Thèses sur le sujet « Collegamenti »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Collegamenti ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
D'Angelo, Anna. « Analisi di collegamenti bullonati ad elevata resistenza ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Trouver le texte intégralPatrizio, Davide. « Analisi di collegamenti filettati con il metodo degli elementi finiti ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17943/.
Texte intégralCERIMELE, Alberto. « HRM, prassi e performance organizzativa : collegamenti invisibili. Un approccio critico ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/83536.
Texte intégralPressure for innovation, globalization, need to work quickly, international competition, adaptability and flexibility: these are complex days for organizations. Internalizing, then, the normality of investments, the development and implementation of intangible resources and of human resources, to obtain profitable results, we obtain an increasingly complex picture. This is the primary objective of this work: to study the world of connections that exist between managing people in companies and obtaining better results. If concerning organizations there is an incessable and frightening increase in complexity, on the side of the academy there is a real intellectual crisis, of position. The scientific impulse towards the deep understanding of themes from immaterial nuances, towards the statistical and unifying research of links with the characteristics of causality and the almost emotional desire to freely use the concepts related to human capital, intellectual capital, intangibles goods and their connection with performance, has created divergent thoughts and has seen the application of models whose conceptual limitations upstream affect the universal applicability. Although this was - and is - a fertile ground for confrontation rather than a motive for harmony, Becker et al., in 1998, brought the human being into the center of strategic models aimed to obtaining better performances; thus, they formalized the concept of connection between the good practices of Human Resource Management (HRM) and organizational performance (P). The theory and practice then defined this concept HRM-P Link. Sons of productivity, of competition and of the need to cut costs, we are, however, more and more burdened by rational systems of measurement, which, in its infinite logical dimensions, takes the form of the common practice of applying a deeply rooted scientific approach in the sense of «causality as regularity». It is precisely in this moment that we reach a limit and set problems related to rationality, causality, the dimension of the boundaries within which to operate and the definition of what is accessed first and what happens then. This work does not pretend to solve the issues related to the debate of the HRM-P Link, nor to cut the Gordian knot that afflicts it. On the contrary, this work is inserted in a precise context, defines its boundaries, analyzes nuances and marries critical and qualitative thoughts. To adhere to the immaterial line of thought of qualitative measurement and of the research for connections and «over-connections» does not mean, however, to deviate from the rationality and reliability of data and measurements; reading real facts with the eye of qualitative critique provides a different idea on which to base analyzes aimed at making the thoughts more homogeneous. In this context, it is married the purist principle, critical in its spirit, according to which constant relations, from the scientific point of view, are not sufficient to explain or establish causal links. The idea that such links must be found in the world of the immaterial link to the deep meanings, to the mechanisms, to the powers and to the tendencies, is rooted to the point of directing the analysis into a precise logical and rational context. This, then, the specific objective of this work: to support the empirical research on HRM-P Link to become even more rational, to ground their empirical evidence, their numbers, in the qualitative sea made of connections that are not found, or showing a weak correlation. Explaining the relationship between HRM and performance thus becomes an act of general understanding of organizational, strategic and managerial dynamics. An act in which empirical research does not conflict with social and qualitative research, but rather integrates it to generate all-encompassing theories.
Cavallaro, Filippo. « Caratterizzazione statica di collegamenti albero-mozzo forzati ed incollati tramite adesivo anaerobico ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Trouver le texte intégralCoromano, Simone. « Determinazione sperimentale del coefficiente d'attrito di collegamenti bullonati e relativa analisi statistica ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8068/.
Texte intégralLatour, Massimo. « Analisi teorico-sperimentale di collegamenti dissipativi a parziale ripristino di resistenza in strutture intelaiate in acciaio ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/153.
Texte intégralBefore seismic events of Northridge (Los Angeles, 17 January 1994) and Hyogoken-Nanbu (Kobe, 17 January 1995) MRFs were supposed to be the most reliable seismic resistant systems due to the high number of dissipative zones that are able to develop Before these earthquakes, especially in United States, MRFs were realized, generally, by adopting fully welded connections, which, at the time, were retained to perform better compared to other joint typologies. In addition, the economic advantages deriving from the adoption of field fully welded connections, strongly influenced choices of building owners’ and, as a result, led to the adoption of this joint typology in almost all pre- Northridge steel MRFs. After Northridge earthquake, even though the loss of life was limited, the unexpected amount of damages occurred in structures adopting as seismic resistant system welded Moment Resisting Frames put into question the role played by welded connections on the whole structural behavior. Therefore, after the seismic events, two strategies were identified to improve behavior of fully welded connections. The first one is related to the improvement of the welding technique, usually strengthening the critical area subjected to fracture. The second one is based on the possibility of concentrating the energy dissipation in the beam, reducing the bending resistant area of beams by properly cutting the flanges in a zone close to beam-to-column connection. This weakening approach is commonly called RBS. A new design approach, which has been the subject of many studies in last decades, has gained growing interest in last years. In fact, Eurocode 8 has opened the door to the idea of dissipating the seismic input energy in the connecting elements of beam-to-column joints. It has been recognized that semi-rigid partial strength connections can lead to dissipation a and ductility capacity compatible with the seismic demand, provided that they are properly designed by means of an appropriate choice of the joint component where the dissipation has to occur. In this work, the attention is focused on this last approach. The first part of the work is descriptive and deals with the historical development and, in general, with the seismic behavior of Moment Resisting Frames. In the same chapter general concepts concerning the component method, as introduced by last version of Eurocode 3, are given. Finally, the influence of the joint behaviour on main characteristics of partial strength and/or semi-rigid MRFs is evaluated by properly accounting for existing literature. Third chapter deals with an experimental analysis on the cyclic behaviour of classical partial strength beam-to-column joints. The main scope of the experimental campaign is to show how to control the dissipative behaviour of joints by properly designing the weakest joint component and by over-strengthening the other connecting elements. Therefore, a design procedure is pointed out and the comparison among the results obtained by cyclic tests is presented in terms of energy dissipation capacity. In addition, by monitoring during the experimental tests both the whole joint and the single joint components it is shown that the energy dissipated by the joint is equal to the sum of the energy dissipated by the joint components. This result assures that the first phase of the component approach, i.e. the component identification, has been properly carried out and that interaction between components under cyclic loads is negligible. Chapter 4 represents the continuation of the work carried out in previous chapter. In fact, on the base of the obtained results, the goal is to provide a mechanical cyclic model for the prediction of the overall joint behaviour, starting from existing literature models. Hence, a state-of-the-art review is first presented and then, model employed to set up a computer program devoted to the prediction of the cyclic behaviour of steel beam-to-column joints is shown. In particular, cyclic model adopts Kim & Engelhardt model for shear panel, Cofie & Krawinkler model for Panels in Tension and Compression and Piluso et al. model for the prediction of the T-stub behavior. Finally, in chapter 5, an innovative approach to improve the seismic behavior of bolted beam-tocolumn joints, which are affected by strength and stiffness degradation, is presented. The development of a dissipative device representing the application of ADAS concept to T-stubs, is detailed. First, a mechanical and finite element model able to predict the whole force displacement curve of the so-called hourglass T-stubs are set up. Next, an experimental analysis aiming to compare the hysteretic behaviour and the dissipative capacities of rectangular and dissipative T-stubs is carried out. Finally, as a consequence of the study of the joint component, a further experimental analysis concerning the application of such devices to partial strength beam-to-column joints is presented and the results, in terms of moment-rotation curve and energy dissipation capacity, are discussed and compared to those obtained by the cyclic testing of classical joints.[edited by author]
IX n.s.
Troisi, Marina. « Influenza del comportamento ciclico dei collegamenti trave-colonna sulla risposta sismica di telai in acciaio regolari o in presenza di "set-backs" ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1916.
Texte intégralIn accordo con i criteri della progettazione sismica tradizionale, la dissipazione dell’energia sismica in ingresso nei telai sismo-resistenti avviene in alcune zone degli elementi strutturali che vengono impegnate in campo plastico e che, quindi, devono essere dettagliate in maniera appropriata al fine di assicurare cicli di isteresi ampi e stabili. Le zone dissipative possono essere localizzate alle estremità della trave o negli elementi di collegamento a seconda della tipologia di nodo trave-colonna impiegata. Infatti, le connessioni trave-colonna possono essere progettate sia come nodi a completo ripristino di resistenza, con una sufficiente sovraresistenza rispetto alla trave collegata concentrando le zone dissipative alle estremità delle travi, o come nodo a parziale ripristino di resistenza, di modo che l’energia sismica in ingresso è dissipata attraverso l’impegno plastico di componenti nodali opportunamente selezionate. Il presente lavoro si propone di valutare l’influenza della tipologia di nodi trave colonna a parziale ripristino di resistenza sulla risposta sismica di telai sismo-resistenti in acciaio regolari e con irregolarità di tipo “set-backs”, a partire dalla conoscenza del comportamento rotazionale ciclico dei collegamenti, al fine di sviluppare metodologie più accurate per la valutazione della prestazione sismica di strutture con tale tipo di connessioni. Le strutture utilizzate sono telai sismo-resistenti in acciaio piani progettati adottando una rigorosa metodologia basata sui teoremi limite del collasso plastico in grado di assicurare lo sviluppo di un meccanismo di collasso di tipo globale. Le tipologie di connessione considerate sono quattro nodi a parziale ripristino di resistenza, progettati al fine di ottenere la stessa resistenza flessionale di progetto partendo da dettagli costruttivi differenti e quindi portando a risorse di duttilità e caratteristiche dissipative del tutto diverse. Le prime tre connessioni sono state progettate mediante criteri di gerarchia a livello delle singole componenti mentre la quarta connessione è un nodo trave-colonna equipaggiato con dissipatori ad attrito posizionati in corrispondenza delle flange della trave collegata progettato e dettagliato al fine di dissipare l’energia sismica in ingresso in funzione del massimo spostamento richiesto in occasione di eventi sismici di tipo distruttivo. L’utilizzo di questi nodi trave colonna è legato alla disponibilità di risultati sperimentali relativi alla loro risposta rotazionale ciclica, in quanto essi sono stati testati all’interno di sub-assemblaggi strutturali presso il laboratorio delle strutture dell’Università degli Studi di Salerno. Infatti, il comportamento ciclico di tali nodi trave-colonna è complicato dallo sviluppo di degrado di resistenza e rigidezza e dal fenomeno del pinching all’aumentare del numero di cicli, fenomeni governati da regole che non possono essere dedotte mediante approcci teorici semplificati. Al fine di valutare la risposta sismica dei telai in acciaio sismo-resistenti, è necessaria una modellazione accurata della struttura che sia in grado di rappresentarne correttamente sia la rigidezza che le caratteristiche di deformabilità, specialmente con riferimento alle connessioni trave-colonna, essendo la dissipazione dell’energia sismica in ingresso ottenuta attraverso la plasticizzazione di tali elementi. Nello specifico, i nodi trave-colonna sono stati modellati attraverso elementi molla rotazionale inelastica posizionati alle estremità delle travi la cui curva momento-rotazione è caratterizzata da un comportamento ciclico che porta in conto sia il degrado di resistenza che di rigidezza, nonché, il fenomeno del pinching. Successivamente, è stata portata avanti una ricerca volta ad ottenere, a partire dal comportamento ciclico dei nodi così modellati, una previsione della risposta sismica della struttura attraverso l’uso di analisi dinamiche al fine di investigare l’influenza del dettaglio costruttivo del nodo sulla risposta sismica dei telai sismo-resistenti in acciaio regolari. [a cura dell'autore]
XII n.s.
