Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Cellule staminali mesenchimali umane.

Articles de revues sur le sujet « Cellule staminali mesenchimali umane »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 19 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Cellule staminali mesenchimali umane ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Rizzo, Maria, Luigi Romano, and Nicola Tammaro. "Le cellule staminali mesenchimali nel trattamento delle pseudoartrosi." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 270–74. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00328-w.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pellegrino, A., N. Tammaro, M. Conte, L. Romano, and S. Misso. "Il prelievo delle cellule staminali mesenchimali dalla cresta iliaca." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 243–52. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00335-x.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Battaglini, G., F. Guadalascara, and G. Monteleone. "Il prelievo delle cellule staminali mesenchimali dal tessuto adiposo." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 253–57. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00342-y.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Di Stefano, Danilo Alessio. "Rigenerazione dell’osso alveolare mediante l’utilizzo di cellule staminali mesenchimali adulte." Italian Oral Surgery 11, no. 1 (2012): 1–3. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2011.11.001.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Toro, G., L. Prinzo, M. Gison, et al. "Innesti di cellule staminali mesenchimali nelle grandi perdite di sostanza." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 258–63. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00331-1.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Scotto di Luzio, A., S. Di Franco, F. Peluso, D. Riccardi, and A. P. D’Amato. "Le cellule staminali mesenchimali nel trattamento delle lesioni muscolo-tendinee." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 275–83. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00332-0.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Grazioli, A., G. Scaravilli, F. Di Maggio, et al. "Le cellule staminali mesenchimali nel trattamento delle condropatie del ginocchio." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 284–88. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00336-w.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Capuano, Nicola, Flavio Carbone, Guido Grillo, and Alessio D’Addona. "Cellule staminali mesenchimali associate a core-decompression nel trattamento delle necrosi cefaliche." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 264–69. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00340-0.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Leonida, A., A. Paiusco, G. Rossi, F. Carini, and M. Baldoni. "Effetti della low-level laser irradiation su cellule staminali mesenchimali inoculate in una biomatrice tridimensionale: studio pilota in vitro." Italian Oral Surgery 11, no. 3 (2012): 96–104. http://dx.doi.org/10.1016/j.ios.2011.03.002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Suaudeau, Jacques. "Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico Parte II. Le cellule staminali non embrionali." Medicina e Morale 55, no. 5 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.342.

Texte intégral
Résumé :
In questa seconda parte, l’attenzione viene focalizzata sulle “cellule staminali non embrionali”, cioè le cellule staminali somatiche (di origine fetale o adulta) e le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale. Queste cellule, spesso definite “cellule staminali adulte”, sono state identificate prima delle cellule staminali embrionali. Infatti, l’espressione stessa di cellula “staminale” deriva dall’identificazione delle cellule staminali emopoietiche nel midollo osseo (1961). Più tardi le ricerche hanno evidenziato la presenza di tali cellule immature, multipotenti, che si auto-rinno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Suaudeau, Jacques. "Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico Parte I. Le cellule staminali embrionali." Medicina e Morale 55, no. 4 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.346.

Texte intégral
Résumé :
Otto anni dopo l'inizio della ricerca sulle cellule staminali umane, sembra essere arrivato il momento di considerare oggettivamente quale possa essere il futuro di tale ricerca, e quali siano i problemi etici collegati. In questo articolo sono considerate le cellule staminali embrionali (ES) a livello tecnico e clinico. L'interesse particolare di tali cellule risiede nella loro capacità di continua proliferazione indifferenziata e di stabile sviluppo potenziale in un’ampia tipologia di cellule, anche dopo una coltura prolungata. Numerosi lavori mostrano, in particolare, che le cellule ES poss
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Moffa, Fabrizio, Alberico Balbiano da Colcavagno, and Elia Ricci. "Utilizzo di staminali da tessuto adiposo nelle lesioni cutanee croniche: esperienza clinica/Use of adipose tissue stem cells in chronic skin lesions: clinical experience." Italian Journal of Wound Care 2, no. 2 (2018). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2018.24.

Texte intégral
Résumé :
La guarigione di una ferita cronica è un processo articolato e complesso, che richiede una visione clinica globale del paziente. Tuttavia, il trattamento locale del letto della ferita riveste un’importanza fondamentale. Sempre più ormai si parla di medicina rigenerativa di tipo induttivo come mezzo per stimolare le cellule senescenti all’interno di una lesione cutanea cronica, in particolare mediante l’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali. Il tessuto adiposo autologo rappresenta una fonte di cellule staminali e la tecnologia Lipogems® ne rende possibile la sua applicazione clinica. In
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Delli Carri, Alessia. "CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E FUNZIONALE DI NEURONI STRIATALI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI EMBRIONALI UMANE." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Rendiconti di Scienze, December 30, 2012. http://dx.doi.org/10.4081/scie.2012.162.

Texte intégral
Résumé :
The development of neural differentiation protocol aimed at obtaining functional neurons in vitro represents the future in medicine. The text will explain the protocol developed by Cattaneolab in order to obtain in vitro striatal neurons from human embryonic and pluripotent stem cells. The work has been published in 2013 on Development (Delli Carri A., Onorati M., et al.; 2013). Striatal neurons at ganglia level die in Huntington’s Disease, a neurodegenerative disorder of the central nervous system, characterized by a gradual development of involuntary muscle movements, progressive disorientat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Aznar, Justo. "Could iPS cells be clinically useful?" Medicina e Morale 59, no. 2 (2010). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2010.218.

Texte intégral
Résumé :
Nel 2006, Takahashi e Yamanaka hanno dimostrato, per la prima volta, che i fibroblasti di topo possono essere riprogrammati ad uno stato simile a quello di cellule staminali embrionali con l’introduzione di una combinazione di quattro fattori di trascrizione. Queste cellule sono state chiamate “cellule staminali pluripotenti indotte” o “cellule iPS”. A differenza delle cellule staminali embrionali, l’uso di cellule iPS non solleva questioni etiche. In questo articolo, si fa riferimento in particolare a: 1. esperimenti preclinici condotti fino ad oggi utilizzando cellule iPS, 2. la creazione di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Lafferriere, Jorge Nicolás. "La regulación jurídica de la investigación sobre células troncales." Medicina e Morale 59, no. 2 (2010). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2010.219.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo esamina le implicazioni giuridiche della ricerca sulle cellule staminali. Dopo un approccio sintetico alla nozione di cellule staminali e delle loro tipologie, vengono presentati i principi giuridici coinvolti in questa materia. Vengono analizzate Guidelines on Human Stem Cell Research approvate dal National Institutes of Health (NIH), pubblicate nel luglio 2009. Queste Linee-guida si applicano solo a quei progetti che hanno i finanziamenti del NIH e che si occupano di embrioni donati o al di fuori degli Stati Uniti. In un approccio critico, è possibile concludere che queste Li
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Casini, Marina, Emma Traisci, and Fabio Persano. "Analisi comparativa delle legislazioni nazionali, comunitarie ed internazionali in materia di utilizzo di cellule staminali." Medicina e Morale 58, no. 5 (2009). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2009.234.

Texte intégral
Résumé :
Da quando ne è stato reso possibile l’isolamento, le cellule staminali umane costituiscono un argomento fortemente dibattuto in bioetica: sullo sfondo delle possibili applicazioni di queste cellule nella medicina rigenerativa, si pone il problema della liceità o meno della produzione e distruzione di embrioni umani per il prelievo delle cellule staminali. Sul punto, il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) italiano ha emesso numerosi pareri, sia precedenti che successivi alla promulgazione della legge italiana 40/2004, che regola la fecondazione assistita. Molto varie sono state le scelte l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Suaudeau, Jacques. "Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico. Parte III. Riflessioni etiche." Medicina e Morale 55, no. 6 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.335.

Texte intégral
Résumé :
Un’ampia polemica si è sviluppata attorno alle cellule staminali: alcuni rivendicano una totale libertà di reperire le cellule staminali embrionali umane (hES) dagli embrioni provenienti dalla fecondazione in vitro o dal trasferimento nucleare (clonazione terapeutica), altri insistono sull’impiego di cellule staminali somatiche e di cellule del sangue del cordone ombelicale (UCB). Il fulcro di questa polemica è etica: infatti, il reperimento del primo tipo di cellule, in quanto richiede il sacrificio programmato di embrioni umani, solleva, a differenza del secondo tipo, questioni etiche. Molti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Casini, Carlo. "VII Programma quadro europeo di ricerca: la questione etico-giuridica delle cellule staminali." Medicina e Morale 55, no. 4 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.347.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo esamina la recente e complessa vicenda europea relativa al finanziamento comunitario della ricerca su cellule staminali embrionali. La particolarità della questione è che tale ricerca verrebbe svolta nei Paesi che la consentono anche con gli incentivi economici dei Paesi che la vietano (come per esempio l’Italia). Com’è noto, la questione è legata a due episodi in stretta relazione reciproca: da un lato l’avvio delle procedure per l’approvazione del VII Programma Quadro (VII PQ) di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007- 2013); dall’altro il rit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Sutton, Agneta. "Do human-animal hybrids and chimeras mean the abolition of man?" Medicina e Morale 56, no. 2 (2007). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2007.324.

Texte intégral
Résumé :
Gli scienziati del Regno Unito stanno cercando di ottenere il permesso per creare ibridi umano-animale per mezzo della clonazione. La ragione di ciò risiede nel fatto che c’è una scarsità di ovocellule umane per creare embrioni al fine della ricerca sulle cellule staminali umane embrionali. L’idea è quella di usare ovuli di coniglio o di mucca anziché quelli umani per clonare embrioni che sarebbero al 99% umani e all’1% animali. Il nucleo di un uovo animale verrebbe rimosso per essere sostituito da un nucleo di cellula umana. Questi progetti sollevano domande morali e metafisiche. Essi, infatt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!