Littérature scientifique sur le sujet « Autorità di regolazione dei trasporti »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Autorità di regolazione dei trasporti ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Autorità di regolazione dei trasporti"

1

Fauceglia, Domenico. « Nullità e conformazione dei contratti di impresa ad opera delle autorità indipendenti = Nullity and conformation of business contracts by authorities ». CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 10, no 2 (5 octobre 2018) : 306. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2018.4379.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto: Sin dall’avvento nel sistema istituzionale italiano delle c.d. Autorità indipendenti, al-le quali è attribuito il potere di regolare settori sensibili del mercato (domain sensibles), si è posta l’attenzione sulla particolare interferenza tra regolazione del mercato e di-sciplina dei contratti. In parti­colare, le Autorità indipendenti godono di un potere re-golamentare abbastanza variegato: la legge attri­buisce alle Authorities i poteri di defi-nire i procedimenti di formazione e conclusione, nonché la forma e il contenuto mi-nimo dei contratti. In relazione a questi ultimi poteri, si cercherà, con tale contributo, di esaminare le ipotesi di nullità negoziale derivanti dalla difformità dei contratti ri-spetto ai regolamenti delle Autorità Indipendenti, nonché le ipotesi di eteroregola-mentazione dei contratti ad opera dei rego­lamenti delle Autorità Indipendenti.Parole chiavi: contratto, mercato, autorità indipendenti, nullità dei contratti, integrazione contrat-tuale, contratti d’impresa, contratti bancari, contratti finanziari.Abstract: Since the inclusion in the Italian institutional system of the c.d. Independent authori-ties, which are given the power to regulate sensitive sectors of the market (domain sensibles), attention has been focused on the particular interference between market regulation and contract discipline. In particular, the Authorities have quite a varied regulatory power: the law gives the Authorities the power to define the starting and conclusion procedures, as well as the form and minimum content of the con­tracts. In relation to these last powers, we will try, with this contribution, to examine the hy-pothesis of negotiation nullity deriving from the non-conformity of the contracts with the regulations of the Inde­pendent Authorities, as well as the hypothesis of external regulation of the contracts by the regulations of Independent Authorities.Keywords: contract, market, independent authorities, nullity of contracts, contractual inte-gration, business contract, banking contracts, financial contracts.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Loiacono, Simona. « L'Autorità di regolazione dei trasporti : profili evolutivi del sistema di tutela del consumatore "passeggero" nel contesto dell'Unione europea ». RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no 12 (avril 2015) : 283–89. http://dx.doi.org/10.3280/dt2014-012003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Manfrelotti, Raffaele. « Il governo europeo della moneta e le sfide del costituzionalismo contemporaneo ». ECONOMIA PUBBLICA, no 1 (février 2022) : 105–15. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001006.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si propone di considerare una questione centrale relativa all'assetto degli ordinamenti contemporanei, ossia la tensione tra il principio democratico ed il governo dell'economia, calando questa tematica generale nell'alveo più specifico del rapporto tra la Banca Centrale Europea e le altre Istituzioni Comunitarie. Si sostiene la tesi che sia illusoria la veste di pretesa neutralità della BCE, laddove quest'ultima, in quanto Autorità che ha come missione fondamentale quella di garantire la stabilità dei prezzi, tende a porsi come un sistema di regolazione a-politica del sistema economico. Detto sistema obbedisce ad una lex mercatoria che si pone in antitesi rispetto alla realizzazione del programma sociale posto dalla Carta, esigendo la rinuncia ad alcuni strumenti decisionali di carattere politico che, nel disegno costituzionale, rispondevano a logiche diverse. In questa ottica la nascita del SEBC segna una nuova fase del costituzionalismo politico, perché la sua introduzione pone come una sorta di metavalore la stabili-tà economica e finanziaria. Ciò implica che non siano previsti limiti positivi alle sue capacità decisionali ad opera - ad esempio - del Parlamento Europeo, in modo tale da circoscrivere la ricaduta delle scelte compiute sulle posizioni soggettive riconosciute alla persona dagli ordinamenti nazionali e dallo stesso sistema europeo. Sulla base di queste premesse, la conclusione dell'articolo non è nel senso di una anacronistica riduzione del ruolo della Banca Europea, bensì nel senso di puntualizzare come la principale sfida del costituzionalismo contemporaneo consista nello sforzo di ricondurre i processi decisionali che coinvolgono il governo europeo della moneta ai meccanismi della responsabilità politica e alle garanzie delle posizioni soggettive della persona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Balestra, Anna, et Raul Caruso. « Le società benefit in Italia. Tra bene comune e identità ». ECONOMIA PUBBLICA, no 1 (février 2022) : 117–39. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001007.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si propone di considerare una questione centrale relativa all'assetto degli ordinamenti contemporanei, ossia la tensione tra il principio democratico ed il governo dell'economia, calando questa tematica generale nell'alveo più specifico del rapporto tra la Banca Centrale Europea e le altre Istituzioni Comunitarie. Si sostiene la tesi che sia illusoria la veste di pretesa neutralità della BCE, laddove quest'ultima, in quanto Autorità che ha come missione fondamentale quella di garantire la stabilità dei prezzi, tende a porsi come un sistema di regolazione apolitica del sistema economico. Detto sistema obbedisce ad una lex mercatoria che si pone in antitesi rispetto alla realizzazione del programma sociale posto dalla Carta, esigendo la rinuncia ad alcuni strumenti decisionali di carattere politico che, nel disegno costituzionale, rispondevano a logiche diverse. In questa ottica la nascita del SEBC segna una nuova fase del costituzionalismo politico, perché la sua introduzione pone come una sorta di metavalore la stabilità economica e finanziaria. Ciò implica che non siano previsti limiti positivi alle sue capacità decisionali ad opera - ad esempio - del Parlamento Europeo, in modo tale da circoscrivere la ricaduta delle scelte compiute sulle posizioni soggettive riconosciute alla persona dagli ordinamenti nazionali e dallo stesso sistema europeo. Sulla base di queste premesse, la conclusione dell'articolo non è nel senso di una anacronistica riduzione del ruolo della Banca Europea, bensì nel senso di puntualizzare come la principale sfida del costituzionalismo contemporaneo consista nello sforzo di ricondurre i processi decisionali che coinvolgono il governo europeo della moneta ai meccanismi della responsabilità politica e alle garanzie delle posizioni soggettive della persona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Autorità di regolazione dei trasporti"

1

Infante, Pietro. « La regolazione nel settore del trasporto ferroviario e la nuova authority : esperienza inglese e spunti di riflessione ». Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2016. http://hdl.handle.net/11385/201096.

Texte intégral
Résumé :
Il sistema comunitario di regolazione del trasporto ferroviario. Il sistema inglese di regolazione del settore ferroviario. L'autorità di regolazione dei trasporti. Concorrenza e regolazione nel settore ferroviario: problemi e prospettive.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Martiriggiano, Rosachiara <1985&gt. « L'autorita' di regolazione dei trasporti : profili funzionali e organizzativi ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8405/1/rosachiara_martiriggiano_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La trattazione ha ad oggetto l’analisi del ruolo e delle funzioni svolte dall’Autorità di regolazione dei trasporti, alla luce del processo di liberalizzazione che ha interessato il settore dei trasporti. Innanzitutto, vengono esaminati gli aspetti strutturali e organizzativi dell’Autorità, con particolare riferimento alle funzioni, ai poteri, e agli ambiti di intervento. Oggetto di indagine è, inoltre, la normativa di regolamentazione applicabile all’Autorità. Dopodiché, l’analisi si sofferma sul quadro costituzionale in cui l’istituzione dell’Autorità è inserita, in particolare enfatizzando i punti di contatto tra le funzioni attribuite all’Autorità e quelle attribuite alle autonomie territoriali, alle altre autorità amministrative indipendenti, nello specifico all’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, e, non da ultimo ad altre istituzioni che operano nell’ambito del trasporto, tra cui l’Ente Nazionale di Aviazione Civile. Si mettono in evidenza le possibili interferenze con il potere di indirizzo politico, in considerazione dell’influenza delle azioni dell’Autorità rispetto alla linea politica governativa (una fra tutte l’incidenza delle tariffe sugli investimenti e sulle scelte degli utenti). Oggetto di approfondimento sono altresì le scelte dell’Autorità in merito ai rapporti con le amministrazioni estere, e con le organizzazioni internazionali, in primis l’Unione Europea. La trattazione, infine, analizza alcuni degli interventi più significativi messi in opera dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti negli ambiti del trasporto, al fine di verificare concretamente il ruolo svolto dall’Autorità e appurare l’incidenza reale della regolazione dei trasporti sui diversi mercati. In particolare, viene esaminata l’attività di regolazione espletata dall’Autorità nell’ambito del settore ferroviario, del settore stradale, del settore aereo, del trasporto pubblico locale e del trasporto marittimo.
The thesis deals with the analysis of the role and functions performed by the Transport Regulatory Authority, in light of the liberalization process that has affected the transport sector. First of all, are examined the structural and organizational aspects of the Authority, with particular reference to the functions, powers, and areas of intervention. Furthermore, the subject of the investigation is the regulatory regulation applicable to the Authority. After that, the analysis focuses on the constitutional framework in which the Authority is set up, in particular emphasizing the points of contact between the functions attributed to the Authority and those attributed to the territorial autonomies, to the other independent administrative authorities, and, last but not least, to other institutions operating in the transport sector. Are highlighted the interferences with political power, in consideration of the influence of the Authority's actions with respect to the government policy. The Authority's choices regarding relations with foreign administrations, and with international organizations are also the subject of further study. Finally, the thesis analyzes some of the most significant actions implemented by the Transport Regulatory Authority in the transport sectors, in order to verify concretely the role played by the Authority and ascertain the real impact of transport regulation on the various markets. In particular, is examined the regulatory activity carried out by the Authority in the railway sector, the road sector, the aviation sector, local public transport and maritime transport.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

BARBA, VALENTINA. « L¿ETEROCONFORMAZIONE DEL REGOLAMENTO CONTRATTUALE AD OPERA DELLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/557743.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di esaminare le modalità in cui le Autorità amministrative indipendenti determinano dei vincoli alla libertà delle parti di determinare il contenuto del regolamento contrattuale. Lo studio prende avvio dall’esame di alcuni provvedimenti emanati da tre diverse Autorità garanti: la scelta è caduta sulla Banca d’Italia, ed in particolare sui poteri conferitole dall’art. 117, co. 8 t.u.b.; sull’IVASS, con riguardo al reg. n. 40/2012, che ha dettato i contenuti minimi delle c.d. polizze Payment protection insurance; e sull’AEEGSI, la quale, anche in considerazione delle peculiarità che caratterizzano il mercato energetico italiano, ha dato prova di una intensa attività di regolamentazione del contenuto dei contratti conclusi dall’utente finale. Successivamente si è cercato di fornire una possibile ricostruzione sistematica per l’ipotesi in cui il singolo contratto non sia conforme ai “contenuti minimi” stabiliti dalle Autorità. Si è scelto così di dedicare ampio spazio all’analisi del meccanismo di sostituzione d’imperio delle clausole contrattuali, disposto dall’art. 1339 c.c., esaminandone i presupposti ed i limiti applicativi. Da ultimo, si è proceduto all’analisi critica dell’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione circa l’applicabilità dell’art. 1339 c.c. alla fattispecie in esame.
This research aims to investigate the new limitation of the principle of freedom of contract due to the regulatory activity implemented by market authorities. The analysis starts with the examination of selected acts issued respectively by: Banca d’Italia, with specific reference to the powers conferred by art. 117, 8° co. t.u.b.; IVASS, regarding the reg. n. 40/2012, which has established the “minimal content” the Payment Protection Insurance should comply with; and by AEEGSI, which has shown, due to the specificities of the Italian energy market, an intense regulatory activity towards contracts concluded by the final user. Thereafter the research explores the legal remedies enforceable in the event that the contract does not comply with the “minimal content” established by the market authority. In particular the analysis is focused on art. 1339 c.c., which provides the automatic insertion in the contract of prices and terms set by the law; consequently, the research examines the specific requirements and limits on the implementation of this legal provision. Eventually, the investigation analyses recent rulings issued by the Supreme Court, which have applied the above-mentioned provision to a contract which was found not to be complying with the minimal content provided by AEEGSI.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

CARLONE, FRANCESCA ROMANA. « L’evoluzione dell'istituto della concessione nelle infrastrutture di trasporto ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1059700.

Texte intégral
Résumé :
According to administrative tradition, concession is an instrument that allows individuals to use a public good for a particular purpose. This general definition, which includes two adjectives, such as public and particular, reflectes the multifaceted issue of the instrument to fulfill at the same time a public need and an eminently private exigence. This study examined different historical periods and various currents of thoughts, to identify distinctive traits of the concession in Italian legal system, especially focusing on the concession of the infrastructure management of airports and railways. In the background of the tension between two extreme poles of the definition, the notion of public good is believed to be discussed and revisited. Furthermore, the research illustrated the main regulatory framework of port concessions, which were radically changed after the new port law no. 84/1994. According to the new land-lond ports in which port authorities were in charge of coordinating, promoting and planning the port activities with a specific prohibition of any direct involvement, port operations have been awarded to private companies entitled to operate under a concession. Two main port actors became the port authority and the port facilities and terminal operating company, who are the only ones able to manage a terminal and to handle cargoes. The criteria to award port concessions are set out in the article 18 of Law no. 84/1994 as far as concessions of port terminals to stevedoring companies are concerned. The paper explained both issues of renewal and extension of port concession, whose maximum duration cannot exceed the period necessary for the recovery of investments made by the concessionaire, as resulting from the operational and business plan. Moreover, the investigation reconstructed the development of the motorway concessions sector in Italy, starting from their birth, through the privatisation in the 1990s, to finally analyze the debate on a possible re-publication following the collapse of the “Ponte Morandi”. In the research the Author also highlighted the relative constituent elements of the scope, i.e. the specific features of the motorway concession regime compared to the ordinary one, the growing presence of an independent governance, as well as the peculiar modalities of tariff determination through the price cap parameter, revealing that the main interventions of Italian Legislator were inspired by the contingent needs and not by the pursuit of an organic design. Dissertation thesis also analysed the role of Transport Regulation Authority (ART), whose main mission is economic regulation in the field of transport and access to related infrastructures and services. Further, ART is competent for defining the quality levels of transport services and the minimum content of the rights that may be claimed by users against infrastructure managers. The Authority is an indipendent administrative authoriy and operates in full autonomy, in accordance with EU legislation and in compliance with the subsidiarity principle.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

COMELLI, LUCIANO. « Metodi e tecnologie per la priorità e la regolarità dei servizi di trasporto collettivo in sede stradale ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/892999.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi approfondisce la tematica del miglioramento, in termini di velocità e regolarità, del funzionamento dei sistemi di trasporto collettivo in sede stradale, attraverso strategie di controllo in tempo reale. In particolare in questo lavoro vengono approfondite le strategie di intervento annoverabili nelle due categorie della “Vehicle Priority” e del “Vehicle Holding”, potenzialmente contraddittorie fra loro. L’analisi della letteratura scientifica e delle buone pratiche ha evidenziato come le due strategie di intervento, orientate l’una alla massimizzazione della velocità commerciale e l’altra alla massimizzazione della regolarità di servizio, vengano al momento considerate perlopiù indipendentemente l’una dall’altra, sia nel campo delle applicazioni pratiche che in quello della speculazione teorica. In questo lavoro viene presentato un nuovo approccio unitario che contempera entrambe le strategie di intervento, e viene introdotto un metodo, tradotto in prototipo software, per il calcolo della strategia ottima di regolazione della marcia dei veicoli attraverso punti di controllo fissi (ad es. segnali semaforici stradali) che consenta di perseguire congiuntamente obiettivi di massimizzazione della velocità e della regolarità di servizio. Il metodo di ottimizzazione qui formulato e testato si basa sull’uso combinato di (meta)euristiche (di tipo Genetico, PSO ed Hill Climbing) e metodi di simulazione del traffico capaci di riprodurre e prevedere le traiettorie temporali dei singoli veicoli di trasporto collettivo. La capacità di previsione a breve termine insita nell’uso di strumenti simulativi consente di generare soluzioni al problema di regolazione estese “in avanti” sia nello spazio stradale che nel tempo, consentendo quindi un approccio alla regolazione che sia al contempo anticipatorio e non-locale: queste caratteristiche consentono in generale di realizzare riallocazioni nell’uso della capacità tra intersezioni vicine consentendo quindi, ove possibile, di ridurre la competizione tra modi di trasporto diversi nell’uso della capacità stradale. In questo lavoro vengono infine presentati i risultati di una serie di test attuati sia nell’ipotesi di realizzare il controllo attraverso un normale schema semaforico a ciclo e fasi ripetitivi per ciascun segnale, sia nell’ipotesi meno restrittiva di tempi di rosso e di verde in generale variabili per lo stesso segnale. I tempi di calcolo del prototipo realizzato inoltre suggeriscono la possibilità, attraverso ulteriori sviluppi, di utilizzare tale metodo in applicazioni real-time.
This thesis explores the theme of improving, in terms of speed and regularity, the road-operation of public transport systems, through control strategies in real time. Specifically in this work are highlighted intervention strategies that falls in the two categories of "Vehicle Priority" and "Vehicle Holding", potentially conflicting the one with the other. The analysis of scientific literature and best practice has shown that the two intervention strategies, leading the first at maximizing the commercial speed and the second to the maximization of regularity of service, are currently considered one independently from the other, both in the field of practical applications than in the one of theoretical speculation. In this work is presented a new unified approach that reconciles both the strategies of intervention; moreover a method is introduced, implemented into a prototype software, for the calculation of the optimal strategy of the vehicle operating through regulation of fixed control points (eg. Signals road traffic lights) to allow a joint pursuit of speed maximization objectives and regularity of service. The optimization method here formulated and tested is based on the combined use of (meta) heuristics (Genetic Algorythm, PSO and Hill Climbing) and traffic simulation methods able to reproduce and predict the temporal trajectories of individual public transport vehicles. The short-term prediction capabilities inherent in the use of simulation tools allows to generate solutions to the regulation problem which are extended "forward" both in the road space and time, thus allowing an approach to regulation that is both anticipatory and non-local. These characteristics allow in general to achieve road capacity relocation between neighboring intersections thus enabling, where possible, to reduce the competition between different modes of transport in the use of road capacity. In this work are finally presented the results of a series of tests carried out both in the case of realizing the control through a normal signal pattern with ripetitive cycle and phases for each signal, both in the hypothesis less restrictive of red and green times generally variables during time for each signal. The calculation effort of the prototype also suggest the possibility, through further developments, to use this method for real-time applications.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Autorità di regolazione dei trasporti"

1

Rossi, Paolo. Le autorità di regolazione dei servizi di interesse economico generale. Torino : G. Giappichelli, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Crocco, Domenico. Le autorità amministrative indipendenti di regolazione e vigilanza dei mercati : Lineamenti di diritto pubblico dell'economia. Napoli, NA, Italia : Jovene editore, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie