Littérature scientifique sur le sujet « Chirurgia pediatrica »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Chirurgia pediatrica ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Chirurgia pediatrica"
Capaccio, P., P. Canzi, M. Gaffuri, A. Occhini, M. Benazzo, F. Ottaviani et L. Pignataro. « Modern management of paediatric obstructive salivary disorders : long-term clinical experience ». Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no 2 (avril 2017) : 160–67. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1607.
Texte intégralMossetti, V., et G. Ivani. « Anestesia loco-regionale in chirurgia pediatrica ». Archivio di Ortopedia e Reumatologia 123, no 2 (septembre 2012) : 22–25. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-012-0023-0.
Texte intégralOrigo, Lorena. « Chirurgia orale pediatrica : un nuovo approccio per il piccolo paziente ». Dental Cadmos 90, no 09 (octobre 2022) : 730. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.09.2022.11.
Texte intégralRoggia, A., A. V. Bono, L. Reali, G. L. Fumagalli, G. C. Guarraggi et E. Pozzi. « Complicanze Nella Chirurgia Del Reflusso Vescico-Ureterale Congenito in ETÀ Pediatrica ». Urologia Journal 55, no 6 (décembre 1988) : 728–31. http://dx.doi.org/10.1177/039156038805500619.
Texte intégralPerini, S., A. Beltramello, C. Mazza, A. Maschio, E. Piovan, P. Zampieri et A. Benati. « MAV cerebrali in età pediatrica ». Rivista di Neuroradiologia 5, no 1_suppl (avril 1992) : 135–40. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s126.
Texte intégralPerini, S., P. Zampieri, L. Rosta, E. Piovan, G. Barone, P. Ruatti et A. Benati. « MAV cerebrale di tipo piale in età pediatrica ». Rivista di Neuroradiologia 9, no 6 (décembre 1996) : 743–48. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900619.
Texte intégralOzbay, I., C. Kucur, F. E. Koçak, B. Savran et F. Oghan. « ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA ». Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no 5 (octobre 2016) : 381–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-897.
Texte intégralSiaurusaitis, Benjaminas. « Lietuvos vaikų chirurgijos raida, dabartis ir perspektyvos ». Lietuvos chirurgija 2, no 3 (1 janvier 2004) : 0. http://dx.doi.org/10.15388/lietchirur.2004.3.2356.
Texte intégralAndreoli, A., L. Simonetti, C. Sturiale, R. Agati et M. Leonardi. « Malformazioni artero-venose del sistema nervoso centrale ». Rivista di Neuroradiologia 15, no 1 (février 2002) : 55–67. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500106.
Texte intégralKampouroglou, Georgios, Venetia-Sofia Velonaki, Ioanna D. Pavlopoulou, Georgios Fildissis et Konstantinos Tsoumakas. « Parental Health Literacy in the Pediatric Surgical Setting ». Chirurgia 114, no 3 (2019) : 326. http://dx.doi.org/10.21614/chirurgia.114.3.326.
Texte intégralThèses sur le sujet "Chirurgia pediatrica"
D’Acunto, Carmine <1967>. « Chirurgia dermatologica pediatrica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4499/1/DACUNTO_CARMINE_TESI.pdf.
Texte intégralThe skin of the child has histological, immunological and physiological characteristics responsible for different dermatological manifestations in children than adults, so the pediatric dermatology is gaining increasing importance as a specific branch in the general dermatology and pediatrician. An important problem which is encountered in the management of pediatric dermatosis is related to diagnostic difficulties, which often involve the need to perform a skin biopsy. As epidemiological studies relating to the frequency of pediatric dermatological diseases are widely reported in the literature, the data and revisions to the pediatric dermatological surgery are reduced. During the three years of research, my intent was aimed at assessing the possibility of organizing an outpatient service for biopsies in children, with only the aid of topical and local anesthetics. In particular 296 samples were performed. The biopsies were divided into 3 groups: diagnostic biopsies of skin diseases (108 pcs, 36%), biopsies of skin tumors (174 pcs, 59%) and biopsies of follicular lesions (14 pcs, 5%). Of each group were evaluated pathologies, age, sex, the use of topical anesthetic associated with local anesthetic. In 180 (61%) patients were applied stitches. We have evaluated the advantages and disadvantages of ambulatory activity compared to samples taken using deep sedation / general anesthesia.
D’Acunto, Carmine <1967>. « Chirurgia dermatologica pediatrica ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4499/.
