Littérature scientifique sur le sujet « Co-creazione valore »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Co-creazione valore ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Co-creazione valore"

1

Cavicchi, Alessio, and Ilaria Trapè. "Editoriale. Università e co-creazione di valore nelle aree rurali." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (January 2021): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002001.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

CaridÀ, Angela, Tiziana Russo Spena, Monia Melia, and Maria Colurcio. "Tempo e spazio per la value co-creation: il temporary shop." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2010): 97–117. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-003008.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro analizza il fenomeno del Temporary Shop, nuova formula di comunicazione fortemente connessa all'innovazione distributiva, che trova il suo fondamento nella customer experience. L'obiettivo dell'articolo č indagare il fenomeno Temporary shop in Italia e comprendere il suo impatto sui processi di co-creazione del valore. Attraverso il Dart Model proposto da Prahalad e Ramaswamy (2004b) sono stati studiati in profonditÀ 5 casi aziendali selezionati tra le principali esperienze di temporary shop attivate in Italia negli ultimi tre anni. Lo studio condotto ha consentito di definire i Temp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lupo, Eleonora. "Design e Cultural driven innovation." i+Diseño. Revista científico-académica internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 14 (December 5, 2019): 120. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2019.v14i0.7085.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio si propone di inquadrare il concetto di Cultural Driven Innovation nel discorso su design e patrimonio culturale contemporaneo, inteso come l’heritage continuum attivabile dal design tramite le tecnologie digitali e mobile. In questo approccio il Cultural Heritage non è considerato solo leva per uno sviluppo più sostenibile ma vera e propria fonte di innovazione, grazie al suo ri-uso creativo non soltanto in nuovi prodotti culturali fruibili da utenti finali, ma in strategie e strumenti, abilitati dal design, di co-creazione di valore per tutta la filiera.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cerullo, Luigi, Margherita Bartoli, Lina Antonietta Coppola, et al. "Verso la creazione di un Ecosistema digitale nazionale per la Cultura." DigItalia 19, no. 2 (2024): 11–48. https://doi.org/10.36181/digitalia-00101.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo esplora la visione e gli obiettivi dell’Ecosistema digitale nazionale per la cultura, un progetto ambizioso sviluppato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per trasformare il patrimonio culturale italiano attraverso il digitale. Al centro di questa iniziativa vi è l’infrastruttura tecnologica che interconnette istituzioni e sistemi, creando un ambiente dinamico e interattivo in grado di valorizzare il patrimonio culturale come risorsa pubblica. L’ecosistema ridefinisce la catena del valore, favorendo l’accesso, la conservazione e il riuso dei dati culturali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Dialoghi sulla psicoterapia al tempo del Coronavirus: un'introduzione." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 11–19. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001002.

Texte intégral
Résumé :
Questo report fornisce un quadro della sezione speciale intitolata "Dialoghi sulla psicote-rapia al tempo del Coronaviru". Dodici eminenti psicoterapeuti e formatori della Gestalt pro-venienti da diverse parti del mondo sono stati invitati dall'Istituto di Gestalt HCC Italy - Scuo-la di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca - a condividere la loro esperienza della pandemia. Il webinar, organizzato il 15-16 maggio 2020, ha ospitato 850 partecipanti da tutto il mondo, che hanno potuto riflettere su come mi-gliorare le loro competenze come psi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Texte intégral
Résumé :
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Giovanna Genco. "La redazione del piano di comunicazione quale leva per la creazione dell’identità e lo sviluppo del senso di appartenenza." IUL Research 3, no. 5 (2022): 208–29. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.256.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo della ricerca è utilizzare il piano della comunicazione come strumento per creare l’identità di una scuola e accrescere il senso d’appartenenza dei suoi componenti. Il contesto è quello di una direzione didattica con un elevato numero di alunni con background straniero. Ci si è chiesti se il piano possa essere: strumento di innovazione; strumento per far emergere il valore intrinseco (dell’organizzazione, dei singoli professionisti e degli alunni); processo che modifica l’organizzazione scolastica. Principi guida della ricerca sono la co-progettazione, la scrittura condivisa e la col
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pace, Michela, Marta De Marchi, Giulia Cantaluppi, and Maria Chiara Tosi. "Partecipare a distanza. Il Contratto di Area Umida per la Laguna Nord di Venezia durante Covid-19." CRIOS, no. 24 (April 2024): 34–47. http://dx.doi.org/10.3280/crios2022-024004.

