and its Appellate Body in attempting to integrate non-economic values into the multilateral system, other alternative solutions have been identified at a regional and bilateral level. Among the solutions mentioned, it is interesting to consider the provisions contained in the North American Agreement on Labour Cooperation, a Side Agreement in social matters adopted in the context of the Free Trade Agreement between USA, Canada and Mexico in 1992 (NAFTA); this last FTA will be replaced by the US-Mexico-Canada Agreement (USMCA), a new agreement signed on November, the 30th, 2018 and currently just ratified by the Parties. In the same context, the dissertation takes into account the Dominican Republic-Central American Free Trade Agreement (CAFTA-DR), that is a free trade agreement within the meaning of which the United States have undertaken a legal action against Guatemala in 2010, based on the alleged violation of the core labour standards; in particular, the proceeding represents the first case in absolute in the practice of a social clause application within a FTA, in which the panel has examined a range of important labour law issues. On the basis of these considerations, the research shows that although it seems to be easier to find an equilibrium between economic interests and non- economic values at a regional or bilateral level, we should not exclude future progress within WTO, thanks to the encouraging interpretative activity made by the panels and the Appellate Body.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Vettorel, Arianna. « L'origine delle merci nel commercio internazionale e nel mercato unico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421996.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation focuses on the Origin of Goods and it is structured in two Parts. The first one is related to customs Rules of Origin (ROO) and the second one is related to Geographical Indications (GI). Both Parts are divided in four Chapters
La tesi si compone di due parti, la prima dedicata all’ origine geografica delle merci a fini doganali (Regole d’origine) e la seconda dedicata all’ origine geografica delle merci a fini commerciali, le quali si suddividono ciascuna in quattro capitoli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

DE, FALCIS ELEONORA. « Competitività nel commercio internazionale : partecipazione delle aziende e controversie commerciali ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58043.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza la competitività nel commercio internazionale con un approccio multidimensionale. Il lavoro verte su tre livelli: a) una analisi di indicatori di produttività in aziende agroalimentari che operano con maggiore successo nel mercato estero; b) il ruolo delle agenzie di promozione a supporto delle aziende esportatrici; c) le barriere non tariffarie e le vertenze a livello dell’organizzazione mondiale del commercio (WTO) in materia sanitaria e fitosanitaria. Il lavoro condotto nelle tre prospettive microeconomica, istituzionale e internazionale, sottolinea il legame del commercio estero quale fattore di miglioramento della competitività delle aziende, evidenzia inoltre il ruolo importante delle istituzioni ed agenzie di supporto che accompagnano le aziende nel processo di internazionalizzazione, infine viene messo in luce la modifica dei rapporti internazionali per quanto attiene le barriere non tariffarie e le vertenze in campo sanitario e fitosanitario fra i Paesi aderenti al Wto, evidenziando una riduzione della centralità di Stati Uniti ed Unione Europea.
The thesis analyzes the competitiveness in international trade with a multidimensional approach. The work focuses on three levels: a) an analysis of productivity indicators in the agro-food and beverage companies that operate with greater success in the foreign market; b) the role of promotion agencies in support of exporting companies; c) and finally, non-tariff barriers and trade concerns at the level of the World Trade Organization (WTO) in sanitary and phytosanitary matters. The work, conducted in the three perspectives (microeconomic, institutional and international), underlines the link between foreign trade as a factor in improving the competitiveness of companies, also highlights the important role of the institutions and support agencies that accompany companies in the internationalization process, and finally it sheds light on the change in international relations, regarding non-tariff barriers and sanitary and phytosanitary trade concerns between the WTO members, highlighting a reduction in the centrality of the United States and European Union.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

DE, FALCIS ELEONORA. « Competitività nel commercio internazionale : partecipazione delle aziende e controversie commerciali ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58043.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza la competitività nel commercio internazionale con un approccio multidimensionale. Il lavoro verte su tre livelli: a) una analisi di indicatori di produttività in aziende agroalimentari che operano con maggiore successo nel mercato estero; b) il ruolo delle agenzie di promozione a supporto delle aziende esportatrici; c) le barriere non tariffarie e le vertenze a livello dell’organizzazione mondiale del commercio (WTO) in materia sanitaria e fitosanitaria. Il lavoro condotto nelle tre prospettive microeconomica, istituzionale e internazionale, sottolinea il legame del commercio estero quale fattore di miglioramento della competitività delle aziende, evidenzia inoltre il ruolo importante delle istituzioni ed agenzie di supporto che accompagnano le aziende nel processo di internazionalizzazione, infine viene messo in luce la modifica dei rapporti internazionali per quanto attiene le barriere non tariffarie e le vertenze in campo sanitario e fitosanitario fra i Paesi aderenti al Wto, evidenziando una riduzione della centralità di Stati Uniti ed Unione Europea.
The thesis analyzes the competitiveness in international trade with a multidimensional approach. The work focuses on three levels: a) an analysis of productivity indicators in the agro-food and beverage companies that operate with greater success in the foreign market; b) the role of promotion agencies in support of exporting companies; c) and finally, non-tariff barriers and trade concerns at the level of the World Trade Organization (WTO) in sanitary and phytosanitary matters. The work, conducted in the three perspectives (microeconomic, institutional and international), underlines the link between foreign trade as a factor in improving the competitiveness of companies, also highlights the important role of the institutions and support agencies that accompany companies in the internationalization process, and finally it sheds light on the change in international relations, regarding non-tariff barriers and sanitary and phytosanitary trade concerns between the WTO members, highlighting a reduction in the centrality of the United States and European Union.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Corso, Erika <1991&gt. « “La nuova Via della Seta : economie, commerci e sviluppi internazionali” ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10066.

Texte intégral
Résumé :
La storia della Via della Seta si dipana attraverso i secoli e attraversa tutto il continente asiatico, fino a toccare il Medio - Oriente ed infine sboccare in Europa. Il nuovo progetto economico, commerciale e diplomatico del Presidente Xi Jinping, annunciato nel 2012, mira a creare una nuova Via della Seta che ricalchi le complesse relazioni commerciali dei paesi che la Via attraversava. Con questo nuovo progetto, la Cina mira a ricostruire due Vie parallele: una che attraversa il continente asiatico e arriva in Europa, toccando più di sessanta paesi; l’altra, via mare, che arriva fino all’Africa dell’est. Chiamata anche “One belt, one road” (一带一路), è oggetto di forti investimenti, che si aggirano dai 4 miliardi agli 8 miliardi di dollari. Il progetto mira all’integrazione delle regioni coinvolte per creare una forte area economica grazie alla costruzione di infrastrutture, l’aumento di scambi culturali e l’ampliamento dei commerci internazionali. La Via Marittima è complementare a questo progetto, e tocca principalmente i paesi del Sud-Est Asiatico, dell’Oceania e dell'Africa. Per permettere il finanziamento sono state istituite diverse istituzioni, tra cui la AIIB (Asian Infrastructure Investment Bank) e il “Silk Road Fund”, un fondo distinto da quelli bancari proposto da Xi Jinping nel 2014. Questa tesi vuole trattare in modo approfondito il rapporto economico e commerciale dei paesi coinvolti nella Nuova Via della Seta, e di come le iniziative cinesi stiano cambiando l’assetto internazionale in materia sia economica che diplomatica. Si discuterà anche dei motivi per cui il governo cinese desidera rievocare i fasti dell’antica Via della Seta. In particolare, verranno analizzati i rapporti commerciali di ogni macro regione coinvolta, come per esempio il Medio – Oriente, il Sud – Est asiatico e l’Africa. Inoltre, saranno presi in considerazione anche le reazioni dell’Occidente, e in particolare degli USA, di fronte a questo ambizioso progetto internazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Vendrame, Michela <1990&gt. « La politica agricola comune e il commercio internazionale di beni agricoli ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7836.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato si incentra sull’analisi della Politica agricola comunitaria (Pac). La parte iniziale analizza gli articoli del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea che regolamentano proprio questa politica. Il settore agricolo si caratterizza per il fatto di possedere delle peculiarità intrinseche che fanno sì che questo settore necessiti dell’intervento pubblico per non incorrere in un fallimento di mercato. La Pac nasce nel 1962 nel contesto del dopoguerra, e per molti anni resta sostanzialmente invariata. Dopo i risultati positivi iniziali si rese necessaria una riforma radicale a causa degli effetti negativi dovuti al mutamento del contesto storico e sociale. Questo processo di revisione iniziato nei primi anni Novanta ha rimodernato la Pac, che fino ad allora era improntata su una politica fortemente protezionistica, basata sul sostegno dei prezzi e che aveva come scopo principale l’incremento della produzione, dirigendola invece verso una politica più orientata al mercato e con obiettivi di tutela dell’ambiente. Tutt’ora il programma pluriennale 2014-2020 prosegue su questa linea, e mira a rendere il settore agricolo più competitivo e sostenibile. La spinta ad una riforma è stata dettata anche dalle forti pressioni a livello internazionale, infatti nel corso degli anni la Comunità europea ha preso parte ad una serie di negoziati che avevano ad oggetto l’apertura dei mercati. Su questo tema si concentrerà infatti la parte finale di questa tesi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

SANNA, SILVIA. « Tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori e disciplina del commercio internazionale ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2003. http://hdl.handle.net/11565/4050831.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