Texte intégralThe skin of the child has histological, immunological and physiological characteristics responsible for different dermatological manifestations in children than adults, so the pediatric dermatology is gaining increasing importance as a specific branch in the general dermatology and pediatrician. An important problem which is encountered in the management of pediatric dermatosis is related to diagnostic difficulties, which often involve the need to perform a skin biopsy. As epidemiological studies relating to the frequency of pediatric dermatological diseases are widely reported in the literature, the data and revisions to the pediatric dermatological surgery are reduced. During the three years of research, my intent was aimed at assessing the possibility of organizing an outpatient service for biopsies in children, with only the aid of topical and local anesthetics. In particular 296 samples were performed. The biopsies were divided into 3 groups: diagnostic biopsies of skin diseases (108 pcs, 36%), biopsies of skin tumors (174 pcs, 59%) and biopsies of follicular lesions (14 pcs, 5%). Of each group were evaluated pathologies, age, sex, the use of topical anesthetic associated with local anesthetic. In 180 (61%) patients were applied stitches. We have evaluated the advantages and disadvantages of ambulatory activity compared to samples taken using deep sedation / general anesthesia.
Ferrara, Francesco. « Creazione di modelli virtuali 3D da immagini TC e RM per la pianificazione degli interventi chirurgici in Chirurgia Pediatrica ». Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2603.
Texte intégralBACKGROUND. Lo sviluppo di sistemi medicali sempre più avanzati per l’acquisizione delle immagini finalizzati all’estrazione di informazioni tridimensionali sugli organi del corpo umano tramite metodi non invasivi, hanno portato all’affermazione di una nuova disciplina scientifica nota come medical imaging. L’innovazione degli ultimi anni, dalla quale nasce il mio progetto di ricerca, è lo sviluppo di programmi informatici che creano immagini con risoluzione 3D, avendo come substrato le immagini 2D generate con gli esami TC (Tomografia Computerizzata) e RM (Risonanza Magnetica) in pazienti con patologia tumorale o malformativa. Le ricostruzioni 3D trovano la loro applicazione principale nel supporto della diagnosi, considerando che le immagini possono essere trasmesse ad esperti in tutto il mondo per consultazioni in tempo reale (tele-medicina), e nella pianificazione del trattamento chirurgico in termini di tipo di approccio, scelta del materiale, scelta della tecnica più idonea, salvaguardia di strutture vicine. CASISTICA. Durante i 3 anni di dottorato, sono stati inclusi nello studio 40 pazienti, 13 femmine e 27 maschi, con un’età compresa tra 6 mesi e 17 anni. Sono stati suddivisi in 3 gruppi sulla base della patologia: malformativa (29/40), tumorale (7/40) e altro (4/40). Tutti i pazienti hanno eseguito TC o RM dalle cui immagini è stata eseguita la ricostruzione 3D con il programma Vr Render 0.81. Tutti i 40 bambini sono stati sottoposti ad intervento chirurgico. Per ognuno di loro le immagini ricostruite sono state discusse tra il chirurgo pediatrico e il radiologo-per pianificare al meglio la strategia chirurgica. Non riportiamo complicanze intraoperatorie né discrepanze tra la ricostruzione 3D e la reale anatomia del paziente. CONCLUSIONI. Dall’analisi retrospettiva del nostro studio è emerso che la ricostruzione 3D permette una buona e migliore pianificazione chirurgica delle patologie tumorali e malformative. L’immagine sviluppata dal programma Vr Render garantisce una definizione corretta della dimensione della patologia, della sua localizzazione e i suoi rapporti con le strutture circostanti. Importante e necessaria è stata la collaborazione tra il Chirurgo Pediatra e il Radiologo, emblema della multidisciplinarietà, ormai tipica, del management di patologie complesse. Il futuro della renderizzazione 3D è certamente una sempre maggiore applicazione nella pianificazione chirurgica e nel training e formazione dei giovani chirurghi. [a cura dell'autore]
BACKGROUND. The development of advanced medical imaging systems led to a new scientific discipline known as medical imaging. the main gol of this branch is to obtain three-dimensional information on human body organs through non-invasive methods. In tha last 10 years, many programs, that create images with 3D resolution following 2D images obtained by TC (Computer Tomography) and MRI (Magnetic Resonance) in patients with cancer or congenital malformation, have been developed. The 3D reconstructions find their main application in diagnose and plan surgical treatment in terms of approach type, choice of material, choice of the most suitable technique, safeguarding nearby structures. MATERIALS and METHODS. During the 3-year of study, 40 patients, 13 females and 27 males, aged 6 months to 17, were included in the study. They were subdivided into 3 groups based on the pathology: malformative (29/40), tumor (7/40) and others (4/40). All patients underwent TC or MRI. Based on CT or MRI images, 3D reconstruction was carried out with the Vr Render 0.81 program. All 40 children underwent surgery. All imaging have been discussed between pediatric surgeon and radiologist to plan surgical strategy. We do not report intraoperative complications or discrepancies between the 3D reconstruction and the real anatomy of the patient. CONCLUSION. After retrospective analysis of our study, we can conclude that 3D reconstruction allows to better plan surgery of tumor and malformative pathologies. The Vr Render program guarantees to have a correct definition of the size of the pathology, its location and its relationships with nearby structures. The multidisciplinary team (Pediatric Surgeon and the Radiologist) has been Important for the management of complex pathologies. The future of 3D rendering is certainly a major application in surgical planning and training of young surgeons. [edited by author]
XXIX n.s.
Grandi, Francesca. « Short bowel syndrome in età pediatrica : dall'eziopatogenesi al trattamento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422276.
Texte intégralLa sindrome dell'intestino corto o Short Bowel Syndrome (SBS) in età pediatrica è una condizione di malassorbimento e dismotilità intestinali, conseguenza di rare malformazioni congenite o patologie acquisite, che comportino resezioni chirurgiche più o meno estese dell'intestino sino, nei casi più gravi, ad insufficienza intestinale. Allo stato attuale, la gestione dei pazienti affetti da SBS è multidisciplinare; varie le possibili strategie terapeutiche: la nutrizione parenterale totale, la chirurgia di "allungamento intestinale" e, nelle fasi più avanzate della patologia, il trapianto di intestino. L'obiettivo primario di tutti questi approcci è quello di promuovere l'assorbimento intestinale, tuttavia nessuno di essi è scevro da complicanze capaci di inficiare la qualità della vita dei pazienti. Sulla base delle precedenti considerazioni, questo Progetto di Ricerca si propone di identificare nuovi approcci per il management ed il trattamento della SBS. A tal fine, la ricerca si è sviluppata su due versanti: uno clinico e l’altro sperimentale. Come noto, la gestione della SBS necessita di un attento follow-up dei pazienti da parte di un'equipe multispecialistica che sia in grado di monitorare, nel breve e nel lungo termine, le possibili complicanze nonché la svezzabilità del paziente dal supporto parenterale. In tale senso, nella parte di ricerca clinica è stata studiata e valutata l'attendibilità della citrullina come marker sierico della funzionalità intestinale residua; l’obiettivo è di proporne un impiego routinario esattamente come avviene per la creatinina nell'insufficienza renale e per le transaminasi nell'insufficienza epatica. A tale scopo, all’interno del nostro campione di pazienti affetti da SBS e seguiti in follow-up, è stata individuata una sottopopolazione campionaria costituita da 10 pazienti inseriti in un programma di nutrizione parenterale ed enterale domiciliare, con età ≤ 5 anni e lunghezza intestinale residua (dopo chirurgia) ≤ 100 cm, che sono stati sottoposti a dosaggio della citrullinemia ad almeno 6 settimane di distanza dalla chirurgia. I valori della citrullinemia sierica sono risultati essere correlati in maniera statisticamente significativa (p < 0,01) sia con la lunghezza intestinale residua di tali pazienti, che con la durata della loro dipendenza dal supporto parenterale. In parallelo, la Ricerca Sperimentale ha rivolto l’attenzione verso una nuova disciplina medica: l’Ingegneria Tissutale. Quest’ultima è una scienza multidisciplinare che si propone di realizzare in laboratorio sostituti tissutali funzionalmente attivi attraverso l’impiego di scaffold, cellule e fattori di crescita. In particolare, in questa seconda parte del progetto di ricerca è stata investigata la possibilità di sviluppare uno scaffold bio-sintetico per applicazioni di ingegneria tissutale intestinale. Brevemente, sono stati realizzati, secondo un protocollo brevettato dal nostro gruppo di ricerca, dei nuovi idrogeli a base di polivinil alcol con un grado di ossidazione dell’1% e del 2%. L'obiettivo dell’ossidazione chimica è stato quello di conferire al biomateriale caratteristiche di biodegradabilità in confronto alla sua forma non ossidata. Dopo cross-linking fisico mediante freezing-thawing, idrogeli in PVA nativo e PVA ossidato sono stati caratterizzati per le loro proprietà morfo-meccaniche e biologiche, tramite analisi ultrastrutturali di microscopia elettronica a scansione, test di trazione, valutazione dell’indice di rigonfiamento e studio di biodegradazione in vivo. Queste indagini hanno dimostrato che la resistenza meccanica e la rigidità del polimero vengono modulate dalla modifica chimica, diminuendo all’aumentare del grado di ossidazione. Diversamente, l’indice di rigonfiamento e il tasso di biodegradazione sono tanto più elevati quanto più aumenta la percentuale dei gruppi carbonilici derivati dall’ossidazione. I risultati ottenuti hanno consentito di identificare nel PVA ossidato all’1% il polimero con