Suergiu, Gianmaria. « Analisi time history per la valutazione degli scorrimenti in strutture prefabbricate con collegamenti attritivi non progettati con criteri antisismici ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10386/.
Texte intégralCarta, Nicola. « Sviluppo e ottimizzazione di connessioni tipo Holdown innovative per strutture in CLT ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Trouver le texte intégralNishida, Daisuke <1987>. « Il sistema d’informazione della Repubblica di Venezia : i collegamenti delle notizie scritte e orali tra Venezia, i suoi territori e le corti estere nel 1509 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6864.
Texte intégralSaraga, Ruggero. « Analisi delle correnti sui collegamenti di terra dei sistemi di cross-bonding per cavi ad alta e altissima tensione in presenza di guasto nelle guaine metalliche ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13176/.
Texte intégralFini, Stefano. « Effect of friction, surface treatment and adhesive-reinforcement on the behavior of threaded connections. Effetto dell'attrito, dei trattamenti superficiali e dell'incollaggio sul comportamento dei collegamenti filettati ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422419.
Texte intégralLo studio in oggetto ha come obbiettivo l’analisi dei fenomeni che caratterizzano sistemi di giunzione per attrito; come i collegamenti filettati. Questo tipo di giunzione noto ormai da millenni (una delle prime applicazioni è riconducibile ad Archimede) permette di trasformare una coppia torcente in una forza assiale, tipicamente utilizzata per bloccare due o più componenti grazie alle forze di attrito che nascono tra i corpi collegati. Uno dei principali punti di forza di questo tipo di accoppiamento è la possibilità di montare e smontare i particolari collegati oltre ad essere applicabile quasi a qualsiasi tipo di materiale. Per contro il sistema di giunzione è caratterizzato da un basso rendimento: solo una modesta quantità della coppia esercitata al serraggio viene effettivamente convertita in forza assiale. Inoltre la forza assiale ottenuta presenta tipicamente valori variabili all’interno di un ampio intervallo. Questo comportamento è dovuto all’effetto combinato di due distinti momenti d’attrito che nascono in un caso tra il sottotesta della vite o del dado e la superficie di uno degli elementi da bloccare, nell’altro tra i filetti di vite e madrevite. La relazione tra coppia di serraggio ed effettiva forza assiale ottenibile è molto sensibile all’effetto dei vari coefficienti d’attrito: questi coefficienti a loro volta presentano una significativa variabilità dovuta sia ai processi produttivi utilizzati per realizzare i vari componenti che ai diversi parametri di serraggio, come ad esempio la presenza di lubrificazione o la velocità di serraggio. I collegamenti filettati trovano ampia applicazione sia nel campo delle costruzioni civili che nel campo della meccanica, dove a causa di una sempre maggiore spinta verso una riduzione dei pesi ed una maggiore automatizzazione delle procedure di montaggio (si pensi al settore automotive), è necessario avere un accurato controllo sulle prestazioni del collegamento al fine di garantire la sicurezza della giunzione con tempi di assemblaggio e costi ridotti. Al fine di controllare un collegamento filettato occorre focalizzare l’attenzione sui tre principali fenomeni che lo governano: andamento dei coefficienti d’attrito in fase di serraggio, self-relaxation (diminuzione del tiro assiale offerto dalla vite nei primi secondi successivi al serraggio, dovuto ad un assestamento elastoplastico del materiale), self-loosening (perdita di tiro assiale nel tempo tipicamente sotto l’azione di carichi taglianti esterni). Di seguito verrà presentata una panoramica generale sull’argomento tratta dalla letteratura esistente, un’indagine sperimentale sull’effetto della lubrificazione con lubrificante solido sui coefficienti d’attrito per serraggi ripetuti e diversi trattamenti superficiali e l’effetto del numero di filetti in presa sulle prestazioni di un frenafiletti anaerobico. Queste analisi sono partite dallo studio di un caso reale di self-loosening su un collegamento filettato in un albero pignone di una trasmissione per macchine movimento terra, dove si evidenziano i vari fenomeni che caratterizzano questo tipo di collegamenti. L’attività di ricerca si pone l’obbiettivo di aumentare le conoscenze sull’effetto della lubrificazione sui diversi fenomeni che concorrono a determinare le prestazioni di un collegamento bullonato.
Campana, Alex. « Resistenza a taglio in temperatura di un adesivo epossidico applicato nella giunzione di pin-collar in lega di alluminio ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Trouver le texte intégralLa, Torre Piercarlo <1987>. « RISCHIO SISTEMICO : il collegamento tra istituzioni finanziarie ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5045.
Texte intégralTonini, Chiara. « Studio di un collegamento trave-pilastro di tipo semirigido dissipativo ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Trouver le texte intégralNatalini, Valentina <1982>. « Il collegamento contrattuale, buona fede ed equilibrio tra i contratti ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3474/1/TESI.pdf.
Texte intégralNatalini, Valentina <1982>. « Il collegamento contrattuale, buona fede ed equilibrio tra i contratti ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3474/.
Texte intégralNizzetto, Sabrina <1980>. « UN “MONDO DIVERSO” - IL COLLEGAMENTO TRA PSICHIATRIA E SERVIZIO SOCIALE ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2784.
Texte intégralBrighi, Matteo. « Collegamento della secante di Cesena SS 9 via Emilia verso nord ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/181/.
Texte intégralQuerze, Sara. « Le funzioni olomorfe e il loro collegamento con le funzioni armoniche ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7876/.
Texte intégraldi, Napoli Ester. « I criteri di collegamento personali nel diritto internazionale privato europeo della famiglia ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423051.
Texte intégralNegli ultimi anni il diritto internazionale privato dell’Unione ha conosciuto uno sviluppo significativo, anche nel settore familiare. Le esigenze della “famiglia postmoderna” si riverberano sulla struttura della norma di conflitto, che si appresta a seguirla nel suo dinamismo. La famiglia odierna partecipa del fenomeno di mobilità attraverso le frontiere, “costituzionalmente” garantito dai Trattati, intrattiene col territorio un rapporto frammentato, precario: la famiglia si stabilisce nel tessuto sociale dello Stato d’accoglienza, vi si integra, riparte. Così, nell’epoca del retour des sentiments, l’uomo postmoderno è eclettico, “soffre” di un pluralismo identitario: è ancorato alle tradizioni dei propri avi, si inserisce nel tessuto sociale del diverso paese in cui è stabilito, si riconosce nella comunità di quanti credono nella religione che ha abbracciato. Le norme di conflitto che disciplinano la materia familiare in Europa – distribuite su più “livelli” (interno, convenzionale, sovranazionale) – rispondono così a schemi articolati, attraversate dalla più ampia tendenza alla specializzazione, alla flessibilizzazione ed alla materializzazione del diritto internazionale privato, che interessa ogni settore. L’evoluzione dell’impiego nel tempo dei criteri di collegamento personali della cittadinanza, del domicilio e della residenza abituale mostra come il diritto internazionale privato non resti insensibile agli sviluppi politici, sociali ed economici della società. Il legislatore dell’Unione, nella fase genetica, e l’interprete, nella fase applicativa della norma di conflitto, devono soddisfare multiple esigenze. Da una parte, le politiche dell’Unione (di cui la libertà di circolazione costituisce lo “scheletro”), l’integrazione sociale della persona nell’ordinamento dello Stato d’arrivo; dall’altra, la tutela dell’identità culturale dell’individuo “mobile”. Questa tensione assiologica, che nel macro-contesto si traduce nella ricerca di un equilibrio tra il “diritto alla mobilità internazionale” ed il valore del rispetto delle proprie origini, si manifesta nel micro-contesto nell’impiego di alcuni criteri di collegamento personali da parte delle norme di conflitto preposte alla disciplina dei rapporti e delle situazioni familiari, nel contesto sovranazionale. È soprattutto il criterio di collegamento basato sulla residenza abituale che parafrasa questo gioco di equilibri. Il legislatore dell’Unione ha trasposto “a Bruxelles” questa espressione, tratta dal linguaggio “dell’Aja”, plasmandolo in parte su “bisogni” propri dell’ordinamento europeo: il criterio di collegamento della residenza abituale dimostra di soddisfare, più dei criteri del domicilio e della cittadinanza, gli obiettivi cui è informato il diritto internazionale privato dell’Unione, strumentale, a sua volta, al raggiungimento delle politiche dell’Unione. La residenza abituale solleva delicate problematiche ricostruttive, che ne lasciano intendere una natura complessa, composita, che va oltre al mero fatto (come originariamente intesa nel “diritto dell’Aja”). Le questioni che circondano questo concetto e l’impiego diffuso che ne fanno le norme dell’Unione (che lo elevano a criterio di collegamento, nonché a titolo di giurisdizione principale anche nei regolamenti in corso di adozione in materia familiare), rispecchiano in parte lo sviluppo che fronteggia il diritto internazionale privato dell’Unione nel suo insieme. Questa evoluzione, con le sue dinamiche attuali, osservata dal micro-contesto, dalla prospettiva dei criteri di collegamento personali impiegati dalle norme di conflitto in materia familiare, ci inducono riflettere con rinnovato interesse sulle competenze dell’Unione nella disciplina internazionalprivatistica, sulla natura del diritto internazionale privato dell’Unione
Botsiou, Margarita. « Analisi del collegamento fra via Toscana e via Lungosavena-via Corelli in Bologna ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/397/.
Texte intégralOmbra, Lisa. « Comportamento meccanico del collegamento in fondazione di pilastri prefabbricati soggetti ad azioni cicliche ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2017/.
Texte intégralMARTINELLI, PAOLA. « Codifica e modulazione per una maggiore robustezza al Jamming del collegamento satellitare TTC ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/214223.
Texte intégralFiorentino, Francesca. « Complessità delle operazioni contrattuali e interessi delle parti. Nuove prospettive del collegamento negoziale ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/886.
Texte intégralLe operazioni contrattuali c.d. complesse rappresentano un fenomeno di espressione dell’autonomia privata, funzionale alla soddisfazione di interessi concreti che rispecchiano o si manifestano per i contingenti aspetti della realtà socio economica. Tra le altre categorie dogmatiche anche quella del collegamento negoziale è figlia dell’esigenza di dare una sufficiente risposta alla realtà degli affari che non si lascia incanalare all’intero di una tipizzazione contrattuale talvolta insoddisfacente. L’esame della figura del collegamento negoziale si muove attraverso l’esame di singole ipotesi contrattuali, credito al consumo, leasing, handling, concessione di vendita, secondo una metodologia che dal dato normativo giunge al solo esame del dato giurisprudenziale, esaltando il ruolo dell’interprete nella valutazione degli interessi concreti. Però, di fronte all’uso indiscriminato della categoria giuridica de qua, specie nell’ambito dei contratti di impresa, ci si è chiesti, in primis, se può ancora riconoscersene l’attualità e l’utilità, nel nostro come negli esaminati ordinamenti francese e tedesco, in secundis, seppur attraverso una visione diametralmente opposta, ma supportata dall’intervento del legislatore europeo, rispetto al quale i modelli tedesco e francese risultano anticipatori, se può vagliarsi il collegamento negoziale, non più come categoria empirico-concettuale elaborata dalla dottrina e applicata dalla giurisprudenza bensì quale principio fondamentale del diritto europeo dei contratti, espressione di quell’ulteriore e oramai consolidato principio, anche in seno all’Unione Europea, rappresentato dalla libertà contrattuale. [a cura dell'autore]
XI n.s.
PALUMBO, Raffaele. « Il collegamento negoziale nel credito al consumo alla luce della direttiva 2008/48/CE ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388952.
Texte intégralGiunta, Giuseppe. « Le deliberazioni assembleari collegate nella società per azioni ». Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/345.
Texte intégralLuzzi, Matteo. « Progettazione di un collegamento strumentato tra piastra e carrello di una macchina di prova idraulica ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12285/.
Texte intégralMalatesta, Enrico. « Analisi sperimentale statica e dinamica del collegamento bullonato dell’assale posteriore di una macchina movimento terra ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Trouver le texte intégralBonaccorso, Giuseppe. « La Composizione del Bordo. Un progetto di paesaggio per il collegamento del quartiere Bertalia - Lazzaretto ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20218/.
Texte intégralBroccoli, Romina. « Analisi di sistemi di collegamento "overlap" per arcarecci a Z in acciaio formati a freddo ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3040/.
Texte intégralDIGNANI, PAOLO. « Studio dell'efficienza smorzante delle vibrazioni di giunti di collegamento tra strutture all'interno di civili abitazioni ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241879.
Texte intégralThe research work has focused on the study and measure of propagation of noise, by air and by vibrations, through building components and structural joints. The parameter that defines the attenuation of vibrational power of a joint, between structural components, is the vibration reduction index, denoted Kij. This parameter describes the ability of joint to reduce the vibrations and so with its we can quantify the contributions of side propagation streets in the trasmission of sound power from an broadcasting environment to a receiving station, which is not disconnected. The knowledge of this parameter is required by calculation models forecast, that are in accordance with UNI. There isn't a standard to measure the structural propagation in the joints in different conditions than those of laboratories. The UNI EN 12354-1 defines “probably usable” on site the methods standardized of laboratories. The research object is to understand if it is possible to use the laboratories methods of measurement of noise transmission through structural components even in a real uncontrolled construction site; so it's possible to analyse the correspondence between theoretical forecast models and experimental values. The parameter Kij of a joint depends on the difference of vibrational levels between a excited element and his connected element. The difference must be standardized on the basis of geometric characteristics and vibrational mode of two elements (through the parameter structural reverberation time). It was created a database of interesting parameters so that it's possible to use them in sperimental future tests, because there isn't it in the tecnical library. The laboratory tests prove that the structural vibrational transmission of a joint depends on geometric and structural characteristics of building connected elements and, besides, it is in inverse proportion to masses ratio. This behavior, analysed in the calculation models forecast detailed and simplified, was studyed then in detail. The measurements prove that the results of tests on site depend heavily on acquisition positions, elements excitations and conditions of construction of tested structures (included coating). During the research it was measured even the parameter L’n,w (normalized level of noise of stamping of floors) through vibrational measuremets. L'n,w was measured on various building types both trough conventional tests with sound level meter and through accelorometer measures. Comparing the results of both of them there is an excellent correspondence between measured values with the two different methods and the uncertainty is accetable (it's less then 3 dB). This part of research shows that, for different building types, is possible to measure the parameter L’n,w even through solely vibrational tests. This allows to do checks and inspections of acoustic performance of floor during construction, without waitng that the receiving enviroment is complete and includes doors, windows. The sperimentals results obtained in various parts of research show that the contributions of side elements take values non-negligible in the differnt building types (especially when the element "source" is very massive compared to the side). There is also a good correspondence between values measured on site with those calculated according to forecast normalized models. In conclusion we can say that for common applications, and for research apllications, the simple calculation models are preferred, beacause they are sufficiently reliable and more usable than the detailed models. These need input data difficult to find in technical libraries or even input data obtanaible with laboratory tests, that are not always correct.
Rossi, Pamela. « Simulazione di scenario urbano con molteplici nodi mobili su OmNet++ ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5044/.
Texte intégralRE, JACOPO. « La legge applicabile al contratto internazionale in mancanza di scelta delle parti : criteri di collegamento e approcci a confronto ». Doctoral thesis, Università Bocconi, 2012. https://hdl.handle.net/11565/4054296.
Texte intégralBONORA, GIULIA. « La disciplina delle indicazioni geografiche vitivinicole : il collegamento con il territorio, la tutela e le nuove sfide del web ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2478806.
Texte intégralThe purpose of the study is to examine strengths and weaknesses of the legal framework applicable to wines bearing a Geographical Indication. While European regulation is so exhaustive and satisfactory that the debate about wines’ GIs could be enriched with new topics (e.g. the cultural, environmental and touristic dimensions of wine GI), at the international level the protection of GIs is far from being adequate. Although the TRIPs Agreement granted an additional protection to GIs for wines (and spirits) – compared to GIs for all other foodstuffs – there are still many gaps which tangibly undermine the chances of GIs producers (mainly the European ones) to take advantage of their added value in the context of global trade. Therefore, it will be analysed the existing legal instruments implemented by the United States (as a model for other countries that have an antithetical view, towards GIs, compared to the European Union’s one) to protect the link between a product and its territory, expressed by GIs. The potential conflicts between this legal system and the TRIPs’ provisions, as well as its similitudes – as far as only wines’ GIs are concerned – with the PODs and PGIs established by the European Union, will be highlighted. At this point, it will be fundamental to elaborate a critical assessment of the trade-in wine relationships between the United States and the European Union, negotiated in the 2006 Bilater Agreement. It will be concluded that, presumably, the terms of the mentioned Agreement revealed to be more favorable to the American counterpart than to us. Finally, the aim of this investigation will be broaden to include the “virtual world”, the World Wide Web. The misuse of GIs in Internet domain names as well as the specific issues concerning the e-commerce of foodstuffs (with a focus on wines) – including the greater exposure of GIs to counterfeiting on Internet – reveal that the need, for the European legislator, to evaluate if the established rules to safeguard the consumers’ rights, the producers’ interests and the very concept of the geographical indication as a sign of intellectual property prove to be effective when transposed from the physical to the virtual world. This evaluation constitutes a priority, for the European Union’s institutions, which can no longer be deferred.
Roncaglia, Fabio. « Rinforzo di pavimentazioni stradali bituminose mediante geogriglie sintetiche ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Trouver le texte intégralRonchese, Francesca. « Inadempimento del fornitore del credito al consumo e rimedi relativi al rapporto di finanziamento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426388.
Texte intégralCIRINEO, SACCO ANDREA. « Tratta di esseri umani per lo scopo sessuale e corruzione in Brasile : un'analisi approfondita sul collegamento tra due fenomeni criminali ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/206.
Texte intégralThis thesis deals with the interrelationship between two criminal phenomena: trafficking in human beings, particularly women and minors for the purpose of sexual exploitation, and official corruption in Brazil. The study is based on empirical data from four different sources: three sets of secondary data and a survey. Chapter I highlights the importance of the study, the problems addressed by the thesis, as well as its objectives. Chapter II explores up-to-date scientific literature, the working hypothesis, applied methodology, and research design. Chapter III presents the empirical findings of each set of data which shows: 1) the dependence of Trafficking in Human Beings on Corruption; 2) the most vulnerable points for corruption during the trafficking and criminal justice chains; 3) and regional differences and trends on THB and Corruption in Brazil. Multivariate analysis is used: 1) to highlight the strength and of the interrelationship between Trafficking in Human Beings and Corruption; 2) and to establish predictability. The dependence of Trafficking on Official Corruption is analysed by means of qualitative method. Chapter V discusses the results and presents conclusions.
CIRINEO, SACCO ANDREA. « Tratta di esseri umani per lo scopo sessuale e corruzione in Brasile : un'analisi approfondita sul collegamento tra due fenomeni criminali ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/206.
Texte intégralThis thesis deals with the interrelationship between two criminal phenomena: trafficking in human beings, particularly women and minors for the purpose of sexual exploitation, and official corruption in Brazil. The study is based on empirical data from four different sources: three sets of secondary data and a survey. Chapter I highlights the importance of the study, the problems addressed by the thesis, as well as its objectives. Chapter II explores up-to-date scientific literature, the working hypothesis, applied methodology, and research design. Chapter III presents the empirical findings of each set of data which shows: 1) the dependence of Trafficking in Human Beings on Corruption; 2) the most vulnerable points for corruption during the trafficking and criminal justice chains; 3) and regional differences and trends on THB and Corruption in Brazil. Multivariate analysis is used: 1) to highlight the strength and of the interrelationship between Trafficking in Human Beings and Corruption; 2) and to establish predictability. The dependence of Trafficking on Official Corruption is analysed by means of qualitative method. Chapter V discusses the results and presents conclusions.
Pizzuti, Francesco. « Sviluppo di un software per la caratterizzazione di un collegamento LTE Radio over Fiber e realizzazione del relativo banco di misura ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Trouver le texte intégralColetti, Simone. « Sperimentazione di un nodo a quattro vie appartenente ad un sistema prefabbricato in cemento armato ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1519/.
Texte intégralMarescotti, Mirko. « Ravenna, dalla Darsena al Centro Storico. Piano di riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria per il collegamento del comparto della Darsena di Città al tessuto urbano ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3470/.
Texte intégralSAVINO, VINCENZO. « Modelli di resistenza per predire il comportamento sia degli overlays in HPFRCC/UHPFRC sia dell'interfaccia di collegamento di strutture composite riabilitate in NSC - HPFRCC/UHPFRC ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200834.
Texte intégralThe first part of this phD thesis will present a generalized model that predicts the compressive, tensile and bending flexural responses of any HPFRCC/UHPFRC, as the matrix strength, the aspect ratio and the amount of fibers change. The model has been calibrated on the basis of a comprehensive experimental investigation carried out on both lab specimens and full-scale structural beams made of different fiber-reinforced-concretes. The proposed model not only extends the range of application of the existing ones to the family of UHPFRC materials, but also introduces the prediction of the post-cracking tensile response. An analytical calculation based on the ``Composite Material Theory" (CMT) can estimate the bending flexural response once the compressive and the tensile behaviors are predicted by the model. The model may therefore be useful to correlate the different mechanical tests of characterization requested for a given product; for example, if the compressive and tensile responses of a given HPFRCC or UHPFRC are measured or predicted by the model, the latter can estimate the results of bending flexural tests. Moreover, the model permits to minimize the manufacturing costs of the commercial product, by detecting the optimal type and the minimal dosage of fibers necessary to meet the mechanical performances required. The model has been adopted in a practical case in order to virtually optimize the type and the dosage of fibers embedded in an existing UHPFRC structure. The second part of this PhD thesis will present a theoretical cohesive-based model that predicts the load carrying capacity of an existing concrete structure overlaid with a layer of HPFRCC/UHPFRC, by varying both the type of overlay and the moisture level of the substrate surface prior to overlay. Several bond tests were designed by the author in order to accurately characterize the peeling-crack (mode I), the shear-slip (mode II) relationships and the coupling factor between mode I and II. The experimental data were used for calibrating the model. A further experimental campaign was carried out for confirming the reliability of the model. A FEM was developed in order to numerically reproduce the propagation of the damage process at the interface. The numerical simulations were compared with the experimental results. The FE interface was modeled with a proper nonlinear cohesive law which couples the relationships of mode I with mode II on the basis of the experimental data.
Stasolla, Chiara <1986>. « La mandorla di luce e di gloria : origini, collegamento con il contesto femminile e sue applicazioni nell'arte paleocristiana e bizantina con particolare riferimento all'iconografia della Trasfigurazione ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5102.
Texte intégralTullini, Francesco. « Caratterizzazione dinamica di rinforzi bituminosi interstrato tramite prove a fatica di taglio Leutner ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3329/.
Texte intégralMengozzi, Andrea. « Sviluppo di un codice di calcolo per l’ottimizzazione di giunzioni bullonate ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Trouver le texte intégralCIUSA, FRANCESCO. « I negozi collegati nel diritto societario ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266656.
Texte intégralDantas, Maria José. « "Escrever-te-ei... tu também me escreverás?" a escrita epistolar católica como prática docente : um olhar sobre Chiara Lubich e suas estratégias de formação ». Pós-Graduação em Educação, 2014. https://ri.ufs.br/handle/riufs/4658.
Texte intégralEsta Tese enfatiza o debate acerca dos usos das correspondências como fonte para os estudos de História da Educação e, sobretudo, da História da Educação religiosa católica. A investigação se debruça de modo específico sobre a escrita epistolar de Chiara Lubich, uma professora católica italiana que, na década de 40 do século XX, fundou os Focolares, um Movimento nascido no âmbito religioso, foi difundido em mais de 180 países e possui abertura ecumênica, diálogo inter-religioso e intercultural. Chiara utilizava correspondências como um meio privilegiado para manter-se em contato com as pessoas e isso se tornou uma prática constante em sua vida e na história dos Focolares. Defende-se a Tese que Chiara adotou as cartas como um recurso de formação capaz de chegar a pessoas e lugares onde ela não poderia estar fisicamente e que, ao longo de sua vida e mediada pelo Movimento Focolarino, criou uma abordagem educativa por meio epistolar que, pela sua notoriedade em âmbito religioso e social, pode ser considerada uma perspectiva diferenciada de pedagogia católica. A investigação tem como objetivos identificar e analisar como se configurou a atividade docente de Chiara por meio epistolar e, especificamente, verificar qual a abordagem formativa contida nestes escritos. O recorte temporal da análise foi estabelecido em diferentes marcos: a atuação docente de Chiara como professora primária, durante as décadas de 30 e 40 do século XX; a prática epistolar nas referidas décadas e a produção das mensagens para os collegamentos, na década de 80 do século referendado. Esta investigação tem enfoque histórico e utiliza cartas como objeto e como fonte. O principal universo pesquisado é composto por dois epistolários de Chiara: o primeiro com correspondências entre os anos 1943 e 1949; e o segundo, com escritos entre 1981 e 1984. A análise foi realizada por meio de leitura e fichamento com elaboração de quadros temáticos. O suporte teórico da pesquisa está fundamentado nos conceitos de representação, apropriação e materialidade, de Roger Chartier; habitus, carisma, campo religioso, relações simbólicas e capital cultural de Pierre Bourdieu; além de estratégia e tática de Michel de Certeau. Estudar a escrita epistolar de Chiara possibilitou conhecer a vida de uma professora católica na Itália fascista e ainda acompanhar as atividades de uma mulher, que mesmo fora dos muros da escola, proporcionou, por meio de cartas (imbuídas nos princípios de unidade, tolerância mútua, comunhão, solidariedade e fraternidade), formação, instrução e transmissão de valores católicos a pessoas de diversas partes do mundo.
Akutina, Anna. « Russia - Europa e le asimmetrie geopolitiche ». Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/560.
Texte intégralMontani, Veronica. « Il project financing tra inquadramento teorico e rinegoziazione delle sopravvenienze ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423496.
Texte intégralIl lavoro mira ad offrire un’analisi giuridica della finanza di progetto esaminando, anche attraverso spunti di comparazione, i profili e le problematiche civilistiche che originano dall’istituto. In particolare, il lavoro si sviluppa secondo tre direzioni: un’analisi del fenomeno tout court (in ambito pubblicistico e privatistico), al fine di dimostrarne l’unitarietà concettuale; l’inquadramento teorico dell’istituto complessivamente considerato; una disamina del fenomeno delle possibili sopravvenienze contrattuali e della sussistenza di un obbligo legale di rinegoziazione tra le parti stesse. Sotto il primo profilo, svolta una breve ricostruzione del fenomeno economico e degli elementi caratterizzanti la finanza di progetto, si pone in evidenza l’unitarietà dell’istituto, argomentando come la sua applicazione in un contesto pubblico ovvero privato non alteri la natura del contratto in questione che rimane, dunque, sempre la medesima. La normativa contenuta nel Codice dei Contratti Pubblici non rappresenterebbe, dunque, né una disciplina dell’istituto ex se né una regolamentazione dei rapporti sussistenti tra i soggetti coinvolti nell’operazione, bensì un adattamento del modello di finanziamento alle esigenze specifiche del settore nel quale trova applicazione, senza dunque intaccare la validità di uno schema generale connotato dalla presenza dei prospettati elementi specializzanti. All’unitarietà dell’istituto consegue anche una ricostruzione unitaria delle problematiche giuridiche. Sotto il secondo profilo, indagate le relazioni che si vengono a creare tra i diversi attori della finanza di progetto, si propone un tentativo di inquadramento dell’istituto in termini di contratto plurilaterale con comunione di scopo, distaccandosi dalla più classica qualificazione in termini di collegamento negoziale. Ravvisato, infatti, il discrimine tra collegamento negoziale e contratto unitario nella sussistenza di una causa unitaria, si è posto in evidenza come essa, nel project financing, consista nel frazionamento del rischio del progetto, confermato dal particolare quadro di garanzie poste a fondamento della struttura contrattuale, nonché mediante un preciso meccanismo di condizionamento di ciascuno dei singoli contratti secondo cui il contratto di finanziamento risulterà subordinato all’effettiva sussistenza dei contratti di costruzione, gestione, fornitura e vendita (c.d. conditions precedent), a loro volta, sottoposti alla condizione sospensiva costituita dal perfezionarsi del contratto di finanziamento. La comunione di scopo, in particolare, sarebbe dimostrata dalla sussistenza di un interesse comune di tutti gli attori dell’operazione: tra società veicolo e finanziatori, da un lato, attraverso un parallelismo con i contratti associativi agrari e con i corrispondenti istituti della finanza islamica; tra società veicolo e operatori “satellite”, dall’altro, dichiarando una compatibilità tra contratti di scambio e contratto associativo, come osservato da parte della dottrina in materia di contratti di rete. Ne conseguirebbe l’applicazione dell’art. 1420 c.c. ovviandosi in tal modo alle implicazioni derivanti dal principio di simul stabunt simul cadent, caratterizzante il collegamento negoziale: l’essenzialità e la centralità dell’interesse della parti alla prosecuzione del progetto risulta, infatti, confermata dalla presenza sistematica di apposite clausola contrattuali, definite, “clausole di sopravvivenza” del progetto. In relazione al terzo ed ultimo aspetto, quello della gestione delle possibili sopravvenienze economiche, il project financing si dimostra essere terreno elettivo per l’applicazione del rimedio manutentivo della rinegoziazione. L’obbligo, oggi espressamente disciplinato nel Codice Civile tedesco, olandese e greco, nonché implicitamente sussistente nel sistema statunitense, potrebbe dirsi esistente anche nel sistema italiano sulla base del principio di buona fede nell’esecuzione del contratto, letto alla luce dei valori costituzionali di solidarietà tutelati dall’art. 2 Cost. L’inquadramento unitario della finanza di progetto risulterebbe compatibile, ulteriormente, con l’esigenza di superamento della logica di relatività dei frammenti contrattuali, come dimostrato dall’esperienza inglese che si interroga sull’attualità del principio di sanctity of contract e sulla nozione di network contrattuale nonché dall’esperienza francese in tema di indivisibilté contrattuale. Non tutte le relazioni che si instaurano tra i diversi soggetti sono contrattuali in senso stretto, trattandosi di contratti tendenzialmente bilaterali; tuttavia, la stretta organisational relation che si genera induce a riflettere sulla possibilità di ammettere l’opponibilità delle eccezioni di limitazione o esonero di responsabilità tra i soggetti del collegamento negoziale non uniti da un contratto in senso stretto e di ritenersi sussistente una responsabilità tra i diversi soggetti che superi le forme della responsabilità extracontrattuale. Simili osservazioni indurrebbero ad una rilettura del confine tra gli istituti del collegamento negoziale e del contratto plurilaterale, potendosi, in conclusione, ritenere sussistente un obbligo di rinegoziazione ex lege anche nel primo, anch’esso caratterizzato da un profilo relazionale.