CHERUBINI, SANDRA. « Diritto del commercio internazionale e tutela dei diritti fondamentali dei fanciulli ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2012. https://hdl.handle.net/11565/4054295.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Martorella, Martina. « Contributo del commercio equo e solidale alla sostenibilità economica sociale ed ambientale del commercio internazionale di cacao ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Si vanno ad analizzare i principi, la struttura e le certificazioni relative al Fair Trade per chiarire l'efficacia del marchio in generale e per evidenziare l'incisività che tale marchio ha sul prodotto cacao. Si esplicherà come le prime strutture organizzative create da Fair Trade, abbiano definito le linee guida all’approccio alle problematiche riscontrate nei sistemi di produzione alimentare. Si analizza come attraverso l’evoluzione delle organizzazioni che lo compongono, e dei canali di controllo e di informazione, ci sia stata la crescita del Fair Trade e del commercio equo negli anni. Inoltre si andrà a considerare la credibilità e l’efficacia nel sistema economico- sociale, garantita dai sistemi di certificazione e dalla riconoscibilità della certificazione fairtrade sui prodotti.Si analizza il sistema di certificazione con relativo impatto sugli agricoltori e sulle cooperative di produttori di cacao anche a livello ambientale. Si considera la crescente domanda del prodotto certificato da parte dei consumatori e la conseguente relazione sviluppata da Fair Trade e larga distribuzione.Si vanno ad analizzare i trend di mercato per considerare nuove realtà createsi in parallelo allo sviluppo sostenibile del cacao da parte di Fair Trade che danno modo di affrontare i punti critici del commercio equo. Si esaminano i limiti riscontrati dello sviluppo di Fair Trade nel mercato del cacao. Vi sono considerazioni sulle future tendenze di mercato e di certificazione della larga distribuzione. Queste analisi servono ad osservare se l’obiettivo di apporto alla sostenibilità, da parte di Fair Trade al commercio di cacao, sia stata effettiva.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Di, Caro Elisa <1989&gt. « IL COMMERCIO INTERNAZIONALE CON LA CINA Dalla nascita dell'impero all'odierna potenza economica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8221.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di descrivere il ruolo che la Cina ricopre all'interno degli scambi internazionali. Dopo una breve introduzione di carattere geografico- politico, si parlerà della sua storia partendo dalle origini fino ai giorni nostri, soffermandosi sulle fasi più salienti delle sue vicende storiche. Sarà dato un piccolo spazio all'analisi del motivo per cui il paese acquisterà l’egemonia e che prenderà il posto degli Stati Uniti. Si passerà ad analizzare il suo sistema economico, le principali riforme economiche attuate che hanno portato il paese a diventare una delle potenze economiche più forti al mondo, analizzando il tutto una prospettiva totalmente economica: si tratterà di investimenti diretti esteri, di svalutazione della moneta e di tutte quelle manovre economiche che si riflettono sul mercato internazionale. Si arriverà poi ad illustrare le relazioni internazionali tra Italia ed Unione Europea con la Cina e i principali accordi che le due parti hanno stipulato. Infine nell'ultima parte di carattere pratico, verranno trattate le modalità con cui avvengono gli scambi commerciali ed internazionali tra le due parti, quali sono le procedure, i documenti necessari per le spedizioni e in particolare tutte le fasi che un’azienda che importa ed esporta con un’azienda cinese deve eseguire per poter commerciare con il paese asiatico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Trivellato, Fabio <1993&gt. « La Convenzione di Vienna e Il Giappone nel commercio internazionale di beni mobili ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20708.

Texte intégral
Résumé :
Con questo elaborato mi propongo di analizzare La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci, anche conosciuta con l’acronimo CISG, o più comunemente chiamata convenzione di Vienna. Dopo aver presentato le sue caratteristiche più significative tenterò di illustrarne i punti a favore e quelli più discussi in ambito internazionale, prendendo come esempio le critiche mosse da alcune delle maggiori potenze economiche. Volendo presentare un elaborato che illustri come la Convenzione di Vienna abbia influenzato il commercio internazionale dalla sua entrata in vigore avvenuta nel 1980 fino ad oggi, passerò nella seconda parte di questa tesi ad analizzare prima la posizione giapponese, essendo il Giappone uno dei paesi che ha ritardato la sua adesione alla convenzione di Vienna, facendo una breve analisi delle motivazioni che lo hanno portato a tale ritardo. Proseguirò poi con la presentazione della situazione giapponese nell’ambito del commercio internazionale analizzando poi sentenze che abbiano coinvolto il Paese e la convenzione di Vienna negli scambi commerciali tentando di illustrare se e come questa abbia influenzato la risoluzione di controversie.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Pagano, Miriam <1993&gt. « China towards the regulation of e-commerce ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12715.

Texte intégral
Résumé :
This thesis focuses on the legislative process that China is undergoing in order to approve a comprehensive “E-commerce Law” as soon as possible. This thesis first looks at the background of this legislation: why is an “E-commerce Law” so urgent in China? Three main drivers have pushed for this law: first of all, the need to further encourage, support and promote an important driver of China’s current economic and social development; second, the necessity to solve problems and conflicts that contribute to market disorder; thirdly, the lack of an authoritative and comprehensive legislation, that focuses on the safeguard of consumers and business operators’ rights. Then, the thesis presents the current regulatory environment related to e-commerce in China, in order to understand the flaws to be corrected and improved, with special regard to the protection of consumers’ rights, business operators’ rights and liabilities of third-party platforms. Finally, the focus is on the legislative process that China has undertook in order to gradually improve its legislation related to e-commerce, the steps to publish the “First Draft E-commerce Law” and what has been further improved with the “Second Draft E-commerce Law”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Chiericati, Chiara <1997&gt. « ROLE OF CHAMBERS OF COMMERCE IN INTERNATIONAL RELATIONS AND POLITICS Casa Study : Italian Chamber of Commerce in Quebéc, Italian Embassy Amman and ICE Amman ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21798.

Texte intégral
Résumé :
Nell'attuale economia globale, il commercio internazionale è diventato una parte vitale nelle attività quotidiane e negli affari di tutti i paesi. Soprattutto le attività export-import, grazie alla globalizzazione, sono diventate la locomotiva dello sviluppo economico sia dei Paesi sviluppati e in via di sviluppo. In questo senso, in tempi moderni, gli Stati hanno sempre più sentito la necessità di istituire organi autonomi, quali le camere di commercio, per facilitare la gestione degli interessi comuni e per svolgere attività specifiche. Lo scopo di questa ricerca è, in primo luogo, concentrarsi sul ruolo degli attori non statali nel panorama della società globale e della politica mondiale attraverso alcune delle principali teorie delle relazioni internazionali. La seconda parte sarà caratterizzata da aspetti storici, economici e politici che le camere di commercio svolgono nelle relazioni tra gli Stati. In particolare, saranno date definizioni, funzioni e finalità della Camera di Commercio sia nei Paesi di Diritto Pubblico che in quelli di Diritto Privato. Questo sarà reso pratico nel terzo capitolo dall'analisi del caso della Camera di Commercio Italiana in Quebéc e il ruolo che svolge nel forgiare un luogo accogliente per l'economia. Nell'ultimo capitolo verranno delineati altri attori, in particolare ICE Amman e l'Ambasciata d'Italia ad Amman, che appartengono alla sfera pubblica ma hanno funzioni simili. Da ciò si deduce che la loro coesistenza e la loro cooperazione sulla scena economica mondiale sono caratteristiche essenziali per ottenere risultati efficaci e duraturi. Con la logica esposta, la ricerca mira a rispondere alla seguente domanda: Quale ruolo svolgono oggi le camere di commercio? Tuttavia, una domanda più mirata può essere valutata come l'obiettivo finale di questa tesi: Le camere di commercio possono svolgere un ruolo centrale nelle relazioni e nelle politiche tra gli stati?
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Nicolato, Giulia <1996&gt. « The case of Giulio Regeni. Between commercial relations and human rights ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21675.

Texte intégral
Résumé :
L’omicidio del dottorando italiano Giulio Regeni il 25 gennaio 2016 è uno dei capitoli di cronaca più terribili dei nostri tempi. La ricerca di dottorato di Giulio sui sindacati indipendenti egiziani per l’Università di Cambridge lo portò a lavorare direttamente sul campo e a trasferirsi al Cairo, in Egitto, da settembre 2015 a marzo 2016. Il 3 febbraio 2016 il suo corpo fu trovato senza vita sul ciglio dell’autostrada tra Il Cairo e Alessandria. Le autorità del Cairo ostacolarono le indagini e negarono ogni accusa fin da subito dopo la scoperta del cadavere. Parlarono di un incidente stradale, di una rapina finita male, di un’aggressione spinta da una presunta relazione omosessuale o da questioni di droga, tutte ipotesi che si rivelarono incompatibili con la tremenda immagine di tortura fornita dall’autopsia. Con il passare degli anni, il Cairo si è rivelato sempre meno collaborativo con le autorità italiane, e quando la Procura di Roma chiese il rinvio a giudizio di quattro membri dei servizi di sicurezza egiziani, il Cairo si rifiutò di fornire le informazioni necessarie riguardanti l’indirizzo di domicilio degli imputati. Per questo motivo, dopo ben sette anni di indagini, non è stato ancora possibile inviare loro le notifiche degli atti e andare avanti con il processo. Dopo una prima panoramica sul caso di Giulio Regeni, il secondo capitolo dell’elaborato si dedica alla storia recente della Repubblica Araba d’Egitto e alle circostanze economiche, politiche e sociali instabili in cui ha avuto luogo il tragico evento. Particolare attenzione viene rivolta all'attuale Presidente Abdel Fattah al-Sisi, che nel 2014 instaurò un regime di controllo totale della sfera politica, di corruzione e di dura repressione dell’opposizione attraverso arresti, torture, sparizioni forzate e uccisioni che caratterizzano ancora oggi il paese egiziano. Ciononostante, il ruolo del paese arabo è di particolare importanza nello scenario mediterraneo e internazionale. Molti paesi occidentali, tra cui l’Italia, mirano a mantenere un’influenza sull’Egitto per interessi commerciali, legati soprattutto alla presenza di grandi giacimenti di risorse naturali, e per il ruolo centrale che il paese gioca nella regione, in particolare rispetto ai temi della gestione dei flussi migratori e della lotta al terrorismo. Inutile dire che un episodio come l’uccisione di un ricercatore italiano al Cairo ha rappresentato uno shock alla luce degli stretti rapporti bilaterali tra Italia ed Egitto. Uno degli obiettivi di questo elaborato è infatti quello di capire se e come queste relazioni commerciali e diplomatiche siano state influenzate dopo il 25 gennaio 2016. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sulla questione dei diritti umani e mira a capire come la tortura e l’uccisione del dottorando italiano sia stata gestita a livello nazionale – sia in Egitto che in Italia – e internazionale. Ciò che è evidente finora è che, nonostante le continue violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime di al-Sisi, l’Italia si dimostra riluttante ad esercitare un’adeguata pressione sul Cairo. I rapporti con l'Egitto si sono addirittura intensificati negli ultimi anni, soprattutto alla luce delle scoperte di nuovi giacimenti di gas da parte della multinazionale italiana Eni. Questo ha sollevato molte critiche da parte della comunità internazionale, che si batte costantemente chiedendo verità e giustizia e a cui è ormai giunto il momento di dare una risposta.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

VALKOVA, LENKA. « CHOICE-OF-COURT AGREEMENTS IN COMMERCIAL, FAMILY AND SUCCESSION MATTERS ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/612913.

