Littérature scientifique sur le sujet « Clinica e terapia della scrittura »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Clinica e terapia della scrittura ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Clinica e terapia della scrittura"
Galati, Maria, Annalisa Pasqualini et Corinna Albolino. « Scritturachecura. Esperienze di scrittura in psichiatria ». GRUPPI, no 1 (mars 2013) : 107–28. http://dx.doi.org/10.3280/gru2012-001009.
Texte intégralSava, Vito. « La fiducia nella dimensione del tempo ». GRUPPI, no 3 (décembre 2012) : 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003004.
Texte intégralBarbetta, Pietro. « Note preliminari per una "fiction" sul caso Lucia Joyce ». EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no 16 (septembre 2011) : 61–73. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016004.
Texte intégralErba, Sergio. « Clinica, teoria, metodo nella terapia e nella formazione ». RUOLO TERAPEUTICO (IL), no 116 (février 2011) : 51–57. http://dx.doi.org/10.3280/rt2011-116006.
Texte intégralErba, Sergio. « Clinica, teoria, metodo nella terapia e nella formazione ». RUOLO TERAPEUTICO (IL), no 122 (février 2013) : 62–68. http://dx.doi.org/10.3280/rt2013-122005.
Texte intégralNicolň, Terminio. « La scrittura del caso clinico ». ATTUALITŔ LACANIANA, no 9 (avril 2009) : 91–98. http://dx.doi.org/10.3280/ala2009-009008.
Texte intégralBorino, Teresa, et Giuseppe Craparo. « La terapia di gruppo nella clinica contemporanea ». QUADERNI DI GESTALT, no 1 (septembre 2012) : 9–22. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-001002.
Texte intégralD’Alessandro, C., E. Colombini, G. Pasquariello, G. Sbragia et A. Cupisti. « Compliance Alla Terapia Dietetica ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no 4 (31 janvier 2018) : 2–5. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1235.
Texte intégralLeveni, Daniela, Daniele Piacentini et Arturo Campana. « Effectiveness of cognitive-behavioural treatment in Social Phobia : a description of the results obtained in a public mental health service ». Epidemiologia e Psichiatria Sociale 11, no 2 (juin 2002) : 127–33. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005583.
Texte intégralPino, Luca. « Esperimento : estetica e reciprocità nella clinica contemporanea ». QUADERNI DI GESTALT, no 1 (juin 2021) : 109–19. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001012.
Texte intégralThèses sur le sujet "Clinica e terapia della scrittura"
HOLZKNECHT, ORNELLA. « Dalla scrittura autobiografica alla scrittura di introspezione : la prospettiva clinica della scrittura di se' nei linguaggi della cura ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/30153.
Texte intégralSorgon, Laura <1988>. « Alda Merini, ovvero la terapia della scrittura ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8536.
Texte intégralClò, Alberto <1984>. « Studio della patogenesi di HIV-1 nel compartimento osseo : effetti della terapia antiretrovirale convenzionale e nuovi approcci all'eradicazione ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6206/1/Cl%C3%B2_Alberto_tesi.pdf.
Texte intégralThe aim of this thesis is to study HIV-1 virus and its relation with systemic alterations observed in HIV-positive patients, in particular alterations of the skeletal system, induced by the virus or drugs, used in antiretroviral therapy (HAART). The osteoporosis frequency in HIV-positive patients is dramatically higher in respect to healthy people. Clinical studies showed how some drugs (e.g. viral protease’s inhibitors) lead to bone homeostasis impairment, increasing bone fractures’ risk. In our study, we followed up a cohort of naïve patients for 12 months, starting from the beginning of HAART, monitoring several bone markers. Our results evidenced an increase in bone turnover’s metabolic markers, confirming the impact of HAART on bone homeostasis. Later, we focused on osteoblasts, the cell type responsible of new bone matrix’s synthesis. The experiments directed on HOBIT cells revealed how the antiretroviral treatment, particularly protease inhibitors, causes apoptosis in case and higher than physiological drug concentration an had been used. However, even physiological drugs’ concentrations may downregulate bone markers, such as ALP and osteocalcin. Eventually, we have the question of HIV-1’s eradication from viral reservoirs. HAART can successfully control HIV’s viremia. Nevertheless, diverse cell types are thought to be potential reservoirs of infection, thwarting the effects of therapy. That is why we set up a new molecular approach to eradication: taking advantage of the integrase enzyme to specifically recognize the viral LTR sequences, toward hit the integrated provirus. Blending integrase and FokI endonuclease, we obtained various clones. These clones had been stably transfected into Jurkat cells, susceptible to infection. Once infected, we obtained a significant reduction in markers of infection. Thereafter the transfection of the lymphoblastoid cell line 8E5/LAV (which harbours an integrated copy of HIV into cell genome) returned very encouraging results, such as the strong reduction of integrated viral DNA.
Clò, Alberto <1984>. « Studio della patogenesi di HIV-1 nel compartimento osseo : effetti della terapia antiretrovirale convenzionale e nuovi approcci all'eradicazione ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6206/.
Texte intégralThe aim of this thesis is to study HIV-1 virus and its relation with systemic alterations observed in HIV-positive patients, in particular alterations of the skeletal system, induced by the virus or drugs, used in antiretroviral therapy (HAART). The osteoporosis frequency in HIV-positive patients is dramatically higher in respect to healthy people. Clinical studies showed how some drugs (e.g. viral protease’s inhibitors) lead to bone homeostasis impairment, increasing bone fractures’ risk. In our study, we followed up a cohort of naïve patients for 12 months, starting from the beginning of HAART, monitoring several bone markers. Our results evidenced an increase in bone turnover’s metabolic markers, confirming the impact of HAART on bone homeostasis. Later, we focused on osteoblasts, the cell type responsible of new bone matrix’s synthesis. The experiments directed on HOBIT cells revealed how the antiretroviral treatment, particularly protease inhibitors, causes apoptosis in case and higher than physiological drug concentration an had been used. However, even physiological drugs’ concentrations may downregulate bone markers, such as ALP and osteocalcin. Eventually, we have the question of HIV-1’s eradication from viral reservoirs. HAART can successfully control HIV’s viremia. Nevertheless, diverse cell types are thought to be potential reservoirs of infection, thwarting the effects of therapy. That is why we set up a new molecular approach to eradication: taking advantage of the integrase enzyme to specifically recognize the viral LTR sequences, toward hit the integrated provirus. Blending integrase and FokI endonuclease, we obtained various clones. These clones had been stably transfected into Jurkat cells, susceptible to infection. Once infected, we obtained a significant reduction in markers of infection. Thereafter the transfection of the lymphoblastoid cell line 8E5/LAV (which harbours an integrated copy of HIV into cell genome) returned very encouraging results, such as the strong reduction of integrated viral DNA.
Di, Giacomo Susanna. « Valutazione dell'efficacia clinica della terapia di resincronizzazione cardiaca con cateteri quadripolari mediante deep learning ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16311/.
Texte intégralFogar, Paola. « Modulazione termica dell'espressione della subunità catalitica della tossina difterica e delle sue varianti CRM176 e CRM197 nella terapia genica del carcinoma del pancreas ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425098.
Texte intégralPIRANI, VITTORIO. « Terapia combinata nella gestione delle complicanze in dome-shaped macula : esperienza della clinica oculistica di Ancona ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/273673.
Texte intégralPurpose: the aim of the present study is to report on the results obtained in a pilot study with a combined treatment of half-fluence half-dose photodynamic therapy (PDT) and subthreshold 577 nm micropulse laser treatment (STLT) for SRD(sub retinal detachment) related to DSM(dome shaped macula) poorly responsive to previous LIGHT-PDT: Efficacy and Safety. Methods : 11 Patients (8 females and 3 males) referred to the Department of Ophthalmology of University Politecnica delle Marche with the diagnosis of symptomatic DSM were prospectively enrolled in the study. Inclusion criteria included the diagnosis of symptomatic DSM, associated with SRD; DSM was regarded as symptomatic whenever associated with visual acuity deterioration and distortion. DSM definition was based on the OCT identification of an inward bulge inside the chorioretinal posterior concavity of the macular area, according to Gaucher’s description. Patients who had undergone any previous treatment in the last 3 months or were affected by any other ocular disease were excluded from the study.Each patient underwent a complete ophthalmologic examination, including best-corrected visual acuity(BCVA) on standard Early Treatment Diabetic Retinopathy Study (ETDRS) charts, blue-light fundus autofluorescence, fluorescein angiography ( FA), indocyanine green angiography (ICGA), OCT and OCT Angiography (OCTA). The patients were regularly scheduled. Each patient was first treated with half-fluence half-dose photodynamic therapy; after two weeks subthreshold 577 nm micropulse laser treatment was performed. Results :Overall, 11 eyes of 11 patients were included in the study. Subfoveal choroidal thickness was 183μm(SD 75.41μm ) and mean Central foveal thickness was 271.8μm (SD 64.19μm) to the last follow-up.Half-fluence half-dose photodynamic therapy and subthreshold micropulse laser treatment were uneventfully performed in all the cases, and were addressed to the ICGA- detected hyperfluorescent area. Serous retinal detachment diminished in all cases, and 5 eyes registered complete resolution at the end of the 6 month follow-up. No case showed enlargement of atrophic alterations, as assessed on blue-light fundus autofluorescence, or development of choroidal neovascularization at the end of the follow-up.Conclusions :a multimodal imaging evaluation is mandatory in order to better evaluate the patient with dome-shaped macula and its complications and to choose the best treatment in each case. To date, there is no validated therapy leading to DSM-related SRD resolution. Many different therapeutic approaches to SRD secondary to DSM have been attempted, with variable results.A combined treatment PDT and subthreshold 577 nm micropulse laser, with different therapeutic targets, has not been evaluated yet. In our experience, “combo therapy” can be considered an effective and safe therapy in the treatment of SRD secondary to DSM.
D'Arpe, Lorenzo. « Impiego diagnostico della venografia digitale in vivo in corso di laminite nel cavallo. Terapia biomeccanica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426093.
Texte intégralIl dottorando ha evidenziato l’importanza diagnostica dei reperti forniti dalle indagini fisico/dirette del piede del cavallo in corso di Laminite. L’esame semiologico diretto è stato associato sia all’analisi radiografica che all’indagine venografica. E’ stata utilizzata la tecnica radiografica nel rispetto di quanto suggerito da Redden R.F. (2002) rettificando però il protocollo metodologico allo scopo di poter ottenere misurazioni ed informazioni più precise nell’interpretazione radiografica e confortando tali misurazioni (angolo palmare, profondità della suola, spessore della parete, distanza corona-estensore, punto di rullamento) con uno studio ex vivo. L’utilizzo dell’esame venografico ha permesso la visualizzazione nel cavallo in stazione quadrupedale del microcircolo venoso (arterioso) del piede tramite l’iniezione di liquido di contrasto ed ha consentito al clinico di poter completare il quadro diagnostico. E’ stato modificato il protocollo metodologico descritto da Redden R.F. (1993) allo scopo di standardizzarlo, semplificarlo ed ottenere informazioni più mirate alla valutazione dell’eefetto statico di venocompressione esercitato dalla Forza peso. Tale tecnica, scevra da effetti secondari, può essere ritenuta, in relazione alla casistica riportata, un indispensabile strumento nella valutazione diagnostica anche delle fasi precoci di Laminite e nel monitoraggio del danno podale. L’interpretazione dei venogrammi ha consentito di poter ottenere una visione completa delle turbe vascolari della circolazione digitale, della loro estensione, della loro gravità e della loro evoluzione consentendo di poter approntare una tabella cronologica riassuntiva innovativa delle fasi della Laminite (Sviluppo, Acuta, Sub-Acuta ed in seguito Restitutio o Cronica Asintomatica e/o Recidiva). La venografia ha permesso di quantificare il danno dell’ingraggio dermo-ungueale all’interno dell’ermetica scatola di matrice cornea ed ha favorito l’accuratezza di informazione prognostica nei cavalli laminitici. La casistica riportatata ha mostrato che i reperti venografici possono essere inoltre indispensabili nella scelta dell’intervento terapeutico (di ordine biomeccanico, chirurgico, farmacologico, alimentare, ecc.) consentendo al clinico di poter effettuare un approccio mirato e rigoroso. Attualmente non esiste un unico trattamento che possa essere raccomandato per tutti i casi di Laminite. Il successo della terapia nei casi di Laminite richiede una lavoro di squadra tra il cavallo, il proprietario, lo specialista, il veterinario referente ed il maniscalco referente. Quando questo gruppo di lavoro è pronto a spendere il proprio tempo e dedizione al trattamento di questi casi allora può essere vincente, altrimenti, senza una dedizione congiunta di tutti gli indidui del gruppo il trattamentopuò risultare frustrante e terminare con l’eutanasia del paziente.
Carli, Ilaria. « analisi del contributo delle poliproteine GAG e POL nello sviluppo della resistenza in pazienti HIV-1 positivi sottoposti a terapia antiretrovirale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423591.
Texte intégralL’introduzione della Highly Active Antiretroviral Therapy (HAART) a metà degli anni Novanta per la cura dell’AIDS ha fortemente ridotto la morbosità e la mortalità ad essa associate e sensibilmente esteso l’aspettativa e la qualità della vita dei pazienti HIV-1 positivi. Attualmente sono più di 20 gli inibitori approvati per l’uso clinico e sono in grado di agire negativamente in diverse fasi del ciclo replicativo virale, quali l’ingresso del virus nella cellula ospite (antagonisti dei corecettori ed inibitori di fusione), la retrotrascrizione (inibitori nucleosidici, NRTIs, e non nucleosidici, NNRTIs, della retrotrascrittasi) e l’integrazione del genoma virale (inibitori dell’integrasi) ed il processo di maturazione della particella virale (inibitori della proteasi, PIs). Le attuali Linee Guida raccomandano strategie terapeutiche che prevedono la combinazione di farmaci appartenenti ad almeno due classi distinte, generalmente due NRTIs in associazione ad un PI o un NNRTI, considerati lo standard of care per il trattamanto dell’infezione da HIV-1. Nonostante il successo dell’approccio combinatorio, il maggior fattore che contribuisce al fallimento terapeutico rimane lo sviluppo di resistenze. La perdita di sensibilità ai farmaci è dovuta principalmente all’insorgenza di mutazioni che alterano il sito di legame degli enzimi virali agli inibitori (Menéndez-Arias, 2010). Attualmente, molte di queste mutazioni, definite mutazioni di resistenza, sono ben caratterizzate (Johnson et al., 2010) e vengono utilizzate nei test genotipici di routine per identificare le cause del fallimento terapeutico, anche se in alcuni casi queste informazioni non sono sufficienti a spiegare il quadro clinico osservato. Studi recenti indicano che, oltre alle sequenze codificanti gli enzimi virali bersaglio della terapia, altre regioni del genoma virale possono contribuire allo sviluppo di resistenze. In particolare, la perdita di attività catalitica della proteasi dovuta alle mutazioni di resistenza può essere compensata da sostituzioni amminoacidiche presenti nelle vicinanze o a livello dei siti di taglio in Gag (Parry et al., 2009; Dam et al., 2009; Nijhuis et al., 2007), così come da sostituzioni a carico del segnale di scorrimento dei ribosomi tra i geni gag e pol (Doyon et al., 1998), che favoriscono il processamento dei precursori poliproteici virali. Inoltre, alcuni residui della retrotrascrittasi sembrano svolgere un ruolo critico nella corretta regolazione della maturazione dei precursori Gag e Gag-Pol (Nishitsuji et al., 2011; Chiang et al., 2012). Sebbene sia aumentata la consapevolezza della rilevanza che hanno altri domini proteici di HIV-1, oltre agli enzimi PR ed RT, nella predizione ed acquisizione delle farmacoresistenze, non sono ancora chiarite le ricadute funzionali che tali specifici mutazioni hanno nel ciclo biologico del virus. Inoltre, i dati disponibili non sono ancora unanimi nel definire l’importanza relativa di ciascuna regione analizzata, ad esempio nella proteina Gag (Dam et al., 2009; Parry et al., 2007). In tale contesto, abbiamo voluto investigare il ruolo svolto dalla proteina Gag come substrato naturale della proteasi virale ed il suo contributo nei meccanismi di resistenza. Sono state quindi ottimizzate le condizioni di amplificazione e di sequenziamento del gene gag a partire da isolati virali di diverso sottotipo. In collaborazione con il Professor Parisi, Università degli Studi di Padova, sono stati selezionati dei pazienti HIV-1 positivi che hanno fallito il trattamento terapeutico basato su PIs e RTIs all’interno della coorte Veneta CAVeAT, comprensiva di cinque Unità di Malattie Infettive. Di ciascuno di questi sono stati analizzati i profili di resistenza e le sequenze del gene gag per identificare le posizioni variabili. Allo scopo di determinare il contributo della proteina Pr55Gag nei meccanismi di resistenza e la sua specifica funzione nel ciclo biologico del virus, è stata disegnata una strategia di clonaggio che permette di analizzare il contributo differenziale della regione ammino- o carbossi-terminale di Gag in presenza o in assenza degli enzimi PR-RT mutati. Con questo sistema ciascun prodotto di amplificazione ottenuto dall’RNA estratto dal paziente può essere inserito direttamente nel genoma provirale di HIV-1. Nello specifico, è stato utilizzato un sistema di trans-complementazione dell’envelope, sviluppato in precedenza nel nostro laboratorio, che permette la pseudotipizzazione con envelope eterologhi espressi in trans di virioni competenti per un solo ciclo replicativo. Tra tutti i pazienti analizzati, è stato scelto di analizzare l’effetto di specifiche mutazioni a carico della regione N-terminale di Gag di quello che presentava un’unica mutazione di resistenza in PR. Dai risultati ottenuti è emerso che: (i) la presenza della regione N-terminale derivata dal paziente porta ad un aumento dell’attività retrotrascrittasica e del contenuto di p24 nel suranatante delle cellule utilizzate per la produzione dei virioni ricombinanti rispetto a quanto osservato nel virus wild type; (ii) nel sistema utilizzato la sequenza amminoacidica del sito di taglio MA/CA derivata dal paziente non sembra influenzare l’accessibiltà del sito per la proteasi wild type; (iii) le mutazioni a carico della regione N-terminale di Gag derivata dal paziente riducono l’infettività dei virioni ricombinanti che la esprimono. Nel complesso, i risultati ottenuti possono contribuire a caratterizzare le relazioni funzionali che intercorrono tra Gag e gli enzimi PR ed RT nei meccanismi di resistenza e nel ciclo biologico del virus
PROVENZI, LIVIO. « Epigenetica comportamentale della prematurità : Come la metilazione del DNA media l'impatto di precoci esperienze avverse sullo sviluppo socio-emozionale in bambini nati fortemente pretermine ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10788.
Texte intégralIn the present work, the candidate reports the results of an innovative longitudinal research project in the field of psychobiology. The recent epigenetic progresses have been applied to the study of the consequences of early adverse event exposures on the socio-emotional development of very preterm infants. Preterm birth is a major concern for socio-emotional development, partly due to the exposure to adverse stressful stimulations (i.e., skin-breaking procedures) during the Neonatal Intensive Care Unit (NICU) stay. Epigenetics refers to biochemical processes which are sensitive to environmental cues and which alter the transcriptional activity of specific genes without changing the DNA structure. The candidate has developed a clinically relevant rationale for preterm behavioral epigenetics (PBE). The research project has demonstrated that the early exposure to high levels of skin-breaking procedures during NICU stay associate with non-optimal temperamental profile and stress regulation at 3 months of age. This association was mediated by epigenetic modifications (DNA methylation) of the stress-related gene encoding for serotonin transporter. The theoretical, clinical and ethical implications of these findings are discussed further in the final section of the thesis. The PBE project provides a new framework for the issue of the interconnections between nature and nurture.
Livres sur le sujet "Clinica e terapia della scrittura"
Gensini, Gian Franco, et Augusto Zaninelli, dir. Progetto RIARTE. Florence : Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-906-1.
Texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Clinica e terapia della scrittura"
Peppe, Antonella. « Clinica e terapia della malattia di Parkinson ». Dans Malattia di Parkinson e parkinsonismi, 1–22. Milano : Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1490-9_1.
Texte intégral