caratteristiche morfo-meccaniche e di biodegradazione congeniali ai nostri scopi. Sulla base di questo, è stato allestito uno scaffold composito, costituito da PVA ossidato all’1% cross-linkato con matrice extracellulare intestinale decellularizzata (intera e omogenizzata): la combinazione del polimero (avente proprietà meccaniche e di biocompatibilità/biodegradazione ottimali) con la matrice bioattiva ha consentito di ottenere un supporto capace di favorire la crescita e la proliferazione cellulare. Brevemente, la realizzazione dello scaffold composito ha previsto l'espianto di intestino tenue da ratto adulto e la successiva decellularizzazione del tessuto con metodo detergente-enzimatico secondo Meezan. Dopo aver valutato l'efficacia della procedura di decellularizzazione (marcatura con DAPI) la matrice acellulare è stata caratterizzata tramite colorazione con ematossilina/eosina. A seguito del cross-linking della matrice extracellulare (intera e liofilizzata) con l’idrogelo in PVA ossidato all’1%, la capacità dello scaffold composito nel sostenere l'adesione e la proliferazione cellulare è stata indagata utilizzando cellule staminali mesenchimali da tessuto adiposo umano. A 7 gg dalla semina è stato possibile riscontrare una crescita cellulare significativa sugli scaffold compositi in confronto al solo supporto polimerico. Infine, sulla scorta del modello TESI (Tissue Engineering Small Intestine), tali scaffold sono stati impiantati in omento di ratti adulti, dimostrando, ad un end-point di 4 settimane, la capacità di generare uno pseudoepitelio composito con caratteristiche di tipo intestinale.
ZAMBAITI, ELISA. « Organoidi gastrointestinali pediatrici e fetali : modello di cultura tridimensionale in vitro ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3447317.
Texte intégralAims Adult COVID-19 is mainly respiratory illness, but in children GI symptoms are more frequent. Furthermore, fetuses are rarely affected by COVID-19. Organoids are a relatively new tool to in vitro establish long-living culture that three-dimensionally resemble the tissue of origin and may both maintain the stemness and fully differentiate in all cell types. As a proof of concept, we aimed to develop a culture system for gastrointestinal organoids (GIOs) to investigate SARS-CoV-2 infection in gastric epithelium across the lifespan. Methods GIO were derived from 8-21 week fetuses and from pediatric and adult tissues. They were cultured using chemically-defined medium, to test their ability to maintain stemness and to fully differentiate. GIO were analyzed in correlation to the surrounding ECM. Reverse cellular polarity Organoids (RP-GOs) were induced and incubated with SARS-CoV-2. All experiments were analyzed by qPCR, immunofluorescence and qualitative analysis as appropriate. Results Gastrointestinal organoids can be isolated from all gestational ages, demonstrating normal gastric epithelial morphology and expressing mature gastric cell types including, the niche, secretive, and enteroendocrine cells. These cultures may be maintained indefinitely in vitro and cultured in GMP-compliant conditions. RP-GOs exhibit apical-out polarity, exposing ACE2 on the external surface, optimizing conditions for viral infection. Viral nucleoprotein was demonstrated in cells undergoing apoptosis, with pediatric RP-GOs most susceptible and efficiently infected compared to fetal and adult organoids. Conclusions We have successfully established an efficient gastrointestinal organoid culture systems for all ages, from fetal life to adulthood. Organoid-based technology can be used for in vitro disease modelling, drug testing or cell therapy. The application of GMP compliant rules makes the clinical translation closer.
BERTAMINO, MARTA. « NEXT GENERATION SEQUENCING FOR DIAGNOSIS IN MONOGENIC PEDIATRIC STROKE .. from NGS panel to Whole Exome Sequencing ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/945076.
Texte intégralGasparella, Paolo. « Trapianto di rene in età pediatrica. Effetto della rianimazione del donatore in morte cerebrale sull'outcome dell'organo trapiantato ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423377.
Texte intégralINTRODUZIONE ED OBIETTIVI Da quando è stato introdotto 40 anni fa, il trapianto di rene si è progressivamente affermato come la terapia di scelta dell'insufficienza renale terminale. La progressiva perdita di funzione dell'organo trapiantato rimane, tuttavia, la principale causa di fallimento del trapianto. L'outcome del graft è influenzato da molteplici parametri: uno di questi è la "delayed graft function" (DGF), ovvero la ritardata ripresa funzionale dell'organo trapiantato. C'è crescente evidenza che il grado di danno dell'organo da trapiantare possa essere influenzato da eventi intercorsi in terapia intensiva o durante il periodo di morte cerebrale. Un punto chiave, quindi, per capire la qualità dell'organo da trapiantare, sembrerebbe essere la gestione rianimatoria del donatore in morte cerebrale. Gli studi disponibili in letteratura sull'argomento sono quasi esclusivamente basati su una popolazione adulta oppure prendono in considerazione un numero ristretto di parametri. Non ci risulta che esistano attualmente studi simili condotti su pazienti pediatrici. Partendo quindi dall'ipotesi, dimostrata nell'adulto, che alcune variabili riguardanti la rianimazione del donatore possano influenzare la DGF e quindi l'outcome del trapianto, scopo principale del presente progetto di ricerca è stato capire se esista questa correlazione anche nell'ambito del trapianto renale pediatrico. SCOPI Analisi della prevalenza di DGF e i suoi fattori di rischio in una popolazione selezionata. Valutazione dell'impatto della DGF sulla funzionalità del trapianto e sulla sopravvivenza del paziente e del graft a 24 mesi dopo il trapianto. MATERIALI E METODI Sono stati presi in considerazione i dati di tutti i pazienti con età inferiore ai 15 anni sottoposti a trapianto di rene presso il nostro Dipartimento di Pediatria (Chirurgia Pediatrica e Nefrologia Pediatrica- Azienda Ospedaliera e Università degli Studi di Padova) ed è quindi stato condotto uno studio retrospettivo su tutti i casi di trapianto di rene da donatore non vivente eseguiti dal 26/12/2003 al 18/04/2011. E'stato escluso il periodo antecedente per la sostanziale differenza nella terapia immunosoppressiva, fatto che avrebbe costituito una notevole fonte di errore nell'analisi dei dati. I dati dei donatori sono stati estratti dalle osservazioni delle unità di terapia intensiva dalla diagnosi di morte cerebrale al prelievo dell'organo. Sono state considerate: tipo e volume di Plasma Expander, trasfusioni, utilizzo di inotropi, episodi di shock ipotensivo, episodi di arresto cardiocircolatorio, ermanenza in terapia intensiva, creatininemia, uremia e diuresi. I dati dei riceventi sono stati ottenuti attraverso la revisione sistematica delle cartelle cliniche dei reparti di Chirurgia Pediatrica e Nefrologia Pediatrica del nostro centro. I criteri di inclusione sono stati:età inferiore ai 18 anni, donatore cadavere in morte cerebrale, follow-up di almeno un anno. I pazienti sono stati divisi in gruppo 1 (11 pz.) con Delayed Graft Function (DGF) e gruppo 2 (105 pz.) senza DGF. Gli endpoints dello studio sono stati: DGF, funzione dellâorgano trapiantato a 6-12-24 mesi dal trapianto e sopravvivenza del paziente a 6-12-24 mesi. RISULTATI Nel periodo di tempo considerato sono stati eseguiti un totale di 141 trapianti di rene, 126 da donatore cadavere, dei quali in 116 bambini i dati relativi alla donazione erano completi. L'analisi univariata dei parametri del donatore in morte cerebrale ha mostrato che l'età , la morte da accidente cerebrovascolare e dil sesso del donatore sono fattori di rischio per lo sviluppo di DGF. Il modello di regressione logistica multivariata haconfermato come fattore di rischio indipendente per DGF l'età del donatore. A 6 mesi di follow-up, il gruppo con DGF ha mostrato una funzionalità renale e un quadro istologico bioptico peggiori rispetto al gruppo senza DGF, ma non abbastanza da raggiungere la significatività . CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L'età del donatore si è rivelata un importante fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di DGF, a sottolineare quanto già presente in letteratura di come reni provenienti da donatori pi๠âanzianiâ siano pi๠suscettibili ad esaurire prima la loro funzionalità . La DGF è risultato inoltre un importante fattore di rischio la perdita di funzione del graft a lungo termine , ma non ha alcun effetto sulla sopravvivenza del paziente
La, Pergola Enrico. « L'espressione della Citocheratina 20 (CK20) nell'atresia delle vie biliari : un nuovo possibile marker di prognosi ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2020. http://hdl.handle.net/11577/3425803.
Texte intégralVirgone, Calogero. « Il ruolo dell'analisi morfologica del reticolo intercellulare (the "reticulin algorithm") nel distinguere le forme benigne dalle forme maligne di tumore adrenocorticale in età pediatrica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3422270.
Texte intégralABSTRACT Background e obiettivi. La diagnosi istologica dei tumori adrenocorticali (ACT) in età pediatrica è difficoltosa in alcuni casi e non permette sempre agevolmente la distinzione tra forme benigne e forme maligne. Lo score di Wieneke, che permette di classificarli in tumori benigni, tumori indeterminate e tumori maligni, prevede però la valutazione di ben nove parametri istopatologicici. Nei tumori corticosurrenalici dell'adulto, l'algoritmo della reticolino è stato dimostrato essere un metodo affidabile e facilmente riproducibile per la classificazione dei tumori adrenocorticali. Lo scopo di questo studio è di validare retrospettivamente l'applicazione dell'algoritmo della reticolina (RA) ad una casistica di ACT pediatrici. Materiali e metodi. Sono stati analizzati 37 casi di ACT pediatrici trattati da 3 diversi centri europei: questi erano stati classificati come benigni nel 46% (17 casi), indeterminati 22% (8) e maligni 32% (12) secondo lo score di Wieneke. Tutti i casi sono stati riclassificati con il RA (maligni se all'alterazione del reticolo si associava necrosi, invasione vascolare o un'alta conta mitotica). Si è provveduto a considerare sia il cut-off degli adulti (>5/50 HPF; aRA) sia quello pediatrico (>15/20 HPF; pRA). L'alterazione del reticolo considerata era sia qualitativa sia quantitativa. Cinque patologi hanno rivisto le sezioni colorate per il reticolo ed un secondo round di revisione è stato effettuato per raggiungere un consensus sui casi discordanti. Risultati. Il reticolo è risultato intatti in 8 casi (22%) tutti benigni anche secondo il Wieneke index. Gli altri 29 casi (78%) hanno mostrato un'alterazione del network intercellulare (quantitativi in 16 casi, qualitativi in 9 e misti in 4). Sia il Wieneke index (p<0.0001) sia il RA (pRA p=0.0005 e aRA p=0.015) hanno mostrato di associarsi all'outcome clinico. Tutti i casi indeterminati secondo Wieneke sono andati incontro ad un outcome favorevole, tranne 2 casi che risultano vivi con malattia. Il aRA distribuisce questi casi: 4 nel gruppo dei tumori benigni e 4 nel gruppo dei maligni; il pRA li classifica 5 come benigni e 3 come maligni. Conclusioni. Il RA è un valido algoritmo prognostico per diagnosticare e stratificare gli ACT pediatrici sia nella sua versione descritta per i casi dell'adulto sia nella versione, descritta qui per la prima volta, adattata per i casi pedatrici.
Milan, Anna. « L'ingegneria tissutale e l'uso delle matrici decellularizzate nella terapia sostitutiva ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424477.
Texte intégralRIASSUNTO INTRODUZIONE: vi sono patologie nelle quali è necessario procedere a sostituzione totale o parziale dell'esofago. Tra di esse vi è l'atresia esofagea, una malattia dello sviluppo esofageo che colpisce 1 ogni 3000-4500 neonati. Tra le terapie emergenti ed innovative per il trattamento delle forme più gravi si propone l'uso di matrici decellularizzate create mediante tecniche di Tissue Engineering. Queste strutture rappresenterebbero la scelta ideale, in quanto esse mantengono le caratteristiche della matrice extracellulare (ECM) dell'esofago nativo, ma sono private della componente cellulare abbattendo il rischio di incompatibilità e di rigetto. Tuttavia va identificata un'adeguata strategia di conservazione delle matrici prodotte in laboratorio per garantirne la preservazione in modo da renderle disponibili e utilizzabili nella pratica clinica. SCOPI: identificare un metodo efficace di produzione e conservazione delle matrici esofagee decellularizzate in un modello di grande animale. MATERIALI E METODI: esofagi di coniglio sono stati prelevati e decellularizzati utilizzando un metodo che combina l'uso di detergenti ed enzimi (DET). Le matrici sono state analizzare dopo 2-4 settimane e 3-6 mesi dopo averle conservate in 4 modi differenti: SCM (congelate lentamente in medium e conservate in azoto liquido); SF (snap-frozen in azoto liquido e conservate a -80°C), FD (freeze-dryed e poi conservate a -20°C); 4C (in PBS a 4°C). Analisi di struttura e meccanica sono state effettuate ad ognuno dei 4 time-points. RISULTATI: abbiamo raggiunto una decellularizzazione efficace con preservazione dell'ECM dopo 2 cicli DET (come mostrato dalla quantificazione del DNA e dall'istologia). Solo il metodo SCM preserva le caratteristiche strutturali e meccaniche della matrice fino all'ultimo time point dei 6 mesi. Gli altri metodi non sono efficaci, in particolar modo SF porta a collasso della micro-architettura tissutale, i campioni in FD non possono essere reidratati dopo 3 o 6 mesi e la conservazione a 4°C porta a progressiva distorsione delle strutture. DISCUSSIONE: è possibile creare matrici esofagee decellularizzate utilizzando la combinazione di detergenti ed agenti enzimatici. Un metodo di conservazione efficace permette di preservare la matrice esofagea decellularizzata rendendola uno strumento concretamente utilizzabile nella terapia sostitutiva dell'esofago. Abbiamo illustrato come il metodo SCM sia il migliore a tale scopo.
Livres sur le sujet "Chirurgia pediatrica"
L, Bentz Michael, dir. Pediatric plastic surgery. Stamford, Conn : Appleton & Lange, 1997.
Trouver le texte intégralScott, Adzick N., dir. Pediatric surgery. 7e éd. Philadelphia, PA : Elsevier Mosby, 2012.
Trouver le texte intégral1935-, Ashcraft Keith W., et Holder Thomas M. 1926-, dir. Pediatric surgery. 2e éd. Philadelphia : Saunders, 1993.
Trouver le texte intégralLewis, Spitz, et Coran Arnold G. 1938-, dir. Operative pediatric surgery. 6e éd. London : Hodder Arnold, 2006.
Trouver le texte intégralT, Canale S., et Beaty James H, dir. Operative pediatric orthopaedics. 2e éd. St. Louis : Mosby, 1995.
Trouver le texte intégral1930-, Epps Charles H., et Bowen J. Richard, dir. Complications in pediatric orthopaedic surgery. Philadelphia : Lippincott, 1995.
Trouver le texte intégralSchmittenbecher, Peter P., et Guido Fitze. Pädiatrische Chirurgie : Lehrbuch der Kinderchirurgie - kurz und kompakt. München : Elsevier, Urban & Fischer, 2010.
Trouver le texte intégralColor atlas of pediatric surgery. 2e éd. Philadelphia : Saunders, 1996.
Trouver le texte intégralColor atlas of pediatric surgery. New York : Elsevier, 1989.
Trouver le texte intégralT, Albanese Craig, Esposito Ciro, Fujioka Masayuki, MacKinlay Gordon A, Rollins Nancy, Schier F et SpringerLink (Online service), dir. Pediatric Surgical Diseases : A Radiologic Surgical Case Study Approach. Berlin, Heidelberg : Springer Berlin Heidelberg, 2009.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Chirurgia pediatrica"
Rinaldi, A., M. Catti, M. D. Leclair, Y. Héloury et G. Podevin. « Chirurgia laparoscopica epatica ». Dans Videochirurgia pediatrica, 331–37. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_39.
Texte intégralHollands, C. « La robotica in chirurgia pediatrica ». Dans Videochirurgia pediatrica, 499–515. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_58.
Texte intégralDiefenbach, K. A., et M. A. McKee. « Prevenzione delle complicanze in chirurgia mininvasiva ». Dans Videochirurgia pediatrica, 531–39. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_61.
Texte intégralSoler, L., F. Becmeur et J. Marescaux. « Nuove tecnologie per il futuro della chirurgia ». Dans Videochirurgia pediatrica, 575–80. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_66.
Texte intégralCatti, M., Y. Héloury, N. Corradini, A. Rinaldi et M. D. Leclair. « La chirurgia mininvasiva per i tumori solidi dell’infanzia ». Dans Videochirurgia pediatrica, 517–21. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_59.
Texte intégralSavanelli, A., C. Esposito, C. Imbimbo, A. Settimi et J. S. Valla. « Calcolosi renale in età pediatrica : ruolo della chirurgia mininvasiva ». Dans Videochirurgia pediatrica, 377–85. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_44.
Texte intégralAl-Qahtani, A. R. « Approcci chirurgici all’obesità in pediatria ». Dans Videochirurgia pediatrica, 339–51. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_40.
Texte intégralPancani, Simone, et Enrico Pinzauti. « Ustioni : trattamento chirurgico ». Dans Rianimazione in età pediatrica, 495–99. Milano : Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2059-7_44.
Texte intégralLima, Mario, Giovanni Ruggeri, Stefano Tursini et Stefania Pavia. « Enterocolite necrotizzante. Approccio chirurgico ». Dans Rianimazione in età pediatrica, 755–60. Milano : Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2059-7_78.
Texte intégralKaye, A. J., et D. J. Ostlie. « Trattamento chirurgico delle masse ovariche nelle “teenager” ». Dans Videochirurgia pediatrica, 415–22. Milano : Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1797-9_48.
Texte intégralActes de conférences sur le sujet "Chirurgia pediatrica"
Federspil, P., P. Falla, J. Westhoff, N. Bosch et P. Plinkert. « Time-dependent decannulation rate after pediatric tracheostomy ». Dans Abstract- und Posterband – 91. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Welche Qualität macht den Unterschied. © Georg Thieme Verlag KG, 2020. http://dx.doi.org/10.1055/s-0040-1711311.
Texte intégralVees, T., C. Schwemmle et C. Arens. « Presentation of a treatment concept in pediatric multiple laryngeal malformation ». Dans Abstract- und Posterband – 91. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Welche Qualität macht den Unterschied. © Georg Thieme Verlag KG, 2020. http://dx.doi.org/10.1055/s-0040-1710822.
Texte intégralRiepl, R., TK Hoffmann et J. Greve. « Management of pediatric patients with foreign bodies in the ENT area ». Dans Abstract- und Posterband – 89. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Forschung heute – Zukunft morgen. Georg Thieme Verlag KG, 2018. http://dx.doi.org/10.1055/s-0038-1640731.
Texte intégralNikiforova, L., N. Sapundzhiev, G. Stoyanov, I. Valkadinov et V. Platikanov. « Different laryngeal dimensions and proportions in normal pediatric larynxes and laryngomalacia ». Dans Abstract- und Posterband – 90. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Digitalisierung in der HNO-Heilkunde. Georg Thieme Verlag KG, 2019. http://dx.doi.org/10.1055/s-0039-1686580.
Texte intégralGiourgas, A., B. Eßer-Leyding, A. Illg et T. Lenarz. « Results of the lexical development in pediatric cochlear implantation using the FRAKIS ». Dans Abstract- und Posterband – 89. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Forschung heute – Zukunft morgen. Georg Thieme Verlag KG, 2018. http://dx.doi.org/10.1055/s-0038-1640325.
Texte intégralSilu, M., G. Gupta, D. Sarowa et V. Samor. « A study revealing the challenges and management of airway foreign bodies in pediatric patients ». Dans Abstract- und Posterband – 91. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Welche Qualität macht den Unterschied. © Georg Thieme Verlag KG, 2020. http://dx.doi.org/10.1055/s-0040-1710795.
Texte intégralSitaru, AM, M. Poenaru, C. Doros, D. Horhat, ER Boia et NC Balica. « Pediatric tracheostomy – A 3 year retrospective study - Timisoara „Louis Turcanu” Emergency Hospital for Children experience ». Dans Abstract- und Posterband – 91. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Welche Qualität macht den Unterschied. © Georg Thieme Verlag KG, 2020. http://dx.doi.org/10.1055/s-0040-1711320.
Texte intégralEismann, S., I. Fiz, JC Kölmel, C. Sittel, D. Di Dio, V. Goetz, J. Steimer et F. Fiz. « Outcome prediction of laryngotracheal reconstruction with costal graft in pediatric patients : Role of European Laryngological Society Score (ELS-SCORE) ». Dans Abstract- und Posterband – 90. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Digitalisierung in der HNO-Heilkunde. Georg Thieme Verlag KG, 2019. http://dx.doi.org/10.1055/s-0039-1685591.
Texte intégralBerger, T., M. Fuchs, Karl-Titus Hoffmann et A. Dietz. « The standardized case demonstration in the neuro und pediatric radiology board leads to a relevant improvement of preoperative CI diagnostics. » Dans Abstract- und Posterband – 91. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Welche Qualität macht den Unterschied. © Georg Thieme Verlag KG, 2020. http://dx.doi.org/10.1055/s-0040-1711081.
Texte intégralHeimann, L., N. Oberkircher, D. Hecker, G. Wenzel, N. Graf, A. Simon et B. Schick. « Monitoring the Hair Cell Function in Pediatric-Oncologic Patients during Gentamicin Application Using Distortion-Product Otoacoustic Emissions up to 16 kHz ». Dans Abstract- und Posterband – 90. Jahresversammlung der Deutschen Gesellschaft für HNO-Heilkunde, Kopf- und Hals-Chirurgie e.V., Bonn – Digitalisierung in der HNO-Heilkunde. Georg Thieme Verlag KG, 2019. http://dx.doi.org/10.1055/s-0039-1686394.
Texte intégral