Texte intégral
Résumé :
Choice-of-court agreements reduce a legal uncertainty regarding which State may hear a dispute and whether the judgement of the court will be upheld in other countries since this planning tool enables the parties to predict the venue for the dispute. The PhD project aims at examining rules on choice-of-court agreements in the EU in civil and commercial matters (under the Brussels Ibis Regulation, Hague Convention on Choice of Court Agreements, the 2007 Lugano Convention), in family matters (under the Brussels IIa Regulation, Maintenance Regulation, Matrimonial Property Regime Regulation, Regulation on the Property Consequences of Registered Partnerships), and in succession matters (under the Succession Regulation). Moreover, this project makes an effort in identifying the barriers, weaknesses, and gaps of the rules on choice-of-court agreements, lis pendens, and parallel proceedings, it proposes solutions de lege ferenda and it examines the interplay of the legal instruments through their simultaneous application. This thesis is divided into three chapters. The first chapter introduces party autonomy on a general level, which includes the outline of different categorizations of party autonomy, a brief historical development of the choice-of-court agreements and the analysis of the nature and effect of the choice-of-court agreement. This chapter focuses on the importance of the rules on choice-of-court agreements in the EU, their functions, and practical use, as well as divergent limitations with respect to choice-of-court agreements. The second chapter represents a core of the PhD thesis tackling the civil and commercial matters: it analyzes choice-of-court agreements (scope, conditions for applications, formal and substantive validity, exclusivity, severability) and issues related to it (rules on lis pendens and on parallel proceedings) under the Brussels and Lugano Regimes, under the Hague Convention on Choice of Court Agreement and it examines the interplay between all these three legal instruments in the practical examples. The third and last part deals with the choice-of-court agreements in family and succession matters, which is further broken down by the single EU Regulations. In particular, this last chapter pays attention to: Article 12 of the Brussels IIa Regulation, which determines the rule on prorogation of jurisdiction in parental responsibility matters; lacking rule on choice-of-court in divorce under the Brussels IIa Regulation; Article 4 of the Maintenance Regulation, which determines the rule on choice-of-court agreements in maintenance matters; Articles 5 and 7 of the Regulation on Matrimonial Property Regimes and the Regulation on Property Consequences of Registered Partnerships, which determine the rules on choice-of-court agreements in property regimes of the spouses and registered partners; Articles 5, 6, 7, and 9 of the Succession Regulation allowing party autonomy to a limited extent.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Riva, Federica <1994&gt. « Payments in the Era of E-Commerce : China's Alipay Case ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13993.

Texte intégral
Résumé :
Over the past few years the explosion of e-commerce has been creating massive changes in the conception of payments. Nowadays it is more comfortable for people to purchase goods online, rather than in physical shops. This new tendency led to the creation of ad hoc payment instruments, called e-payments and m-payments, enabling people to buy online in a fast and secure way. Cash has always been the main player in worldwide business transactions, but recently everything has changed. The first two parts of the thesis analyse the main means of payment in Italy and in China, making a sort of comparison. Even if Italian people are increasingly moving toward e- and m-payments, Italy is still known as the “country of cash”: in 2017 86% of money transactions were in cash. M-payments are slowly becoming part of Italian people life, but it will take time to be adopted by everyone. This is not the case of China, which is rapidly moving toward a cashless society: in fact, in the first semester of 2018 66% of Chinese consumers used their mobile phone to make payments. The lack of internal infrastructures and the support of Chinese government fostered the creation of innovative means of payment, such as the well-known Alipay. Consequently, the third and final part of the thesis focuses on Alipay, China’s leading third-party online payment and world’s second largest mobile wallet provider, with 520 million users. This section analyses Alipay from every angle. The case study starts with an introduction on the history and development of Alibaba group, the organization which launched Alipay in 2004. It continues with the description of Alipay payment system, mainly focusing on its functioning, on the main players involved and on its security measures for customers. Furthermore, a comparison between Alipay and its competitors is made and finally the adoption of Alipay outside China, particularly in Italy, is outlined.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Bonato, Gloria <1997&gt. « The evolution of luxury brands presence in Chinese e-commerce market-Kering case ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20355.

Texte intégral
Résumé :
During the last years, the development of Chinese luxury market was speeded up by the rapid economic and social growth. E-commerce development was a big step forward for luxury economy, but it contributed to the increase of counterfeiting. In the first chapter of this thesis is analyzed how Alibaba faced the problem introducing a lot of policies and collaborating with luxury brands. Thanks to these actions, luxury firms presence in Chinese e-commerce evolved from a wary position because of counterfeiting to a strong online presence. Luxury brands decision of opening online shops has also been driven by the evolution of Chinese luxury consumers. For this reason, in the second chapter there is a focus on Millennials and Gen Z. In the central part of the chapter are explained the consequences brought by the affirmation of online shopping while in the final part is analyzed the last reason which led to the increase of luxury brands presence on Alibaba platforms that is Covid-19. Finally, in the third chapter Kering group-Gucci is taken into consideration as an example of a luxury brand development in China. To sum up, the thesis has the scope to examine the evolution of luxury brands presence in Chinese market focusing on Kering case. Thanks to the analysis of its experience, this thesis wants to make companies understand the importance of entering Chinese e-commerce market to face the crisis caused by Covid-19 and expand their business in a country which is dominating the world luxury economy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

CEOLOTTO, MATTEO. « LE SANZIONI DOGANALI TRA ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/67354.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato esamina il tema della regolamentazione delle infrazioni alla disciplina doganale dell’Unione europea e delle relative sanzioni. La prima parte della tesi descrive le tappe rilevanti nel passaggio dall’unificazione tariffaria alla codificazione della legislazione doganale dell’Unione. Successivamente, è trattato il tema della compenetrazione tra potestà normativa dell’UE e residui ambiti di sovranità degli Stati membri in materia doganale, anche in riferimento al ruolo attualmente ricoperto dai principi generali del diritto, in particolare, per l’esercizio delle prerogative sanzionatorie. La seconda parte della tesi procede nell’esame della compatibilità tra il quadro normativo in materia di sanzioni doganali, precedentemente delineato, e la rilevante disciplina internazionale multilaterale. Infine, sono analizzati i profili di (in)coerenza tra le esigenze connesse alla realizzazione di un uniforme regime doganale dell’Unione e l’attuale contesto di diritto dell’UE, con particolare riferimento ai caratteri propri delle basi giuridiche, rilevanti per l’approntamento di una disciplina sanzionatoria doganale di fonte sovranazionale, ed alla concreta conformazione dei primi tentativi di normazione della materia.
The thesis examines the topic of the regulation of infringements to the European Union customs discipline, and the related sanctions. The first part describes the relevant steps in the transition from tariff unification to the codification of the EU customs legislation. Subsequently, the subject of the interpenetration between EU legislative power and residual areas of sovereignty of the Member States in customs matters is dealt with, also in reference to the role currently held by the general principles of law, in particular, for the exercise of the sanctioning competence. The second part of the thesis proceeds in examining the compatibility between the regulatory framework on customs sanctions, previously outlined, and the relevant international multilateral discipline. Finally, the thesis analizes the profiles of (in)coherence between the requirements related to the implementation of a uniform customs regime and the current EU law context, with particular reference to the characteristics of the legal bases, relevant for the setting of a supranational customs sanctioning discipline, and to the concrete conformation of the first attempts at regulating the matter.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

CEOLOTTO, MATTEO. « LE SANZIONI DOGANALI TRA ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/67354.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato esamina il tema della regolamentazione delle infrazioni alla disciplina doganale dell’Unione europea e delle relative sanzioni. La prima parte della tesi descrive le tappe rilevanti nel passaggio dall’unificazione tariffaria alla codificazione della legislazione doganale dell’Unione. Successivamente, è trattato il tema della compenetrazione tra potestà normativa dell’UE e residui ambiti di sovranità degli Stati membri in materia doganale, anche in riferimento al ruolo attualmente ricoperto dai principi generali del diritto, in particolare, per l’esercizio delle prerogative sanzionatorie. La seconda parte della tesi procede nell’esame della compatibilità tra il quadro normativo in materia di sanzioni doganali, precedentemente delineato, e la rilevante disciplina internazionale multilaterale. Infine, sono analizzati i profili di (in)coerenza tra le esigenze connesse alla realizzazione di un uniforme regime doganale dell’Unione e l’attuale contesto di diritto dell’UE, con particolare riferimento ai caratteri propri delle basi giuridiche, rilevanti per l’approntamento di una disciplina sanzionatoria doganale di fonte sovranazionale, ed alla concreta conformazione dei primi tentativi di normazione della materia.
The thesis examines the topic of the regulation of infringements to the European Union customs discipline, and the related sanctions. The first part describes the relevant steps in the transition from tariff unification to the codification of the EU customs legislation. Subsequently, the subject of the interpenetration between EU legislative power and residual areas of sovereignty of the Member States in customs matters is dealt with, also in reference to the role currently held by the general principles of law, in particular, for the exercise of the sanctioning competence. The second part of the thesis proceeds in examining the compatibility between the regulatory framework on customs sanctions, previously outlined, and the relevant international multilateral discipline. Finally, the thesis analizes the profiles of (in)coherence between the requirements related to the implementation of a uniform customs regime and the current EU law context, with particular reference to the characteristics of the legal bases, relevant for the setting of a supranational customs sanctioning discipline, and to the concrete conformation of the first attempts at regulating the matter.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Silvestri, Giacomo <1986&gt. « IL RUOTO ATTUALE E FUTURO DELL’E-COMMERCE NELLA STRATEGIA INTERNAZIONALE DI UNA FASHION INDUSTRY, IL CASO BLAUER USA ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9467.