Texte intégral
Résumé :
Il "Contratto di Area Umida per la Laguna Nord di Venezia", parte del progetto Interreg CREW, è uno strumento di governance che, svoltosi in piena epoca pandemica, ha sperimentato la necessità di innovare un approccio alla partecipazione tradizionalmente legato ad attività svolte in presenza. Il paper propone di leggere l'esperienza di coinvolgimento da remoto degli attori locali nel processo di formazione del Contratto, e prova a confrontarlo con le pratiche di attivazione dei Living e Policy Lab sempre più presenti nelle esperienze dei progetti sostenuti da fondi europei. La lettura analizza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

BUZALIC, Alexandru. "CAMBIAMENTI ANTROPOLOGICI NEL MONDO CONTEMPORANEO." PARALELLUS Revista de Estudos de Religião - UNICAP 15, no. 37 (2024): 449–68. https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p449-468.

Texte intégral
Résumé :
I cambiamenti antropologici nel mondo contemporaneo e l'impatto sull'evoluzione della Chiesa di domani. Il Concilio di Nicea segna il passaggio dalla Chiesa degli inizi, proibita, nel processo di organizzazione delle strutture ecclesiali secondo le specificità del cristianesimo, verso una Chiesa istituzionale, come partner di dialogo con le altre istituzioni sociali, nel gioco di potere proprio della geopolitica mondiale. Questa prima creazione di punti di riferimento dell'unità e del dialogo sulla via della sinodalità è il modello che ha dimostrato la sua validità nel corso della storia della
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

"Co-creazione di valore nelle relazioni impresa-territorio: determinanti innovative ed osservazione di casi." Referred Electronic Conference Proceeding, November 12, 2014, 137–50. http://dx.doi.org/10.7433/srecp.2014.08.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Co-creazione valore"

1

Menniti, Ippolito Chiara <1990&gt. "Co-creazione di valore nelle performing art." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9999.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di co-creazione di valore è stato analizzato da molti autori, tuttavia non esiste una definizione accettata in modo unanime. In questa tesi si utilizzerà il concetto di co-creation di valore nel senso più ampio, raccogliendo al suo interno tutte le possibili attività che coinvolgano il consumare/fruitore dalla co-produzione alla gestione dei feedback. La finalità della ricerca è quella di arrivare a delineare la possibilità di un marketing nelle performing art fortemente incentrato sulla interazione col fruitore e quindi sul concetto di co-creazione. Se, sia pur con dei limiti che
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Grimaldi, Mara. "La co-creazione del valore come costrutto multidimensionale. epistemologia e misurazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2019. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4505.

Texte intégral
Résumé :
2017 - 2018<br>The study proposes the adoption of a synthesis view to the exploration of value co-creation according to a “meta”- ecosystems perspective that takes into account the theoretical and epistemological complexity of the construct. A conceptual framework is proposed to investigate the generation of the deep mechanisms of co-creation through the introduction of its semantic categorization. After a discussion on the epistemological issues (the possibilities and limitations of an operationalization of value co-creation), the concept is subdivided into three sub-processes, Value-in-excha
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Caputo, Francesco. "Approccio relazionale e co-creazione di valore in sanità: il caso dell’Assistenza Domiciliare Integrata." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2362.

Texte intégral
Résumé :
2014 - 2015<br>Aim – The work aims to analyse the National Heath Care Service (NHCS) in order to trace pathways and evolutions that have produced its actual configuration. It highlights limitations of traditional managerial models in health care in order to define new approaches built on the tradition but oriented to a new vision of health service. The aim is to point out some relevant variable for the survival of National Heath Care Service that, in the last years, have been neglected. The purpose is to propose possible actions to focus the attention on the patient in the perspective of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Caliandro, A. "IL LAVORO AFFETTIVO DEI CONSUMATORI VOLTO ALLA CO-CREAZIONE DI VALORE SUI SOCIAL MEDIA: UN' INDAGINE NETNOGRAFICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172622.

Texte intégral
Résumé :
The affective labor of consumers in regards to the co-creation of value onto social media: a netnographic enquiry This work is, ideally, divided in two part. In the first one I address some theoretical issues, basically reflecting upon the concept of affective labor featured by Autonomist Marxism and Elisabeth Wissinger. In the second one I address some methodological issues, basically re-elaborating the netnographic method of Robert Kozinets. The aim of my thesis has been to study and understand in a systematic way the affective labor performed by consumers onto the social media
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cavacece, Ylenia. "Un modello di indagine della partecipazione del paziente: Il miglioramento del servizio sanitario tra empowerment, co-creazione e soddisfazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2457.

Texte intégral
Résumé :
2015 - 2016<br>Considering the various problems that are affecting the healthcare sector in recent years, the aim of this thesis is to investigate patient involvement in healthcare management by highlighting the importance of his participation for the service improvement. To this end, we analyze three main dimensions belonging to the patient's sphere, particularly, participation in the co-creation process of "health value", patient empowerment and patient satisfaction, proposing a model of investigation aimed at identifying the relations between the variables considered. Value co-creation is
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Kainz, Veronika <1993&gt. "Living Lab per la co-creazione di valore: il caso studio di Cavallino-Treporti Verso lo sviluppo innovativo di una destinazione turistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13417.

Texte intégral
Résumé :
Il settore turistico risulta da sempre molto frammentato, questo principalmente accade a causa della scarsa comunicazione ed interazione tra i diversi settori ed attori coinvolti. L’utilizzo delle ICT può dare la possibilità di mettere in rete i principali protagonisti della filiera turistica aiutandoli a comunicare tra di loro e non meno importante, facendoli comunicare direttamente con il turista. Questa ricerca studia la relazione che c'è tra le fasi di sviluppo di una destinazione turistica e l'utilizzo delle nuove tecnologie. In particolare propone il progetto Living Lab applicato al caso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Contarino, Luca <1996&gt. "La dimensione ecosistemica del turismo e la co-creazione di valore all'interno di una destinazione: il caso del progetto Sware dei Navigli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19482.

Texte intégral
Résumé :
Il cambiamento avvenuto, negli ultimi decenni, nel modo di concepire il modo di far impresa ha portato ad una rivoluzione all’interno del settore turistico, ponendo in essere la necessità di cooperazione e collaborazione all’interno della filiera. Anche i consumatori abbracciano un modo di pianificare le proprie esperienze di viaggio completamente diverso e innovativo, fattore che influenza notevolmente il modo in cui le destinazioni si devono ripensare al fine di mantenere la propria posizione competitiva. Di Business Ecosystem se ne parla oramai da circa un trentennio, con numerosi studi di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Cirillo, Maria Rosaria. "Un'applicazione dell'economia condivisa al settore turistico: il caso dell'Albergo Diffuso." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2690.

Texte intégral
Résumé :
2015 - 2016<br>La tesi è incentrata sull’importanza crescente della Sharing Economy e della co-creazione di valore. L’importanza di questo nuovo modello di consumo, si evidenzia nella tesi anche in un settore economico di rilevanza strategica per il paese, ossia il comparto del turismo e dell’ospitalità. Attraverso una literature review è stato possibile testare e verificare l’esistenza di una relazione tra la crescita della Sharing Economy e l’evoluzione culturale del consumatore e del suo territorio di riferimento. [a cura dell'autore]<br>The thesis focuses on the increasing of Sharing Econo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

BELLETTI, Eleonora. "SUSTAINABLE TOURISM AND VALUE CO-CRATION: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR RURAL AREAS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251118.

Texte intégral
Résumé :
La co-creazione di valore in ottica di sviluppo turistico di una destinazione è oggi un hot topic della ricerca scientifica sul destination management. L’obiettivo del presente lavoro è, da un lato, quello di fornire a studiosi ed operatori di settore alcuni spunti critici di riflessione sulle relazioni, le interazioni tra stakeholder e la gestione delle risorse del territorio in un’ottica di sviluppo turistico; dall’altro lato è quello di mostrare il ruolo, in tale contesto, che la nascita di modelli innovativi di agribusiness basati su un approccio culturale e sul supporto delle nuove tecnol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Co-creazione valore"

1

Sandulli, F. D. "Innovazione User-Led. Il coinvolgimento degli utilizzatori finali nella co-creazione di valore nel settore dei servizi." In Sxi — Springer per l’Innovazione / Sxi — Springer for Innovation. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1845-7_6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!