Texte intégral
Résumé :
La tesi studia le best practices per rendere l'e-commerce istituzionale di una fashion industry uno strumento performante e funzionale alla brand awareness e al profitto. Il caso preso in esame è Blauer Usa. Viene descritta l'intera filiera che porta un articolo di abbigliamento ad essere venduto on-line, analizzando nel dettaglio il sito e il suo funzionamento. Si prosegue con l'integrazione delle strategie di digital marketing e di social commerce. La tesi prosegue con l'analisi dei competitors, dai leader di mercato alle aziende che hanno una posizione di eccellenza nell'innovazione dell'e-commerce. La parte finale dell'elaborato guarda al futuro con un focus sul multichannel e l'omnichannel quali prossime strategie di integrazione della vendita on-line e off-line.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Voltan, Andrea <1987&gt. « Dall'e-commerce al social commerce : le nuove opportunità offerte alle PMI del made in Italy per vendere su scala internazionale grazie ai nuovi strumenti digitali ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3675.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha come obiettivo quello di andare ad analizzare il livello di diffusione che ha avuto l'e-commerce prima e il social commerce attualmente quali strumenti di supporto alle PMI italiane per aumentare le proprie quote di mercato a livello internazionale grazie alle nuove funzioni digitali. Si è analizzato in primo luogo lo stato di diffusione dell'e-commerce e i relativi numeri sia a livello globale che italiano. Si è poi analizzato il fenomeno del social commerce ovvero l'interazione tra e-commerce con i social media mettendo in evidenza alcuni strumenti utili alle aziende per poter vendere attraverso i social network. Da ultimo abbiamo voluto capire quali siano i processi chiave che le PMI del made in Italy debbano implementare per ottenere una maggior probabilità di successo grazie a tali strumenti attraverso anche l'esempio di alcuni di questi casi di successo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

GRASSI, MICHELE. « LA TEORIA DELLA RES JUDICATA NELL'ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/610259.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio si propone di indagare il funzionamento della teoria della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale. L’espressione res judicata individua i caratteri d’irretrattabilità e vincolatività del provvedimento giurisdizionale reso all’esito del giudizio e, come tale, rappresenta un elemento essenziale di ogni sistema di risoluzione delle controversie. La funzione svolta dalla teoria in esame all’interno del processo dipende da un bilanciamento tra valori e principi contrastanti, quali, nello specifico, le esigenze di economia processuale e certezza delle situazioni giuridiche, da un lato, e il rispetto del principio dispositivo nonché la tutela del diritto di azione e di difesa, dall’altro. La concreta individuazione dell’oggetto e dell’estensione degli effetti del giudicato solleva, pertanto, questioni teoriche e pratiche di particolare complessità, a cui i diversi ordinamenti nazionali forniscono risposte marcatamente difformi. La diversità nella disciplina del giudicato assume un peculiare rilievo laddove il giudice sia chiamato a determinare gli effetti preclusivi e conclusivi prodotti da un provvedimento giurisdizionale straniero; in tali ipotesi sorge un problema di coordinamento tra le diverse discipline potenzialmente applicabili e, segnatamente, tra le norme processuali dell’ordinamento d’origine e le norme processuali dell’ordinamento in cui s’intende far valere la decisione. Quando, poi, s’intenda considerare l’operatività del principio della res judicata nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale, alle complessità appena illustrate si aggiungono le naturali incertezze che caratterizzano tale mezzo di risoluzione delle controversie. In particolare, assumono rilievo le differenti possibili rappresentazioni del fenomeno arbitrale; coloro che concepiscono l’arbitrato commerciale internazionale come un ordinamento giuridico indipendente e separato dagli ordinamenti statali, affermano la necessità di adottare un approccio autonomo al problema giudicato e, in particolare, di elaborare un insieme coerente di regole transnazionali che permetta di risolvere le questioni sollevate dall’applicazione della teoria in esame nel contesto arbitrale. Al contrario, chi ritiene che gli arbitri esercitino sempre il loro potere giurisdizionale nell’ambito di un ordinamento giuridico nazionale affermano la necessità di individuare una norma di conflitto che consenta di identificare le regole processuali di origine statale applicabili del giudicato. Entrambi tali approcci, per ragioni diverse, presentano rilevanti profili di criticità e non possono ritenersi pienamente soddisfacenti. Nel presente studio si suggerisce, allora, l’adozione di una prospettiva più pragmatica nella considerazione delle problematiche sollevata dall’applicazione della res judicata nel contesto arbitrale. In particolare, si propone una differenziazione tra le ipotesi in cui l’invocazione di una precedente decisione sottenda un’obiezione alla giurisdizione del tribunale arbitrale e le ipotesi in cui essa rilevi ai fini dell’ammissibilità delle domande e delle eccezioni formulate dalle parti. Nel primo caso, il mancato riconoscimento di una decisione che sottenda un’obiezione alla giurisdizione del tribunale arbitrale porterebbe, con grande probabilità, all’annullamento o al diniego di riconoscimento del lodo e, pertanto, a un inutile aggravio dei costi di lite. Di conseguenza il tribunale dovrebbe adottare un approccio conforme alle regole previste nell’ordinamento della sede. Laddove, invece, l’invocazione di un precedente giudicato sollevi questioni attinenti all’ammissibilità della domanda, di regola tali problematiche dovrebbero essere disciplinate dalle norme dell’ordinamento in cui ha sede la procedura arbitrale e, in particolare, dalle norme di diritto processuale civile internazionale che disciplinano il riconoscimento degli effetti dei provvedimenti giurisdizionali stranieri in tale ordinamento. Nondimeno, laddove la controversia presenti un elevato grado di transnazionalità e il legame con la sede della procedura sia oggettivamente molto tenue, al tribunale arbitrale potrebbe essere riconosciuta una maggiore flessibilità: gli arbitri potrebbero riconoscere tutti e i soli effetti originari del provvedimento giurisdizionale fatto valere in giudizio, nel rispetto, in ogni caso, dei principi di ordine pubblico dell’ordinamento in cui ha sede la procedura.
The purpose of this doctoral dissertation is to explore the functioning of the res judicata doctrine in international commercial arbitration. The notion of res judicata refers to the final and binding nature of decisions rendered at the end of judicial proceedings and, as such, is an essential feature of every dispute resolution system, both at a domestic and at an international level. The role played by the doctrine of res judicata depends on a balance between conflicting values, such as the principle of procedural economy and efficiency on the one side, and the principle of due process, with specific regard to the parties’ rights to present their case and to be heard, on the other side. The definition of the scope and the effects of res judicata, therefore, raises complex issues, and the solution to these issues varies considerably between national legal systems. The differences between domestic laws are relevant also from a transnational perspective. If a challenge of res judicata is raised with respect to a foreign judgment, the judge has to determine whether to accept the original effects that the decision would have in the State in which it was rendered or to equalize the effects of the foreign judgment with the effects that are usually recognized to domestic decisions. Where a challenge of res judicata is raised before an international commercial arbitral tribunal, the lack of certainties concerning the application of conflict rules breeds even more complexities. Those authorities that represent international arbitration as an autonomous legal order suggest the adoption of a transnational approach to res judicata and recommend the development of a set of substantive transnational rules. Conversely, those who consider that the arbitral tribunal is strictly bound to the legal order of the seat of the procedure, suggest the application of a conflict of law rule, in order to identify the applicable domestic rules of res judicata. Both approaches, for different reasons, are not satisfactory. This dissertation suggests the adoption of a more pragmatic approach in the identification of the scope and the effects of res judicata in international commercial arbitration. To this purpose challenges of res judicata that raise issues of jurisdiction shall be clearly differentiated from challenges of res judicata that raise admissibility issues. Whenever issues of jurisdiction underpin a challenge of res judicata, the arbitral tribunal should adopt an approach coherent with the rules of the State of the seat. As a matter of fact, a violation of those rules could result in the annulment or the refusal of recognition of the award. Whenever issues of admissibility underpin a challenge of res judicata, as a rule the arbitral tribunal should apply the rules of the State of the seat and, specifically, the conflict of laws rules of the seat that regulate the recognition of foreign decisions. However, if the transnational nature of the arbitration is quite pronounced, and the procedure is not closely connected with any domestic legal systems, the arbitral tribunal might apply a «more transnational» approach. In any event, this approach shall not lead to the application of substantive transnational rules, but rather to the recognition of the original effects of the decisions invoked in the proceedings, except where the recognition of such effects violates the procedural public policy of the State of the seat.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Farah, P. D. « L'integration de la Chine dans l'Organisation Mondial du Commerce ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/214666.

Texte intégral
Résumé :
This doctoral thesis aimed at addressing the following problematic issue: contemporary international trade law has been established on liberal (free trade) principles in order to allow the free movement of goods and services (WTO, GATT, GATS, etc.), without taking into account other countries internal cultural barriers (for example in China), or non-trade concerns (NTCs). How to overcome internal barriers? How to integrate non-trade concerns? China is part of the problem as well as part of the solution. On one hand frictions between global free-trade principles and local cultural habits are overwhelming present in China and continuously interfere with the requirements of trade regulation. On the other China’s involvement in green technology or renewable energies give more weight to the necessity of extending the international trade framework to include non trade concerns in its definition.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Olivieri, Matteo Fulvio. « La politica internazionale dei tiranni nella Grecia arcaica : il caso di Atene ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425320.

Texte intégral
Résumé :
The research traces the history of the activities of the tyrants and of the major aristocratic families of Athens on the international level, from the end of the VII to the early V century B.C. Examined are both the private sphere, thus international initiatives and contacts of interpersonal and familial nature, and the public sphere, that is the conduction of the foreign policy and interstate diplomacy of Athens under the influence of the tyranny. The analysis centers upon the position and motives both of the tyrants as well as of each non-Athenian counterpart involved in the contacts: in this way a depiction the international alliance networks, areas of interest and centers of influence takes form, essentially providing a history a case in point for the international system of archaic age Greece. In the most ancient tyrannical attempt by Cylon and later in the early activities of Peisistratus we may identify instances of the clash between Athens and Megara for control over the island of Salamis. The first attestations relative to Peisistratus reveal the network of international private contacts and initiatives that ensured his power in Athens; the tyranny of Peisistratus is attributed with a maritime strategy directed Athens towards control of the Cyclades and the Hellespont. After the death of his father in 528/7 B.C. Hippias was involved in the changes and hegemonic attempts that took place within the interstate regional system of Attica, Boeotia and Thessaly. From the second last decade of the VI century B.C. hostility between the tyrant and the Athenian aristocracy came to a critical phase: then the respective personal alliance networks of the Peisistratids and of their opponents, the Alcmaeonids, were activated; in this context emerges the functional character of the traditional relations between the Alcmaeonids and the Panhellenic sanctuary of Delphi. The research furthermore traces the history of the tyranny held in the Thracian Chersonese by the Athenian aristocratic family of the Philaids. Between these and the Peisistratid tyrants there was an interfamily agreement aimed at safekeeping the international strategic interests of Athens in accessing navigation of the Hellespont. The final part of the chronological sequence examines the expansion of the Persian Empire in Europe that revolutionized the assents of international power: the Philaids reacted by assuming an anti-Persian policy; differently the Peisistratids gradually associated themselves to Persia. The conclusions encourage contemplating the undetermined nature of the distinction between public and private sphere in the tyrants’ activities; a logn term historical perspective finally unlocks a discussion over the possibility of identifying phenomena of continuity binding the objectives pursued by the tyranny and the international strategic interests of democratic Athens in the following V century B.C.
La ricerca traccia la storia delle attività sul piano internazionale dei tiranni e delle principali famiglie aristocratiche di Atene, dalla fine del VII all’inizio del V secolo a.C. Prese in esame sono sia la sfera privata, ovvero le iniziative e i contatti internazionali di natura interpersonale e familiare, sia la sfera pubblica, ovvero la conduzione della politica estera e della diplomazia interstatale di Atene sotto l’influenza della tirannide. L’analisi verifica la posizione e i moventi tanto dei tiranni, quanto di ogni controparte non-ateniese coinvolta nei contatti: emerge così un quadro delle reti di alleanze, degli ambiti d’interesse e dei centri di potere internazionali, dunque una campione significativo del sistema internazionale della Grecia arcaica. Nel più antico tentativo tirannico di Cilone e in seguito nelle prime attività di Pisistrato si identificano istanze della contesa fra Atene e Megara per il controllo di Salamina. Le prime attestazioni relative a Pisistrato rivelano la rete di contatti e iniziative familiari che gli assicurarono la presa del potere ad Atene; alla tirannide pisistratide si attribuisce una strategia marittima che indirizzò Atene verso il controllo delle Cicladi e dell’Ellesponto. Dopo la morte del padre nel 528/7 a.C. Ippia fu coinvolto nella gestione dei mutamenti e dei tentativi egemonici che interessarono il sistema interstatale e regionale dell’Attica, della Beozia e della Tessaglia. Nel penultimo decennio del VI secolo a.C. l’ostilità fra il tiranno e gli aristocratici ateniesi divenne critica: furono allora attivate le rispettive reti di alleanze personali dei Pisistratidi e degli Alcmeonidi loro avversari; in questa situazione emerge la funzionalità dei tradizionali rapporti fra gli Alcmeonidi e il santuario panellenico di Delfi. La ricerca ripercorre inoltre la storia della tirannide tenuta nel Chersoneso Tracico dalla famiglia aristocratica ateniese dei Filaidi. Fra questi e i tiranni pisistratidi esistette un’intesa interfamiliare volta alla tutela degli interessi strategici internazionali di Atene nell’accesso alla navigazione dell’Ellesponto. La parte finale della sequenza cronologica presa in esame è segnata dall’espansione dell’impero persiano in Europa che sconvolse gli assetti del potere internazionale: i Filaidi reagirono assumendo una posizione antipersiana; invece i Pisistratidi si associarono gradualmente alla Persia. Le conclusioni portano a riflettere sull’indeterminatezza della distinzione fra sfera pubblica e sfera privata nell’operato dei tiranni; in una prospettiva storica di lungo corso si apre infine una questione in merito all’individuazione di fenomeni di continuità fra gli obiettivi della tirannide e gli interessi strategici internazionali dell’Atene democratica nel successivo V secolo a.C.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

NORI, GIOVANNI MARIA. « L’Arbitrato ICSID e la tutela internazionale degli investimenti esteri. Il concetto di investimento estero.​ ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/273434.

Texte intégral
Résumé :
Finalità e struttura dell’opera. Mai come in questi ultimi anni si è discusso così spesso di investimenti esteri e dei connessi regimi normativi di incentivazione e disincentivazione. A partire dalla guerra commerciale dei Dazi ingaggiata tra Stati Uniti e Cina, fino agli accordi tra Italia e Cina sulla famigerata nuova via della seta, i temi del commercio internazionale e, più in particolare degli investimenti esteri sono tornati al centro dell’attenzione politica, mediatica ed economica. Perché non tornare dunque a parlarne anche sotto il profilo giuridico? Sulla scia di questo rinvigorito global interest per gli investimenti esteri, il presente lavoro si pone il duplice obiettivo, da un lato di ricercare una definizione economicamente e giuridicamente attuale del concetto di investimento estero, dall’altro di indagare in merito alla necessità o meno di cristallizzare un concetto (quello di investimento estero) così ampio in una granitica definizione normativa. Tali interessi di studio e approfondimento, che si collocano in un rapporto di specie a genere, oltre ad essere giustificati dal rinnovato interesse per il diritto internazionale degli investimenti, ritrovano fondamento nel fatto che la ricerca costante di una definizione è una attività che coinvolge ed impegna gli studiosi del diritto, di ogni settore, sin dalle più antiche elaborazioni del pensiero giuridico stesso. Prendendo le mosse da tale “primordiale” interesse degli studiosi del diritto, occorre, però, dare atto che relativamente a tale questione dell’utilità o meno – per il diritto – di fissare un fatto/atto/situazione in una definizione, la letteratura giuridica si è sempre mostrata divisa, originandosi così diversi e contrapposti orientamenti dottrinali. Nel dettaglio, tale contrasto intestino che affligge la scienza giuridica, trova una (fra le tante) esemplare dimostrazione nella vaga, o in alcuni casi del tutto assente, definizione del concetto investimento estero. Poste le basi che faranno da fondamenta del presente lavoro, si precisa che gran parte della questione sottesa alla ricerca, si lega inscindibilmente allo studio del testo della Convenzione di Washington del 18 marzo 1965 (Convention on the Settlement of Investment Disputes Between States and Nationals of Other States). In particolare, con detta Convenzione è stato introdotto, sotto l'egida della Banca Mondiale, il Centro ICSID (l'International Centre far the Settlement of Investment Disputes) ed è stata concessa cittadinanza giuridica ad un meccanismo sia conciliativo che arbitrale internazionale e amministrato dal Centro, per la soluzione delle liti sorte tra gli investitori stranieri e gli Stati ospitanti l’investimento estero. In punto di disciplina, proprio per la predetta Convenzione, l’investimento estero rappresenta uno dei requisiti (rationae materiae) richiesti (oltre ad altri) al fine di poter adire la giurisdizione ICSID, poiché, ai sensi dell’art. 25 della Convenzione, i Tribunali arbitrali potranno pronunciarsi solamente in merito alle controversie giuridiche collegate direttamente ad un investimento estero. Ciò nonostante, nel testo della stessa Convenzione, per tutta una serie di ragioni (che si analizzeranno nel corso della presente ricerca), non si è voluto (anche se con opinioni contrastanti) introdurre una definizione del concetto di investimento estero. Costituita l’intelaiatura dalla quale tale studio muoverà, prima di procedere alla trattazione del tema prescelto, si darà spazio, nel primo capitolo del lavoro, ad una necessaria premessa relativa al contesto storico-economico e ovviamente politico che ha fatto da cornice alle trattative e alla stipula della Convenzione. A tal fine, il punto di partenza del presente scritto sarà quello di individuare le ragioni che hanno condotto la comunità internazionale a dotarsi di questo strumento di risoluzione delle controversie in materia di investimenti esteri e al contempo si tenterà di verificare le cause che invece hanno determinato il lento declino degli altri strumenti di tutela, come la protezione diplomatica e il ricorso alla giurisdizione nazionale dello Stato ospitante l’investimento. Fatta tale doverosa introduzione si proverà, nel secondo capitolo del lavoro, a tracciare le principali caratteristiche del Centro e dell’arbitrato in esame, e relativamente a questo ultimo si cercherà di evidenziare la natura dello stesso e i tratti salienti che lo distinguono da qualsiasi altro mezzo di risoluzione alternativo delle controversie in tema di investimenti esteri. Conseguentemente, si passerà alla trattazione principale del presente scritto, la quale, si svilupperà nel terzo e quarto capitolo e si incentrerà sulla messa a fuoco di una (possibile) definizione economicamente e giuridicamente attuale del concetto di investimento estero. A tal fine, in prima battuta, si tenterà di individuare le acquisizioni delle diverse dottrine, nel diritto internazionale dell’economia, inerenti al concetto di investimento. In particolare, prendendo le mosse da tali osservazioni, e preso atto della polivalenza della nozione di investimento, si analizzerà il significato di tale concetto secondo la teoria economica, tentando, al contempo, di delineare il ruolo che l’investimento estero ricopre nel processo di sviluppo economico dei Paesi in via di sviluppo e non, andando ad individuare quali possano essere gli interessi delle Parti, investitore privato e Stato ospitante l’investimento, sottesi a tale tipo di operazioni economiche. In seconda battuta, si cercherà di individuare la definizione “giuridica” del termine investimento, applicando la teoria del cd. double keyhole approach. In tal guisa, si prenderanno in analisi anzitutto le definizioni di investimento contenute nelle varie national investment laws, BITs (bilateral investment treaties) e MITs (multilateral investment treaties). Dopodiché si proverà ad individuare quello che, ai sensi del sistema giuridico ICSID, può essere considerato un investimento, alla luce di quanto disposto in primo luogo dalla Convenzione e dal suo Preambolo, e in secondo luogo dalla ricca ed eterogenea “giurisprudenza” arbitrale formatasi su tale materia. Dal punto di vista metodologico, tale indagine verrà condotta confrontando in modo dialettico, da una parte, i principi espressi nelle pronunce arbitrali e dall’altra parte i contributi dottrinali, tutto ciò al fine di ricostruire una nozione di investimento estero che sia coerente con l’attuale sistema economico-giuridico. Tale approccio di studio risulta essere essenziale in quanto, come noto, il concetto di investimento è per sua stessa natura fortemente legato, contemporaneamente, sia al sistema economico in cui questo realizza i suoi effetti sia al sistema giuridico quale elemento regolatore del mercato e del sistema economico stesso. Di conseguenza, al mutare di questi due fattori chiave, muta anche il concetto di investimento, il quale si sottolinea, essere per l’appunto un concetto non astorico e pertanto sensibile a tutti gli eventi di natura economica e giuridica che coinvolgono il mercato e gli operatori che in questo ultimo operano.
Purpose and structure of the work. Never before have foreign investments and related regulatory incentive and disincentive regimes been discussed so often as in recent years. Starting from the trade war of the Tariffs engaged between the United States and China, up to the agreements between Italy and China on the infamous new Silk Road, the issues of international trade and, more specifically, foreign investment have returned to the center of political, media and economic attention
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

LODI, Chiara. « International trade, eco-innovation and pollution emissions : theoretical and empirical analysis at firm and country level ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2478810.

Texte intégral
Résumé :
Fin dagli inizi degli anni ’90, il deterioramento ambientale ha ricevuto un’attenzione sempre maggiore ed è diventato uno dei problemi più dibattuti a livello internazionale. Grossi passi avanti sono stati fatti in quanto gli effetti negativi sulla salute umana e sulla sopravvivenza degli ecosistemi sono scientificamente accertati. Considerando questo scenario, le autorità internazionali si stanno coordinando per porre in essere delle politiche che promuovano uno sviluppo sostenibile, attraverso un utilizzo più efficiente delle risorse naturali e una riduzione delle emissioni. Tale processo prevede un meccanismo di adattamento del consumo e della produzione di lungo termine. Dal lato della produzione, molte ricerche hanno studiato la relazione che intercorre tra problemi ambientali, politiche ambientali e aspetti economici e molte ipotesi sono state formulate (Porter Hypothesis, Pollution Haven, ecc.). Tra i fattori economici più rilevanti, un ruolo importante è giocato dal commercio internazionale e dall’innovazione; infatti, i governi stanno emanando politiche che incentivino l’implementazione del commercio e dell’innovazione in un’ottica sostenibile da parte delle imprese, le quali devono anche prendere in considerazione aspetti economici e finanziari. Alla luce di questo, è comprensibile quanto la relazione tra commercio, innovazione e sostenibilità sia complesso e richieda una intensa collaborazione tra tutti i portatori di interesse, dai governi ai consumatori e alle imprese. Considerando l’importanza che tale relazione ha a livello globale, questa tesi mira a investigare l’interconnessione delle politiche ambientali con l’adozione di eco-innovazioni e la decisione di esportare da parte delle imprese. Inoltre, si prefigge di analizzare l’effetto del commercio internazionale e dell’innovazione sulle emissioni a livello aggregato. La tesi si suddivide in tre capitoli. Nei primi due, viene effettuata e descritta un’analisi teorica ed empirica della relazione suddetta con riferimento all’impresa; mentre nel terzo capitolo, tale relazione viene studiata a livello macroeconomico. Il primo capitolo tratta del ruolo dell’eterogeneità tra imprese all’interno delle dinamiche concernenti la Porter Hypothesis. Nello specifico, l’effetto di una tassa Pigouviana sulle decisioni tecnologiche e commerciali di un’impresa viene trattato adottando la versione del modello di commercio internazionale di Melitz proposta da Helpman nel 2006. Le imprese, alla luce dell’introduzione della tassa da parte dei governi, possono decidere se adottare una tecnologia green o meno. Nel dettaglio, esistono tre tipologie di tecnologie: dirty, clean 1 e clean 2, ognuna delle quali richiede diversi livelli di costi fissi e costi variabili. Le tecnologie clean permettono di abbattere completamente l’inquinamento prodotto, quindi non richiedono il pagamento della tassa da parte dell’impresa; inoltre, l’innovazione di tipo 2 è più complessa di quella di tipo 1. La decisione relativa alla tecnologia da adottare ha un forte impatto sulla produttività e, conseguentemente, sulla propensione ad esportare delle imprese. L’analisi teorica condotta suggerisce quattro risultati importanti. Primo, se tutte le imprese decidessero di non adottare una innovazione di tipo clean, le autorità potrebbero sfruttare la tassa come uno strumento efficiente per ridurre l’inquinamento; questo perché le imprese meno produttive lascerebbero il mercato e ciò comporterebbe una riduzione delle emissioni e un miglioramento della produttività media. Secondo, se le imprese potessero scegliere tra due tecnologie solamente, dirty o clean, esse adotteranno la seconda solamente se l’entità della tassa è particolarmente elevata. Terzo, se si considera uno scenario in cui solamente le tecnologie clean possono essere scelte, le imprese sceglieranno quella più complessa solo se sono molto efficienti e, quindi, se è economicamente conveniente introdurla. Infine, se le imprese hanno la possibilità di scegliere tra tutte e tre le tipologie di innovazione, la scelta dipenderà da diversi aspetti tra cui il valore della tassa e la relazione tra costi variabili e fissi che ciascuna tecnologia richiede. Il secondo capitolo riporta l’applicazione empirica del modello teorico presentato nel capitolo precedente. Specificatamente, con riferimento ai dataset CIS2008 e CIS2014 e alle imprese tedesche, vengono testati l’impatto negativo delle politiche ambientali sulla propensione ad esportare e l’effetto positivo delle stesse politiche sull’adozione di innovazioni ambientali. Lo studio ha evidenziato come l’ipotesi denominata Pollution Haven Effect sia confermata per i dati CIS2014. Dato che ci si aspetta un impatto superiore della politica ambientale sui settori più inquinanti, il coefficiente relativo alla regolamentazione è stato differenziato sulla base dell’intensità di inquinamento prodotto da ciascun settore. I settori sono stati classificati come green, grey e brown e i risultati riportano un effetto negativo della regolamentazione sulla propensione ad esportare dei settori brown. È stato, inoltre, messo in luce che l’adozione di innovazioni ambientali spinge le imprese ad aprirsi ai mercati esteri e che, queste ultime, siano incentivate dalle politiche ambientali (weak Porter Hypothesis). Dato che i governi devono considerare che le imprese possono reagire diversamente all’introduzione di nuove politiche, l’analisi è stata condotta anche su tre sotto campioni: piccole, medie e grandi imprese. Questo ha permesso di evidenziare le differenze in termini di efficienza e competitività. Con riferimento alle piccole imprese, le politiche ambientali non impattano sulla loro propensione ad esportare ma sono rilevanti per l’introduzione di eco-innovazioni. Le imprese di medie e grandi dimensioni sono disincentivate dal diventare esportatrici se una regolamentazione viene introdotta, quindi sono meno competitive. La tesi viene conclusa con il terzo capitolo all’interno del quale si analizza l’environmental Kuznets curve per diversi Paesi dell’Unione Europea. Nello specifico, si studiano le diverse cause che possono impattare sull’emissione di inquinanti aerei da parte dei paesi (livello di internazionalizzazione, innovazione, ecc.). Il livello aggregato delle emissioni viene decomposto attraverso l’indice Log Mean Divisia in tre effetti separati (scale, composition e technique) e successivamente si analizzano le determinanti di ciascuno di essi attraverso una stima Seemingly Unrelated Regression. L’analisi è condotta attraverso tre step. Primo, viene testata l’ipotesi di l’environmental Kuznets curve. Come secondo step, viene analizzato l’impatto di diversi fattori economici su ciascun effetto ottenuto attraverso la decomposizione: commercio internazionale, eco-innovazione, dotazione relativa di fattori produttivi e l’utilizzo di energia rinnovabile. L’uso di energia rinnovabile e l’adozione di ecoinnovazioni servono per catturate il progresso tecnologico di un paese e le sue modalità di utilizzo delle risorse; mentre, l’apertura al commercio internazionale viene considerata in quanto può avere un effetto ambiguo sul livello aggregato di emissioni, può incentivarne la produzione o ridurla. Come fase finale si considera il fatto che il commercio possa avere un effetto indiretto sull’inquinamento, quindi si prendono in considerazione variabili di interazione. L’analisi dei Paesi Europei nel periodo 2008-2014 ha evidenziato come le variabili adottate impattino diversamente sui tre effetti sopra citati e che tale diversità sia collegata al tipo di inquinante studiato. Innanzitutto, l’ipotesi della environmental Kuznets curve non è mai verificata. Il grado di apertura del mercato agisce attraverso l’effetto scale e incrementa l’inquinamento aereo; esso agisce attraverso un aumento dell’attività economica dovuta all’espansione del mercato. Il commercio influenza le emissioni anche in modo indiretto e lo fa attraverso il tasso di crescita, la dotazione di fattori produttivi e l’uso di rinnovabili.
Since 1990’s, environmental deterioration has obtained an increasing interest and it is one of the most important issue in the policy debate at the international level. Nevertheless, improvements have been made through, though this kind of problems still have negative effects on human and natural survival. Considering this scenario, governments have done important efforts in order to coordinate their policies towards the promotion of a sustainable development, by fostering an efficient use of natural resources and a reduction of emissions. This process is a long-term mechanism that needs changes in both consumption and production behaviours. Concerning production side, many studies have investigated the relationship between environmental issues, green policies and different economic factors, and many hypotheses have been formulated (Porter Hypothesis, Pollution Haven, etc.). Among these factors, trade and innovation have a relevant effect, so authorities should apply policies that encourage trade and innovation in a sustainable perspective. It is also true that empirical researches have underlined that the relationship among trade, innovation and environment is multidirectional. This means that producers have to manage trade and innovation by considering the environmental scenario but they should also take economic advantage from being green. In view of this, it is evident that the relationship among trade, innovation and sustainability is complex and requires an intensive collaboration between all stakeholders, from governments to consumers and firms. By considering the worldwide importance of this relation, the present thesis aims at deeply investigating the interplay of environmental policies with the adoption of innovation and trade decision at firm level. It also has the objective of analysing the effect of trade and innovation on country level emissions. The thesis is divided into three chapters. In the first two chapters, micro level analyses have been conducted, both from theoretical and empirical perspectives, while in the third one a cross-country study has been done. The three chapters are hereafter described. The first essay theoretically investigates the role of firm heterogeneity into the Porter Hypothesis dynamics. By using the version of Melitz's international trade model proposed by Helpman (2006), we study the effects of the introduction of an environmental tax on technology and trade decisions of firms. Specifically, we suppose that firms could be dirty or clean, depending on the adopted technology, when the government introduces an environmental tax. Clean firms adopt a total abatement technology so that they do not pay the tax. Firms can choose among three types of technology (dirty-type, clean-type 1 and clean-type 2), which require a different amount of fixed and variable costs. Clean-type 2 technology is more complex than clean-type 1 one. Technology decision has an impact on firms’ productivity, which subsequently affects their exporting propensity. This chapter suggests four important results. First, in a situation where all firms are dirty, governments could use the environmental tax as a good instrument for reducing pollution because it forces the least productive firms to leave the market, with a reduction of emissions and an improvement of the average productivity. Second, if firms may choose between a dirty and a clean technology, they are encouraged to adopt a clean technology when the value of the tax is sufficiently high. Since this kind of technology requires a higher level of fixed costs for its implementation, these costs can be compensated by some tax savings. Third, if we consider a scenario with clean-type 1 and clean-type 2 technologies, firms will opt for a more advanced technology if it is economically convenient. This means that firms introduce a complex abatement technology only when a highly-efficient firm is able to cope with it. Finally, in a scenario where all types of technology can be chosen by firms, the international organisation of production and technology adoption will depend on different aspects, such as the amount of the environmental tax, the relationship between variable and fixed costs that each technology requires. The second study is conducted in order to empirically analyse Pollution Havens and Porter Hypothesis by accounting for the role of firm heterogeneity in trade, innovation and environmental regulation. Specifically, we econometrically test, with reference to CIS2008 and CIS2014 manufacturing German firms, the hypothesis of a negative impact of environmental regulation on exporting propensity and the vision of a positive effect of regulation on innovation and, indirectly, on trade performance. The empirical analysis demonstrates that the hypothesis of the Pollution Haven Effect is confirmed for German firms in CIS2014 and when an environmental taxation is implemented. Differently from the existing literature, which suggests that the introduction of an ecoregulation entails some additional compliance costs and, correspondingly, a decreases competitiveness, a not significant effect of policy on exporting propensity of firms is obtained for CIS2008 and CIS2014. Since we expect that regulations have a higher impact on firms’ competitiveness in more pollutant sectors, we admit heterogeneous coefficients of the eco-regulation variable by sector emission intensity. Specifically, sectors are classified as green, grey and brown and results suggest that eco-regulation has a negative effect on exporting propensity in brown sectors only, though losing robustness over time from CIS2008 to CIS2014. Moreover, we have found that eco-innovation positively affects the probability of exporting. Another important result concerns the effect of environmental regulation on eco-innovation adoption. In line with the related literature on the well-known weak Porter Hypothesis, we find that regulation is a fundamental driver of innovation; the introduction of a new or a stringent environmental policy represents an incentive for firms to be innovative. Since policy makers should consider that firms could react differently to regulation in the ecoregulation drawing process, the two perspectives are also tested on three subsamples: small, medium and large firms. This analysis is important because size represents another measure of firm’s productivity, so of its efficiency level and competitive capacity. Concerning small firms, environmental policies do not affect trade propensity but are relevant for the introduction of ecoinnovation. However, the latter positive effect of regulations must be associated with public financial incentives. For medium and large firms, we can state that the existence of a green policy brings firms to be non-exporters. In other words, medium, either brown or grey, firms are less competitive if an eco-regulation is imposed. However, environmental innovation adoption is driven by eco-regulation and is itself a driver for being an exporter. The thesis is completed by a third macroeconomic level study, that aims at analysing different country characteristics, such as internationalisation and innovation profiles, which affect greenhouse gases and acidifying gases emissions in European Union countries. We decompose the overall level of emissions in scale, composition and technique effects by the Log Mean Divisia Index method. Then we investigate the determinants of each component by implementing a fixed effect Seemingly Unrelated Regression estimation. The analysis of different components is conducted through three steps. First, we investigate the effect of per capita income on air emissions. Specifically, we test the Environmental Kuznets Curve hypothesis, which underlines an inverted U-shaped relationship between income and pollution. By following the literature, as a second step, we account for the direct impact of other important economic factors in affecting the shape and turning point of the Kuznets curve, such as trade, eco-innovation, relative factor abundance and renewable energy use. Ecoinnovation and renewable energy use can capture the technological progress of a country and the efficient use of resources. We expect that both variables positively contribute to the reduction of pollution. Furthermore, relative factor endowments, together with eco-innovation, is a fundamental measure of country comparative advantage. Trade has been taken into account because, as the existing empirical evidence shows, its effect on emission can be ambiguous, it could either increase or decrease pollution. Finally, as a third step, since trade has also an indirect effect on pollution through scale, composition and technique effects, we measure the trade-induced impact by adding some interaction terms. The econometric analysis of European Union countries data over 2008-2014 years show that all described economic factors differently affect the three above-mentioned effects and results are strictly related to the analysed type of pollutant. For greenhouse gases, the Environmental Kuznets Curve hypothesis cannot be rejected and is totally driven by the scale effect. This result is not verified for acidifying gases emissions. Furthermore, trade directly increases the level of both air pollutants and this is connected with the scale effect. This means that trade contributes to an increase of domestic economic activity which is reflected into an expansion of production and emissions. Trade also has an indirect impact through income, relative factors endowments and renewable energy use on air emissions, which may be either positive or negative. As a final important result, we obtain that both pollutants show a general reduction over time, common to all European Union countries, and this trend is mainly driven by the technique effect. Thus, we can argue that the European Union common policy tools fostering environmental friendly technology have contributed to improve air quality, although the 2008 worldwide crisis has certainly contributed to this decreasing trend.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

MANFREDI, MATTEO. « GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NEL SETTORE AGRICOLO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19080.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro esamina le politiche e gli strumenti giuridici di promozione e di tutela degli investimenti internazionali nel settore agricolo di uno dei principali attori coinvolti nella nuova corsa alla terra: l’Unione europea. Il primo capitolo analizza la competenza dell’Unione a concludere accordi internazionali, al fine di comprendere la portata innovativa dei trattati di libero scambio di nuova generazione dell’Unione. Il secondo e il terzo capitolo individuano delle possibili soluzioni alle due principali esigenze legate agli investimenti in terre agricole, quali la stabilità e la protezione dell’investimento, da una parte, e la tutela delle popolazioni locali, dall’altra, attraverso un’analisi critica della politica commerciale comune e della politica di cooperazione allo sviluppo dell’UE. La tesi intende dimostrare che i trattati di libero scambio negoziati dall’Unione europea e la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Unione possono contribuire a promuovere una maggiore certezza giuridica dell’ordinamento dei Paesi in via di sviluppo, punto fondamentale per qualsiasi riforma del settore agricolo, e conseguentemente garantire una maggior protezione non solo per chi investe, ma anche per le popolazioni locali.
The dissertation investigates the policies and the legal instruments for the international investments' promotion and protection in agriculture of one of the main actors involved in the new land rush: the European Union. The first chapter analyses the EU’s competence over the conclusion of international treaties in order to understand the main innovations of the new generation of EU trade agreements. The second and third chapters focus on possible solutions of the two main agricultural lands investments’ requirements: investment protection and certainty, on the one hand, and protection of local populations, on the other, through a critical analysis of the EU common commercial policy and of the EU development cooperation policy. The thesis aims to provide that the EU free trade agreements and the EU development policy may promote a major legal certainty for developing countries, a key point for any agrarian reform, and consequently guarantee more protection not only for investors but also for local populations.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

MANFREDI, MATTEO. « GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NEL SETTORE AGRICOLO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19080.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro esamina le politiche e gli strumenti giuridici di promozione e di tutela degli investimenti internazionali nel settore agricolo di uno dei principali attori coinvolti nella nuova corsa alla terra: l’Unione europea. Il primo capitolo analizza la competenza dell’Unione a concludere accordi internazionali, al fine di comprendere la portata innovativa dei trattati di libero scambio di nuova generazione dell’Unione. Il secondo e il terzo capitolo individuano delle possibili soluzioni alle due principali esigenze legate agli investimenti in terre agricole, quali la stabilità e la protezione dell’investimento, da una parte, e la tutela delle popolazioni locali, dall’altra, attraverso un’analisi critica della politica commerciale comune e della politica di cooperazione allo sviluppo dell’UE. La tesi intende dimostrare che i trattati di libero scambio negoziati dall’Unione europea e la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Unione possono contribuire a promuovere una maggiore certezza giuridica dell’ordinamento dei Paesi in via di sviluppo, punto fondamentale per qualsiasi riforma del settore agricolo, e conseguentemente garantire una maggior protezione non solo per chi investe, ma anche per le popolazioni locali.
The dissertation investigates the policies and the legal instruments for the international investments' promotion and protection in agriculture of one of the main actors involved in the new land rush: the European Union. The first chapter analyses the EU’s competence over the conclusion of international treaties in order to understand the main innovations of the new generation of EU trade agreements. The second and third chapters focus on possible solutions of the two main agricultural lands investments’ requirements: investment protection and certainty, on the one hand, and protection of local populations, on the other, through a critical analysis of the EU common commercial policy and of the EU development cooperation policy. The thesis aims to provide that the EU free trade agreements and the EU development policy may promote a major legal certainty for developing countries, a key point for any agrarian reform, and consequently guarantee more protection not only for investors but also for local populations.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

ZUCCARI, LUIGI. « Il commercio internazionale di armi convenzionali. Normativa e prassi italiana alla luce degli obblighi internazionali ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1365606.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema del commercio internazionale di armi con particolare riguardo alla normativa e alla prassi italiana in materia. Nello specifico, ci si pone l'obiettivo di illustrare ed analizzare, evidenziando le criticità giuridiche più rilevanti, la normativa internazionale ed europea relativa ai trasferimenti internazionali di armi convenzionali. L'analisi del quadro giuridico internazionale risulta utile per rilevare, ove presenti, eventuali profili di non conformità della normativa e della prassi italiana in materia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

BERTILORENZI, MARCO. « Il controllo della sovrapproduzione. I cartelli internazionali nell’industria dell’alluminio in prospettiva storica, 1886-1945 ». Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/592644.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

BASILI, Silvia. « Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare : una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251081.

Texte intégral
Résumé :
Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui è necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori. La tesi analizza le principali dinamiche internazionali relative all'attuale commercio dei prodotti agroalimentari, focalizzando l'attenzione sulla questione della sicurezza alimentare, che da un lato deve garantire senza compromessi la tutela di tutti i consumatori, e dall'altro però, le misure adottate non devono costituire inutili ostacoli commerciali per le imprese alimentari esportatrici. L'analisi inizia dagli accordi nati nell'ambito della WTO, con la firma del Trattato di Marrakech nel 1994, con lo scopo di favorire gli scambi commerciali internazionali attraverso una maggiore armonizzazione delle differenti normative di riferimento. Per quanto riguarda specificamente la sicurezza alimentare si fa riferimento all'Accordo SPS sulle misure sanitarie e fitosanitarie e al Codex Alimentarius, che hanno lo scopo di creare un sistema di norme internazionali valido all'interno dei paesi membri della WTO per tutelare la salute dei consumatori e garantire pratiche eque nel commercio degli alimenti. Dal contesto multilaterale della WTO si procede ad analizzare il ruolo degli accordi bilaterali o regionali, nati in seguito alla crisi del multilateralismo, iniziata con il round di Doha nel 2001e dovuta principalmente all'eterogeneità delle posizioni dei Paesi membri. In particolare nell'ambito degli accordi bilaterali si fa riferimento al partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) recentemente negoziato tra UE e USA, e fermo per ora a tale fase. Si tratta di un accordo di libero scambio volto ad abbattere molte barriere commerciali esistenti tra le due sponde dell'Atlantico, con particolare riferimento a quelle non tariffarie consistenti in divergenze normative che ostacolano le esportazioni, tra cui vanno sicuramente ricomprese le misure sanitarie e fitosanitarie, che si sono rivelate le questioni maggiormente dibattute nel corso delle trattative del TTIP, offrendo lo spunto per analizzare in chiave comparatistica le due diverse tradizioni giuridiche di food safety, delineate attraverso la tematica degli OGM, dove emerge la distanza dell'approccio giuridico tra le due potenze transatlantiche. L'uso delle moderne tecniche di ingegneria genetica in campo alimentare è stato uno dei temi particolarmente discussi nell'ambito delle negoziazioni; gli OGM erano già stati oggetto di una controversia tra Europa e USA nell'ambito della WTO. In ogni caso il TTIP, nonostante il suo fallimento, segna comunque la volontà delle due potenze di trovare una base normativa comune. L'ultima parte della tesi riguarda invece l'evoluzione della sicurezza alimentare in Cina, che grazie alla rapida crescita economica degli ultimi anni, si attesta ad essere una delle potenze protagoniste degli scambi commerciali mondiali, completando in tal modo il quadro internazionale di riferimento. L'introduzione nel 2009 della prima legge sulla sicurezza alimentare, poi modifica nel 2015, rappresenta un primo avvicinamento ai sistemi normativi occidentali. L'analisi delle diverse normative di food safety nel contesto europeo, statunitense e cinese mostra come la globalizzazione economica abbia determinato anche una globalizzazione giuridica o meglio un progressivo allineamento dei diversi sistemi normativi. La necessità di facilitare gli scambi commerciali per competere a livello mondiale ha favorito l'avvicinamento dei vari ordinamenti giuridici. Pertanto si assiste a una sorta di "contaminazione legislativa" estranea alla politica commerciale comune della WTO, ferma da tempo ad una fase di completa stagnazione. In particolare per quanto riguarda il settore alimentare si auspica che il progressivo avvicinamento dei sistemi normativi sul tema della sicurezza alimentare possa favorire la nascita di una food law unitaria a livello globale, che sappia rispondere alle esigenze economiche - commerciali della libera circolazione dei prodotti, e contemporaneamente garantire la tutela di tutti i consumatori, assicurando un elevato livello di qualità e sicurezza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

SAMMARTINO, LUIGI. « Il controllo del commercio internazionale di armi convenzionali ». Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1081050.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo di questa tesi è individuare la disciplina relativa ai trasferimenti di armi convenzionali, nell'intento di rilevare le regole minime applicabili al mercato delle armi. Come è noto, la fine della Guerra Fredda e l'intensificarsi di conflitti a bassa intensità in vari Paesi in via di sviluppo, nonché la privatizzazione dell'industria degli armamenti hanno spinto la domanda di acquisto di armi convenzionali a salire notevolmente, creando di fatto un nuovo tipo di mercato. Infatti, il flusso di armi convenzionali si è intensificato notevolmente a partire dagli anni '90. Questa intensificazione ha generato ardue sfide per il diritto internazionale nel comprendere e disciplinare il fenomeno; ciò ha spinto anche la comunità internazionale a chiedersi cosa esattamente dovesse essere fatto per prevenire l'insorgenza di altri conflitti, che, se sommati, generavano a loro volta una notevole minaccia alla pace e sicurezza di intere regioni del globo. Sulla spinta di tale esigenza, diversi organismi e organizzazioni internazionali (in particolare l'ONU) hanno avviato una serie di studi sulle conseguenze dei trasferimenti di certe armi convenzionali (prime fra tutte, le Small arms and light weapons, SALW). Altri studi sono stati avviati, invece, per comprendere il fenomeno dei trasferimenti in sé, sia dal punto di vista economico che di quello giuridico (dove gli studi si sono concentrati sulle responsabilità derivanti dai trasferimenti di armi). Tali studi sono stati, progressivamente, trasfusi in numerosi atti normativi, i quali in molti casi hanno finito per disciplinare la medesima materia (è questo il caso del Protocollo ONU del 2001 e della Convenzione Interamericana del 1997 sulle armi da fuoco). Tale proliferazione di norme, seppur caratterizzata da una diffusa caratteristica di debole efficacia giuridica (si tratta, per la maggior parte, di strumenti di soft law), è caratterizzata, ancora oggi, da una forte frammentazione delle materie disciplinate. Negli ultimi tempi, la codificazione di norme internazionali in materia di commercio di armi ha raggiunto l'apice con la creazione di uno standard internazionale sul trasferimento, contenuto nell'art. 7 del Trattato sul commercio di armi (2013), il quale prevede che lo Stato esportatore debba effettuare, al momento di autorizzare il trasferimento, una valutazione di un eventuale rischio preponderante (o di altro grado di rischio), laddove si generasse il pericolo di commissione di gravi violazioni del diritto internazionale, come previste dall'art. 6 del medesimo Trattato. Questa norma risulta avere una natura consuetudinaria, in quanto altri strumenti (come il Codice di condotta per l'esportazione di SALW dell'UE del 1997, o le Linee-guida dell'Intesa di Wassenaar per l'esportazione di beni a duplice uso) prevedono tale valutazione. Tali strumenti, però, posseggono differenti e limitati ambiti di applicazione, materiale e territoriale, come anche sono caratterizzati da una differente efficacia, poiché trattasi di strumenti prevalentemente di soft law. Come appena sottolineato, è possibile rinvenire di primo acchito alcune regole minime che disciplinano il mercato delle armi convenzionali. Attraverso la redazione di questa tesi, si intenderà rilevare le principali regole relative al commercio di armi convenzionali presenti nel diritto internazionale. Per fare ciò, potrà essere utile fare riferimento sia ai norme di diritto internazionale dell'economia (ovvero: limiti derivanti dall'art. XXI GATT sulle eccezioni di sicurezza nazionale; sulla possibilità di sottoporre a giurisdizione internazionale le controversie relative all'applicazione di tale eccezione attraverso misure restrittive; sulla stipulazione degli accordi per il trasferimento di armi, attraverso appalti per la difesa, appalti pubblici e contratti commerciali, oltre alla specifica disciplina dei contratti di trasporto delle armi; sulle norme relative all'esportazione di beni a duplice utilizzo; sulle norme relative all'esportazione di tecnologia), dal diritto internazionale dei conflitti armati (ovvero sul principio di neutralità e sul divieto di intervento in un conflitto armato) e del diritto internazionale della responsabilità (in particolare, sulla responsabilità dello Stato per aiuto nella commissione di un illecito internazionale tramite fornitura di armi, con una ricostruzione della norma sulla responsabilità contenuta nei diversi accordi internazionali che hanno disciplinato sia certi profili dei trasferimenti di armi, sia certe armi convenzionali; sulla ricostruzione della norma attraverso le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza che hanno imposto arms embargoes; sulla ricostruzione della norma consuetudinaria sui divieti e le connesse responsabilità per trasferimenti illeciti di armi). A seguito della rilevazione di tali norme, sarà necessario valutare la sussistenza di regole minime applicabili a tale mercato. Infatti, come sopra accennato, la frammentazione e la complessità normativa presente nell'ambito del commercio di armi potrebbe essere d'ostacolo all'applicazione dei vari strumenti. La rilevazione, quindi, di regole comuni di natura consuetudinaria permetterebbe di prescindere dallo specifico strumento di disciplina dell'oggetto o della materia, per essere applicato anche in situazioni simili ma differentemente disciplinate. Un esempio può essere rinvenuto nella valutazione del rischio per l'esportazione sopra accennata: essendo tale regola prevista anche in altri strumenti di soft law, ed essendo tali strumenti applicabili anzitutto agli Stati considerati i maggiori esportatori di armi convenzionali, è facile intuire che tale regola prescinde dallo strumento in cui è contenuta e prevista, poiché si applicherà a tutti quegli Stati che siano parte di tutti e tre gli strumenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Demaria, Federica. « On the impact of the EU GSP scheme ». Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/10955/325.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

TURRINI, PAOLO. « L'interpretazione evolutiva nella giurisprudenza internazionale ». Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/826147.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza la nozione di interpretazione evolutiva dapprima da un punto di vista teorico, e in un secondo momento calandola all'interno di due contesti giurisdizionali tra loro differenti (quello della Corte europea dei diritti dell'uomo e quello dell'Organizzazione mondiale del commercio) The dissertation analyses the concept of evolutive interpretation, at first from a theoretical point of view, and then situating it in two different jurisdictional contexts (those of the European Court of human rights and the World Trade Organization)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

MUCCIONE, AZZURRA. « La tutela degli interessi non economici nel diritto del commercio internazionale. Modelli normativi e problemi di coordinamento ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1321719.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di ricerca intende affrontare lo studio degli interessi o valori non economici nel diritto del commercio internazionale, materia caratterizzata da un certo grado di complessità poiché al sistema di accordi multilaterali gestito dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) si affianca una fitta rete di accordi di integrazione economica regionale. Gli obblighi internazionali che derivano da tali accordi possono incidere in vario modo sulla tutela di interessi o valori non economici: la ricerca è volta a verificare se e in che modo gli obblighi esistenti in questa materia consentano agli Stati di attuare misure e politiche pubbliche orientate alla tutela di interessi non economici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

BETTIN, Valentina. « La responsabilità internazionale dello stato per violazione delle norme OMC : regime speciale o ordinamento particolare ? » Doctoral thesis, 2005. https://hdl.handle.net/1814/4565.

Texte intégral
Résumé :
Defence date: 31 January 2005
Examining Board: Prof. Pierre-Marie Dupuy (Istituto universitario europeo) ; Prof.ssa Geneviève Bastid-Burdeau (Université de Paris I) ; Prof. Francesco Francioni (Istituto universitario europeo) ; Prof. Giorgio Sacerdoti (Università Bocconi)
First made available online on 24 May 2016
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie